*** *** INCLUSIONE. i IY>i, MINISTERO del!avoro. ..A ~ e delle POLITICHE SOC!t\LI. UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo

Documenti analoghi
AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UTENTI IN FAVORE DEI QUALI ATTIVARE TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE

AMBITO TERRITORIALE B3 - COMUNE CAPOFILA MONTESARCHIO

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI BENEFICIARI REI (Reddito di Inclusione) IN FAVORE DEI QUALI ATTIVARE TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE

RESIDENTI NEL COMUNE DI SARNO

ASSEGNO CIVICO BORSE LAVORO SOCIALI

Visto: SI RENDE NOTO. - il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 03/08/2016 con il quale è stato adottato

inviare candidatura alla seguente periodo per invio candidatura: 11/01/ /01/2019

S.I.N.T. S.p.A. Viale delle Terme 3/ CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)

COMUNE DI SAN VALENTINO TORIO PROVINCIA DI SALERNO AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DELL AREA AFFARI GENERALI

AVVISO PUBBLICO PROGETTO: CONDIVIDERE I BISOGNI PER CONDIVIDERE IL SENSO DELLA VITA ANNUALITA Art.1 Disposizioni generali

inviare candidatura alla seguente periodo per invio candidatura: 11/01/ /01/2019

IL SEGRETARIO GENERALE. in esecuzione della Determinazione della Segreteria Generale n. 544 del 10 ottobre 2017, RENDE NOTO

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DELL AREA AFFARI GENERALI RENDE NOTO

inviare candidatura alla seguente periodo per invio candidatura: 26/02/ /03/2019

Avviso pubblico per l attivazione di n 17 Tirocini di Inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità Includis

Il Coordinatore dell Ambito Territoriale Sociale di Campobasso

Il Coordinatore dell Ambito Territoriale Sociale di TERMOLI

Avviso pubblico per la concessione di n. 1 borsa lavoro Progetto Borsa lavoro giovani 2,

inviare candidatura alla seguente periodo per invio candidatura: 21/11/ /12/2018

All. C - PROGETTO PERSONALIZZATO TIROCINIO FINALIZZATO ALL INCLUSIONE SOCIALE - pagina 1

IL DIRIGENTE DELL AREA AMMINISTRATIVA

COMUNE DI CANDELA (Provincia di Foggia)

Rif. Convenzione n. stipulata in data / / tra: Soggetto promotore: Università degli Studi di Perugia e Soggetto ospitante: DATI TIROCINANTE

COMUNE DI PIANEZZA Città Metropolitana di Torino

Allegato alla convenzione n... stipulata in data... (su carta intestata del soggetto promotore)

Avviso pubblico. (rettificato con determinazione n. 88 del )

COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMO

IN-FORMAZIONE: Strategie per l'occupazione giovanile

Programma Operativo Nazionale Inclusione F.S.E 2014/2020- Convenzione di sovvenzione n. AV SIC_33

COMUNE DI CANDIDA (Provincia di Avellino)

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI N. 2 - SERVIZI ALLA PERSONA

Comune di Guglionesi (Provincia di Campobasso)

AVVISO PUBBLICO NESSUNO ESCLUSO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 23 BORSE LAVORO PER SOGGETTI IN STATO DI SVANTAGGIO SOCIALE

PROGETTO FORMATIVO DI INSERIMENTO NELL AMBITO LAVORATIVO

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

PROGETTO FORMATIVO PER LE ATTIVITA DI TIROCINIO NON CURRICULARE

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

COMUNE DI CANDIDA (Provincia di Avellino)

Ragione/denominazione sociale: Indirizzo:. CAP: Comune: Provincia:..

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALLIPOLI COMUNI DI GALLIPOLI,ALEZIO,ALLISTE,MELISSANO,RACALE,SANNICOLA,TAVIANO,TUGLIE PROVINCIA DI LECCE

STRUTTURA DIDATTICA... PROGETTO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CURRICULARE. (Rif. Nota/Delibera del... Prot. n... inviata da... )

DOTECOMUNE 2016 ACCORDO DI REGOLAMENTAZIONE

Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente

IL RESPONSABILE DELL'UFFICIO DI PIANO

AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI

neo-diplomato (diploma professionale, diploma di istruzione superiore, certificazione IFTS, diploma ITS)

AVVISO PUBBLICO. è incompatibile con interventi assistenziali comunali, in favore dell intero nucleo di appartenenza sull annualità di riferimento;

COMUNE DI SELARGIUS Prov. di Cagliari Area 1 Politiche Sociali, Pubblica Istruzione, Promozione Culturale, Sportiva

C I T TA D I P O T E N Z A UNITA DI DIREZIONE SERVIZI SOCIALI Tel fax Via Lacava n. 2 -

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias CRITERI

OGGETTO: Progetto Hermes Senior e Junior percorsi di inclusione sociale. Biennio

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALLIPOLI COMUNI DI PROVINCIA DI LECCE

Comune di Noventa Padovana Provincia di Padova

AVVISO PUBBLICO PER L'ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA EUROPEO GARANZIA GIOVANI PRESSO L UNIONE COLLINE MATILDICHE

PAC Calabria. Piani Locali per il Lavoro e l Occupazione (PLL)

AVVISO PUBBLICO. art.1 REQUISITI PER L AMMISSIONE

COMUNE DI SANT'ANTIMO

RIFERIMENTI NORMATIVI tirocini. Legge Regionale 32/02 s.m.i. DPGR 47/R/2003 s.m.i. Accordo Stato Regioni del 25/05/2017. Circolare I.N.

Comune di Noventa Padovana Provincia di Padova

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI LARINO

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI LARINO

AVVISO PUBBLICO PER STAGE FORMATIVO PER GIOVANI LAUREATI IN ARCHITETTURA ED INGEGNERIA.

IL CENTRO PER L IMPIEGO DI ANCONA INCONTRA L UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

PARCO NATURALE REGIONALE DELLE SERRE REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA. UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo. Prot

COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli SETTORE SERVIZI ALLAPERSONA -SERVIZI SOCIALI INTERVENTI IMMEDIATI CONTRO LA POVERTA -BANCO ALIMENTARE SI RENDE NOTO

AVVISO PUBBLICO Per la concessione di

Reg. Pub. 467/2014 Scade

AVVISO PUBBLICO PER L'ATTIVAZIONE DI 1 TIROCINIO FORMATIVO PRESSO IL COMUNE DI CANOSSA

C O M U N E DI C R I S P A N O P r o v i n c i a d i N a p o l i

PROGETTO FORMATIVO TIROCINIO EXTRACURRICULARE

INCLUDIS Progetti di Inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità

I tirocìni sì svolgeranno nei seguenti settori dell'ente: - Servizio Tecnico

C O M U N E D I S E N I G A L L I A

COMUNE DI BRACIGLIANO PROVINCIA DI SALERNO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DOTECOMUNE

DOTECOMUNE 2015 ACCORDO DI REGOLAMENTAZIONE

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

IL SEGRETARIO GENERALE. in esecuzione della Determinazione della Segreteria Generale n. 346 del 7 giugno 2018, RENDE NOTO

CO M U N E D I FROSOLONE

Avviso per le richieste di candidatura da parte dei destinatari di n. 43 Tirocini di Inclusione sociale e lavorativa nei comuni del Plus Area Ovest

PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÁ COMUNE DI CIRIE AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI TIROCINANTI. inerente le attività riferite a

Prot. n del 24 Giugno 2015 Allegato " A " AVVISO PUBBLICO BANDO PER

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE, POLITICHE SOCIALI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

I partecipanti, per tutta la durata del progetto, mantengono la figura giuridica di disoccupati.

IL COMUNE DI MOLINI RENDE NOTO

Comune di BAGNOLO DI PO

CITTA DI ALBANO LAZIALE POLITICHE SOCIALI AVVISO PUBBLICO. In esecuzione della Deliberazione di Giunta Comunale n. 136 del 20/07/2017

ALLEGATO A2. Art. 2. Natura e durata del tirocinio formativo e di orientamento

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2 ) TRA

AVVISO SELEZIONE. 9/2/2017 pubblicato sul BURC n. 15 del 13 febbraio 2017.

CITTA DI ALBANO LAZIALE. Città Metropolitana di Roma Capitale SETTORE III SERVIZIO II POLITICHE SOCIALI

Transcript:

*** * *** * UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo p N INCLUSIONE i IY>i, MINISTERO del!avoro..a ~ e delle POLITICHE SOC!t\LI ~ AWISO PUBBLICO PER L'INDIVIDUAZIONE DI UTENTI IN FAVORE DEI QUALI ATIIVARE TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE Intervento programmato nell'ambito del progetto "Sostegno all'lnc/uslone Attiva" Azione B - 8.2.b. finanziati con le risorse del PON inclusione 2014-2020 Art. 1 Oggetto dell'avviso Il presente avviso ha per oggetto l'individuazione di utenti già beneficiari della misura nazionale di contrasto alla povertà denominata "Sostegno per l'inclusione Attiva" (S.l.A.), assorbita nella misura denominata Rei (Reddito d'inclusione), da impiegare in tirocini di inclusione sociale. L'intervento (Azione B - B.2.b) si inscrive nel novero delle azioni che l'ambito N27 deve attuare in esecuzione delle Convenzione di sovvenzione sottoscritta con l'autorità di Gestione del PON Inclusione - FSE 2014/2020. Art. 2 Finalità dell'intervento La finalità dell'intervento è quella di favorire l'inclusione sociale delle persone in condizioni di vulnerabilità, favorendone la collocazione o ricollocazione nell'ambito lavorativo, attraverso l'attivazione di tirocini. Art. 3 Destinatari Destinatari dell'avviso sono nr 60 utenti, da individuare tra i beneficiari o tra le persone che hanno beneficiato della misura S.l.A./R.E.I., residenti nel Comune di Castellammare di Stabia, in favore dei quali saranno attivati tirocini di inclusione sociale da svolgere presso soggetti pubblici e/o privati presenti sul territorio dell'ambito N27. Art. 4 Requisiti per l'accesso Possono presentare istanza le singole persone, inclusi i cittadini stranieri in regola con il permesso di soggiorno, in possesso dei seguenti requisiti: 1. residenti nel Comune di Castellammare di Stabia alla data del presente Avviso; 2. ISEE in corso di validità non superiore a 6.000; 3. aver compiuto il 18 anno di età; 4. essere disoccupati o inoccupati; 5. siano beneficiari o siano stati beneficiari della misura S.l.A./R.E.1.; 6. abbiano sottoscritto apposito Patto di servizio con il Centro per l'impiego territorialmente competente (o siano in attesa di essere convocati dal CPI per la sottoscrizione del Patto) e/o abbiano sottoscritto il progetto personalizzato di presa in carico da parte del Servizio Sociale; 7. non siano inseriti in altri progetti lavorativi e/o formativi; 8. non beneficiano di altre misure di sostegno al reddito oltre alla misura SIA/ REI o RdC; 1

I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e devono, a pena esclusione, essere mantenuti per l'intera durata del tirocinio. Ogni beneficiario può essere awiato ad un solo percorso di tirocinio. I cittadini ammessi alle attività di tirocinio saranno inseriti per almeno 20 ore settimanali in servizi scelti dall'ambito N 27. Art. 5 Modalità e termini di presentazione delle domande I cittadini in possesso dei requisiti di accesso dovranno inoltrare richiesta, utilizzando unicamente, pena l'esclusione, l'apposito modulo (allegato A) disponibile presso gli uffici Servizi Sociali siti in viale Europa n 43 (ex palazzo di Giustizia), o scaricabile dal sito web dell'ente, corredata dalla seguente documentazione: - copia documento di identità del richiedente in corso di validità; - copia permesso di soggiorno in caso di cittadino extracomunitario; - copia codice fiscale; -eventuale certificazione rilasciata dall'asl di appartenenza attestante la disabilità propria o dei familiari conviventi; - ISEE in corso di validità completo di DSU (Dichiarazione sostitutiva unica); - per i richiedenti con disabilità certificato di idoneità al lavoro rilasciato dalla competente ASL; - certificato di disoccupazione rilasciato dal Centro per l'impiego di data non anteriore a mesi tre dalla data di pubblicazione del presente awiso pubblico o certificato storico di disoccupazione attestante lo stato di inoccupato. Le domande, da redigere utilizzando il modello A, allegato al presente awiso, dovranno essere indirizzate all' Ambito N 27 e pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 20 SETIEMBRE 2019. L'invio della domanda può avvenire secondo una delle seguenti modalità: presentazione a mano in busta chiusa oppure a mezzo specificando: "Domanda di partecipazione all'avviso pubblico per l'individuazione di utenti in favore dei quali attivare tirocini di inclusione sociale Ambito N 27 " presso l'ufficio protocollo del Comune di Castellammare di Stabia, sito in P.zza Giovanni XXXIII; a mezzo raccomandata A/R specificando: "Domanda di partecipazione all'avviso pubblico per l'individuazione di utenti in favore dei quali attivare tirocini di inclusione sociale - Ambito N 27" al seguente indirizzo: l'ufficio protocollo Comune di Castellammare di Stabia, P.zza Giovanni XXXIII c.a.p. 80053 C/mare di Stabia (NA) tramite posta elettronica pec all'indirizzo protocollo.stabia@asmepec.it specificando nell'oggetto: "Domanda di partecipazione all'awiso pubblico per l'individuazione di utenti in favore dei quali attivare tirocini di inclusione sociale -Ambito N 27". Saranno escluse dalla procedura le domande pervenute o consegnate a mano oltre il termine di scadenza previsto dal presente Avviso e/o non sottoscritte dal richiedente. Art. 6 Graduatoria e punteggi L'Ambito N 27 prowederà a verificare, in capo a ciascun partecipante, il possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione al presente awiso. Provvederà, inoltre, a predisporre la graduatoria dei beneficiari sulla base dei seguenti criteri: Criterio Reddito l.s.e.e. 2019 (reddito di O) punti 4 (reddito da 0,01 a 1.000,00) punti 3 (reddito da 1.000,01 a 2.000.00) punti 2 (reddito oltre i 2.000,01) punti 1 2

Criterio Nucleo Familiare n componenti: p.1 per ogni singolo componente (p. 2 in caso di componente minore di 18 anni o disabili) nucleo monogenitoriale: p. 3 nucleo monogenitoriale costituito da madre nubile: p. 4 nucleo familiare con figli minori privo di entrambi i genitori: p. 5 Criterio Disoccupazione/inoccupazione da 6 mesi a 12 mesi = punti 2 da 13 mesi a 24 mesi= punti 3 da 25 mesi a 36 mesi= punti 4 oltre i 36 mesi= punti 5 Criterio Condizione abitativa Nuclei familiari con casa di edilizia pubblica/popolare= punti 1 Nuclei familiari con casa in locazione o in coabitazione con parenti di primo grado = punti 2 Nuclei familiari sottoposti a sfratto esecutivo per morosità incolpevole o ad azioni per risoluzione del contratto di mutuo= punti 3 Nuclei familiari privi di abitazione o alloggiate in strutture precarie e inospitali (baracche, container, ecc.): p. 4 Valutazione dell'équlpe Multidimensionale REI Max 10 punti Richiedente in condizione di fragilità per il quale l'attivazione del tirocinio di inclusione risulterebbe particolarmente utile e funzionale al buon esito del percorso di inclusione sociale; motivazione ed affidabilità del soggetto richiedente In caso di parità di punteggio avrà priorità il candidato con disabilità In caso di ulteriore parità di punteggio avrà priorità il candidato con il reddito ISEE più basso. In caso di ulteriore parità il nucleo familiare più numeroso. L'Ambito N 27 andrà ad operare, quindi, il matching tra i soggetti ospitanti ed i percettori REI che hanno richiesto di svolgere l'attività di tirocinio formativo utilmente collocati in graduatoria. Art. 7 Durata e modalità attuativa del tirocinio Ogni tirocinio avrà di norma una durata media di mesi 6. Al termine del periodo sarà effettuata una valutazione sul percorso effettuato. In presenza di risorse finanziarie, qualora persistano le necessità e i bisogni previsti dal progetto personalizzato e sia positivamente valutato l'impegno del tirocinante e i risultati raggiunti da parte dell'assistente sociale referente per il caso,, il tirocinio potrà essere eventualmente prorogato. Per ogni tirocinio sarà erogato al tirocinante una indennità mensile pari ad 500,00 lordi mensile (comprensivo di tutti gli oneri dovuti). Pur essendo del tutto escluso che il tirocinio costituisca rapporto di lavoro, sotto il profilo fiscale l'indennità di partecipazione ha natura di reddito assimilato al reddito di lavoro dipendente ma non comporta la perdita dello stato di disoccupazione eventualmente posseduto dal tirocinante. L'indennità è erogata per intero a fronte di una partecipazione minima ai tirocini del 70% su base mensile. L'indennità è erogata in misura proporzionale all'effettiva partecipazione al tirocinio, su base mensile, qualora inferiore alla percentuale del 70%. In caso di non accettazione del beneficiario utilmente collocato in graduatoria, si procederà allo scorrimento della stessa. Gli utenti selezionati, preliminarmente all'awio delle attività di tirocinio, effettueranno un colloquio individuale per la valutazione del livello di occupabilità e alla successiva predisposizione e attuazione del progetto formativo 3 )y\

individuale. Nel corso dei colloqui, saranno verificate, al fine del corretto abbinamento tirocinante/soggetto ospitante, quali opportunità siano più adeguate tenendo conto del profilo professionali di ciascun utente selezionato, delle caratteristiche soggettive, delle competenze/inclinazioni, di eventuali disabilità o altre condizioni soggettive. Il tirocinante ha diritto a una sospensione del tirocinio per maternità o per malattia od infortunio di lunga durata, intendendosi per tali quelli che si protraggono per una durata pari o superiore a 30 giorni. Il tirocinio può inoltre essere sospeso per i periodi di chiusura aziendale della durata di almeno 15 giorni. Il periodo di sospensione non concorre al computo della durata complessiva del tirocinio secondo i limiti massimi precedentemente indicati. Durante gli eventuali periodi di sospensione del tirocinio non sussiste l'obbligo di corresponsione dell'indennità di partecipazione Il monte orario settimanale varia da un minimo di 20 a un massimo di 25 ore settimanali. Atteso che il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro subordinato, si precisa comunque che l'impegno dei tirocinanti dovrà essere articolato sulla base dell'orario di lavoro vigente nella struttura ospitante. La durata del tirocinio e l'articolazione dell'orario devono essere indicate nel progetto formativo ed essere definite in coerenza con le competenze professionali obiettivo del percorso. Per ogni utente verrà predisposto un progetto formativo concordato con il soggetto proponente (Ambito N 27), con il soggetto ospitante (Azienda) e con il tirocinante e sottoscritto dal soggetto promotore (Centro per l'impiego). Nel progetto formativo, finalizzato all'acquisizione di specifiche competenze professionali del tirocinante, saranno indicati la durata e gli orari, gli obiettivi e i contenuti formativi del tirocinio, i tutor di riferimento per il tirocinante. Per ogni utente verrà, inoltre, predisposto dal soggetto proponente (Ambito N 27) un registro-presenze mensile su cui verrà registrato giornalmente l'orario di entrata e di uscita, nonché le eventuali assenze e controfirmato per convalida dal responsabile aziendale e/o tutor aziendale. Copia di tale prospetto, al termine di ogni mese, sarà trasmesso al Centro per l'impiego (soggetto promotore) e al servizio sociale del comune di Castellammare di Stabia Al termine del tirocinio verrà rilasciato al tirocinante un'attestazione finale di tirocinio, contenente la descrizione delle attività effettivamente svolte e sottoscritta dal soggetto promotore, dal soggetto proponente e dal soggetto ospitante. I tirocini saranno attuati in conformità alle prescrizioni di cui al Regolamento Regione Campania 7 maggio 2018, n. 4. Art. 8 Obblighi a carico del beneficiari Il beneficiario ha l'obbligo di accettare l'assegnazione della mansione, la distribuzione oraria e il luogo di esecuzione del tirocinio inclusivo. La rinuncia del candidato ad una proposta di tirocinio inclusivo comporterà l'esclusione dall'elenco dei beneficiari del progetto ed il conseguente scorrimento della graduatoria. Durante lo svolgimento del tirocinio il tirocinante è tenuto a: a) svolgere le attività previste dal progetto formativo, osservando gli orari e le regole di comportamento concordati nel progetto di tirocinio e rispettando l'ambiente di lavoro; b) seguire le indicazioni dei tutor e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo o altre evenienze; c) rispettare le norme in materia di igiene, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; d) se il rapporto di tirocinio si svolge presso soggetti privati, rispettare gli obblighi di riservatezza circa i processi produttivi, i prodotti o le altre notizie relative al soggetto ospitante di cui viene a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio; e) se il rapporto di tirocinio si svolge presso soggetti pubblici, rispettare il segreto d'ufficio nei casi e nei modi previsti dalle norme dei singoli ordinamenti e non utilizzare a fini privati le informazioni di cui dispone per ragioni d'ufficio; 4

f) partecipare agli incontri concordati con il tutor responsabile delle attività didattico organizzative per monitorare l'attuazione del progetto formativo; g) sottoscrivere un foglio presenze, controfirmato dal referente dell'ente/azienda/cooperativa (Tutor), attestante l'inizio e la fine dell'orario di lavoro giornaliero; h) in caso di malattia, presentare il certificato medico e darne copia all'ente/azienda/cooperativa ospitante; i) comunicare immediatamente al Tutori motivi di qualsiasi impedimento a prestare la propria attività. Il mancato rispetto degli obblighi a carico del beneficiario comporterà un ammonimento formale; nr 3 ammonimenti determineranno la decadenza del beneficio. Art. 9 Tutela della privacy Tutti i dati personali saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 e del Decreto Legislativo n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e ss.mm.ii, esclusivamente per le finalità attinenti l'attuazione del presente intervento. Art 10 Rinvii e riferimenti normativi Per quanto non previsto dal presente Awiso si applicano: - le disposizioni di cui ali' Awiso Pubblico della Direzione Generale per l'inclusione e le politiche sociali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 3/2016, disciplinante la presentazione di proposte progettuali finalizzate all'attuazione del SIA finanziate a valere sul Fondo Sociale Europeo 2014-2020 - PON Inclusione, come approvato con Decreto Direttoriale 3 agosto 2016,; - le disposizioni della Convenzione di sowenzione del Progetto di implementazione del SIA, disciplinante i rapporti tra gli enti beneficiari e partner attuatori e l'autorità di Gestione del PON-FSE inclusione; -L'Accordo Stato-Regioni del 22 gennaio 2015 "Linee guida per i tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all'inclusione sociale, all'autonomia delle persone e alla riabilitazione", recepite integralmente dalla Delibera n. 103 del 20 febbraio 2018 della Regione Campania; -Regolamento regionale n. 4 del 7 maggio 2018 "Modifiche agli articoli 25, 26, 27, 28 e 29 del Regolamento regionale 2 aprile 2010, n. 9 (Regolamento di attuazione di cui alla L.R. 18 novembre 2009, n. 14, art. 54, comma 1, lett. b) - Disposizioni regionali per la formazione professionale)"; L'Amministrazione si riserva la facoltà di annullare e revocare la presente procedura, ovvero di non procedere alla stipula della convenzione, senza che il richiedente possa avanzare alcuna pretesa, procedendo all'eventuale affidamento del servizio, oggetto dell'awiso, attraverso procedure d'appalto. L'Amministrazione non procederà, comunque, alla definizione dell'albo nel caso in cui nessuna delle richieste di iscrizione presentate sia giudicata idonea o se ragioni di pubblico interesse e/o straordinarie ed imprevedibili comportino variazioni degli obiettivi perseguiti attraverso la presente procedura. Art 11 Responsabile del Procedimento Il Responsabile del Procedimento per il presente Avviso è la Dott.ssa Maria Di Lieto. Il procedimento amministrativo inerente il presente avviso è avviato il giorno successivo alla scadenza dei termini per la presentazione delle domande. L'obbligo di comunicazione di avvio del procedimento a tutti i soggetti interessati, sancito dalla Legge 241/1990 e ss. mm. ii è assolto con la presente Informativa. Le informazioni sul presente Avviso potranno essere richieste presso l'ufficio di Piano medesimo Viale Europa ex Palazzo di Giustizia -80053 Castellammare di Stabia (NA)- Tel. 081/3900340, PEC: protocollo.stabia@asmepec.it nei seguenti giorni ed orari: lunedl e venerdl dalle 9.00 alle 12.00; martedì e giovedl dalle 15.00 alle 17.00 Castellammare di Stabia 29/08/2019 5