Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Documenti analoghi
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

AUTOSTRADA A4 VARIANTE DI MESTRE PASSANTE AUTOSTRADALE

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Monfumo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

AUTOSTRADA A4 VARIANTE DI MESTRE PASSANTE AUTOSTRADALE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Comune di Vittorio Veneto

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Passante Autostradale di Mestre - Componente Atmosfera - Compendio del Monitoraggio della Qualità dell'aria Anno 2006

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

Dipartimento Provinciale di Treviso

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA

Comune di Mogliano Veneto

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di San Fior

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

RETE EDISON DI ALTOMONTE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Carbonera

RETE EDISON DI ALTOMONTE

ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Comune di Fontanelle

Situazione meteorologica

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Gaiarine

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE C O N C O

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI BOMPORTO, VIA DE ANDRE

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017

AUTOSTRADA A4 VARIANTE DI MESTRE PASSANTE AUTOSTRADALE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dipartimento Provinciale di Treviso

COMUNE DI FELINO LOCALITÀ POGGIO S.ILARIO

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Accordo volontario per il monitoraggio delle ricadute dell impianto di termovalorizzazione di San Lazzaro, Padova.

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

L U G O D I V I C E N Z A

Report mensile: MARZO 2013

Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Sezione di Modena Servizio Sistemi Ambientali

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Sezione di Modena Servizio Sistemi Ambientali

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Comune di Verona. Via Roma loc. Cadidavid

COMUNE DI FELINO LOCALITÀ POGGIO S.ILARIO

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Transcript:

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Periodi di indagine: 29 Settembre 29 Ottobre 25 (semestre freddo) 27 Aprile 26 Maggio 26 (semestre caldo) Area Tecnico-Scientifica Osservatorio Regionale Aria

Indice 1. Periodo di indagine p. 3 2. Localizzazione del sito p. 3 3. Inquinanti monitorati p. 3 4. Riferimenti normativi p. 3 5. Situazione meteorologica p. 4 6. Elaborazione dati e risultati p. 5 7. Conclusioni p. 7 8. Strutture A.R.P.A.V. che hanno collaborato alla campagna di monitoraggio p. 8 Allegati Allegato 1 - Risultati: Tabelle e grafici p. 9 Allegato 2 - Normativa in vigore p. 17 Allegato 3 - Scheda identificativa e foto del sito di monitoraggio p. 18 Pagina 2 di18

1 Periodo di indagine Nei periodi dal 29 settembre al 29 ottobre 25 (semestre freddo) e dal 27 aprile al 26 maggio 26 (semestre caldo) si è svolta un indagine sulla qualità dell aria con stazione rilocabile nel sito di seguito riportato. 2 Localizzazione del sito Comune Sito Tipologia del sito Stato lavori Passante di Mestre Casier Loc. Dosson, presso il depuratore comunale in zona industriale (vedi Allegato 3 - Scheda identificativa del sito di monitoraggio) Background suburbano - Industriale Ante operam 3 Inquinanti monitorati La stazione rilocabile è dotata di un campionatore sequenziale per la misura delle polveri fini PM 1, parametro successivamente determinato col metodo gravimetrico di riferimento (DM 6/22). Il campionamento è stato condotto con l utilizzo di strumentazione conforme alle specifiche tecniche dettate dal DM 6/22. Le concentrazioni di PM 1 sono state calcolate con i volumi in ingresso riferiti a temperatura e pressione ambiente. Sono state condotte analisi HPLC per la determinazione delle concentrazioni di idrocarburi policiclici aromatici IPA, con particolare riferimento al benzo(a)pirene, al benzo(a)antracene, al benzo(b)fluorantene ed al benzo(k)fluorantene 1. Sono state determinate mediante cromatografia ionica le concentrazioni di cationi ed anioni presenti nel particolato PM 1 (cloruri, nitrati, solfati, sodio, ammonio, potassio, magnesio, calcio). Le analisi di alcuni metalli presenti nella frazione PM 1 sono state realizzate mediante spettrometria di massa con plasma ad accoppiamento induttivo (arsenico As, cadmio Cd, nickel Ni, piombo Pb) e mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi (mercurio Hg). Durante la campagna di monitoraggio nel semestre freddo sono state effettuate 29 misurazioni di PM 1. Durante la campagna di monitoraggio nel semestre caldo sono state effettuate 29 misurazioni di PM 1, 22 analisi di IPA, 3 determinazioni di cationi ed anioni e 4 di metalli. 4 Riferimenti normativi Per quanto riguarda le polveri fini PM 1 si fa riferimento al Decreto Ministeriale 6/2. Per il benzo(a)pirene è in vigore l obiettivo di qualità fissato dal DM 25/11/94. Relativamente ai metalli, per il piombo si fa riferimento al DM 6/2, mentre cadmio, arsenico, nickel e mercurio sono argomento della Direttiva 24/17/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15/12/4, in corso di recepimento nella normativa italiana. Il periodo di svolgimento della campagna di monitoraggio permette di confrontare i risultati delle determinazioni sperimentali con i valori limite previsti dalla normativa per l esposizione acuta e cronica (Allegato 2). 1 Valutati dalla Commissione Consultiva Tossicologica Nazionale ai fini della formulazione del parere sugli IPA e classificati dalla Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro come probabilmente o possibilmente cancerogeni. Pagina 3 di18

5 Situazione meteorologica (commento a cura del Centro Meteorologico di Teolo, riferito alla stazione meteo di Mogliano, relativo al semestre freddo dal 29 settembre al 29 ottobre 25 ed al semestre caldo dal 27 aprile al 26 maggio 26) Situazione meteo nell area di studio Negli ultimi giorni del mese di settembre l'arrivo di una saccatura fredda dall'europa nordoccidentale provoca una fase di tempo instabile. Il mese di ottobre si apre con una prima decade caratterizzata dalle abbondanti piogge del periodo che va dal 2 al 7 a causa della profonda e persistente depressione presente sul Mar Tirreno. In seguito e per quasi tutta la seconda decade condizioni anticicloniche su gran parte dell'europa centro-settentrionale assicurano tempo in prevalenza stabile, un po' più freddo della media e soleggiato, salvo riduzioni della visibilità nelle ore più fredde e temporanei annuvolamenti di tipo basso o stratificato. Dal giorno 2 al 24 l'ingresso di correnti umide occidentali favorisce un generale rialzo termico e giornate nuvolose con precipitazioni; gli ultimi giorni del mese sono invece caratterizzati dalla presenza di un promontorio anticiclonico esteso dal Mediterraneo alle regioni scandinave che determina condizioni di tempo stabile e relativamente mite specie di notte ma con frequenti nubi basse, foschie o nebbie in pianura e nelle valli che riducono l'escursione termica giornaliera. Alla fine del mese di aprile si registrano brevi fasi di tempo relativamente stabile e soleggiato alternate ad episodi di spiccata variabilità o di tempo perturbato con precipitazioni estese, a tratti anche intense e a carattere temporalesco, specie nei giorni 29-3 quando si registrano spesso anche bruschi cali di temperatura. Il mese di maggio risulta in prevalenza più freddo del normale, specie nella prima decade e negli ultimi giorni del mese a causa di frequenti discese di correnti fredde, in prevalenza di origine nordatlantica, che hanno anche favorito diversi episodi di instabilità e conseguenti precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale e qualche grandinata. Solo due i periodi contraddistinti da temperature sopra la media: il primo, tra il 17 e il 23, a causa dell espansione verso Nord di un promontorio di alta pressione presente sul Nord Africa ed il secondo, tra il 26 e il 28, dovuto ad una temporanea influenza esercitata dall Anticlone delle Azzorre. Precipitazioni 2 (stazione di riferimento: Mogliano -227m s.l.m.-) Nel periodo in esame si registrano precipitazioni nei giorni: - 2 (18mm), 3 (84mm), 4, 5, 6, 7 (46mm), 8 (6mm), 2 (11mm), 21 ottobre. - 27, 28, 29 (7mm), 3 (37mm) aprile; - 8, 9 (28mm), 1, 14 (12mm), 24 (55mm) maggio. Venti (stazione di riferimento: Mogliano -227m s.l.m.-) Dal 29 settembre al 29 ottobre 25 la direzione prevalente di provenienza del vento è nord-nordest (22%), la velocità media è pari a 1.29 m/s e la frequenza delle calme è pari a circa il 31%. Venti di intensità superiore a 5.5 m/s soffiano in meno dell 1% dei casi. Dal 27 aprile al 26 maggio 26 i venti soffiano prevalentemente da nord-nord-est (15%), la velocità media è pari a 1.66 m/s e si registrano calme di vento nel 16% dei casi. Nei giorni 3 aprile 2 In questa sezione si riportano le date in cui è stata registrata una cumulata di precipitazione superiore a.9mm. Quando la precipitazione giornaliera supera i 5mm, il suo valore viene indicato fra parentesi. Pagina 4 di18

e 24 maggio soffiano venti di intensità superiore a 5.5 m/s per un totale pari a circa l 1% dei dati dell intero periodo. 6 Elaborazione dati e risultati PM 1 Le concentrazioni del parametro PM 1 registrate durante la campagna di monitoraggio ed il confronto con i valori limite imposti dalla normativa vigente sono riportati nell Allegato 1 alla presente Relazione tecnica (Tabelle 1 3 e Grafici 1, 3, 4). L Osservatorio Regionale Aria di ARPAV ha elaborato una metodologia per la verifica del rispetto dei valori limite per il PM 1 nei siti di misura delle campagne di monitoraggio della qualità dell aria. Tale metodologia si articola nei seguenti passaggi: 1. per un sito di misura sporadico (campagna di monitoraggio) è stata scelta una stazione fissa più rappresentativa (la stazione più vicina oppure una caratterizzata dalla stessa tipologia di emissioni e, statisticamente, dallo stesso tipo di meteorologia); 2. è stato calcolato un fattore di correzione per passare dal periodo all anno sulla base dei parametri della distribuzione dei dati misurati nella stazione fissa; 3. è stato applicato il fattore di correzione per estrapolare il parametro statistico annuale incognito nel sito sporadico; 4. sono stati confrontati il parametro statistico annuale estrapolato ed il valore limite di legge. I parametri statistici di interesse sono la media ed il 9 percentile. Quest ultimo viene utilizzato perché, in una distribuzione di 365 valori, il 9 percentile corrisponde al 36 valore massimo. Poiché per il PM 1 sono consentiti 35 superamenti del valore limite di 5 µg/m 3 su 24 ore, in una serie annuale di 365 valori giornalieri il rispetto del limite di legge è garantito se il 36 valore in ordine di grandezza è minore di 5 µg/m 3. Dall elaborazione dei dati raccolti seguono le seguenti considerazioni. La valutazione della qualità dell aria per il parametro PM 1 viene realizzata per confronto con la stazione fissa di VE-Mestre Parco Bissuola sulla base dell elevata correlazione tra le due stazioni, pari a.95, deducibile anche dal Grafico 1. L andamento temporale delle concentrazioni di PM 1 a Casier-Dosson è generalmente concorde con i valori misurati nella stazione fissa di confronto di VE-Mestre Parco Bissuola sia durante il semestre freddo (Grafico 3) che caldo (Grafico 4). La media delle concentrazioni giornaliere di PM 1 associata al sito di Casier-Dosson durante il semestre freddo è pari a 43 µg/m 3, mentre durante il semestre caldo è pari a 29 µg/m 3 (Tabella 1). Facendo riferimento all intero periodo di monitoraggio nei semestri freddo e caldo, la media delle concentrazioni giornaliere di PM 1 associata al sito di Casier-Dosson (36 µg/m 3 ) risulta inferiore a quella relativa, nello stesso periodo, alla stazione fissa di VE-Mestre Parco Bissuola (43 µg/m 3 ) considerata per il confronto (Tabella 2). Durante l intero periodo di monitoraggio nei semestri caldo e freddo, su 58 giorni di misura nel sito di Casier-Dosson sono stati rilevati 11 giorni di superamento del valore limite su 24 ore per la protezione della salute umana per le polveri PM 1, pari a 5 µg/m 3, da non superare più di 35 volte nell arco dell anno civile (cfr. Tabella A). Nello stesso periodo le concentrazioni giornaliere di PM 1 misurate presso la stazione fissa di VE-Mestre Parco Bissuola, scelta per il confronto, sono state superiori a tale valore limite per 15 giorni su 59 di misura (Tabella 2). Il numero di giorni di superamento nel sito di Casier-Dosson durante il periodo di monitoraggio è quindi inferiore ai superamenti registrati in corrispondenza della stazione fissa. Pagina 5 di18

Utilizzando il metodo precedentemente illustrato, i parametri statistici annuali per il sito di Casier-Dosson sono stati estrapolati sulla base della serie di dati annuali in corrispondenza della stazione fissa di VE-Mestre Parco Bissuola. Per il sito di Casier-Dosson, il valore estrapolato di media annuale, pari a 38 µg/m 3, non supera il valore limite di 4 µg/m 3, mentre il valore del 9 percentile estrapolato, pari a 75 µg/m 3, supera il valore limite giornaliero di 5 µg/m 3 (Tabella 3). Idrocarburi Policiclici Aromatici Gli IPA (benzo(a)pirene, benzo(a)antracene, benzo(b)fluorantene e benzo(k)fluorantene) determinati su campioni di polveri PM 1 prelevati durante il semestre caldo evidenziano basse concentrazioni caratteristiche del periodo primaverile (Tabella 4). Nel Grafico 2 vengono riportati i risultati del rapporto in peso tra benzo(a)pirene e PM 1 per i campioni raccolti a Casier-Dosson e VE-Mestre Parco Bissuola, con una linea di tendenza che interpola i punti in corrispondenza di ciascun sito. Il confronto tra le due serie di rapporti pone in evidenza l equivalenza, nei due siti, dei valori della frazione di benzo(a)pirene contenuta nel PM 1 lungo l intero periodo di monitoraggio. Si nota inoltre il probabile influsso della radiazione solare sulla diminuzione progressiva del benzo(a)pirene, a causa della caratteristica intrinseca degli IPA di essere fotolabili. Nel Grafico 4 vengono riportati gli andamenti del benzo(a)pirene nei siti di Casier-Dosson e VE-Mestre Parco Bissuola, che risultano perlopiù concordi. La concentrazione media di benzo(a)pirene è praticamente identica nei due siti (.5 ng/m 3 a Casier-Dosson e.7 ng/m 3 a VE-Mestre Parco Bissuola, Tabelle 4-5). Anche se non è stata effettuata la determinazione del benzo(a)pirene nel semestre invernale e non è quindi possibile calcolare la media di periodo, sulla base dell elevata correlazione con la stazione fissa di VE-Mestre Parco Bissuola 3, si stima che la media annuale nel sito di Casier-Dosson superi l obiettivo di qualità annuale di 1 ng/m 3 (Tabella B). Cationi ed anioni La determinazione di cationi ed anioni su campioni di PM 1 durante il semestre caldo ha messo in evidenza la prevalenza di nitrati, solfati ed ammonio, con concentrazioni medie rispettivamente pari a 5, 3.41 e 1.55 µg/m 3, mentre gli altri ioni sono rappresentati da valori inferiori a 1 µg/m 3 (Tabella 6). Nel periodo tardo-primaverile (2 e 3 campione) si osserva inoltre come i solfati siano presenti con concentrazioni maggiori ai nitrati. Tali risultati sono confrontabili con i valori presenti in letteratura rilevati in corrispondenza di altre realtà urbane del nord Italia (Milano 4, Bologna 5 ). Dai dati riportati nel Grafico 5 si nota come le concentrazioni di ogni singolo ione e complessivamente tutti gli ioni abbiano un andamento concorde rispetto alle concentrazioni di PM 1, con valori decrescenti via via che si procede verso la stagione estiva. Se si considera il rapporto percentuale di ciascun parametro rispetto al PM 1, si notano l aumento delle concentrazioni di solfati e la corrispondente diminuzione di nitrati ed ammonio, mentre rimangono pressoché costanti i contributi di calcio, cloruri, magnesio, potassio e sodio (Tabella 7). Complessivamente si osserva che i campioni di PM 1 contengono in media una quantità di ioni pari al 46.5%, percentuale corrispondente ad una concentrazione media di 1.92 µg/m 3 su 23 µg/m 3 di PM 1 come media dei campioni considerati (Grafico 6). Il restante 53.5% corrisponde alla frazione del PM 1 denominata Altro, che comprende la frazione carboniosa (carbonio elementare e organico), gli IPA (presenti 3 media di benzo(a)pirene per l anno 25 pari a 1.3 ng/m 3, dalla Relazione Regionale della Qualità dell Aria Anno di riferimento: 25, ARPAV Osservatorio Regionale Aria, maggio 26, www.arpa.veneto.it. 4 Progetto PUMI: Il Particolato Fine nell Atmosfera Urbana Milanese, ARPA Lombardia e Fondazione Lombardia per l Ambiente, Relazione sintetica finale, marzo 23. 5 Progetto Caratterizzazione chimico-fisica del particolato atmosferico nelle classi dimensionali tra 1 e.4 µm 2 fase), ARPA Emilia Romagna e Università degli Studi di Bologna, Relazione tecnica finale, ottobre 25. Pagina 6 di18

con concentrazioni di un ordine di grandezza inferiore -ng/m 3 - ma con possibili effetti cancerogeni), ioni, elementi (tra cui metalli) ed altri composti non determinati. Metalli La determinazione dei metalli nel semestre caldo evidenzia la prevalenza di piombo con concentrazioni variabili nei campioni analizzati; arsenico, cadmio e nickel sono rappresentati da concentrazioni inferiori e pressoché equivalenti nei diversi campioni, mentre i valori di mercurio sono quasi sempre inferiori al limite di rilevabilità della metodologia (Tabella 8). I valori sono confrontabili con quelli rilevati in corrispondenza della stazione fissa di VE-Mestre Parco Bissuola (Tabella 9). In entrambi i siti i metalli risultano essere presenti nel PM 1 con concentrazioni di un ordine di grandezza inferiore, e nel complesso seguono l andamento del PM 1 (Grafici 7-8). Anche se non è stata effettuata la determinazione dei metalli nel semestre invernale e non è quindi possibile calcolare la media di periodo, sulla base dell elevata correlazione con la stazione fissa di VE-Mestre Parco Bissuola 6, si stima che la media annuale per ciascun parametro nel sito di Casier- Dosson non superi il corrispondente valore limite di legge (Tabella B). 7 Conclusioni La campagna di monitoraggio nel è stata realizzata in località Dosson presso il depuratore comunale in zona industriale, ed il sito è stato classificato di tipologia Background Suburbano-Industriale. La situazione meteorologica in corrispondenza del sito di monitoraggio durante la campagna invernale è caratterizzata da periodi di tempo perturbato seguiti da condizioni anticicloniche di stabilità atmosferica, quindi con condizioni atmosferiche alternativamente favorevoli e sfavorevoli alla dispersione degli inquinanti atmosferici. Concentrazioni di PM 1 relativamente elevate vengono raggiunte a metà ed alla fine del mese di ottobre in concomitanza di condizioni di tempo stabile. La movimentazione delle masse d aria nel periodo di monitoraggio nel semestre caldo consente alle concentrazioni di PM 1 di non superare il valore limite giornaliero ed il crescente irraggiamento solare contribuisce a mantenere basse le concentrazioni degli IPA, composti fotolabili. Dal confronto dei valori di concentrazione di PM 1 monitorati durante la campagna a Casier con quelli registrati nello stesso periodo presso la stazione fissa di riferimento di VE-Mestre Parco Bissuola si evidenzia una situazione di uniformità, dovuta all ormai provato carattere ubiquitario dell inquinante PM 1. I valori dei parametri statistici (media e numero di superamenti del valore limite di 24 ore) per il sito di Casier-Dosson sono leggermente inferiori a quelli di VE-Mestre Parco Bissuola. I parametri statistici per il PM 1 (media e 9 percentile) relativi ai valori limite annuale e su 24 ore da non eccedere più di 35 volte all anno, estrapolati per confronto con la stazione fissa di VE-Mestre Parco Bissuola, hanno evidenziato il superamento del solo valore limite giornaliero (esposizione acuta), mentre la media annuale risulta inferiore allo standard stabilito dalla normativa per la protezione della salute (esposizione cronica). Tale situazione identifica Casier come Comune boarder line rispetto all area urbana di Venezia e Treviso; a Casier si osserva infatti lo stesso andamento delle concentrazioni di inquinanti ma con eventi critici più attutiti rispetto a quanto si verifica nelle adiacenti aree urbane. Sulla base dell elevata correlazione con la stazione fissa di VE-Mestre Parco Bissuola, si stima inoltre che la media annuale per il benzo(a)pirene nel sito di Casier-Dosson superi l obiettivo di qualità annuale. 6 medie anno 25 pari a.2 µg/m 3 di piombo, 3.2 ng/m 3 di arsenico, 4.7 ng/m 3 di nickel, 3.6 ng/m 3 di cadmio,.2 ng/m 3 di mercurio, dalla Relazione Regionale della Qualità dell Aria Anno di riferimento: 25, ARPAV Osservatorio Regionale Aria, maggio 26, www.arpa.veneto.it. Pagina 7 di18

La frazione di cationi e anioni presente nel PM 1 rappresenta circa il 5% nei campioni analizzati, con prevalenza di solfati (maggiormente presenti nel periodo tardo-primaverile), nitrati ed ammonio rispetto agli altri ioni, che testimoniano l importanza della componente secondaria dell aerosol a partire da precursori gassosi. Sulla base del confronto con la stazione fissa di VE-Mestre Parco Bissuola, si stima che le medie annuali riferite ai metalli determinati nel sito di Casier-Dosson non superino i corrispondenti valori limite di legge. In questo contesto le elaborazioni effettuate evidenziano una situazione di criticità per la qualità dell aria nel relativamente ai parametri PM 1 e benzo(a)pirene. La campagna di monitoraggio è stata realizzata nel periodo ante operam rispetto ai lavori di costruzione del Passante Autostradale di Mestre, in modo da avere una situazione di riferimento da confrontare successivamente con la qualità dell aria nei periodi di realizzazione dell opera e nel post operam. 8 Strutture A.R.P.A.V. che hanno collaborato alla campagna di monitoraggio Centro Meteorologico di Teolo Osservatorio Regionale Aria direttore: dr. A. Benassi valutazioni meteorologiche: dr.ssa M. Sansone elaborazioni: dr.ssa E. Baraldo raccolta e gestione dati: dr. A. De Bortoli, dr. G. Voltarel, geom. P. Dall Armellina Dipartimento Provinciale di Venezia Servizio Laboratori Ufficio strumentazione particolare Ufficio matrice particolare direttore: dr. R. Biancotto responsabile: dr.ssa E. Aimo determinazioni analitiche: dr. G. Formenton, p.i. R. De Lorenzo, p.i. A. Giarnio, p.i. S. Ficotto, p.i. G. Monari determinazioni analitiche: dr. M. Gerotto, dr.ssa N. Rado, p.i. M. Palonta, p.i. M. Marchiori Pagina 8 di18

Allegato 1 - Risultati: Tabelle e grafici Tabella 1 - Concentrazioni giornaliere di PM 1 e medie di periodo a Casier-Dosson. a) SEMESTRE FREDDO b) SEMESTRE CALDO Data PM 1 (µg/m 3 ) 29/9/5 43 3/9/5 13 1/1/5 2 2/1/5 18 3/1/5 6 4/1/5 16 5/1/5 11 6/1/5 25 7/1/5 33 8/1/5 29 9/1/5 3 1/1/5 37 11/1/5 39 12/1/5 46 13/1/5 56 14/1/5-15/1/5 76 16/1/5 81 17/1/5 39 18/1/5 31 19/1/5 62 2/1/5 43 21/1/5 21 22/1/5 54 23/1/5 6 24/1/5 72 25/1/5 72 26/1/5 62 27/1/5-28/1/5 18 29/1/5 59 Media periodo 43 Data PM 1 (µg/m 3 ) 27/4/6 39 28/4/6 24 29/4/6 15 3/4/6 5 1/5/6 17 2/5/6 25 3/5/6 3 4/5/6 31 5/5/6 42 6/5/6-7/5/6 39 8/5/6 34 9/5/6 16 1/5/6 19 11/5/6 27 12/5/6 39 13/5/6 37 14/5/6 31 15/5/6 19 16/5/6 3 17/5/6 39 18/5/6 41 19/5/6 42 2/5/6 28 21/5/6 3 22/5/6 29 23/5/6 4 24/5/6 9 25/5/6 17 26/5/6 34 Media periodo 29 (-) : inquinante non campionato. Pagina 9 di18

Tabella 2 - Confronto tra le concentrazioni giornaliere di PM 1 misurate a Casier-Dosson e presso la stazione fissa di VE-Mestre Parco Bissuola. PM 1 (µg/m 3 ) Data Casier Dosson VE-Mestre Parco Bissuola 29/9/5 43 52 3/9/5 13 17 1/1/5 2 17 2/1/5 18-3/1/5 6-4/1/5 16 21 5/1/5 11 15 6/1/5 25 28 7/1/5 33 38 8/1/5 29 32 9/1/5 3 35 1/1/5 37 38 11/1/5 39 44 12/1/5 46 47 13/1/5 56 61 14/1/5-83 15/1/5 76 1 16/1/5 81 116 17/1/5 39 43 18/1/5 31 3 19/1/5 62 7 2/1/5 43 5 21/1/5 21 22 22/1/5 54 71 23/1/5 6 68 24/1/5 72 74 25/1/5 72 69 26/1/5 62 96 27/1/5-16 28/1/5 18 128 29/1/5 59 65 - continua - PM 1 (µg/m 3 ) Data Casier Dosson VE-Mestre Parco Bissuola 27/4/6 39 55 28/4/6 24 32 29/4/6 15 28 3/4/6 5 14 1/5/6 17 2 2/5/6 25 23 3/5/6 3 31 4/5/6 31 35 5/5/6 42 44 6/5/6-35 7/5/6 39 46 8/5/6 34 38 9/5/6 16 17 1/5/6 19 29 11/5/6 27 35 12/5/6 39 39 13/5/6 37 27 14/5/6 31 25 15/5/6 19 31 16/5/6 3 35 17/5/6 39 29 18/5/6 41 4 19/5/6 42 45 2/5/6 28 31 21/5/6 3 21 22/5/6 29 27 23/5/6 4 37 24/5/6 9 8 25/5/6 17 5 26/5/6 34 41 Media di periodo 36 43 N giorni di superamento 11 su 58 di misura 15 su 59 di misura (-) : inquinante non campionato. Pagina 1 di18

Tabella 3 - Valori annuali di PM 1 (media e 9 percentile) estrapolati per Casier-Dosson sulla base delle misure effettuate durante la campagna di monitoraggio e presso la stazione fissa di confronto di VE-Mestre Parco Bissuola. Parametro statistico annuale Casier Dosson 9 percentile 75 media 38 Tabella 4 - Concentrazioni di IPA e media di periodo (semestre caldo) per il benzo(a)pirene a Casier-Dosson. Data Benzo(a)pirene Benzo(a)antracene Benzo(b)fluorantene Benzo(k)fluorantene (ng/m 3 ) (ng/m 3 ) (ng/m 3 ) (ng/m 3 ) 29/4/6.6.2.1.3 3/4/6.6.2.1.3 1/5/6.7.3.14.5 2/5/6.7.3.14.5 3/5/6.11.5.17.7 4/5/6.11.5.17.7 5/5/6.11.5.17.7 8/5/6.7.3.1.4 9/5/6.6.2.9.4 1/5/6.5.3.7.3 11/5/6.3.1.5.2 12/5/6.4.2.7.3 13/5/6.5.2.8.3 14/5/6.3.2.5.2 17/5/6.2.1.4.2 18/5/6.2.1.4.2 19/5/6.2.1.4.2 2/5/6.3.2.5.2 21/5/6.3.2.5.2 22/5/6.3.2.5.2 23/5/6.3.2.5.3 26/5/6.3.2.5.3 Media periodo.5 Tabella 5 - Concentrazioni di IPA e media di periodo (semestre caldo) per il benzo(a)pirene a VE- Mestre Parco Bissuola. Data Benzo(a)pirene Benzo(a)antracene Benzo(b)fluorantene Benzo(k)fluorantene (ng/m 3 ) (ng/m 3 ) (ng/m 3 ) (ng/m 3 ) 6/5/6.11.8.22.9 7/5/6.15.14.22.1 1/5/6.4.4.9.4 14/5/6.4.3.7.3 22/5/6.2.4.5.2 26/5/6.4.3.9.3 Media periodo.7 Pagina 11 di18

Tabella 6 - Concentrazioni di cationi ed anioni determinati su campioni di PM 1 e medie di periodo (semestre caldo) a Casier-Dosson. Data Calcio Cloruri Ammonio Magnesio Nitrati Potassio Sodio Solfati TOT PM 1 (µg/m 3 ) (µg/m 3 ) (µg/m 3 ) (µg/m 3 ) (µg/m 3 ) (µg/m 3 ) (µg/m 3 ) (µg/m 3 ) (µg/m 3 ) (µg/m 3 ) 27/4/6.85.13 3.7.14 12.69.2.15 3.9 21.13 39 15/5/6.56.4 1.25.8 1.18.11.17 3.17 6.56 19 24/5/6.2.5.34.3 1.12.5.13 3.16 5.8 1 Media periodo.54.7 1.55.8 5..12.15 3.41 1.92 23 Tabella 7 - Percentuali delle concentrazioni di cationi e anioni rispetto al PM 1 e medie di periodo (semestre caldo) a Casier-Dosson. Data Calcio Cloruri Ammonio Magnesio Nitrati Potassio Sodio Solfati TOT Altro (%) (%) (%) (%) (%) (%) (%) (%) (%) (%) 27/4/6 2.2.3 7.9.4 32.5.5.4 1. 54.2 45.8 15/5/6 2.9.2 6.6.4 6.2.6.9 16.7 34.5 65.5 24/5/6 2..5 3.4.3 11.2.5 1.3 31.6 5.8 49.2 Media periodo 2.4.3 6..4 16.6.5.9 19.4 46.5 53.5 Tabella 8 - Concentrazioni di metalli determinati su campioni di PM 1 e medie di periodo (semestre caldo) a Casier-Dosson. Data Arsenico Cadmio Mercurio Nickel Piombo TOT PM 1 (ng/m 3 ) (ng/m 3 ) (ng/m 3 ) (ng/m 3 ) (µg/m 3 ) (ng/m 3 ) (µg/m 3 ) 28/4/6 5.5 5.1.1 3.7 1.9 x 1-3 25.3 24 7/5/6 3.1 3.1 2.9 16.8 x 1-3 25.9 39 16/5/6 7.5 1.7.1 8.6 12.7 x 1-3 3.6 3 25/5/6 1.5.1 3.7 5 x 1-3 1.3 17 Media periodo 4.28 2.58.1 4.73 11.35 x 1-3 23.3 28 Tabella 9 - Concentrazioni di metalli determinati su campioni di PM 1 e medie di periodo (semestre caldo) a VE-Mestre Parco Bissuola. Data Arsenico Cadmio Mercurio Nickel Piombo TOT PM 1 (ng/m 3 ) (ng/m 3 ) (ng/m 3 ) (ng/m 3 ) (µg/m 3 ) (ng/m 3 ) (µg/m 3 ) 27/4/6 1.5.1 4 5.5 x 1-3 11.1 55 1/5/6 7.6 1.1.1 4.6 13.4 x 1-3 35.8 2 5/5/6 3.6.5.1 3.2 15.1 x 1-3 22.5 44 9/5/6 1.5.1 2.3 5.7 x 1-3 9.6 17 13/5/6 4.6 1.7.1 5.5 8.8 x 1-3 2.7 27 17/5/6 2.1 3.2.1 7.8 15.3 x 1-3 28.5 29 21/5/6 1 8.8.2 4.8 17.2 x 1-3 32 21 25/5/6 1.5.1 1 4 x 1-3 6.6 5 Media periodo 2.74 3.23.11 4.15 1.63 x 1-3 2.85 27 Pagina 12 di18

Grafico 1 - Dispersione dei dati di PM 1 associati a Casier-Dosson ed alla stazione fissa di VE- Mestre Parco Bissuola durante il periodo della campagna di monitoraggio. 16 CASIER-DOSSON 12 8 4 y =.7445x + 5.827 R 2 =.8986 5 1 15 2 VE-MESTRE PARCO BISSUOLA Grafico 2 - Rapporto in peso tra benzo(a)pirene e PM 1 nei siti di Casier-Dosson e VE-Mestre Parco Bissuola durante il semestre caldo. VE-Mestre Parco Bissuola Casier-Dosson 1.4 1.2 ng BaP/µg PM1 x 1-2 1..8.6.4.2. 23/4/6 28/4/6 3/5/6 8/5/6 13/5/6 18/5/6 23/5/6 28/5/6 Pagina 13 di18

Grafico 3 - Andamento della concentrazione di PM 1 a Casier-Dosson e nella stazione fissa di VE- Mestre Parco Bissuola durante il semestre freddo, confrontato con il valore limite di 24 ore. 15 SEMESTRE FREDDO VE-Mestre Parco Bissuola Casier-Dosson VL 24h 125 1 75 5 25 29/9/5 1/1/5 3/1/5 5/1/5 7/1/5 9/1/5 11/1/5 13/1/5 15/1/5 17/1/5 19/1/5 21/1/5 23/1/5 25/1/5 27/1/5 29/1/5 Grafico 4 - Andamento della concentrazione di PM 1 (confrontato con il valore limite di 24 ore) e benzo(a)pirene a Casier-Dosson e nella stazione fissa di VE-Mestre Parco Bissuola durante il semestre caldo. 6 SEMESTRE CALDO BaP Ve-Mestre Parco Bissuola BaP Casier-Dosson PM1 VE-Mestre Parco Bissuola PM1 Casier-Dosson PM1 VL 24h.5 5.4 PM1 (µg/m 3 ) 4 3 2 1 27/4/6 29/4/6 1/5/6 3/5/6 5/5/6 7/5/6 9/5/6 11/5/6 13/5/6 15/5/6 17/5/6 19/5/6 21/5/6 23/5/6 25/5/6.3.2.1 BaP (ng/m 3 ) Pagina 14 di18

Grafico 5 - Concentrazioni di cationi ed anioni a Casier-Dosson durante il semestre caldo (asse y principale) e confronto con le concentrazioni giornaliere di PM 1 (asse y secondario). 25 45 ioni (µg/m 3 ) 2 15 1 5 4 35 3 25 2 15 1 5 PM1 (µg/m 3 ) Solfati Sodio Potassio Nitrati Magnesio Ammonio Cloruri Calcio PM1 27/4/6 15/5/6 24/5/6 Grafico 6 - Torte percentuali delle concentrazioni di cationi ed anioni a Casier-Dosson e media nei giorni di campionamento durante il semestre caldo. 27/4/6 - PM 1 =39 µg/m 3 15/5/6 - PM 1 =19 µg/m 3 24/5/6 - PM 1 =1 µg/m 3 Media campioni - PM 1 =23 µg/m 3 Calcio Cloruri Ammonio Magnesio Nitrati Potassio Sodio Solfati Altro Pagina 15 di18

Grafico 7 - Concentrazioni di metalli a Casier-Dosson durante il semestre caldo (asse y principale) e confronto con le concentrazioni giornaliere di PM 1 (asse y secondario). 4 Casier-Dosson 6 35 3 5 metalli (ng/m 3 ) 25 2 15 1 4 3 2 PM1 (µg/m 3 ) Piombo Nichel Mercurio Cadmio Arsenico PM1 5 1 28/4/6 7/5/6 16/5/6 25/5/6 Grafico 8 - Concentrazioni di metalli a VE-Mestre Parco Bissuola durante il semestre caldo (asse y principale) e confronto con le concentrazioni giornaliere di PM 1 (asse y secondario). 4 VE-Mestre Parco Bissuola 6 35 5 3 metalli (ng/m 3 ) 25 2 15 1 4 3 2 PM1 (µg/m 3 ) Piombo Nichel Mercurio Cadmio Arsenico PM1 5 1 27/4/6 1/5/6 5/5/6 9/5/6 13/5/6 17/5/6 21/5/6 25/5/6 Pagina 16 di18

Allegato 2 Normativa in vigore Tabella A - Limiti di legge relativi all esposizione acuta. Inquinante Tipologia Valore Riferimento legislativo Valore limite di 24 h da non superare più di 35 volte per dal 1 gennaio 25: 5 µg/m 3 DM 6/2 anno civile PM 1 Tabella B - Limiti di legge relativi all esposizione cronica. Inquinante Tipologia Valore Riferimento legislativo PM 1 Valore limite Anno civile dal 1 gennaio 25: 4 µg/m 3 DM 6/2 Obiettivo di qualità Benzo(a)pirene Media mobile annuale 1 ng/m 3 DM 25/11/94 Valore limite annuale per la Piombo protezione della salute umana 1 gennaio 25:.5 µg/m 3 DM 6/2 Anno civile Nickel Valore limite Anno civile 2 ng/m 3 Direttiva 24/17/CE* Mercurio Valore limite Anno civile Non definito Direttiva 24/17/CE* Arsenico Valore limite Anno civile 6 ng/m 3 Direttiva 24/17/CE* Cadmio Valore limite Anno civile 5 ng/m 3 Direttiva 24/17/CE* * Direttiva in via di recepimento. Pagina 17 di18

Allegato 3 - Scheda identificativa e foto del sito di monitoraggio PASSANTE DI MESTRE Individuazione del punto su C.T.R. Foto del sito di monitoraggio Individuazione del punto su ortofoto Pagina 18 di 18