VERBALE n. 2 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI del 14/09/2018

Documenti analoghi
Oggetto: Assegnazione dei Docenti alle classi - a.s. 2018/2019.-

VERBALE n. 4 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 29/10/2018

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

SETTEMBRE 2018 DATA IMPEGNI ORE FUNZIONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19

Prot. n Acri, 30/08/2018 CALENDARIO DEI LAVORI MESE DI SETTEMBRE

IMPEGNI INIZIO A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO «PLINIO IL VECCHIO» anno scolastico

Scuola Infanzia Scuola Primaria Collegio Scuola Secondaria

Istituto Comprensivo G. Modugno G. Galilei Via Europa Libera, Monopoli Tel: 080/ Fax: 080/

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

Riunione NIV a.s. 2017/2018 Ore Docenti NIV. Presidenza

Oggetto: Collaboratori del DS e fiduciari di plesso per l a.s. 2016/17.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA

Risulta assente l insegnante della scuola Primaria Milanese Serena e le insegnanti della scuola Secondaria Michetti Eugenia e Tulli Sylvie.

Ai docenti della Scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_3

1. Lettura e approvazione verbale della seduta precedente Il Consiglio ratifica all unanimità il verbale della seduta precedente

PIANO DELLE ATTIVITÀ A.S

Piano delle attività e impegni collegiali - A.S. 2016/17 Data Orario / Sede Tipo di Attività Ordine del Giorno Settembre

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALILEO CHINI

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2015 a. s. 2015/2016

Giuseppe Maria Cante Via Vaccaro n Giugliano in Campania

SABATO 1/09/2018. Ore 9,00-10,00. Ore 10,00-12,00

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI

Prot. nr.3411/07-05 Campagna, 25 agosto 2016

1. LETTURA E APPROVAZIONE VERBALE N

ISTITUTO COMPRENSIVO CERNOBBIO Via Regina CERNOBBIO (CO)

PIANO ANNUALE SECONDARIA. Scuola secondaria di primo grado G.Rodari Attività collegiali previste per l anno scolastico 2018/2019

AREA 3 INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI Orientamento Agrario Orientamento Alberghiero Comitato Tecnico Scientifico AREA 4 GESTIONE ALTERNANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

VERBALE COLLEGIO DOCENTI 27 settembre 2016

Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_37

Comitato di Valutazione del Merito dei Docenti

ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRANCESCO RISO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

Istituto Comprensivo G. Modugno G. Galilei Via Europa Libera, Monopoli Tel: 080/ Fax: 080/

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 19/06/2017

Gli incontri previsti in Calendario, salvo indicazioni diverse, si svolgono presso la sede centrale di Ghivizzano, Via Nazionale n. 120.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

Oggetto : Istanza per attribuzione bonus per la valorizzazione del merito docenti a.s. 2018/19

Presidente allora, invita ad usare, durante la discussione degli argomenti, toni più pacati e distesi nell esprimere le proprie opinioni.

ISTITUTO COMPRENSIVO BALSORANO Verbale n. 7 Collegio Docenti a.s

Piano Annuale delle attività Anno Scolastico 2015/2016

10.2.5A-FSEPON-SI : adesione a tutte le azioni del Piano

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ COLLEGIALI a.s. 2018/2019

prot. n. 5996/C41a-C41c Reggio Calabria, PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ COLLEGIALI a.s. 2017/2018

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ

Calamandrei. AGGIORNAMENTO PRIVACY, sig. Michieletto 8,00-10,00 Colombo Formazione obbligatoria 2

(LE SCANSIONI A-B-C-D-E-F SONO APPROSSIMATIVE)

Prot.n Capri,04/09/2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

I.P.S.I.A G. Benelli Pesaro Prot. n. 8064/E2 Pesaro, li 16/07/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

OGGETTO: Funzioni Strumentali al P.T.O.F. a. s. 2019/20. Presentazione delle domande.

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s.

VERBALE COMMISSIONE VALUTAZIONE ISTANZE TUTOR PON FSE

VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO N. 18 DEL 17 DICEMBRE 2018

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N.10

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

VERBALE N. 04 DEL COMITATO DI VALUTAZIONE DEL 14/06/2018

Comunicato n. 1 Venezia,

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. VIVIANI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016. VERBALE N. 6 del CONSIGLIO DI ISTITUTO DELL

VERBALE COMMISSIONE VALUTAZIONE ISTANZE ESPERTI ESTERNI PON FSE

Liceo Classico e Musicale Statale Bartolomeo Zucchi Monza

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Piave, Vimodrone (MI) tel fax

ISTITUTO COMPRENSIVO 16 CD CEGLIE - SM MANZONI LUCARELLI

Prot. n /A 19 Varese, 31 agosto 2016 Circ. 583

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO

FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI

[Piano Annuale a.s ]

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

VERBALE COLLEGIO DOCENTI N. 1 SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Circolare n. 1. Il Collegio dei Docenti è convocato Lunedì , alle ore 8:30, per discutere e deliberare sul seguente. o.d.g.

4 FORMAZIONE SICUREZZA 10,00-13,00 Colombo Formazione obbligatoria 3. Colombo

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

FASCICOLO DELIBERE COLLEGIO DOCENTI

N. Area di intervento Figure

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS

SETTEMBRE 2018 Giorno/ora docenti luogo o.d.g

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado VIA Marconi e 0941/785127/ Cod. Mec. MEIC

Prima di dare inizio alla seduta, la DS presenta al Collegio i docenti nominati nell'ultima settimana e dà loro il benvenuto.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

Transcript:

VERBALE n. DEL COLLEGIO DEI DOCENTI del 4/09/08 Addì, alle ore 9.00, a seguito di regolare convocazione, nella sala riunioni della Direzione Didattica Pasquale Mancini, sotto la presidenza del Dirigente Scolastico prof.ssa Brigida SFORZA, il Collegio dei Docenti si è legalmente riunito per discutere e deliberare sul seguente o.d.g:. Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente;. Nomina Funzioni strumentali al PTOF anno scolastico 08/09;. Aggiornamento PTOF 08/09; 4. Aggiornamento Piano di Miglioramento 08/09; 5. Nomina Componenti staff di presidenza; 6. Nomina Comitato di valutazione componente docenti; 7. Nomina componenti GLI; 8. Pianificazione e organizzazione azioni PON Competenze di base; 9. Piano di formazione docenti 08/09; 0. Nomina tutor neoimmessi in ruolo 08/09;. Articolazione progetto accoglienza e orario provvisorio 08/09;. Piano annuale delle attività 08/09;. Assegnazione dei docenti alle classi e alle sezioni; 4. Comunicazioni. Il Collegio è formalmente costituito dal Dirigente Scolastico e da n.6 docenti. Fatto l appello, risultano assenti i docenti come da elenco. Il foglio della firma delle presenze viene allegato al presente verbale per farne parte integrante. Il Dirigente Scolastico, constatata la sussistenza del quorum costitutivo e di quello deliberativo, dichiara aperta la seduta alle ore 9:5. Inizia così l esame dei punti all o.d.g Punto ) - Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. Il Dirigente Scolastico legge il verbale della seduta precedente del 04/09/08. DELIBERA n 8 del 4/09/08 approva il verbale della seduta precedente del 04/09/08. Punto ) Nomina Funzioni Strumentali al PTOF anno scolastico 08/09 Il Dirigente scolastico dopo aver ricordato al Collegio che in data /09/08, con Circolare n. era stata avviata la procedura per la candidatura a ricoprire l incarico di Funzione Strumentale al PTOF 08/9 per le aree individuate alla delibera n.7 del Collegio dei docenti del 04/09/08, comunica che sono pervenute, entro il termine previsto, n. 4 istanze. Verificata l esistenza e la coerenza dei titoli culturali e di servizio richiesti dal bando, DELIBERA n. 9 del 4/09/08 assegna le Funzioni Strumentali per l a.s. 08/9 come di seguito riportato: AREA - GESTIONE E COORDINAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - scuola Primaria, all ins. COLUCCI Immacolata; AREA - INCLUSIONE SCOLASTICA E COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA di Circolo, all ins. DIONE Maria Luisa;

AREA - VALUTAZIONE DIDATTICA E AUTOANALISI DI SISTEMA, all ins. RODIO Aldina; AREA 4 - GESTIONE E COORDINAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA; VALUTAZIONE DEGLI ESITI scuola Infanzia, alle docenti DE STEFANO Rosa Anna e MASI Stefania che hanno dichiarato di voler ricoprire il ruolo congiuntamente. Punto) Aggiornamento PTOF 08/09 Il Dirigente scolastico ricorda al Collegio dei docenti che la scuola nell a.s. 04/5 ha stilato il Rapporto di Autovalutazione, nel 05/6 ha predisposto il Piano di Miglioramento e, nell a.s. 06/7 ha elaborato il Piano triennale dell Offerta Formativa. Con nota MIUR n. 8 del 8/0/07, sono state armonizzate le scadenze del PdM e del PTOF che vedono l estensione della loro efficacia a tutto il 08/9. Occorre provvedere alla revisione della parte variabile del PTOF riferita al presente a.s. e comprendente tutta la progettazione curriculare ed extracurriculare prevista comprensiva dei progetti PON che ne costituiscono parte integrante. Tale documento dovrà essere sottoposto all approvazione del Collegio dei Docenti entro il mese di ottobre 08. Per elaborare il documento richiesto è utile nominare un apposito gruppo di lavoro. È necessario, altresì, avviare l opera di stesura per Piano di Miglioramento e del Piano Triennale dell Offerta Formativa per il triennio 09/0 ed anche questo compito potrebbe essere affidato al medesimo gruppo di lavoro. Dopo attenta e partecipata discussione si propone che il gruppo di lavoro incaricato delle azioni precedentemente esplicitate, sia costituito dai Collaboratori del Dirigente scolastico - LACATENA Martina e MONTANARO Rosanna; dai presidenti di interclasse ed intersezione -. ALBANO NICOLINI, CARDONE, COLUCCI I., LEPRARO, PELLEGRINO e TATA; dai docenti con incarico di FF.SS. COLUCCI I., DE STEFANO, DIONE, MASI e RODIO. DELIBERA n 0 del 4/09/08 approva la costituzione del gruppo di lavoro come precedentemente proposto. Punto4) Aggiornamento Piano di Miglioramento 08/09 Tenuto conto di quanto stabilito al punto precedente, il Collegio si confronta sulle azioni previsti dal PdM per il presente a.s.. Ritenendo che le azioni precedentemente individuate debbano essere ulteriormente implementate,, DELIBERA n del 4/09/08 Stabilisce che non sono necessarie integrazioni a quanto previsto dal Piano di Miglioramento per l a.s. 08/9. Punto 5) Nomina Componenti staff di presidenza Il Dirigente Scolastico ricorda al Collegio che il comma n. 8 della Legge 07, prevede che il dirigente scolastico possa individuare, nell ambito dell organico dell autonomia, fino al 0% dei docenti che lo coadiuvano in attività di supporto organizzativo e didattico dell istituzione scolastica. Queste figure costituiscono lo staff di presidenza.

Appare evidente che la costituzione del citato staff sia stata, in realtà già delineata attraverso le scelte delle figure di sistema precedentemente individuate sia dal Dirigente che dal Collegio. Lo staff di dirigenza sarà costituito dal e collaboratore del D.S., dai presidenti di interclasse e di intersezione e dai responsabili di plesso. Saranno individuate in tempi successivi, altre figure con incarichi specifici retribuiti dal FIS., DELIBERA n del 4/09/08 approva per presa d atto la costituzione dello staff di dirigenza formato dagli inss. ALBANO NICOLINI, CARDONE, COLUCCI I., LACATENA, LEPRARO, LOBELLO, MONTANARO, PELLEGRINO, SERIO P. e TATA. Punto 6) Nomina Comitato di valutazione componente docenti Il Dirigente Scolastico ricorda al Collegio che è necessaria l individuazione del Comitato di Valutazione. Il Comitato di valutazione, presieduto dal Dirigente Scolastico, è composto da docenti individuati dal Collegio, da un ulteriore docente e da due genitori individuati dal Consiglio di Circolo e da un componente esterno indicato dall USR. L individuazione dei due docenti da parte del Collegio, deve avvenire attraverso la procedura del voto a scrutinio segreto. È opportuno raccogliere, innanzitutto, le disponibilità a ricoprire tale incarico. Dichiarano la propria disponibilità a far parte del Comitato di valutazione le docenti: COLUCCI Donatella, COLUCCI Immacolata, D AMATI Cristina, DE STEFANO Rosa Anna, SERIO Pasqua Rosa e VITALE Maria Teresa. Si costituisce il seggio elettorale nelle persone dei seguenti sigg. designati dal Collegio dei docenti: Presidente Speziale Ciro Scrutatore Di Presa Cosima Segretario Rodio Aldina. Il Collegio docenti stabilisce di procedere a votazione esprimendo una preferenza per la designazione dei due membri del comitato. A scrutinio compiuto, il presidente raccoglie i seguenti dati riassuntivi delle votazioni: Iscritti n 6 Votanti n 60 Voti validi n 5 Schede bianche n 0 Schede nulle n 7 Hanno riportato voti i seguenti docenti: Colucci Immacolata 0 Serio Pasqua Rosa 4 D Amati Cristina Vitale Maria Teresa 4 De Stefano Rosa Anna Colucci Donatella Visto il risultato delle votazioni a scrutinio segreto con DELIBERA n del 4/09/08 proclama eletti per il triennio 08/ nel Comitato di valutazione, i docenti COLUCCI Immacolata e SERIO Pasqua Rosa

Punto 7) Nomina componenti GLI Il Dirigente Scolastico ricorda al Collegio che, con delibera n. 6 del 4 settembre 08 era stata definita la composizione del Gruppo di Lavoro per l Inclusione del quale avrebbero fatto parte i presidenti d interclasse ed intersezione, la F.S. Area -Inclusione e due docenti di sostegno in qualità di referenti. Per quest ultimo incarico dichiarano in questa sede, la propria disponibilità l ins. DEL GIUDICE per la scuola dell infanzia e l ins. CARNAZZA per la scuola primaria., DELIBERA n 4 del 4/09/08 Nomina quali componenti del GLI: la F.S. DIONE Maria Luisa con incarico di responsabile; i presidenti d interclasse ed intersezione ALBANO NICOLINI, CARDONE, COLUCCI I, LEPRARO, PELLEGRINO e TATA; i referenti per il sostegno DEL GIUDICE e CARNAZZA. Punto8) Pianificazione e organizzazione azioni PON Competenze di base Il Dirigente scolastico richiama la delibera n. 5 del Collegio dei docenti del 4 settembre 08, con cui fu stabilito di predisporre le tabelle per la valutazione dei titoli per l individuazione dei tutor, degli esperti e del valutatore da inserire nei bandi di reclutamento. Il Collegio si confronta su tale tematica a partire dalla tabella precedentemente in uso e ne individua una serie di modifiche migliorative dalle quali scaturisce la decisione di applicare ai bandi interni ed esterni per l individuazione delle figure necessarie all espletamento del PON in oggetto, la tabella di seguito riportata. GRIGLIA DI VALUTAZIONE AI FINI DELLA COMPARAZIONE DEI CURRICULA ESPERTI, TUTOR e REFERENTE PER LA VALUTAZIONE PON Macrocriterio: Titolo di studio Punti Laurea vecchio ordinamento/ Laurea magistrale nuovo ordinamento specifica (riferibile alla richiesta) 0 e lode.0 punti Da 06 a 0..9 punti Da 0 a 05..8 punti Da 96 a 00..7 punti Da 90 a 95.6 punti Fino a 89.5 punti Laurea Triennale (riferibile alla professionalità richiesta) 0 e lode.4 punti Da 05 a 09 punti Da 90 a 04 punti Fino a 89 punto Diploma di maturità magistrale Da 00 a 90/00 o da 60 a 54/60..punti Da 89 a 70/00 o da 5 a 4/60..punti Da 69 a 60/00 o da 4 a 6/60..punti Max punti 0 Macrocriterio: Titoli culturali specifici Punti Docente formatore in corsi attinenti alle professionalità richieste (punti per esperienza) Partecipazione a corsi di formazione attinenti alle figure richieste in qualità di Max punti 6 Max

discente..punti per ciascun corso di almeno 0 ore o costituente un CFU (5 punti ore) Certificazioni/attestati rilasciati da Enti Pubblici aventi pertinenza con le discipline Max coinvolte e con le professionalità richieste punti per certificazione punti Certificazioni informatiche: ECDL, nuova ECDL, Microsoft, EUCIP, NUOVA ECDL- Max Microsoft-EUCIP-IC-MOUS -PEKIT-EIPASS-EIRSAF-CISCO punti punti Macrocriterio: Titoli professionali Punti Esperienza come esperto, tutor, facilitatore e referente per la valutazione PON (scuole dell infanzia o primarie) punti per esperienza (durata minima 0 ore) Max punti 6 Docente nelle scuole dell infanzia o primaria. Punti 0,5 per anno Max punti 5, DELIBERA n 5 del 4/09/08 approva la tabella di valutazione ai fini della comparazione dei curricula per esperti, tutor e referenti per la valutazione PON precedentemente riportata. Punto 9) Piano di formazione docenti 08/09 Dopo aver ricordato al Collegio il diritto-dovere dei docenti alla formazione e le iniziative in tal senso promosse dall ambito territoriale del quale il Circolo Didattico Mancini fa parte, il Dirigente Scolastico rammenta che alle diverse istituzioni scolastiche compete la formazione in tema di Privacy e Sicurezza nonché quei percorsi formativi che nascano da specifiche esigenze formative. Per poter progettare il piano di formazione dei docenti 08/09, è necessario effettuare una ricognizione relativa alla formazione già esperita da ciascun docente. Per questo, a breve, sarà effettuata una mappatura delle esigenze formative specifiche dei docenti e delle esperienze formative già fatte. L ins. CAPUTO informa la Dirigente che nell a.s. in corso, dovrebbe essere attivata la fase della formazione sul coding relativa allo storytelling. Nel precedente anno scolastico è stato attuato un modulo di 7 ore relativo all utilizzo delle piattaforme e delle app specifiche per il coding i cui costi sono stati coperti con quanto destinato alle singole scuole per il PNSD. Punto 0) Nomina tutor neoimmessi in ruolo 08/09 Nel presente anno scolastico sosterranno l anno di prova docenti di ruolo comune appartenenti alla scuola dell infanzia. Come previsto, per ciascuno va individuato un docente tutor il cui ruolo è legato alla condivisione dell esperienza scolastica con le insegnanti neo immesse in ruolo nonché all affiancamento nelle attività previste dal DM n. 850/05. Il Dirigente comunica al Collegio di avere così stabilito in merito alla nomina dei docenti tutor per le nuove immissioni in ruolo. DOCENTE IMMESSO IN RUOLO DOCENTE TUTOR PARISI Valeria DE VINCENTIIS Emanuela MARTELLOTTA Beatrice SCHIAVARELLI Marianna PUGLIESE Angela DE STEFANO Rosa Anna Ascoltato quanto illustrato dal Dirigente Scolastico, all unanimità dei presenti, con DELIBERA n. 6 del 4/09/08

prende atto del decreto di individuazione dei docenti tutor per le insegnanti in anno di prova. Punto ) Articolazione progetto accoglienza e orario provvisorio 08/09 Il Dirigente scolastico informa il Collegio di aver fatto pubblicare sul sito della scuola la Circolare n. 5 rivolta agli operatori scolastici, alle famiglie ed al territorio, riportante l articolazione oraria ed organizzativa sia per il periodo dal 7 al 8 settembre 08, che per il resto dell anno come stabilito dal Consiglio di Circolo nella seduta dell settembre scorso. Lascia, dunque, la parola all ins. COLUCCI Immacolata che, a nome dei presidenti d interclasse ed intersezione, illustra l articolazione del progetto accoglienza. Lo sfondo integratore al PTOF per l anno scolastico 08/09 è riassunto nello slogan INSIEME PER UN PAESE A COLORI. Tale slogan prende l avvio dalla tematica triennale del PTOF PENSIERO CREATTIVO e la declina con una particolare attenzione alle celebrazioni che vedranno la comunità cittadina impegnata per tutto l arco temporale dal 4 novembre 08 al 4 novembre 09, data del centenario dell autonomia comunale. Ciascuna fascia della scuola primaria declinerà lo slogan attraverso le tematiche per l attenzione annuale così enunciate: Classi prime CREATTIVIAMOCI PER UN MONDO PIU BELLO Classi seconde INTRECCIAMO UNA RETE DI EMOZIONI Classi terze RISPETTO ACCOGLIENZA IMPEGNO PER COSTRUIRE INSIEME UN PAESE A COLORI Classi quarte RISCOPRIAMO CRISPIANO Classi quinte INSIEME COLORIAMO FUTURI ALTERNATIVI (Goals Agenda 00). A caratterizzare la cerimonia per l accoglienza che avrà luogo venerdì settembre sul piazzale dell'edificio scolastico Mancini, sarà un pannello composto da un mosaico di tessere colorate realizzate da ciascun alunno della scuola ed assemblate insieme a contenere lo slogan. Il mosaico rende simbolicamente l idea della diversità di ciascuno e della bellezza che deriva dall unione delle differenze. Ciascuno di noi è una tessera di un mosaico che rende la nostra realtà, a partire da quella più prossima, colorata e ricca di emozioni positive. Ciascuno di noi, con la propria unicità, può operare per il bene della propria comunità di appartenenza. Punto ) Piano annuale delle attività 08/09 Nella seduta odierna vengono presentati ai docenti i piani delle attività per l anno scolastico 08/9 per la Scuola Primaria e per la Scuola dell Infanzia. DELIBERA n. 7 del 4/09/08 approva i piani delle attività proposte che vengono allegati al presente verbale divenendone parte integrante. Punto ) Assegnazione dei docenti alle classi e alle sezioni Il D.S. rende noto al Collegio che, in base all organico di diritto, vengono assegnati, come riportato nelle tabelle che seguono, i docenti di classe e di sostegno alle diverse sezioni delle scuole primaria e dell infanzia. Tabella SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORSO UMBERTO SEZIONE DOCENTI DI SEZIONE Età alunni

A SCHIAVARELLI PESARE () 4 e 5 anni B COLUCCI-VITALE PESARE () e 4 anni C LAZZARO PESARE (), 4 e 5 anni D MASI-DE STEFANO PESARE () e 4 anni E DE VINCENTIIS-PELLEGRINO PESARE () 5 anni F LOBELLO-D AMATI PESARE () anni G PUGLIESE- MARTELLOTTA PESARE () 4 anni SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO RODARI SEZIONE DOCENTI DI SEZIONE Età alunni A PARISI PESARE (), 4 e 5 anni B SERIO 4 anni C MONTANARO PESARE () anni D D ALO PESARE () 4 e 5 anni E DE CESARE PESARE () 4 e 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO RODARI SEZIONE DOCENTI DI SOSTEGNO Numero ore B DEL GIUDICE Rosa 5 SCUOLA PRIMARIA MANCINI CLASSE DOCENTE ORE DISCIPLINE ^ A ^ B ^ C D IGNAZIO DONATELLA PRANZO MIRELLA PETROSILLO DONATELLA DASCO MARIELLA PETROSILLO DONATELLA CARLUCCI ANTONIA CARLUCCI ANTONIA D AMICO CONCETTA 4 9 4 4 Matematica, inglese, scienze, tecnologia, ed. fisica Italiano,, cittadinanza, musica, arte e immagine, storia Geografia Matematica, scienze, tecnologia, ed. fisica Italiano, inglese, cittadinanza, musica, arte e immagine, storia Geografia Italiano, inglese, cittadinanza, musica, arte e immagine, storia Matematica,, scienze, tecnologia, ed. fisica Geografia ^ D ^ A PRANZO MIRELLA ALBANO NICOLINI ANNA SPEZIALE CIRO CAPUTO CARDONE 9 9 Italiano, inglese, storia, cittadinanza, arte e immagine Matematica, scienze, geografia, tecnologia, educazione fisica, musica Matematica, scienze, geografia, musica,

^ B ^ C ^ D ^ E ^ A RODIO SALAMIDA SERIO CAPUTO CARDONE RODIO SALAMIDA SERIO LACATENA SALAMIDA MAGGI SERIO LACATENA SALAMIDA MAGGI SERIO CALIENDO CONSERVA ARENA ROSANNA 7 8 0 7 8 0 0 0 tecnologia Italiano, storia, cittadinanza, arte e immagine Educazione fisica Matematica, scienze, geografia, musica, tecnologia Italiano, storia, cittadinanza, arte e immagine Educazione fisica Italiano, arte e immagine Storia, geografia, educazione fisica, musica, cittadinanza Matematica, scienze, inglese, tecnologia Italiano, arte e immagine Storia, geografia, educazione fisica, musica, cittadinanza Matematica, scienze, inglese, tecnologia Italiano, inglese, storia, cittadinanza, arte e immagine, tecnologia Matematica, scienze, geografia, educazione fisica, musica, Educazione fisica, musica ^ B ^ C ^ D ^ E CAPUTO ALDA COLUCCI IMMACOLATA DI PRESA COSIMA ARENA ROSANNA CAPUTO ALDA COLUCCI IMMACOLATA DI PRESA COSIMA ARENA ROSANNA LEO ANNA SERIO LILIANA LISA ARENA ROSANNA LEO ANNA SERIO LILIANA LISA CARBOTTI MARIA ANNA IZZO GRAZIANA 9 9 5 9 5 9 9 Matematica, storia, geografia, tecnologia Italiano, scienze, arte e immagine,, cittadinanza Educazione fisica, musica Matematica, storia, geografia, tecnologia Italiano, scienze, arte e immagine, cittadinanza Italiano, inglese, educazione fisica Matematica, storia, geografia, arte e immagine Scienze, cittadinanza, musica, tecnologia Italiano, inglese, educazione fisica Matematica, storia, geografia, arte e immagine Scienze, cittadinanza, musica, tecnologia Matematica, scienze, geografia, tecnologia, educazione fisica, musica Italiano, inglese, storia, cittadinanza, arte e immagine

4^ A SERIO LILIANA CUCCARO Educazione fisica GABRIELE 0 Italiano, storia, arte e immagine, cittadinanza LEPRARO ANGELA Matematica, scienze, geografia, tecnologia, musica SPEZIALE LAURA 4^ B CUCCARO GABRIELE LEPRARO ANGELA SPEZIALE LAURA 0 Educazione fisica Italiano, storia, arte e immagine, cittadinanza Matematica, scienze, geografia, tecnologia, musica 4^ C 4^ D 4^ E CUCCARO GABRIELE LADDOMADA ROSA NESPOLI FILOMENA TURSI LILIANA CUCCARO GABRIELE LADDOMADA ROSA NESPOLI FILOMENA TURSI LILIANA CAPUTO ALDA CUCCARO GABRIELE LADDOMADA ROSA 0 9 5 Educazione fisica Storia Matematica, inglese, tecnologia, scienze Italiano, arte e immagine, cittadinanza, geografia, musica Educazione fisica Storia Matematica, inglese, tecnologia, scienze Italiano, arte e immagine, cittadinanza, geografia,, musica Matematica, scienze, educazione fisica, tecnologia Italiano, storia, geografia, arte e immagine, musica, religione, cittadinanza 5^ A 5^ B 5^ C CITO ALBA LEO CATERINA CITO ALBA LEO CATERINA GALEONE PASQUA Matematica, scienze, geografia, arte e immagine, ed. fisica Italiano, storia, tecnologia, cittadinanza, musica Matematica, scienze, geografia, arte e immagine, ed. fisica Italiano, storia, tecnologia, cittadinanza, musica Matematica, scienze, geografia, tecnologia, musica

TATA GRAZIA Italiano, storia, cittadinanza, arte e immagine educazione fisica 5^ D GALEONE PASQUA TATA GRAZIA Matematica, scienze, geografia, tecnologia, musica Italiano, storia, cittadinanza, arte e immagine, educazione fisica Attività alternative all : DE LEONARDIS ANNAMARIA (per le ore necessarie) SCUOLA PRIMARIA CLASSI DOCENTI DI SOSTEGNO Numero ore ^ A CHIOCHIA TERESA + ^ A CIANCIO FORTUNATA 4 ^ D CARNAZZA CRISTINA + ^ E DIONE MARIA LUISA + Viene provvisoriamente utilizzata sulla classe 5^ D l ins. NUZZO VALENTINA per le proprie ore di servizio (6,0+,0). Non è possibile completare l assegnazione dei docenti di sostegno poiché al momento manca la gran parte del personale necessario. Si procederà appena possibile al completamento delle assegnazioni. Nel frattempo, secondo quanto deciso in Consiglio di Circolo, si garantirà il diritto all istruzione di tutti gli alunni, anche in condizione di handicap, grazie all articolazione oraria ridotta del periodo di accoglienza che consentirà di avere a disposizione un congruo numero di ore di compresenza dei docenti. Il Collegio dei docenti prende atto di quanto comunicato dal Dirigente scolastico Punto 4) Comunicazioni Non essendovi alcun altro punto da trattare, la seduta viene tolta alle ore.0 Il segretario verbalizzante Ins. Aldina RODIO Il Dirigente Scolastico Dott. Prof. Brigida SFORZA