VERBALE N. 1. COLLEGIO dei DOCENTI

Documenti analoghi
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

VERBALE. Collegio dei docenti Seduta del 17 maggio 2018

Prot. nr.3411/07-05 Campagna, 25 agosto 2016

SCUOLA PRIMARIA. Durata h 2. Lunedì 3 settembre COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

Lunedì 3 settembre. Venerdì 28 settembre. Durata h. 2

Piano delle attività e impegni collegiali - A.S. 2016/17 Data Orario / Sede Tipo di Attività Ordine del Giorno Settembre

CIRCOLARE INTERNA N 3

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

SETTEMBRE 2014 OTTOBRE 2014

Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado VIA Marconi e 0941/785127/ Cod. Mec. MEIC

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA PLESSI:

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN G. BOSCO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Didattica 3 Circolo Olbia Via Cimabuen 3- tel. 0789/21167/ fax 0789/21804

A.S. 2015/16 MESE DI SETTEMBRE PIANO ATTIVITA INFANZIA RIUNIONE DI STAFF

Comunicazione n. 1

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. predispone

Circolari interne SETTEMBRE

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

(LE SCANSIONI A-B-C-D-E-F, DOVE PRESENTI, SONO APPROSSIMATIVE)

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 FROSINONE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

Istituto Comprensivo Carbonera OTTOBRE 2015

CALENDARIO ANNUALE DELLE

PIANO DELLE ATTIVITÀ RELATIVO AL PERIODO / DELIBERA N. 20 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL

(LE SCANSIONI A-B-C-D-E-F SONO APPROSSIMATIVE)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVERGARO OGGETTO: IMPEGNI COLLEGIALI INIZIO ANNO SCOLASTICO

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE F.lli Costa Azara - Liceo Scientifico/I.P.S.A.S.R. Sorgono - I.T.C. Aritzo - I.T.I. Tonara - I.P.S.S.C.T.A.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI"

Circolari interne. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni della Scuola Primaria a.s. 2016/2017 SETTEMBRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI"

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTÙ 1 CIRCOLARE INTERNA N 3 CANTÙ, 1 SETTEMBRE 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/ A TUTTI I DOCENTI - AL PERSONALE A. T. A.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Prot. n. 5364/C01 A tutti i Docenti

Ministero dell'istruzione, dell' Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 6

CALENDARIO SCOLASTICO 2014/2015. PERIODO INIZIO FINE 1 Quadrimestre 15 settembre gennaio Quadrimestre 1 febbraio giugno 2015

Prot Frosinone, 18 settembre 2019 Circ. 9

Prot. n Acri, 30/08/2018 CALENDARIO DEI LAVORI MESE DI SETTEMBRE

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018.

Odg:1) continuazione progettazione per Aree 2)Predisposizione test d ingresso e prove di valutazione comuni per Aree

Circolare n.160 Roma, 25 agosto 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

SETTIMANA DELLA CITTADINANZA ACCOGLIENZA, GIOCHI DELLA GENTILEZZA 21 SETTEMBRE

SETTIMANA DELLA CITTADINANZA ACCOGLIENZA, GIOCHI DELLA GENTILEZZA 21 SETTEMBRE

PIANO ANNUALE SECONDARIA. Scuola secondaria di primo grado G.Rodari Attività collegiali previste per l anno scolastico 2018/2019

AREA 3 INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI Orientamento Agrario Orientamento Alberghiero Comitato Tecnico Scientifico AREA 4 GESTIONE ALTERNANZA

PIANO DELLE ATTIVITA A.S

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

Istituto Comprensivo Statale Villafrati-Mezzojuso

Gli incontri previsti in Calendario, salvo indicazioni diverse, si svolgono presso la sede centrale di Ghivizzano, Via Nazionale n. 120.

Oggetto: piano annuale delle attività collegiali Si allega il piano annuale approvato nella seduta del Collegio docenti di lunedì 11/09/2019

Ai docenti della scuola secondaria di 1 grado I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_36

Risulta assente l insegnante della scuola Primaria Milanese Serena e le insegnanti della scuola Secondaria Michetti Eugenia e Tulli Sylvie.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

ISTITUTO COMPRENSIVO «PLINIO IL VECCHIO» anno scolastico

Circ. n. 55 Padova, 16 OTTOBRE 2017 PIANO DELLE ATTIVITA A.S

Riunione NIV a.s. 2017/2018 Ore Docenti NIV. Presidenza

Circ. n. 29 Padova, 29 settembre 2016 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCOLASTICHE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2019/2020

Comunicazione n. 1 Vigonza, 1 settembre 2017

giorno 17 SETTEMBRE 2018 (lunedì)

MODIFICHE PIANO DELLE ATTIVITA DAL 2 AL 14 SETTEMBRE 2019

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO

PIANO ANNUALE ATTIVITA FUNZIONALI ALLE ATTIVITA DIDATTICHE A.S. 2018/2019 Settembre

PIANO ANNUALE DELL ATTIVITA SCOLASTICA

Circolari interne. A tutti i docenti SSI Tibaldi. Oggetto: Calendarizzazione Scuola Secondaria di 1 grado a.s. 2016/2017.

PIANO DELLE ATTIVITÀ A.S

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

Circolare n. 47. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2017/18

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Circolari interne. inviato via mail alla prof.ssa Valentino

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

Prot. n. 6198/C23 Padova, 16 ottobre 2015 Circ n.55 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

Comunicato n. 1 Venezia,

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA I.C. ADRO a.s. 2016/ giovedì INFANZIA Docenti Collegio di plesso. 4 A

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALILEO CHINI

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO Scuola Primaria

DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA DELIBERA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 03/09/2018

OTTOBRE Plesso di Vena Superiore. In ogni plesso NOVEMBRE 2017

PIANO ANNUALE ATTIVITA FUNZIONALI ALLE ATTIVITA DIDATTICHE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BUDRIO IMPEGNI COLLEGIALI MESE DI SETTEMBRE 2015

Primaria Don Bosco di Vibo Valentia classi 3 e, 4 e e 5 e (corsi A- B C-D) MARZO ore 16:30/18:30 APRILE

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA

PIANO DEGLI IMPEGNI SCUOLA PRIMARIA a.s. 2018/2019 SETTEMBRE 2018

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARGARITONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE

Circolare n. 74 Gallio, 7 novembre Oggetto: CALENDARIO ANNUALE IMPEGNI anno scolastico Sc. secondaria

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FORMATIVE, DIDATTICHE E PEDAGOGICHE A.S. 2017/18

Transcript:

VERBALE N. 1 COLLEGIO dei DOCENTI Seduta del 2 Settembre 2019 Nel giorno due del mese di settembre dell anno 2019, alle ore 10,00, nella sala convegni Nino Aiello presso la Scuola Secondaria di 1 Grado E. De Nicola del Quadrivio, si è tenuto, in seduta plenaria, il C.d.D. Docenti assenti: Bernardo Michelina, Maglio Speranza ( Scuola dell Infanzia), Cavalieri Maria Rosaria, Forlano Gerardina, Pierro Luana ( Scuola Primaria), De Donato Lucia, Mirra Antonietta, Mirra Vilma (Scuola Secondaria di 1 Grado). Accertata la validità dell organo collegiale, il Dirigente Scolastico prof. PIETRO MANDIA, apre la seduta, esprime al collegio i suoi auguri di un anno scolastico sereno e proficuo e dà inizio alla trattazione dei seguenti punti all ordine del giorno: 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Gruppi di lavoro anno scolastico 2019/2020; 3) Individuazione aree di intervento Funzioni Strumentali al PTOF A.S. 2019/2020; 4) Indicazioni operative relative alla soluzione organizzativa della settimana corta Scuola Primaria; 5) Attività di recupero con riferimento agli esiti finali anno scolastico 2018/2019; 6) Regolamento assegnazione docenti alle classi e ai plessi; 7) Varie ed eventuali. 1^p O.d.G.: Approvazione verbale seduta precedente Il collegio approva all unanimità il verbale della seduta precedente del 28 Giugno 2019, visibile anche sul sito della scuola. 2^p O.d.G.: Gruppi di lavoro anno scolastico 2019/2020 In riferimento al punto in oggetto il Dirigente osserva che i gruppi di lavoro dello scorso anno scolastico hanno realizzato obiettivi eterogenei anche in ragione della differente organizzazione degli ordini di scuola. 1

In particolare la realizzazione di una didattica per competenze all interno dei Dipartimenti disciplinari ha fatto registrare fasi diverse. Nella Scuola dell Infanzia è stato somministrato agli alunni un compito di realtà, nella Scuola Primaria, definiti i documenti relativi alla didattica per competenze, sono stati somministrate nel mese di Maggio prove parallele per competenze in italiano, matematica e lingua inglese. Per la Scuola Secondaria di I Grado la documentazione relativa alla didattica per competenze è ancora in via di definitiva puntualizzazione. Pertanto il D.S. propone per quest anno scolastico la costituzione di un nucleo ristretto di docenti che possa elaborare procedure ed iniziative da portare avanti, anche in considerazione delle differenti esigenze didattico/metodologiche legate alla settimana corta, e che possa fare da coordinamento all interno dei diversi dipartimenti dei tre ordini di scuola. Per la costituzione di tale nucleo di coordinamento è necessario individuare docenti appartenenti alla Scuola dell Infanzia ( almeno uno per ciascun campo di esperienza), docenti di Scuola Primaria (almeno due docenti per ciascun ambito disciplinare) docenti di Scuola Secondaria ( almeno un docente per ciascuna disciplina, tenuto conto delle singole disponibilità). DELIBERA N. 1 Il collegio delibera all unanimità l individuazione di un nucleo di coordinamento dei Dipartimenti disciplinari dei tre ordini di scuola, costituito come sopra esposto. 3^p O.d.G.: Individuazione aree di intervento Funzioni Strumentali al PTOF A.S. 2019/2020 Facendo riferimento alle caratteristiche ed alle esigenze specifiche del nostro Istituto Comprensivo, il Dirigente evidenzia le aree di intervento delle Funzioni Strumentali al PTOF per l anno scolastico 2019/2020. La continuità e l orientamento sono di fatto riferimenti importanti sia all interno dei tre ordini di scuola che in uscita, in considerazione delle scelte relative alla prosecuzione del percorso di studi che gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria sono chiamati ad effettuare. Il PTOF va necessariamente adeguato alla nuova metodologia fondata sulla didattica per competenze ed alla nuova organizzazione scolastica legata alla settimana corta. In riferimento alla didattica per competenze, la valutazione ricopre un ruolo di fondamentale importanza. La misurazione dei livelli raggiunti dai singoli alunni nella maturazione delle competenze necessita chiaramente di una rubrica di valutazione per ogni singola disciplina. Il voto che ciascuna disciplina esprime in decimi deve tradursi in un livello di acquisizione relativo alle specifiche competenze. La Funzione Strumentale della valutazione è chiamata, ancora, ad occuparsi della conduzione delle prove INVALSI per la Scuola Primaria e per la Scuola Secondaria, dell allestimento del Bilancio sociale e del RAV di concerto con le figure di coordinamento per il miglioramento. I rapporti con il territorio e con i diversi enti che operano in esso sono di fatto un aspetto di fondamentale importanza per una scuola che, come la nostra, si trova ad operare in un contesto socio- culturale complesso e caratterizzato dalla massiccia presenza di nuclei familiari provenienti da fuori città.l esperienza del PET relativa allo scorso anno scolastico, suggerisce di selezionare con crescente 2

attenzione le attività proposte dalle singole associazioni e soprattutto di calendarizzare le attività in determinati periodi dell anno. Anche in riferimento alle nuove e diverse esigenze metodologiche e didattiche, legate ai nuovi orari di funzionamento della Scuola Primaria e di quella Secondaria, il PET potrà costituire un riferimento importante per la realizzazione di attività significative per gli alunni e per il reperimento di materiali, fonti, strumenti in generale da utilizzare in una didattica che valorizzi l identità culturale del territorio. La Funzione Strumentale legata al territorio è chiamata ad occuparsi anche della pianificazione e della realizzazione delle uscite didattiche, delle visite guidate e dei viaggi di istruzione dei tre ordini di scuola. Il D.S. precisa che i docenti interessati a ricoprire il ruolo di Funzione Strumentale devono presentare la loro candidatura, utilizzando i moduli allegati alla circolare in merito che sarà pubblicata sul sito della scuola al termine del collegio, entro giovedì 5 Settembre. DELIBERA N. 2 Il collegio delibera all unanimità l individuazione delle aree di intervento ( CONTINUITA E ORIENTAMENTO; PTOF; VALUTAZIONE; SCUOLA E TERRITORIO) delle Funzioni Strumentali al PTOF per l anno scolastico 2019/2020. 4^p O.d.G.: Indicazioni operative relative alla soluzione organizzativa della settimana corta Scuola Primaria In riferimento alla nuova organizzazione scolastica che prevede l articolazione delle attività settimanali in cinque giornate di sei ore ciascuna, il Dirigente Scolastico evidenzia la necessità da parte dei docenti di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria di agire sulla metodologia da utilizzare, soprattutto durante le ultime ore di lezione. Non si può pensare, infatti, di utilizzare una metodologia tradizionale, in considerazione dei ritmi degli alunni, dei loro bisogni e tempi di attenzione. Una permanenza più lunga a scuola può rappresentare, d altro canto, un opportunità preziosa per elaborare un modulo interdisciplinare da sviluppare proprio durante le ultime ore della giornata scolastica e che si fondi sulla conoscenza della storia e della cultura locale ((tradizioni, proverbi, canti e musiche popolari, giochi, produzioni tipiche, ecc ). Per il reperimento di fonti, documenti, strumenti di diverso tipo si può fare ricorso agli enti territoriali. In tal maniera gli scambi ed i rapporti con il territorio risulteranno davvero significativi, in quanto finalizzati alla piena realizzazione dei percorsi che la scuola intende mettere in atto. Il nucleo di coordinamento dei dipartimenti dovrà anche elaborare una progettualità (modulo trasversale) su cui far lavorare gli alunni della Scuola Primaria e Secondaria durante le ultime ore di lezione, affinchè possano conoscere ed apprezzare gli usi e le caratteristiche della cultura e della storia del territorio che li accoglie. A tal proposito prende la parola il Prof. MAGLIANO GIUSEPPE per evidenziare al collegio il fatto che sul sito della scuola sono a disposizione testi di storia locale. Il D.S. comunica che ci saranno due intervalli durante la mattinata e che nel plesso di Scuola Secondaria nei prossimi giorni verrà diviso il corridoio posto al primo piano e potenziata la rete idrica, in modo da assicurare il normale funzionamento del bagno posto proprio in fondo al corridoio. Verrà assicurata in tal maniera maggiore sicurezza soprattutto durante gli intervalli. 3

DELIBERA N. 3 Il collegio approva all unanimità le indicazioni operative relative alle soluzioni organizzative e metodologiche date dal Dirigente Scolastico in riferimento alla settimana corta. 5^p O.d.G.: Attività di recupero con riferimento agli esiti finali anno scolastico 2018/2019 In merito al punto in oggetto il D.S. invita i docenti che in sede di scrutinio finale hanno registrato valutazioni non sufficienti per alunni comunque promossi alla classe successiva, a formalizzare percorsi individualizzati di recupero, così come comunicato alle famiglie degli stessi. Al Termine di tali percorsi sarà prevista una prova scritta per l accertamento del recupero delle carenze. Per quegli alunni, invece, la cui sufficienza a giugno faceva evidenziare aspetti carenti, è stato consigliato il ripasso di specifici argomenti. In tal caso occorrerà prevedere una prova orale oppure scritta entro il mese di settembre per la verifica del caso. DELIBERA N. 4 Il collegio approva all unanimità le modalità sopra esposte relative alle attività di recupero delle carenze ed alle modalità di verifica legate ai casi specifici. 6^p O.d.G.: Regolamento assegnazione docenti alle classi e ai plessi In sintesi il Dirigente Scolastico riepiloga i punti principali del regolamento sull assegnazione dei docenti alle classi ed ai plessi. Tale regolamento è stato inviato a tutti i docenti tramite posta elettronica, in maniera tale da agevolare la presa di consapevolezza di quelli che sono i criteri di massima a cui il D.S. fa riferimento nell assegnazione dei docenti alle classi ed ai plessi scolastici. DELIBERA N. 5 Il collegio delibera all unanimità il regolamento sull assegnazione dei docenti alle classi e ai plessi, avendone preso lettura tramite invio di posta elettronica. 7^p O.d.G.: Varie ed eventuali Vengono precisati gli impegni dei docenti durante i giorni che precedono l inizio delle lezioni, fissato per lunedì 9 settembre. Il prossimo collegio dei docenti è convocato venerdì 6 settembre. Il Dirigente comunica che il prossimo 4 settembre alle ore 9,30 si riunirà con i docenti disponibili a costituire il nucleo di coordinamento dei dipartimenti di cui sopra. Gli orari di funzionamento dei diversi plessi scolastici seguiranno, salvo variazioni, il seguente schema: 4

SCUOLA DELL INFANZIA GALDO Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 13,10 orario antimeridiano MATTINELLE QUADRIVIO sabato dalle ore 8,00 alle ore 16,00 con mensa SCUOLA PRIMARIA GALDO Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 13,30 MATTINELLE QUADRIVIO COLLODI Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 13,30 DON MILANI Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,10 alle ore 13,40 SCUOLA SEC DI I GRADO QUADRIVIO Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 14,00 Esaurita la discussione di tutti i punti all O.d.G., la seduta si conclude alle ore 11,05. Il Dirigente Scolastico Prof. Pietro MANDIA Il segretario ( collaboratore D.S.) Ins. Carolina Anna DELLA CORTE 5