CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

Documenti analoghi
C. P. U. MEMORIA CENTRALE

Informatica - A.A. 2010/11

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Architettura dei computer

Architettura hardware

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Centro Iniziative Sociali Municipio III

Organizzazione della memoria

Esame di INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Componenti di base di un computer

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Tecnologia dell Informazione

MODULO Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale

Elementi di informatica

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Architettura del calcolatore

Introduzione all uso del Personal Computer

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

TICa1. 3) Uno scanner è una periferica di: a) Input b) Output c) elaborazione d) Input-Output e) Memorizzazione

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

COME E COMPOSTO IL PC -

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Informazione analogica e digitale

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM

Test di informatica QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. 1

COMPITO DI INFORMATICA

Lez. 5 Memorie Secondarie

Memoria Secondaria o di Massa

INFORMATICA, IT e ICT

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

APPUNTI CONCETTI DI BASE

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche

Funzionalità di un calcolatore

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

Architettura hardware

Architettura di un computer

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

CHE COS È L INFORMATICA

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory)

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

CAD B condotto da Daniela Sidari

Vari tipi di computer

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori


CORSO PER L USO DEL COMPUTER

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Architettura di un calcolatore

Appunti di Sistemi Elettronici

MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

HARDWARE. Relazione di Informatica

Tecnologie informatiche - Parte 1. Hardware

Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Parte II.2 Elaboratore

Il Personal Computer

Laboratorio di Informatica

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Dispensa di Informatica I.1

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

IL COMPUTER. Nel 1500 Leonardo Da Vinci progettò una macchina sui pignoni dentati in grado di svolgere semplici calcoli. Nel 1642 Blase Pascal

Gerarchia delle memorie

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Collegamento al sistema

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1)

Il Computer. Per capire che cosa è il computer, occorre partire dal concetto di:

LABORATORIO DI SISTEMI

introduzione I MICROCONTROLLORI

Il computer. Il computer: un insieme di elementi. L'hardware

Il computer: primi elementi

Laboratorio di Informatica

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@ .it

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio Corso di laurea in Matematica

I dischi magnetici floppy disk

Appunti di Sistemi e Automazione

CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

Programmazione in Java e gestione della grafica (I modulo) Lezione 1: Presentazione corso

Struttura del calcolatore

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

TECNOLOGIE INFORMATICHE

Transcript:

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016

COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da dispositivi di diversa natura in grado di elaborare dati in modo automatico, veloce, sicuro ed efficiente To compute means to calculate Hardware: è la parte fisica del calcolatore (francese matériel) Software: è parte logica del calcolatore, ovvero i programmi (francese logiciel), il sistema operativo tutto ciò di non fisico, un insieme di istruzioni e di comandi che serve a far funzionare l'hardware VEDI LIBRO Clippy Zoom VOLUME 1 PAG 15 E PAG 28

Cos'è l'informatica L'origine del termine spiega il significato Il termine informatica deriva dal tedesco Informatik: Automatische Informationsverarbeitung [1] Trattamento automatico delle informazioni In francese Informatique, fusione di information e automatique Attenzione che in inglese si dice computer science termine che risulta utile per ricordare che l'informatica è una scienza! Scienza del trattamento automatico delle informazioni [1] Karl Steinbuch 1957

Il dato è una conoscenza elementare che, presa individualmente e fuori da un preciso contesto, non ha molto valore L informazione è il dato elaborato, ossia l incremento di conoscenza che deriva dall interpretazione di un dato I dati possono essere : Differenza tra dato ed informazione Il computer non interpreta i dati Il computer tratta i dati L uomo tratta le informazioni e le interpreta Numeri interi (int), numeri reali (float, double) Caratteri alfanumerici (caratteri che indicano lettere e numeri, char) Altri caratteri e simboli (codice ASCII) Immagini, Grafici, Suoni, alla base ci sono sempre i numeri

Architettura di Von Neumann Struttura tipica di un computer, che Von Neumann (si pronucia [von ˈnoiman]) per la prima volta propose CPU: Central Processing Unit Per i dettagli dei componenti vedi ANCHE libro Memoria Centrale: tipicamente RAM (o ROM) Le frecce in blu sono i BUS, canali di comunicazione tra le varie unità VEDI LIBRO Clippy Zoom VOLUME 1 PAG 17 e seguenti

CPU, CENTRAL PROCESSING UNIT È il nucleo di tutto il sistema di elaborazione: esegue calcoli, ovvero le istruzioni in codice binario Realizzato su un chip di silicio, per questo detto microprocessore È composto da Unità di controllo (CU) Unità aritmetica-logica (ALU) Registri Bus interno che collega questi elementi

MEMORIA CENTRALE, RAM, RANDOM ACCESS MEMORY È una memoria di lavoro È un dispositivo elettronico in grado di contenere tutte le informazioni necessarie per l elaborazione dati, istruzioni del programma da eseguire, risultati intermedi e finali Scrivere i dati provenienti dalle varie componenti del computer Scrivere comporta la distruzione dell informazione precedentemente contenuta in quella posizione della memoria Conservare informazioni Leggere l informazione memorizzata NELLA RAM SI PUO' LEGGERE E SCRIVERE, MA NON SI PUO' SALVARE IN MODO PERMANENTE I DATI E' UNA MEMORIA VOLATILE

MEMORIA CENTRALE, UNITA' DI MISURA, RAM E ROM Il bit è la più piccola unità di misura dell informazione Il byte è l unità di misura della capacità della memoria Tipi di memorie centrali: RAM (Random Access Memory) (vedi slide precedente) ROM (Read Only Memory) Questo tipo di memoria è di sola lettura (vedi libro pag 18), ma permanente Unità di misura Byte (B) KiloByte (KB) MegaByte (MB) GigaByte (GB) TeraByte (TB) PetaByte (PB) HexaByte (HB) Corrisponde a 8 bit 1024 B 1024 KB 1024 MB 1024 GB 1024 TB 1024 PT

SCHEDA MADRE FOTO SCHEMA

INTERFACCE I/O input/output da sapere! Dette anche porte di I/O (entrata-uscita) Sono degli elementi HW del computer, che permettono al sistema di comunicare con degli elementi esterni

PORTA SERIALE La porta seriale viene utilizzata per collegare dispositivi che non richiedono un flusso di dati molto veloce Nella porta seriale i dati vengono inviati un bit alla volta i bit viaggiano in serie, l uno dopo l altro, sullo stesso filo, per cui per trasmettere un byte, sono necessari otto invii

PORTA PARALLELA La porta parallela si usava quasi sempre per la stampante, ma è adatta per qualunque dispositivo che richieda un flusso di dati più veloce rispetto alla capacità della porta seriale Nella porta parallela i dati vengono trasmessi un byte alla volta i bit viaggiano parallelamente su otto fili

MEMORIE DI MASSA Dette anche a memorie secondarie Ovvero gli hard disk, ma anche supporti rimovibili come dischi floppy, CD, DVD, memorie flash, ecc. La sua caratteristica principale è la "non volatilità", ovvero la possibilità di memorizzare permanentemente i dati

HARD DISK O DISCO FISSO Detto anche disco rigido o disco fisso È una periferica di input-output del computer Le sue caratteristiche sono: La capacità di memorizzazione, in genere espressa in gigabyte Il tempo di accesso ad un dato memorizzato La velocità di trasferimento che dipende dalla velocità di rotazione dei piatti Il processo fisico di scrittura è di tipo magnetico

PERIFERICHE DI INPUT Anche chiamate periferiche di ingresso Sono periferiche che permettono all utente del computer di immettere dati nella memoria centrale lavorando in maniera unidirezionale

PERIFERICHE DI OUTPUT Anche chiamate periferiche di uscita Sono periferiche che ricevono dati dalla memoria centrale e le mandano all utente del computer lavorando in maniera unidirezionale

SEGNALE ANALOGICO SEGNALE DIGITALE Tensione elettrica esempio di segnale analogico 1 0 esempio di segnale digitale tempo I grafici sopra riportati rappresentato un segnale elettrico (sulle ascisse tempo, ordinate tensione) IL SEGNALE ANALOGICO VARIA IN MODO CONTINUO IL SEGNALE DIGITALE VARIA IN MODO DISCRETO, PUO' AVERE SOLO I VALORI 0,1

TAVOLE DI VERITA' A V F NOT A F V NOT A è lo stesso che A A AND B è lo stesso che A B A OR B è lo stesso che A v B ^ p q p AND q p OR q V V V V V F F V F V F V F F F F Si possono combinare in modo opportuno, usando parentesi: Ad es. (A and B) or (not B or A) (p OR q) and (NOT q OR NOT p)