Verbale del Consiglio di Dipartimento 14 novembre 2018

Documenti analoghi
Verbale del Consiglio di Dipartimento 25 gennaio 2017

Verbale del Consiglio di Dipartimento 18 giugno 2015

Verbale del Consiglio di Dipartimento 16 giugno 2016

Verbale del Consiglio di Dipartimento 11 aprile 2018

Verbale del Consiglio di Dipartimento 22 febbraio 2017

Verbale del Consiglio di Dipartimento 14 maggio 2015

Verbale del Consiglio di Dipartimento 17 maggio 2017

Verbale del Consiglio di Dipartimento 13 febbraio 2019

Verbale del Consiglio di Dipartimento 13 aprile 2017

Verbale del Consiglio di Dipartimento 12 giugno 2019

Verbale del Consiglio di Dipartimento 9 luglio 2015

Verbale del Consiglio di Dipartimento 12 marzo 2015

Verbale del Consiglio di Dipartimento 22 settembre 2016

Verbale del Consiglio di Dipartimento 14 febbraio 2018

Verbale del Consiglio di Dipartimento 22 gennaio 2015

Verbale del Consiglio di Dipartimento 14 aprile 2016

Verbale del Consiglio di Dipartimento 13 giugno 2018

Verbale del Consiglio di Dipartimento 14 giugno 2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

Verbale del Consiglio di Dipartimento 19 novembre 2015

Verbale della riunione del Consiglio del Corso di laurea magistrale. in Economia e commercio del 24 aprile 2018

Verbale del Consiglio di Dipartimento 11 luglio 2018

Verbale del Consiglio di Dipartimento 14 luglio 2016

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

CODICE CONCORSO 2018PAR023

Verbale del Consiglio di Dipartimento 29 novembre 2017

Verbale del Consiglio di Dipartimento 12 settembre 2018

OGGETTO. Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del

Verbale del Consiglio di Dipartimento 17 novembre 2016

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 21 aprile 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. AVVISO DI SELEZIONE Il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 17 DICEMBRE 2018 NUMERO PROGRESSIVO 72 - ANNO 2018

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.6 18/12/ Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

CODICE CONCORSO 2017PAR047

Verbale del Consiglio di Dipartimento 10 aprile 2019

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Articolo 2 Informazioni didattiche. Dipartimento proponente e di gestione

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

Verbale del Consiglio di Dipartimento 15 dicembre 2016

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SENATO ACCADEMICO Seduta del 28 maggio 2013

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

VERBALE N. 1. Riunione preliminare

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 07 DICEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO COMPETENTE E/O PROPONENTE

Verbale del Consiglio di Dipartimento Ristretto I e II fascia il Presidente: il Responsabile Amministrativo Delegato i professori di ruolo: I fascia

Manifesto degli Studi Corso di Laurea Magistrale in Governance Euromediterranea delle Politiche migratorie - Classe LM-90 a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. AVVISO DI SELEZIONE Il Vice Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza RENDE NOTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Verbale del Consiglio di Dipartimento 10 marzo 2016

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

RELAZIONE RIASSUNTIVA

Verbale del Consiglio di Dipartimento 23 aprile 2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 18 DICEMBRE 2017 NUMERO PROGRESSIVO 61 - ANNO 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

DECRETO RETTORALE N.393/2011 IL RETTORE

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE DELL INFORMAZIONE EDITORIALE, PUBBLICA E SOCIALE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Verbale della Commissione di valutazione

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

IL PRESIDE AVVISA. Art 1

Dipartimento di Matematica e Fisica dell Università degli Studi Roma Tre Verbale del Consiglio di Dipartimento n. 12/2016 Seduta del 12 dicembre 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC)

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

INDICE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 29 SETTEMBRE 2017

Laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

VERBALE N. 7/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 2 settembre 2016 Pag. 1

Verbale della Giunta di Facoltà Seduta telematica del 21 dicembre 2016

IL PRESIDE DELLA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Verbale riunione Commissione Paritetica di Dipartimento 12 maggio 2017 Verbale n. 2 Professori Studenti

VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, E DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Verbale del Consiglio di Dipartimento 14 marzo 2018

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

CODICE CONCORSO 2017PAR047

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 1 (Riunione telematica) CRITERI DI VALUTAZIONE. dell Università Mediterranea di Reggio Calabria, Settore Concorsuale 08/F1 Pianificazione e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI SENATO ACCADEMICO Sedute del dicembre 2016

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA DEL 25/01/2016

VERBALE N. 3 (Discussione dei titoli e della produzione scientifica e accertamento conoscenza della lingua straniera)

2010/2011. IL DIRETTORE DEL CENTRO SDM SCHOOL OF MANAGEMENT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

CODICE CONCORSO 2018POR021

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE SENATO ACCADEMICO

- Impegno scientifico: verrà privilegiata l attività scientifica legata agli ambiti propri del settore scientificodisciplinare,

Consiglio di Amministrazione

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:45

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA AI SENSI DELL ART.

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA DEL 04/04/2019

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2014

Transcript:

DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA Verbale del Consiglio di Dipartimento 14 novembre 2018 Il giorno mercoledì 14 novembre 2018, alle ore 14,30, presso la Sala del Consiglio, sita in via Ostiense 163, I piano, si riunisce il Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Proposte di chiamata a seguito di procedure per la copertura di posti di Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell art. 24, comma 3, lett.b) della L. 240/2010 per i SSD IUS/13 (Diritto Internazionale SC 12/E1) e IUS/21 (Diritto Pubblico Comparato SC 12/E2) 2. Proposta di chiamata a seguito di procedura per la copertura di un posto di Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell art. 24, comma 3, lettera a) per il SSD IUS/15 (Diritto Processuale Civile SC 12/F1) 3. Ratifica decreto Direttore sostituzione membro Commissione procedura di selezione per la copertura di un posto di Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell art.24, comma3, lettera b) della L. 240/2010 per il SSD IUS/20 (Filosofia del Diritto SC 12/H3) Il Consiglio prosegue nella sua composizione ordinaria con la discussione dei seguenti punti: 4. Comunicazioni 5. Approvazione verbale seduta precedente 6. Proposta di istituzione e attivazione Corso di Laurea Triennale Servizi Giuridici per la Sicurezza territoriale ed informatica (L14) a.a. 2019/2020 7. Attivazione Percorso internazionale nell ambito del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) 8. Relazione annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti 9. Schede di monitoraggio annuale dei Corsi di Studio 10. Rilevazione opinioni degli studenti sulla didattica: analisi e valutazioni 11. Pubblicazioni del Dipartimento 12. Fondo di incentivazione 2019 13. Assegni di Ricerca 14. Dottorato di Ricerca 15. Richieste studenti 16. Pratiche studenti 17. Cultori della materia 18. Varie ed eventuali. Constatata la presenza del numero legale, il Direttore quindi dichiara aperta la riunione. 1. Proposte di chiamata a seguito di procedure per la copertura di posti di Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell art.24, comma3, lett.b) della L. 240/2010 per i SSD IUS/13 (Diritto Internazionale SC 12/E1) e IUS/21 (Diritto Pubblico Comparato SC12/E2) Copertura posto di Ricercatore a tempo determinato per il SSD IUS/13 (Diritto Internazionale) 1

Il Direttore preliminarmente riferisce che con D.R. 1862/2018 del 24 ottobre 2018 sono stati approvati gli atti per la procedura di chiamata per la copertura di un posto di Ricercatore Universitario a tempo determinato ai sensi dell art.24, comma 3, lettera b) della L. 240/2010, sul S.S.D. IUS/13, settore concorsuale 12/E/1 e che la documentazione relativa, compresi i verbali della Commissione Giudicatrice, è stata inviata prima del presente Consiglio a tutti i docenti di I e II fascia. Risulta essere vincitrice della procedura la dott. Alice Riccardi. Il Consiglio, all unanimità dei professori di I e II fascia, delibera favorevolmente sulla proposta di chiamata della dott. Alice Riccardi come Ricercatore Universitario a tempo determinato ai sensi dell art.24, comma3, lettera b) della Legge 240/2010 sul S.S.D. IUS/13 Diritto Internazionale deliberando altresì che la dott. Riccardi possa prendere servizio alla prima data utile possibile. Il Consiglio dà quindi mandato al Direttore di trasmettere la presente delibera ai competenti uffici per i provvedimenti di competenza. Il Direttore dà quindi lettura del presente punto del verbale che viene approvato seduta stante all unanimità. Copertura posto di Ricercatore a tempo determinato per il SSD IUS/21 (Diritto Pubblico Comparato)) Il Direttore preliminarmente riferisce che con D.R. 1764/2018 dell 11 ottobre 2018 sono stati approvati gli atti per la procedura di chiamata per la copertura di un posto di Ricercatore Universitario a tempo determinato ai sensi dell art.24, comma 3, lettera b) della L. 240/2010, sul S.S.D. IUS/21, settore concorsuale 12/E/2 e che la documentazione relativa, compresi i verbali della Commissione Giudicatrice, è stata inviata prima del presente Consiglio a tutti i docenti di I e II fascia. Risulta essere vincitore della procedura il dott. Simone Benvenuti. Il Consiglio, all unanimità dei professori di I e II fascia, delibera favorevolmente sulla proposta di chiamata del dott. Simone Benvenuti come Ricercatore Universitario a tempo determinato ai sensi dell art.24, comma3, lettera b) della Legge 240/2010 sul S.S.D. IUS/21 Diritto Pubblico Comparato deliberando altresì che il dott. Benvenuti possa prendere servizio alla prima data utile possibile. Il Consiglio dà quindi mandato al Direttore di trasmettere la presente delibera ai competenti uffici per i provvedimenti di competenza. Il Direttore dà quindi lettura del presente punto del verbale che viene approvato seduta stante all unanimità. 2. Proposta di chiamata a seguito di procedura per la copertura di un posto di ricercatore a t.d. ai sensi dell art. 24, comma3, lettera a), per il SSD IUS/15 (Diritto Processuale Civile SC 12/F1) Il Direttore preliminarmente riferisce che con D.R. 1860/2018 del 24 ottobre 2018 sono stati approvati gli atti per la procedura di chiamata per la copertura di un posto di Ricercatore Universitario a tempo determinato ai sensi dell art.24, comma 3, lettera a) della L. 240/2010, sul S.S.D. IUS/15, settore concorsuale 12/F1 Diritto Processuale Civile - e che la documentazione relativa, compresi i verbali della Commissione Giudicatrice, è stata inviata prima del presente Consiglio a tutti i docenti di I e II fascia. Risulta essere vincitore della procedura il dott. Fabio Cossignani. Il Consiglio, all unanimità dei professori di I e II fascia, delibera favorevolmente sulla proposta di chiamata del dott. Fabio Cossignani come Ricercatore Universitario a tempo determinato ai sensi dell art.24, comma3, lettera a) della 2

Legge 240/2010 sul S.S.D. IUS/15 Diritto Processuale Civile deliberando altresì che il dott. Cossignani possa prendere servizio alla prima data utile possibile. Il Consiglio dà quindi mandato al Direttore di trasmettere la presente delibera ai competenti uffici per i provvedimenti di competenza. Il Direttore dà quindi lettura del presente punto del verbale che viene approvato seduta stante all unanimità. 3. Ratifica decreto Direttore sostituzione membro Commissione procedura di selezione pe rla copertura di un posto di Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell art.24, comma3, lett.b) della L. 240/2010 per il SSD IUS/20 (Filosofia del Diritto SC 12/H3) Il Direttore sottopone alla ratifica del Consiglio il provvedimento con il quale, ha designato il prof. Vito Velluzzi, (professore di I fascia sul SSD IUS/20 - Università degli Studi di Milano) quale membro della Commissione relativa alla procedura di selezione per la copertura di un posto di Ricercatore b) per il SSD IUS/20 - Filosofia del Diritto in sostituzione della dimissionaria prof. Francesca Poggi a suo tempo designata dal Consiglio di Dipartimento quale membro della suddetta Commissione nella seduta del 12 settembre 2018. Il Direttore precisa che il provvedimento in questione è stato disposto in via d urgenza e con riferimento alla necessità di consentire il sollecito svolgimento della suddetta procedura. Il Consiglio approva all uanimità. Il Consiglio prosegue nella sua composizione ordinaria con la discussione dei seguenti punti: 4. Comunicazioni 5. Approvazione verbale seduta precedente. Il Consiglio all unanimità approva il verbale nel testo distribuito a tutti i componenti. 6. Proposta di istituzione e attivazione Corso di Laurea Triennale Servizi Giuridici per la Sicurezza territoriale ed informatica (L14) a.a. 2019/2020 Il Direttore illustra preliminarmente il complesso iter procedurale richiesto ai fini dell istituzione del Corso di Laurea triennale in Servizi giuridici per la sicurezza territoriale ed informatica. Come è noto, sulla scorta delle sollecitazioni provenienti dal Presidente della Regione Lazio, il nostro Ateneo ha deliberato l istituzione di un Polo universitario di Roma Tre presso la sede di Ostia. Più in particolare, la Regione Lazio ha deliberato di mettere a disposizione dell Ateneo un intero edificio (l ex albergo Enalc) e di curarne integralmente la ristrutturazione allo scopo appunto di insediare un Polo dell Università Roma Tre. L invito del Rettore a istituire il Polo di Ostia è stato raccolto dal Dipartimento di Ingegneria che ha istituito, già a partire dal corrente anno accademico, il corso di Laurea triennale in Ingegneria delle tecnologie per il mare e dal nostro Dipartimento, particolarmente sensibile all importanza che possono assumere gli studi giuridici quando si tratta di diffondere una formazione diretta ad estendere un adeguata sensibilità per i valori della legalità. L obiettivo è quello di realizzare un percorso formativo, unico in Italia, che individui una serie di insegnamenti specificamente orientati sul versante dei problemi giuridici della sicurezza. I contenuti essenziali del corso sono stati illustrati anche nel corso di un importante incontro con gli stakeholders (come da verbale allegato) che hanno fornito importanti spunti di riflessione in merito ai possibili sbocchi professionali che il corso di laurea in questione può offrire. Tutto ciò premesso, il Direttore - acquisito altresì in proposito il parere della Commissione Paritetica (vedi allegato) - sottopone all approvazione del Consiglio la proposta di progetto, allegata al presente verbale, di istituzione del Corso di laurea triennale in Servizi Giuridici per la sicurezza territoriale ed informatica (L14) presso il Polo di Ostia per l anno accademico 2019/2020. 3

Il Direttore precisa che il suddetto corso deve considerarsi aggiuntivo rispetto all offerta formativa preesistente del Dipartimento e rende noto altresì che il Dipartimento è in possesso della disponibilità delle risorse (umane, infrastrutturali, finanziarie e strumentali) necessarie all attivazione stessa. Il Direttore dichiara altresì che il Dipartimento è in possesso dei requisiti di docenza necessari per l accreditamento iniziale del nuovo corso di studio, compatibilmente con il quadro complessivo dell offerta formativa dipartimentale e con il numero complessivo di studenti previsto (circa 150). Il Direttore precisa infine che è stata contestualmente conclusa la compilazione dei quadri della scheda SUA (parte ordinamentale) del suddetto Corso di laurea. Alle ore 16.00 entra il prof. Rimoli. 7. Attivazione Percorso internazionale nell ambito del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) Il Direttore introduce il punto ricordando che l attivazione del percorso internazionale è stato oggetto di analisi e valutazioni da parte del Dipartimento ormai da tempo e ricorda che lo stesso Consiglio, nella seduta del 14 febbraio 2018, si è pronunciato nel senso dell impegno a definire le modalità di realizzazione del progetto entro il mese di novembre 2018. Il testo del progetto, redatto dall apposito gruppo di lavoro e presentato all attenzione del Consiglio nel febbraio scorso, prevedeva l attivazione di un percorso internazionale caratterizzato dalla collocazione nei primi tre anni degli insegnamenti fondamentali impartiti in lingua italiana e negli ultimi due anni di alcuni insegnamenti fondamentali, materie opzionali e ulteriori attività formative, impartiti in lingua straniera, prevalentemente inglese. Tale progetto si è rivelato di difficile realizzazione dal punto di vista amministrativo, poiche implicava modifiche ordinamentali importanti rispetto alla classe di laurea magistrale in Giurisprudenza. Si è pertanto pervenuti ad una soluzione di compromesso, configurando il progetto di internazionalizzazione come un percorso nell ambito della laurea magistrale in Giurisprudenza (che rimane pertanto sostanzialmente invariata) riservato ad un numero limitato di studenti (per un massimo di 150) che abbiano una conoscenza elevata della lingua inglese, da attivare a partire dall anno accademico 2019/2020. La collocazione degli insegnamenti in lingua inglese e dell insegnamento propedeutico in lingua italiana, all interno del Piano di studio del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, rimane infatti invariata. Lo studente del percorso internazionale segue pertanto lo stesso piano di Studi del corso di Laurea in Giurisprudenza in lingua italiana, sostenendo in lingua inglese i suddetti insegnamenti nell anno e nel semestre in cui sono normalmente previsti. Dopo ampia discussione, il Consiglio approva unanime il progetto nella sua struttura complessiva, conferendo mandato al Direttore di verifica della possibilità di una rimodulazione dell offerta formativa dei settori disciplinari che lo richiedano nonchè degli altri aggiustamenti di dettaglio che si rendano necessari. Per quanto riguarda in particolare il Diritto Amministrativo, si approva la proposta dei professori Sandulli e Cardi di rimodulare i relativi insegnamenti e i 18 CFU complessivi a disposizione secondo le modalità qui di seguito indicate: - Diritto Amministrativo I (in lingua italiana, III anno, II semestre, 11 CFU) - Administrative Law ( anzichè Comparative Administrative Law in lingua inglese, propedeutico al Diritto Amministrativo, IV anno, I semestre, 7 CFU). 8. Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti Su indicazione della prof. Morviducci, Presidente della Commissione Paritetica, la trattazione del presente punto, necessitando di analisi e valutazioni approfondite, viene rinviata alla prossima seduta del Consiglio di Dipartimento. 4

9. Schede di monitoraggio annuale dei Corsi di Studio Il Direttore preliminarmente riferisce che la Commissione didattica ha ultimato il lavoro di redazione delle Schede di Monitoraggio Annuale (rispettivamente per il Corso di laurea magistrale e per il corso di laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici) e si sofferma ad illustrarne il contenuto, dopo aver ringraziato i membri della commissione per il lavoro svolto. L ANVUR, conformemente alle Linee guida della programmazione ministeriale, fornisce ogni anno ai CdS un set di indicatori allo scopo principale di indurre una riflessione sul grado di raggiungimento dei propri obiettivi specifici. Ogni CdS è chiamato a riconoscere, fra quelli proposti, gli indicatori più significativi in relazione al proprio carattere e ai propri obiettivi specifici. Questa attività, in capo ai Corsi di Studio che ne sono responsabili, viene definita Monitoraggio annuale. La compilazione di tali Schede semplifica il Riesame annuale dei Corsi di Studio, nella forma e nel contenuto, e riconduce l adempimento ad un commento critico sintetico agli indicatori quantitativi forniti da ANVUR sulle carriere degli studenti, attrattività e internazionalizzazione, occupabilità dei laureati, quantità e qualificazione del corpo docente, soddisfazione dei laureati. Attraverso tale comparazione, il CdS è in grado di rilevare tanto le proprie potenzialità quanto i casi di forte discostamento dalle medie nazionali o macroregionali relative alla classe omogenea, e di pervenire, attraverso anche altri elementi di analisi, al riconoscimento dei casi critici. Tale attività è stata sostanzialmente riassunta nella redazione di un commento sintetico per ciascuno dei nostri corsi di laurea (magistrale e triennale in Scienze dei Servizi Giuridici) che si provvederà ad inserire nell apposito campo presente in ciascuna scheda SUA-CdS. 10. Rilevazione opinioni degli studenti sulla didattica: analisi e valutazioni Considerata la ristrettezza dei temi, nonchè l importanza dell argomento in questione, il Direttore propone il rinvio della discussione del presente punto all odg alla prossima seduta del Consiglio di Dipartimento. Il Consiglio unanime approva. 11. Pubblicazioni del Dipartimento Il Direttore sottopone all approvazione del Consiglio la proposta del prof. Marco Ruotolo per la pubblicazione del volume La privazione della libertà personale tra metamorfosi normative e sommersioni costituzionali della dott.ssa Silvia Talini, nella Collana Diritto penitenziario e Costituzione Editoriale Scientifica -... Il Consiglio approva all unanimità e il finanziamento è a carico dei fondi Pubblicazioni del Dipartimento 12. Fondo di incentivazione 2019 Il Direttore ricorda ai componenti del Consiglio la procedura per accedere al finanziamento del fondo d incentivazione 2019 (quota 10% del budget dei Dipartimenti). I docenti del Dipartimento hanno presentato varie proposte articolate nelle diverse azioni previste. Il Direttore riferisce che insieme ai coordinatori delle Commissioni Didattica e Ricerca, hanno esaminato le richieste pervenute da porre in approvazione al presente Consiglio; quindi elenca tutte le iniziative finanziate. RICERCA Assegno di Ricerca Annuale Etichettatura degli alimenti e informazioni ai consumatori Prof. Giuseppe Spoto IUS 01 Assegno di Ricerca Annuale Filosofia del Diritto, globalizzazione, pluralismo Giuridico Prof. Giorgio Pino IUS 20 Assegno di Ricerca Annuale La dimensione costituzionale del farmaco: Ricerca scientifica, innovazione ed esigenze di spesa Prof. Carlo Colapietro IUS 09 5

INTERNAZIONALIZZAZIONE DIDATTICA (Visiting per Didattica) Yablon Charles M. - Prof. Andrea Guaccero, 3.000,00 Banakas Stathis Prof.ssa Noah Vardi 1.000,00 ESCURSIONI DIDATTICHE Clinica legale in diritto dei risparmiatori Dott.ssa Cecilia Paglietti 3.500,00 Moot Court Competition Jessup International Law Prof. Mirko Sossai 6.000,00 Moot Court Competition A day of crisis - Prof. Giulio Bartolini 3.500,00 DIDATTICA IN LINGUA STRANIERA European Competition Law Prof.ssa Margherita Colangelo 2.000,00 Private comparative law - Prof.ssa Noah Vardi 500,00 Pubblic economic law - Prof. Enzo Cardi 2.000,00 Il Consiglio dopo un ampia discussione decide unanime di approvare le richieste presentate. 13. Assegni di ricerca Richiesta attivazione Assegno di Ricerca Triennale Il Direttore sottopone all approvazione del Consiglio la richiesta di attivazione di un assegno di ricerca triennale nell ambito del Dipartimento di Eccellenza 2018-2022 per lo sviluppo della ricerca sull insegnamento clinico del diritto nel settore delle migrazioni e del diritto di asilo. Tale ambito ha infatti rappresentato, all interno del Dipartimento, uno dei settori trainanti rispetto allo sviluppo delle cliniche legali. Negli anni, la Clinica del diritto dell immigrazione e della cittadinanza si è affermata non solo come metodologia di didattica innovativa, ma anche come laboratorio di ricerca, producendo riflessioni e indagini in diversi ambiti: dal controllo giurisdizionale sul trattenimento degli stranieri, allo sfruttamento lavorativo, al diritto d asilo in una prospettiva di genere: DOCENTE PROPONENTE PROGRAMMA DI RICERCA SETTORE DISCIPLINARE Prof.ssa Enrica Rigo Confini, migrazioni, asilo: indagare il diritto e le trasformazione sociali attraverso le cliniche legali IUS 20 Il Consiglio, sulla base della relazione presentata dal docente responsabile, all unanimità approva la richiesta di attivazione di un assegno di ricerca triennale, specificando che la copertura finanziaria è assicurata dai fondi del progetto del Dipartimento di Eccellenza 2018-2022. Nomina commissione per assegno di ricerca Il Consiglio delibera la nomina della seguente commissione aggiudicatrice di assegno di ricerca da attivare presso il Dipartimento, composta da tre docenti, di cui almeno due professori di ruolo: Sett. disc. Titolo del progetto di ricerca Commissione SECS-P/03 Struttura del sistema tributario, politiche di bilancio, crescita economica ed effetti distributivi Prof. Bruno Bises Prof.ssa Elena Granaglia Prof. Antonio Scialà Supplente: prof. Sergio Ginebri Autorizzazioni per assegnisti di ricerca Il Direttore informa che sono pervenute le seguenti richieste di autorizzazione, a norma dell art. 7 del Regolamento degli assegni di ricerca... 6

14. Dottorato di Ricerca Nulla su cui deliberare. 15. Richieste studenti Nulla su cui deliberare. 16. Pratiche studenti Si approvano all unanimità le pratiche studenti sottoposte alla valutazione del Consiglio. 17. Cultori della materia Si approvano all unanimità le nomine a cultore della materia sottoposte alla valutazione del Consiglio. 18. Varie ed eventuali Assegnazione contratto supporto alla didattica Il Direttore riferisce che, a seguito di annullamento della procedura per il conferimento di un contratto di supporto alla didattica di cui al bando n.44, pubblicato in data 14 giugno 2018, limitatamente all insegnamento di Diritto Amministrativo II (M-Z) sul tema Le responsabilità pubbliche e i profili comparati, coma da provvedimento direttoriale dell 8 ottobre 2018 (allegato al presente verbale), in data 10 ottobre 2018, si è proceduto alla pubblicazione di un nuovo bando sullo stesso tema. La Commissione selezionatrice, valutato il curriculum vitae dell unico candidato (dott. Valerio Bontempi), rileva che quest ultimo mostra di possedere i requisiti richiesti per conseguire l affidamento dell incarico stesso. Pertanto, preso atto di quando dichiarato dalla suddetta Commissione, il dott. Valerio Bontempi risulta vincitore della procedura di selezione in oggetto. Il Consiglio prende atto. Proroga termini di scadenza Master Il Direttore sottopone all approvazione del Consiglio la richiesta del prof. Giuseppe Grisi, Direttore del Master di II livello in Responsabilità della pubblica amministrazione e del pubblico funzionario (civile-penale-erariale) di proroga dei termini per la presentazione delle domande di ammissione dal 31 ottobre 2018 al 16 novembre 2018 e, contestualmente, la proroga della scadenza del termine di immatricolazione per gli ammessi dal 10 novembre 2018 al 23 novembre 2018. Questo al fine di consentire e incentivare una più vasta adesione alla partecipazione al corso stesso. Il Direttore sottopone all approvazione del Consiglio la richiesta dei professori Ferdinando Albisinni e Giandonato Caggiano, Direttori del Master interuniversitario di II livello in Diritto Alimentare, di proroga dei termini per l iscrizione al Master suddetto dal 30 novembre 2018 al 31 dicembre 2018. Questo al fine di consentire e incentivare una più vasta adesione alla partecipazione al corso stesso, considerato anche che questa edizione del Master è la prima che si svolge nella città di Roma. Anglo-American Company Law Il Direttore illustra ai presenti la richiesta del prof. Andrea Guaccero, il quale preliminarmente fa presente che attualmente il corso di Anglo -American Law da lui tenuto risulta inquadrato nel settore disciplinare IUS/02 Diritto Comparato. Poichè, anche considerato il suo oggetto il corso in questione viene acquisito al percorso internazionale 7

quale equipollente di Diritto Commerciale II, propone al Consiglio di inquadrare la materia tra quelle del settore disciplinare IUS/04 Diritto Commerciale. Richieste di finanziamento sul Dipartimento di Eccellenza Il Direttore informa il Consiglio che è pervenuta da parte della prof.ssa Rebecca Spitzmiller richiesta di finanziamento dei progetti organizzati sotto gli auspici di Studying Law at Roma Tre (SLR3): Nova Southeastern University (NSU) doppio titolo e semestre all estero; semestre all estero con Shanghai International Studies University (SISU), Cardozo Law School e l Università di Washington. Il programma SLR3 prevede il coordinamento logistico, la promozione e la selezione degli studenti/candidati alla partecipazione ai progetti soprannominati, oltre che il supporto e il monitoraggio dei partecipanti in loco. Inoltre, con la NSU, vi sono progetti di scambio fra docenti volti all insegnamento di mini-corsi. E prevista anche la creazione di un associazione di alumni formata da coloro che hanno partecipato ai progetti di scambio e ai circa 20 corsi tenuti in inglese presso il nostro Dipartimento nell ambito del programma SLR3.... Il Consiglio approva all unanimità la suddetta richiesta di finanziamento. Il Direttore informa il Consiglio che è pervenuta dal prof. Giuseppe Palmisano richiesta di finanziamento per l organizzazione del Convegno annuale della Società italiana di Diritto internazionale e Diritto dell Unione europea (SIDI), sul tema "Il diritto internazionale ed europeo nei giudizi interni", Il convegno dovrà tenersi a Roma il 5 e 6 giugno 2019, la prima giornata presso il nostro Dipartimento e la seconda giornata presso la sede centrale del CNR. Il Convegno annuale della SIDI è tradizionalmente l appuntamento scientifico più atteso fra gli studiosi italiani di Diritto internazionale e Diritto dell Unione europea. Ad esso partecipano mediamente circa 350 cultori delle materie internazionalistiche, provenienti da tutta Italia e dall estero. Si prevede peraltro quest anno una partecipazione più numerosa del solito, dovuta al fatto che il tema del Convegno è di estremo interesse ed attualità non solo per i cultori del diritto internazionale e dell Unione europea, ma anche per i gli studiosi del diritto costituzionale e dell ordinamento giudiziario, nonché per i giudici e magistrati italiani di ogni ordine grado e per quanti svolgono professioni forensi. Il finanziamento dell organizzazione del Convegno è a carico dei fondi del Dipartimento di Eccellenza. Il Consiglio approva all unanimità la suddetta richiesta di finanziamento. Il Direttore informa il Consiglio che è pervenuta da parte del prof. Giulio Bartolini richiesta di finanziamento per l organizzazione in collaborazione con l International Committee of the Red Cross, della International Humanitarian Law Legal Clinics Exchange Conference 16-20 dicembre p.v. Questo evento vedrà coinvolti circa 50 partecipanti fra i docenti e gli studenti partecipanti alle cliniche legali di diritto internazionale umanitario delle Università di Emory, Leiden e IDC Tel Aviv, oltre a docenti provenienti dalle Università di Buenos Aires, Cairo, Laval, Lucerna e Parigi Sciences per una serie di seminari inerenti le problematiche giuridiche nei conflitti armati. I seminari saranno tenuti, oltre che all Università Roma Tre, presso il World Food Programmme, la Corte militare d appello, lo Stato Maggiore dell Aereonautica, con il coinvolgimento di prestigiosi accademici, funzionari di organizzazioni internazionali, magistrati militari, consiglieri giuridici delle forze armate, rappresentanti di organizzazioni non governative, così da rappresentare un programma di alto livello. Il finanziamento dell organizzazione del Convegno è a carico dei fondi del Dipartimento di Eccellenza. Il Consiglio approva all unanimità la suddetta richiesta di finanziamento. Il Direttore informa il Consiglio che è pervenuta da parte del prof. Emanuele Conte richiesta di finanziamento per l organizzazione un seminario internazionale Ordo Iudiciorum e argomentazione giuridica in Europa (sec. XII-XIII) per il prossimo 1 dicembre. Il finanziamento dell organizzazione del Convegno è a carico dei fondi del Dipartimento di Eccellenza. Il Consiglio approva all unanimità la suddetta richiesta di finanziamento. Convegno Principio di ragionevolezza delle decisioni giursdizionali e diritto alla sicurezza giuridica Il Direttore sottopone all approvazione del consiglio la richiesta della prof. Maria Alesandra Sandulli di attribuzione di 1 CFU agli studenti che parteciperanno al Convegno sul tema Principio di ragionevolezza delle decisioni giurisdizionali e diritto alla sicurezza giuridica che si terrà presso il nostro Dipartimento (Aula Magna) in data 27 novembre 2018. 8

Il Consiglio unanime approva. Statistica economica Il Direttore preso atto che il prof. Mario Pianta, a far data dal 1 novembre, non è più in servizio presso il Dipartimento, propone la disattivazione del corso di Statistica Economica che era stato a lui affidato. Null altro essendovi da deliberare, il Direttore alle ore 17,00 dichiara sciolta la seduta. Il Segretario per la Didattica Dott.ssa Angela De Vito Il Direttore Prof. Giovanni Serges Il Segretario Amministrativo Dott.ssa Giuseppina Santilli 9