CITTA DI MONTE PORZIO CATONE Città Metropolitana di Roma via Roma, 5 Distretto Socio Sanitario RM6/1. Area Piani di Zona

Documenti analoghi
AVVISO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE ALLA CO-PROGETTAZIONE ENTE SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA ZONA/ DISTRETTO VALDERA

SDS AREA PRATESE

ALL. A) FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione AVVISO PUBBLICO

POR FSE RT ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA'

AVVISO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE ALLA CO-PROGETTAZIONE SOCIETA DELLA SALUTE ALTA DAL DI CECINA ZONA/DISTRETTO ALTA VAL DI CECINA

AVVISO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE ALLA CO-PROGETTAZIONE SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA ZONE/ DISTRETTO: VALDERA E ALTA VALDICECINA

POR FSE RT ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA'

MANIFESTAZIONE D'INTERESSE PER CO-PROGETTAZIONE per Servizi di Accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate

Avviso di istruttoria pubblica per presentazione di manifestazione di interesse relativa alla co-progettazione di interventi a valere sul

AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST ZONA DISTRETTO VALLE DEL SERCHIO

PROPOSTA PER LA COSTRUZIONE DEL PROGETTO

COMUNE DI ORBETELLO (Provincia di Grosseto) Piazza del Plebiscito,

Allegato D ENTE ZONA/E DISTRETTO

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA ZONA ALTA VAL D ELSA

2 QUADRO NORMATIVO E PROGRAMMATORIO DI RIFERIMENTO

MODELLO MANIFESTAZIONE D'INTERESSE PER. Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà

Allegato A al Provvedimento Direttore SdS Pratese n. 12/2017

MODELLO MANIFESTAZIONE D'INTERESSE

CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale

Prot. n del 05/04/2017

B A) /12/ /02/2018 ZONA DISTRETTO ALTA VAL DI CECINA-VALDERA. ART. 1 - PREMESSA

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Via Cesare Battisti, Pescia (PT) Codice Fiscale

ALLEGATO A) IL PRESIDENTE

SOCIETA DELLA SALUTE Zona Fiorentina Nord Ovest

ZONA FIORENTINA SUD EST

Allegato D ENTE : BASSA VAL DI CECINA. ZONA/E DISTRETTO : Bassa Val di Cecina e Val di Cornia

MODELLO MANIFESTAZIONE D'INTERESSE Avviso Pubblico. Progetti di inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità - INCLUDIS

POR FSE RT ASSE B

ZONA FIORENTINA SUD EST

FSE RT ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA'

FSE RT ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA'

COMUNE DI ORBETELLO (Provincia di Grosseto) Piazza del Plebiscito,

FORMULARIO DI PROGETTO

POR FSE RT ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA'

Avviso per manifestazione d'interesse alla coprogettazione di servizi per persone con disabilità grave prive di sostegno familiare

Art. 1 Premessa La Società della Salute Senese (di seguito denominata Ente) indice un'istruttoria pubblica rivolta a:

Determinazione Dirigenziale

Azienda USL Toscana Nord Ovest. Zona Distretto Elba

Società della Salute dell Alta Val di Cecina

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO AVVISO PUBBLICO

(da predisporre su carta Intestata del Soggetto Proponente) MANIFESTAZIONE D'INTERESSE AVVISO PUBBLICO

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Modello Manifestazione d interesse

COMUNE DI PIOBESI D ALBA Piazza San Pietro, Piobesi d Alba PROVINCIA DI CUNEO

ALLEGATO A) Oggetto dell avviso

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE. Determinazione n. 177 del 22 Agosto 2017

1 Come indicato all art. 11 dell Avviso Regionale, per ciascun intervento che andrà a comporre il progetto da sottoporre

Zona Amiata Val d Orcia Piazzale Michelangelo, Abbadia San Salvatore

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Direzione Piazza della Vittoria, Aulla (MS) Tel 0187/ Fax: 0187/

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI ANTIVIOLENZA, DI DI PREVENZIONE E DI INFORMAZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Noventa Padovana, IL RESPONSABILE DEL SETTORE dott. Giorgio Zen

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ASSISTENTE SOCIALE CAT. D

ALLEGATO A) Oggetto dell avviso

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Modello di Manifestazione di interesse - allegato 1

AVVISO OPERA PIA CARDINALE ERNESTO RUFFINI

Prot. n del Allegato A O G G E T T O 1. Obiettivi e finalità 2. Normativa di riferimento 3. Soggetti interessati

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza)

BENESSERE GIOVANI - ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO

POR FSE RT ASSE B

ZONA DISTRETTO FIORENTINA SUD-EST Comune di Bagno a Ripoli

IL SEGRETARIO GENERALE

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER ATTIVITA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

In esecuzione della determinazione del Dirigente dell Ufficio Affari Generali della Segreteria Generale del Consiglio n. 68 del 10/07/2015.

Settore Affari Generali. IL DIRIGENTE DEL SETTORE emana il seguente

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI UN MEDIATORE LINGUISTICO CULTURALE DA INSERIRE NELLO SPORTELLO IMMIGRATI DELL AMBITO DI POGGIARDO IL DIRETTORE

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore Servizi Sociali e Sanità P.zza Folegatti, Comacchio AVVISA

A V V I S O P U B B L I C O IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Città di Piove di Sacco Settore IV Ufficio del Personale

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

CITTÀ DI POGGIARDO Provincia di Lecce

Associazione Volontari Croce Gialla di Chiaravalle

AVVISO PUBBLICO DI RICERCA COMPARATIVA DI PERSONALE in esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 73 del 02/03/2016.

CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida

REGIONE LAZIO Assessorato Politiche Sociali, Sport e Sicurezza Direzione Regionale Salute e Politiche sociali

Industria Olearia Biagio Mataluni S.r.l.

AVVISO DI DISPONIBILITA

Il Responsabile dei Servizi Sociali d'ambito

Agli Atti All Albo Al Sito Web dell Istituzione scolastica

(accompagnamento al lavoro) e Azione 2b (servizi di matching domanda-offerta per

Prot. n. 1466/4.1.b Calcinato, 01/03/2019 Agli assistenti amministrativi dell IC di Calcinato Alla DSGA Agli atti Al sito web

Provincia di Latina. Settore Pianificazione Urbanistica ALLEGATO 2

AVVISO DI INTERESSE PER LA LOCAZIONE ATTIVA DI UNITA IMMOBILIARI AD USO UFFICIO ED ARCHIVIO IN VIA GIOLITTI 15 - TORINO

SERVIZIO SOCIALE. Via Roma, Prato. posta certificata:

ITS EFFICIENZA ENERGETICA PROVINCIA DI ENNA

Bando per procedura comparativa Prot del 29 novembre 2018

Comune di Castano Primo Provincia di Milano Sevizio Urbanistica e Suap

Distretto di Luino Piano di Zona 2009 / 2011

Brescia, 31 maggio 2017

CITTA DI A L B A (Provincia di Cuneo)

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO CULTURA E SPORT E CENTRO SERVIZI

Transcript:

CITTA DI MONTE PORZIO CATONE Città Metropolitana di Roma 00078- via Roma, 5 Distretto Socio Sanitario RM6/1 AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE a partecipare alla co-progettazione di interventi e servizi di sostegno e prossimità alle famiglie nel territorio del Distretto 1 RM 6 a valere sull'avviso regionale: Avviso Pubblico per l'accesso ai contributi regionali finalizzati alla realizzazione dei Centri Famiglia nel Lazio". Art. 1 - Premessa Il Comune di Monte Porzio Catone Capofila del Distretto 1 RM 6 - indice un'istruttoria pubblica rivolta ai soggetti del Terzo Settore che operano nell ambito dei servizi e degli interventi di prossimità e sostegno alle famiglie, in particolare a quelle più fragili, finalizzata ad acquisire elementi e proposte per la presentazione di progettualità a valere sull'avviso emesso dalla Regione Lazio Avviso Pubblico per l'accesso ai contributi regionali finalizzati alla realizzazione dei Centri Famiglia nel Lazio - Pacchetto famiglia 2014: misure a sostegno delle famiglie del Lazio. Art. 2 Quadro normativo e programmatorio di riferimento - Art. 118 della Costituzione che prevede che Stato Regioni, Città Metropolitane, Provincie e Comuni favoriscono l autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà ; - Legge 7 agosto 1990 n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi che all'art. 15 prevede la possibilità per le amministrazioni pubbliche di concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune; - D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali che all art. 3 c. 5, stabilisce che i Comuni e le Province svolgono le funzioni anche attraverso le attività che possono essere adeguatamente esercitate dall autonoma iniziativa dei cittadini e delle loro formazioni sociali ; - Art 1, comma 5 l della Legge n. 328/2000, Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali dove si prevede che Alla gestione ed all'offerta dei servizi provvedono soggetti pubblici nonché, in qualità di soggetti attivi nella progettazione e nella realizzazione concertata degli interventi, organismi non lucrativi di utilità sociale, organismi della cooperazione, organizzazioni di volontariato, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni, enti di patronato e altri soggetti privati. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali ha tra gli scopi anche la promozione della solidarietà sociale, con la valorizzazione delle iniziative delle persone, dei nuclei familiari, delle forme di auto-aiuto e di reciprocità e della solidarietà organizzata ; - Art 6, comma 2 lett.a) della Legge n. 328/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali che attribuisce ai Comuni l attività di programmazione, progettazione e realizzazione del sistema locale dei servizi sociali in rete e dà indicazione di realizzare gli interventi di carattere innovativo attraverso la concertazione delle risorse umane e

finanziarie locali, con il coinvolgimento di soggetti di cui all Art.1, comma 5; - Art. 7, comma 1 del DPCM del 30.3.2001 Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell ART. 5 della Legge 328/2000 prevede che, al fine di affrontare specifiche problematiche sociali, i Comuni possono valorizzare e coinvolgere attivamente i soggetti del Terzo Settore, indicendo istruttorie pubbliche per l individuazione del soggetto disponibile a collaborare per la realizzazione degli obiettivi dati; Art. 3 - Oggetto della manifestazione d'interesse Il Comune Capofila del Distretto 1 RM 6, attraverso un procedimento di evidenza pubblica mira a costituire una lista di soggetti qualificati a partecipare ad un attività di co-progettazione di interventi e servizi di prossimità e sostegno alle famiglie, in particolare a quelle più fragili. Tale progettualità è finalizzata alla presentazione di una candidatura al finanziamento a valere sull Avviso emesso dalla Regione Lazio Avviso Pubblico per l accesso ai contributi regionali finalizzati alla realizzazione dei Centri Famiglia del Lazio Pacchetto Famiglia 2014: misure di sostegno alle famiglie del Lazio. Il Comune Capofila selezionerà i soggetti ritenuti idonei secondo i criteri specificati nel presente Avviso. I soggetti selezionati verranno chiamati a partecipare ad un processo di progettazione insieme all Ente e ad altri eventuali soggetti pubblici coinvolti. Per la partecipazione all attività di progettazione, che i soggetti risultati idonei sono chiamati a svolgere gratuitamente, non è dovuto alcun corrispettivo o compenso da parte del Comune di Monte Porzio Catone, nè l indizione della selezione pubblica di cui al presente Avviso, impegna finanziariamente in alcun modo lo stesso Comune Capofila. Art. 4 - Risultati attesi A conclusione delle procedure di valutazione dell idoneità di cui al successivo art. 9 del presente avviso, i soggetti ammessi a partecipare saranno chiamati a concorrere alla progettazione di cui al precedente art. 3. L'attività di co-progettazione, condotta e coordinata dall'ufficio di Piano del Comune Capofila del Distretto, impegna tutti i soggetti ammessi a parteciparvi con le modalità previste dal suddetto Ufficio di Piano, ed è finalizzata a: definizione del partnariato misto pubblico-privato necessario alla presentazione e 'attuazione del progetto, da costituirsi nella forma giuridica dell'associazione Temporanea di Scopo (ATS) in caso di accesso al finanziamento; predisposizione del progetto esecutivo e presentazione della relativa candidatura a finanziamento entro il termine e le modalità previste dall' Avviso regionale di cui al precedente art. 3. Art. 5 Destinatari degli interventi e ambito territoriale di riferimento Destinatari degli interventi e dei servizi oggetto di co-progettazione sono le famiglie che risiedono nel Distretto 1 RM 6, che esprimono bisogni complessi legati a condizioni di fragilità in una fase del ciclo di vita (genitorialità fragile, separazione, lutto, perdita del lavoro, disabilità...) e/o aspetti di multiproblematicità che ne determinano una condizione di particolare vulnerabilità. Destinatari degli interventi sono, inoltre, i nuclei familiari che esprimono un bisogno di accoglienza, che vivono una condizione di povertà relazionale e/o sociale, e necessitano di interventi di prossimità e orientamento ai servizi.

Art. 6 Azioni e Attività oggetto di co-progettazione Le azioni e attività oggetto di co-progettazione fanno riferimento a quanto indicato nella sezione II.3).1 e II.3).2 dell Avviso regionale citato al precedente art. 3. Il Centro Famiglia che si intende promuovere è un luogo di accoglienza e di facilitazione delle relazioni. Un luogo di prossimità e di sostegno alle famiglie - in particolare quelle che presentano condizioni di fragilità e/o vulnerabilità - in grado di promuovere processi di empowerment, di attivare e valorizzare le risorse delle famiglie, di sperimentare e innovare servizi più vicini ai nuovi bisogni delle famiglie del territorio, in una logica di welfare di comunità. In particolare le attività oggetto di co-progettazione sono le seguenti: 1. Servizio di Accoglienza e Pre-Assessment finalizzato all individuazione del bisogno evidenziato dal singolo, dalla coppia, da un componente del nucleo familiare, anche attraverso Orientamento e Accompagnamento ai Servizi e alle risorse del territorio (con ausilio dei un mediatore cultuirale per le famiglie migranti); 2. Azioni di sostegno alla genitorialità e alla tutela delle relazioni familiari: a. interventi di mediazione familiare b. interventi di consulenza psicologica c. interventi di home visiting, in particolare nelle situazioni di particolare disagio familiare e rischio evolutivo per i minori d. gruppi di accompagnamento alla genitorialità 3. Interventi di empowerment attraverso: a. la promozione e lo sviluppo dell associazionismo locale b. l attivazione di gruppi di gioco genitori/bambini c. l attiviazone di gruppi di volontariato per attività di dopo-scuola d. la promozione e lo sviluppo della Banca del Tempo 4. Raccordo con la Rete dei Servizi sul territorio a. Servizi sociali comunali b. Consultori c. T.S.M.R.E.E. d. Polo Affido e. Centri Anti-violenza Art. 7 - Soggetti invitati a partecipare al presente Avviso 1. Sono invitati a partecipare alla co-progettazione di cui al presente Avviso tutti i soggetti del Terzo settore che operano nell ambito dei servizi di prossimità e sostegno alle famiglie, in particolare quelle più fragili; 2. Sono ammessi alla selezione di cui al presente avviso i soggetti di cui al comma 1 in possesso dei seguenti requisiti: a. essere in possesso di tutti i necessari requisiti di onorabilità e affidabilità giuridica ed economico finanziaria, con specifico riferimento a: - assenza di sentenze penali definitive o di procedimenti penali in corso per i quali sia stata pronunciata sentenza di condanna, che pregiudichino l onorabilità, nonché di ogni altra sentenza di condanna passata in giudicato che comporti l incapacità di contrarre con la

Pubblica amministrazione ai sensi della vigente normativa; - possesso di tutti requisiti di ordine generale di cui dell art. 80 del D.lgs n. 50/2016 (Codici dei Contratti pubblici), laddove compatibili e applicabili alla specifica fattispecie giuridica del soggetto interessato; b. essere in possesso di qualificata e documentabile esperienza nell ambito dei servizi di prossimità e sostegno rivolti alle famiglie e in particolare alle famiglie più fragili; c. essere in possesso dell iscrizione ai relativi Albi Nazionali o Regionali di riferimento. 3. Sono invitati e ammessi di diritto a partecipare alla co-progettazione di cui al presente Avviso gli Enti pubblici titolari di funzioni istituzionali in materia di assistenza sociale, socio-sanitaria, istruzione e formazione e le associazioni che operano nell ambito dell assistenza sociale e sanitaria di riconosciuta rilevanza regionale, nazionale ed internazionale. Art. 8 - Modalità di presentazione delle manifestazioni d'interesse. 1. I soggetti del Terzo Settore aventi le caratteristiche sopra descritte possono manifestare il proprio interesse a partecipare presentando apposita istanza di partecipazione al Comune di Monte Porzio Catone Capofila del Distretto 1 RM 6 secondo le modalità ed entro il termine perentorio di cui ai successivi commi del presente articolo; 2. L istanza di partecipazione, sottoscritta dal legale rappresentante e redatta in forma di autocertificazione, in conformità con lo schema-tipo allegato e parte integrante del presente Avviso (All.1), deve obbligatoriamente: - contenere tutte le previste informazioni e attestazioni obbligatorie, indicando il nominativo e i dati identificativi del referente (persona-fisica) incaricato, delegato o comunque designato a partecipare in nome e per conto del soggetto interessato; - essere corredata, a pena di esclusione, dalla documentazione indispensabile ai fini della valutazione dell idoneità di seguito indicata: a. curriculum generale del soggetto proponente; b. elenco e sintetica descrizione delle pregresse e documentabili esperienze svolte nel campo previsto dal presente avviso e negli ambiti comunque attinenti all oggetto della coprogettazione, con indicazioni delle sedi di svolgimento, sottoscritto dal legale rappresentante (come da All. A1 - curriculum esperienziale); c. documento di Proposta sottoscritto dal legale rappresentante contenente la sintetica illustrazione del contributo che il soggetto interessato prevede di poter apportare al progetto, sia in termini di idee e proposte progettuali, sia in termini di valorizzazioni e/o risorse umane, professionali e strumentali rese disponibili (come da All.A2 proposta per la costruzione del progetto); d. breve relazione di presentazione delle specifiche caratteristiche del soggetto giuridico interessato sottoscritta dal legale rappresentante, dalla quale risultino la quantità di associati e/o (laddove presente) di personale dipendente per qualifica, la schematica illustrazione della macro-struttura organizzativa, la dimensione della gestione economica e del fatturato (laddove presente), e l elenco delle organizzazioni operanti sul territorio con le quali sono instaurati rapporti di collaborazione/cooperazione (come da All.A3 caratteristiche strutturali, organizzative e di rete); e. elenco del personale che si intende utilizzare successivamente nell'eventuale progetto di

realizzazione del Centro famiglia, con allegati curricula professionali; f. indicazione del nominativo del referente designato a partecipare alla co-proggettazione in nome e per conto del soggetto interessato; g. copia fotostatica di un documento di identità del rappresentante legale del soggetto interessato in corso di validità; 3. L istanza di partecipazione deve essere indirizzata al Comune di Monte Porzio Catone, Capofila del Distretto 1 RM 6, indicando chiaramente nell intestazione la dicitura Manifestazione di Interesse alla co-progettazione per la realizzazione di un Cemtro Famiglia a valere sull Avviso Pubblico regionale di accesso ai contributi, deve essere presentata entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 11 Aprile 2017 e dovrà pervenire esclusivamente con una delle seguenti modalità: - tramite raccomandata A.R. a mezzo servizio postale; - presentata all Ufficio Protocollo del Comune di Monte Porzio Catone. 4. Il Comune Capofila declina ogni responsabilità per il mancato recapito a mezzo servizio postale, e rigetterà come inammissibili le istanze pervenute oltre il termine perentorio di cui al comma 3, nonché le istanze, che pur pervenute entro il suddetto termine, siano incomplete nei contenuti e/o nella documentazione di corredo. Art. 9 - Modalità e criteri di valutazionne dell idoneità dei soggetti interessati 1. L idoneità a partecipare al lavoro di Co-progettazione dei soggetti ammessi a selezione sarà valutata da apposita Commissione, nominata e costituita successivamente alla scadenza del termine fissato per la presentazione delle istanze. 2. Le proposte di adesione pervenute saranno prese in esame valutando: - la candidatura motivata in relazione all Avviso Pubblico per l accesso ai contributi regionali finalizzati alla realizzazione di Centri Famiglia nel Lazio (coerenza interna all organizzazione); - il possesso di competenza professionale e di esperienza della materia di cui al presente Avviso (Competenza professionale ed Esperienza maturata); - la qualità della proposta progettuale presentata; - la consistenza dell apporto al costituendo partnariato. 3. La Commissione valuterà l idoneità secondo i criteri, i parametri e i punteggi di seguito indicati: CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO Competenza interna all organizzazione Parz. Max = 20 Attinenza/coerenza delle attività dell Ente con le aree d interesse per la coprogettazione max p. 10 Varietà e diversificazione delle competenze attinenti alle aree di interesse per la max p. 10 co-progettazione Competenza professionale ed Esperienza maturata negli ambiti Parz. Max = attinenti alla co-progettazione 30 Consistenza e rilevanza dell esperienza - n. progetti max p.5 - durata dell esperienza nel settore max p. 5 Rilevanza territoriale dell esperienza maturata (distretto e distretti limitrofi)

- n. progetti max p.5 - durata dell esperienza nel settore max p. 5 Competenza ed esperienza professionale del personale proposto per max p. 10 l eventuale realizzazione del Centro Famiglia. Qualità della proposta progettuale Parz.Max = 30 Coerenza interna e innovatività dei contenuti proposti max p. 10 Coerenza e congruità dei contenuti presentati con le finalità e le attività max p. 15 previste all art. 6 del presente Avviso. Congruenza del ruolo che il soggetto si candida a svolgere con le capacità e max p. 5 vincoli interni all organizzazione Consistenza dell Apporto alla costituenda partnership Parz.max = 20 Valore aggiunto alla realizzazione del progetto attraverso l apporto di risorse max p. 5 strutturali e strumentali rese disponibili a titolo gratuito. Capacità di attivare collaborazioni con altri enti e servizi sul territorio del max p. 5 distretto. Garanzie di solidità e affidabilità in termini di articolazione organizzativa e max p. 10 caratteristiche strutturali. Tot. punteggio = Max p. 100 I soggetti selezionati assumeranno il ruolo di soggeti partner della co-progettazione. Art. 10 - Informazioni Per informazioni e chiarimenti inerenti al presente avviso è possibile rivolgersi all Ufficio di Piano del Comune di Monte Porzio Catone ad uno dei seguenti numeri telefonici: Dott.ssa Raponi Tommasina 06 942848337 Dott.ssa Pisano Patrizia 06 9428340 Dott.ssa Desideri Manuela 06 9428338

Allegato A Modello Istanza Oggetto: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA CO-PROGETTAZIONE di interventi e servizi di sostegno e prossimità alle famiglie nel territorio del Distretto 1 RM 6 a valere sull'avviso regionale: Avviso Pubblico per l'accesso ai contributi regionali finalizzati alla realizzazione dei Centri Famiglia nel Lazio". Al COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE CAPOFILA DISTRETTO 1 RM 6 Il/La sottoscritto/a nato/a a ( )il / / /C.F. residente in (cap ) Via n. in qualita di legale rappresentante di Avente forma giuridica di Con sede legale in (cap ) Via n. C.F./P.IVA Tel. e-mail PEC CHIEDE DI PARTECIPARE ALLA CO-PROGETTAZIONE di interventi e servizi di sostegno e prossimità alle famiglie nel territorio del Distretto 1 RM 6 a valere sull'avviso regionale: Avviso Pubblico per l'accesso ai contributi regionali finalizzati alla realizzazione dei Centri Famiglia nel Lazio". a tale fine ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28/12/ 2000 n. 445 e preso atto che qualora emerga la non veridicità di quanto dichiarato il Comune di Livorno disporrà la decadenza da ogni beneficio ai sensi dell'art. 75, comma 1 dello stesso D.P.R. n. 445/2000, consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro per dichiarazioni mendaci, falsità in atti e uso di atti falsi, così come disposto dall art.76 del citato D.P.R., COMUNICA Che il soggetto che parteciperà ai lavori in nome e per conto dell organizzazione/ente che rappresento in caso di ammissione è: La/Il Sig./ra con qualifica di: DICHIARA - Che l organizzazione/ente che rappresento è in possesso di qualificata e documentabile esperienza nel campo del recupero socio-lavorativo di soggetti svantaggiati così come attestato e risultante dagli Allegati A e C della presente istanza, e svolge attività di: indicare le finalità statutarie e l attività prevalente: - Che l organizzazione/ente che rappresento è in possesso di:

1. requisiti di onorabilità e affidabilità giuridica ed economico finanziaria, con specifico riferimento a: a. assenza di sentenze penali definitive o di procedimenti penali in corso per i quali sia stata pronunciata sentenza di condanna, che pregiudichino l onorabilità, nonché di ogni altra sentenza di condanna passata in giudicato che comporti l incapacità di contrarre con la Pubblica amministrazione ai sensi della vigente normativa; b. possesso di tutti requisiti di ordine generale di cui dell art. 80 del D.lgs 50/2016 (Codici dei Contratti pubblici), laddove compatibili e applicabili alla specifica fattispecie giuridica del soggetto interessato; c. possesso di qualificata e documentabile esperienza nell ambito dei servizi di prossimità e sostegno rivolti alle famiglie e in particolare alle famiglie più fragili; 2. Iscrizione ai relativi Albi Nazionali o Regionali di riferimento. DICHIARA inoltre - che le eventuali comunicazioni in ordine agli esiti della presente selezione dovranno essere effettuate al seguente indirizzo email o pec ; - di aver letto l'avviso per manifestazione d'interesse e di accettare quanto in esso previsto; S'IMPEGNA a comunicare tempestivamente ogni variazione relativa alla titolarità, alla denominazione o ragione sociale, alla rappresentanza, all'indirizzo della sede ed ogni altra rilevante variazione dei dati e/o requisiti richiesti per la partecipazione alla fase di co-progettazione. ALLEGA: A. Curriculum generale del soggetto proponente; B. Elenco descrittivo delle esperienze e attività svolte dall organizzazione nel campo dei servizi e interventi di prossimità e sostegno alle famiglie e nei campi attinenti e/o d interesse per la coprogettazione ( Curriculum esperienziale ); C. Illustrazione delle proposte e idee progettuali ( Proposta per la costruzione del Progetto ); D. Schematica illustrazione delle principali caratteristiche strutturali dell organizzazione/ente che si candida a partecipare ( Presentazione delle caratteristiche strutturali ed organizzative ); E. Elenco del personale che si intende utilizzare successivamente nell'eventuale progetto di realizzazione del Centro famiglia, con allegati curricula professionali (formato Europeo); F. Copia fotostatica del documento di identità (tipo n. ) in corso di validità; Informato/a, ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, che i dati e le informazioni contenute e risultanti dalla presente istanza saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale l istanza è presentata luogo e data / / / Firma

CURRICULUM ESPERENZIALE DELL ORGANIZZAZIONE/ENTE (Impostazione tipo) Anno e Periodo di riferimento Tipo attività svolta e breve descrizione ALLEGATO A.1 Anno e periodo di riferimento Da..a. Da..a. Da..a. Tipo di attività svolta e breve descrizione Tipo (identificazione sintetica tipo attività) Descrizione (contenuti, eventuali ricadute e/o risultati significativi, ambito territoriale di riferimento etc. - max 10 righe): Tipo (identificazione sintetica tipo attività) Descrizione (contenuti, eventuali ricadute e/o risultati significativi, ambito territoriale di riferimento etc. - max 10 righe): Tipo (identificazione sintetica tipo attività) Descrizione (contenuti, eventuali ricadute e/o risultati significativi, ambito territoriale di riferimento etc. - max 10 righe): Firma del legale rappresentante N.B.: elencare unicamente le esperienze e attività svolte nei campi attinenti o comunque d interesse per la co-progettazione.

Idee e/o Proposta Progettuale: PROPOSTA PER LA COSTRUZIONE DEL PROGETTO (Impostazione tipo) Illustrazione sintetica ed esaustiva delle idea e/o proposta progettuale (Max 100 righe) ALLEGATO A.2 Eventuale contributo/apporto alla realizzazione del Progetto: L organizzazione/ente, in quanto interessato e disponibile a concorrere all attuazione del progetto in caso di accesso a finanziamento, propone inoltre di contribuire alla sua realizzazione come segue: - mediante la messa a disposizione delle seguenti risorse strutturali e/o strumentali: Specificare se è il caso - attraverso le valorizzazioni e/o rendendo disponibili a titolo gratuito le risorse di seguito indicate: Firma del legale rappresentante

PRESENTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI ED ORGANIZZATIVE (Impostazione tipo) Macro-Struttura ed articolazione organizzativa: Breve e o schematica presentazione dell articolazione organizzativa (max 20 righe) ALLEGATO A.3 Risorse umane e professionali: N. di associati (se presenti) = N. di volontari: (se presenti) = Personale dipendente x qualifica (se presente): Qualifica Rapporti di collaborazione/cooperazione instaurati Numero Indicare gli eventuali enti, organismi associativi e organizzazioni della cittadinanza attiva del territorio del Distretto 1 RM 6 o Distretti limitrofi con cui sono instaurati rapporti di collaborazione/cooperazione, unitamente alle finalità e/o tipo di rapporto collaborativo: -.. -.. - ---- Personale che si intende utilizzare (con allegato curriculum professionale dello stesso) nell eventuale realizzazione del centro famiglia, risulta essere quello di seguito elencato: Dimensione economica Dimensione della gestione economica : anno: Dimensione del fatturato (se presente): anno: Firma del legale rappresentante N.B.: Allegare: Copia fotostatica di un documento di identità del legale rappresentante in corso di validità curricula professionali (formato Europeo) del personale che si intende utilizzare nell eventuale realizzazione del Centro famiglia, con allegati).