Avviso n 26 Pignola, 29/03/2018

Documenti analoghi
Manuale per il somministratore PROVE INVALSI CBT. Classi CAMPIONE

Manuale per il docente somministratore PROVE INVALSI CBT. II secondaria di secondo grado. Classi CAMPIONE

Manuale per il somministratore PROVE INVALSI CBT. Classi NON campione

Protocollo di somministrazione PROVE INVALSI CBT. Classi campione

Protocollo di somministrazione PROVE INVALSI CBT. Classi NON campione

Manuale per il somministratore PROVE INVALSI CBT. Classi NON campione

Manuale per l osservatore esterno PROVE INVALSI CBT. Classi CAMPIONE

Manuale per l osservatore esterno PROVE INVALSI CBT. Classi CAMPIONE

Protocollo di somministrazione PROVE INVALSI CBT. II secondaria di secondo grado. Classi NON campione

Protocollo di somministrazione PROVE INVALSI CBT. II secondaria di secondo grado. Classi campione

Manuale per il Docente somministratore PROVE INVALSI CBT III secondaria di primo grado (grado 8)

Manuale per il Docente somministratore PROVE INVALSI CBT V secondaria di secondo grado (grado 13)

Manuale per il Docente somministratore PROVE INVALSI CBT II secondaria di secondo grado (grado 10)

Manuale per il Docente somministratore PROVE INVALSI CBT. V secondaria di secondo grado (grado 13) 1

Anno scolastico 2017/18 Torrenova, 4 Aprile 2018 Comunicazione n. 181 Prot. n.2184/a19

Circolare n 356 Bronte, 07/05/2018

Protocollo di somministrazione PROVE INVALSI CBT III secondaria di primo grado (grado 8)

Protocollo di somministrazione PROVE INVALSI CBT. III secondaria di primo grado (grado 8)

Protocollo di somministrazione PROVE INVALSI CBT II secondaria di secondo grado (grado 10)

Manuale per l osservatore esterno PROVE INVALSI CBT. III secondaria di primo grado (grado 8) Classi CAMPIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO S. SATTA A. FAIS

Protocollo di somministrazione PROVE INVALSI CBT. V secondaria di secondo grado (grado 13) 1

Protocollo di somministrazione PROVE INVALSI CBT. V secondaria di secondo grado (grado 13) 1

Formazione docenti 05 aprile 2018 PROVE INVALSI A.S

- La partecipazione alle prove, che per il corrente anno scolastico si svolgeranno nel

Manuale per l osservatore esterno PROVE INVALSI CBT. V secondaria di secondo grado 1. Classi CAMPIONE

Vademecum Prove Invalsi 2018

Protocollo di somministrazione PROVE INVALSI CBT

Manuale per l osservatore esterno PROVE INVALSI CBT. II secondaria di secondo grado. (grado 10) Classi CAMPIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MONTESARCHIO C.M. BNIC85400A - C.F C.U.U.: UFPTSG

In ciascuna classe non campione le prove INVALSI CBT si svolgeranno alla presenza di un docente somministratore un collaboratore tecnico

Protocollo di somministrazione PROVE INVALSI CBT

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 MONTESARCHIO

Prot. n. 985/C23a Bisceglie 21/04/2018 Circolare n. 166/ All attenzione di: DOCENTI ALUNNI PERSONALE ATA D.S.G.A. S E D E

LA PROVA INVALSI D INGLESE PER LA TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S LE CARATTERISTICHE DELLA PROVA E IL SUO SVOLGIMENTO

INFORMAZIONI PRATICO-ORGANIZZATIVE SULLE PROVE INVALSI V SECONDARIA DI SECONDO GRADO (GRADO 13)

INFORMAZIONI PRATICO-ORGANIZZATIVE SULLE PROVE INVALSI V SECONDARIA DI SECONDO GRADO (GRADO 13)

INDICAZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Circolare n 250 Bronte, 01/03/2019

Cir.n. 172 San Leucio del Sannio 04/04/2018. Oggetto: Somministrazione Prove INVALSI CBT Scuola Secondaria di primo grado Disposizioni organizzative.

Cir. 244 San Leucio del Sannio 15/03/2019. Oggetto: Somministrazione Prove INVALSI CBT Scuola Secondaria di primo grado Disposizioni organizzative.

Cir. n. 522 Busto Arsizio, 16/04/2018. Ai Sigg. Docenti

Oggetto: Rilevazioni Invalsi classi II Licei - Rettifica calendario e somministratori

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E.CORBINO

LICEO STATALE CARLO TROYA. CLASSICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE Via Raffaello Sanzio, 1. Codice Fiscale: Codice Mecc.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE «PRIMO LEVI» DI IMPRUNETA comprensivo di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado ad indirizzo musicale

VADEMECUM PROVE INVALSI - CBT A.S. 2018/19 CON CALENDARIO DI SOMMINISTRAZIONE

OGGETTO: INVALSI PROVE NAZIONALI PER ALUNNI CLASSI III SSPG

Prot. n. 0104/A20 Salerno 16 marzo 2018 OGGETTO: CARATTERISTICHE PROVE INVALSI A. S

Oggetto: prove INVALSI classi quinte A.S. 2018/2019

Invalsi Inglese classe terza secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 5 DANTE ALIGHIERI

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Via Pascoli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE TERESA CONFALONIERI

OGGETTO: Prove Invalsi CBT Classi Quinte Variazione calendario.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via L Ua Bianca, 8 Tel/Fax 079/ BADESI (OT)

LA PROVA INVALSI D INGLESE PER LA QUINTA PRIMARIA A.S LE CARATTERISTICHE DELLA PROVA E IL SUO SVOLGIMENTO

Prot. n. 4119/6.3.b del 13/11/2017 Ai docenti di inglese classi V Al DSGA All albo Al sito web

INFORMAZIONI PRATICO-ORGANIZZATIVE. SULLE PROVE INVALSI classi II SECONDARIA DI SECONDO GRADO (GRADO 10)

Albo/Atti/Sito web Ai docenti delle classi seconde e delle classi quinte del Circolo e, p.c. a TUTTI I DOCENTI

LA PROVA INVALSI D INGLESE PER LA QUINTA PRIMARIA A.S LE CARATTERISTICHE DELLA PROVA E IL SUO SVOLGIMENTO

Manuale per lo studente

Protocollo di somministrazione PROVE INVALSI II e V primaria CLASSI NON CAMPIONE

PGIC REGISTRO PROTOCOLLO /04/ A01 - Circ./comunic. int. - I

Manuale per il Docente somministratore PROVE INVALSI CBT II secondaria di secondo grado (grado 10)

ISTITUTO COMPRENSIVO M. PRETI - C.F C.M. CZIC86100D - PROT_01 - Ufficio protocollo IC Mattia Preti

- PEC: - Web:

CIRCOLARE N 73 Anno Scolastico 2018/19

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Circ. n. 558 Perugia, 7 marzo 2019

OGGETTO: Disposizioni organizzative per la somministrazione delle prove INVALSI a. s. 2018/19- scuola primaria IL DIRIGENTE SCOLASTICO

La rilevazione SNV si svolgerà secondo il seguente calendario e seguente tempistica:

Oggetto : SOMMINISTRAZIONE PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018/19

VADEMECUM PROVE INVALSI CLASSI II V SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018/19 CON CALENDARIO DI SOMMINISTRAZIONE

. Alessandria,15 Aprile Mod. DIS-DOC-06 Ed:.01/2019 File Circolare n. 166-Prove Invalsi classi seconde Pagina 1 di 6

DIREZIONE DIDATTICA IV CIRCOLO "G. RODARI"

GIOVEDI 3 MAGGIO PROVA DI INGLESE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Oggetto: Prove INVALSI Primaria a.s. 2017/18 - Individuazione docenti somministratori e Istruzioni operative.

Oggetto: Calendario somministrazione delle prove INVALSI- classi quinte (Computer Based CBT) - modalità organizzative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Manuale di istruzioni. ELENCHI STUDENTI V secondaria di secondo grado (grado 13) 1

KRIS00900G - REGISTRO PROTOCOLLO /03/ A01 - Circ./comunic. int. - E. Oggetto: Prove INVALSI a.s. 2018/2019 INFORMATIVA

OGGETTO: NOMINA DOCENTI SOMMINISTRATORI E DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE DELLE PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018_19 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LE PROVE COMPUTER BASED (CBT) PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE A.S ORGANIZZAZIONE DELLE PROVE CBT

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA - Scuol@2.0 Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado ad indirizzo musicale Via Cristoforo Colombo, 1-85010 PIGNOLA (PZ) Dirigenza 0971620305-DSGA 0971620301-Segreteria 620302-3-4-0971620310 e-mail: pzic85900p@istruzione.it Sito: www.istitutocomprensivopignola.gov.it C.M. PZIC85900P - C.F. 96032650762 - C.Univ. UFWX6B Avviso n 26 Pignola, 29/03/2018 Ai docenti interessati Al personale ATA E p.c. A tutto il personale della Scuola secondaria di Primo grado Oggetto: Calendario e organizzazione giornate di somministrazione prove INVALSI 2018 - scuola secondaria di primo grado. In riferimento all oggetto si riportano qui di seguito le indicazioni relative alle modalità organizzative delle giornate in cui si svolgeranno le prove INVALSI per le classi TERZE della scuola secondaria di primo grado in modo che tutte le operazioni si svolgano in maniera serena e corretta per gli studenti, per i docenti e per tutti i soggetti interessati. Si invitano tutti i docenti interessati a seguire scrupolosamente le indicazioni sotto riportate. Si rende noto che le classi 3 A e 3 B sono state individuate come classi campione. CLASSI CAMPIONE 1.1 Le prove INVALSI CBT nelle classi campione Nelle classi campione le prove INVALSI CBT si svolgono in tre giornate distinte e prefissate dal 9.4.18 al 11.4.18: giornata 1: Italiano giornata 2: Matematica giornata 3: Inglese (lettura e ascolto) In ciascuna classe campione le prove INVALSI CBT si svolgono alla presenza di: un osservatore esterno (Os.Es), inviato dall USR di competenza; un docente somministratore (Doc.So), individuato dal Dirigente scolastico1; un collaboratore tecnico (Co.Te), individuato. 1.2 L organizzazione delle giornate di somministrazione

Nei giorni precedenti alla somministrazione delle prove i docenti individuati per la somministrazione ( di seguito Doc.So) ed il collaboratore tecnico ( di seguito Co.Te.), sono tenuti a : 1. leggere con attenzione il materiale presente nella sezione MATERIALE INFORMATIVO (https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=materiale_informativo), avendo cura di verificare costantemente se sono disponibili nuovi documenti e aggiornamenti; 2. predisporre l organizzazione dello svolgimento delle prove INVALSI CBT nelle classi campione prendendo eventualmente spunto da quanto suggerito nel paragrafo 1.2, pag. 2 e 3 del presente documento 3. assicurarsi che i computer che si intendono utilizzare per lo svolgimento delle prove siano mantenuti in buono stato, funzionanti, connessi a internet con installati i browser indicati dall INVALSI debitamente aggiornati. 2.1 Nei giorni precedenti alla somministrazione delle prove 1. assicurasi dell ora di convocazione della riunione preliminare all inizio dello svolgimento delle prove 2. prendere visione del calendario di somministrazione della/e classe/i assegnate/i 3. accordarsi con il Co.Te, se previsto, sull organizzazione dello svolgimento delle prove, in particolare controllando che tutti i computer dell aula informatica siano: a. regolarmente accesi almeno 10 minuti prima dell arrivo degli allievi, b. collegati a internet con attiva la pagina web d inizio delle prove2 in cui l allievo inserisce login e password. 4. assicurarsi che nell aula informatica in cui si svolgono le prove siano disponibili: a. un paio di forbici per tagliare i talloncini (si veda protocollo di somministrazione) b. colla per richiudere la busta contentenente i talloncini non utilizzati e gli elenchi studenti per la somministrazione non ancora utilizzati c. fogli bianchi da distribuire (se richiesti) agli allievi per appunti d. almeno 4-5 penne blu o nere 5. il giorno precedente allo svolgimento delle prove verificare ancora una volta che i computer siano pronti per l uso, incluse le audiocuffie per la prova di ascolto di Inglese (listening). A tal fine, sabato 7 Aprile gli alunni delle classi interessate lasceranno presso la scuola i computer personali in comodato d uso. 3. La somministrazione 3.1 Nel primo giorno di somministrazione: 1. partecipare alla riunione preliminare convocata dal Dirigente scolastico (o un suo delegato) 2. ritirare dal Dirigente scolastico (o un suo delegato): a. la busta chiusa contente l elenco studenti per la somministrazione per ciascuna disciplina (Italiano, Matematica, Inglese lettura, Inglese ascolto) (in totale quattro elenchi) b. una busta in cui al termine della prova INVALSI CBT sono riposte le credenziali non utilizzate e l elenco studenti per la somministrazione delle prove relative alle discipline ancora da svolgere. Sulla busta sono riportati: 1. il codice meccanografico del plesso 2. il nome dalla sezione della classe interessata 3. lo spazio per indicare la data di svolgimento della prova c. elenchi nominativi (in totale quattro elenchi) degli studenti della classe che sostengono almeno una prova CBT, predisposto con le colonne per contenere: 1. data di svolgimento della prova di Italiano (di Matematica, d Inglese lettura e Inglese ascolto) 2. ora d inizio della prova di ciascun allievo 3. ora di fine delle prova di ciascun allievo 4. la firma dell allievo

5. firma del Doc.So 6. firma dell Os.Es 3. Il Doc.So redige in triplice copia il verbale di ritiro dei materiali di cui ai precedenti punto 2.a, 2.b e 2.c. Le tre copie sono sottoscritte dal Dirigente scolastico (o da un suo delegato), dall Os.Es e dal Doc.So. Una copia è conservata agli atti dal Dirigente scolastico, una copia dall Os.Es e una copia dal Doc.So 4. il Doc.So e l Os.Es si recano nel locale in cui si svolge la prima prova INVALSI CBT 5. il Co.Te si assicura che tutti i computer predisposti per la somministrazione della prima prova INVALSI CBT siano accesi e con attiva la pagina dalla quale iniziare la prova stessa 6. il Doc.So fa accomodare gli allievi ai loro posti 7. il Doc.So apre la busta contenente le credenziali per ciascuno studente 8. il Doc.So ritaglia per ogni allievo le credenziali per lo svolgimento della prova (cosiddetto talloncino), avendo cura di riporre nella busta quelle eventualmente non utilizzate 9. il Doc.So distribuisce agli allievi le credenziali per lo svolgimento della prova 10. il Doc.So dà inizio alla prima prova INVALSI CBT comunicando agli allievi che: a. possono eventualmente usare carta e penna per loro appunti b. che dovranno consegnare eventuali appunti al termine della prova al Doc.So che provvede subito a distruggerli c. che il tempo complessivo di svolgimento della prova è definito dalla piattaforma d. una volta chiusa la prima prova INVALSI CBT (o che il tempo sarà scaduto) non sarà più possibile accedere nuovamente alla prova 11. il Doc.So ripone nella busta di cui al punto 2.b i talloncini con le credenziali eventualmente non utilizzate 12. al termine della prima prova INVALSI CBT ciascuno studente si reca dal Doc.So e: a. firma l elenco di cui al precedente punto 2.c compilato via via dal Doc.So nelle varie fasi di svolgimento della prova INVALSI CBT b. riconsegna al Doc.So il talloncino con le proprie credenziali, firmato dall allievo stesso e dal Doc.So 13. il Doc.So ripone all interno della busta (punto 2.b) tutti i talloncini (punto 9) e l elenco (punto 2.c), sottoscritto da tutti gli allievi presenti durante la somministrazione della prima prova INVALSI CBT 14. il Doc.So inserisce nella busta (punto 2.b) a. i talloncini (punto 9) eventualmente non utilizzati b. i talloncini (punto 9) utilizzati dagli studenti e da loro sottoscritti c. gli elenchi degli studenti per la somministrazione per le prove non ancora svolte 15. la busta di cui al punto precedente, debitamente chiusa e siglata dal Doc.So e dall Os.Es, è consegnata al Dirigente scolastico (o a un suo delegato) che vi appone la sua sigla e la ripone in luogo sicuro per la conservazione 16. dell operazione di cui al precedente punto è redatto verbale in triplice copia sottoscritti dal Dirigente scolastico (o a un suo delegato), dall Os.Es e dal Doc.So. Una copia rimane agli atti del Dirigente scolastico, una è conservata dall Os.Es. e l altra dal Doc.So. 3.2 Il secondo e il terzo giorno di somministrazione per una classe (intera o una parte) CAMPIONE: 1. Il Doc.So e l Os.Es si recano dal Dirigente scolastico (o suo delegato) almeno 15 minuti prima dell ora fissata per lo svolgimento della prova e ritirano: a. la busta di cui al punto 16 del paragrafo 3.1 b. una nuova busta con le stesse caratteristiche e le stesse funzioni descritte al punto 2.b del paragrafo 3.1 2. il Doc.So e l Os.Es si recano nel locale in cui si svolge la prima prova INVALSI CBT 3. il Co.Te si assicura che tutti i computer predisposti per la somministrazione della seconda (o terza) prova INVALSI CBT siano accesi e con attiva la pagina dalla quale iniziare la prova stessa Il secondo e il terzo giorno di svolgimento le prove si svolgono secondo le stesse modalità del primo giorno e pertanto vanno seguiti tutti i passaggi descritti nel paragrafo 3.1. 4. Comunicazione da fare ad alta voce agli allievi prima dell inizio di ciascuna prova 1. digitare con attenzione le credenziali riportate sul talloncino

2. leggere attentamente le istruzioni poste all inizio di ciascuna prova (Italiano, Matematica, Inglese lettura e Inglese ascolto) 3. è possibile utilizzare fogli bianchi per eventuali appunti che devono essere consegnati al docente somministratore all atto della riconsegna dei talloncini 4. ogni movimento all interno della prova e sulla rete Internet è registrato dal sistema per l individuazione di eventuali comportamenti scorretti 5. il talloncino con le credenziali deve essere riconsegnato da ciascun allievo al docente somministratore 5. Gli allievi assenti In base alle misure organizzative adottate dal Dirigente scolastico, l allievo assente a una o più prove INVALSI CBT recupera la/le prova/e che non ha svolto, anche con allievi di altre classi, all interno della finestra di somministrazione della scuola. Se l assenza dello studente si prolunga oltre il termine della predetta finestra di somministrazione, nei casi previsti dalla normativa vigente, l allievo sostiene la/le prova/e che non ha svolto durante la sessione suppletiva che inizia il 23.04.2018 e termina il 28.04.2018. Il Dirigente scolastico (o un suo delegato) preleva dalla busta contenente i talloncini quello/i relativo/i alla/e prova/e in cui l allievo è risultato assente e li consegna al Do.So. incaricato del recupero. Il Do.So. incaricato del recupero si assicura che l allievo che sta recuperando firmi anche l elenco descritto al punto 12 del paragrafo 3.1. Se un allievo di una classe CAMPIONE è assente nella giornata di somministrazione prevista per la sua classe: è da considerarsi assente come allievo della classe CAMPIONE recupera la prova alla quale non ha partecipato in un altra data, diversa dalle tre in cui si svolgono le prove delle classi campione recupera la prova come allievo di classe NON CAMPIONE e quindi il suo svolgimento non è più oggetto di osservazione da parte dell Os.Es. Quanto sopraddetto può riguardare una o più prove di un allievo di una classe CAMPIONE. CLASSI NON CAMPIONE Nel primo giorno di somministrazione per le classi NON campione: Il Dirigente scolastico (o un suo delegato) consegna al docente somministratore che somministra la prova INVALSI CBT all intera classe: a. la busta chiusa contente l elenco studenti per la somministrazione per ciascuna disciplina (Italiano, Matematica, Inglese lettura, Inglese ascolto) b. una busta contrassegnata con il codice meccanografico del plesso e il nome dalla sezione della classe interessata in cui al termine della prova INVALSI CBT sono riposte le credenziali non utilizzate e l elenco studenti per la somministrazione per le discipline ancora da svolgere. c. un elenco nominativo degli studenti della classe che sostengono almeno una prova CBT, predisposto con le colonne per contenere: data di svolgimento della prova di Italiano; ora d inizio della prova d Italiano di ciascun allievo; ora di fine delle prova d Italiano di ciascun allievo; la firma dell allievo. 1) Il docente somministratore si reca nel locale in cui si svolge la prima prova INVALSI CBT.

2) Il collaboratore tecnico si assicura che tutti i computer predisposti per la somministrazione della prima prova INVALSI CBT siano accesi e con attiva la pagina dalla quale iniziare la prova stessa. 3) Il docente somministratore fa accomodare gli allievi ai loro posti. 4) Il docente somministratore apre la busta contenente le credenziali per ciascuno studente. 5) Il docente somministratore ritaglia per ogni allievo le credenziali per lo svolgimento della prova (cosiddetto talloncino), avendo cura di riporre nella busta quelle eventualmente non utilizzate. 6) Il docente somministratore distribuisce agli allievi le credenziali per lo svolgimento della prova. 7) Il docente somministratore dà inizio alla prima prova INVALSI CBT comunicando agli allievi che: a) possono usare carta e penna per loro appunti b) dovranno consegnare eventuali appunti al termine della prova al docente somministratore che provvede subito a distruggerli c) che il tempo complessivo di svolgimento della prova è definito dalla piattaforma d) una volta chiusa la prima prova INVALSI CBT (o che il tempo sarà scaduto) non sarà più possibile accedere nuovamente alla prova. 8) Il docente somministratore ripone nella busta i talloncini con le credenziali eventualmente non utilizzate. 9) Al termine della prima prova INVALSI CBT ciascuno studente si reca dal docente somministratore: a) firma l elenco compilato via via dal docente somministratore nelle varie fasi di svolgimento della prova INVALSI CBT. b) riconsegna al docente somministratore il talloncino con le proprie credenziali, firmato dall allievo stesso e dal docente somministratore. 10) Il docente somministratore ripone all interno della busta tutti i talloncini e l elenco, sottoscritto da tutti gli allievi presenti durante la somministrazione della prima prova INVALSI CBT. 11) Il docente somministratore chiude e firma la busta sulla quale riporta il codice meccanografico del plesso e il nome dalla sezione della classe interessata e la consegnano al Dirigente scolastico (o a un suo delegato). Il secondo e il terzo giorno di somministrazione per una classe (intera o una parte) NON campione: Il secondo e il terzo giorno di somministrazione si svolgono secondo le stesse modalità del primo giorno e pertanto vanno seguiti gli stessi punti (da 1 a 11) indicati per lo svolgimento della prima prova INVALSI CBT. Elenco studenti per la somministrazione L elenco studenti per la somministrazione è predisposto per ogni disciplina ed è disponibile a partire dai due giorni precedenti al primo giorno di somministrazione. Per ciascun allievo l elenco studenti per la somministrazione contiene: Nome e cognome Mese e anno di nascita Genere Username Password d Italiano

Password di Matematica Password d Inglese (lettura) Password d Inglese (ascolto) Il docente somministratore ritaglia dall elenco studenti per la somministrazione di ciascuna disciplina i talloncini relativi alla prova e li distribuisce agli allievi. I predetti talloncini devono essere ritirati al termine della prova. I talloncini sono sottoscritti dallo studente, dal docente somministratore e riposti nella busta. 5. Gli allievi disabili e DSA Ai sensi dell art. 11, comma 4 del D. Lgs. n. 62/2017 gli allievi disabili certificati (l. n. 104/1992) possono, in base a quanto previsto dal loro PEI e a quanto indicato dal Dirigente scolastico mediante le funzioni attive fino al 9.3.2018 nella sua area riservata sul sito INVALSI: 1. svolgere regolarmente le prove INVALSI CBT nel loro formato standard 2. svolgere le prove INVALSI CBT con l ausilio di misure compensative 3. non svolgere le prove INVALSI CBT Nei casi 1 e 2 la piattaforma presenta automaticamente all allievo la prova INVALSI CBT conforme alle indicazioni fornite dal Dirigente scolastico e lo studente svolge la prova in autonomia. Nel caso 3, l allievo non è presente nell elenco studenti per la somministrazione della disciplina per la quale non sostiene la prova INVALSI. In base a quanto stabilito nel suo PEI, l allievo svolge una prova (cartacea o computer based) predisposta dalla scuola oppure non svolge alcuna prova. In base alla valutazione del Consiglio di classe, l allievo disabile può essere presente nell aula in cui si svolgono le prove INVALSI CBT. L eventuale presenza del docente di sostegno deve essere organizzata in modo tale che essa non interferisca in alcun modo con la somministrazione delle prove CBT degli altri allievi della classe. Ai sensi dell art. 11, comma 9 del D. Lgs. n. 62/2017 gli allievi DSA certificati (l. n. 170/2010), in base a quanto previsto dal loro PDP e a quanto indicato dal Dirigente scolastico mediante le funzioni attive fino al 9.3.2018 nella sua area riservata sul sito INVALSI: 1. svolgono regolarmente le prove INVALSI CBT nel loro formato standard 2. svolgono le prove INVALSI CBT con l ausilio di misure compensative 3. non svolgono le prove INVALSI CBT d Inglese Nei casi 1 e 2 la piattaforma presenta automaticamente all allievo la prova INVALSI CBT conforme alle indicazioni fornite dal Dirigente scolastico e lo studente svolge la prova in autonomia. Nel caso 3, l allievo non è presente nell elenco studenti per la somministrazione. 6. Gli allievi assenti In base alle misure organizzative adottate dal Dirigente scolastico, l allievo assente a una o più prove INVALSI CBT recupera la/le prova/e che non ha svolto, anche con allievi di altre classi, all interno della finestra di somministrazione della scuola. Se l assenza dello studente si prolunga oltre il termine della predetta finestra di somministrazione, nei casi previsti dalla normativa vigente, l allievo sostiene la/le prova/e che non ha svolto durante la sessione suppletiva che inizia il 23.04.2018 e termina il 28.04.2018.

La prova INVALSI d Inglese La prova INVALSI d Inglese si compone di due parti: Parte 1 comprensione della lettura (reading): durata: 40 minuti 3-4 compiti (task) di livello A1 e 3-4 compiti (task) di livello A2, ogni task è formato: o o [livello A1] da un testo della lunghezza massima di 110 parole al quale sono associate domande di comprensione (da un minimo di 3 a un massimo di 8), [livello A2] da un testo della lunghezza massima di 220 parole al quale sono associate domande di comprensione (da un minimo di 3 a un massimo di 8), tipologia di lettura: o o lettura veloce selettiva (quick selective reading) per cogliere significato globale/ informazioni specifiche (livello A1 e A2), lettura attenta (careful reading) per comprendere le idee principali (livello A1 e A2); Pausa: 10 minuti Terminata la pausa tra la parte 1 e la parte 2, la parte di listening si svolge nel seguente modo: Parte 2 comprensione dell ascolto (listening): durata: 40 minuti 3-4 compiti (task) di livello A1 e 3-4 compiti (task) di livello A2, ogni task è formato da un brano in Inglese (livello A1 o livello A2 del QCER) della durata massima di 2 minuti con domande di comprensione (da un minimo di 3 a un massimo di 8) alle quali l allievo deve rispondere sul proprio computer; tipologia di ascolto: o ascolto veloce selettivo (quick selective listening) per cogliere significato globale/informazioni specifiche (livello A1 e A2), o ascolto attento (careful listening) per comprendere le idee principali (livello A1 e A2); il docente responsabile della somministrazione comunica agli allievi di indossare le audiocuffie; gli allievi inseriscono le proprie credenziali per accedere alla parte di listening; gli allievi svolgono la parte di listening secondo le istruzioni che sentono in audio-cuffia e secondo le indicazioni che leggono sullo schermo. La parte di listening è così strutturata: o avvio task 1, o istruzioni in Inglese per il task 1 (l allievo ascolta e contestualmente legge le istruzioni), o pausa di 20 secondi per permettere all allievo di visionare le domande del task 1,

o primo ascolto del sound file del task 1, o breve pausa tecnica di 5 secondi, o secondo ascolto del sound file del task 1, o pausa di 20 secondi per il completamento e la verifica da parte dell allievo delle risposte fornite o avvio task 2, o istruzioni in Inglese per il task 2 (l allievo ascolta e contestualmente legge le istruzioni), pausa di 20 secondi per permettere all allievo di visionare le domande del task 2, o primo ascolto del sound file del task 2, o breve pausa tecnica di 5 secondi, o secondo ascolto del sound file del task 2, o pausa di 20 secondi per il completamento e la verifica da parte dell allievo delle risposte fornite e così via per gli altri task. Queste le norme generali, altre informazioni nei documenti allegati e al link https://invalsiareaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=materiale_informativo La somministrazione delle prove INVALSI si svolgeranno secondo il seguente calendario allegato. F.to Il docente Referente INVALSI Prof.ssa Lucia ALBANO Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Elena PUSATERI Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2 del decreto legislativo n. 39/1993 PROVE INVALSI 2018 - I.C. di PIGNOLA - DAL 9 AL 14 APRILE 2018

CLASSI CAMPIONE 3A - 3B Lunedì 9 Aprile PROVA D ITALIANO Delegato dal DS alla consegna del materiale : prof.ssa ALBANO Lucia COLLABORATORE ORE CLASSE SOMMINISTRATORE TECNICO OSSERVATORE ESTERNO 8:30-10:30 3B TINGO LAURITA GORGA NATALINA 10:30 12:30 3A FILIPPI LAURITA PATARINO ENRICO Martedi 10 Aprile PROVA DI MATEMATICA Delegato dal DS alla consegna del materiale : prof.ssa Mautone Maria Rosa COLLABORATORE ORE CLASSE SOMMINISTRATORE TECNICO OSSERVATORE ESTERNO 8:30-10:30 3B RAIMONDI CUDEMO GORGA NATALINA 10:30 12:30 3A TALLINI CUDEMO PATARINO ENRICO Mercoledi 11 Aprile PROVA D INGLESE Delegato dal DS alla consegna del materiale : prof.ssa TINGO Vincenzina COLLABORATORE ORE CLASSE SOMMINISTRATORE TECNICO OSSERVATORE ESTERNO 8:30-10:30 3A LAZZOPPINA TORRACA PATARINO ENRICO 10:30 12:30 3B TALLINI TORRACA GORGA NATALINA

CLASSI NON CAMPIONE Classe 3C Giorno ORE SOMMINISTRATORE COLLABORATORE TECNICO Giovedì 12 H 9:30-11:30 3C PROVA DI MATEMATICA Raimondi CUDEMO Venerdì 13 H 10:30-12:30 3C PROVA DI INGLESE Raimondi CUDEMO Sabato 14 H 9:30-11:30 3C PROVA DI ITALIANO Varlotta LAURITA PLESSO DI ABRIOLA Classe 3 Delegato dal DS alla consegna del materiale : SERRAO Giuseppe Giorno ORE SOMMINISTRATORE COLLABORATORE TECNICO Giovedì 12 PROVA DI ITALIANO Venerdì 13 PROVA DI INGLESE Sabato 14 PROVA DI MATEMATICA H 8:45-10:45 PANICO ALBANO H 8:45-10:45 SERRAO SASSANO H 8:45-10:45 DE FELICE RIVIELLO f.to Il docente Referente INVALSI Prof.ssa Lucia ALBANO Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Elena PUSATERI Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2 del decreto legislativo n. 39/1993