IL DIRIGENTE DELL ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI AOSTA SERVIZIO COMMERCIO

Documenti analoghi
IL DIRIGENTE DELL ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI AOSTA SERVIZIO COMMERCIO

IL DIRIGENTE DELL ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI AOSTA SERVIZIO COMMERCIO

IL DIRIGENTE DELL ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI AOSTA SERVIZIO COMMERCIO

Il sottoscritto nato a il residente in via, C.F. di nazionalità (Tel. ) C H I E D E

ALL UFFICIO COMMERCIO DEL COMUNE DI AOSTA Via Carrel 19 - AOSTA

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di autorizzazione per la vendita in forma itinerante

COMUNICAZIONE DI AFFIDAMENTO DI REPARTO

DICHIARAZIONE ATTESTANTE IL POSSESSO DEI REQUISITI PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO ALL INGROSSO

DOMANDA di rilascio NUOVA autorizzazione commercio su aree pubbliche Tipo B itinerante

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

MOD. COM 4a COMPILARE IN STAMPATELLO REGIONE PIEMONTE ESERCIZIO DI COMMERCIO AL DETTAGLIO IN CENTRO COMMERCIALE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE BOLLO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

Al Comune di GROTTAGLIE (TA)

Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà DICHIARA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI TORTONA (AL)

REGIONE PIEMONTE ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA COMUNICAZIONE COMPILARE IN STAMPATELLO AL COMUNE DI *

DOMANDA di SUBINGRESSO autorizzazione commercio su aree pubbliche. Il sottoscritto

Cognome Nome. data di nascita cittadinanza sesso: M. F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune. Residenza: Provincia Comune. Via, P.zza, ecc. n.

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO. Al Comune di *

OGGETTO. Istanza per nuovo rilascio autorizzazione per commercio su aree pubbliche tipo B itinerante.

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

Bollo COMMERCIO AL DETTAGLIO MERCATI SU AREE PRIVATE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE. Ai sensi della legge regionale della Campania 1/2014, il sottoscritto

COMUNICAZIONE. Cognome Nome. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune. Via, Piazza, ecc. N. C.A.P.

COMUNICAZIONE PER L AFFIDO IN GESTIONE DI REPARTO

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di autorizzazione per la vendita in forma itinerante

Ai sensi del d. lgs. 114/1998, l.r. n. 28/99 e D.C.R. n /99 il sottoscritto Cognome Nome C. F.

Comune di Cattolica. PEC: SETTORE : ATTIVITA' ECONOMICHE Sportello Unico Attività Produttive

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI SAINT-VINCENT Marca da bollo

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di autorizzazione per la vendita in forma itinerante

Ai sensi del d. lgs. 114/1998, della L.R. n. 28/99 e D.C.R. n /99 il sottoscritto Cognome Nome C. F.

Al Comune di *... Ai sensi della L.R. 11/2008 e dell art. 19 della L. 241/1990

CENTRI / PARCHI COMMERCIALI

comunicazione rientro di titolarità commercio aree pubbliche e contestuale voltura concessione di posteggio.

COMUNICAZIONE. Cognome Nome. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune

REGIONE PIEMONTE ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE

COMUNE DI FERRARA COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE. Domanda di RILASCIO CONCESSIONE POSTEGGI E RELATIVE AUTORIZZAZIONI DECENNALI IN MERCATI E FIERE

COMUNICO. Io Sottoscritto DICHIARA:

Al Comune di CATTOLICA Cod. ISTAT

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE

FAC-SIMILE DELLA DOMANDA DI SUBENTRO PER OTTENERE L AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE MEDIANTE UTILIZZO DI POSTEGGIO

AL COMUNE DI GASSINO TORINESE cod. istat Ai sensi del d. lgs. 31/03/1998 N.114 (art. 18 e 26 comma 5)

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE MEDIANTE POSTEGGIO IN CONCESSIONE (TIPO A ). DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL COMUNE DI. Il/La sottoscritto/a

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI SEGNALAZIONE CERTIFICATA/COMUNICAZIONE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' - SCIA COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI Forme speciali di vendita al dettaglio

C H I E D E. DICHIARA, A TAL FINE, SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA (ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R.. 28/12/2000, n.

Al Comune di TORRE DEL GRECO

Forme speciali di vendita al dettaglio SPACCI INTERNI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INZIO ATTIVITA'

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' - SCIA SPACCI INTERNI

Sportello Unico Attività Produttive Comune di

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE. Al Comune di FINALE EMILIA (MO)

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune. Via, Piazza... n. C.A.P. con sede nel Comune di Provincia

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE COM. 1 AL COMUNE DI SAN BENIGNO CANAVESE cod. istat

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA. Forme speciali di vendita al dettaglio COMMERCIO ELETTRONICO

OGGETTO: Richiesta partecipazione al mercatino dell usato di Rovigo ogni prima domenica del mese.

Forme speciali di vendita al dettaglio SPACCI INTERNI COMUNICAZIONE

Compilato a cura del SUAP: Pratica. del. Protocollo ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

DICHIARA, A TAL FINE, SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' - SCIA COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI Forme speciali di vendita al dettaglio

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

Città di Foggia. SCHEMA DI DOMANDA Marca da bollo 16,00

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE - COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO -

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE. Al Comune di **

CHIOSCHI. Il / La sottoscritto/a. nato/ a. il nazionalità. sesso M. C.F.:. residente a.. via / piazza.. n.. tel. n../.. e-

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI PECETTO TORINESE

ATTIVITA' DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE SU POSTEGGIO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Al Comune di *

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

DICHIARA QUANTO CONTENUTO NELLA RISPETTIVA SEZIONE:

COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n Bologna

ATTIVITA DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

ESENTE DA BOLLO ai sensi dell art. 4 allegato Tabella A del D.P.R. 642/1972

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE - TIPO C

Allegato A1) alla determina n. 181 del 18/03/2009

COMMERCIO AL DETTAGLIO MERCATO SU AREE PRIVATE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

Al Comune di * VAPRIO D'ADDA

ALL AMMINISTRAZIONE COM.LE DI MONTESE

In via/p.zza n C.A.P. In via/p.zza n C.A.P. Partita I.V.A.

DICHIARA, A TAL FINE, SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA (ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R.. 28/12/2000, n. 445 )

Domanda di autorizzazione

Al Comune di Quattro Castella - ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.

COMUNE di RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA c.a.p P.zza Farini n. 1 Tel Fax P.IVA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI TORTONA (AL)

COMUNE DI BRONTE Prov. di Catania Ufficio COMMERCIO SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA COMMERCIO AL DETTAGLIO FORME SPECIALI DI VENDITA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di autorizzazione per la vendita in forma itinerante

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO SEGNALAZIONE CERTIFICATA/COMUNICAZIONE

ATTIVITA TEMPORANEA di vendita in aree private aperte al pubblico (sagre fiere eventi - mostre)

Forme speciali di vendita al dettaglio SPACCI INTERNI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

ATTIVITA DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di autorizzazione al commercio itinerante

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

FORME SPECIALI DI VENDITA AL DETTAGLIO COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

Al Responsabile del Servizio del Comune di CASTELNUOVO MAGRA

FORME SPECIALI DI VENDITA AL DETTAGLIO SPACCI INTERNI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Al Comune di *

1. L'esercizio dell'attività di commercio su aree può essere svolto, oltre che da persone fisiche, anche da persone giuridiche

Transcript:

BANDO PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE DI TIPO A) (MEDIANTE L USO DI POSTEGGI) MERCATO STAGIONALE DI NATALE AOSTA. IL DIRIGENTE DELL ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI AOSTA SERVIZIO COMMERCIO Richiamata la deliberazione del Consiglio Comunale n. 54 del 29/05/2007 avente per oggetto Parziale modifica precedenti Deliberazioni di Consiglio Comunale n. 97/2001, n. 207/2002, n. 171/2003, n. 56/2004, n. 43/2005, n. 168/2005, n. 159/2006, con la quale si è proceduto ad istituire un mercato stagionale denominato Mercato di Natale che si svolgerà le due domeniche precedenti il Natale di ciascun anno, ubicato in via Vevey, lato sud e piazza Cavalieri di Vittorio Veneto per un totale di 65 posteggi, di cui 6 riservati in via prioritaria alla vendita di prodotti dolciari da forno e simili. Richiamata la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 03 giugno 2004 e successive modifiche ed integrazioni, con la quale e stato approvato il Regolamento per l esercizio del commercio su area pubblica, al cui articolo 12 sono stabiliti i criteri per l assegnazione dei posteggi, nei mercati, agli operatori commerciali su area pubblica. Tenuto conto che, in detto mercato, sono disponibili n. trentotto (38) posteggi di cui n. sei (6) alimentari, riservati in via prioritaria alla vendita di prodotti dolciari da forno e simili. Richiamato l articolo 6, commi 2 e 4 della legge regionale 02 agosto 1999 n. 20. Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, art. 5 e art. 27 e seguenti. RENDE NOTO che è indetto bando per il rilascio delle autorizzazioni per l esercizio del commercio su aree pubbliche di tipo A) mediante l uso di posteggi per l assegnazione dei seguenti posteggi presso il mercato stagionale di Natale ubicato in via Vevey, lato sud e piazza Cavalieri di Vittorio Veneto: N.ID. SETTORE MQ. UBICAZIONE 8 Non Alimentare 8 x 5 Via Vevey 9 Non Alimentare 8 x 5 Via Vevey

11 Non Alimentare 10 x 4 Piazza Cav. di V. Veneto 13 Non Alimentare 6,40 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 14 Non Alimentare 6,40 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 15 Non Alimentare 6,40 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 16 Non Alimentare 6,40 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 17 Non Alimentare 6,40 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 18 Non Alimentare 8 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 19 Non Alimentare 10 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 22 Non Alimentare 6,40 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 24 Non Alimentare 8 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 26 Non Alimentare 6,40 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 27 Non Alimentare 6,40 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 28 Non Alimentare 10 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 29 Non Alimentare 10 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 32 Non Alimentare 6,40 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 35 Non Alimentare 6,40 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 36 Non Alimentare 6,40 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 37 Non Alimentare 6,40 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 40 Non Alimentare 10 x 5 Piazza Cav di V. Veneto 42 Non Alimentare 6,40 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 44 Non Alimentare 8 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 45 Non Alimentare 6,40 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 46 Non Alimentare 6,40 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 47 Non Alimentare 6,40 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 48 Non Alimentare 10 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 49 Non Alimentare 10 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 55 Non Alimentare 6,40 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 56 Non Alimentare 6,40 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 57 Non Alimentare 6,40 x 5 Piazza Cav. di V. Veneto 60 Alimentare 8 x 4 Piazza Cav. di V. Veneto 61 Alimentare 8 x 4 Piazza Cav. di V. Veneto 62 Alimentare 8 x 4 Piazza Cav. di V. Veneto 63 Alimentare 8 x 4 Piazza Cav. di V. Veneto 64 Alimentare 8 x 4 Piazza Cav. di V. Veneto 65 Alimentare 8 x 4 Piazza Cav. di V. Veneto I posteggi sono assegnati previo rilascio di apposita autorizzazione amministrativa per la tipologia A) secondo i termini e le procedure di cui ai successivi articoli e alle vigenti disposizioni di legge. ARTICOLO 1 Requisiti richiesti per il rilascio delle autorizzazioni 1. Ai sensi e per gli effetti dell art. 4 della legge regionale 02 agosto

1999 n. 20 i requisiti richiesti per il rilascio delle autorizzazioni sono: a. Essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art. 5, commi 2 e 4 del d. lgs. 114/1998 1 b. Per l esercizio del settore alimentare è richiesto il possesso di uno dei requisiti professionali di cui all art. 5, comma 5, lett. a) e b) e comma 6, del d. lgs n 114/1998 2 1) Non possono esercitare l'attività commerciale, salvo che non abbiano ottenuto la riabilitazione: a) coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata in concreto una pena superiore al minimo edittale; b) coloro che hanno riportato una condanna a pena detentiva, con sentenza passata in giudicato, per uno dei delitti di cui al titolo II e VII del libro II del codice penale, ovvero di ricettazione, riciclaggio, emissione di assegni a vuoto, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, sequestro di persona a scopo di estorsione, rapina; c) coloro che hanno riportato due o più condanne a pena detentiva o a pena pecuniaria, nel quinquennio precedente all'inizio dell'esercizio dell'attività, accertato con sentenza passata in giudicato, per uno dei delitti previsti dagli artt. 442, 444, 513, 513 bis, 515, 516 e 517 del codice penale, o per delitti di frode nella preparazione o nel commercio degli alimenti, previsti da leggi speciali; d) coloro che sono sottoposti ad una delle misure di prevenzione di cui alla legge 27.12.1956, n. 1423, o nei cui confronti sia stata applicata una delle misure previste dalla legge 31.5.1965, n. 575, ovvero siano stati dichiarati delinquenti abituali professionali o per tendenza. Il divieto di esercizio dell'attività commerciale, ai sensi del comma 2 del presente articolo, permane per la durata di cinque anni a decorrere dal giorno in cui la pena è stata scontata o si sia in altro modo estinta, ovvero, qualora sia stata concessa la sospensione condizionale della pena, dal giorno del passaggio in giudicato della sentenza. 2) L'esercizio, in qualsiasi forma, di un'attività di commercio relativa al settore merceologico alimentare, anche se effettuata nei confronti di una cerchia determinata di persone, è consentito a chi è in possesso di uno dei seguenti requisiti professionali: a) avere frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio relativo al settore merceologico alimentare, istituito o riconosciuto dalla regione o dalle province autonome di Trento e di Bolzano; b) avere esercitato in proprio, per almeno due anni nell'ultimo quinquennio, l'attività di vendita all'ingrosso o al dettaglio di prodotti alimentari; o avere prestato la propria opera, per almeno due anni nell'ultimo quinquennio, presso imprese esercenti l'attività nel settore alimentare, in qualità di dipendente qualificato addetto alla vendita o all'amministrazione o, se trattasi di coniuge o parente o affine, entro il terzo grado dell'imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all'inps. In caso di società il possesso di uno dei requisiti di cui al comma 5 è richiesto con riferimento al legale rappresentante o ad altra persona specificamente preposta all'attività commerciale.

2. In caso di società il possesso di uno dei requisiti di cui sopra è richiesto con riferimento al legale rappresentante o ad altra persona specificatamente preposta all attività commerciale. ARTICOLO 2 Termine per la presentazione delle domande (art. 6, c. 3, l.r. 20/1999) 1. Le domande per il rilascio delle autorizzazioni - in marca da bollo da euro 14,62 - devono essere inoltrate all Assessorato Attività Produttive del Comune di Aosta Servizio Commercio Via Carrel n. 19 esclusivamente a mezzo di raccomandata postale con avviso di ricevimento, a partire dalla data di pubblicazione del presente bando nel Bollettino Ufficiale Regionale e debbono pervenire nel termine massimo di 30 giorni da essa, per la qual cosa farà fede la data di assunzione al Civico protocollo. 2. Le domande pervenute al Comune fuori termine sono respinte e non danno luogo ad alcuna priorità in futuro. 3. L esito dell istanza è comunicato agli interessati nel termine non superiore a 90 giorni decorrenti dalla data di scadenza di presentazione delle domande, decorso il quale l istanza deve considerarsi accolta. ARTICOLO 3 Criteri per il rilascio delle autorizzazioni (art. 6, c. 4, l.r. 20/1999 art. 12 R.C. commercio su area pubblica) 1. Il Comune esamina le domande regolarmente pervenute e rilascia l autorizzazione e la contestuale concessione per ciascun posteggio libero sulla base di una graduatoria formulata tenendo conto, nell ordine, dei seguenti criteri: a. maggiore anzianità di presenza nel mercato, determinata in base al numero di volte che l operatore si è presentato entro l orario d inizio previsto, prescindendo dal fatto di aver potuto o meno svolgere l attività; b. anzianità di iscrizione al Registro delle imprese per l attività di commercio al dettaglio su aree pubbliche; b. bis essere titolare di autorizzazione per il commercio su area pubblica di tipo A presso uno dei mercati cittadini o di quartiere della città di Aosta; c. attestazione di invalidità non inferiore al 67%, rilasciata dal competente Servizio dell U.S.L.;

d. attestazione dell avvenuto collocamento in mobilità da aziende in crisi; e. dichiarazione di inizio attività ai fini I.V.A.; f. ordine cronologico di spedizione; 2. Verranno redatte distinte graduatorie a seconda della ripartizione merceologica dei posteggi posti a bando. 3. È ammesso inoltrare istanza per l inserimento in entrambe le graduatorie in caso di possesso dei requisiti richiesti per il rilascio delle autorizzazioni. Per informazioni rivolgersi al Servizio Commercio del Comune di Aosta - Via Carrel n. 19, telefono 0165/300578-582 (orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.30 alle ore 12.30; il martedì e il giovedì anche dalle ore 14.30 alle ore 16.00) - presso il quale possono essere altresì ritirati i moduli per la presentazione della domanda e possono essere visionate le planimetrie relative al mercato in argomento. Responsabile del procedimento: Dott.ssa Laura Morelli Aosta, il 01 luglio 2009 - In originale firmato - IL DIRIGENTE Dott.ssa Annamaria TAMBINI

SCHEMA DI DOMANDA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE DI TIPO A) MEDIANTE L USO DEL POSTEGGIO. Bollo da Euro 14,62 RACCOMANDATA A.R. AL SERVIZIO COMMERCIO DEL COMUNE DI 11100 AOSTA Il sottoscritto nato a il residente in via, C.F. di nazionalità (Tel. ) C H I E D E per conto proprio in qualità di legale rappresentante della società con sede in via iscritta al Registro Imprese al n. in data presso la CCIAA di codice fiscale/partita I.V.A. IL RILASCIO dell autorizzazione per l esercizio del commercio su aree pubbliche di tipologia A), mediante l uso di posteggio, per il settore: alimentare; non alimentare presso il mercato stagionale di Natale ubicato in Aosta, via Vevey, lato sud, piazza Cavalieri di Vittorio Veneto le due domeniche precedenti il

Natale. Il sottoscritto, consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 26 del D.P.R. 445/2000, dichiara quanto segue 3 : di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art. 5, commi 2 e 4 del d. lgs. 114/1998 4 ; che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 10 della legge 31.5.1965, n. 575 (antimafia); di essere iscritto/che la società è iscritta al Registro Imprese presso la CCIAA di al numero per l attività di commercio su area pubblica in data ; che è stata compilata la dichiarazione di cui all allegato A) 5 ; di essere in possesso di uno dei seguenti requisiti professionali: aver frequentato con esito positivo il corso professionale per il commercio del settore alimentare istituito o riconosciuto dalla regione o dalle province autonome di Trento e di Bolzano; avere esercitato in proprio, per almeno due anni nell ultimo quinquennio, l attività di vendita all ingrosso o al dettaglio di prodotti alimentari: 3) Barrare le caselle di interesse 4)Non possono esercitare l'attività commerciale, salvo che non abbiano ottenuto la riabilitazione: a) coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata in concreto una pena superiore al minimo edittale; b) coloro che hanno riportato una condanna a pena detentiva, con sentenza passata in giudicato, per uno dei delitti di cui al titolo II e VII del libro II del codice penale, ovvero di ricettazione, riciclaggio, emissione di assegni a vuoto, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, sequestro di persona a scopo di estorsione, rapina; c) coloro che hanno riportato due o più condanne a pena detentiva o a pena pecuniaria, nel quinquennio precedente all'inizio dell'esercizio dell'attività, accertato con sentenza passata in giudicato, per uno dei delitti previsti dagli artt. 442, 444, 513, 513 bis, 515, 516 e 517 del codice penale, o per delitti di frode nella preparazione o nel commercio degli alimenti, previsti da leggi speciali; d) coloro che sono sottoposti ad una delle misure di prevenzione di cui alla legge 27.12.1956, n. 1423, o nei cui confronti sia stata applicata una delle misure previste dalla legge 31.5.1965, n. 575, ovvero siano stati dichiarati delinquenti abituali professionali o per tendenza. Il divieto di esercizio dell'attività commerciale, ai sensi del comma 2 del presente articolo, permane per la durata di cinque anni a decorrere dal giorno in cui la pena è stata scontata o si sia in altro modo estinta, ovvero, qualora sia stata concessa la sospensione condizionale della pena, dal giorno del passaggio in giudicato della sentenza. 5) Solo nel caso di società.

tipo di attività dal al n. di iscrizione al Registro Imprese CCIAA di n. R.E.A. ; aver prestato la propria opera presso imprese esercenti l'attività di vendita di prodotti alimentari: quale dipendente qualificato, regolarmente iscritto all'inps dal al nome impresa con sede quale collaboratore familiare, regolarmente iscritto all'inps dal al nome impresa che i requisiti professionali sono posseduti dal sig. che ha compilato la dichiarazione di cui all allegato B). Dichiara inoltre di essere a conoscenza che ai fini della commercializzazione restano salve le disposizioni concernenti la vendita di determinati prodotti previsti da leggi speciali. Al fine della stesura della graduatoria il sottoscritto, consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 26 del D.P.R. 445/2000, dichiara di essere in possesso di quanto segue 6 : di attestazione di invalidità non inferiore al 67%, rilasciata dal competente Servizio dell U.S.L.; di attestazione dell avvenuto collocamento in mobilità da aziende in crisi; di dichiarazione di inizio attività ai fini I.V.A. QUADRO AUTOCERTIFICAZIONE COMPILATO ALLEGATI: A _ B _ Data Firma del titolare o legale rappresentante 6) Barrare le caselle di interesse

ALLEGATO A DICHIARAZIONI DI ALTRE PERSONE (amministratori, soci) INDICATE ALL'ART. 2 D.P.R. 252/1998 (Solo per le società, quando è compilato il quadro autocertificazione) Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M _ F _ Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via/piazza, N. CAP DICHIARA Di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art. 5 c. 2 e 4 del D. Lgs. 114/1998. Che non sussistono nei propri confronti "cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575" (antimafia). Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 26 del D.P.R. 445/2000. Data Firma Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M _ F _ Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via/piazza, N. CAP DICHIARA Di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art. 5 c. 2 e 4 del d. lgs. 114/1998. Che non sussistono nei propri confronti "cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575" (antimafia). Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 26 del D.P.R. 445/2000. Data Firma

ALLEGATO B DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE O PREPOSTO (Solo in caso di società esercente il settore alimentare quando è compilato il quadro autocertificazione) IL SOTTOSCRITTO: Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M _ F _ Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via/piazza, N. CAP legale rappresentante della società designato preposto dalla società in data Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 26 del D.P.R. 445/2000. DICHIARA a) Di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art. 5 c. 2 e 4 del d. lgs. 114/1998; b) Che non sussistono nei propri confronti "cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575" (antimafia); c) di essere in possesso di uno dei seguenti requisiti professionali: aver frequentato con esito positivo il corso professionale per il commercio del settore alimentare istituito o riconosciuto dalla regione o dalle province autonome di Trento e di Bolzano ; aver prestato la propria opera presso imprese esercenti l'attività di vendita di prodotti alimentari nome impresa sede : 1) quale dipendente qualificato, regolarmente iscritto all'inps, dal al ; 2) quale collaboratore familiare, regolarmente iscritto all'inps, dal al ; Data Firma