PRIME INDICAZIONI INERENTI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI IN BASE AL D.LGS E SMI

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA SUI NUOVI SERBATOI E OPERE C.A.

Committente... Lavori... Ubicazione del cantiere... Il coordinatore per la progettazione... PARTE GENERALE

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Comune di Buccino. Provincia di SA. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE CENTRO URBANO SANT'ANDREA MARINA

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

RELAZIONE TECNICA STRUTTURALE

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

Comune di Comune di Valsamoggia loc. Crespellano. Provincia di Bo DIAGRAMMA DI GANTT

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

corso di formazione per i coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori. D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Pagina 1 di 5 COD. C.M. DESIGNAZIONE DEI LAVORI QT. PREZZO UN. IMPORTO. COD. E.P. Euro Euro 1 ONERI AGGIUNTIVI AI COMPENSI DELLE LAVORAZIONI

ELENCO PREZZI COSTI PER LA SICUREZZA

REGIONE BASILICATA. Gaudiano di Lavello. Matera Potenza

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED IN FASE DI ESECUZIONE Teramo Gennaio Maggio 2017

VERBALE DI SOPRALLUOGO VISITE IN CANTIERE

INDICE 1. PREMESSE CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7

Organizza. ai sensi dell art. 98 commi 2 e 3 e dell allegato XIV del D. Lgs. N. 81 del e ss.mm.ii

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

Mese -1 Mese 1 Mese 2 Mese 3 Mese 4 Mese 5 Mese 6 s-1 s1 s2 s3 s4 s5 s6 s7 s8 s9 s10 s11 s12 s13 s14 s15 s16 s17 s18 s19 s20 s21 s22 s23 s24 s25

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

Fondata nel 1908 già AEM. Piazza Plebiscito n. 20 ACCORDO QUADRO TRIENNALE PER INTERVENTI NON PROGRAMMABILI PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

1. PREMESSA ZONE DI INTERVENTO E AREA DI CANTIERE ELENCO DELLA PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4

Mercoledi e Venerdi dalle ore 19,00 alle ore 23,00 dall inizio del corso

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

Adeguamento e completamento opere di urbanizzazione Via Tiziano a Porto San Paolo. ELABORATO : Cronoprogramma Lavori

SVILUPPO RETI IRRIGUE SUL TERRITORIO REGIONALE - INTERVENTO (B) ESTENDIMENTO DELL'IMPIANTO IRRIGUO CONSORTILE NEL COMUNE DI CUGNOLI (PE)

Un processo e il suo risultato

COMUNE DI SORRENTO PROVINCIA DI NAPOLI

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PORTO DI CIVITAVECCHIA

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Provincia di MC DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori

Centro Studi Leonard S.r.l.s. Ente di Formazione Professionale Accreditato in Regione Campania PROGRAMMA CORSO

TABELLA ANALITICA GANTT

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

ALLEGATO A. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO

SOMMARIO. 1 Premesse Attività di cantiere Interferenze Pericoli specifici delle lavorazioni... 4

NEL CASO IN CUI NON SI RAGGIUNGESSE IL NUMERO MINIMO PREVISTO, LO STESSO VERRA RIPROPOSTO IN PRIMAVERA 2017.

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

COMUNE: CASTIONE DELLA PRESOLANA (BG) Piazza Roma 3, Castione della Presolana (BG) STIMA DELLA SICUREZZA

RPS. delle facciate e delle terrazze dell'immobile regionale di via San Francesco, 37 - via Carpison, a Trieste

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI

PROGRAMMA DEL CORSO PER COORDINATORE DELLA SICUREZZA CORSO ABILITANTE DELLA DURATA 120 ORE

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

ENTE DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MODENA PROGRAMMA DIDATTICO

Prime indicazione sul PSC. Realizzazione di giardino pubblico in località La Barca. Committente: Comune di Gallicano. Comune di: Gallicano (LU)

ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento cf:

COMUNE DI AULLA PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO PREVENZIONE INCENDI CENTRO SPORTIVO SALVO D'ACQUISTO ATTIVITA' 85.2.

ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento cf:

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PREFABBRICAZIONE

ALL. 03: STIMA COSTI DELLA SICUREZZA

Comune di Cremona Provincia di Cremona

ELABORATO 4 - all. "A" DIAGRAMMA DI GANTT

INCIDENZA DELLA MANODOPERA

Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

C.P.T. Comitato Paritetico Territoriale di L Aquila e provincia per la prevenzione e la sicurezza in edilizia Costituito da ANCE - FeNeAL-UIL,

Via del Macello, CREMONA ' 0372/ / PEC TITOLO PROGETTO. COMUNE DI CREMONA Provincia di CREMONA

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI. Cronoprogramma dei lavori

LAVORI SULLA COPERTURA: UTILIZZO DEI «GUARDACORPO» (PROTEZIONE DEI BORDI) ANZICHE SEMPLICE PREDISPOSIZIONE DEL PONTEGGIO E RELATIVO PARAPETTO

COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA)

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Ufficio Tecnico Comunale Area "Strategia e Sviluppo Territoriale"

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

REALIZZAZIONE DI FOGNATURE NERE NELL ALVEO DEL TORRENTE CARRIONE

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA

La valutazione dei rischi nella fase di progettazione, costruzione, manutenzione ed esercizio degli impianti fotovoltaici.

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza

La soluzione. Sistemi passivi. Il vespaio ventilato nuova costruzione

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERADELL OPERA (ai sensi dell Allegato XVI del D.Lgs n 81 del 9 aprile 2008)

COMUNE DI BARDONECCHIA

ASL 4 LANUSEI CRONOPROGRAMMA DELLE LAVORAZIONI

!"! "#! $# %&!" $&"'!! #(% ) ** +, -

ALLEGATO "A" DIAGRAMMA DI GANTT. Comune di Vasto Provincia di CH

Transcript:

PRIME INDICAZIONI INERENTI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI IN BASE AL D.LGS 81-2008 E SMI per la sostituzione di un serbatoio in vetroresina da 200 mc per il contenimento di percolato nella discarica storica di rifiuti solidi urbani di Madone (BG) sita in via Carso. Committente: Piazza Dante 12, Filago (BG) P.I.01848280168 consorzioats@pecm.it consorzioats@consorzioats.it

La tipologia e l entità dei lavori di cui al presente progetto evidenziano ai sensi del D.lgs 81/2008 e successive modifiche la necessità da parte della committenza di nominare un Coordinatore della sicurezza in fase di Progettazione in base all art. 90 comma 3 del D.Lgs 81-2008 e di nominare il Coordinatore perla sicurezza in fase di esecuzione come previsto dall art. 90 comma 4. I contenuti minimi del Piano di Sicurezza e Coordinamento cosï come previsto dall' art. 100 comma 1, del D.Lgs. 81/2008 ed esplicitati nell allegato XV al decreto prima citato, devono contenere una parte generale che individua: l'anagrafica del cantiere; le caratteristiche dell'opera; i soggetti coinvolti, le loro responsabilità e competenze; le imprese esecutrici; i rischi intrinseci all'area di cantiere; i rischi trasmessi all'ambiente circostante; l'organizzazione del cantiere; gli indirizzi e numeri telefonici utili; la segnaletica di cantiere; gli allegati e documenti; una parte relativa alle lavorazioni da svolgere che individua: la wbs (ovvero il cronoprogramma delle attività lavorative); le fonti di rischio nelle varie attività con le conseguenti prevenzioni; un cronoprogramma dei lavori; una stima dei costi della sicurezza ed infine una dettagliata e minuziosa informazione sull intera opera (il fascicolo della sicurezza), per permettere una manutenzione e gestione dell opera che sia funzionale, economica, proficua e che non esponga i lavoratori impegnati nella manutenzione e gestione stessa a rischi non preventivati.

1- Fasi di lavoro previste Il piano di sicurezza e coordinamento verrà redatto nella fase esecutiva del progetto. In questa fase vengono fornite le prime informazioni sulle fasi lavorative previste per il progetto in oggetto e la loro successione temporale : Le fasi di lavoro previste verranno organizzate secondo il seguente schema: i. Apprestamento area di cantiere ii. Svuotamento del serbatoio esistente (a cura consorzio Ats Filago); iii. Bonifica del serbatoio esistente e suo smantellamento; iv. Demolizione porzioni in c.a. selle esistenti e smaltimento materiali; v. Realizzazione nuove strutture in c.a. (basamento d appoggio nuovi serbatoi) vi. Posa nuovi serbatoi in vetroresina PRFV; vii. Esecuzione dei collegamenti idraulici dei nuovi serbatoi viii. Smobilizzo area di cantiere 2- Descrizione generale delle fasi di lavoro Apprestamento di cantiere L operazione prevede l apprestamento dell area di cantiere attraverso il posizionamento di recinzioni adeguate laddove necessario a segregare le aree di cantiere, di cartelli di cantiere per segnalare la presenza e impedire l accesso ai non autorizzati, della baracca di cantiere dove tenere i documenti della sicurezza, l estintore, la cassetta di pronto soccorso, una panca e armadietti per gli addetti alle lavorazioni.

Svuotamento del serbatoio esistente (a cura consorzio Ats Filago); L operazione rientra nel canonico piano di gestione annuale del Consorzio ATS; il percolato viene caricato su autocisterna e/o mezzo idoneo, e trasportato presso impianto autorizzato per il conseguente smaltimento. La data di svuotamento a carico di ATS sarà concordata con l impresa aggiudicatrice dei lavori. Bonifica del serbatoio esistente e suo smantellamento; Il serbatoio vuoto viene bonificato prima dello smaltimento mediante aspirazione fondami, degassificazione primaria, raschiatura e lavaggio pareti, aspirazione finale, asciugatura a straccio resa gas free. I fondami presenti in serbatoio dopo lo svuotamento vengono riversati in uno degli altri serbatoi presenti nell impianto. Sarà necessario prescrivere e verificare che l azienda incaricata della bonifica abbia individuato la procedura di intervento più corretta nel proprio POS e che questa si attenga in modo scrupoloso a quanto prescritto dall Allegato IV Capo 3 del D. Lgs. 9 aprile 200 n. 81 - Vasche, canalizzazioni, tubazioni, serbatoi, recipienti, silos, dall Allegato VIII del D. Lgs. 9 aprile 200 n. 81 - Indicazioni di carattere generale relative a protezioni particolari e alle linee guida dell ATS di Bergamo sugli ambienti confinati. Dopo la bonifica il serbatoio viene demolito in loco mediante sezionatura in parti adatte al trasporto. Le parti sezionate vengono caricate, mediante l utilizzo di sollevatore, sul mezzo di trasporto e trasportate alla discarica autorizzata.

Sarà necessario prescrivere e verificare che l azienda incaricata del carico e trasporto specifichi nel proprio POS le indicazioni di dettaglio delle operazioni e più precisamente indichi la portata del mezzo che intende utilizzare per sollevare le porzioni del serbatoio, il metodo utilizzato per imbragare i settori del serbatoio, le procedure di segregazione dell area durante le lavorazioni e le metodologie di trasporto in discarica. Il tutto conforme a quanto previsto dal D.lgs106-2009 Movimentazione merci apparecchi di sollevamento. Demolizione porzioni in c.a. selle esistenti e smaltimento materiali; Terminata la fase di smaltimento si procede alla modifica degli appoggi esistenti in c.a. Le selle esistenti vengono demolite fino ad un altezza di 1 m dall estradosso della platea di base; per attuare la demolizione si procede al taglio delle medesime in diverse porzioni mediante impiego di idoneo disco diamantato. Sarà necessario prescrivere e verificare che l azienda incaricata del taglio delle selle in c.a. dia indicazioni specifiche sul metodo di fissaggio del disco diamantato e relativo binario di scorrimento alle selle in c.a. Successivamente le porzioni sezionate vengono sollevate mediante imbracatura e utilizzo di idonea autogru e posizionate all interno dell area di cantiere per la loro completa demolizione. La demolizione avviene in cantiere per mezzo di idoneo mezzo meccanico dotato di martello demolitore. I materiali di demolizione cls e acciaio vengono poi caricati su automezzo e conferiti alla discarica autorizzata. Sarà necessario prescrivere e verificare che l azienda incaricata del carico e trasporto specifichi nel proprio POS le indicazioni di dettaglio delle operazioni e più precisamente indichi la portata del mezzo che intende utilizzare per sollevare le porzioni delle selle, il metodo utilizzato per

imbragare i settori delle selle, le procedure di segregazione dell area durante le lavorazioni di demolizione delle selle con martello demolitore fissato su escavatore mobile e le metodologie di trasporto in discarica. Il tutto conforme a quanto previsto dal D.lgs106-2009 Movimentazione merci apparecchi di sollevamento. Realizzazione nuove strutture in c.a. (basamento d appoggio nuovi serbatoi) Terminata la fase della demolizione si procede con la realizzazione dei basamenti d appoggio per i tre nuovi serbatoi; si inseriscono delle barre d acciaio all interno delle porzioni in c.a. rimaste in situ al fine di realizzare dei collegamenti meccanici con le nuove porzioni in c.a.; vengono realizzati dei fori nel cls, secondo un determinato schema stabilito dal progettista; eliminata la polvere presente nei fori mediante soffiatore manuale, viene inserita resina epossidica strutturale bicomponente fino a intasamento del foro e infine vengono inserite le barre d acciaio. Analogamente si esegue la posa di armature metalliche di ripresa in corrispondenza dell estradosso della platea di fondazione nella zona compresa tra due selle attigue, al fine di eseguire un adeguato collegamento tra la platea di fondazione e il basamento di ciascun nuovo serbatoio. Posate poi le armature metalliche dei nuovi basamenti si esegue un getto di cls di adeguata resistenza meccanica, per la realizzazione del piano d appoggio dei serbatoi. Dopo il necessario periodo di maturazione si passa alla posa dei nuovi serbatoi.

Posa nuovi serbatoi in vetroresina PRFV; I tre nuovi serbatoi verticali a fondo piatto hanno ciascuno capacità di 75 mc e dimensioni D= 3,00 m H= 11,16 m. I serbatoi sono realizzati in vetroresina PRFV; il calcolo dei serbatoi in vetroresina PRFV è realizzato sulla base della normativa Europea EN 13121-3 2008. Ogni serbatoio viene issato in quota mediante l impiego di idonea autogru e posizionato sul nuovo basamento. Vengono eseguiti 8 (tirafondi) fissaggi meccanici per ciascun serbatoio per vincolarlo al basamento in c.a. al fine di garantirne la stabilità. Sarà necessario prescrivere e verificare che l azienda incaricata del carico e trasporto specifichi nel proprio POS le indicazioni di dettaglio delle operazioni e più precisamente indichi la portata del mezzo che intende utilizzare per sollevare i serbatoi, il metodo utilizzato per imbragare i serbatoi. Il tutto conforme a quanto previsto dal D.lgs106-2009 Movimentazione merci apparecchi di sollevamento. Esecuzione dei collegamenti idraulici dei nuovi serbatoi Una volta in opera il serbatoio viene collegato alla rete esistente di emungimento del percolato mediante la realizzazione di una nuova tubazione in pead. Per il fissaggio della tubazione vengono realizzate delle staffe metalliche fissate alla muratura perimetrale e ai basamenti. La nuova tubazione collega i tre serbatoi in serie e si allaccia alla rete già esistente.

Smobilizzo di cantiere L operazione prevede lo smobilizzo dell area di cantiere attraverso la rimozione di recinzioni adeguate laddove eseguite per segregare le aree di cantiere, di cartelli di cantiere per segnalare la presenza e impedire l accesso ai non autorizzati, della baracca di cantiere dove tenere i documenti della sicurezza, l estintore, la cassetta di pronto soccorso, una panca e armadietti per gli addetti alle lavorazioni. 19 luglio 2018 Il progettista