OperaManager.com - Fiorenza Cedolins

Documenti analoghi
OperaManager.com - Amarilli Nizza

There are no translations available.

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA

AUTORE OPERE TEATRI ANNO RECITE. I Puritani Seoul, National Theatre of Korea Seoul, Art Center Opera House Lecce, Teatro Politeama Greco

MASTERCLASS di CANTO LIRICO con DIMITRA THEODOSSIOU

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

Le suggestioni dell opera lirica con Fiorenza Cedolins Concerto Lirico Sinfonico su musiche di Pietro Mascagni e Ruggiero Leoncavallo

Ai corsisti che partecipano alla Masterclass viene rilasciato un attestato di frequenza.

Address: Via Grande 27 Giussago(PV) I ITALY Tel (Italy) (Germany) (Korea)

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

Il Tenore Carlo Bergonzi ha detto di lui: Voce, di rara bellezza, naturalmente dotata di luminoso squillo argenteo e di carattere eroico..

COMUNICATO STAMPA. Lirica e bel canto al Teatro Pacini di Pescia Al via la campagna abbonamenti per la stagione

La Fenice per la Città LA FENICE PER LA CITTA. Proposte ai residenti nel Comune di Venezia per il periodo:

Omaggio a Giuseppe Verdi

Laurea Honoris Causa

MASTERCLASS DEL MAESTRO NATALE DE CAROLIS DI INTERPRETAZIONE TECNICO-VOCALE DEDICATO ALL OPERA LIRICA DI WOLFGANG AMADEUS MOZART

Carlo Colombara Premio Monteverdi

BIGLIETTI SCONTATI ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2014

Caserta, UN' ESTATE DA RE: gran finale alla Reggia con Jonas Kaufmann e Maria Agresta martedì 7

Rigoletto. Lo schiaccianoci. Tristan und Isolde. Roma Opera aperta Stagione OPERA e BALLETTO RICHARD WAGNER GIUSEPPE VERDI

DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

SORRENTINO FEDORA Via Milano 69, COMO.

LaFanciulla delwest Nessund orma stylish

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO)

Salerno Città della Qualità e dell Accoglienza

Rigoletto. Lo schiaccianoci. Tristan und Isolde. Roma Opera aperta Stagione OPERA e BALLETTO RICHARD WAGNER GIUSEPPE VERDI

CATALOGO CLASSICS COMPLETO

La Fondazione. Le realtà coinvolte

Titoli di studio Diploma di maturità classica al liceo ginnasio statale E. Cairoli di Varese

CAROL LEVI & COMPANY SRL Viale Parioli, Roma Tel / Fax gioia.levi@clevi.it FRANCO ZEFFIRELLI

IUMA MANAGEMENT PROUDLY INTRODUCES. Lucia Mastromarino MEZZOSOPRANO

MARIA CRISTINA BOVATI Soprano

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017

Atsuko Matsui (soprano) e Giovannimaria Perrucci (organo)

r o Arena Young proposta formativa 2016/2017

Bernadette Manca di Nissa

Riscoprire e Amare l Arte a Teatro

Concerto per la vita

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

Bando di partecipazione alla Masterclass internazionale di canto lirico

ARTURO PESSINA FINALITA' DEL CONCORSO PREMIO SPECIALE ARTURO PESSINA

Data 2009 Produzioni e ruoli La vedova allegra, Lehar (ospite) Teatro Verdi di Padova, regia di Hugo De Ana

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

Il Settembre dell Accademia

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne.

Mario De Carlo. Regista - Scenografo - Costumista

6 sett Festival di Portogruaro, ore 18.00

LILIANA CAVANI. Nel 1960, si trasferisce a Roma e si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia.

CHIARA TAIGI MASTERCLASS Italian Opera in Concert Workshop

SAVONA giugno 2019 MADAMA BUTTERFLY MASTERCLASS con RENATA SCOTTO REGOLAMENTO

OPENOPERA Seconda Masterclass di Alto Perfezionamento con il mezzosoprano SONIA GANASSI

CORI E ARIE DELL OTTOCENTO ITALIANO

Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni

BRUNA BAGLIONI MASTERCLASS DI CANTO LIRICO FEBBRAIO 2018 CONCERTO FINALE 26 FEBBRAIO TECNICA E INTERPRETAZIONE MEZZOSOPRANO

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

GRAMMOPHON DETUSCHE GRAMMOPHON GRAMMOPHON

La grande lirica in scena tra le Torri - san gimignano, notizie, cronaca,

Giacomo Puccini. La Boheme Tosca Madama Butterfly. La Fancuilla del West La Rondine Il Trittico Turandot

Accademia Internazionale di Musica Martha Argerich. Iscrizioni. Accademia Internazionale di Musica. Martha Argerich

Maestro di coro Livorno - Teatro Goldoni Mascagni: cori da Isabeau e Cavalleria Direttore Menicagli

Auditorium della Fondazione SGM Via Portuense Roma. Direzione Paolo Pignatelli. Direzione Artistica Francesca Ascioti

Giuseppe Gambi Tenore Presentazione

DETUSCHE GRAMMOPHON DETUSCHE GRAMMOPHON

Manon Lescaut. I personaggi e gli interpreti

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA

Note biografiche Gianluca Martinenghi Mario Pontiggia

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI Sezione CANTO LIRICO Premio Speciale Giuseppe Verdi

IL SINDACO Dott. Vittorio Ingenito

ARS LYRICA CURRICULUM

GIACOMO PUCCINI. Lucca 1858 Bruxelles 1924

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

anteprima COMITATO NAZIONALE CELEBRAZIONI PUCCINIANE Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Rassegna del 29/04/2016

2018 Stagione Lirica e di Balletto

IL SERCHIO DELLE MUSE FESTIVAL ESTATE 2014

2005 Via Mascagni Pietro Mascagni

70mo dalla scomparsa Roma Roma

La Rete Lirica delle Marche

MUSEO DEL CENTRO INTERNAZIONALE PER LE ARTI DELLO SPETTACOLO FRANCO ZEFFIRELLI

Maestro Concertatore e Direttore DANIEL OREN. Regia RENZO GIACCHIERI. Orchestra Filarmonica Francesco Cilea di Reggio Calabria

Giacinta Nicotra. Soprano

Rassegna del 30/04/2016

25-29 Giugno 2019 Concerto Finale: 29 Giugno 2019 ore 16 Auditorium Orpheus, Torino M Gioele Muglialdo, pianista

Giovanni Gianluca Floris Curriculum vitae (formato europeo) Informazioni personali: pag Esperienze professionali: pag.

Marco Berti. Nicola Alaimo

CURRICULUM VITAE. Via Amerigo Vespucci Roma Via delle Serre Lido di Camaiore LU

CROSSOVER MASTERCLASS DI CANTO LIRICO E LEGGERO E INTERPRETAZIONE MUSICALE

Musica. Luogo di pubblicazione. Giunti Firenze Liolà Ricordi Milano Fantasia Laterza Bari

Collesalvetti (LI) luglio 2016

Otello, omaggio a Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita, inaugura la Stagione lirica e di balletto 2013

Bando di partecipazione alla Masterclass internazionale di canto lirico II edizione

IUMA MANAGEMENT PROUDLY INTRODUCES

Spettacoli teatrali concerti eventi

OPERA IN PIAZZA. Aumenta l attesa per Zorba il Greco

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Transcript:

FIORENZA CEDOLINS SOPRANO CURRICULUM VITAE Il soprano Fiorenza Cedolins, si accosta, giovanissima, al teatro dopera nel 1988. Enel 1992 il suo debutto come protagonista, in Cavalleria Rusticana al TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA. Dotata di voce scura, estesa, espressiva e di notevoli capacità d'interprete, sia nel repertorio lirico-drammatico di agilità che in quello verista, inizia, quindi, una proficua ed assidua collaborazione con il FESTIVAL DI SPALATO, come cantante ospite. E nella città dalmata che debutta ruoli stilisticamente assai diversi, ma che le consentono di sperimentare le proprie capacità vocali ed artistiche. Percorre così, con non comune duttilità, il repertorio italiano e straniero, da Monteverdi ne Il Combattimento di Tancredi e Clorinda fino a Carmina Burana, dal Mosè rossiniano fino alla Salomè di Strauss Nel 1996, vincitrice del concorso internazionale "Luciano Pavarotti Voice Competition", ha l'opportunità di cantare in Tosca al TEATRO DELL'OPERA DI PHILADELPHIA a fianco del grande Tenore. Nello stesso anno interpreta il ruolo di Santuzza al RAVENNA FESTIVAL con la Direzione del Maestro Riccardo MUTI e la regia di Liliana CAVANI. Nell'estate del 1997, incide, per la KICCO MUSIC, l'opera Gloria di Cilea rappresentata scenicamente al FESTIVAL DI SAN GIMIGNANO. Nell'autunno dello stesso anno, al FESTIVAL DI LIVORNO, è ancora una volta Santuzza, con la direzione d'orchestra di Massimo DE BERNART e con la regia di Marina BIANCHI. A partire dall'ottobre 1997, decide di operare un'attenta selezione del repertorio, privilegiando ruoli lirici e lirico-drammatici di agilità, nei quali meglio si espande generosamente la vocalità calda e scura, peraltro non priva di grandi capacità di modulazione nelle mezze-voci, nei filati e nelle fiorettature, di tipica scrittura belcantistica, ma concedendosi sporadiche, e molto misurate, escursioni nel "grand-opéra" e nel verismo. Successivamente a tale scelta, fra le numerose interpretazioni, ricordiamo: nel 1998: Amalia ne I Masnadieri al TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA, con la direzione d'orchestra di Carlo FRANCI e la regia di Beppe DE TOMASI; Tosca al TEATRO DELL'OPERA DI ROMA diretta da Daniel OREN e con la regia di Giuliano MONTALDO; 1

nel 1999: nel 2000: nel 2001: Lida ne La Battaglia di Legnano al TEATRO FILARMONICO DI VERONA (in forma di concerto) con la direzione d'orchestra di Massimo DE BERNART; Aida al TEATRO DI SAN CARLO DI NAPOLI, sul podio Daniel OREN, nello spettacolo di Gianfranco DE BOSIO. Tosca all'opéra DE NICE con la direzione d'orchestra di Keri-Lynn WILSON e la regia di Gilbert DEFLO'; Suor Angelica al TEATRO DI SAN CARLO DI NAPOLI con la direzione d'orchestra di Dietfried BERNET e la regia di Giorgio MARINI; Tosca all'arena DI VERONA con la direzione d'orchestra di Keri-Lynn WILSON nello spettacolo di Giuliano MONTALDO, che le vale lassegnazione del Premio Zenatello 1999; Madama Butterfly all'arena SFERISTERIO DI MACERATA con la direzione d'orchestra di Massimo DE BERNART e la regia di Henning BROCKHAUS, registrata da RAI2. Linterpretazione della piccola Cio Cio-San le fa aggiudicare il premio "L'Opera Award 1999" come miglior soprano; Un'anima chiamata Puccini, spettacolo-concerto al TEATRO LIRICO DI CAGLIARI con la direzione d'orchestra di Lorin MAAZEL. Norma al TEATRO BELLINI DI CATANIA, direttore Massimiliano STEFANELLI, regista Renzo GIACCHIERI; Il Trovatore al TEATRO REGIO DI PARMA diretta da Daniele CALLEGARI e la regia di Pier Francesco MAESTRINI; Adriana Lecouvreur al TEATRO VERDI DI TRIESTE con la direzione di Daniel OREN nello storico allestimento di Mauro BOLOGNINI; La Bohème all'arena SFERISTERIO DI MACERATA, sul podio Massimo DE BERNART, regista Nicolas JOËL; Messa di Requiem di Verdi all'arena DI VERONA sotto la guida di Lorin MAAZEL, che le vede assegnare per il secondo anno consecutivo (prima volta nella storia del premio) il prestigioso "Premio Zenatello" edizione 2001; Sinfonia n.9 di Beethoven al TEATRO MASSIMO DI PALERMO con la direzione d'orchestra di Zubin MEHTA; Tosca all'opéra DE NICE con la direzione d'orchestra di Marcello PANNI e la regia di Gilbert DEFLO; Manon Lescaut all'auditorium DELL'ISRAEL PHILHARMONICORCHESTRA DI TEL AVIV con la direzione d'orchestra di Daniel OREN; Sinfonia n.9 di Beethoven al TEATRO MASSIMO DI PALERMO con la direzione d'orchestra di Zubin MEHTA; I successi e limpegno dellartista vengono coronati dallattribuzione del prestigioso Premio della Critica Musicale Italiana Franco Abbiati Stagione 1999 2000. La Bohème al TEATRO COMUNALE DI FIRENZE con la direzione d'orchestra di Daniel OREN e la regia di Jonathan MILLER, ripresa da RAI 3; Il Trovatore inaugurale del 64 Festival del TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO, per le commemorazioni del centenario verdiano. Dirige Zubin MEHTA e la regia e di Pierluigi PIZZI. La sensibile interpretazione di Leonora è sottolineata dalla attribuzione, per la seconda volta, dell'ambito Premio "L'Opera Award 2001" come migliore Soprano; Il Trovatore all'arena DI VERONA che, con Daniel OREN direttore e Franco ZEFFIRELLI regista, inaugura la Stagione nonché le celebrazioni per il centenario verdiano nel celebre Anfiteatro; Messa di Requiem di Verdi con la ROYAL PHILARMONIC ORCHESTRA diretta da Daniele 2

nel 2002: nel 2003: nel 2004: nel 2005: GATTI in tournée al FESTIVAL DI SAN SEBASTIAN, alla CATTEDRALE DI GENT e alla ROYAL ALBERT HALL DI LONDRA. Tosca al THÉATRE DU CAPITOL DE TOULOUSE con la direzione d'orchestra di Massimo DE BERNART e la regia di Nicolas JOËL; Manon Lescaut al TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA, dirige Daniele GATTI lo spettacolo di Robert CARSEN; Adriana Lecouvreur al TEATRO DELL'OPERA DI ROMA con la direzione d'orchestra di Daniel OREN e la regia di Alberto FASSINI; Aida, inaugurazione del Festival all'arena DI VERONA con la direzione d'orchestra di Daniel OREN e la regia di Franco ZEFFIRELLI; Manon Lescaut al TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO sempre con la guida di Daniel OREN, regia di Pier Francesco MAESTRINI. Madama Butterfly al TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO, con la direzione d'orchestra di Daniel OREN; Il Trovatore alla BAYERISCHE STAATSOPER DI MÜNCHEN, direttore Zubin MEHTA; Il Tabarro all'auditorium DELL'ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO, sotto la guida di Riccardo CHAILLY; Tosca all'opéra BASTILLE DI PARIGI, con la direzione d'orchestra di Marcello VIOTTI e la regia di Werner SCHRÖTER; Buon Compleanno Maestro Verdi, concerto di gala al TEATRO REGIO DI PARMA, con la direzione d'orchestra di Bruno BARTOLETTI e la regia di Lamberto PUGGELLI; Amalia ne I Masnadieri, serata inaugurale della Stagione del TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA, sul podio Daniele GATTI, regista Elijah MOSHINSKY. Amalia ne I Masnadieri, al PALCIO EUSKALDUNA DI BILBAO, con la direzione d'orchestra di Fabrizio Maria CARMINATI e la regia di PIER'ALLI; Leonora ne Il Trovatore al TEATRO DI SAN CARLO DI NAPOLI, con la direzione d'orchestra di Gabriele FERRO e la regia di Federico TIEZZI; Alice in Falstaff, alla BAYERISCHE STAATSOPER DI MÜNCHEN, direttore Zubin MEHTA; Tosca, al TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA, con la direzione d'orchestra di Daniel OREN e la regia di Luca RONCONI; Leonora ne Il Trovatore alla ROYAL OPERA HOUSE COVENT GARDEN DI LONDRA, Edward DOWNES dirige lo spettacolo di Elijah MOSHINSKY; Madama Butterfly, per l'inaugurazione della Stagione dell'arena DI VERONA, nel Centenario dalla Prima Rappresentazione, con la direzione d'orchestra di Daniel OREN e la regia di Franco ZEFFIRELLI; Messa di Requiem di Verdi, al PALAZZO DEL FESTIVAL DI SANTANDER, in tournée con il Teatro Comunale di Bologna, sotto la bacchetta di Daniele GATTI; Messa di Requiem di Verdi, alla OPERNHAUS DI ZURIGO, con la direzione di Zubin MEHTA; Norma al TEATRO DELLE MUSE DI ANCONA, direttore Fabrizio Maria CARMINATI; Il Trovatore alla BAYERISCHE STAATSOPER MÜNCHEN con la direzione d'orchestra di Zubin METHA. Messa di Requiem di Verdi all'auditorium DI SANTA CECILIA IN ROMA diretta da Zubin 3

nel 2006: nel 2007: Mehta; Norma al TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA dirige Bruno CAMPANELLA lo spettacolo di Gianfranco MICCICHE; Messa di Requiem di Verdi in suffragio per la scomparsa di Papa Giovanni Paolo II, con i complessi del TEATRO DELL'OPERA DI ROMA diretti da Gianluigi GELMETTI; Messa di Requiem di Verdi in tournée a Frankfurt e Vienna (WIENER FESTWOCHEN) con l'orchestra Sinfonica di Milano diretta da Riccardo CHAILLY; Mimì ne La Boheme all'arena DI VERONA, direzione dorchestra di Daniel OREN regia di Bernard Arnod; Hanna Glavari ne La Vedova Allegra al Festival delloperetta del TEATRO VERDI DI TRIESTE, dirige Daniel OREN lo spettacolo di Gino LANDI. Aida al TEATRO REGIO DI TORINO con la direzione di Pinchas STEINBERG nell'allestimento di William FRIEDKIN. Luisa Miller al TEATRO REAL DI MADRID diretta da Jesus LOPEZ COBOS con la regia di Francesca Zambello. Mimì ne La Boheme al TEATRO VERDI DI TRIESTE sotto la guida di Daniel OREN nello spettacolo firmato da Gino Landi. Madama Butterfly al PALCIO EUSKALDUNA DI BILBAO, nella produzione dell'asociación BILBAÍNA DE AMIGOS DE LA ÓPERA di BILBAO, diretta da Antonello ALLEMANDI per la regia di Christopher Alden. Recital Pucciniano al TEATRO DEL GIGLIO DI LUCCA e al TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO con l'orchestra della Toscana guidata da Giuliano CARELLA. Madama Butterfly al TEATRO PICCINNI DI BARI, con la direzione d'orchestra di Daniel OREN e la regia di Federico TIEZZI. Leonora ne Il Trovatore al TEATRO REGIO DI PARMA, con la direzione d'orchestra di Renato PALUMBO e la regia di Elijah MOSHINSKY. Desdemona in Otello al TEATRO DI SAN CARLO DI NAPOLI con la direzione d'orchestra di George PEHLIVANIAN e la regia di Pier Francesco MAESTRINI Madama Butterfly al GRAN TEATRE DEL LICEU DI BARCELONA con la direzione d'orchestra di Yves ABEL e la regia di Moshe LEISER e Patrice CAURIER. Tosca all'arena DI VERONA con la direzione d'orchestra di Daniel Oren e la regia di Hugo de Ana. Madama Butterfly al TEATRO ALLA SCALA DI MILANO con la direzione d'orchestra di Myung-Whun CHUNG e la regia di Keita ASARI. Le Villi al TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA Sito personale www.cedolins.com Repertorio: G. Rossini Mosè Stabat Mater Petite Messe Solennelle 4

V. Bellini Norma G. Verdi I Lombardi alla Prima Crociata I Masnadieri La Battaglia di Legnano Luisa Miller Il Trovatore La Traviata Simon Boccanegra Don Carlo La Forza del Destino Aida Messa di Requiem Otello Falstaff J. Strauss Il Pipistrello (Rosalinde) G. Puccini Manon Lescaut La Boheme Tosca Madama Butterfly Il Trittico (Giorgietta - Suor Angelica - Lauretta) Turandot (Liù) Le VIlli F. Cilea Adriana Lecouvreur Gloria F. Lehar La Vedova Allegra (Hanna Glavari) Discografia: V. Bellini: Norma - Ediz. La Voce Inc. - DVD F. Cilea: Gloria - Ediz. Kikko Music CD G. Puccini: Tosca - Ediz. Decca - CD G. Verdi: Aida - Ediz. Eagle Rock Entertainment Deutschland GMBH - VHS e DVD G. Verdi: Il Trovatore - Ediz. Fone - CD Repertorio Adriana Lecouvreur (Francesco Cilea) : Adriana Lecouvreur 9/5/2000-21/5/2000 Trieste, Fondazione Teatro Lirico "Giuseppe Verdi" Aida (Giuseppe Verdi) : Aida 2/11/2007-1/12/2007 Barcelona, Gran Teatre del Liceu 11/10/2005-26/10/2005 Torino, Teatro Regio 26/6/2003-7/8/2003 Arena di Verona 21/6/2002-22/8/2002 Arena di Verona Bohème, La (Giacomo Puccini) : Mimì 5

27/12/2005-31/1/2006 Trieste, Fondazione Teatro Lirico "Giuseppe Verdi" 9/7/2005-20/8/2005 Arena di Verona 19/4/2003-0/0/0 Tokyo, New National Theatre 19/4/2003-0/0/0 Tokyo, New National Theatre 20/2/2001-1/3/2001 Trieste, Fondazione Teatro Lirico "Giuseppe Verdi" Don Carlos (Giuseppe Verdi) : Elisabetta di Valois 1/9/2010-30/9/2010 Bilbao, Asociación Bilbaína de Amigos de la Ópera 31/8/2006-16/9/2006 Zurich, Opernhaus Zürich Lustige Witwe, Die (Franz Lehàr) : Hanna Glawari 19/7/2005-26/7/2005 Trieste, Fondazione Teatro Lirico "Giuseppe Verdi" Madama Butterfly (Giacomo Puccini) : Madama Butterfly (Cio-Cio-San) 11/1/2007-27/2/2007 Milano, Teatro alla Scala 7/4/2006-25/4/2006 Bari, Teatro Piccinni 23/5/2002-1/6/2002 Trieste, Fondazione Teatro Lirico "Giuseppe Verdi" 1/8/1999-7/8/1999 Macerata, Arena Sferisterio Masnadieri, I (Giuseppe Verdi) : Amalia 2/1/1998-31/1/1998 Piacenza, Teatro Municipale Messa di Requiem (Giuseppe Verdi) : Soprano 23/5/2005-23/5/2005 Wiener Festwochen 22/5/2005-22/5/2005 Oper Frankfurt 12/4/2005-13/4/2005 Roma, Teatro dell'opera Norma (Vincenzo Bellini) : Norma 14/9/2009-5/10/2009 Bilbao, Asociación Bilbaína de Amigos de la Ópera 16/7/2007-29/7/2007 Barcelona, Gran Teatre del Liceu 21/2/2005-20/3/2005 Genova, Teatro Carlo Felice 10/11/2004-7/12/2004 Ancona, Teatro delle Muse Otello (Giuseppe Verdi) : Desdemona 26/4/2006-21/5/2006 Napoli, Teatro di San Carlo Poliuto (Gaetano Donizetti) : Paolina 4/2/2008-25/2/2008 Bilbao, Asociación Bilbaína de Amigos de la Ópera Tosca (Giacomo Puccini) : Floria Tosca 5/7/2006-3/9/2006 Arena di Verona 18/1/2002-26/1/2002 Toulouse, Théâtre du Capitole 23/9/2000-26/9/2000 Opéra de Nice 3/7/1999-17/7/1999 Arena di Verona Trovatore, Il (Giuseppe Verdi) : Leonora 8/9/2008-29/9/2008 Bilbao, Asociación Bilbaína de Amigos de la Ópera 20/5/2007-29/6/2007 Madrid, Teatro Real 27/4/2006-1/5/2006 Parma, Teatro Regio 7/7/2001-8/8/2001 Arena di Verona 12/2/2000-16/2/2000 Parma, Teatro Regio Villi, Le (Giacomo Puccini) : Anna 3/3/2007-11/3/2007 Genova, Teatro Carlo Felice 6