Piano dei Controlli PER LA IGT EMILIA

Documenti analoghi
Piano dei Controlli. 3. Applicazione dell analisi del rischio per l individuazione degli operatori da sottoporre a controllo.

Piano dei Controlli. 3. Applicazione dell analisi del rischio per l individuazione degli operatori da sottoporre a controllo.

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Indicazione Geografica. IGT Emilia o dell'emilia

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata e Garantita. DOCG Brunello di Montalcino

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE DEI VINI VALDINIEVOLE

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE DEI VINI CHIANTI

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE DEI VINI VALDICHIANA TOSCANA

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE DEI VINI VIN SANTO DEL CHIANTI

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Indicazione Geografica. IGT Veneto

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata e Garantita. DOCG Franciacorta

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER L INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA TOSCANO o TOSCANA

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. DO Campidano di Terralba

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CASTELLI ROMANI AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC Vinsanto del Chianti Classico

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC Colli Piacentini

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI VINI

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CESANESE DI OLEVANO ROMANO O OLEVANO ROMANO AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O.C. TERRE DI PISA AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. MOLISE AI SENSI DEL DM 2 NOVEMBRE 2010

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DELLA D.O. TERRE DELL ALTA VAL D AGRI AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. IG Valle del Tirso

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC Lugana

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE INDICAZIONI GEOGRAFICHE DEI VINI

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata e Garantita. DOCG Chianti Classico

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC Prosecco

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER I. D.M. 14 giugno 2012 GRECO DI TUFO VINI A D.O.C.G. ISMECERT SRL UNINOMINALE.

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Indicazione Geografica. IGT Trevenezie

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER I VINI A I.G.P. BENEVENTANO. D.M. 14 giugno 2012

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DELLA I.G. VAL DI MAGRA AI SENSI DEL DM 14/06/2012

PROCEDURA DI CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE (DO) e (IG)

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. SALICE SALENTINO AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA I.G. MITTERBERG AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI FRIULI ISONZO. D.M. 14 giugno 2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CINQUE TERRE AI SENSI DEL DM 14/06/2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA I.G.T. CAMPANIA AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA IG LAZIO AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PUGLIA AI SENSI DEL D.M. 794 DEL 14 GIUGNO 2012

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC delle Venezie

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA IGT COLLI APRUTINI AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

NOTA INFORMATIVA PIANI DI CONTROLLO: DENOMINAZIONI DI ORIGINE INF3_V_ 002_

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA I.G.T. COLLI APRUTINI AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

IL PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI MONTEPULCIANO D ABRUZZO D.O.C. (Aggiornato secondo lo schema del DM 17 luglio 2008)

IL PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI MOLISE D.O.C.

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DELLA I.G. Provincia di Nuoro AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. PRIMITIVO DI MANDURIA AI SENSI DEL D.M. 794 DEL 14 GIUGNO 2012

PDC Rev 0 PIANO DEI CONTROLLI. REDATTO Segreteria Tecnica VERIFICATO. APPROVATO Giunta Camerale DATA 0 20/04/2018. Delibera nr.

Piano delle verifiche e dei controlli del Cirò DOC D.P.R. 25/09/1989

COLLI ORIENTALI DEL FRIULI PICOLIT

FRIULI o FRIULI VENEZIA GIULIA

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI VINI

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DELLA D.O. Cannonau di Sardegna AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O.C. FALERNO DEL MASSICO AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

della rivendicazione delle uve Modifica del dato contenuto presentazione della modifica nello schedario viticolo con

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O.C.G. COLLINE TERAMANE MONTEPULCIANO D ABRUZZO AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O.C. ASPRINIO DI AVERSA AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DELLA I.G. BASILICATA AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

Transcript:

Piano dei Controlli PER LA IGT EMILIA Il presente piano, redatto dall Organismo Controllo VALORITALIA SRL alla luce quanto sposto dal Decreto n. 7552 del 2 agosto 2018, rinvia espressamente alle sposizioni contenute nell Allegato 2 del Decreto medesimo (pubblicato sul sito https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/serve- BLOB.php/L/IT/IDPagina/13214), che costituiscono parte integrante del piano dei controlli della suincata DO/IG, fatto salvo quanto riportato nella sottostante Parte Speciale: 1. Ai fini della tracciabilità del è stata effettuata la scelta del: X Lotto Contrassegno 2. Modalità esecuzione dei controlli analitici e organolettici: Sistematica X A campione 3. Applicazione dell analisi del rischio per l inviduazione degli operatori da sottoporre a. X Si No 4. Presenza altri operatori, che svolgono attività esclusive, non previsti nelle categorie incate nel DM n. 7552 del 2 agosto 2018 : NON SONO PREVISTE ULTERIORI CATEGORIE 5. Percentuale operatori da sottoporre a controlli X Minime previste dal DM 6. Sono presenti imbottigliatori esteri? X Si No Piano dei Controlli e Tariffario per la IGT EMILIA Pag. 1 a 7

7. specifici, previsti dal sciplinare, per i quali la filiera richiede ulteriori controlli: Attività Tipo e entità del Non conformità () Gravità della VINIFICATORE Iscrizione all Organismo. Rispetto delle regole del sciplinare produzione Per isoli vini frizzanti e spumanti commercializzati sfusi e destinati a stabilimenti posti fuori della zona produzione, l azienda che vende è tenuta ad inoltrare all organismo almeno 2 giorni lavorativi prima del trasferimento dello stesso apposita comunicazione preventiva venta, come da modello allegato al presente Piano dei Controlli. Per i solo vini sfusi della tipologia Lambrusco rosato e Lambrusco vinìficato in bianco destinati a stabilimenti posti in zona produzione, l azienda che vende è tenuta ad inoltrare all organismo almeno 2 giorni lavorativi prima del trasferimento dello stesso apposita comunicazione preventiva venta, come da modello allegato al presente Piano dei Controlli Controllo ai fini della rispondenza quantitativa sui carichi e sulle movimentazioni dei vini IGT Documentale 100% Accertamento trasferimento senza regolare comunicazione preventiva all OdC Carenza documentazione Errori formali relativi alla documentazione carico prodotti vitivinicoli a IGT Non conformità già considerate lievi, che non sono state risolte con azioni correttive Grave fino alla messa in atto della AC Corretto utilizzo della procedura nelle future movimentazioni. Adeguamento con presentazione e/o integrazione della documentazione relativa al carico prodotti atti alla IGT Piano dei Controlli e Tariffario per la IGT EMILIA Pag. 2 a 7

Attività Tipo e entità del Non conformità () Gravità della VINIFICATORE Rispetto delle regole del sciplinare produzione. Rispetto della normativa nazionale e comunitaria sui documenti trasporto e sulla tenuta dei registri cantina Acquisizione della documentazione venta preventiva necessaria ai fini della verifica ispettiva Conformità delle operazioni avvenuta conclusione della elaborazione presa spuma per le partite vini frizzante o spumante destinate a stabilimenti posti fuori dalla zona produzione Prelievo campioni delle partite frizzante e spumante commercializzate sfuse e destinate a stabilimenti posti fuori della zona produzione, per effettuare la rispondenza del tenore minimo anidride carbonica. Prelievo campioni delle partite con tipologia lambrusco commercializzate sfuse e destinate a stabilimenti posti nella zona produzione, per effettuare la verifica del colore bianco, rosato, in base alla intensità colorante determinata con il metodo della spettrofometria UV visibile OIV-MA-AS2-07B. 50% * 20% ** Non rispondenza del tenore minimo anidride carbonica previsto dalla normativa nazionale anche a seguito degli esiti delle analisi revisione eventualmente richieste dall interessato Non rispondenza della categoria merceologica riferita al colore con quanto riportato sui documenti venta anche a seguito degli esiti delle analisi revisione eventualmente richieste dall interessato iter certificazione oggetto venta iter certificazione oggetto venta * inviduazione casuale dei campioni da prelevare sulla base delle comunicazioni. ** inviduazione casuale dei campioni da prelevare sulla base delle comunicazioni dai soli operatori che nell anno solare precedente hanno movimentato un quantitativo della tipologia Lambrusco (vinificato in bianco e Rosato) superiore a 3.000 ettolitri Piano dei Controlli e Tariffario per la IGT EMILIA Pag. 3 a 7

Attività Tipo e entità del Non conformità () Gravità della INTERMEDIARI DI VINO Iscrizione all Organismo Rispetto delle regole del sciplinare produzione Per isoli vini frizzanti e spumanti commercializzati sfusi e destinati a stabilimenti posti fuori della zona produzione, l azienda che vende è tenuta ad inoltrare all organismo almeno 2 giorni lavorativi prima del trasferimento dello stesso apposita comunicazione preventiva venta, come da modello allegato al presente Piano dei Controlli. Per i solo vini sfusi della tipologia Lambrusco rosato e Lambrusco vinìficato in bianco destinati a stabilimenti posti in zona produzione, l azienda che vende è tenuta ad inoltrare all organismo almeno 2 giorni lavorativi prima del trasferimento dello stesso apposita comunicazione preventiva venta, come da modello allegato al presente Piano dei Controlli Controllo ai fini della rispondenza quantitativa sui carichi e sulle movimentazioni dei vini IGT Documentale 100% Accertamento trasferimento senza regolare comunicazione preventiva all OdC Carenza documentazione Errori formali relativi alla documentazione carico prodotti vitivinicoli a IGT Non conformità già considerate lievi, che non sono state risolte con azioni correttive Grave fino alla messa in atto della AC Corretto utilizzo della procedura nelle future movimentazioni. Adeguamento con presentazione e/o integrazione della documentazione relativa al carico prodotti atti alla IGT Piano dei Controlli e Tariffario per la IGT EMILIA Pag. 4 a 7

Attività Tipo e entità del Non conformità () Gravità della INTERMEDIARIO DI VINO Rispetto delle regole del sciplinare produzione. Rispetto della normativa nazionale e comunitaria sui documenti trasporto e sulla tenuta dei registri cantina Acquisizione della documentazione venta preventiva necessaria ai fini della verifica ispettiva Conformità delle operazioni avvenuta conclusione della elaborazione presa spuma per le partite vini frizzante o spumante destinate a stabilimenti posti fuori dalla zona produzione Prelievo campioni delle partite frizzante e spumante commercializzate sfuse e destinate a stabilimenti posti fuori della zona produzione, per effettuare la rispondenza del tenore minimo anidride carbonica. Prelievo campioni delle partite con tipologia lambrusco commercializzate sfuse e destinate a stabilimenti posti nella zona produzione, per effettuare la verifica del colore bianco, rosato, in base alla intensità colorante determinata con il metodo della spettrofometria UV visibile OIV-MA-AS2-07B. 50% * 20% ** Non rispondenza del tenore minimo anidride carbonica previsto dalla normativa nazionale anche a seguito degli esiti delle analisi revisione eventualmente richieste dall interessato Non rispondenza della categoria merceologica riferita al colore con quanto riportato sui documenti venta anche a seguito degli esiti delle analisi revisione eventualmente richieste dall interessato iter certificazione oggetto venta iter certificazione oggetto venta * inviduazione casuale dei campioni da prelevare sulla base delle comunicazioni. ** inviduazione casuale dei campioni da prelevare sulla base delle comunicazioni dai soli operatori che nell anno solare precedente hanno movimentato un quantitativo della tipologia Lambrusco (vinificato in bianco e Rosato) superiore a 3.000 ettolitri Piano dei Controlli e Tariffario per la IGT EMILIA Pag. 5 a 7

Allegato al Piano dei Controlli Comunicazione Preventiva Venta Azienda Via Città P.IVA Tel Fax e-mail Spett.le SOP 19 VALORITALIA FAX 059 208650 sop19@valoritalia.it COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI VINO I.G. EMILIA o dell EMILIA PER: 1- venta fuori zona produzione delle tipologie frizzante e spumante 2 - venta in zona produzione delle tipologia sfuso Lambrusco Rosato e Lambrusco Vinificato in Bianco (Da applicarsi solamente agli operatori che nell anno solare precedente hanno movimentato quantitativo della tipologia Lambrusco (Bianco e Rosato) superiore a 3.000 ettolitri. Il sottoscritto (*) nato a il cod. fiscale, in qualità legale rappresentante della sopracitata azienda COMUNICA che presso il deposito situato in, in data sarà effettuato il: 1) trasferimento per la venta FUORI ZONA Hl I.G. EMILIA o dell EMILIA annata Spumante Frizzante alla tta partita I.V.A., presso il deposito. 2) trasferimento per la venta IN ZONA DI PRODUZIONE Hl I.G. EMILIA o dell EMILIA _LAMBRUSCO, annata Rosato Vinificato in Bianco alla tta partita I.V.A., presso il deposito DICHIARA che la partita oggetto della venta è conforme alle caratteristiche cui agli artt. 5 e 6 del sciplinare produzione della IGT EMILIA o dell EMILIA. (*) si allega fotocopia del documento identità del firmatario. Il sottoscritto chiara aver ricevuto le informazioni e l'informativa in tema tutela dei dati personali previste dal Regolamento Europeo 679/2016 e dal D. L.vo 196/2003 Luogo e data: In fede: Piano dei Controlli e Tariffario per la IGT EMILIA Pag. 6 a 7

Tariffario L Organismo Controllo VALORITALIA SRL applicherà il seguente tariffario al piano dei controlli per la IGT EMILIA: TARIFFE PER IL PIANO DEI CONTROLLI SOGGETTO TARIFFARIO in Viticoltori Intermeari uve Vinificatori Intermeari Imbottigliatori 0.055 q uva 0.055 /q uva venduta 0.065 /hl rivencato 0.065 /hl venduto 0.065 /hl imbottigliato TARIFFE PER LE ANALISI A CAMPIONE* ATTIVITA COSTO in TARIFFA Prelievo campioni 7,50 Per ogni campione prelevato per le analisi Laboratorio 22,00 Per ogni campione sottoposto ad analisi presso il laboratorio *Le tariffe riportate sono al netto dell IVA Eventuali specificazioni tariffarie non contemplate nell allegato 3 del DM 7552 del 2 agosto 2018: TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DEI PRODOTTI FRIZZANTI E SPUMANTI VEN- DUTI FUORI ZONA DI PRODUZIONE* LABORATORIO - 18,00 per ogni campione prelevato QUOTA VARIABILE - 0,20 per ogni Hl oggetto venta prelevato *Le tariffe riportate sono al netto dell IVA TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DEI PRODOTTI COMMERCIALIZZATI SFUSI DE- STINATI A STABILIMENTI IN ZONA DI PRODUZIONE* LABORATORIO QUOTA VARIABILE - 10,00 per ogni campione prelevato - 0,20 per ogni Hl oggetto venta prelevato *Le tariffe riportate sono al netto dell IVA Piano dei Controlli e Tariffario per la IGT EMILIA Pag. 7 a 7