REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE

Documenti analoghi
Descrizione dettagliata del servizio

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG B STAZIONE APPALTANTE: MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA LETOJANNI TAORMINA CASTELMOLA MONGIUFFI MELIA Città Metropolitana di Messina

amministrativa prodotta, successivamente con una o più sedute riservate, la commissione

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG D STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

PSR CALABRIA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE IN ITINERE DEL PSR CALABRIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

Codice Fiscale e Partita IVA

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

FORNITURA LIBRI DI TESTO SCUOLE PRIMARIE A.S. 2019/2020 CAPITOLATO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE N. 9 DEL COMUNE DI CORNELIANO D'ALBA PROVINCIA DI CUNEO

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia CIG:

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

Comune di Pula Settore Tecnico Servizio Lavori Pubblici

BANDO DI GARA - SETTORI SPECIALI. Forniture

1. STAZIONE APPALTANTE: ASSOCIAZIONE LAGHI DI SIBARI Località Laghi di Sibari Sibari Stazione Prov Cosenza; tel e fax: 0981/79193;

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

BANDO DI GARA SERVIZI

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

Comune di Castagnito

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

BANDO DI GARA. SEZIONE I : Stazione Appaltante

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2015 CIG B8. 1. STAZIONE APPALTANTE: MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio Acquisti e

COMUNE DI MAZZARINO Provincia di Caltanissetta

COMUNE DI FABRO (Prov. di Terni)

ATAF SPA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI

SEZIONE I: STAZIONE APPALTANTE

Bar.S.A. S.p.A. Bando di gara CIG F69

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/ STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio

COMUNE DI PERUGIA AVVISO DI PROCEDURA APERTA. 1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Comune di

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A.

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. Z6A0FBBA6D

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. ZA90AC9D32

Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Ponsacco, Pontedera. Provincia di Pisa GARA N.

ALLEGATO AL DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO ALLA RDO n. /2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia

AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. Settori speciali. Bando di gara Servizio di trasporto

BANDO DI GARA OGGETTO : GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER l AFFIDAMENTO

C O N T R A T T O PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, LAVANDERIA, GIARDINAGGIO IL PERIODO GG.MM.AAAA GG.MM.AAAA. CIG: CC PREMESSO

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DELLA RESPONSABILE DEL SETTORE SOCIALE N.55 DEL

CAPITOLATO 4. PROCEDURA DI GARA E CRITERIO DI INDIVIDUAZIONE DELLA MIGLIORE OFFERTA... 3

BANDO DI GARA. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati e:

Stazione Unica Appaltante Trecate Trecate Cerano Sozzago Terdobbiate PEC :

Prot. n Poncarale, 30/07/2012

COMUNE DI CORCIANO. Provincia di Perugia AREA CULTURA E TURISMO

I-Roma: Servizi di ristorazione e di distribuzione pasti 2010/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Servizi

Spett.le COMUNE DI VICENZA Corso A. Palladio, VICENZA ALLEGATO 1

COMUNE DI COLLELONGO

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

COMUNE DI CAGLIARI PROCEDURA APERTA - BANDO INTEGRALE DI GARA N. 34/2013 CIG: N CF

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PER LA RACCOLTA DOMICILIARE DEI RIFIUTI URBANI. Capitolato Speciale - Norme Generali

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

CAPITOLATO TECNICO. Servizio Impianti e Logistica dei Flussi (SILF) Opere Civili ed Impianti (OCI)

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

COMUNE di AZZANO MELLA

CITTÀ di ALTAMURA Provincia di Bari Settore 4 - Servizi alla Persona Servizio TURISMO, SPORT, CULTURA, SPETTACOLO Tel. E Fax 080.

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

COMUNE DI SARONNO. Provincia di Varese CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL. Art. 1 - Oggetto dell Appalto

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

Zola Predosa, lì 28/04/2016

Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Caserta, Schema di bando di gara per l affidamento del servizio di tesoreria

SERVIZIO DELLA GOVERNANCE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

II.2.2) Opzioni: sì no

COMUNE DI STINTINO. Servizio Tecnico 1 Settore Lavori Pubblici

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

II.1.1) Denominazione conferita all appalto dall Amministrazione aggiudicatrice: II.1.8) Divisione in lotti: sì no

I-Roma: Servizi di tesoreria 2012/S Avviso di gara Settori speciali. Servizi

Città di Enna. Area dei Servizi sociali e al cittadino, culturali e dell'istruzione BANDO DI GARA

COMUNE DI AVELLINO - SETTORE LAVORI PUBBLICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (ai sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R N. 445)

Disciplinare di gara per l affidamento del servizio di pulizia degli uffici della Csea CIG n B44

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia CIG: F64

Bando di gara per lavori di manutenzione straordinaria bitumatura strade [1]

I-Urbino: Autobus a due piani 2010/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

Transcript:

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE CAPITOLATO SPECIALE D ONERI ATTIVITA DI SUPPORTO AL SERVIZIO TURISMO COMMERCIO E SPORT PER LE ATTIVITA DI FILM COMMISSION DELLA REGIONE UMBRIA

Art. 1 - Oggetto del servizio La Regione Umbria - Giunta Regionale indice procedura di gara disciplinata Parte II, Titolo III, Capo II art. 60 del D.Lgs. n. 50 del 18/04/2016 per l individuazione di una Agenzia o società di supporto al Servizio Turismo, Commercio e Sport per le attività di Film Commission della Regione Umbria consistenti in : Accoglienza Produzioni, Location Guide, Production Guide, Site Service, Product Placement, Promozione, attrazione produzioni. Art. 2 - Descrizione degli obiettivi e dei servizi L Aggiudicatario dovrà presentare un Progetto che preveda le prestazioni oggetto dell appalto, nel rispetto dei tempi e dei modi indicati nel presente Capitolato d Oneri. L Aggiudicatario si impegna comunque a rispettare tutte le indicazioni strategiche e operative relative all esecuzione delle attività oggetto di affidamento che dovessero essere impartite da Regione Umbria. Le attività a supporto al Servizio Turismo, Commercio e Sport, per le attività di Film Commission dovranno essere le seguenti: ACCOGLIENZA informazioni preliminari, indirizzare e sostenere le produzioni nella ricerca di locations, e nella loro valorizzazione anche in termini di possibile destinazione cineturistica assistenza durante le riprese; FASE REDAZIONALE lettura della sceneggiatura e proposte di location; LOCATION GUIDE banca dati location fotogallery e/o videogallery delle location (Location Guide); location scouting, location proposal produzione e post-produzione; sopralluoghi assistiti; PRODUCTION GUIDE Gestione sito web dedicato e implementazione ed aggiornamento delle banche dati online; banca dati operatori del settore regione Umbria; contatti con professionalità locali e società di servizi (Production Guide); professionalizzazione, formazione ed aggiornamento degli operatori della filiera; SITE SERVICE agevolazioni ospitalità e sistemazione logistica; facilitazione procedure amministrative e contatti con istituzioni locali; PRODUCT PLACEMENT individuazione forme di sostegno economico alle produzioni; ricerca di marchi e contatti con sponsor; FUND possibilità di accedere a premi e agevolazioni alle produzioni, per i film che meglio rappresentano e valorizzano il territorio; PROMOZIONE rapporti con i media locali prima, durante e dopo le riprese; organizzazione conferenze stampa,workshop, partecipazione a fiere internazionali e nazionali di settore; anteprime regionali; presentazioni nel corso di Festival e Rassegne internazionali, nazionali e regionali; PRODUZIONE

Impegno formale e documentato ad attrarre in Umbria almeno 3 produzioni cine-audiovisive ogni anno di particolare interesse promozionale. REPORT ATTIVITA Dovranno essere trasmessi report trimestrali nei quali verranno descritte tutte le attività svolte in relazione all incarico ricevuto Personale addetto al servizio L Aggiudicatario dovrà impiegare personale specializzato, idoneo e in numero sufficiente a garantire l espletamento del servizio a perfetta regola d arte e comunque secondo quanto richiesto nel presente Capitolato e secondo quanto previsto nell offerta presentata in sede di gara. In particolare di: - un responsabile di progetto; e di altro personale: - esperto di organizzazione educational workshop per tour operator e fiere; - esperto di markenting territoriale; - esperto nella comunicazione; - esperto nelle attività di produzione e post-produzione cine-audiovisive - esperto con ottima conoscenza e padronanza di Office e di programmi di elaborazione di materiale fotografico e di gestione database di immagini e contenuti. Responsabile del servizio L Aggiudicatario s impegna a sviluppare il servizio in costante rapporto con Regione Umbria, impegnandosi a segnalare tempestivamente eventuali problematiche emergenti nel corso delle attività da svolgere, al fine di concertare le azioni da intraprendere per la loro risoluzione. A tal fine, l Aggiudicatario dovrà indicare una propria sede operativa ubicata in Umbria aperta dal lunedì al venerdì e nominare un proprio Responsabile dell Appalto e comunicarne il relativo nominativo, numero di cellulare e indirizzo e-mail al referente indicato da Regione Umbria. Il Responsabile dell Appalto dovrà essere reperibile durante tutta la durata del contratto. Art. 3 Importo dell appalto L importo massimo dei servizi di cui al presente capitolato d oneri viene stimato in complessivi 80.000,00, I.V.A esclusa, per la durata di 1 anno. Nei prezzi offerti si devono intendere corrisposti, oltre agli utili della dell impresa, tutte le spese, l intera manodopera e relativi contributi, le assicurazioni di ogni genere e specie, gli oneri per la sicurezza dei lavoratori nell espletamento delle loro funzioni, le spese generali e quant altro occorrente per fornire il servizio compiuto, nei modi stabili e a regola d arte. L impresa aggiudicataria dovrà provvedere anche alla organizzazione, supervisione, assistenza e quanto altro necessario per la realizzazione dei servizi commissionati. Art. 4 - Durata del contratto

Il rapporto tra le parti avrà una durata di anni uno a decorrere dalla data di sottoscrizione del contratto. E facoltà dell Amministrazione regionale prorogare il contratto stesso di un ulteriore anno per un massimo di durata complessiva dell appalto di anni 2 I rapporti tra la Regione Umbria e l'impresa aggiudicataria della gara saranno regolati da un contratto che sarà stipulato con la forma prevista al successivo articolo 6 e recepirà quanto previsto nel presente Capitolato. Art. 5 Condizioni di partecipazione SOGGETTI AMMESSI Sono ammessi a presentare l offerta i soggetti di cui all art. 45, comma 2, (lettere da a) ad f) del D.Lgs. 50/2016 che svolgono attività compatibili con le prestazioni oggetto di gara. Gli stessi soggetti devono dichiarare, a pena di esclusione, ai sensi dell art. 47 del DPR del 28 dicembre 2000 n. 445: di aver svolto attività assimilabili all oggetto del presente avviso nell ultimo triennio, per le quali deve essere allegato alla domanda di partecipazione, dettagliato elenco indicante per ogni anno le iniziative svolte specificando oggetto, data e luogo di svolgimento, committente. E consentita la presentazione di offerte da parte di prestatori di servizi di cui al citato art. 45 comma 2, lett. d) ed e) anche se non ancora costituiti, nel rispetto comunque delle previsioni dell'art. 37, comma 2 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i. I prestatori di servizi suddetti dovranno ottemperare alle norme in materia di partecipazione alle gare di appalto da parte di Consorzi e RTI previste dagli artt. 47 e 48 del D. Lgs.50/2016. In particolare, si sottolinea che è vietata la partecipazione alla gara dei concorrenti che si trovino, rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale. E fatto divieto ai prestatori di servizi concorrenti di partecipare alla gara in più di un RTI o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla stessa in forma di raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. I consorzi di cui all art. 45, comma 2, lett. b) e c) hanno l obbligo di indicare in sede di offerta per quali consorziati il consorzio concorre (art. 48 comma 7 del D.Lgs. n. 50/2016); questi ultimi non possono partecipare alla gara in qualsiasi altra forma, pena l esclusione sia del consorzio che del consorziato. I consorzi stabili sono tenuti ad indicare in sede di offerta per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'art. 353 del codice penale. Ai consorzi di concorrenti di cui all art. 2602 del C.C. (soggetti di cui all art. 45 lett. e) del D.Lgs. 50/2016 si applicano le regole previste per le associazioni temporanee di imprese. Divieti ed esclusioni: Ai sensi dell art. 48, comma 7 del D.Lgs 50/2016 è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in un raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti.

Non possono partecipare, a pena di esclusione, alla medesima gara, concorrenti che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo e collegamento di cui all art. 2359 del codice civile. Saranno inoltre esclusi i concorrenti per i quali si accerti che le relative offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi; ad esempio saranno esaminate sotto tale profilo l esistenza di offerte sostanzialmente riconducibili ad un unico centro di interesse sulla base di elementi indiziari oggettivi, concordanti ed univoci, quali la comunanza del legale rappresentante, titolare, amministratori, soci, direttori tecnici, procuratori con poteri di rappresentanza, ecc. Sono altresì esclusi dalla gara i concorrenti coinvolti in situazione oggettive lesive della par condicio tra i concorrenti e/o lesive della segretezza delle offerte. E vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall impegno presentato in sede di offerta. Art. 6 Procedura di affidamento e criteri di aggiudicazione Le prestazioni di cui al presente Capitolato d oneri sono affidate mediante procedura aperta, a norma dell art. 60 del D.Lgs. 50/2016 e della D.G.R. n. 1888 del 23.12.2009, previo esperimento di gara ad evidenza pubblica, secondo quanto previsto dall art. 95, comma 2 del medesimo D.Lgs. 50/2016 con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, determinata sulla base degli elementi e dei relativi pesi di seguito indicati. Per una analisi efficace da parte della Commissione valutatrice, i Progetti dovranno essere redatti in un massimo di 10 cartelle (eventuali immagini incluse). Alle offerte saranno attribuiti i relativi punteggi sulla base degli elementi di seguito indicati: QUALITA DELL OFFERTA TECNICA (max 80 punti), così articolati: elementi di valutazione Indicazione dettagliata delle attività che saranno intraprese per le azioni e gli interventi richiesti di cui all art. 2 del presente capitolato curriculum delle principali figure professionali dell Agenzia o società : -Titolo di studio, esperienze maturate nel settore audio-cinematografico, conoscenza lingue Congruenza e corrispondenza del progetto ai risultati attesi Servizi aggiuntivi rispetto a quelli previsti all art. 2 del capitolato (scouting produzione, postproduzione etc.) Impegno a portare in Umbria altre produzioni cinematografiche o televisive o audiovisive ogni anno oltre alle tre richieste(art.2) punteggio massimo 30 20 15 10 5

Nel caso in cui la società aggiudicataria della presente gara non riesca a garantire l inizio delle lavorazioni nei sei mesi successivi alla data di affidamento del servizio e quindi lo svolgimento in Umbria delle 3 produzioni richieste, l importo a base d asta sarà ridotto di un importo pari a 5.000,00 euro per ogni produzione non realizzata. L impresa aggiudicataria deve proporre produzioni di particolare interesse regionale. Per particolare interesse regionale si intendono opere che valorizzino in modo autentico il patrimonio artistico, culturale, storico, ambientale, paesaggistico, enogastronomico ed artigianale dell Umbria e, comunque, possano valorizzare le sue destinazioni turistiche. I progetti di produzioni devono in particolare presentare significativi riferimenti culturali alla Regione Umbria e/o prevedere che le scene principali siano girate in location riconoscibili della Regione Umbria. Le valutazioni saranno effettuate dal Servizio competente dell Amministrazione OFFERTA ECONOMICA (max 20 punti), così articolati: Ai fini dell attribuzione del punteggio riferito al prezzo complessivo dell offerta, sarà applicata la seguente formula: P= prezzo più basso offerto x.. (punteggio max previsto) prezzo dell offerta in esame Il servizio sarà aggiudicato al concorrente la cui offerta avrà totalizzato il maggior punteggio sommando il punteggio ottenuto dalla valutazione dell offerta tecnica con quello ottenuto dall offerta economica. Non saranno ammesse alla valutazione dell offerta economica le offerte tecniche che abbiano conseguito un punteggio inferiore a 60 punti nel criterio qualità dell offerta tecnica. In caso di parità la gara sarà aggiudicata al concorrente che avrà totalizzato il maggior punteggio sull offerta tecnica. I rapporti fra le parti saranno definiti con la stipula di un contratto mediante scrittura privata, secondo quanto previsto dall art. 39, 4 comma, lettera b) della L.r. n. 11/79 e successive modificazioni ed integrazioni. La scrittura privata potrà essere registrata in caso d'uso ai sensi del DPR 26/04/1986, n. 131 e successive modificazioni ed integrazioni. Le spese di bollo sono a carico dell Impresa aggiudicataria, quelle di eventuale registrazione saranno a carico della parte che con il proprio comportamento ne avrà provocato la registrazione. Art. 7 Corrispettivi e modalità di pagamento Il prezzo contrattuale, a fronte dei servizi richiesti ricompresi nel presente capitolato, viene liquidato in 3 rate di pari importo, calcolate sulla base dell importo complessivo offerto, erogate mediante bonifico bancario presso l istituto bancario e sul conto corrente indicati, entro sessanta giorni (60 gg) dalla presentazione di regolari fatture. La liquidazione delle 3 tranche di pagamento sarà articolata come segue: I tranche: a seguito del primo report trimestrale II tranche: a seguito del terzo report trimestrale III tranche: a conclusione della prima annualità Art. 8 Penali L Impresa aggiudicataria sarà soggetta alle penalità per le inosservanze di seguito indicate:

a) nel caso di mancato o parziale svolgimento del servizio o di prestazioni non eseguite a perfetta regola d arte, la REGIONE UMBRIA avrà la facoltà di applicare nei confronti della società aggiudicataria - per ogni singola infrazione una penalità, variabile in relazione alla gravità, fino ad un massimo di 1.000,00 (mille/00), fermo restando l obbligo di esecuzione della prestazione oggetto della penale; b) nel caso in cui il Responsabile nominato dalla società aggiudicataria non si sia reso reperibile per le necessità di REGIONE UMBRIA, sarà applicata una penale pari a 50,00 (cinquanta); Tutte le infrazioni di cui sopra saranno contestate da REGIONE UMBRIA mediante comunicazione via e-mail alla società aggiudicataria. Dal ricevimento della contestazione, la società aggiudicataria avrà a disposizioni un termine massimo di 5 (cinque) giorni per controdedurre. Trascorso inutilmente tale termine, o se la giustificazione addotta dalla società aggiudicataria non rientrasse tra le cause di forza maggiore o comunque non venisse ritenuta idonea da REGIONE UMBRIA, verrà insindacabilmente applicata la penale prevista. L importo relativo alle penali sarà trattenuto sul primo pagamento successivo all addebito. Art. 9 Cauzione A garanzia dell'esatto adempimento di tutti gli obblighi contrattuali, nonché del risarcimento dei danni derivanti dall'eventuale inadempimento, l Impresa aggiudicataria è tenuta a costituire una cauzione definitiva, pari al 10% dell'importo massimo dei servizi di cui al precedente art. 3, mediante versamento presso la Tesoreria Regionale gestita dalla UNICREDIT Banca S.p.A. Agenzia di Perugia Fontivegge IBAN IT75F0200803003000029502707 o fideiussione bancaria o assicurativa o altra forma consuetudinaria vigente nel Paese sede del soggetto concorrente. L importo della cauzione definitiva è ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000. La cauzione definitiva deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all eccezione di cui all articolo 1957, comma 2, del c.c., nonché l operatività della cauzione medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta dell Amministrazione. La cauzione definitiva rimane vincolata per tutta la dura del contratto e fino ad avvenuto rilascio dell ultimo attestato di regolare esecuzione. La mancata costituzione della cauzione definitiva determina la revoca dell'affidamento e l Amministrazione regionale aggiudicherà il servizio al concorrente che segue nella graduatoria, qualora in possesso dei necessari requisiti. Art. 10 - Responsabilità ed obblighi L Impresa aggiudicataria si impegna a rispettare tutte le norme vigenti nel Paese in cui si svolge la prestazione, rilasciando allo scopo idonea dichiarazione all atto della stipula del contratto. L impresa aggiudicataria si impegna a mantenere indenne l Amministrazione aggiudicante in relazione ad ogni qualsiasi pretesa avanzata da terzi, direttamente o indirettamente, derivante dall'espletamento dei servizi o dai suoi risultati. Art. 11 - Risoluzione del contratto L'Amministrazione aggiudicante si riserva la facoltà di risolvere il contratto, oltre che nei casi previsti dall art. 9, al verificarsi di adempimenti inesatti o parziali delle prestazioni contrattuali, previa diffida ad adempiere da comunicarsi con raccomandata A.R..

L'Amministrazione ha il diritto di procedere alla risoluzione del contratto, nonché all'esecuzione d ufficio del servizio a spese dell Impresa aggiudicataria, valendosi della clausola risolutiva espressa ai sensi dell art. 1456 del c.c., nei seguenti casi: a) gravi e/o ripetute violazioni agli obblighi contrattuali non eliminate in seguito a diffida formale da parte dell'amministrazione regionale; b) arbitrario abbandono o sospensione non dipendente da cause di forza maggiore, di tutto o parte dei servizi oggetto del contratto, da parte dell'impresa aggiudicataria; c) cessazione o fallimento dell'impresa aggiudicataria. Nell'ipotesi di risoluzione del contratto l'amministrazione aggiudicataria ha il diritto di incamerare la garanzia di cui al precedente art. 10 a titolo di penale, senza pregiudizio delle ulteriori azioni alle quali l'inadempimento degli obblighi assunti dall Impresa aggiudicataria possa dar luogo. Art. 12 - Definizione delle controversie Tutte le controversie tra l'amministrazione regionale e l Impresa aggiudicataria, quale che sia la loro natura tecnica, amministrativa e giuridica, nessuna esclusa, sono devolute al giudice ordinario, con esclusione, quindi, del ricorso al Collegio Arbitrale. Le parti eleggono quale Foro competente quello di Perugia. Art. 13 - Tutela e dati personali I dati personali conferiti ai fini della partecipazione alla gara saranno oggetto di trattamento informatico o manuale da parte dell Amministrazione committente, nel rispetto di quanto prescritto dal decreto legislativo n. 196/2003 per finalità inerenti alla valutazione dell esistenza dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara. I dati saranno resi pubblici in sede di aggiudicazione o in sede di contenzioso amministrativo limitatamente a quanto previsto dalle normative in vigore. Competono all impresa il diritto di cui all art. 13 del D.Lgs. 196/2003 Art. 14 - Norme di riferimento Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente Capitolato, l Amministrazione regionale fa espresso riferimento per analogia alle norme e condizioni del Capitolato d Oneri generali per la fornitura di beni e servizi eseguiti a cura del Provveditorato Generale dello Stato approvato con D.M. 28.10.1985 ed al Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, al D.P.R. 05.10.2010, n. 207 per le parti ancora vigenti e al Disciplinare per l acquisizione in economia dei beni e dei servizi della Regione Umbria approvato con D.G.R. 17.10.2011, n. 1190.