Decreto Dirigenziale n. 55 del 21/06/2011

Documenti analoghi
Decreto Dirigenziale n. 95 del 03/08/2011

Decreto Dirigenziale n. 12 del 08/02/2011

Decreto Dirigenziale n. 206 del 22/12/2010

Decreto Dirigenziale n. 10 del 08/02/2011

Decreto Dirigenziale n. 136 del 21/12/2012

Decreto Dirigenziale n. 12 del 08/02/2011

Decreto Dirigenziale n. 89 del 10/07/2013

Decreto Dirigenziale n. 47 del 07/05/2013

Decreto Dirigenziale n. 28 del 26/04/2012

Decreto Dirigenziale n. 120 del 25/11/2011

Decreto Dirigenziale n. 2 del 03/01/2013

Giunta Regionale della Campania

Decreto Dirigenziale n. 68 del 27/07/2012

Decreto Dirigenziale n. 163 del 23/09/2010

Decreto Dirigenziale n. 3 del 03/01/2013

Decreto Dirigenziale n. 14 del 10/02/2011

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 48 DEL 1 DICEMBRE 2008

Decreto Dirigenziale n. 20 del 05/04/2012

Decreto Dirigenziale n. 30 del 27/04/2012

Decreto Dirigenziale n.

Decreto Dirigenziale n. 246 del 09/11/2011

Decreto Dirigenziale n. 36 del 19/11/2013

Decreto Dirigenziale n. 115 del 27/11/2012

Decreto Dirigenziale n. 237 del 20/10/2011

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

LINEE GUIDA PER L ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA (CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI MOBILITÀ DISOCCUPAZIONE SPECIALE) ANNO 2011

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Burc n. 95 del 26 Settembre 2016

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 47 del 27 luglio Atti della Regione PARTE I

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 48 DEL 1 DICEMBRE 2008

Decreto n del 26/2/2013

Anno XLIV - N.41 Speciale ( ) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1. Speciale n. 83 del 6 Settembre 2013

Delibera della Giunta Regionale n. 736 del 19/12/2012

Delibera della Giunta Regionale n. 892 del 14/12/2010

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 54 DEL 15 OTTOBRE 2007

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, Messaggio n. 3718

Decreto Dirigenziale n. 98 del 11/10/2011

HERMES Messaggistica Ufficiale INPS.HERMES.01/03/

Delibera della Giunta Regionale n. 192 del 12/04/2012

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Decreto Dirigenziale n.

Decreto n del 13/12/2012

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 35 DEL 1 SETTEMBRE 2008

DETERMINAZIONE. Estensore TIRELLI AUGUSTO. Responsabile del procedimento TIRELLI AUGUSTO. Responsabile dell' Area P. FERLITO

Decreto Dirigenziale n.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 33 DEL 18 GIUGNO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 38 DEL 22 SETTEMBRE 2008

CICAS Marzo - Maggio 2014

Decreto n. 459 del 26/01/2012

Delibera della Giunta Regionale n. 420 del 27/07/2016

Decreto n del 02/08/2013

Decreto n del 25/6/2013

Decreto n del 16/4/2013

Delibera della Giunta Regionale n. 737 del 19/12/2012

Decreto n. 461 del 26/01/2012

DETERMINAZIONE. Estensore TIRELLI AUGUSTO. Responsabile del procedimento TIRELLI AUGUSTO. Responsabile dell' Area P. FERLITO

Speciale N. 100 del 2 Ottobre 2015

Decreto Dirigenziale n. 753 del 30/10/2017

Il Dirigente del Servizio. sulla base dell istruttoria espletata e verificata dalla Responsabile PO, dott.ssa Paola Riglietti:

Decreto n del 5/7/2013

Ammortizzatori sociali in deroga e Piano straordinario percettori

IL DIRIGENTE DEL SETTORE OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELL OCCUPAZIONE

Decreto Dirigenziale n. 796 del 20/10/2014

LINEE GUIDA PER L ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA (CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI MOBILITÀ DISOCCUPAZIONE SPECIALE) ANNO 2012

Il Dirigente del Servizio. sulla base dell istruttoria espletata e verificata dalla Responsabile PO, dott.ssa Paola Riglietti:

Decreto Dirigenziale n. 117 del 22/04/2016

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

Decreto n del 08/08/2013

Deliberazione Giunta Regionale n.511 del 27/10/2015

IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, L'AGENZIA NAZIONALE PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO (ANPAL) LA REGIONE TOSCANA

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Atti della Regione PREMESSO

Burc n. 1 del 4 Gennaio 2019 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 95 del

Decreto Dirigenziale n. 11 del 08/02/2011

CONVENZIONE TRA. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO nella persona di Lorenzo Dellai, che interviene nel presente atto in qualità di Presidente.

A relazione dell'assessore Pentenero:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 66 del

Decreto n del 26/2014

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

Decreto Dirigenziale n. 557 del 02/12/2016

Transcript:

Decreto Dirigenziale n. 55 del 21/06/2011 A.G.C. 17 Istr. Educ. Form. Prof. Pol. Giov.le del Forum Regionale Ormel Settore 4 Osservatorio del mercato del lavoro e dell'occupaz., emigrazione ed immigra Oggetto dell'atto: CONCESSIONE TRATTAMENTI IN DEROGA ART.1 - COMMI 30-31- L.220 DEL 13/12/10 D.I. N. 54622 DELL'11/10/10 ACCORDO PRESSO IL M.L.P.S. DEL 30/05/2011 ACCORDI ISTITUZIONALI DEL 31/01/2011 E 16/06/2011 CONVENZIONE CON DIREZIONE REGIONALE INPS DEL 9/7/09 CONCESSIONE TRATTAMENTO MOBILITA' IN DEROGA DALL'1/05/11 ( LIMITATAMENTE AL 30/09/11)

PREMESSO IL DIRIGENTE - Che l'art. 1 commi 30-31 della Legge 220 del 13/12/10 prevede la concessione fino al 31/12/2011 degli ammortizzatori sociali in deroga alla normativa vigente, così come già disposto (fino al 31/12/10), dall art 2 comma 138 - della legge n.191/09 (Legge Finanziaria anno 2010); - Che in data 12/02/09 è stato sottoscritto l accordo Stato-Regioni, relativo ad interventi e misure anticrisi con riferimento al sostegno del reddito ed alle competenze, (sancito nella Conferenza Stato-Regioni del 26/02/09); - Che con detta intesa è stato avviato un processo di condivisione tra Stato, Regioni e Commissione Europea, relativo al modello definito nella stessa intesa, per la partecipazione dei POR-FSE alle iniziative previste per far fronte alla crisi in atto; - che in data 20/04/2011è stata sottoscritta una ulteriore Intesa Stato-Regioni per la gestione degli ammortizzatori sociali in deroga e delle politiche attive, per gli anni 2011-2012, che prevede, a decorrere dall'1/05/11 una diversa aliquota del contributo connesso alle politiche attive (40%); - Che in data 30/05/2011 l'assessore al Lavoro della Regione Campania ha sottoscritto, presso il MLPS, alla presenza Ministro del Lavoro On.le Sacconi, un accordo finalizzato alla individuazione delle risorse finanziarie a valere su fondi nazionali per la concessione in deroga alla vigente normativa, di trattamenti di CIGS, di mobilità, di disoccupazione speciale ed attivare, unitamente alle predetta misure, ulteriori interventi, mediante uno specifico finanziamento a valere su risorse FSE-POR, per la realizzazione di politiche attive a favore dei lavoratori interessati; - che con detto accordo, sono stati destinati alla Regione Campania 60 milioni di euro, a valere su fondi nazionali, per la concessione o la proroga dei citati trattamenti in deroga (CIGS,CIGO,Mobilità e DS speciale), in favore dei lavoratori subordinati, a tempo determinato ed indeterminato, con inclusione degli apprendisti e dei lavoratori somministrati; - che per la gestione dei citati trattamenti relativi agli anni 2010 ed al 2011 sono state utilizzate solo parzialmente le risorse autorizzate con D.I.54622 dell'11/10/2010, ed a tutt'oggi risultano sussistenti somme residue che, insieme alle somme che saranno autorizzate con il D.I. in corso di perfezionamento, che recepisce l'accordo ministeriale del 30/05/2011, consentono di autorizzare ulteriori periodi di concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, già richiesti con le istanze approvate dal tavolo Istituzionale in data 31/01/11 e limitatamente al 30/09/2011; - che il predetto Accordo Stato-Regioni del 20/04/11 al punto 14- lett. a) prevede che il ricorso alla mobilità in deroga, destinata prioritariamente ai lavoratori non beneficiari della indennità di mobilità prevista dalla Legge 223/91, - in particolare per i lavoratori che abbiano già beneficiato di periodi di mobilità ex L.223/91 - viene corsiderato straordinario e limitato comunque ad un periodo non superiore a due annualità; - che la Regione Campania, nel rispetto di quanto disposto da dette disposizioni e per affrontare le gravi crisi occupazionali che hanno colpito il territorio negli ultimi anni, con Legge n.1/2009 ha già previsto specifici provvedimenti per contrastare gli effetti della crisi economica e del conseguente disagio sociale; - che per l'anno 2011 le politiche attive destinate ai beneficiari dei trattamenti in deroga saranno strettamente connesse alle politiche di sostegno al reddito, anche in riferimento a quanto previsto dal Piano di Azione per il Lavoro (CIG Più) mediante l utilizzo dei fondi della Programmazione POR 2007-2013 e con l'appostamento di una quota analoga per dette politiche attive, secondo gli Accordi Stato-Regioni; - che con DD.DD. nn. 9-10-11 dell'8/02/11 e 14 del 10/02/11è stata autorizzata la concessione o proroga della indennità di mobilità in deroga in favore dei lavoratori licenziati dalle aziende indicate in detti provvedimenti, fino al 30/04/2011, in considerazione delle risorse economiche disponibili, così come determinato dal Tavolo Istituzionale di concertazione in data 31/01/11;

PRESO ATTO che con DGR n.256 del 13/02/09 si sono disposte misure di contrasto alla crisi economicooccupazionale in Regione Campania prevedendo interventi aggiuntivi alla programmazione nazionale anticrisi comprensivi di politiche attive; che con D.G.R. n.397 del 06/03/09 si sono disposte l integrazione e l attuazione della D.G.R. 256/09 definendo ulteriori elementi per la piena operatività delle misure regionali anticrisi e lo stanziamento di ulteriori risorse; che il Tavolo Istituzionale di concertazione nell'incontro tenutosi in data 16/06/2011 ha preso atto di quanto previsto dall'accordo Stato-Regioni del 20/04/11 nonché delle risorse economiche disponibili autorizzando la concessione dei trattamenti richiesti fino al 30/09/2011; che sono state altresì previste, dal recente Piano Straordinario per l'occupazione, ulteriori iniziative per contrastare gli effetti della crisi mediante azioni combinate di sostegno al reddito nonché misure per la riqualificazione e/o il reinserimento, attraverso colloqui mirati presso il Centri per l'impiego tesi alla individuazione e definizione di percorsi di orientamento e riqualificazione; che detto Piano Straordinario prevede accanto a detti interventi, incentivi al collocamento pubblico e privato che, previo orientamento, provvedano alla ricollocazione dei lavoratori interessati; - che le iniziative e le azioni previste dal Programma Welfare to Work sono destinate prioritariamente ai lavoratori percettori dei trattamenti in deroga; RITENUTO - di poter autorizzare, pertanto, la concessione del trattamento di mobilità in deroga, dall 1/05/2011 e fino alle scadenze indicate (massimo fino al 30/09/11) in favore di complessivi n. 758 lavoratori,ex dipendenti delle seguenti imprese, i cui elenchi vengono allegati al presente provvedimento, secondo la sottoindicata suddivisione; 1.SPA AMERICAN UNIFORM COMPANY S.P.A. (LSU COMUNE DI LAPIO) - AVELLINO AV 2. Srl AQUILA EDIL PREFABBRICATI SRL - VITULAZIO CE per n. 14 unità (100%) 115.296,30 di cui 93.332,35 (60%) e 21.963,95 (40%) 3. SPA BIRRA PERONI SPA - NAPOLI NA per n. 11 unità (100%) 86.277,40 di cui 70.747,47 (60%) e 15.529,93 (40%) 4. SPA BITRON SPA - MORRA DE SANCTIS AV per n. 24 unità (100%) 188.241,60 di cui 154.358,11 (60%) e 33.883,49 (40%) 5. Srl CO.ME.S. SRL - TORRE ANNUNZIATA NA 6. Srl CO.ME.S. SRL - TORRE ANNUNZIATA NA (Accordo Istituzionale del 31/01/2011 CIG in deroga dal05/06/2011 al 30/09/2011 per n. 3 unità (100%) 19.047,51 di cui 15.418,96 (60%) e 3.628,55 (40%) 7. SPA DE LUCA GROUP ITALY S.P.A. - POZZUOLI NA per n. 8 unità (100%) 65.883,60 di cui 53.332,77 (60%) e 12.550,83 (40%) 8. SPA DOMENICO RUSSO & FIGLI - INDUSTRIA DEL LEGNO S.P.A. - BENEVENTO BN per n. 41 unità (100%) 357.743,45 di cui 293.349,63 (60%) e 64.393,82 (40%) 9. SPA EMILIO DI MAURO SPA - CAVA DE' TIRRENI SA per n. 38 unità (100%) 298.049,20 di cui 244.400,34 (60%) e 53.648,86 (40%)

10. SPA FIAT GROUP AUTOMOBILES SPA - (ex t.d.) POMIGLIANO D' ARCO NA per n. 36 unità (100%) 282.362,40 di cui 231.537,17 (60%) e 50.825,23 (40%) 11. SPA FIAT GROUP AUTOMOBILES SPA ( ex apprendisti) - POMIGLIANO D' ARCO NA per n. 52 unità (100%) 407.856,80 di cui 334.442,58 (60%) e 73.414,22 (40%)

12. Srl FOOD COMPANY SRL (mobilità) - NAPOLI NA per n. 12 unità (100%) 94.120,80 di cui 77.179,06 (60%) e 16.941,74 (40%) 13. SPA G.S. SPA - BENEVENTO BN per n. 6 unità (100%) 49.412,70 di cui 39.999,58 (60%) e 9.413,12 (40%) 14. SPA GARDENIA SPA in liq. (già Jacorossi Imprese) - CASTEL VOLTURNO CE per n. 360 unità u2.823.624,00 di cui 2.315.371,68 (60%) e 508.252,32 (40%) 15. SCRL MEDIO SARNO SCARL - SANT' ANTONIO ABATE NA (Accordo Istituzionale del 31/01/2011 CIG in deroga dal01/05/2011 al 31/05/2011 per n. 31 unità (100%) 54.097,79 di cui 44.360,19 (60%) e 9.737,60 (40%) 16. SPA METALFER SUD SPA - TORRE DEL GRECO NA per n. 35 unità (100%) 288.240,75 di cui 233.330,89 (60%) e 54.909,86 (40%) 17. SPA METALFER SUD SPA - TORRE DEL GRECO NA per n. 43 unità (100%) 337.266,20 di cui 276.558,28 (60%) e 60.707,92 (40%) 18. SPA METECNO INDUSTRIE SPA - TORRE ANNUNZIATA NA per n. 29 unità (100%) 227.458,60 di cui 186.516,05 (60%) e 40.942,55 (40%) 19. SPA METECNO INDUSTRIE SPA - TORRE ANNUNZIATA NA (Accordo Istituzionale del 31/01/2011 CIG in deroga dal30/09/2011 al 30/09/2011 per n. 8 unità (100%) 433,20 di cui 350,68 (60%) e 82,52 (40%) 20. SPA NESTLE` ITALIA SPA - BENEVENTO BN 21. SPA SOLFER COMPONENTI SPA - SANT' ANGELO DEI LOMBARDI AV 22. SPA TELECOM ITALIA, PAESI CEE E ITALIA - BENEVENTO BN VISTE - la Delibera G.R. n. 256/2009; - la Delibera G.R. n. 397/2009; - la Delibera G.R. n. 1209/2009; - la Delibera G.R. n. 514 del 18/06/10; - la Delibera G.R. n. 716 del 25/10/10 Alla stregua dell istruttoria compiuta dal Settore Osservatorio del Mercato del Lavoro e dell Occupazione, D E C R E T A Per i motivi esposti in premessa che si intendono qui di seguito integralmente riportati e trascritti: Le Direzioni delle Sedi INPS territorialmente competenti sono autorizzate ad erogare la concessione o proroga della indennità di mobilità in deroga, per n. 758 lavoratori il cui importo complessivo 5.736.589,55 è così costituito e ripartito: 4.697.918,77 valere sui fondi nazionali (60%) assegnati alla Regione Campania con il D.I. n. 54622 dell'11/10/10 e con il successivo D.I. in corso di emanazione;

per la quota a valere sul Fondo Regionale, (40%) 1.038.670,77 euro rinviando ai DD.DD.di impegno e liquidazione già adottati da parte del Dirigente del Settore 06 dell A.G.C. 17, ai sensi delle D.G.R. n.256 del 13/02/09 e 397 del 06/03/09 nonché ai successivi provvedimenti che saranno adottati. Le competenti Sedi INPS provvederanno ad applicare la misura del trattamento, secondo le riduzioni indicate al comma 30 dell'art. 1 della L.220 del 13/12/10 e le modalità applicative previste dalle disposizioni del MLPS. Avverso il presente provvedimento è ammessa opposizione in carta semplice nel termine di 10 gg. dalla data di pubblicazione sul BURC, da presentarsi alla Giunta Regionale della Campania- Settore ORMEL- Servizio Politiche del Lavoro C.D.N. Is.A/6 80143 Napoli. Di inviare, per quanto di competenza, a: A.G.C. n. 17; Settore Stampa, Documentazione ed Informazione e Bollettino Ufficiale per la pubblicazione sul BURC; Assessore al Lavoro, Formazione, Orientamento Prof.le, Politiche dell'emigrazione e dell'immigrazione. IL DIRIGENTE DEL SETTORE (dr. Alberto ACOCELLA)