RELAZIONE ANNUALE 2017 DISTU- Commissione paritetica

Documenti analoghi
RELAZIONE ANNUALE 2018 DISTU- Commissione paritetica. 1. Scheda di sintesi v. file excel allegato

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Opinione degli studenti. Corso di studio in Giurisprudenza (classe di laurea LMG/01)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia (classe di laurea L-1)

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze della formazione primaria (classe di laurea LM-85 BIS)

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

Opinione degli studenti. Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87)

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Dipartimento di Scienze della Vita

Opinione degli studenti. Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85)

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Sono presenti i docenti: Alberto Carini, Emanuele Lattanzi e gli studenti: Francesco Pilotti, Davide Quattrocchi.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Scienze della Vita 2017 RA_CPDS_SV_2017

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% )

Settimana dello Studente

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% )

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Università degli studi di Napoli Parthenope

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (classe di laurea L-24)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Conservazione e restauro dei beni culturali (classe di laurea LMR/02)

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Dipartimento di Scienze della Vita

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Stesura Relazioni Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

RELAZIONE ANNUALE 2014-LM59 DISTU- Commissione paritetica

INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica

Università degli Studi Guglielmo Marconi CLASSE L-36 Rapporto della Commissione Paritetica - dicembre 2018

Settimana dello Studente

,46 0,40 0, ,54 0,38 0, ,30 0,33 0, ,35 0,32 0, ,40 0,22 0,69

,92 0,62 0, ,95 0,70 0, ,80 0,52 0, ,64 0,43 0, ,90 0,41 0,69

Relazione Annuale della Commissione Paritetica docenti-studenti AA. 2017/2018

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Processi di gestione dei Corsi di Studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-54 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze chimiche (LM27)

,73 0,58 0, ,82 0,72 0, ,65 0,57 0, ,55 0,31 0,62

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Relazione di valutazione QUESTIONARIO 06/07

Università degli Studi dell'aquila Presidio della Qualità di Ateneo LINEE GUIDA RELAZIONE ANNUALE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI

,84 0,01 0, ,90-0,01 0, ,93 0,22 0, ,71 0,03 0, ,73-0,45 0,69

Regolamento della Commissione Paritetica Docenti- Studenti del Dipartimento di Fisica dell'università di Trieste

Rilevazione Opinione degli Studenti Linee guida

,57-0,25 0, ,60-0,36 0, ,60-0,10 0, ,37-0,23 0, ,61-0,12 0,69

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Relazione annuale Commissione paritetica docenti-studenti

,76 0,60 0, ,77 0,64 0, ,80 0,67 0, ,61 0,52 0, ,22 0,32 0,48

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Rapporto Relazione CPDS 2017

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet

Giornata per la Qualità della Didattica. 7 marzo 2019

Dati del corso di studi (frequenza: tra il 71% e il 90% delle lezioni)

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI A.A. 2016/2017

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI- STUDENTI (CPDS) - ANNO 2018 Indice

Transcript:

RELAZIONE ANNUALE 2017 DISTU- Commissione paritetica 1. Scheda di sintesi DISTU SCHEDA DI SINTESI DELLA RELAZIONE ANNUALE CPDS QUADRO A B C D E F Gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti Materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato Validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi Completezza ed efficacia del Monitoraggio annuale e del Riesame ciclico Effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS Altre criticità e punti di forza CdS Punti di Forza Criticità Punti di Forza Criticità Punti di Forza Criticità Punti di Forza Criticità Punti di Forza Criticità Punti di Forza Criticità L11 efficaci e significativi limitati in alcuni quesiti; migliorabili per punti specifici del ccs in dotazione In alcuni casi scarsi, in altri non funzionanti variegati e idonei / utile poco comprensibile corretta / qualità e varietà dell'offerta formativa potenzialità da implementare/ migliorare LM37 efficaci e significativi limitati in alcuni In alcuni casi quesiti; presenti e ben scarsi, in altri migliorabili impiegati non per punti funzionanti specifici del ccs variegati e idonei / utile poco comprensibile efficace / qualità organizzazione e offerta LMG01 efficaci e significativi limitati in alcuni quesiti; migliorabili per punti specifici del ccs presenti in prospettiva, esigui variegati e idonei / utile poco comprensibile corretta / completezza struttura LM59 in esaurimento LM62 nuova attivazione LM2/89 / / capienti, variegati e ampi non sempre ben funzionanti. Assenza e cura aula informatica validi / utile poco comprensibile efficace / qualità serie e gravi Legenda sigle Corsi di Studio L11 Lingue e culture moderne LM37 Lingue e culture per la comunicazione internazionale LMG01 Giurisprudenza LM59 Comunicazione pubblica, politica ed istituzionale LM2/89 Archeologia e storia dell'arte, tutela e valorizzazione SEZIONE INDICATORI SI/NO SEZIONE PARERI SI/NO

2. Introduzione La commissione paritetica risulta essere così composta: prof.ssa Giovanna Fiordaliso (professore associato), presidente; prof.ssa Daniela Di Ottavio (ricercatore tempo determinato); dott.ssa Bianca Maria Scipione (rappresentante degli studenti Corso di studio in Lingue e culture per la comunicazione internazionale LM37); signor Michele Sances (rappresentante degli studenti Corso di studio in Giurisprudenza). Le rappresentanze studentesche attuali sono subentrate in sostituzione delle precedenti nel mese di maggio di questo anno, come da disposto del direttore n. 94 del 23/05/2017. Nella sua nuova composizione, la commissione si è dunque riunita per: - dare il benvenuto alle nuove rappresentanze studentesche, auspicando di poter lavorare insieme in modo efficace e coeso; - discutere e analizzare i contenuti delle schede SUA-CdS, del monitoraggio annuale e le rilevazioni delle opinioni degli studenti e dei docenti; - discutere e analizzare le problematicità relative ai vari corsi di studio, di diversa natura, in alcuni casi molto specifici, conseguenza delle caratteristiche dei ccs che afferiscono al dipartimento; - discutere e analizzare le richieste avanzate dalle nuove rappresentanze studentesche, che si sono fatte promotrici di iniziative con cui coinvolgere in modo sempre più esteso tutti gli studenti nel dibattito relativo alla vita accademica degli stessi; - redigere la relazione annuale. Gli incontri si sono svolti nei giorni: 6 giugno; 10 ottobre; 25 ottobre. A questi si aggiungono appuntamenti tenuti per via telematica nei giorni: 5 luglio; 20 settembre, nei quali sono stati distribuiti materiali e informazioni relativi all attività e ai compiti della commissione. Il 4 luglio la presidente della commissione paritetica ha preso parte alla riunione del Presidio di qualità, nel quale sono state illustrate le nuove istruzioni operative, insieme alla scheda di monitoraggio annuale. In ragione della conformazione della commissione paritetica del DISTU e dei vari corsi di studi che afferiscono al dipartimento, viene svolta una costante azione di raccordo e confronto tra i docenti e i presidenti dei consigli di corso, così come tra i rappresentanti degli studenti dei vari Ccs. Per lo stesso motivo, nel corso dell anno sono stati svolti incontri aperti ai vari rappresentanti dei Ccs, formalmente non presenti nella commissione paritetica. Gli studenti hanno inoltre organizzato in autonomia delle

assemblee nelle quali sono stati discusse e affrontate le problematiche che sono state poi riferite durante gli incontri della commissione.

3. Sezione relativa ai CdS 3.a L-11 Lingue e culture moderne A) Gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti: Analisi: I questionari sono ritenuti utili ed efficaci, in quanto vengono rappresentate in modo ottimale le risultanze dei corsi. Ci sono quesiti oggettivi, su cui merita soffermarsi (sulla puntualità del docente a lezione, per esempio, o se è il docente titolare del corso a tenere effettivamente la lezione) e altri invece di natura più soggettiva. Apprezzati dagli studenti i questionari proposti dai Servizi Linguistici sulle attività dei CEL. Si riscontra una criticità nella limitatezza dei questionari in relazione ai quesiti posti. Gli studenti sostengono che sarebbe utile attivare un questionario interno, da compilare al termine di ogni anno accademico, nel quale lo studente può esprimersi in merito al suo percorso universitario. B) Materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato: Fonti informative: Piattaforma Moodle Sezione Esiti questionari valutazione studenti frequentanti; Analisi: Sebbene il dipartimento sia dotato di materiali e attrezzature, il numero degli studenti iscritti ai Ccs di Lingue è elevato rispetto a quanto la struttura può offrire, con conseguente disagio nell uso di attrezzature (computer, LIM, ecc ) e laboratori. Inoltre le attrezzature necessarie non sempre sono funzionanti (microfoni, rete, PC). Da segnalare invece l ottimo funzionamento della biblioteca e del suo personale, sia per prestito interno sia per prestito interbibliotecario o con servizi specifici per i laureandi. C) Validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi: Analisi: I metodi di accertamento sono ritenuti variegati e idonei, sia in relazione all accertamento delle conoscenze acquisite, sia ai risultati di apprendimento attesi. Il regolare svolgimento delle attività garantisce un buon coordinamento tra quanto richiesto dai docenti e quanto atteso dagli studenti. D) Completezza ed efficacia del Monitoraggio annuale e del Riesame ciclico: Analisi: Per quanto efficace, il Monitoraggio non sempre risulta comprensibile e di immediata fruibilità. E) Effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite dalle parti pubbliche della SUA-CdS: Analisi: Le informazioni sono disponibili e corrette. F) Altre criticità e punti di forza:

Analisi: I punti di forza del Ccs sono molti, condivisi sia dai docenti sia dagli studenti: in particolare, si apprezza la disponibilità dei docenti e il rapporto che si instaura tra docente-studente; buoni i supporti digitali, benché da implementare (computer, LIM, proiettori, ecc ). Apprezzata la disponibilità di borse di studio Erasmus e l offerta di tirocini, così come la possibilità di scegliere tra tre modalità di elaborato finale, sebbene il regolamento meriterebbe qualche modifica (prova conclusiva di reale efficacia nella formazione dello studente a fine percorso; punteggio assegnato; precisazioni in merito alla lingua con cui redigere l elaborato). La struttura fornisce spazi ricreativi e aule studio. È buona la formazione dello studente a carriera conclusa. Le criticità riguardano la struttura, poco capiente rispetto al numero di studenti e alle necessità di un corso di studi in lingue (PC, LIM, laboratori, ecc.), e l organizzazione delle attività didattiche. Si riscontrano le seguenti criticità, su cui la CP unanime (docenti e studenti) chiede di riflettere: - organizzazione delle attività didattiche, di valutazione e di studio in relazione al carico di lavoro previsto e al calendario accademico (sessioni di esami e numero di appelli, esoneri e prove intermedie): gli studenti chiedono di aumentare il numero degli appelli nell a.a., mentre i docenti affermano che sarebbe salutare per la carriera dello studente una riduzione drastica / occorre intervenire sulla distribuzione dei corsi tra I e II semestre / sarebbe auspicabile prevedere prove in itinere o esoneri durante lo svolgimento delle attività didattiche. - sovrapposizioni degli orari delle lezioni e distribuzione dei corsi tra I e II semestre; - sovrapposizione degli orari delle lezioni con le lezioni dei CEL; - attività di segreteria (orario ridotto, poco coordinamento interno); - piano di studio dello studente: gli studenti ritengono che i piani di studio non siano sufficientemente incentrati sull area linguistica; si riscontra una leggera dispersione (ad esempio: gli insegnamenti di diritto, geografia, storia sembrano svincolati dal percorso proposto allo studente nei piani di studio). Ciò provocherebbe confusione al momento della scelta degli esami da inserire; - collaborazione e coordinamento tra docenti, soprattutto nelle discipline affini; - spazi insufficienti (aule); parcheggio.

3.b LM37 Lingue e culture per la comunicazione internazionale A) Gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti: Analisi: I questionari sono ritenuti utili ed efficaci, in quanto vengono rappresentate in modo ottimale le risultanze dei corsi. Ci sono quesiti oggettivi, su cui merita soffermarsi (sulla puntualità del docente a lezione, per esempio, o se è il docente titolare del corso a tenere effettivamente la lezione) e altri invece di natura più soggettiva. Apprezzati dagli studenti i questionari proposti dai Servizi Linguistici sulle attività dei CEL. Si riscontra una criticità nella limitatezza dei questionari in relazione ai quesiti posti. Gli studenti sostengono che sarebbe utile attivare un questionario interno, da compilare al termine di ogni anno accademico, nel quale lo studente può esprimersi in merito al suo percorso universitario. B) Materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato: Fonti informative: Piattaforma Moodle Sezione Esiti questionari valutazione studenti frequentanti; Analisi: Sebbene il dipartimento sia dotato di materiali e attrezzature, il numero degli studenti iscritti ai Ccs di Lingue è elevato rispetto a quanto la struttura può offrire, con conseguente disagio nell uso di attrezzature (computer, LIM, ecc ) e laboratori. Inoltre le attrezzature necessarie non sempre sono funzionanti (microfoni, rete, PC). Da segnalare invece l ottimo funzionamento della biblioteca e del suo personale, sia per prestito interno sia per prestito interbibliotecario o con servizi specifici per i laureandi. C) Validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi: Analisi: I metodi di accertamento sono ritenuti variegati e idonei, sia in relazione all accertamento delle conoscenze acquisite, sia ai risultati di apprendimento attesi. Il regolare svolgimento delle attività garantisce un buon coordinamento tra quanto richiesto dai docenti e quanto atteso dagli studenti. D) Completezza ed efficacia del Monitoraggio annuale e del Riesame ciclico: Analisi: Per quanto efficace, il Monitoraggio non sempre risulta comprensibile e di immediata fruibilità. E) Effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite dalle parti pubbliche della SUA-CdS: Analisi: Le informazioni sono disponibili e corrette. F) Altre criticità e punti di forza: Analisi: Come per il corso di studi triennale, si apprezza la disponibilità dei docenti e il rapporto che si instaura tra docente-studente; buoni i supporti digitali, benché da implementare (computer,

LIM, proiettori, ecc ). Apprezzata la disponibilità di borse di studio Erasmus e l offerta di tirocini, le iniziative previste durante i semestri didattici a integrazione o completamento delle attività didattica (seminari, incontri, ecc.). È buona la formazione dello studente a carriera conclusa. Ciò nonostante, si riscontrano le seguenti criticità, su cui la CP unanime (docenti e studenti) chiede di riflettere: - piano di studio poco diversificato e/o distinto rispetto al percorso triennale, che meriterebbe ripensare tenendo in considerazione gli effettivi sbocchi professionali a cui possono accedere laureati in lingue; - organizzazione delle attività didattiche, di valutazione e di studio in relazione al carico di lavoro previsto e al calendario accademico (sessioni di esami, esoneri): gli studenti chiedono di aumentare il numero degli appelli nell a.a., mentre i docenti affermano che sarebbe salutare per la carriera dello studente una riduzione drastica / sarebbe auspicabile prevedere prove in itinere o esoneri durante lo svolgimento delle attività didattiche; - sovrapposizioni degli orari delle lezioni, sovrapposizione con le attività dei CEL; - distribuzione degli insegnamenti tra I e II semestre (maggior concentrazione nel II semestre); - attività di segreteria (orario ridotto, poco coordinamento interno); - collaborazione e coordinamento tra docenti, soprattutto nelle discipline affini; - tempi di consegna della domanda di assegnazione di tesi (9 mesi): scadenza troppo lontana rispetto all effettiva discussione della tesi; - spazi insufficienti; parcheggio.

3.c LMG01 Giurisprudenza A) Gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti: Analisi: I questione sono efficaci e ben utilizzati. Una criticità è riscontrata nella limitatezza degli stessi in relazione ai quesiti posti. Sarebbe utile attivare un questionario interno, da compilare al termine di ogni anno accademico, relativo al percorso universitario dello studente. B) Materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato: Analisi: Il dipartimento offre tutte queste soluzioni. Il costante aumento degli studenti negli anni ha comportato però una notevole riduzione degli spazi disponibili, con conseguente disagio nell uso di attrezzature (computer, LIM, ecc ) e laboratori. Non sempre le attrezzature necessarie sono funzionanti (microfoni, rete, PC). C) Validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi: Analisi: Variegati e idonei i metodi di accertamento delle conoscenze. Non si riscontrano criticità da segnalare. D) Completezza ed efficacia del Monitoraggio annuale e del Riesame ciclico: Analisi: Per quanto efficace, il Monitoraggio non sempre risulta comprensibile e di immediata fruibilità. E) Effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite dalle parti pubbliche della SUA-CdS: Analisi: Le informazioni sono disponibili e corrette. F) Altre criticità e punti di forza: Analisi: Punti di forza del corso di studi sono il rapporto docente-studente, la disponibilità dei docenti per incontri e spiegazioni suppletive; i supporti digitali efficienti, benché da implementare (computer, LIM, ecc ); rispetto allo stesso corso di studi in altri Atenei, la tempistica per il pagamento delle tasse; la possibilità di svolgere tirocini in itinere e l alto numero di borse di studio Erasmus disponibili. La CP individua però alcune criticità, sulle quali è necessario porre l attenzione e trovare soluzioni: - organizzazione delle attività didattiche, di valutazione e di studio in relazione al carico di lavoro previsto e al calendario accademico (sessioni di esami, esoneri): gli studenti

chiedono di aumentare il numero degli appelli nell a.a., mentre i docenti affermano che sarebbe salutare per la carriera dello studente una riduzione drastica / sarebbe auspicabile prevedere prove in itinere o esoneri durante lo svolgimento delle attività didattiche; - limitata possibilità di utilizzo di aule informatiche; - attività di segreteria (orario ridotto, poco coordinamento interno); - spazi insufficienti (aule); parcheggio.

3.d LM2/LM89 Archeologia e Storia dell Arte. Tutela e Valorizzazione A) Gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti: Analisi: Non ci sono punti di forza né criticità da segnalare nella gestione e utilizzo dei questionari. B) Materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato: Analisi: Apprezzata la capienza delle aule e la presenza di versi laboratori. Manca però un aula informatica per gli studenti. Le attrezzature, in particolare i proiettori e i computer nelle aule, non sempre sono ben funzionanti. C) Validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi: Analisi: Variegati e idonei i metodi di accertamento delle conoscenze. Non si riscontrano criticità da segnalare. D) Completezza ed efficacia del Monitoraggio annuale e del Riesame ciclico: Analisi: Per quanto efficace, il Monitoraggio non sempre risulta comprensibile e di immediata fruibilità. E) Effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite dalle parti pubbliche della SUA-CdS: Analisi: Le informazioni sono disponibili e corrette. F) Altre criticità e punti di forza: Analisi: Punti di forza del corso di studi sono la disponibilità dei docenti, il rapporto docente studente e la collaborazione tra i docenti stessi; l assenza di barriere architettoniche, la presenza di una biblioteca ben fornita di materiale bibliografico consultabile e un buon numero e varietà di tirocini per gli studenti di LM2. Ci sono invece forti criticità, in alcuni casi condivise con gli altri ccs del DISTU, in altri specifiche. Le criticità condivise riguardano la sovrapposizioni negli orari di lezione, la distribuzione degli insegnamenti tra I e II semestre e la distribuzione degli appelli nel corso dell anno accademico. Nello specifico invece si segnala che: - l aula studenti è occupata abusivamente dagli studenti di ingegneria;

- gli spazi a disposizione degli studenti sono molto scarsi: gli spazi, già carenti, vanno diminuendo, non consentendo agli studenti di usufruire di servizi quali aule studio o biblioteche sufficientemente capienti; - si riscontra una totale inaccessibilità delle aule, che rimangono chiuse agli studenti, ad accezione delle ore di lezione; - l offerta di tirocini per gli studenti di LM89 è molto scarsa.