DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Documenti analoghi
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. (ai sensi del D.P.R. n. 445/2000) * * *

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETÀ. (Artt. 46 e 47 DPR 28/12/2000, n. 445)

All AMTAB S.p.A. Viale Jacobini Z.I Bari

DICHIARA. 1) L'operatore economico partecipa all elenco insieme ad altri professionisti? [ ] Sì [ ] No

OGGETTO: DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ex art. 46 e 47 DPR 445/2000

Il sottoscritto nato a ( ) il / /, residente in, ( ), codice fiscale:, nella sua qualità di:

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. (ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) * * *

PER LE DICHIARAZIONI CHE PREVEDONO ALTERNATIVE DOVRÀ OBBLIGATORIAMENTE ESSERE BARRATO IL RIQUADRO [ ] NELLA CIRCOSTANZA CHE SUSSISTE.

via/piazza n. cap. comune Prov.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL ELENCO DEI FORNITORI DI BENI E SERVIZI *********** FAC-SIMILE ISTANZA DI ISCRIZIONE ALL ALBO ***********

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO 2 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

All. n. 4 (LA PRESENTE DICHIARAZIONE NON DEVE ESSERE PRODOTTA DALLE SOCIETA ISCRITTE AL NS. SISTEMA DI QUALIFICAZIONE E DA

Domanda di iscrizione agli elenchi fornitori di Sistema S.r.l.

MODELLO. Dichiarazione di cui al paragrafo del Disciplinare di gara

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO FORNITORI AEM CREMONA S.P.A.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Il sottoscritto. nato. a residente in. via. codice fiscale. legale rappresentante di. con sede legale in. in via. codice fiscale e Partita IVA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA COMPROVANTE L ASSENZA DELLE CONDIZIONI DI ESCLUSIONE DI CUI ALL ART.80 DEL D.LGS 18 APRILE 2016, N.50

FAC-SIMILE istanza di partecipazione e dichiarazioni sostitutive

MODELLO A1 DICHIARAZIONE PROPRIETARIO PERSONA GIURIDICA

MODELLO A1 - DICHIARAZIONE DEI REQUISITI GENERALI E SPECIALI DI AMMISSIONE E DEI REQUISITI MINIMI DI CAPACITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA E TECNICA

DICHIARAZIONE INSUSSISTENZA CAUSE DI ESCLUSIONE ex art. 80 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50 DEL 18 APRILE Il sottoscritto. nato a.

DICHIARAZIONE INSUSSISTENZA CAUSE DI ESCLUSIONE ex art. 80 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50 DEL 18 APRILE Il sottoscritto. nato a.

Dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di ordine generale (art. 80 d.lgs 50/2016)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (a norma del D.P.R. 28/12/2000 n. 445)

DICHIARAZIONE INSUSSISTENZA CAUSE DI ESCLUSIONE ex art. 80 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50 DEL 18 APRILE Il sottoscritto. nato a.

Procedura aperta per l affidamento del Progetto L.285/97 Cod. XII/6 I ragazzi del muretto indetta da Roma Capitale Municipio Roma IX EUR

Allegato B. DICHIARAZIONE REQUISITI DI ORDINE GENERALE (ex art. 80 Decreto Legislativo n. 50 del 18 aprile 2016) Il sottoscritto.

RICHIESTA DI SUBAPPALTO

CIRCA L ASSENZA DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE DALLE GARE DI APPALTO

MODULO A.1 PER AUTOCERTIFICAZIONE REQUISITI DI ORDINE GENERALE DA PARTE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE

- CARTA INTESTATA ALLEGATO A SPETT.LE Fondazione teatro di San Carlo Direzione amministrativa Via S. Carlo, 98/f Napoli

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE PRODOTTA DALL IMPRESA CONCORRENTE IN CASO DI AVVALIMENTO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA i. Il sottoscritto... nato a... il. provincia... residente a... via.. n. cap codice fiscale

Modello 2 - Dichiarazione art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 resa dal legale rappresentante per sé e per gli altri soggetti *

ALLEGATO A N.B.: Assolvere imposta di bollo

ALLEGATO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE SEZIONE I: DATI IDENTIFICATIVI DELL OPERATORE ECONOMICO

Oggetto: Servizio di revisione contabile e certificazione del bilancio consuntivo dell Enpap per il triennio 2019, 2020 e CIG: F

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEL DPR 445/2000. Il sottoscritto... in qualità di. dell impresa. con sede in. con codice fiscale n..

Bando di vendita all asta mezzi di proprietà aziendale adibiti al servizio raccolta rifiuti e spazzamento stradale

MODELLO B. (da inserire nella Busta A) DICHIARAZIONE REQUISITI DI ORDINE GENERALE

MODELLO B Dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. n. 445/2000

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

DICHIARAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE

Bando di vendita all asta di numero un vomero Garnero di proprietà aziendale. (per soggetti giuridici) Denominazione o ragione sociale:

Allegato B. DICHIARAZIONE REQUISITI DI ORDINE GENERALE (ex art. 80 Decreto Legislativo n. 50 del 18 aprile 2016) Il sottoscritto.

Manifestazione di interesse finalizzata all'affidamento dell incarico per il collaudo statico e tecnicoamministrativo

ALLEGATO 1.1. Oggetto: dichiarazione relativa all assenza delle cause di esclusione di cui all art. 80 del D. Lgs 50/2016.

Dichiarazione sostitutiva comprovante l assenza delle condizioni di esclusione di cui all art. 80 del D.lgs 18 aprile 2016, n. 50

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA', AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000, RIFERITA AI REQUISITI DI ORDINE GENERALE. Nato/a a Prov.

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DICHIARAZIONE SUBAPPALTATORE (Articolo 8 del disciplinare di gara)

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEL DPR 445/2000. Il sottoscritto... in qualità di. dell impresa. con sede in. con codice fiscale n..

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI

DICHIARAZIONE REQUISITI DI ORDINE GENERALE

Dichiarazione di assenza di cause d esclusione di cui all art. 80 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. Il sottoscritto, nato a. , il, codice fiscale

MODELLO B) DICHIARAZIONE resa ai sensi del D.P.R , n. 445 e succ. mod. ed integr. (art. 38, commi 1 e 2, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.

Allegato A) alla: SEGEN S.p.A. Via Roma Civitella Roveto (AQ)

Dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per la partecipazione ad una procedura d appalto (art. 80 d.lgs 50/2016)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI

professionista singolo o associato (art. 46, comma 1, lett. a), D.Lgs. 50/2016)

Procedura aperta per l'appalto dei servizi di copertura assicurativa per il periodo di due anni con effetto

Allegato B) - Dichiarazione sostitutiva comprovante l assenza delle condizioni di esclusione di cui all art. 80 del D.lgs 18 aprile 2016, n.

DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA IMPRESA AUSILIARIA

DOMANDA E DICHIARAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE 1

DICHIARAZIONE REQUISITI DI ORDINE GENERALE (ex art. 80 Decreto Legislativo n. 50 del 18 aprile 2016) Il sottoscritto. nato a. il, residente in. Via n.

AL Consorzio di Sviluppo Economico Locale dell Area Giuliana. Via G. e S. Caboto, Trieste

Alla Centrale Unica di Committenza tra i Comuni di Carbonara al Ticino Cava Manara Sommo Villanova d Ardenghi e Zinasco

SCHEDA DI RILEVAZIONE REQUISITI EX ART. 80 D.LGS. 50/2016)

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI. scritta al registro delle Imprese di al n. [o altro registro o albo]

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

DICHIARAZIONE IMPRESA AUSILIARIA (art. 49 del D. Lgs n. 163/2006 e s.m.i.) AUSILIARIA DELL IMPRESA

DICHIARAZIONE INSUSSISTENZA CAUSE DI ESCLUSIONE ex art. 80 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50 DEL 18 APRILE 2016 e s.m.i.

(punti 2, 3, 4, 5, 6 della documentazione amministrativa del disciplinare di gara)

ALBO OPERATORI RICHIESTA ISCRIZIONE

ALLEGATO B CHE PARTECIPA ALLA PRESENTE PROCEDURA DI GARA IN OGGETTO COME. [barrare la casella di interesse]

DOMANDA E DICHIARAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE 1

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

Transcript:

ALLEGATO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Procedura per l affidamento dell incarico per collaudo tecnico amministrativo in corso d opera e finale dei lavori di installazione di un impianto di cogenerazione ad alto rendimento della potenza di 1550 kwe + 1000 kwe connesso alla rete di tlr ed opere accessorie presso il depuratore di Monza di proprietà di Brianzacque srl. (ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) * * * Il sottoscritto nato a il residente a in via n. in qualità di (se la richiesta e le dichiarazioni vengono formulate da un procuratore dell Impresa, anziché dal legale rappresentante, allegare alla domanda copia della procura dalla quale si evincano i poteri di impegnare validamente l impresa) dell Impresa C.F. P.IVA con sede in via n. tel. n. fax n. PEC CHIEDE di partecipare alla procedura indicata in oggetto come: A TAL FINE ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del medesimo D.P.R. n. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, 1

PRENDE ATTO Della pubblicazione sul sito di Brianzacque dell AVVISO di RETTIFICA N 1 DICHIARA (compilare la parte di competenza) LIBERO PROFESSIONISTA dati anagrafici: numero e data di iscrizione all Albo Professionale di appartenenza: 1. che nei propri confronti non è stata emessa condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei reati previsti all art. 80, comma 1, lett. a), b), b-bis), c), d), e), f), g), del D.Lgs. n. 50/2016; che nei propri confronti sono stati pronunciati i seguenti: sentenza/e definitiva di condanna, decreto/i penale/i di condanna divenuto/i irrevocabile/i, sentenza/e di applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei reati previsti all art. 80, comma 1, lett. a), b), b-bis), c), d), e), f), g), del D.Lgs. n. 50/2016 (indicare numero data norma violata pena applicata): (se del caso) Fermo restando quanto previsto ai commi 8 e 9 dell art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016, i soggetti che si trovano in una delle situazioni di cui all art. 80, comma 1 del D.Lgs. n. 50/2016, limitatamente alle ipotesi in cui la sentenza definitiva abbia imposto una pena detentiva non superiore a 18 mesi, ovvero abbia riconosciuto l attenuante della collaborazione come definita per le singole fattispecie di reato, sono ammessi a provare di aver risarcito o di essersi impegnati a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti dichiara di aver risarcito o di essersi impegnato a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al 2

personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti (indicare i provvedimenti adottati e allegare idonea documentazione attestante l adempimento di cui sopra): _ 2. l insussistenza nei propri confronti di cause di decadenza, sospensione o divieto previste dall art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all art. 84, comma 4 del medesimo Decreto, fatto salvo quanto previsto dal citato Decreto agli artt. 88, comma 4-bis e 92, commi 2 e 3, in ordine alle comunicazioni ed alle informazioni antimafia; 3. di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato di appartenenza; Nell ipotesi di violazioni gravi di cui all art. 48-bis, commi 1 e 2-bis del d.p.r. n. 602/1973 e/o violazioni gravi di cui all art. 8 del Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 30.01.2015 di aver ottemperato agli obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi e multe, purché il pagamento o impegno siano stati formalizzati prima della scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla presente procedura (indicare le attestazioni di pagamento o impegno al pagamento): 4. di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nonché agli obblighi di cui all art. 30, comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016; 5. di non essersi reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità; 6. di non trovarsi in una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell art. 42, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016, non diversamente risolvibile; 7. di non rientrare in una situazione di distorsione della concorrenza derivante dal precedente coinvolgimento nella preparazione della procedura d appalto, di cui all art. 67 del Codice, che non possa essere risolta con misure meno intrusive; 8. di non aver presentato nella presente procedura e non presenterà negli affidamenti relativi a subappalti documentazione o dichiarazioni non veritiere; 3

9. che nel casellario informatico tenuto dall Osservatorio dell ANAC non risultano iscrizioni per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalti; 10. di non essere stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale, aggravati ai sensi dell articolo 7 del d.l. n. 152/1991, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 203/1991; pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale, aggravati ai sensi dell articolo 7 del d.l. n. 152/1991, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 203/1991, di aver denunciato i fatti all autorità giudiziaria; pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale, aggravati ai sensi dell art. 7 del d.l. n. 152/1991, convertito con modificazioni in legge n. 203/1991, di non aver denunciato i fatti all autorità giudiziaria ma che per tali fatti non vi è stata richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell imputato nell anno antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara; pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell articolo 7 del d.l. n. 152/1991, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 203/1991, di non aver denunciato i fatti all autorità giudiziaria, ma ricorre nella fattispecie il seguente caso previsto dall art. 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689: 11. di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile con altri operatori economici e di aver formulato l offerta autonomamente; di non essere a conoscenza della partecipazione alla procedura di altri operatori economici che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l offerta autonomamente; di essere a conoscenza della partecipazione alla procedura di altri operatori economici, di seguito indicati, che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile, e di aver comunque formulato l offerta autonomamente: Denominazione Forma giuridica Sede legale 4

12. di possedere i requisiti di cui all art. 216 del dpr 207/2010; 13. di possedere i requisiti di cui all art. 1 del D.M. 2 dicembre 2016, n. 263; 14. di essere iscritto da almeno 5 anni all Albo degli Ingegneri o degli Architetti 15. di possedere i seguenti requisiti: - aver effettuato nel decennio antecedente la data di pubblicazione del presente avviso, attività di Collaudo Tecnico Amministrativo relative a lavori appartenenti alle categorie Micro Centrali idroelettriche-impianti termoelettrici-impianti della elettrometallurgia di tipo complesso per un importo complessivo, non inferiore a 3.010.375,54. 5

16. (se del caso) di ricorrere all istituto dell avvalimento e a tal fine allega alla presente domanda tutta la documentazione prevista dall art. 89 del D.Lgs. n. 50/2016; 17. di essere edotto degli obblighi derivanti dal codice etico della stazione appaltante reperibile sul sito http://www.brianzacque.it e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto; DICHIARA INFINE 18. di acconsentire al trattamento dei dati personali della società che legalmente rappresenta, ai sensi e per gli effetti di cui al Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196. 6

STUDIO ASSOCIATO relativamente al Professionista che assumerà la responsabilità dell incarico: dati anagrafici: numero e data di iscrizione all Albo Professionale di appartenenza: dati anagrafici: numero e data di iscrizione all Albo Professionale di appartenenza: dati anagrafici: numero e data di iscrizione all Albo Professionale di appartenenza: 1. che nei propri confronti e nei confronti di soci dello studio non è stata emessa condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei reati previsti all art. 80, comma 1, lett. a), b), b-bis), c), d), e), f), g), del D.Lgs. n. 50/2016; che nei propri confronti e nei confronti di soci dello studio sono stati pronunciati i seguenti: sentenza/e definitiva di condanna, decreto/i penale/i di condanna divenuto/i irrevocabile/i, sentenza/e di applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi dell'articolo 444 del codice di 7

procedura penale, per uno dei reati previsti all art. 80, comma 1, lett. a), b), b-bis), c), d), e), f), g), del D.Lgs. n. 50/2016 (indicare numero data norma violata pena applicata): _ (se del caso) Fermo restando quanto previsto ai commi 8 e 9 dell art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016, i soggetti che si trovano in una delle situazioni di cui all art. 80, comma 1 del D.Lgs. n. 50/2016, limitatamente alle ipotesi in cui la sentenza definitiva abbia imposto una pena detentiva non superiore a 18 mesi, ovvero abbia riconosciuto l attenuante della collaborazione come definita per le singole fattispecie di reato, sono ammessi a provare di aver risarcito o di essersi impegnati a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti dichiara di aver risarcito o di essersi impegnato a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti (indicare i provvedimenti adottati e allegare idonea documentazione attestante l adempimento di cui sopra): 2. dichiara che i soggetti indicati all art. 80, comma 3, sono i seguenti: 8

i dati identificativi degli stessi sono reperibili presso la seguente banca dati ufficiale o pubblico registro: 3. l insussistenza, nei propri confronti e nei confronti dei soggetti indicati all art. 85 del D.Lgs. n. 159/2011, di cause di decadenza, sospensione o divieto previste dall art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all art. 84, comma 4 del medesimo Decreto, fatto salvo quanto previsto dal citato Decreto agli artt. 88, comma 4-bis e 92, commi 2 e 3, in ordine alle comunicazioni ed alle informazioni antimafia; 4. di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato di appartenenza; Nell ipotesi di violazioni gravi di cui all art. 48-bis, commi 1 e 2-bis del d.p.r. n. 602/1973 e/o violazioni gravi di cui all art. 8 del Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 30.01.2015 di aver ottemperato agli obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi e multe, purché il pagamento o impegno siano stati formalizzati prima della scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla presente procedura (indicare le attestazioni di pagamento o impegno al pagamento): 5. di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nonché agli obblighi di cui all art. 30, comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016; 6. di non essersi reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità; 7. di non trovarsi in una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell art. 42, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016, non diversamente risolvibile; 9

8. di non rientrare in una situazione di distorsione della concorrenza derivante dal precedente coinvolgimento nella preparazione della procedura d appalto, di cui all art. 67 del Codice, che non possa essere risolta con misure meno intrusive; 9. di non aver presentato nella presente procedura e non presenterà negli affidamenti relativi a subappalti documentazione o dichiarazioni non veritiere; 10. che nel casellario informatico tenuto dall Osservatorio dell ANAC non risultano iscrizioni per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalti; 11. di non essere stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale, aggravati ai sensi dell articolo 7 del d.l. n. 152/1991, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 203/1991; pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale, aggravati ai sensi dell articolo 7 del d.l. n. 152/1991, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 203/1991, di aver denunciato i fatti all autorità giudiziaria; pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale, aggravati ai sensi dell art. 7 del d.l. n. 152/1991, convertito con modificazioni in legge n. 203/1991, di non aver denunciato i fatti all autorità giudiziaria ma che per tali fatti non vi è stata richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell imputato nell anno antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara; pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell articolo 7 del d.l. n. 152/1991, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 203/1991, di non aver denunciato i fatti all autorità giudiziaria, ma ricorre nella fattispecie il seguente caso previsto dall art. 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689: _ 12. di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile con altri operatori economici e di aver formulato l offerta autonomamente; di non essere a conoscenza della partecipazione alla procedura di altri operatori economici che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l offerta autonomamente; 10

di essere a conoscenza della partecipazione alla procedura di altri operatori economici, di seguito indicati, che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile, e di aver comunque formulato l offerta autonomamente: Denominazione Forma giuridica Sede legale 13. di possedere i requisiti di cui all art. 216 del dpr 207/2010; 14. di possedere i requisiti di cui all art. 1 del D.M. 2 dicembre 2016, n. 263; 15. (per il professionista che eseguirà l attività di collaudo statico delle opere strutturali) di essere iscritto da almeno 5 anni all Albo degli Ingegneri o degli Architetti; 16. di possedere i seguenti requisiti: aver effettuato nel decennio antecedente la data di pubblicazione del presente avviso, attività di Collaudo Tecnico Amministrativo relative a lavori appartenenti alle categorie Micro Centrali idroelettriche-impianti termoelettrici-impianti della elettrometallurgia di tipo complesso per un importo complessivo, non inferiore a 3.010.375,54. 11

17. (se del caso) di ricorrere all istituto dell avvalimento e a tal fine allega alla presente domanda tutta la documentazione prevista dall art. 89 del D.Lgs. n. 50/2016; 18. di essere edotto degli obblighi derivanti dal codice etico della stazione appaltante reperibile sul sito http://www.brianzacque.it e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto; 19. di impegnarsi a rispettare ed applicare, al momento della presentazione dell offerta e per tutta la durata del contratto, i contratti collettivi nazionali di lavoro inerenti al settore oggetto dell appalto, gli accordi sindacali integrativi e tutti gli adempimenti di legge nei confronti dei lavoratori dipendenti, nonché di rispettare quanto previsto dalla legislazione vigente in tema di prevenzione e protezione dei luoghi di lavoro (es. D.lgs 81/2008), nonché dalle disposizioni in materia fiscale, previdenziale, assicurativa e dalle norme in materia di immigrazione e condizione dei cittadini stranieri; a tal fine, dichiara di applicare il seguente CCNL e comunque di applicare condizioni in linea con il costo del personale riferibile ai parametri individuati a livello aziendale, conformi ai parametri ministeriali; DICHIARA INFINE 20. di acconsentire al trattamento dei dati personali della società che legalmente rappresenta, ai sensi e per gli effetti di cui al Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196. 12

SOCIETA DI PROFESSIONISTI relativamente al Professionista che assumerà la responsabilità dell incarico: dati anagrafici: numero e data di iscrizione all Albo Professionale di appartenenza: dati anagrafici: numero e data di iscrizione all Albo Professionale di appartenenza: dati anagrafici: numero e data di iscrizione all Albo Professionale di appartenenza: 1. che nei propri confronti e nei confronti di tutti i soggetti indicati al comma 3 dell art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 non è stata emessa condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei reati previsti all art. 80, comma 1, lett. a), b), b-bis), c), d), e), f), g), del D.Lgs. n. 50/2016; che nei propri confronti e/o nei confronti di soggetti indicati al comma 3 dell art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 sono stati pronunciati i seguenti: sentenza/e definitiva di condanna, decreto/i penale/i di condanna divenuto/i irrevocabile/i, sentenza/e di applicazione della pena su richiesta delle parti 13

ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei reati previsti all art. 80, comma 1, lett. a), b), b-bis), c), d), e), f), g), del D.Lgs. n. 50/2016 (indicare numero data norma violata pena applicata): _ (se del caso) Fermo restando quanto previsto ai commi 8 e 9 dell art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016, i soggetti che si trovano in una delle situazioni di cui all art. 80, comma 1 del D.Lgs. n. 50/2016, limitatamente alle ipotesi in cui la sentenza definitiva abbia imposto una pena detentiva non superiore a 18 mesi, ovvero abbia riconosciuto l attenuante della collaborazione come definita per le singole fattispecie di reato, sono ammessi a provare di aver risarcito o di essersi impegnati a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti dichiara di aver risarcito o di essersi impegnato a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti (indicare i provvedimenti adottati e allegare idonea documentazione attestante l adempimento di cui sopra): 2. dichiara che i soggetti indicati all art. 80, comma 3, sono i seguenti: 14

i dati identificativi degli stessi sono reperibili presso la seguente banca dati ufficiale o pubblico registro: 3. l insussistenza, nei propri confronti e nei confronti dei soggetti indicati all art. 85 del D.Lgs. n. 159/2011, di cause di decadenza, sospensione o divieto previste dall art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all art. 84, comma 4 del medesimo Decreto, fatto salvo quanto previsto dal citato Decreto agli artt. 88, comma 4-bis e 92, commi 2 e 3, in ordine alle comunicazioni ed alle informazioni antimafia; 4. di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato di appartenenza; Nell ipotesi di violazioni gravi di cui all art. 48-bis, commi 1 e 2-bis del d.p.r. n. 602/1973 e/o violazioni gravi di cui all art. 8 del Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 30.01.2015 di aver ottemperato agli obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi e multe, purché il pagamento o impegno siano stati formalizzati prima della scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla presente procedura (indicare le attestazioni di pagamento o impegno al pagamento): 5. di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nonché agli obblighi di cui all art. 30, comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016; 6. che la società non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo o di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, fermo restando quanto previsto dall art. 110 del Codice; 15

, in caso di concordato preventivo con continuità aziendale a) di avere depositato il ricorso per l ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale, di cui all art. 186-bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, e di essere stato autorizzato alla partecipazione a procedure per l affidamento di contratti pubblici dal Tribunale di (inserire riferimenti autorizzazione, n., data, ecc.,); per tale motivo, dichiara di non partecipare alla presente gara quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese; alla suddetta dichiarazione devono essere, altresì, allegati i documenti di cui ai successivi punti a.1-a.4; a di trovarsi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale, di cui all art. 186-bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, giusto decreto del Tribunale di del ; per tale motivo, dichiara di non partecipare alla presente gara quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese; alla suddetta dichiarazione devono essere, altresì, allegati i seguenti documenti: a.1. relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all art. 67, lett. d), del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, che attesta la conformità al piano di risanamento e la ragionevole capacità di adempimento del contratto; a.2. dichiarazione sostitutiva con la quale il concorrente indica l operatore economico che, in qualità di impresa ausiliaria, metterà a disposizione, per tutta la durata dell appalto, le risorse e i requisiti di capacità finanziaria, tecnica, economica nonché di certificazione richiesti per l affidamento dell appalto e potrà subentrare, in caso di fallimento nel corso della gara dopo la stipulazione del contratto, ovvero nel caso in cui non sia più in grado, per qualsiasi ragione, di dare regolare esecuzione all appalto; a.3. dichiarazione sostitutiva con la quale il legale rappresentante di altro operatore economico, in qualità di impresa ausiliaria: 1) attesta il possesso, in capo all impresa ausiliaria, dei requisiti generali di cui all art. 80 del Codice, l inesistenza di una delle cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all art. 67 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e il possesso di tutte le risorse e i requisiti di capacità finanziaria, tecnica, economica e di certificazione richiesti per l affidamento dell appalto; 2) si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione, per tutta la durata dell appalto, le risorse necessarie all esecuzione del contratto ed a subentrare all impresa ausiliata nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara dopo la stipulazione del contratto, ovvero non sia più in grado, per qualsiasi ragione, di dare regolare esecuzione all appalto; 3) attesta che l impresa ausiliaria non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell art. 45 del Codice; a.4. originale o copia autentica del contratto, in virtù del quale l impresa ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione tutte le risorse necessarie all esecuzione del contratto, per tutta la durata dell appalto e a subentrare allo stesso in caso di fallimento, in caso di avvalimento nei confronti di una impresa che appartiene al medesimo gruppo, dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo; 16

7. di non essersi reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità; 8. di non trovarsi in una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell art. 42, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016, non diversamente risolvibile; 9. di non rientrare in una situazione di distorsione della concorrenza derivante dal precedente coinvolgimento nella preparazione della procedura d appalto, di cui all art. 67 del Codice, che non possa essere risolta con misure meno intrusive; 10. di non essere stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c), del D.Lgs. n. 231/2001 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all articolo 14 del D.Lgs. n. 81/2008; 11. di non aver presentato nella presente procedura e non presenterà negli affidamenti relativi a subappalti documentazione o dichiarazioni non veritiere; 12. che nel casellario informatico tenuto dall Osservatorio dell ANAC non risultano iscrizioni per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalti; 13. di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'art. 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55; di aver violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'art. 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55 ma che è trascorso almeno un anno dall ultima violazione definitivamente accertata e che questa è stata rimossa; 14. di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi della legge 68/1999; di non essere assoggettato alle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla Legge 68/1999 per i seguenti motivi: 15. di non essere stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale, aggravati ai sensi dell articolo 7 del d.l. n. 152/1991, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 203/1991; pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale, aggravati ai sensi dell articolo 7 del d.l. n. 152/1991, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 203/1991, di aver denunciato i fatti all autorità giudiziaria; 17

pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale, aggravati ai sensi dell art. 7 del d.l. n. 152/1991, convertito con modificazioni in legge n. 203/1991, di non aver denunciato i fatti all autorità giudiziaria ma che per tali fatti non vi è stata richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell imputato nell anno antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara; pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell articolo 7 del d.l. n. 152/1991, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 203/1991, di non aver denunciato i fatti all autorità giudiziaria, ma ricorre nella fattispecie il seguente caso previsto dall art. 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689: _ 16. di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile con altri operatori economici e di aver formulato l offerta autonomamente; di non essere a conoscenza della partecipazione alla procedura di altri operatori economici che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l offerta autonomamente; di essere a conoscenza della partecipazione alla procedura di altri operatori economici, di seguito indicati, che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile, e di aver comunque formulato l offerta autonomamente: Denominazione Forma giuridica Sede legale 17. che la società è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di n. d iscrizione data d iscrizione forma giuridica attività per la quale è iscritta 18

18. di possedere i requisiti di cui all art. 216 del dpr 207/2010; 19. di possedere i requisiti di cui all art. 2 del D.M. 2 dicembre 2016, n. 263; 20. (per il professionista che eseguirà l attività di collaudo statico delle opere strutturali) di essere iscritto da almeno 5 anni all Albo degli Ingegneri o degli Architetti; 21. di possedere i seguenti requisiti: aver effettuato nel decennio antecedente la data di pubblicazione del presente avviso, attività di Collaudo Tecnico Amministrativo relative a lavori appartenenti alle categorie Micro Centrali idroelettriche-impianti termoelettrici-impianti della elettrometallurgia di tipo complesso per un importo complessivo, non inferiore a 3.010.375,54. 19

22. (se del caso) di ricorrere all istituto dell avvalimento e a tal fine allega alla presente domanda tutta la documentazione prevista dall art. 89 del D.Lgs. n. 50/2016; 23. di essere edotto degli obblighi derivanti dal codice etico della stazione appaltante reperibile sul sito http://www.brianzacque.it e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto; 24. di impegnarsi a rispettare ed applicare, al momento della presentazione dell offerta e per tutta la durata del contratto, i contratti collettivi nazionali di lavoro inerenti al settore oggetto dell appalto, gli accordi sindacali integrativi e tutti gli adempimenti di legge nei confronti dei lavoratori dipendenti, nonché di rispettare quanto previsto dalla legislazione vigente in tema di prevenzione e protezione dei luoghi di lavoro (es. D.lgs 81/2008), nonché dalle disposizioni in materia fiscale, previdenziale, assicurativa e dalle norme in materia di immigrazione e condizione dei cittadini stranieri; a tal fine, dichiara di applicare il seguente CCNL e comunque di applicare condizioni in linea con il costo del personale riferibile ai parametri individuati a livello aziendale, conformi ai parametri ministeriali; 25. di allegare il modello di autocertificazione dichiarazione sostitutiva CCIAA debitamente compilato; DICHIARA INFINE 26. di acconsentire al trattamento dei dati personali della società che legalmente rappresenta, ai sensi e per gli effetti di cui al Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196. 20

SOCIETA DI INGEGNERIA relativamente al Professionista che assumerà la responsabilità dell incarico: dati anagrafici: numero e data di iscrizione all Albo Professionale di appartenenza: dati anagrafici: numero e data di iscrizione all Albo Professionale di appartenenza: dati anagrafici: numero e data di iscrizione all Albo Professionale di appartenenza: 1. che nei propri confronti e nei confronti di tutti i soggetti indicati al comma 3 dell art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 non è stata emessa condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei reati previsti all art. 80, comma 1, lett. a), b), b-bis), c), d), e), f), g), del D.Lgs. n. 50/2016; che nei propri confronti e/o nei confronti di soggetti indicati al comma 3 dell art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 sono stati pronunciati i seguenti: sentenza/e definitiva di condanna, decreto/i penale/i di condanna divenuto/i irrevocabile/i, sentenza/e di applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei reati previsti all art. 80, comma 1, lett. a), b), b-bis), c), d), e), f), g), del D.Lgs. n. 50/2016 (indicare numero data norma violata pena applicata): 21

_ (se del caso) Fermo restando quanto previsto ai commi 8 e 9 dell art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016, i soggetti che si trovano in una delle situazioni di cui all art. 80, comma 1 del D.Lgs. n. 50/2016, limitatamente alle ipotesi in cui la sentenza definitiva abbia imposto una pena detentiva non superiore a 18 mesi, ovvero abbia riconosciuto l attenuante della collaborazione come definita per le singole fattispecie di reato, sono ammessi a provare di aver risarcito o di essersi impegnati a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti dichiara di aver risarcito o di essersi impegnato a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti (indicare i provvedimenti adottati e allegare idonea documentazione attestante l adempimento di cui sopra): 2. dichiara che i soggetti indicati all art. 80, comma 3, sono i seguenti: 22

i dati identificativi degli stessi sono reperibili presso la seguente banca dati ufficiale o pubblico registro: 3. l insussistenza, nei propri confronti e nei confronti dei soggetti indicati all art. 85 del D.Lgs. n. 159/2011, di cause di decadenza, sospensione o divieto previste dall art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all art. 84, comma 4 del medesimo Decreto, fatto salvo quanto previsto dal citato Decreto agli artt. 88, comma 4-bis e 92, commi 2 e 3, in ordine alle comunicazioni ed alle informazioni antimafia; 4. di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato di appartenenza; Nell ipotesi di violazioni gravi di cui all art. 48-bis, commi 1 e 2-bis del d.p.r. n. 602/1973 e/o violazioni gravi di cui all art. 8 del Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 30.01.2015 di aver ottemperato agli obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi e multe, purché il pagamento o impegno siano stati formalizzati prima della scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla presente procedura (indicare le attestazioni di pagamento o impegno al pagamento): 5. di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nonché agli obblighi di cui all art. 30, comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016; 6. che la società non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo o di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, fermo restando quanto previsto dall art. 110 del Codice;, in caso di concordato preventivo con continuità aziendale a) di avere depositato il ricorso per l ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale, di cui all art. 186-bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, e di essere stato autorizzato alla partecipazione a procedure per l affidamento di contratti pubblici dal Tribunale di (inserire riferimenti autorizzazione, n., data, ecc.,); per tale motivo, dichiara di non partecipare alla presente 23

a gara quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese; alla suddetta dichiarazione devono essere, altresì, allegati i documenti di cui ai successivi punti a.1-a.4; di trovarsi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale, di cui all art. 186-bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, giusto decreto del Tribunale di del ; per tale motivo, dichiara di non partecipare alla presente gara quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese; alla suddetta dichiarazione devono essere, altresì, allegati i seguenti documenti: a.1. relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all art. 67, lett. d), del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, che attesta la conformità al piano di risanamento e la ragionevole capacità di adempimento del contratto; a.2. dichiarazione sostitutiva con la quale il concorrente indica l operatore economico che, in qualità di impresa ausiliaria, metterà a disposizione, per tutta la durata dell appalto, le risorse e i requisiti di capacità finanziaria, tecnica, economica nonché di certificazione richiesti per l affidamento dell appalto e potrà subentrare, in caso di fallimento nel corso della gara dopo la stipulazione del contratto, ovvero nel caso in cui non sia più in grado, per qualsiasi ragione, di dare regolare esecuzione all appalto; a.3. dichiarazione sostitutiva con la quale il legale rappresentante di altro operatore economico, in qualità di impresa ausiliaria: 1) attesta il possesso, in capo all impresa ausiliaria, dei requisiti generali di cui all art. 80 del Codice, l inesistenza di una delle cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all art. 67 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e il possesso di tutte le risorse e i requisiti di capacità finanziaria, tecnica, economica e di certificazione richiesti per l affidamento dell appalto; 2) si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione, per tutta la durata dell appalto, le risorse necessarie all esecuzione del contratto ed a subentrare all impresa ausiliata nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara dopo la stipulazione del contratto, ovvero non sia più in grado, per qualsiasi ragione, di dare regolare esecuzione all appalto; 3) attesta che l impresa ausiliaria non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell art. 45 del Codice; a.4. originale o copia autentica del contratto, in virtù del quale l impresa ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione tutte le risorse necessarie all esecuzione del contratto, per tutta la durata dell appalto e a subentrare allo stesso in caso di fallimento, in caso di avvalimento nei confronti di una impresa che appartiene al medesimo gruppo, dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo; 7. di non essersi reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità; 8. di non trovarsi in una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell art. 42, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016, non diversamente risolvibile; 24

9. di non rientrare in una situazione di distorsione della concorrenza derivante dal precedente coinvolgimento nella preparazione della procedura d appalto, di cui all art. 67 del Codice, che non possa essere risolta con misure meno intrusive; 10. di non essere stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c), del D.Lgs. n. 231/2001 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all articolo 14 del D.Lgs. n. 81/2008; 11. di non aver presentato nella presente procedura e non presenterà negli affidamenti relativi a subappalti documentazione o dichiarazioni non veritiere; 12. che nel casellario informatico tenuto dall Osservatorio dell ANAC non risultano iscrizioni per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalti; 13. di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'art. 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55; di aver violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'art. 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55 ma che è trascorso almeno un anno dall ultima violazione definitivamente accertata e che questa è stata rimossa; 14. di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi della legge 68/1999; di non essere assoggettato alle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla Legge 68/1999 per i seguenti motivi: 15. di non essere stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale, aggravati ai sensi dell articolo 7 del d.l. n. 152/1991, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 203/1991; pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale, aggravati ai sensi dell articolo 7 del d.l. n. 152/1991, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 203/1991, di aver denunciato i fatti all autorità giudiziaria; pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale, aggravati ai sensi dell art. 7 del d.l. n. 152/1991, convertito con modificazioni in legge n. 203/1991, di non aver denunciato i fatti all autorità giudiziaria ma che per tali fatti non vi è stata richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell imputato nell anno antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara; 25

pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell articolo 7 del d.l. n. 152/1991, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 203/1991, di non aver denunciato i fatti all autorità giudiziaria, ma ricorre nella fattispecie il seguente caso previsto dall art. 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689: 16. di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile con altri operatori economici e di aver formulato l offerta autonomamente; di non essere a conoscenza della partecipazione alla procedura di altri operatori economici che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l offerta autonomamente; di essere a conoscenza della partecipazione alla procedura di altri operatori economici, di seguito indicati, che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile, e di aver comunque formulato l offerta autonomamente: Denominazione Forma giuridica Sede legale 17. che la società è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di n. d iscrizione data d iscrizione forma giuridica attività per la quale è iscritta _ 18. di possedere i requisiti di cui all art. 216 del dpr 207/2010; 19. di possedere i requisiti di cui all art. 3 del D.M. 2 dicembre 2016, n. 263; 26

20. (per il professionista che eseguirà l attività di collaudo statico delle opere strutturali) di essere iscritto da almeno 5 anni all Albo degli Ingegneri o degli Architetti; 21. di possedere i seguenti requisiti: - aver effettuato nel decennio antecedente la data di pubblicazione del presente avviso, attività di Collaudo Tecnico Amministrativo relative a lavori appartenenti alle categorie Micro Centrali idroelettriche-impianti termoelettrici-impianti della elettrometallurgia di tipo complesso per un importo complessivo, non inferiore a 3.010.375,54. 27

22. (se del caso) di ricorrere all istituto dell avvalimento e a tal fine allega alla presente domanda tutta la documentazione prevista dall art. 89 del D.Lgs. n. 50/2016; 23. di essere edotto degli obblighi derivanti dal codice etico della stazione appaltante reperibile sul sito http://www.brianzacque.it e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto; 24. di impegnarsi a rispettare ed applicare, al momento della presentazione dell offerta e per tutta la durata del contratto, i contratti collettivi nazionali di lavoro inerenti al settore oggetto dell appalto, gli accordi sindacali integrativi e tutti gli adempimenti di legge nei confronti dei lavoratori dipendenti, nonché di rispettare quanto previsto dalla legislazione vigente in tema di prevenzione e protezione dei luoghi di lavoro (es. D.lgs 81/2008), nonché dalle disposizioni in materia fiscale, previdenziale, assicurativa e dalle norme in materia di immigrazione e condizione dei cittadini stranieri; a tal fine, dichiara di applicare il seguente CCNL e comunque di applicare condizioni in linea con il costo del personale riferibile ai parametri individuati a livello aziendale, conformi ai parametri ministeriali; 25. di allegare il modello di autocertificazione dichiarazione sostitutiva CCIAA debitamente compilato; DICHIARA INFINE 26. di acconsentire al trattamento dei dati personali della società che legalmente rappresenta, ai sensi e per gli effetti di cui al Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196. CONSORZIO STABILE relativamente al Professionista che assumerà la responsabilità dell incarico: 28

dati anagrafici: numero e data di iscrizione all Albo Professionale di appartenenza: dati anagrafici: numero e data di iscrizione all Albo Professionale di appartenenza: dati anagrafici: numero e data di iscrizione all Albo Professionale di appartenenza: 1. che nei propri confronti e nei confronti di tutti i soggetti indicati al comma 3 dell art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016, non è stata emessa condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei reati previsti all art. 80, comma 1, lett. a), b), b-bis), c), d), e), f), g), del D.Lgs. n. 50/2016; che nei propri confronti e/o nei confronti di soggetti indicati al comma 3 dell art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016, sono stati pronunciati i seguenti: sentenza/e definitiva di condanna, decreto/i penale/i di condanna divenuto/i irrevocabile/i, sentenza/e di applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei reati previsti all art. 80, comma 1, lett. a), b), b-bis), c), d), e), f), g), del D.Lgs. n. 50/2016 (indicare numero data norma violata pena applicata): _ (se del caso) 29

Fermo restando quanto previsto ai commi 8 e 9 dell art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016, i soggetti che si trovano in una delle situazioni di cui all art. 80, comma 1 del D.Lgs. n. 50/2016, limitatamente alle ipotesi in cui la sentenza definitiva abbia imposto una pena detentiva non superiore a 18 mesi, ovvero abbia riconosciuto l attenuante della collaborazione come definita per le singole fattispecie di reato, sono ammessi a provare di aver risarcito o di essersi impegnati a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti dichiara di aver risarcito o di essersi impegnato a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti (indicare i provvedimenti adottati e allegare idonea documentazione attestante l adempimento di cui sopra): 2. dichiara che i soggetti indicati all art. 80, comma 3, sono i seguenti: i dati identificativi degli stessi sono reperibili presso la seguente banca dati ufficiale o pubblico registro: 30

3. l insussistenza, nei propri confronti e nei confronti dei soggetti indicati all art. 85 del D.Lgs. n. 159/2011, di cause di decadenza, sospensione o divieto previste dall art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all art. 84, comma 4 del medesimo Decreto, fatto salvo quanto previsto dal citato Decreto agli artt. 88, comma 4-bis e 92, commi 2 e 3, in ordine alle comunicazioni ed alle informazioni antimafia; 4. di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato di appartenenza; Nell ipotesi di violazioni gravi di cui all art. 48-bis, commi 1 e 2-bis del d.p.r. n. 602/1973 e/o violazioni gravi di cui all art. 8 del Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 30.01.2015 di aver ottemperato agli obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi e multe, purché il pagamento o impegno siano stati formalizzati prima della scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla presente procedura (indicare le attestazioni di pagamento o impegno al pagamento): 5. di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nonché agli obblighi di cui all art. 30, comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016; 6. che l impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo o di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, fermo restando quanto previsto dall art. 110 del Codice;, in caso di concordato preventivo con continuità aziendale a) di avere depositato il ricorso per l ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale, di cui all art. 186-bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, e di essere stato autorizzato alla partecipazione a procedure per l affidamento di contratti pubblici dal Tribunale di (inserire riferimenti autorizzazione, n., data, ecc.,); per tale motivo, dichiara di non partecipare alla presente gara quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese; alla suddetta dichiarazione devono essere, altresì, allegati i documenti di cui ai successivi punti a.1-a.4; a di trovarsi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale, di cui all art. 186-bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, giusto decreto del Tribunale di del ; per tale motivo, dichiara di non partecipare alla presente gara quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese; alla suddetta dichiarazione devono essere, altresì, allegati i seguenti documenti: 31