GARA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDIVIDUALE

Documenti analoghi
GARA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDIVIDUALE

GARA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDIVIDUALE

GARA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDIVIDUALE

GARA5 SECONDARIA DI SECONDO GRADO INDIVIDUALE

GARA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDIVIDUALE

GARA3 - SECONDARIA DI SECONDO GRADO INDIVIDUALE

GARA4 SECONDARIA DI SECONDO GRADO INDIVIDUALE

GARA3 - SECONDARIA DI SECONDO GRADO INDIVIDUALE

GARA SECONDARIA PRIMO GRADO - INDIVIDUALE

GARA SECONDARIA PRIMO GRADO - INDIVIDUALE

GARA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A SQUADRE

GARA PRIMARIA A SQUADRE

GARA Scuola Sec. Primo Grado - INDIVIDUALI. Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2018, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

GARA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDIVIDUALE

GARA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDIVIDUALE

GARA PRIMARIA A SQUADRE

Siano date le seguenti regole:

GARA SECONDARIA SECONDO GRADO - INDIVIDUALE

GARA PRIMARIA A SQUADRE

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2017, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

GARA PRIMARIA A SQUADRE

ESERCIZIO 3 - Scuola Sec. Primo Gr. - SQ Gara 1-17/18 ESERCIZIO 8 - Scuola Sec. Primo grado SQ. Gara 1-16/17

GARA SECONDARIA DI SECONDO GRADO INDIVIDUALE

GARA SECONDARIA DI SECONDO GRADO INDIVIDUALE

GARA5 SECONDARIA DI SECONDO GRADO A SQUADRE

GARA4 SECONDARIA DI SECONDO GRADO A SQUADRE

GARA PRIMARIA A SQUADRE

GARA Scuola secondaria di primo grado - INDIVIDUALI. Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2018, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

ISTRUZIONI A B K A, B, K A<B? SI A<B? SI A<B? SI

GARA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A SQUADRE

Olimpiadi di Problem Solving - un opportunità didattica Prof. Catto Ronchino Diego Prof. Colucci Martino.

GARA Scuola Sec. Secondo Grado - INDIVIDUALI. Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2018, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

GARA Scuola Sec. Primo Grado - INDIVIDUALI. Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2018, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

GARA PRIMARIA A SQUADRE

Pensiero computazionale

GARA SECONDARIA PRIMO GRADO - INDIVIDUALI. ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2018, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

GARA4 SECONDARIA DI SECONDO GRADO A SQUADRE

Attività Giorni A1 2 A2 3 A3 4 A4 1

Scuola Primaria Gara 2-16/17. ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2017, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

Formalismi per la descrizione di algoritmi

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2017, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

GARA SECONDARIA SECONDO GRADO - INDIVIDUALI. ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2018, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

GARA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A SQUADRE. regola(1,[b,c],a) regola(2,[e,f],h) regola(3,[a,d],f) regola(4,[c,f],e)

Diagrammi di flusso - Flowcharts. E un formalismo che consente di rappresentare graficamente gli algoritmi

Scuola Sec. Sec. grado IND. Gara 3-16/17

GARA Scuola secondaria di primo grado - INDIVIDUALI. Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2018, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

GARA SECONDARIA PRIMO GRADO - INDIVIDUALI. ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2018, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato»

GARA SECONDARIA SECONDO GRADO - INDIVIDUALI. ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2018, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

GARA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A SQUADRE

Risoluzione di un problema

Sviluppo di programmi

OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - SCUOLA PRIMARIA - GARA

GARA5 SECONDARIA DI SECONDO GRADO A SQUADRE

GARA Scuola secondaria di primo grado - INDIVIDUALI. Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2018, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

ESERCIZIO 1 Siano date le seguenti regole:

GARA SCUOLA PRIMARIA A SQUADRE. ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2018, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

GARA Scuola sec. di secondo grado - INDIVIDUALI. Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2018, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

GARA ELEMENTARI A SQUADRE. ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2017, problema ricorrente REGOLE E DEDU- ZIONI.

GARA PRIMARIA A SQUADRE

GARA SECONDARIA PRIMO GRADO - INDIVIDUALI. ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2018, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

GARA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A SQUADRE

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

GARA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A SQUADRE

Cognome e Nome : Corso e Anno di Immatricolazione: Modalità di Laboratorio (Progetto/Prova) :

GARA SECONDARIA SECONDO GRADO - INDIVIDUALI. ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2018, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

GARA Scuola Primaria - SQUADRE. Si faccia riferimento alla GUIDA OPS 2018, problema ricorrente PIANIFICAZIONE

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2017, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

GARA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A SQUADRE. regola(1,[b,c],a) regola(2,[e,f],h) regola(3,[a,d],f) regola(4,[c,f],e)

regola(1,[e,f],b) regola(2,[m,f],e) regola(3,[m],f) regola(4,[b,f],g) regola(5,[b,g],c) regola(6,[g,q],a)

GARA Scuola sec. di primo grado - SQUADRE. ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2018, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

Sviluppo di programmi

Olimpiadi di Problem Solving GARA 1 - dic.2013 Scuola Primaria

Lezione 3 Esercitazione

Rappresentazione degli algoritmi

Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica

28/02/2014 Copyright V. Moriggia

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.b: Programmazione in Pascal

GARA3 - SECONDARIA DI SECONDO GRADO A SQUADRE. regola(1,[d,g],h) regola(2,[f,h],i) regola(3,[a,d],f) regola(4,[b,c],a)

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2017, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

regola(11,[a,g],z). regola(12,[m,f,g],w). regola(13,[a,b,w],q). regola(14,[r,g],b). regola(15,[a,b],s). regola(20,[a,z],w).

Rappresentazione degli algoritmi

GARA Scuola Sec. Secondo Grado - INDIVIDUALI. Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2018, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

GARA Scuola sec. di secondo grado - INDIVIDUALI. Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2018, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

Introduzione agli Algoritmi

regola(1,[e,f],b) regola(2,[m,f],e) regola(3,[m],f) regola(4,[b,f],g) regola(5,[b,g],c) regola(6,[g,q],a)

GARA3 - SECONDARIA DI SECONDO GRADO A SQUADRE

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento alla GUIDA - OPS 2017, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI.

Equazioni simboliche

Programmazione logica e PROLOG. Esercitazione 1. AI - Carlucci Aiello & Nardi, 2007 Esercitazione 1 0

Programmazione logica e PROLOG. Esercitazione 1. Sommario. Programmazione logica. Applicazioni della Programmazione Logica

Strutture di controllo e cicli

GARA SECONDARIA SECONDO GRADO - SQUADRE

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Esempio: somma di due numeri

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

Formalismi per la descrizione di algoritmi

Transcript:

GARA4 2019 SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDIVIDUALE ESERCIZIO 1 PROBLEMA La tabella che segue descrive le attività di un progetto (indicate rispettivamente con le sigle A1, A2,...), riportando per ciascuna di esse il numero di giorni necessari per completarla. Attività Giorni A1 7 A2 14 A3 18 A4 11 A5 27 A6 8 A7 13 Le priorità tra le attività sono: [A1,A2], [A1,A3], [A2,A4], [A3,A5], [A4,A5], [A5,A6], [A6,A7] Trovare il numero N di giorni necessari per completare il progetto, tenuto presente che alcune attività possono essere svolte in parallelo e che ogni attività deve iniziare prima possibile (nel rispetto delle priorità) e scriverlo nella tabella sottostante. N SOLUZIONE N 80 Dal diagramma delle precedenze 1/10

si calcola la somma 7 + 25 + 27 + 8 + 13 = 80 considerando che le attività A2 e A4 possono essere svolte in parallelo all attività A3 e che quelle più lunghe richiedono 25 (14+11) giorni di tempo per essere completate. ESERCIZIO 2 PROBLEMA RELAZIONI TRA ELEMENTI DI UN ALBERO PROBLEMA Si faccia riferimento alla GUIDA OPS 2019, problema ricorrente Relazioni tra Elementi di un Albero. Disegnare l albero genealogico (con radice c) descritto dai seguenti termini: arco(a,k) arco(c,a) arco(g,l) arco(c,h) arco(b,f) arco(c,g) arco(g,m) arco(a,j) arco(b,d) arco(h,e) arco(g,i) arco(c,b) Rispondere ai quesiti sotto riportati. Trovare la lista L1 delle foglie dell albero, scritte in ordine alfabetico. Trovare la lista L2 degli elementi che sono fratelli di f oppure figli di g, riportati in ordine alfabetico. Trovare la lista L3 degli elementi che hanno almeno 3 figli oppure sono zii di k, riportati in ordine alfabetico. Scrivere le risposte nella tabella sottostante. N.B. Nel testo oppure ha il significato di unione di due insiemi. Esempio: Trovare la lista delle province del Piemonte che hanno come iniziale la lettera A oppure delle province della Calabria che iniziano con la lettera C L=[Alessandria,Asti,Catanzaro,Cosenza,Crotone] L1 [ ] L2 [ ] L3 [ ] 2/10

SOLUZIONE L1 [d,e,f,i,j,k,l,m] L2 [d,i,l,m] L3 [b,c,g,h] L albero è il seguente: c b a g h d f k j l i m e La lista L1 segue immediatamente osservando il diagramma. Per la lista L2 si devono trovare l insieme F dei fratelli di f : F= {d} l insieme G dei figli di g : G= {l,i,m} e farne l unione scrivendo gli elementi in ordine alfabetico F G = {d,i,l,m} Per la lista L3 si devono trovare l insieme P dei padri che hanno almeno 3 figli : P={c,g} l insieme Z degli zii di k : Z={b,g,h} e farne l unione scrivendo gli elementi in ordine alfabetico P Z = {b,c,g,h} ESERCIZIO 3 PROBLEMA 1. Usando il cifrario di Cesare, decrittare il messaggio xbhaavykpjp pchhwuzws sapendo che la prima parola è stata crittata con chiave 7 e la seconda parola con una chiave il cui valore numerico è dato dalla prima parola decrittata. Scrivere la risposta nella riga 1 della tabella, separando le parole con un solo spazio e senza interporre virgole tra le lettere. 2. Usando la chiave di crittazione: A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z B H P Q Y C G U V N F A I J O R S T Z D E W X K L M 3/10

decrittare il messaggio SOVHNW sapendo che il messaggio di partenza è stato crittato 2 volte applicando la medesima chiave, ovvero il messaggio è stato crittato con la chiave e il risultato è stato nuovamente crittato con la medesima chiave ottenendo il messaggio finale. Scrivere la risposta nella riga 2 della tabella sottostante e senza interporre virgole tra le lettere. 3. Usando il cifrario di Cesare, crittare il messaggio SONO A SCUOLA adoperando 3 chiavi diverse (una per ogni singola parola), il cui valore è dato dai primi 3 numeri primi compresi fra 10 e 20. Scrivere la risposta nella riga 3 della tabella, separando le parole con un solo spazio e senza interporre virgole tra le lettere. 1 2 3 RISPOSTE 1 QUATTORDICI BOTTIGLIE 2 DOMANI 3 DZYZ N JTLFCR 1)La prima parola decrittata con chiave 7 è QUATTORDICI, per cui la seconda parola decrittata con chiave 14 è BOTTIGLIE. 2) Decrittando con SOBHNW con la chiave specificata si ottiene QOIBJV e decrittando nuovamente questo messaggio con la medesima chiave si ottiene DOMANI. 4/10

3) I numeri primi compresi tra 10 e 20 sono 11,13,17,19. Le chiavi con cui crittare sono dunque 11, 13, 17, per cui crittando SONO con chiave 11 si ottiene DZYZ, crittando A con chiave 13 si ottiene N e crittando SCUOLA con chiave 17 si ottiene JTLFCR. ESERCIZIO 4 Problema Data la seguente procedura Calcolo1 procedure Calcolo1; variables A, B, C, D integer; read A, B, C; A = A + B; B = A + B; D = A + B + C; C = X - Y; D = X + Y; write A, B, C, D; endprocedure; Se in input vengono letti i valori A = 5, B = 2 e C = 4, sostituire i simboli X e Y con nomi di variabili dichiarate nella procedura in modo da ottenere i seguenti valori in output C = 2 e D = 16. Scrivere le risposte nella tabella sottostante. A B C D X Y SOLUZIONE A 7 B 9 C 2 D 16 X B Y A Costruire la tabella che descrive il calcolo. Valori prima valori dopo Dell esecuzione l esecuzione A B C D OPERAZIONI A B C D read A,B,C; 5 2 4 5 2 4 A = A + B; 7 2 4 5/10

7 2 4 B = A + B; 7 9 4 7 9 4 D = A + B + C; 7 9 4 20 7 9 4 20 C = X - Y; 7 9 2 20 7 9 2 20 D = X + Y; 7 9 2 16 ESERCIZIO 5 Problema Data la seguente procedura Calcolo2 procedure Calcolo2; variables A, B, C, D integer; read A, B, C; D = A + B + C; D = A + B - C; A = B; B = C; C = A + X; D = A + Y; write A,B,C,D; endprocedure; Se in input vengono letti i valori A = 6, B = 7 e C = 8, trovare le sostituzioni per X e Y (con variabili definite nella procedura) e calcolare i valori in output per A e B sapendo che alla fine si ha C = 12 e D = 19. Scrivere le risposte nella tabella sottostante. A B C D X Y SOLUZIONE A 7 B 8 C 12 D 19 X D Y C Basta costruire la tabella che descrive il calcolo. Valori prima valori dopo Dell esecuzione l esecuzione A B C D OPERAZIONI A B C D read A,B,C; 6 7 8 6 7 8 D = A + B + C 6 7 8 21 6 7 8 21 D = A + B - C 6 7 8 5 6 7 8 5 A = B 7 7 8 5 7 7 8 5 B = C 7 8 8 5 6/10

7 8 8 5 C = A + X 7 8 12 5 7 8 12 5 D = A + Y 7 8 12 19 C = A + D = 12 => X = D; D = A + C = 19 => Y = C 7/10

ESERCIZIO 6 Problema Data la seguente procedura Calcolo3. procedure Calcolo3; variables A, B, C, E, M, N integer; read A, B, C; M = A; N = A; if B < N then N = B; if B > M then M = B; if C < N then N = C; if C > M then M = C; E = X - Y; write M, N, E, X, Y; endprocedure; I valori di input sono A = 5, B = 8, C = 7. Trovare i valori di output di M e N e trovare le sostituzioni di X e Y (da scegliere tra M e N) sapendo che in output si ha E = 3. Scrivere le risposte nella tabella sottostante. M N E X Y SOLUZIONE M 8 N 5 E 3 X M Y N Basta costruire la tabella che descrive il calcolo. Valori prima valori dopo dell esecuzione l esecuzione A B C OPERAZIONI M N E 5 8 7 read A,B,C; 5 5 5 8 7 if B < N 5 5 5 8 7 if B >M 8 5 5 8 7 if C < N 8 5 5 8 7 if C > M 8 5 5 8 7 E = X - Y 8 5 3 E = X Y= 8 5 = 3 => X=M e Y=N 8/10

ESERCIZIO 7 Problema Data la seguente procedura Calcolo4 procedure Calcolo4; variables A, B, C, D integer; read A, B, C, D; if B > A then A = B; endif; if C > A then X = C; endif; if D > Y then Z = W; endif; write Z; endprocedure; Questa procedura deve calcolare il maggiore dei numeri forniti in input. Trovare le sostituzioni per i simboli X, Y, W, Z con appropriati nomi di variabili dichiarate nella procedura e scriverle nella tabella sottostante. X Y W Z Soluzione X A Y A W D Z A Si inizia con l ipotesi che A sia il maggiore; per ogni confronto successivo il valore di A viene sostituito solo se il numero corrente è maggiore dell attuale valore di A. 9/10

ESERCIZIO 8 Problema Data la seguente procedura Calcolo5 procedure Calcolo5; variables A, B, C, D, M, M1, N integer; read A, B, C, D; if B > A then M = X; else M = Y; endif; if C > D then M1 = C; else M1 = D; endif; if V > W then N = M1; else N = M; endif; write Z; endprocedure; Questa procedura deve calcolare e scrivere il maggiore dei numeri forniti in input. Trovare le sostituzioni per i simboli X, Y, V, W, Z con appropriati nomi di variabili dichiarate nella procedura. X Y V W Z Soluzione X B Y A V M1 W M Z N Con la prima alternative, M viene posto uguale al maggiore tra A e B (con le sostituzioni X = B e Y = A); con la seconda M1 viene posto uguale al maggiore tra C e D; con la terza N viene posto uguale al maggiore fra M1 e M (con le sostituzioni V = M1 e W = M); quindi in output si deve porre N (con la sostituzione Z = N). 10/10