CAPO I ART.13 LETT. A) RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI REGIONALI IN MATERIA DI

Documenti analoghi
Come previsto dall art. 18 della legge 3 luglio 1998, n. 22, accedono ai contributi le aziende editoriali che presentano:

Avviso pubblico per l assegnazione di contributi a favore delle Aziende editrici di Editoria libraria per l acquisto di materie prime e servizi

essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;

che non siano in liquidazione volontaria e non siano sottoposte a procedure concorsuali;

Programma 2011 L.R. n. 22/1998 Capo I Interventi a sostegno dell editoria libraria indirizzi, criteri e specifica dei singoli interventi

Avviso pubblico per l assegnazione di contributi a favore delle Aziende editrici di Editoria libraria per l acquisto di materie prime e servizi

CAPO II E CAPO III ART. 27 LETT. A) RELAZIONE SULLO STATO DELL INFORMAZIONE RADIOTELEVISIVA E DELLA

Avviso pubblico per l assegnazione di contributi a favore delle Aziende editrici di Editoria libraria per l acquisto di materie prime e servizi

Deliberazione n. 46/8 del Deliberazione n. 22/14 del DDS n. 774 del

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE

- della L.R. 15 ottobre 1997 n. 26 Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna ;

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 32/ 1 DEL

Avviso pubblico. per l assegnazione di contributi per gli interventi a sostegno della stampa periodica regionale e locale

Avviso pubblico per l assegnazione di contributi a favore delle biblioteche scolastiche per l acquisto di prodotti dell editoria regionale

Avviso pubblico. per l assegnazione di contributi per gli interventi a sostegno della stampa periodica regionale e locale

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

- della L.R. 15 ottobre 1997 n. 26 Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna ;

Deliberazione n. 49/38 del 27 ottobre 2017 (allegato 1) Legge regionale 13 aprile 2017n.5, articolo 8 comma 12 lettera b)

AVVISO PUBBLICO DÀ AVVISO CHE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 15

Saranno inoltre privilegiate le istanze contenenti programmi in grado di favorire l inserimento della Sardegna nei circuiti nazionali di settore.

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N DEL 20 SET 2017

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Deliberazione n. 62/16 del Legge regionale 11 aprile 2016, n. 6 (Legge di Bilancio 2016)

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, DEI SAPERI E DEI TALENTI

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 7 gennaio 1977, n. 1 e successive modifiche e integrazioni;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 26 febbraio 2018, n. 166

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N DEL 6 DIC 2017 IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SPORT, SPETTACOLO E CINEMA

Avviso pubblico per l assegnazione di contributi a sostegno delle. testate giornalistiche on line. Deliberazione n. 44/26 del

DELIBERAZIONE N. 43/ 36 DEL

Art. 1. Aree tematiche delle borse di studio

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

con la stessa deliberazione sono state destinate parte delle risorse disponibili per le manifestazioni in essa individuate;

INTEGRAZIONE FONDO RISCHI CONSORZI FIDI

b) essere costituite da almeno trentasei mesi e aver regolarmente trasmesso nell anno precedente alla richiesta di contributo;

DELIBERAZIONE N. 36/6 DEL

DELIBERAZIONE N. 56/38 DEL

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

SCHEMA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL BANDO PER PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI

REGIONE LAZIO. 03/09/ prot. 231 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SPORT, SPETTACOLO E CINEMA. lo Statuto Speciale per la Sardegna, e le relative norme di attuazione;

BANDO PER CONTRIBUTI A PROGETTI DI SCENEGGIATURA PER LA PRODUZIONE DI LUNGOMETRAGGI DI INTERESSE REGIONALE (ART. 5) ANNO 2013

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

Piano finanziamenti destinati alle strutture per la prima infanzia per ristrutturazione, completamento, nuova costruzione e arredi.

b) LETTERA B: organizzazione delle sedi provinciale e zonali (contributi lett. B);

A relazione dell'assessore Ferraris:

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE SPETTACOLO E SPORT

lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative norme di attuazione;

Il Dirigente dell Area Amministrativa Affari Generali

ATTO DI INDIRIZZO. manutenzione ordinaria e straordinaria, così come definite dall art. 3 del D.P.R. n. 380/2001, di strutture socio-assistenziali;

Art. 1 (Principi e finalità)

Avviso pubblico per l assegnazione di contributi a favore delle emittenti radiofoniche locali

CITTÀ DI CORBETTA MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

LEGGE REGIONALE 15 OTTOBRE 1997 N. 26, PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA LINGUA DELLA

L Associazione Alle falde della Majella di Abbateggio (Pescara Italia) sotto l egida del Centro Scuola e Cultura Italiana di Toronto

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Deliberazione n. 49/38 del 27 ottobre 2017 (allegato 1)

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE

ALL. 1 1) OGGETTO DEGLI INTERVENTI

BANDO PER CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15)

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SPORT, SPETTACOLO, CINEMA, LINGUA E CULTURA SARDA. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Visto l articolo 121 della Costituzione (come modificato dalla legge costituzionale 22 novembre 1999, n.

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

Speciale N. 111 del 9 Novembre 2018

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

INTEGRAZIONE AL PROGRAMMA REGIONALE DI FINANZIAMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA ANNO 2010 APPROVATO CON DGR n. del AMBITI DI INTERVENTO

, , ,00 0, , ,00

All. A ) Interventi di promozione in favore dei soggetti partecipati;

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N DEL

Richiesta contributo per la realizzazione di

Sardegna: bando per l'assegnazione di assegni di merito

DELIBERAZIONE N. 52/17 DEL

INIZIATIVE DI PROMOZIONE CULTURALE NELL AMBITO DELL EDITORIA CAMPANA

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Direzione A20000 Settore A 2001A Allegato 1 Det. n. 473 del 04/10/2017

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURANTZIA SOTZIALE

UTI LIVENZA CANSIGLIO CAVALLO

DELIBERAZIONE N. 30/38 DEL

OGGETTO: L.R. n. 5/2017, art 3, comma 16. Programma di spesa per la concessione di finanziamenti per l'ampliamento e la costruzione di cimiteri.

ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Determinazione Prot. n Rep. n. 680 del

L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres.

MODALITÁ PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI

1 - Soggetti ammissibili e requisiti Termini e modalità di presentazione della domanda...2

Basilicata: master universitari e non universitari in Italia e all'estero

AREA AMMINISTRATIVA BANDO UNICO PER L ACCESSO ALLE PROVVIDENZE A FAVORE DEGLI STUDENTI IL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA RENDE NOTO

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO PROT. N DETERMINAZIONE N DEL 06/10/2011

CITTA DI MANIAGO PROVINCIA DI PORDENONE

AVVISO PUBBLICO DÀ AVVISO

Regione Autonoma della Sardegna

Transcript:

Allegato alla deliberazione n. 26/27 del 6.7.2010 Programma 2010 L.R. 22/98 Capo I Interventi a sostegno dell editoria libraria indirizzi, criteri e specifica dei singoli interventi CAPO I ART.13 LETT. A) RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI REGIONALI IN MATERIA DI EDITORIA Gli specifici interventi attuati in favore dell editoria libraria in applicazione della L.R.22/98 dal 2006 al 2009 hanno riguardato sostanzialmente tre tipologie di attività: contributi all acquisto di materie prime e di servizi (art.5), interventi per la promozione delle opere edite in Sardegna (art.8) e in applicazione della Legge Regionale n. 2 del 29/5/2007, art. 28 comma 1, lettera c) (finanziaria 2007) nel triennio 2007/2009 sono stati destinati a favore delle biblioteche delle istituzioni scolastiche della Sardegna contributi per l acquisto di prodotti dell editoria sarda Art.5 - contributi all acquisto di materie prime e di servizi La Giunta Regionale con la deliberazione n. 34/26 del 20.7.2009, approvata in via definitiva con deliberazione n. 42/11 del 15.9.2009, ha approvato i criteri per l attribuzione dei contributi a favore delle aziende editrici sarde previsti dall art. 5 (acquisto di materie prime e servizi); con le D.D.S. n. 2446 e n.2458 del 22.12.2009 è stata approvata la graduatoria delle opere editoriali ammesse al contributo, 40 titoli editi negli anni 2007, 2008, 2009, prodotte da 13 aziende editrici con un impegno di risorse pari a euro 81.489,94. Per le stesse finalità, negli esercizi finanziari 2007 e 2008 il bilancio regionale non ha previsto stanziamento di risorse, mentre nell esercizio 2009 sul competente capitolo di bilancio SC 03 0279 sono stati stanziati euro 300.000. Nonostante ciò, nello stesso anno solo 18 aziende editrici, su circa 40 che pubblicano con continuità, hanno fatto richiesta di sostegno regionale e solo 13 ne hanno usufruito (5 sono state escluse perchè prive dei requisiti d accesso). Di fatto la norma reca in sè i limiti della sua applicazione: gli editori per accedere al sostegno devono utilizzare aziende tipografiche e di servizi con sede e impianti in Sardegna; gli stessi editori preferiscono rivolgersi ad aziende tipografiche della Penisola perchè competitive rispetto a quelle sarde per costi e servizi. In altri casi le aziende editrici si dotano di strumenti hardware e software e non esternalizzano più i servizi. 1/ 11

Art.8 - interventi per la promozione delle opere edite in Sardegna L andamento dell intervento regionale nell ambito della promozione dell editoria libraria sarda, si discosta da quello delle altre linee di intervento; infatti, negli anni in esame dal 2006 al 2009, la Regione ha sostenuto la promozione ed ha mantenuto costanti le risorse destinate a tal fine. E stata confermata negli anni 2006-2008 la promozione dell editoria libraria sarda nelle prestigiose e qualificanti fiere editoriali di Torino e Roma in ambito nazionale, di Francoforte in ambito internazionale; come è stato costante l impegno a livello regionale d intesa con il Comune di Macomer, per la realizzazione della Mostra del libro in Sardegna che è giunta nel 2010 alla sua X edizione. Con le Deliberazioni n. 17/2 del 14.4.2009 (presa d atto) e n. 24/23 del 19.5.2009 (approvazione definitiva) - esercizio provvisorio 2009; 37/29 del 30.7.2009 (presa d atto) e n. 44/10 del 29.9.2009 (approvazione definitiva) - programma 2009, la Giunta Regionale ha approvato un programma di manifestazioni, iniziative e attività finalizzate alla promozione della produzione editoriale isolana e degli autori sardi in ambito locale, nazionale ed internazionale per l anno 2009 e per il primo semestre del 2010 da realizzarsi, direttamente o in collaborazione con operatori della filiera del libro o Enti e Associazioni culturali che operano nel campo dell editoria e della promozione del libro. A seguito di tali provvedimenti, l Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport ha attivato le seguenti iniziative di promozione dell editoria sarda: - Anno 2009-9 edizione della Mostra del libro sardo di Macomer (Aprile 2009) in collaborazione con il Comune di Macomer; - Fiera Internazionale del libro di Torino (maggio 2009) in collaborazione con l Associazione Editori Sardi; - partecipazione in collaborazione con la Presidenza alla Moscow International Book Fair (XXII Fiera Internazionale del libro di Mosca) settembre 2009 - nell ambito dell iniziativa Immagine Italia, occasione di promozione dell editoria sarda e in senso più ampio dell immagine Sardegna in un contesto internazionale prestigioso; - partecipazione degli editori sardi alla Fiera della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi svoltasi a Roma dal 4 al 9 dicembre 2009; - Libri in Galleria - Cagliari dal 17 al 24 dicembre 2009; 2/ 11

- Anno 2010 (gennaio giugno) - presenza dell editoria sarda al Salon du livre de Paris (marzo 2010) con una qualificata selezione di testi; - X edizione della Mostra del libro in Sardegna (aprile 2010) in collaborazione con il Comune di Macomer; - partecipazione dell Assessorato al Salone lnternazionale del libro di Torino (13-17 maggio 2010) in collaborazione con l Associazione Editori Sardi e a cui hanno partecipato 30 aziende editrici sarde. Contributi a favore delle biblioteche scolastiche per l acquisto di prodotti dell editoria regionale Con particolare riferimento all intervento in favore delle biblioteche delle istituzioni scolastiche della Sardegna per l acquisto di prodotti dell editoria regionale, con la Legge Regionale n. 2 del 29/5/2007, art. 28 comma 1, lettera c) (finanziaria 2007) nel triennio 2007/2009 sono stati stanziati complessivamente euro 1.500.000 (500.000 euro per anno). Questa tipologia di intervento ha sortito un duplice effetto, il primo di ricaduta, seppure indiretta, sulle aziende editrici sarde ed il secondo, non meno importante, di arricchimento del patrimonio delle biblioteche scolastiche e di stimolo al funzionamento delle stesse. Hanno beneficiato del contributo regionale complessivamente 390 biblioteche scolastiche: anno 2007 n.157 anno 2008 n.127 anno 2009 n.106 I dati raccolti sull attività indicano chiaramente che l impatto, sia sulle aziende editrici che sulle istituzioni scolastiche, nel triennio ha esaurito la propria potenzialità per le seguenti principali motivazioni: - limitato numero di novità annualmente proposte dalle aziende editrici sarde, con particolare riguardo a quelle di interesse per la Scuola; - difficoltà di spendita delle risorse da parte delle stesse istituzioni scolastiche; - difficoltà di gestione dei servizi bibliotecari da parte delle istituzioni scolastiche. Alla luce dei dati emersi e delle conseguenti riflessioni, appare auspicabile un azione congiunta della Giunta Regionale e della Commissione Consiliare competente per operare in tempi brevi un 3/ 11

riesame della L.R. 22/98 per verificarne ed attualizzarne gli ambiti di intervento, individuare la reale incidenza degli interventi regionali sull attività delle aziende, al fine di approntare modalità di sostegno più in linea con i tempi e che meglio rispondano alle esigenze di innovazione delle medesime aziende editrici stimolandone nel contempo la competitività sul mercato. 4/ 11

CAPO I ART.13 LETT.B) INDIRIZZI E CRITERI ASSUNTI A BASE DELL ELABORAZIONE DEL PROGRAMMA 2010 CAPO I ART.13 LETT.C) SPECIFICAZIONE DEI SINGOLI INTERVENTI CHE SI INTENDONO FINANZIARE NEL CORSO DELL ESERCIZIO 2010 Sulle Leggi Regionali 28 dicembre 2009 n. 5 recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione e la L.R. 28 dicembre 2009, n. 6 recante Bilancio di previsione per l anno 2010 e bilancio pluriennale per gli anni 2010-2013 sono state stanziate risorse finanziarie, per gli interventi di cui al citato Capo I e - limitatamente al capitolo SC03.0279 anche al Capo II - pari ad euro 903.000. Al fine di programmare le attività a favore delle aziende editrici sarde per l anno 2010 si analizzano di seguito nello specifico i singoli interventi: art. 4 - acquisto di copie di opere editoriali a scopo di sostegno capitolo SC03.0273 UPB S.03.02.003 euro 140.000. Per la realizzazione del programma di cui all art. 4, nell esercizio finanziario 2010 è previsto un impiego di risorse pari a 140.000 euro di cui il 10% da riservarsi all acquisto delle opere editoriali di cui al comma 2 del medesimo articolo. I criteri approvati dalle Deliberazioni della Giunta Regionale n. 28/14 del 27.06.2006 (presa d atto) e n. 35/25 del 8.08.2006 (approvazione definitiva), 54/7 del 28.12.2006 (presa d atto) e n. 9/16 del 7.03.2007 (approvazione definitiva) sono così sostituiti: Criteri e modalità di concessione dei contributi per gli interventi a sostegno dell editoria libraria - L.R. 3 luglio 1998, n. 22, Capo I, art. 4 acquisto di copie di opere editoriali. Soggetti ammissibili Sono soggetti ammissibili le aziende editrici regionali regolarmente iscritte al registro delle imprese di cui alla L. 29.12.1993, n. 580, da almeno 2 anni con lo specifico requisito di attività editoriale e che abbiano prodotto e distribuito almeno 5 titoli Requisiti di accesso Accedono alla selezione per l acquisto di copie su supporto cartaceo e/o elettronico le opere, sino ad un massimo di tre per azienda editrice. Dette opere sono intese come opere di consultazione o di carattere culturale - educativo, con esclusione di prodotti di puro intrattenimento o solamente discografici e cinematografici e devono rispettare le seguenti caratteristiche: - conformi nei contenuti agli obiettivi di legge (promozione sociale, economica, scientifica e culturale della collettività isolana) con riferimenti alle espressioni della cultura sarda - edite da non più di due anni precedenti alla richiesta di acquisto - curate dal punto di vista editoriale relativamente all impaginazione e alla presenza di un corredo informativo completo (pagina di gerenza, copyright riferito alla azienda editrice, codici ISBN e EAN) e per le quali si sia adempiuto al deposito obbligatorio previsto dalla legge - costi di produzione congrui alla realizzazione delle stesse 5/ 11

- che non siano già state oggetto di contributo o di acquisto da parte della Regione, Enti, Istituzioni Criteri di selezione Le opere editoriali saranno selezionate in base ai seguenti criteri: 1. Riconoscimenti e qualificazione in premi letterari di consolidata tradizione (fino a 10 punti) 2. Diffusione della pubblicazione (fino a 20 punti) 3. Capacità imprenditoriale e progettualità dell editore (fino a 45 punti) 4. Curriculum dell autore (fino a 15 punti), per le opere di più autori verrà considerato il curriculum dell autore che avrà conseguito il maggior punteggio; per le opere collettive verrà considerato il curriculum del curatore e nel caso di più curatori quello che avrà conseguito il maggior punteggio e inserite in una graduatoria dalla quale saranno escluse le opere editoriali che non avranno raggiunto la soglia minima di 55 punti. Ammontare dei contributi e modalità di erogazione Le opere collocate in graduatoria verranno ripartite in due fasce: - fascia A (da 76 a 90 punti) - fascia B (da 55 a 75 punti) Il sostegno sarà assegnato: fino al 40% del costo complessivo dell opera (esclusi i diritti d autore) per le opere in fascia A fino al 30% del costo complessivo dell opera (esclusi i diritti d autore) per le opere in fascia B l importo massimo di sostegno concedibile per singola opera è fissato in euro 7.000 il numero massimo di copie acquistabile per singola opera è fissato in: - n. 250 per le opere in fascia A (da 76 a 90 punti) - n.150 per le opere in fascia B (da 55 a 75 punti) L erogazione del sostegno concesso sarà effettuata in un unica soluzione e a seguito della consegna all Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport dei volumi, nel numero di copie definito in programma, e sino alla concorrenza dell importo concesso. Tutti i benefici previsti dalla L.R. 3 luglio 1998, n. 22 sono sottoposti al regime de minimis e pertanto ciascuna azienda non può cumulare nell arco di un triennio contributi soggetti allo stesso regime per un ammontare superiore a euro 200.000. Modalità di presentazione delle domande e termini di scadenza Per beneficiare del sostegno i soggetti interessati dovranno inviare la domanda - redatta sull apposita modulistica predisposta dall Assessorato e reperibile presso gli uffici ovvero sul sito 6/ 11

della Regione www.regione.sardegna.it, al seguente indirizzo: Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport Servizio Spettacolo, sport, editoria e informazione - viale Trieste, n. 186 09123 Cagliari. La data di scadenza della domanda, che verrà indicata anche sul sito Internet della Regione, è fissata per l anno 2010 al 15 settembre; per gli anni successivi al 15 febbraio di ogni anno. La domanda potrà essere inoltrata tramite servizio postale o altro servizio di recapito autorizzato farà fede la data apposta in partenza dall ufficio di spedizione o se consegnata a mano al funzionario incaricato della ricezione. Alla domanda (vedi Modello A) in bollo da euro 14,60 dovranno essere allegate: 1. dichiarazione sostitutiva (vedi Modello B), resa dal responsabile dell azienda editrice ai sensi del DPR 445/2000, in cui siano riportati i dati riferiti alla azienda editrice (iscrizione al Registro delle imprese di cui alla L. n. 580/1993; produzione e distribuzione di almeno cinque titoli; capacità imprenditoriale e progettualità dell editore) 2. dichiarazione sostitutiva (vedi Modello C), resa dal responsabile dell azienda editoriale ai sensi del DPR 445/2000, in cui siano riportati i dati riferiti a ciascuna opera editoriale per la quale si richiede l acquisto (costo complessivo dell opera, adempimento agli obblighi di deposito previsto dalla legge; assenza di contributi da parte della Regione, Enti, Istituzioni; riconoscimenti e qualificazioni in premi letterari; diffusione della pubblicazione; 3. dichiarazione sostitutiva (vedi Modello D), resa dal responsabile dell azienda editrice ai sensi del DPR 445/2000, relativa ai contributi in regime de minimis 4. una copia di ciascuna opera editoriale per la quale si richiede l acquisto 5. curricula degli autori/curatori delle opere L Amministrazione regionale si riserva di effettuare idonei controlli sorteggiando il 10% delle aziende editoriali finanziate, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, per verificare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese (comma 1, art. 71, DPR 445/2000). 7/ 11

CRITERI DI SELEZIONE ART.4 acquisto copie di opere editoriali 1. Riconoscimenti e qualificazioni in premi letterari di consolidata tradizione, riguardanti opere di narrativa, poesia, saggistica, letteratura scientifica (fino a 10 punti) Punti Per aggiudicazione premi di rilevanza internazionale e nazionale 10 Per aggiudicazione premi di rilevanza regionale 8 Per inserimento in rosa finalisti premi di rilevanza internazionale o nazionale 7 Per inserimento in rosa finalisti premi di rilevanza regionale 5 Per menzioni e/o riconoscimenti in premi internazionali o nazionali 3 Per menzioni e/o riconoscimenti in premi regionali 2 Totale punti attribuibili 10 2. Diffusione della pubblicazione (fino a 20 punti) Punti In oltre 75 librerie e/o punti vendita 15 Da 50 a 75 librerie e/o punti vendita 10 In oltre 10 librerie e/o punti vendita in territorio extraregionale 5 Totale punti attribuibili 20 3. Capacità imprenditoriale e progettualità dell editore (fino a 45 punti) a) continuità e prevalenza dell attività editoriale (fino a 10 punti) Punti Per ogni anno di attività da 3 a 5 (0,5 punti per anno) 1,5 Per ogni anno di attività da 6 a 10 (0,8 punti per anno) 4 Per ogni anno di attività da 11 a 13 (1,50 punti per anno) 4,5 punti attribuibili 10 b) numero titoli pubblicati nel triennio precedente (fino a 15 punti) Media annua di titoli da 4 a 6 7 Media annua superiore a 6 (2 punti per titolo) 8 punti attribuibili 15 c) rapporto copie vendute/copie stampate nel triennio precedente (fino a 10 punti) Per vendita tra 60% e 80% delle copie stampate 5 Per vendita superiore all 80 % delle copie stampate 10 punti attribuibili 10 d) inserimento in collana editoriale 10 punti attribuibili 10 Totale punti attribuibili 45 4. Curriculum dell autore/curatore (fino a 15 punti) 8/ 11

Punti Per opera prima 1 Fino a 3 opere pubblicate 2 Oltre 3 opere pubblicate ( 0,25 punti per opera) 5 Per opere riedite 2 Per opere tradotte in altre lingue 5 Totale punti attribuibili 15 Totale complessivo punti attribuibili 90 art. 5 - contributi all acquisto di materie prime e servizi capitolo SC03.0279 UPB S.03.02.003 euro 81.000 In applicazione dei criteri e modalità di concessione dei contributi di cui all art.5 approvati dalle citate deliberazioni della Giunta Regionale n. 34/26 del 20.07.2009 (presa d atto) e n. 42/11 del 15.9.2009 (approvazione definitiva), sono pervenute all Assessorato entro il termine prescritto del 15 febbraio 2010, n. 37 istanze ossia, richieste di contributo per n.37 titoli di opere presentate da 13 aziende editrici. Gli esiti dell istruttoria evidenziano che: - 9 titoli non raggiungono il punteggio minimo previsto dai criteri di 55 punti - 27 titoli ricadono in fascia b) che prevede un punteggio da 55 a 75 punti e un contributo pari al 40% delle spese sostenute dall azienda editrice - 1 titolo ricade in fascia a) che prevede un punteggio da 76 a 90 punti e un contributo pari al 50% delle spese sostenute dall azienda editrice In analogia con quanto previsto dai criteri relativi alla concessione del sostegno di cui all art.4 acquisto di copie di opere editoriali - il punto 4. dei criteri di selezione stabiliti dalla citata Deliberazione n. 34/26 del 20.07.2009 è così sostituito : Curriculum dell autore (fino a 15 punti), per le opere di più autori verrà considerato il curriculum dell autore che avrà conseguito il maggior punteggio; per le opere collettive verrà considerato il curriculum del curatore e nel caso di più curatori quello che avrà conseguito il maggior punteggio - l erogazione del contributo per l acquisto di materie prime e servizi, non è subordinato alla concessione della liberatoria per la pubblicazione delle opere oggetto di contributo sul portale Sardegna Digital Library e nel sistema integrato dei Portali internet della Regione art.8 - interventi per la promozione delle opere edite in Sardegna SC03.0270 - SC03.0277 UPB S.03.02.003 euro 155.216,10 Sulle disponibilità di bilancio 2010 nei capitoli SC03.0270, pari a euro 250.000 e SC03.0277, pari a euro 100.000 - per complessivi euro 350.000 - sono state realizzate nel primo semestre 2010 9/ 11

(gennaio giugno) le seguenti attività di promozione dell editoria sarda, già approvate nel 2009 con le citate Deliberazioni della Giunta Regionale n.37/29 e n. 44/10 : - X edizione Mostra del libro in Sardegna ( Macomer aprile 2010) - Salon du Livre de Paris (Parigi marzo 2010) - Salone Internazionale del libro di Torino (maggio 2010) per un costo complessivo di euro 194.783,90 così ripartito: Tabella riassuntiva 2010 costi sostenuti SC03.0277 10 ed. della Mostra del libro in Sardegna Macomer euro 80.000,00 SC03.0270 10 ed. della Mostra del libro in Sardegna Macomer euro 36.000,00 SC03.0270 Salon du Livre de Paris euro 24.223.90 SC03.0270 Salone Internazionale del libro di Torino euro 54.560,00 TOTALE 194.783,90 euro La disponibilità residua sui capitoli SC03.0270 (spese per la partecipazione e realizzazione di fiere e mostre editoriali per la promozione delle opere edite in Sardegna) è di euro 135.216,10 e sul capitolo SC03.0277 (contributi agli Enti locali per l organizzazione della Mostra del Libro in Sardegna) di euro 20.000 per complessivi euro 155.216,10. Al fine di promuovere l editoria ed il libro sardo alle manifestazioni regionali, nazionali ed internazionali di editoria libraria nel II semestre 2010 e nel I semestre 2011, si elencano di seguito alcuni tra i più qualificati appuntamenti di interesse per l Assessorato, tenuto conto dei relativi costi in rapporto alle disponibilità di bilancio e delle linee generali programmatiche previste dagli obiettivi strategici di sviluppo regionale: II semestre 2010 Liber Barcellona (29 settembre - 1 ottobre 2010) Più Libri Più Liberi - Roma (4/8 dicembre 2010) Fiere e Mostre del Libro in Sardegna anche d intesa con organismi pubblici e/o privati I semestre 2011 London Book Fair Londra (aprile 2011) Fiera Internazionale del libro di Torino Torino (maggio 2011) Fiere e Mostre del Libro in Sardegna anche d intesa con organismi pubblici e/o privati 10/ 11

Al fine di dare una comunicazione esterna organica della produzione editoriale sarda, la Regione gestirà la partecipazione alle manifestazioni individuando per ciascuna di esse le modalità ed il livello di coinvolgimento degli operatori della filiera del libro e/o Enti e Associazioni culturali che operino nel campo dell editoria e della promozione del libro. In questo modo l immagine esterna dell offerta editoriale sarda risponderà a criteri di coerenza con la qualità e le tendenze di mercato, nel contempo gli operatori avranno la possibilità di partecipare alle manifestazioni secondo un modello condiviso e programmato. art.10 pubblicazione di opere di particolare valore capitolo SC03.0273 UPB S.03.02.003 euro 60.000 Nell ambito delle attività di cui all art.10 comma 2) la Regione intende pubblicare in coedizione con case editrici sarde, opere inserite in collane editoriali, alla cui realizzazione la Regione ha già partecipato, di taglio scientifico documentario, attinenti la storia della Sardegna La partecipazione della Regione non può comunque superare la percentuale del 50%. I diritti di edizione e la proprietà delle copie dei volumi realizzati spettano all Amministrazione regionale ed alle aziende proponenti in rapporto all effettiva partecipazione. 11/ 11