A relazione dell'assessore Cirio:

Documenti analoghi
A relazione dell'assessore Parigi:

Direzione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico GC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

A relazione dell'assessore Cirio: Premesso che:

Divisione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico Area Commercio Servizio Sviluppo Economico e Progetti Speciali CT 3

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che:

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un

PROTOCOLLO D INTESA per la promozione di iniziative e attività finalizzate a valorizzare il sistema istituzionale, economico e sociale del Monferrato

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

Divisione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico Servizio Turismo MP 0/B CITTÀ DI TORINO

INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017 DEL DISTRETTO N.

Si ritiene, pertanto, necessario provvedere all approvazione dello schema di Convenzione con il Coordinamento Torino Pride GLBT.

L Atto costitutivo e lo Statuto del Comitato sono allegati alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale.

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore allo Sviluppo Economico, Ricerca, Innovazione e Turismo;

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

Determinazione n. 51/2012 del 24/05/2012

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA

Divisione Servizi Culturali e Amministrativi /045 Area Cultura GC 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Deliberazione n del 4 dicembre 2009

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

Divisione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico Area Commercio Servizio Lavoro GC 0/B CITTÀ DI TORINO

Divisione Servizi Culturali e Amministrativi /065 Area Cultura Servizio Arti Visive, Cinema, Teatro, Musica GP 4 CITTÀ DI TORINO

CITTÀ DI ALESSANDRIA

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore Parigi:

MARCO DEVECCHI. CONVEGNO Colline, paesaggio, patrimonio culturale, educazione ambientale Castelnuovo Calcea (AT)

vista la legge regionale 6 aprile 2016, n. 6 Bilancio di previsione finanziario ;

vista la bozza di Protocollo di intesa, allegata alla presente deliberazione per costituirne parte integrante e sostanziale;

Approvazione dello schema di protocollo d'intesa tra la Regione Piemonte, ACES-EUROPE e ACES-PIEMONTE.

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

A relazione del Presidente Chiamparino: Premesso che:

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrari:

Premesso che: Sottolineato che:

Presiede: Il Sindaco Doria Marco Assiste: Il Segretario Generale Del Regno Vincenzo E presente Il Vice Segretario Generale Vicario De Nitto Graziella

che non sono previsti oneri aggiuntivi in capo ai soggetti sottoscrittori del Protocollo d intesa.

Divisione Ambiente, Verde e Protezione Civile /021 Area Ambiente MP 4 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

Approvazione dell'accordo di Collaborazione con il Comune di Exilles per la conduzione del complesso denominato Forte di Exilles per l'anno 2017.

A relazione dell'assessore Balocco: Premesso che:

Università degli Studi di Cagliari

BOLLETTINO UFFICIALE N. 5 del 2 febbraio 2017

REGIONE PIEMONTE BU29 19/07/2018

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ENTI IN CUI IL CONSIGLIO REGIONALE EFFETTUA NOMINE O DESIGNAZIONI

visto il risultato positivo delle collaborazioni instaurate con i protocolli d intesa precedentemente citati;

COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO Provincia di Cuneo

A relazione dell'assessore Ferrari:

COMUNE DI ROSTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO OGGETTO: CONVENZIONE ATTUATIVA DELL ART. 14, C. 2 DELLA L.R. 28

A relazione degli Assessori Giordano, Maccanti:

A relazione dell'assessore Ferrari:

DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E FINANZA

Divisione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico Area Commercio Servizio Sviluppo Economico e Progetti Speciali CT 0/B

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 49 del

l attuazione dell Intesa Istituzionale di Programma deve avvenire attraverso la stipula di Accordi di Programma su proposta della Provincia;

UNESCO e paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato:

A relazione dell'assessore Saitta:

dato atto che la citata Convenzione è stata esaminata dalla Corte dei Conti e registrata al numero: Reg. n. 8, Foglio n. 296 del 13/04/2011;

PROVINCIA DI VICENZA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 11 DEL 17 MARZO 2008

(o m i s s i s) Tale deliberazione, nel testo che segue, è posta in votazione: il Consiglio approva. Il Consiglio regionale

A relazione del Presidente Chiamparino:

CITTÀ DI ALBA (PROVINCIA DI CUNEO)

ACCORDO PRELIMINARE PER LA COSTITUZIONE DEL SISTEMA TURISTICO TERRITORIALE VALLE D ITRIA

Divisione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico Area Commercio Servizio Sviluppo Economico e Progetti Speciali GC 0/C

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 29 del 6 giugno 2005

A relazione dell'assessore Ferrari: Premesso che:

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 20/10/2006. OGGETTO: Approvazione della Carta Europea dei prodotti agroalimentari di qualità della montagna.

DETERMINAZIONE. Estensore MARCONE STEFANIA. Responsabile del procedimento MACERONI PIERLUCA. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale A.

Direzione Cultura, Sport, Tempo Libero, Sistema Informativo, Servizi Civici Progetto Speciale Innovazione, Fondi Europei e Smart City MP

CITTA DI BAGHERIA PROVINCIA DI PALERMO Deliberazione della Giunta Municipale

A relazione dell'assessore Saitta: Premesso che:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del

COSTITUZIONE DI PROTOCOLLO D INTESA

COMUNE DI VEGLIE (Provincia di Lecce)

Divisione Decentramento, Giovani e Servizi /130 Area Giovani e Pari Opportunità GP 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

A relazione del Presidente Chiamparino e dell'assessore Parigi:

C I T T A DI P O M E Z I A

Si riportano di seguito, gli elementi caratterizzanti i contenuti dell Accordo di che trattasi:

COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO Provincia di Cuneo

C I T T A DI P O M E Z I A

PROTOCOLLO D INTESA REGIONE ENTI LOCALI

ad unanimità di voti favorevoli DELIBERA

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI ROTONDI Provincia di Avellino

RETE DI SCUOLE per. Sport e cittadinanza: for Rio 2016

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore Parigi: Premesse:

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /051 Area Servizi Educativi Servizio Orientamento, Adolescenti, Università, Inclusione CT 1

4 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 28 settembre 2018

Approvazione Protocollo d'accordo per la metanizzazione della rete Autostradale di Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte.

CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. nella Sede Comunale si è adunata la GIUNTA COMUNALE

A relazione dell'assessore Bonino: Premesso:

Divisione Ambiente, Verde e Protezione Civile /117 Area Verde Servizio Gestione Grandi Opere GP 0/B CITTÀ DI TORINO

A relazione del Presidente Chiamparino: Premesso che:

preso atto che tra le suddette tematiche, quella della promozione dell educazione alla salute, risulta attualmente di particolare interesse;

Divisione Servizi Culturali e Amministrativi /026 Area Cultura Servizio Archivi, Musei e Patrimonio Culturale GG CITTÀ DI TORINO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 115 DEL 1 DICEMBRE 2016 O G G E T T O

DELIBERAZIONE N XI / 372 Seduta del 23/07/2018

Transcript:

REGIONE PIEMONTE BU6 07/02/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 28 dicembre 2012, n. 16-5139 Parco culturale "Piemonte Paesaggio Umano. Langhe, Roero e Monferrato". Approvazione schema del protocollo d'intesa. A relazione dell'assessore Cirio: Premesso che: la l.r 28 agosto 1978, n. 58 ( promozione della tutela e dello sviluppo delle attività e dei beni culturali) prevede che la Regione Piemonte sostenga, nell esercizio delle sue funzioni amministrative, la promozione e la valorizzazione di attività culturali di particolare rilievo, volte all innalzamento culturale della popolazione, direttamente o contribuendo al sostegno di attività intraprese da enti locali, istituzioni e Associazioni; in Piemonte il territorio di Langhe, Roero e Monferrato è da sempre un area ricca di tradizioni culturali, di valenze letterarie, enogastronomiche, paesaggistiche e artistiche; la Regione Piemonte e gli enti sottoscrittori del presente protocollo intendono promuovere la realizzazione del progetto denominato Parco culturale Piemonte Paesaggio Umano. Langhe, Roero e Monferrato connotato alla specificità del territorio, alla tradizione culturale e antropologica, alle attività espressive ed artistiche - che in atto o potenzialmente sono in grado di valorizzare il patrimonio di cultura materiale e immateriale espresso dai luoghi appartenenti all ambito territoriale delle Langhe, Roero e Monferrato - e volto alla realizzazione di iniziative atte alla tutela e valorizzazione del patrimonio stesso; gli obiettivi strategici del Parco culturale Piemonte Paesaggio Umano sono: - censire, selezionare, indirizzare e coniugare le offerte complessive del territorio, in modo particolare le offerte che hanno una funzione formativa nei confronti dei giovani, ed inserirle nella mappa dei luoghi e dei flussi che il territorio stesso è in grado di esprimere; - favorire e promuovere la crescita culturale e turistica del territorio di riferimento, attraverso l attivazione delle eccellenze del territorio e la creazione nel suo ambito di una nuova rete di condivisione e promozione, ponendo la comunità, i giovani e la scuola come attori e fruitori naturali delle sue dinamiche sociali e culturali. assunto che fanno parte del presente protocollo i seguenti enti: Regione Piemonte, Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, Comune di Alba, Comune di Barolo, Comune di Bra, Comune di Canelli, Comune di Cherasco, Comune di Cortemilia, Comune di Costigliole d Asti, Comune di Grinzane Cavour, Comune di Nizza Monferrato, Comune di San Benedetto Belbo, Comune di Santo Stefano Belbo, Comune di Vaglio Serra, Comune di Vinchio, Comunità delle Colline fra Langa e Monferrato, Agenzia di Accoglienza e Promozione Turistica Locale della Provincia di Alessandria Alexala, Agenzia di Accoglienza e Promozione Turistica Locale della Provincia di ASTI Asti Turismo, Ente Turismo Alba Bra Langhe & Roero - Tu Langhe e Roero, Associazione Culturale Cartunè, Associazione Culturale CE.PA.M, Associazione Culturale Collisioni, Associazione Culturale Gente e Paesi, Associazione Culturale Davide Lajolo, Associazione Culturale Officine Carabà, Associazione Culturale Terre Alte, Fondazione Barolo & Castles Foundation, Fondazione Bottari Lattes, Fondazione Emanuele di Mirafiore, Fondazione Cesare Pavese, Enoteca Regionale di Canelli, costituendo in questo modo una rete di cooperazione e collaborazione in ambito turistico-culturale; vista la disponibilità della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, di cui la Regione Piemonte è socio fondatore, di partecipare all iniziativa, svolgendo un ruolo di coordinamento e mettendo a disposizione il suo know - how culturale, tecnico-organizzativo, di stampa e comunicazione; preso atto della volontà della Regione Piemonte di supportare il progetto Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano. Langhe, Roero e Monferrato, attraverso la sottoscrizione di apposito

Protocollo d intesa con gli enti sopraddetti, al fine di promuovere la programmazione delle attività culturali e turistiche con il coinvolgimento delle scuole, favorendo le opportune sinergie tra le attività da svolgersi all interno del Parco mediante il coinvolgimento degli operatori culturali e delle principali rassegne culturali attive nel proprio territorio; tutto quanto sopra premesso e considerato la Giunta regionale unanime, delibera - di approvare per le motivazioni illustrate in premessa, il testo del protocollo d intesa tra Regione Piemonte, Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, Comune di Alba, Comune di Barolo, Comune di Bra, Comune di Canelli, Comune di Cherasco, Comune di Cortemilia, Comune di Costigliole d Asti, Comune di Grinzane Cavour, Comune di Nizza Monferrato, Comune di San Benedetto Belbo, Comune di Santo Stefano Belbo, Comune di Vaglio Serra, Comune di Vinchio, Comunità delle Colline fra Langa e Monferrato, Agenzia di Accoglienza e Promozione Turistica Locale della Provincia di Alessandria Alexala, Agenzia di Accoglienza e Promozione Turistica Locale della Provincia di ASTI Asti Turismo, Ente Turismo Alba Bra Langhe & Roero - Tu Langhe e Roero, Associazione Culturale Cartunè, Associazione Culturale CE.PA.M, Associazione Culturale Collisioni, Associazione Culturale Gente e Paesi, Associazione Culturale Davide Lajolo, Associazione Culturale Officine Carabà, Associazione Culturale Terre Alte, Fondazione Barolo & Castles Foundation, Fondazione Bottari Lattes, Fondazione Emanuele di Mirafiore, Fondazione Cesare Pavese, Enoteca Regionale di Canelli, per la costituzione del Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano, Langhe, Roero e Monferrato il cui schema è allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale; - di stabilire che agli oneri derivanti dall applicazione del presente protocollo d intesa si farà fronte per l anno 2012 per la somma di 60.000 euro con le risorse disponibili sull UPB 15131 e sull UPB 18001 e per gli anni 2013 e 2014, fatte salve le disponibilità finanziarie, con le risorse che si renderanno disponibili sulle UPB 15131 e 18001; - di dare mandato alla Direzione Cultura Turismo e Sport di assumere i provvedimenti che si renderanno necessari per dare attuazione al citato protocollo; - di demandare la firma del protocollo d intesa, il cui schema è approvato al presente provvedimento, all Assessore all Istruzione, Sport e Turismo. La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell art. 61 dello Statuto e dell art. 5 della L.R. n. 22/2010. (omissis) Allegato

PARCO CULTURALE PIEMONTE PAESAGGIO UMANO. LANGHE, ROERO E MONFERRATO. SCHEMA DEL PROTOCOLLO D INTESA Premessa: In Piemonte il territorio di Langhe, Roero e Monferrato è da sempre un area ricca di tradizioni culturali, di valenze letterarie, enogastronomiche, paesaggistiche e artistiche. Un territorio che ha dato i natali e ispirato la vita e le opere di alcuni fra i grandi autori della letteratura italiana del Novecento: Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Giovanni Arpino, Gina Lagorio e Davide Lajolo. La Regione Piemonte, l ATL di Alessandria Alexala, l ATL di Asti Asti Turismo, l Ente Turismo di Langhe e Roero Tu Langhe e Roero, le Associazioni, i Comuni, le Fondazioni di Langhe Roero e Monferrato interessate e la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura promuovono, nell ambito territoriale di propria competenza, un parco culturale denominato Piemonte Paesaggio Umano. Langhe, Roero e Monferrato connotato alla specificità del territorio, alla tradizione culturale e antropologica, alle attività espressive ed artistiche - che in atto o potenzialmente sono in grado di valorizzare il patrimonio di cultura materiale e immateriale espresso dai luoghi suddetti - e volto alla realizzazione di iniziative atte alla tutela e valorizzazione del patrimonio stesso. gli obiettivi strategici del Parco culturale Piemonte Paesaggio Umano sono: - censire, selezionare, indirizzare e coniugare le offerte complessive del territorio, in modo particolare le offerte che hanno una funzione formativa nei confronti dei giovani, ed inserirle nella mappa dei luoghi e dei flussi che il territorio stesso è in grado di esprimere; - favorire e promuovere la crescita culturale e turistica del territorio di riferimento, attraverso l attivazione delle eccellenze del territorio e la creazione nel suo ambito di una nuova rete di condivisione e promozione, ponendo la comunità, i giovani e la scuola come attori e fruitori naturali delle sue dinamiche sociali e culturali. Tutto ciò premesso, gli enti sotto indicati: Regione Piemonte, con sede in Torino, piazza Castello, 165, rappresentata dall Assessore all Istruzione, Sport e Turismo Alberto Cirio Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, con sede in Torino, via Santa Teresa 15, rappresentata dal Presidente Rolando Picchioni Comune di di Alba, con sede in Alba (CN), Piazza Risorgimento 1, rappresentata dal Sindaco Maurizio Marello Comune di Barolo, con sede in Barolo (CN), via Roma 39, rappresentata dal Sindaco Walter Mazzocchi Comune di Bra, con sede in Bra (CN) piazza Caduti per la Libertà 14, rappresentata dal Sindaco Bruna Sibille Comune di Canelli, con sede in Canelli (AT), via Roma 37, rappresentata dal Sindaco Marco Gabusi Comune di Cherasco, con sede in Cherasco (CN), via Vittorio Emanuele 79,

rappresentata dal Sindaco Claudio Bogetti Comune di Cortemilia, con sede in Cortemilia(CN), Corso Einaudi 1, rappresentata dal Sindaco Graziano Carlo Maestro Comune di Costigliole d Asti, con sede in Costigliole d Asti (AT), via Roma 5, rappresentata dal Sindaco Giovanni Borriero Comune di Grinzane Cavour, con sede in Grinzane Cavour (CN), piazza della Chiesa 9, rappresentata dal Sindaco Franco Sampò Comune di Nizza Monferrato, con sede in Nizza Monferrato (AT), piazza Martiri d Alessandria 19, rappresentata dal Sindaco Flavio Pesce Comune di San Benedetto Belbo, con sede in San Benedetto Belbo (CN), via Fratelli Cora 1, rappresentata dal Sindaco Emilio Porro Comune di Santo Stefano Belbo, con sede in Santo Stefano Belbo (CN), piazza Umberto I, rappresentata dal Sindaco Luigi Genesio Icardi Comune di Vaglio Serra, con sede in Vaglio Serra (AT), via al Castello 2, rappresentata dal Sindaco Cristiano Piergiuseppe Giordano Comune di Vinchio, con sede in Vinchio (AT), piazza San Marco 7, rappresentata dal Sindaco Andrea Laiolo Comunità delle Colline fra Langa e Monferrato, con sede in Costigliole d Asti, via Roma 13, rappresentata dal Presidente Giovanni Borriero Agenzia di Accoglienza e Promozione Turistica Locale della Provincia di Alessandria Alexala, con sede in Alessandria, Piazza Santa Maria di Castello 14, rappresentata dal Presidente Gianni Crisafulli Agenzia di Accoglienza e Promozione Turistica Locale della Provincia di ASTI Asti Turismo, con sede in Asti, Piazza Alfieri 33, rappresentata dal Presidente Maria Teresa Armosino Ente Turismo Alba Bra Langhe & Roero - Tu Langhe e Roero, con sede in Alba (CN), piazza Risorgimento 2, rappresentata dal Presidente Luigi Barbero Associazione Culturale Cartunè, con sede in Castagnito (CN), Località Sottocase, rappresentata dal Presidente Andrea Palma Associazione Culturale CE.PA.M, con sede in 20, rappresentata dal Presidente Luigi Gatti Santo Stefano Belbo (CN), via Cesare Pavese Associazione Culturale Collisioni, con sede in Alba, via Fratelli Bandiera 13, rappresentata dal Presidente Filippo Taricco Associazione Culturale Gente e Paesi, con sede in Portacomaro (AT), Piazza Roggero 3, rappresentata dal Presidente Andrea Cerrato Associazione Culturale Davide Lajolo, con sede in Vinchio d Asti (AT), via Alta Luparia 5, rappresentata dal Presidente Laurana Lajolo

Associazione Culturale Officine Carabà, con sede in Asti, Via Ventura 42, rappresentata dal Presidente Marco Ferrero Associazione Culturale Terre Alte, con sede in Cortemila (CN), piazza Molinari 1, rappresentata dal Presidente Gianfranco Carosso Fondazione Barolo & Castles Foundation, con sede in Barolo, Castello Comunale Falletti. rappresentata dal Presidente Tino Cornaglia Fondazione Bottari Lattes, con sede in Monforte d Alba (CN), via Marconi 16, rappresentata dal Presidente Caterina Bottari Lattes Fondazione Emanuele di Mirafiore, con sede in Serralunga d Alba (CN), via Alba 15, rappresentata dal Presidente Oscar Farinetti Fondazione Cesare Pavese, con sede in Santo Stefano Belbo (CN), piazza Confraternita 1, rappresentata dal Presidente Luigi Genesio Icardi Enoteca Regionale di Canelli, con sede in Corso Libertà 65/a, rappresentata dal Presidente Andrea Ghignone STIPULANO QUANTO SEGUE: ART. 1 - Efficacia delle premesse La premessa fa parte integrante del presente protocollo di intesa. ART. 2 - Oggetto e finalità del protocollo d intesa Il Parco culturale Piemonte Paesaggio Umano. Langhe, Roero e Monferrato, oggetto del presente protocollo, è un iniziativa volta a favorire e promuovere la crescita culturale e turistica del territorio di riferimento, attraverso l attivazione delle eccellenze del territorio e la creazione nel suo ambito di una nuova rete di condivisione e promozione, ponendo la comunità, i giovani e la scuola come attori e fruitori naturali delle sue dinamiche sociali e culturali. ART. 3 - Svolgimento delle attività del parco e compiti delle parti Il presente protocollo regola i rapporti tra la Regione Piemonte, i Comuni, le Città, le Associazioni, le Fondazioni, facenti parte del Parco culturale Piemonte Paesaggio Umano, le ATL della Provincia di Asti e della Provincia di Alessandria, l Ente Turismo di Alba, Bra, Langhe e Roero, la Fondazione per il Libro la Musica e la Cultura che si accordano per: a) intervenire con le risorse umane, tecniche, organizzative ed anche economiche per il miglior conseguimento dei fini di cui in premessa; b) condividere la realizzazione e la promozione delle manifestazioni eventualmente richieste da altri comuni non facenti parte del Parco culturale Piemonte Paesaggio Umano, previa adesione al presente protocollo d intesa.

La promozione e la realizzazione degli eventi dovrà essere condivisa e vagliata dagli enti aderenti al Protocollo nel rispetto delle singole programmazioni culturali, avvalendosi anche delle proposte e delle esperienze operanti sul territorio. ART. 4 - Comitato d indirizzo Gli Enti firmatari saranno rappresentati in un Comitato di Indirizzo costituito da 1 rappresentante della Regione Piemonte, nella persona dell Assessore all Istruzione, Sport e Turismo, o da un suo delegato, che lo presiede, da 1 rappresentante della Fondazione del Libro la Musica e la Cultura (coordinatore), da 1 legale rappresentante di ogni Comune, Città, Associazione, Fondazione - o da un loro delegato - che sottoscrivono il protocollo d intesa, da 1 rappresentante dell ATL di Alessandria, da 1 rappresentante dell ATL di Asti, da 1 rappresentante dell Ente Turismo Alba, Bra, Langhe e Roero. Le funzioni del Comitato di Indirizzo sono: 1. definizione delle linee strategiche 2. programmazione delle attività del Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano 3. stesura del palinsesto del Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano Eventuali nuove richieste di adesione al protocollo d intesa da parte di altri soggetti del territorio interessati al progetto, saranno sottoposte alla valutazione e all approvazione del Comitato di Indirizzo e contestualmente comunicate alla direzione Regionale competente. ART. 5 - Ruolo della Regione Piemonte a) supportare il Parco culturale Piemonte Paesaggio Umano. Langhe, Roero e Monferrato, con le risorse finanziarie che si renderanno disponibili; b) promuovere la programmazione delle attività culturali favorendo la realizzazione di programmi a medio - lungo periodo e di area vasta; c) favorire le opportune sinergie tra le attività da svolgersi, nell ambito delle iniziative promosse dai soggetti aderenti al presente protocollo e la programmazione culturale nel territorio limitrofo, mediante il coinvolgimento degli operatori culturali e delle principali rassegne culturali attive nel territorio; d) incentivare il turismo culturale e scolastico. ART. 6 - Impegni specifici degli enti sottoscrittori Ciascun ente sottoscrittore aderente al Protocollo si impegna: a valorizzare i beni culturali e le sedi idonee a svolgere attività culturali del proprio territorio ai fini della migliore integrazione e coordinamento della programmazione all interno del Parco; a garantire una quota di cofinanziamento, in denaro o servizi, non inferiore al 20% del costo complessivo delle singole iniziative che si svolgeranno nel proprio territorio e che saranno inserite nei cartelloni di attività del Parco Culturale Piemonte Paesaggio

Umano, secondo la programmazione ed il budget stabiliti in sede di Comitato di Indirizzo. ART. 7 - Impegni specifici della Fondazione per il Libro la Musica e la Cultura La Fondazione per il Libro la Musica e la Cultura si impegna: a mettere a disposizione del Parco culturale Piemonte Paesaggio Umano il suo know - how culturale, tecnico-organizzativo, di stampa e comunicazione; a programmare con il Comitato di Indirizzo le linee operative, culturali e organizzative, nonché a svolgere il ruolo di coordinamento delle attività e di segreteria del Comitato di Indirizzo, di cui supra art. 4; a realizzare le iniziative culturali che il Comitato di Indirizzo deciderà di affidarle direttamente. Negli altri casi, la Fondazione provvederà a coordinare sul piano organizzativo le attività che saranno svolte all interno del Parco dagli enti sottoscrittori, nel rispetto dell autonomia di direzione artistica di ciascuno di loro; a trasmettere alla Regione una relazione illustrativa ed economica delle spese sostenute, a consuntivo del contributo regionale eventualmente erogato. Art. 8 Contributi finalizzati al sostegno delle attività del Parco Culturale Le attività di valorizzazione oggetto del presente Protocollo vengono sostenute con le risorse finanziarie che si renderanno disponibili: - dalla Regione Piemonte, fatta salva la disponibilità di bilancio; - dagli enti sottoscrittori del presente atto e da tutte le liberalità ed erogazioni di altri Enti promotori e sostenitori, destinate alle iniziative del Parco culturale. Le risorse finanziarie che confluiranno sulle iniziative del Parco Culturale, nel rispetto degli indirizzi programmatici dati dal Comitato di Indirizzo, sono gestite dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura separatamente da quelle destinate alle attività ordinarie di gestione della Fondazione stessa e di valorizzazione del Salone Internazionale del Libro, nel rispetto del proprio Statuto e delle proprie regole contabili. Data la natura prevalentemente pubblica di tali risorse, la Fondazione è tenuta al rispetto dei principi validi per i contratti delle amministrazioni pubbliche e delle norme legislative e regolamentari di rendicontazione del loro utilizzo. ART. 9 - Modalità organizzative Le parti concordano che le modalità di organizzazione susseguenti alla stipula del presente protocollo saranno definite nell ambito del Comitato d Indirizzo. ART. 10 - Decorrenza e durata del protocollo Il presente protocollo decorre dalla firma apposta dalle parti ed ha una durata di 3 anni. Eventuali nuove adesioni da parte di altri soggetti del territorio interessati al progetto avverranno, entro il termine di vigenza del presente Protocollo, secondo le modalità previste all art. 4.