Città di Castel San Pietro Terme

Documenti analoghi
Città di Castel San Pietro Terme

CRITERI E MODALITÀ RIFERITI ALLA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO PER L A.S. 2018/2019

Comune di Castel San Pietro Terme Provincia di Bologna Area Servizi Amministrativi Servizi alla Persona

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

MODULO DOMANDA. Il/La sottoscritto/a. nato a il. residente a Castel S. Pietro T. in Via n. tel. cell e - mail DICHIARA

Allegato DGR 845_2018 Criteri e modalità per la concessione dei contributi dei libri di testo per l a.s. 2018/2019

Comune di Castel San Pietro Terme Provincia di Bologna. ASP Circondario Imolese

Per quanto riguarda la competenza nell erogazione del beneficio:

AI GENITORI AGLI STUDENTI

COMUNE DI BORGO VAL DI TARO MEDAGLIA D ORO AL V. M PROVINCIA DI PARMA Tel / Fax 0525 / Cod. Fisc

COMUNE DI RIMINI DIPARTIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA SETTORE EDUCAZIONE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO MODELLO DI DOMANDA

Città di Monopoli URP - Servizi di comunicazione ai cittadini

Servizio Sociale Integrato

UNIONE RUBICONE E MARE Provincia Forlì-Cesena

Comune di Fontevivo Piazza Repubblica, Fontevivo (PR) Tel. 0521/ Fax 0521/ C.F

BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO MODELLO DI DOMANDA

AVVISO PUBBLICO PROTOCOLLO N DEL

CITTÀ DI POTENZA UNITÀ DI DIREZIONE ISTRUZIONE - CULTURA

Circolare n. 67 Perugia, 27 settembre 2019

CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO PER L ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CIRCOLARE INTERNA N. 83

Il Responsabile del Settore 2 emana il presente bando:

Art. 3 Requisiti di accesso all'incentivo

Allegato A Criteri e modalità per la concessione delle borse di studio nell'a.s. 2017/2018. In coerenza con quanto previsto dalla delibera dell A.L.

Circ. n. 5 Città di Castello, 12/09/2019 OGGETTO: REGIONE UMBRIA - BENEFICIO RELATIVO ALLA FORNITURA DEI LIBRI DI TESTO A.S.

Vista la Delibera di Giunta Provinciale n.163 del 18 settembre Vista la Determina Dirigenziale della Provincia di Lucca n del 18/10/2012

COMUNE DI MONTEFIORINO

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI UN BENEFICIO ECONOMICO INDIVIDUALE A SOSTEGNO DELLA FREQUENZA SCOLASTICA ANNO 2018/2019

Il RESPONSABILE DEL SERVIZIO

1. A quanto ammontano le risorse economiche disponibili: Le risorse economiche disponibili ammontano a complessivi ,00.

Allegato B. Finalità dell intervento

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA

BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO MODELLO DI DOMANDA

RICHIESTA DI CONTRIBUTO ANNO SPORTIVO 2016/ A SOSTEGNO ED INCENTIVAZIONE DELLA PRATICA SPORTIVA GIOVANILE. Il sottoscritto/a...

Al COMUNE di LUCIGNANO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO MODELLO DI DOMANDA

BANDO PER LA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO (DGR 1195 DEL ) Anno Scolastico 2017/2018

MODULO LIBRI A.S. 2015/16

Art. 1 Finalità generali. Art. 2 Destinatari dei progetti ed entità dei contributi

(Emanato con determinazione del Dirigente Settore 2 Servizi Sociali n 332 del 25/07/2012)

COMUNE DI SCANZANO JONICO

bonus a nuclei familiari per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

Art. 3 Requisiti di accesso all'incentivo economico individuale

Prot. n Settembre 2019

Le domande possono essere presentate dal 10/05/2018 ed entro le ore 12,00 del 31/05/2018, Data di prot. Protocollo n. comune DI BORGO VAL DI TARO

IL COMUNE DI CAPRESE MICHELANGELO Vista la determinazione n. 425 del 26/09/2013 PACCHETTO SCUOLA

CONTRIBUTO ANNO 2017 RIFERITO AI CANONI ANNO 2016.

Protocollo e Denominazione della Scuola

MODULO PACCHETTO SCUOLA A.S. 2017/18

Comune di Barletta Assessorato Pubblica Istruzione Settore Servizi Sociali, Sanitari, Pubblica Istruzione e Sport

IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

MODULO PACCHETTO SCUOLA A.S. 2018/19

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

b) appartenenti a nuclei familiari con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad EURO ,00;

La Responsabile del Settore emana il presente bando:

ALLEGATO A BANDO PER LA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO Anno Scolastico 2017/2018. Articolo 1 Spese ammesse a contributo

Art. 2 Destinatari ed entità dell'incentivo economico individuale Pacchetto scuola. Art. 3 Requisiti di accesso all'incentivo

DOMANDA DI ACCESSO AL BENEFICIO

LA RESPONSABILE DEL SETTORE

Il valore delle borse di studio sarà quindi determinato dal rapporto tra il numero complessivo delle domande ammissibili e le risorse disponibili.

LIBRI DI TESTO PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO STATALI - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOMANDA DI ACCESSO AL BENEFICIO

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMUNE DI COREGLIA ANTELMINELLI BENEFICIO ECONOMICO INDIVIDUALE PACCHETTO SCUOLA

Bando per la concessione di benefici economici per la fornitura dei libri di testo (buoni libro)

Art. 2 Destinatari ed entità dell Incentivo economico individuale Pacchetto scuola

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI BENEFICI ECONOMICI A FAMIGLIE CON UN NUMERO DI FIGLI PARI O SUPERIORE A TRE

BANDO COMUNALE. Le famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro saranno destinatarie di un contributo pari ad 125,00 a figlio.

Prot. n /VII-12 Savignano sul Rubicone 11/11/2015 AVVISO

2. Requisiti dei soggetti beneficiari, documentazione richiesta e modalità di presentazione delle domande dei soggetti richiedenti.

BUONO LIBRI PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO AGLI STUDENTI FREQUENTANTI LE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

CITTA DI ALBANO LAZIALE ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

DirezioneDB15.07 Allegato 1

PROVINCIA DI TORINO. approvato con Deliberazione G.P. n del 30/7/2013

GUIDA INFORMATIVA PER LA RICHIESTA DI ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE PER TRE FIGLI MINORI ANNO 2019

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER SOCIALI PER INIZIATIVE ESTIVE DESTINATE AI MINORI DAI 4 AGLI 11 ANNI

COMUNE DI BUONABITACOLO Provincia di Salerno LEGGE 448/98 FORNITURA LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA - A.S. 2016/2017

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO ALLE FAMIGLIE CON ALMENO QUATTRO FIGLI MINORENNI AL

Oggetto: domanda per la concessione del contributo ad integrazione del pagamento del canone di locazione art. 11 L. n. 431 del 9/12/1998.

Domanda avviso pubblico per assegnazione contributo economico -1 semestre 2018-

CHIEDO. a) M F. b) M F. c) M F. d) M F

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO (Provincia di Salerno)

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI S.O. SERVIZI PER LA SCUOLA

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI UN BENEFICIO ECONOMICO INDIVIDUALE A SOSTEGNO DELLA FREQUENZA SCOLASTICA ANNO 2019/2020

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI UN BENEFICIO ECONOMICO INDIVIDUALE A SOSTEGNO DELLA FREQUENZA SCOLASTICA ANNO 2016/2017

COMUNE DI SERDIANA UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE VIA MONSIGNOR SABA N SERDIANA

Comune di MONTALCINO

Transcript:

Prot. n 21854 /7/1 del 11/09/2019 AVVISO PUBBLICO RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER I LIBRI DI TESTO A.S. 2019/2020 (BUONI LIBRO) di cui alla determinazione dirigenziale n. 608 del 10.09.2019 A. OGGETTO: E pubblicato il presente Avviso per individuare i beneficiari del contributo per i libri di testo relativa all anno scolastico 2019/2020 (Buoni libro). Il presente avviso disciplina i requisiti, i criteri e le modalità per l assegnazione di contributo in oggetto, a favore di cittadini residenti nel Comune di Castel San Pietro Terme che versino in condizioni di disagio economico. B. REQUISITI DA POSSEDERE DA PARTE DEI DESTINATARI DEL CONTRIBUTO ALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO: 1. essere studente frequentante una scuola secondaria di primo o di secondo grado statali, private paritarie, paritarie degli Enti Locali e serali; 2. essere residente nel Comune di Castel San Pietro Terme oppure essere residente in una regione che applica il criterio della frequenza per l erogazione dei cosiddetti Buoni libro, e frequentare un Istituto scolastico che ha sede nel territorio del comune di Castel San Pietro Terme; Nel caso in cui lo studente sia residente nel comune di Castel San Pietro Terme e frequentante un Istituto scolastico in una regione che applica il criterio della frequenza, lo studente PUO scegliere a quale ente fare richiesta (comune di residenza o comune in cui ha sede la scuola), purché non venga cumulato il contributo delle due regioni. 3. essere cittadino italiano o di uno stato dell Unione Europea o extracomunitario in possesso di valido permesso di soggiorno o di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo oppure essere cittadino immigrato o profugo non residente, oppure minore straniero non accompagnato, domiciliato nel comune di Castel San Pietro Terme 4. avere un età non superiore a 24 anni, quindi essere nati dal 01.01.1995 (limite escluso per studenti disabili ai sensi della L. 104/92) 5. appartenere ad un nucleo famigliare la cui Attestazione ISE/ISEE 2018, ai sensi del DPCM 159/2013 e della L. 89/2016, art.2sexties, in corso di validità presenta un valore ISEE inferiore o uguale a 15.748,78 (*); 6. i beneficiari verranno suddivisi in due fasce di reddito per la quantificazione del contributo: Fascia 1: valore ISEE inferiore o uguale a 10.632,94

Fascia 2: valore ISEE da 10.632,95 a 15.784,78; (*)ATTESTAZIONE ISEE: È possibile presentare l'isee CORRENTE in caso di significative variazioni reddituali conseguenti a variazioni della situazione lavorativa di un componente del nucleo Solamente nei giorni 30 e 31 ottobre 2019, il richiedente può presentate la domanda di contributo anche senza indicare il valore ISEE certificato dell'attestazione ISEE, qualora non ne sia ancora in possesso, purché dimostri di aver presentato la propria Dichiarazione Sostitutiva Unica (data e protocollo ricevuta del CAF) per richiedere il rilascio della relativa Attestazione ISEE da parte dell'inps. l'isee richiesto è l'isee MINORENNI, cioè calcolato appositamente per richiedere prestazioni agevolate rivolte ai minori. Tale ISEE coincide con l'isee ordinario qualora il nucleo familiare non si trovi nelle casistiche disciplinate dall'art. 7 del DPCM159/2013, il quale dispone che, per la richiesta di prestazioni sociali agevolate rivolte ai minorenni (come in questo caso il contributo è per l'acquisto di libri di testo di studenti - minori), in caso di particolari caratteristiche del nucleo famigliare nel quale entrambi i genitori dei minori non sono conviventi e non coniugati, viene calcolato l'isee MINORI, nel quale si include nel nucleo familiare anche il genitore non convivente nel nucleo del minore e non coniugato con l'altro genitore. Se il genitore è coniugato o ha figli con persona diversa dall'altro genitore, la situazione economica del genitore non convivente è oggetto comunque di valutazione. Si ricorda che ai sensi della legge 26/2019, TUTTE le Dichiarazioni ISEE presentate dal 15.01.2019 al 31.08.2019 hanno validità fino al 31.12.2019, pertanto, le DSU già attestate che recavano data scadenza 31.08.2019, sono state già aggiornate sul portale INPS con la nuova data di scadenza 31.12.2019 e considerate valide fino a tale nuova scadenza. I nuclei che ritengono utile ripresentare DSU ISEE inserendo i redditi relativi al 2018 anziché i redditi relativi al 2017, possono farlo a loro discrezione, presentando la nuova DSU dal 1.09.2019. C. MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA 1. Il presente bando è aperto dal 16 settembre 2019 e SCADE IL 31 OTTOBRE 2019 ALLE ORE 18.00 2. La domanda deve essere presentata esclusivamente on-line utilizzando l applicativo predisposto da ER- GO, reso disponibile all indirizzo internet https://scuola.er-go.it, con richiamo esplicito alla normativa D.P.R. n. 445/00 (Autocertificazione). Le domande cartacee spedite per posta o consegnate a mano, oppure inviate per posta elettronica o PEC, seppur copia di quanto richiesto sul portale, non possono essere ritenute valide, se non è stato concluso l iter di presentazione delle domande sull applicativo ER-GO predisposto. 3. La domanda può essere presentata dal genitore o tutore di studente residente a Castel San Pietro Terme e frequentante una scuola secondaria, di primo o di secondo grado; la domanda può essere presentata anche direttamente dallo studente purché maggiorenne alla data di presentazione della stessa. Nel caso la domanda sia presentata da tutore o curatore del minore, il Comune può richiedere la documentazione comprovante lo stato del dichiarante. 4. Per il solo ritiro del presente avviso e del foglio informativo circa le modalità di presentazione della domanda, gli interessati possono: rivolgersi presso lo Sportello cittadino (Palazzo Municipale piazza xx Settembre 3, piano terra) nei seguenti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.45. consultare il sito comunale www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/ uffici comunali / solidarietà e politiche giovanili Per chiedere ulteriori informazioni specifiche, è possibile contattare l U.O. Solidarietà e politiche giovanili comunale ai seguenti recapiti: Palazzo Municipale, Piazza XX Settembre 5, secondo piano - nei seguenti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30

numeri telefonici 051/6954124 051/6954198 e-mail agli indirizzi francesca.marchetti@cspietro.it angela.penazzi@cspietro.it 5. Per presentare direttamente la domanda, si potrà usufruire della collaborazione dei CAF, convenzionati con la Regione Emilia-Romagna per il bando in oggetto, il cui elenco è pubblicato su https://scuola.er-go.it, e che la prestazione effettuata dal CAF è totalmente gratuita per gli utenti; 6. Nel caso in cui i richiedenti, i cui figli frequentanti la scuola siano residenti a Castel San Pietro Terme, non possiedano uno strumento informatico (PC, Tablet, Smartphone) o che dimostrino poca dimestichezza nell uso di applicativi e programmi informatici, l Amministrazione comunale offre altresì un servizio di aiuto alla compilazione on-line delle domande, destinando alcune giornate di assistenza da parte dell U.O. Solidarietà e politiche giovanili, Per ricevere tale servizio presso l Amministrazione comunale, è necessario prendere un appuntamento presso l U.O. Solidarietà e politiche giovanili ai recapiti sopra indicati. Con la firma apposta in calce alla domanda di aiuto alla compilazione, il richiedente esonera gli operatori del Comune di Castel San Pietro Terme addetti all assistenza nella compilazione delle domande da ogni tipo di responsabilità per la non corrispondenza, non veridicità o incompletezza dei dati riportati nella domanda di partecipazione al presente avviso. D. CONTROLLI DELLE AUTODICHIARAZIONI PRESENTATE Si informa che l Amministrazione comunale effettuerà controlli sulla veridicità dei dati dichiarati sia preventivamente che successivamente alla concessione del contributo. In particolare, nel caso di erogazione del contributo, potranno essere eseguite verifiche formali di veridicità e residuali diretti ad accertare la veridicità delle informazioni fornite nella presente richiesta, in merito a: dati del richiedente e dello studente, anagrafici e relativi alla frequenza scolastica dati inseriti nella Dichiarazione ISEE (dati anagrafici, reddituali, patrimoniali, relativi ad eventuali invalidità, affitto, ) dati relativi alle spese sostenute per l acquisto dei libri di testo (si ricorda che per tale controllo è obbligatorio da parte del richiedente mantenere per 5 anni la documentazione cartacea originale (scontrini, fatture, ) relativa alle spese dichiarate nella domanda). Tutto ciò, ai sensi di quanto previsto dalla seguente normativa nazionale e locale: DPR 445/2000 art. 71, riguardante gli accertamenti che effettua la Pubblica Amministrazione sulle autodichiarazioni; L. 183/2011 art. 15, norme in materia di semplificazione amministrativa, autocertificazione, dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà e decertificazione ; DPCM 159/2013, di introduzione delle nuove modalità di determinazione dell ISEE; legge 26 maggio 2016, n. 89, articolo 2 sexies riguardante il calcolo dell ISEE per i nuclei familiari con persone con disabilità o non autosufficienti; Regolamento comunale Regolamento per l applicazione dell ISEE ai servizi e alle prestazioni agevolate comunali e norme sui controlli delle dichiarazioni sostitutive di cui alla deliberazione C.C. n 16/2013; deliberazione GC n 55 del 26/03/2015, relativa ai provvedimenti per l erogazione di prestazioni sociali agevolate deliberazione GC 86 DEL 01/06/2016 di Recepimento legge 89 del 26.05.2016; Tutto ciò, previa comunicazione all interessato dell avvio del procedimento di controllo come previsto dagli artt. 7-8 L. 241/90 e successive modifiche ed integrazioni. Altresì le dichiarazioni risultate inattendibili saranno inoltrate ai competenti uffici della Guardia di Finanza mediante comunicazione scritta nominativa con allegata la documentazione presentata.

A norma dell art. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora dal controllo di cui all art. 71 emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici acquisiti ed incorre nelle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 445/2000. E. MOTIVI DI ESCLUSIONE DAL CONTRIBUTO Sono escluse dal beneficio oggetto del presente Bando le istanze: prive dei requisiti di accesso al contributo; pervenute all Amministrazione oltre il termine di scadenza previsto; che, a seguito di controlli dell Amministrazione, contengono dichiarazioni non veritiere. F. MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO 1. Ai sensi della Deliberazione GR 1275/2019, i contributi sono finalizzati a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell acquisto di libri di testo e di altri materiali e contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione. 2. L importo del beneficio verrà determinato a consuntivo dalla Regione Emilia-Romagna, tenendo conto del numero degli aventi diritto e delle risorse disponibili. Da quest anno comunque l importo del beneficio non è individuato in proporzione alla spesa sostenuta per l acquisto dei libri di testo e non è soggetto a rendiconto. 3. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora risultino residui di risorse a seguito della copertura totale del fabbisogno riferito alla fascia 1, le risorse verranno ripartite in proporzione al fabbisogno riferito alla fascia 2. 4. È vietata la cumulabilità tra benefici previsti dalla Regione Emilia-Romagna e quelli di altre regioni riconosciuti epr la medesima finalità e per il medesimo anno scolastico. G. MODALITÀ E CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO 1. L avente diritto al contributo è lo studente, mediante il soggetto (genitore o tutore) che ha presentato la domanda di contributo in quanto studente minorenne; 2. In caso di decesso del richiedente, avvenuto successivamente alla presentazione della domanda, l eventuale contributo sarà riconosciuto esclusivamente ad eventuale altro genitore o tutore; 3. Il contributo verrà erogato in un unica soluzione, a seguito di atto dirigenziale, tramite il tesoriere del Comune di Castel San Pietro Terme, secondo la modalità indicata al momento della presentazione della domanda: con versamento su conto corrente postale o bancario (se è stato indicato l IBAN) in contanti presso la Tesoreria Comunale Nel caso la persona sia impossibilitata a riscuotere il contributo dovrà presentare all U.O. Solidarietà e politiche giovanili apposita delega per la riscossione, entro 15 giorni dalla pubblicazione all albo comunale dell elenco dei beneficiari.

4. Nel caso in cui risultino debiti/insoluti, da parte di un componente del nucleo familiare richiedente il contributo di cui al presente bando, nei confronti dell Amministrazione comunale per altri servizi fruiti nel settore educativo e/o scolastico alla data dell uscita della graduatoria provvisoria, il contributo sarà trattenuto, totalmente o per la parte di valore del debito, dall Amministrazione comunale a compensazione della totale o parziale quota del debito maturato nei confronti dell Amministrazione comunale stessa. Il richiedente il contributo, con partecipazione al presente bando, autorizza fon da ora l Amministrazione a tale procedura di compensazione. H. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO TRATTAMENTO DEI DATI Ai sensi e per gli effetti della Legge 7 agosto 1990, n.241 e sue modificazioni, il Responsabile del procedimento è il Dott. Roberto Monaco, Dirigente dell Area Servizi Amministrativi - Servizi alla persona del Comune di Castel San Pietro Terme. L avvio del procedimento amministrativo decorre dal giorno successivo alla scadenza dell avviso pubblico; Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30/06/2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali e ai sensi del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla loro libera circolazione, si comunica che: I dati personali che vengono raccolti con le domande pervenute saranno oggetto di trattamento esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la dichiarazione è resa. Con la presentazione della domanda il richiedente e gli eventuali altri componenti del nucleo familiare danno il loro consenso all elaborazione e all utilizzo dei dati contenuti o allegati alla domanda nel rispetto della normativa vigente sopra specificata. Relativamente alle procedure di competenza: - il Comune di Castel San Pietro Terme ha designato quale Responsabile della protezione dei dati la società LepidaSpA (dpo-team@lepida.it); - il Comune di Castel San Pietro Terme è titolare del trattamento dei dati ed è responsabile del trattamento degli stessi mediante proprio personale incaricato, garantendo il rispetto della normativa vigente in materia di protezione e sicurezza. Il trattamento avviene in base a strumenti manuali, informatici e telematici comunque idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. I dati possono essere comunicati ad altri soggetti istituzionalmente o per legge legittimati al trattamento, in questo caso all Agenzia regionale ER-GO. E prevista la pubblicazione relativamente ai soli dati identificativi. L Ente può avvalersi di soggetti terzi per l espletamento di attività e relativi trattamenti di dati personali di cui l Ente ha la titolarità. Conformemente a quanto stabilito dalla normativa, tali soggetti assicurano livelli esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza dei dati. Vengono formalizzate da parte dell Ente istruzioni, compiti ed oneri in capo a tali soggetti terzi con la designazione degli stessi a "Responsabili del trattamento". Vengono sottoposti tali soggetti a verifiche periodiche al fine di constatare il mantenimento dei livelli di garanzia registrati in occasione dell affidamento dell incarico iniziale. L interessato può esercitare il diritto di accesso ai dati personali che lo riguardano e gli altri diritti di cui all art. 7 del D.Lgs. n. 196/2006; l istanza per l esercizio dei diritti può essere trasmessa mediante lettera raccomandata, telefax o posta elettronica certificata o consegnata direttamente all Ufficio protocollo comunale; quando riguarda l esercizio dei diritti di cui all art. 7, commi 1 e 2, la richiesta può essere formulata anche oralmente e in tal caso è annotata sinteticamente a cura dell incaricato.

L. ALTRE DISPOSIZIONI Per quanto non indicato, si rimanda alla normativa vigente e alle disposizioni comunali. La presentazione della domanda implica la piena conoscenza ed accettazione di tutte le condizioni definite nel presente Avviso. Castel San Pietro Terme, La Responsabile Servizi alla Persona Nadia Giusti