VERSO LA MANIFATTURA 4.0: Evoluzione, Contenuti, Tecnologie, Management ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

BIG DATA MANAGEMENT E DATA ANALYTICS ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Bando di iscrizione al Master di I livello in

GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE

DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE COMUNITARIO

INDUSTRIAL IoT: SENSORI, SISTEMI E INFRASTRUTTURE ANNO ACCADEMICO 2018/2019

FARMACI ONCOLOGICI E RADIOTERAPIA: BIOLOGIA E CLINICA

ANSIA E DEPRESSIONE PERINATALE: STRUMENTI E MODELLI PER LA PREVENZIONE

Bando di iscrizione al Corso di Perfezionamento in GLOBAL HEALTH ANNO ACCADEMICO 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE

PSICOGERONTOLOGIA E PSICOGERIATRIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019

AVVISO DI SELEZIONE PROGRAMMA ERASMUS PLUS DOPPIO TITOLO NOTTINGHAM TRENT UNIVERSITY A.A. 2019/20. Approvato con D.R. n. 465 del 17 giugno 2019

Bando di iscrizione al Corso di Perfezionamento/Aggiornamento Professionale DESTINATION MANAGER ANNO ACCADEMICO 2017/2018

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Direzione Formazione e Didattica Settore Formazione di terzo livello e formazione permanente continua

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Il Rettore. Decreto n. 247 Anno 2019 Prot. n

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Bando di iscrizione al Master di II livello in ANESTESIA, TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E PEDIATRICA

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

PSICOLOGIA CLINICA PERINATALE ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Università degli Studi di Ferrara

Sistemi giuridici contemporanei

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Decreto n. 106 Anno 2019 Prot. n

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN ESPERTO PROMOTORE DELLA MOBILITA CICLISTICA ANNO ACCADEMICO

Avviso di ammissione, anno accademico Selezione candidati in possesso di titolo di studio conseguito in Italia

CYBERBULLISMO E TECNODIPENDENZE

sono in parte spendibili in caso di iscrizione ad una laurea magistrale o ad un altro corso di laurea.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A DIPARTIMENTO FORMAZIONE POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE SETTORE III

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI

Infermieri di pronto soccorso (Brescia)

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT (I edizione) ANNO ACCADEMICO 2018/2019

IL RETTORE DECRETA. Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

(Decreto Rettorale Rep. n. 711 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Bando per l ammissione al Corso di Perfezionamento in SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Anno Accademico 2015/2016 Direttore Luisa Santini

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Rettore Decreto n Anno 2019

Il Rettore. Decreto n (443) Anno 2015

Decreto n. 986 Anno 2018 Prot. n

Il Rettore Decreto n. 975 Anno 2019

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (DPR 28 DICEMBRE 2000, N.445, ARTT.46 E SGG. E L. NOVEMBRE 2011, N.183, ART. 15)

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Il Rettore. Decreto n. 985 Anno Prot. n

Decreto n Anno 2018 Prot. n

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Tecniche e metodologie della valutazione scolastica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Rettore. Decreto n. 5 Anno Prot. n. 123

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A.

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE IN QUALITA DI UDITORI (Per candidati che intendano iscriversi come UDITORI alla sola frequenza delle lezioni)

Avviso di ammissione, anno accademico Selezione candidati in possesso di titolo di studio conseguito in Italia

Il Rettore Decreto n Anno 2019

Consorzio UNIforma Academy

Il Rettore. Decreto n (618) Anno 2016

Decreto n Anno 2018 Prot. n

NORME PER L AMMISSIONE

D.R Segreteria Studenti Facoltà di Agraria IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo; Il Regolamento Didattico di Ateneo;

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

Procedura di ateneo per l ammissione agli anni successivi del corso di Laurea triennale in Disegno Industriale per l anno accademico 2019/20

Art. 1 (Indizione) Art. 2 (Inizio delle prove e requisiti di ammissione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

D E C R E T A Articolo 1

Il Rettore. Decreto n (1681) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (762) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

Il Rettore. Decreto n (1169) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Bando di concorso per l ammissione al

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Settore master

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

NORME PER L AMMISSIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

Il Rettore. Decreto n. 227 Anno Prot. n

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

SOCIOLOGIA CRITICA. RELAZIONI SOCIALI, FENOMENI POLITICI, CONTESTI CULTURALI

IL RETTORE. VISTO il regolamento di funzionamento del corso Master di I livello in Biotech Management emanato con D.R del 20 settembre 2006;

Transcript:

Bando di iscrizione al Corso di Perfezionamento/Formazione in VERSO LA MANIFATTURA 4.0: Evoluzione, Contenuti, Tecnologie, Management ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Ai sensi del comma 9 dell art. 7 del D.M. 270/04 e del Regolamento d Ateneo per l istituzione e la disciplina dei Master Universitari, dei Corsi di Perfezionamento o di Aggiornamento Professionale, è autorizzata la riapertura dei termini di iscrizione per l anno accademico 2018/2019, con D.R. del 05/09/2018 Rep. n.687/2018 prot. n.128407, del Corso di Perfezionamento/Formazione in Verso la manifattura 4.0: Evoluzione, Contenuti, Tecnologie, Management. 1 - PRESENTAZIONE, FINALITÀ E OBIETTIVI Il Corso di Perfezionamento/Formazione in Verso la manifattura 4.0: Evoluzione, Contenuti, Tecnologie, Management, si propone di fornire ai partecipanti una visione complessiva delle tecnologie e dei contenuti tecnici e gestionali legati all applicazione estesa delle tecnologie dell informazione al settore manifatturiero secondo i principi espressi da Industry 4.0. Il percorso permetterà di comprendere l evoluzione e il cambiamento in atto nei sistemi manifatturieri e le complessità legate alla loro gestione nell ambito delle operazioni produttive. Inoltre il corso permetterà di avere una visione complessiva delle architetture di riferimento per l adozione delle tecnologie 4.0 nelle imprese manifatturiere. Il progetto formativo contribuirà in maniera rilevante alla professionalizzazione e alla qualificazione delle risorse umane coinvolte, delineando percorsi di inserimento in azienda e di acquisizione di competenze facilmente spendibili nel mercato del lavoro. Il personale formato potrà quindi apportare un effettivo valore aggiunto nei contesti (sia universitari che aziendali) in cui andrà ad operare, dal momento che avrà potuto beneficiare sia di insegnamenti in aula basati sulle conoscenze più avanzate sul tema sia della presentazione di casi di studio da parte di aziende già operanti nel settore. Il Corso completo dà diritto all acquisizione di 9 crediti formativi universitari. 2 - ORDINAMENTO DIDATTICO E SEDE DELLE ATTIVITÀ Il Corso è progettato e realizzato nell ambito di una convenzione tra l Università degli Studi di Brescia, l Associazione Industriale Bresciana (A.I.B.) e la Fondazione A.I.B., finalizzata alla realizzazione di percorsi formativi post laurea e post esperienza. Il Corso è suddiviso nei seguenti moduli: 1. Management e metodologie: introduzione alla fabbrica intelligente 54 ore di didattica frontale: Parte introduttiva dal 13 ottobre al 24 ottobre 2018 (11 ore) Modulo specifico dal 27 ottobre al 15 dicembre 2018 - Management e modelli di business - Metodologie e tecniche per la fabbrica 4.0 - Dimensioni informative e gestionali della manifattura 4.0 Bando di iscrizione Pag. 1 di 5

2. Tecnologie abilitanti per la fabbrica intelligente 40 ore di didattica frontale: Parte introduttiva dal 13 ottobre al 24 ottobre 2018 (11 ore) Modulo specifico dal 9 gennaio al 10 febbraio 2019 - Controllo di processo, automazione, protocolli - Sensori, dispositivi di campo, attuatori, IoT - Comunicazioni e cybersecurity - Robotica 3. Tecnologie e architetture informatiche per il 4.0 36 ore di didattica frontale: Parte introduttiva dal 13 ottobre al 24 ottobre 2018 (11 ore) Modulo specifico dal 2 marzo al 27 mazo 2019 - Big Data, Industrial Analytics e intelligenza artificiale - Interfaccia uomo-macchina, Industrial IoT, Cyber Physical Production Systems e integrazione informativa Il Corso verrà integrato con visite aziendali e casi di studio. L iscrizione on line può essere effettuata, come da art. 4, all intero Corso o ad uno o più Moduli. Il Corso si svolgerà dal 13 ottobre 2018 al 27 marzo 2019 presso gli edifici dei Dipartimenti di Ingegneria dell Informazione e di Ingegneria Meccanica e Industriale, Via Branze, 38 - Brescia e presso la Fondazione A.I.B. ISFOR, Via Pietro Nenni, 30 - Brescia. L attestazione finale verrà rilasciata a chi avrà frequentato almeno il 75% del volume orario del Corso/Modulo e superato le prove di verifica intermedia per ciascun modulo didattico, mentre non è prevista una prova finale. Coordinatore Prof. Emilio SARDINI - Professore Ordinario di Ingegneria Industriale e dell Informazione (ING-INF/07), Università degli Studi di Brescia. 3 - REQUISITI DI AMMISSIONE I requisiti richiesti per l'ammissione al Corso sono: - Laurea triennale - Laurea specialistica/magistrale/di vecchio ordinamento - Diploma Universitario - Dottorato di ricerca - Studenti di Dottorato di ricerca - Possono iscriversi i possessori di Diploma di scuola secondaria superiore di durata almeno quadriennale che abbiano maturato esperienze professionali riconosciute appropriate agli scopi del corso. Il Corso è aperto anche alla partecipazione di imprenditori, dirigenti e tecnici di imprese manifatturiere. Titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente. I candidati, in possesso di titolo accademico conseguito all estero, che non sia già stato dichiarato equipollente a uno dei titoli richiesti per l ammissione, dovranno nella domanda di partecipazione richiedere al Bando di iscrizione Pag. 2 di 5

Consiglio Direttivo, la dichiarazione di equipollenza unicamente ai fini dell ammissione al corso, e corredare la domanda stessa dei seguenti documenti: - dichiarazione di valore rilasciata dalle autorità diplomatiche italiane nel Paese in cui è stato conseguito il titolo, copia del certificato di conseguimento del titolo con l elenco degli esami sostenuti e relativa votazione, entrambi tradotti in italiano, a cura e sotto la responsabilità del candidato; - ogni altra documentazione ritenuta utile per la valutazione dell ammissibilità del titolo posseduto (Diploma Supplement, curriculum vitae et studiorum, etc). - essere in possesso del codice fiscale italiano da chiedere presso l Agenzia delle Entrate. I candidati, con titolo estero, saranno ammessi con riserva e saranno esclusi dal Corso qualora risultasse, a seguito di verifica, che il titolo non è conforme ai requisiti richiesti dal presente bando e non consente quindi l iscrizione al Corso di Perfezionamento/Aggiornamento Professionale. POSTI DISPONIBILI Il numero massimo di posti disponibili per il corso è di 30 unità. Il numero minimo per l attivazione del corso è di 15 iscritti (numero complessivo di studenti equivalenti all iscrizione al complessivo percorso). Qualora gli aspiranti superassero il numero dei posti disponibili, l ammissione al corso sarà subordinata all ordine di arrivo dell iscrizione. Il Corso potrà non essere attivato in caso di numero di iscrizioni inferiore a 15. La graduatoria finale sarà consultabile sul sito Internet dell Università degli Studi di Brescia. La pubblicazione all Albo ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati. 4 - DOMANDA DI ISCRIZIONE Le domande di iscrizione e i relativi allegati dovranno essere presentati entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 05/10/2018 esclusivamente in modalità on-line, secondo la seguente procedura: a) per chi è in possesso di credenziali di accesso già attive: collegarsi alla voce STUDENTI presente nell home page del sito, inserire le credenziali (username e password) per accedere alla propria Pagina Personale e seguire la procedura indicata nel link Segreteria/Immatricolazione, attenendosi successivamente alle indicazioni del sistema e facendo attenzione a contrassegnare la partecipazione al Corso completo oppure ai diversi Moduli. b) per chi non possiede le credenziali di accesso: presupposto per la presentazione on-line della domanda di iscrizione è la registrazione al sito dell Ateneo, cliccando il link correlato Procedura di registrazione e inserendo i propri dati attenendosi alle istruzioni fornite; c) in caso di credenziali non più attive (nei casi di chi ha già avuto un accesso precedente al sistema informatico dell Università di Brescia e si è laureato o ha effettuato iscrizioni in anni precedenti presso l Ateneo, oppure ha rinunciato, o è in corso di decadenza, o si è trasferito in altra sede universitaria, o ha cambiato mail): seguire la procedura di Recupero Credenziali cliccando il link correlato Servizio Recupero credenziali, in cui sono presenti diversi link a seconda della problematica riscontrata. Nei casi b) e c) al termine della procedura verranno fornite le credenziali (username e password da stampare o salvare su file) per accedere alla propria Pagina Personale collegandosi alla voce STUDENTI presente nell home page del sito; una volta effettuato l accesso alla Pagina Personale, seguire la procedura indicata nel link Segreteria/Immatricolazione, attenendosi successivamente alle indicazioni del sistema e facendo attenzione a contrassegnare la partecipazione al Corso completo oppure ai diversi Moduli. Al termine della procedura di iscrizione, verrà emessa la Domanda di Immatricolazione attestante l avvenuta iscrizione, che deve essere tenuta come promemoria e non inviata firmata. Bando di iscrizione Pag. 3 di 5

Inoltre, il candidato riceverà nell arco di pochi minuti una mail di notifica dell'iscrizione in cui lo si avvisa di rientrare nella Pagina Personale e collegarsi alla voce Segreteria/Allegati Carriera per l inserimento dei seguenti Allegati OBBLIGATORI (per perfezionare l iscrizione) in formato pdf: - documento di identità in corso di validità; - codice fiscale; - Curriculum Vitae in formato europeo. L amministrazione universitaria non si assume alcuna responsabilità per eventuali malfunzionamenti del sistema di ammissione al corso online dovuti a problemi tecnici e/o sovraccarico della linea di comunicazione e/o dei sistemi applicativi. L iscrizione prevede: - un contributo di iscrizione che ammonta a 3.516,00 (Contributo Iscrizione comprensivo di quota di iscrizione da 3.500,00 e bollo virtuale da 16,00 ) per la partecipazione al corso completo; - un contributo di iscrizione che ammonta a 1.836,00 (Contributo Iscrizione comprensivo di quota di iscrizione da 1.820,00 e bollo virtuale da 16,00 ) per la partecipazione al 1 modulo; - un contributo di iscrizione che ammonta a 1.376,00 (Contributo Iscrizione comprensivo di quota di iscrizione da 1.360,00 e bollo virtuale da 16,00 ) per la partecipazione al 2 modulo; - un contributo di iscrizione che ammonta a 1.186,00 (Contributo Iscrizione comprensivo di quota di iscrizione da 1.170,00 e bollo virtuale da 16,00 ) per la partecipazione al 3 modulo; - in caso di iscrizione a 2 moduli si dovrà provvedere al pagamento di entrambi i contributi in un unico bonifico. Il contributo di iscrizione dovrà essere versato, dai singoli o dalle aziende interessate per i propri dipendenti, direttamente all'università degli Studi di Brescia esclusivamente a mezzo bonifico bancario intestato a: Università degli Studi di Brescia presso: Banca Popolare di Sondrio - Succursale di Brescia codice IBAN: IT57 Q 05696 11200 000013650X67 e dovrà contenere le seguenti indicazioni: CAUSALE: tassa di iscrizione al CP in Verso la manifattura 4.0 a.a. 18/19 - Corso intero oppure Modulo.. PARTECIPANTE: cognome, nome e codice fiscale dell iscritto. Il pagamento dovrà essere effettuato solo dai candidati che risultano idonei ed ammessi al corso nella graduatoria finale, entro la data di scadenza riportata nella stessa graduatoria e la ricevuta di versamento dovrà essere trasmessa, tramite e-mail, entro e non oltre l inizio delle lezioni, al seguente indirizzo: master-corsiperfezionamento@unibs.it Il mancato pagamento sarà considerato causa di esclusione. La tassa già versata in caso di rinuncia o abbandono del Corso non sarà restituita. In caso di malfunzionamento della procedura di iscrizione on-line scrivere all indirizzo: helpconcorsi@unibs.it. La lista completa degli iscritti sarà consultabile sul sito Internet dell Università degli Studi di Brescia. Bando di iscrizione Pag. 4 di 5

La pubblicazione ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati. Le domande con documentazione carente o irregolare saranno respinte. Non saranno accettate domande inviate tramite posta, pec o e-mail. Tutti i candidati sono ammessi al Corso con riserva : l amministrazione provvederà successivamente ad escludere i candidati che non siano risultati in possesso dei titoli di ammissione previsti dal presente bando. Dichiarazioni false: nel caso in cui, dalla documentazione presentata dal candidato, risultino dichiarazioni false o mendaci, rilevanti ai fini dell ammissione, ferme restando le sanzioni penali di cui all art. 76 del DPR n. 445 del 28/12/2000, lo stesso candidato, decadrà automaticamente d ufficio dal diritto all ammissione al corso, non verranno rimborsate le tasse pagate, la dichiarazione mendace di cui sopra comporterà infine l esposizione all azione di risarcimento danni da parte di controinteressati. 5 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 1. Il trattamento dei dati personali forniti dai candidati raccolti per le finalità individuate nel presente bando avviene nel rispetto delle disposizioni del Regolamento UE 27.04.2016 n. 679 (General Data Protection Regulation, a seguire: GDPR). Ai fini del trattamento dei dati personali l Università di Brescia è titolare del trattamento ai sensi dell'art.26 del GDPR. L Università degli Studi di Brescia è tenuta a mettere in atto misure tecniche ed organizzative adeguate a garantire che il trattamento sia conforme al GDPR, verificando ed aggiornando periodicamente le politiche di protezione dei dati ai sensi del GDPR, artt. 24-25; è, inoltre, soggetta a tutti gli obblighi propri dei titolari del trattamento, in particolare quello del rilascio agli interessati di apposita informativa ai sensi del GDPR, art. 13-14. Il conferimento e la raccolta dei dati è obbligatoria per l istruzione del procedimento di ammissione e, qualora si tratti di dati sensibili, è effettuata ai sensi della Legge 68/1999 e della Legge 104/1992. Il conferimento dei dati indicati nell avviso è obbligatorio e necessario ai fini della valutazione dei requisiti di ammissione e alla formulazione delle graduatorie, pena l esclusione dall ammissione. Ai fini del trattamento dei dati personali, CINECA, Consorzio interuniversitario, è nominato, dall Università degli Studi di Brescia, responsabile del trattamento ai sensi del GDPR, art. 28; CINECA si impegna quindi a fornire, a richiesta dell università titolare, idonee garanzie d aver messo in atto misure tecniche e organizzative adeguate a che il trattamento dei dati conferitigli soddisfi i requisiti del GDPR in ordine alla tutela dei diritti degli interessati. I dati trattati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi da parte di CINECA, la quale agisce in qualità di responsabile del trattamento in quanto espressamente nominata dall università titolare. Sono incaricate del trattamento dei dati unità di personale del CINECA, designate dal Direttore del Consorzio stesso. I dati raccolti verranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati ( principio di limitazione della conservazione GDPR, art.5) o in base alle scadenze previste dalle norme di legge. La verifica sulla obsolescenza dei dati conservati in relazione alle finalità per cui sono stati raccolti viene effettuata periodicamente. Il responsabile della Protezione dei Dati Personali dell Università degli Studi di Brescia è il Dott. Giorgio Pedrazzi. 6 - INFORMAZIONI Ai sensi dell'art. 5 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni, il Responsabile del procedimento amministrativo è la Dott.ssa Anna Piccinni, Responsabile dell U.O.C. Esami di Stato, Master e Perfezionamento. Eventuali ed ulteriori informazioni, con riferimento al presente bando, possono essere richieste all U.O.C. Esami di Stato, Master e perfezionamento tramite e-mail al seguente indirizzo: master-corsiperfezionamento@unibs.it Brescia, 05 settembre 2018 Bando di iscrizione Pag. 5 di 5 IL RETTORE F.to Prof. Maurizio Tira