CONVENZIONE QUADRO TRA

Documenti analoghi
CONVENZIONE QUADRO TRA

CONVENZIONE QUADRO TRA

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE QUADRO CON ENTI TERZI PUBBLICI E PRIVATI

CONVENZIONE QUADRO TRA

CONVENZIONE QUADRO TRA

Tra. P. IVA , con sede legale in Genova, Via Balbi 5, Genova, pec: rappresentata dal Magnifico

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE QUADRO CON ENTI TERZI PUBBLICI E PRIVATI

TRA. l'università ), codice fiscale e partita iva , con sede. legale in Genova, Via Balbi 5, 16126, pec:

ACCORDO TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA E LEGAMBIENTE ONLUS

PROTOCOLLO D INTESA TRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA E INAIL DIREZIONE REGIONALE LIGURIA TRA

INAIL- ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA TRA CONSORZIO VILLA SERRA E L UNIVERSITÀ DEGLI. 2, Comago Sant Olcese (Ge), cod. fiscale / P. Iva n.

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO E LUNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

tra codice fiscale e partita iva n , con sede legale a Genova, Via Balbi 5, 16126, pec:

Convenzione quadro. (qui di seguito denominate singolarmente anche Parte e congiuntamente anche Parti ) PREMESSO:

TRA. l'università ), codice fiscale e partita iva , con sede. legale in Genova, Via Balbi 5, 16126, pec:

ACCORDO EX ART. 15 DELLA L. 07 AGOSTO 1990 n. 241 PER LA REALIZZAZIONE DI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA TUTELA,

Convenzione quadro. tra

TRA. l'università ), codice fiscale e partita iva , con sede. legale in Genova, Via Balbi 5, 16126, pec:

Convenzione quadro. tra. L Università degli Studi di Genova, codice fiscale e partita iva , pec: rappresentata dal

CONVENZIONE QUADRO TRA

Convenzione Quadro tra l Università degli Studi di Genova e il Conservatorio di musica Niccolò Paganini di Genova

Convenzione tra il Consorzio Dottorato in Filosofia del Nordovest FINO e le Università di Torino, Pavia, Genova, Piemonte Orientale tra

fra , rappresentato dal Sindaco Dott. Marco Bucci, nato a Genova il , domiciliato per la carica in via Garibaldi 9,

qui di seguito denominate singolarmente anche Parte e congiuntamente anche Parti. PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA ReSTA Rete scuola-territorio per le azioni di sostegno educativo al biennio della Scuola Secondaria Superiore TRA

PROTOCOLLO ATTUATIVO PER ATTIVITÀ DI COLLABORAZIONE IN AMBITO GENETICO-MOLECOLARE TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA E

Protocollo di intesa quadro

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO AI SENSI DELLA L. 107/2015 TRA

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Ferrara

Schema tipo di Convenzione per professori e ricercatori in uscita dall Ateneo

PROTOCOLLO D INTESA TRA

FONDAZIONE CIVICO MUSEO BIBLIOTECA e partita iva con sede legale in Genova

<<<<>>>> PREMESSO CHE

AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE I

TRA. l'università ), codice fiscale e partita iva , con sede. legale in Genova, Via Balbi 5, 16126, pec:

AGE.AGEDRLIG.REGISTRO UFFICIALE I

ACCORDO QUADRO. fra COMUNE DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PER LA COLLABORAZIONE E CONSULENZA IN CAMPO SCIENTIFICO E FORMATIVO.

AGE.AGEDRLIG.REGISTRO UFFICIALE I

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE

Premesso che. Ritenuto che. Ritenuto pertanto

E.R.P. - A.B.R.

CONVENZIONE/ACCORDO QUADRO

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO D INTESA TRA

L Ateneo, con sede in P.I. rappresentato dal proprio Rettore, legale rappresentante pro-tempore, Prof. a tale atto autorizzato con delibera del

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO AI SENSI DELLA L. 107/2015 TRA

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA

(qui di seguito denominate singolarmente anche Parte e congiuntamente anche Parti )

ACCORDO DI RETE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA OSSERVATORIO GENERAZIONE PROTEO

ATTO DI CONVENZIONE PREMESSO CHE

Convenzione Quadro. tra. l Università degli Studi di Trieste. L Università degli Studi di Trieste, rappresentata dal Magnifico Rettore prof..

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA. Nuovo n. 1, C. F , in persona del Rettore, Prof.ssa Maria Cristina

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITÁ DI COLLABORAZIONE FINALIZZATE AD UN RACCORDO TRA SISTEMA SCOLASTICO E UNIVERSITARIO TRA

CONVENZIONE TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ORDINE REGIONALE GEOLOGI SICILIA

ACCORDO QUADRO TRA PREMESSO CHE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DI MESSINA E (ALTRO ATENEO) AI SENSI DELL ART. 6, COMMA 11, DELLA LEGGE N.

Università degli Studi di Cagliari

CONVENZIONE QUADRO TRA , con sede legale in Genova, via Balbi 5, 16126, pec:

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA e L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FERRARA

ACCORDO QUADRO. ai sensi dell articolo 23 della legge regionale 20 marzo 2000, n. 7

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA

CONVENZIONE QUADRO PER ATTIVITA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DIDATTICA TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA. COMUNE DI CINISELLO BALSAMO, con sede in Cinisello Balsamo, Via XXV

ACCORDO QUADRO. fra COMUNE DI IMPRUNETA

ACCORDO QUADRO TRA. di seguito, congiuntamente definite per brevità anche le Parti o singolarmente la Parte

MEMORANDUM DI INTESA TRA

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA E TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - FACOLTA DI SCIENZE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

Accordo di collaborazione. tra. l Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico materno-infantile Burlo

CONVENZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominata

PROTOCOLLO D INTESA TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE ABRUZZO

!" # !# #! $ %& % ' Decreto del Direttore Generale n. 24 del 30/01/2015 pagina 1 di 8

CONVENZIONE TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di, in

Convenzione. Tra. La Scuola Normale Superiore con sede in Pisa, Piazza dei Cavalieri n. 7, C.F.

Convenzione. Tra. Premesso che

CONVENZIONE QUADRO TRA. La presente convenzione quadro regola i rapporti tra: l Università degli Studi di Napoli Federico II, di seguito denominata

Scuola Alta Formazione Basilicata Calabria Sede Reggio Calabria. Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

Allegato A ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PROGRAMMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E STUDI AD HOC SUI PRINCIPALI PROBLEMI DI SALUTE D

TRA. La Struttura Tecnica di Missione (STM) Ministero delle Infrastrutture. dal Coordinatore della STM, Ing. Alberto Chiovelli, nato a

CONVENZIONE QUADRO TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE E CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI DI UDINE TRA

CONVENZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE E L ASSOCIAZIONE ITALIANA TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE

CONVENZIONE QUADRO TRA LUISS GUIDO CARLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

TRA ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Tra le Parti si conviene e stipula quanto di seguito. Articolo 1 Oggetto

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

CONVENZIONE TRA. Premesso che. Si conviene quanto segue:

ACCORDO TRA. e) AVVISO PUBBLICO ha dato vita nel dicembre 2014 al progetto denominato Osservatorio Parlamentare, un portale che monitora

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico

Transcript:

CONVENZIONE QUADRO TRA Università degli Studi di Genova (di seguito denominata anche l Università ), codice fiscale e partita Iva 00754150100,con sede legale in Genova, Via Balbi 5, 16126, pec: protocollo@pec.unige.it, rappresentata dal Magnifico Rettore pro tempore Prof. Paolo Comanducci, nato a Roma il 26.09.1950, autorizzato alla stipula della presente convenzione quadro con delibera del Consiglio di Amministrazione del 25.9.2019 e Fondazione Auxilium, organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Fondazione di Religione) ai sensi dell art.10 punto 9 del D.lgs. 460/97 (di seguito denominata anche Auxilium ), con sede legale in Genova, Piazza Matteotti 4, Codice Fiscale 80014990107, Partita Iva 03846530107, in persona del Direttore e legale rappresentante, Dott. Luigi Borgiani, nato a Genova il 22/03/1949, a nomina dal Card. A. Bagnasco Arcivescovo di Genova il 15/5/2014 e Il Melograno Cooperativa Sociale Onlus (di seguito denominata anche Il Melograno ), con sede legale in Genova, Via Bozzano 12, numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Genova, codice fiscale e partita Iva 01485320996, REA GE 405300, in persona del Presidente e legale rappresentante pro tempore, Dott.ssa Francesca Ricci, nata a Napoli il 01/02/1967, a nomina del Consiglio di Amministrazione in data 28 giugno 2017 Qui di seguito denominate anche Parte e congiuntamente anche Parti PREMESSO CHE: a) Nel 2018 si è instaurata una collaborazione tra la Scuola di Scienze Umanistiche dell Università e i due enti Auxilium e Il Melograno, che si è perfezionata attraverso la sottoscrizione di una convenzione stipulata in data 29/03/2019, in cui la Scuola ha assunto il ruolo di coordinamento e razionalizzazione delle attività legate all elaborazione delle opportunità formative espresse in convenzione; b) L Ateneo partecipa alla promozione, organizzazione e realizzazione delle attività culturali e formative sul territorio regionale, nazionale e internazionale, anche sviluppando rapporti con istituzioni pubbliche e private, nonché con imprese italiane ed estere, nel campo della ricerca e della formazione, attraverso contratti, convenzioni, consorzi ed ogni altra forma utile; c) La Fondazione Auxilium insieme alla cooperativa sociale Il Melograno ha tra i suoi obiettivi quello di sviluppare iniziative finalizzate a contrastare le povertà e il disagio sociale, attraverso comunità e alloggi residenziali per madri con figli minori, mensa e servizi rivolte alle persone fragili, centro di accoglienza per donne vittime di tratta; d) Il Melograno è una società cooperativa sociale di tipo A, facente parte della Rete Auxilium, stabilita attraverso un contratto formale. Tale società ha tra i suoi scopi la promozione e l integrazione sociale della persona attraverso interventi socioeducativi, con particolare impegno nei confronti di minori e delle loro famiglie, e delle persone in condizione di fragilità e di emarginazione sociale; e) La Fondazione Auxilium in collaborazione con il Melograno - gestisce la Casa della Giovane, collocata nel centro storico di Genova, in Piazza Santa Sabina 4, che svolge attività di accoglienza, ascolto, appoggio materiale e morale alla gioventù femminile, alle famiglie fragili e alle persone gravemente emarginate (senza dimora e persone straniere richiedenti asilo e 1

rifugiate. La struttura risulta adatta, per finalità perseguite e ubicazione prossima al Polo Balbi, per la promozione di iniziative e interventi in collaborazione con l Università; f) Le Parti e in particolare per l Università la Scuola di Scienze Umanistiche hanno già iniziato una collaborazione tra docenti e specifiche realtà di Auxilium, proprio presso la Casa della Giovane; g) Sulla base di tale collaborazione si è costituito un gruppo di lavoro informale, finalizzato a promuovere iniziative formative e approfondimenti di ricerca, negli ambiti citati; h) Le Parti sono interessate ad avviare una collaborazione che metta a fattore comune conoscenze, competenze ed esperienze maturate nei settori dello sviluppo di comunità e della formazione universitaria, di ambito disciplinare e trasversale. Su tale sinergia si fonda la creazione di un gruppo di lavoro volto a promuovere un percorso comune, formativo e di ricerca, che si avvale di un approccio interdisciplinare: antropologico, linguistico, comunicativo, filosofico, letterario, psicologico. Sarà compito di tale gruppo elaborare: 1. progetti che coinvolgano studenti universitari a diversi livelli del percorso formativo, attraverso tirocini, stage e laboratori, o attività didattiche curriculari; 2. progetti rivolti agli operatori e in prospettiva anche alle persone in situazione di fragilità prese in carico dalle diverse comunità di Auxilium e della Cooperativa Il Melograno; i) Le sinergie fin qui evidenziate tra le finalità delle Parti potranno svilupparsi anche nella promozione di attività culturali ed educative rivolte al territorio, inserendosi a pieno titolo nel quadro della terza missione dell Università; TUTTO CIO PREMESSO SI CONVIENE QUANTO SEGUE ART. 1 - Premesse 1. Le premesse alla presente convenzione costituiscono parte integrante e sostanziale della stessa. ART. 2 - Oggetto 1. La presente convenzione è finalizzata a promuovere una collaborazione sistematica tra le parti, nella prospettiva di: a) Fornire agli studenti dell Università opportunità formative legate non solo all approfondimento scientifico, ma anche all esperienza diretta del lavoro in ambiti di forte complessità e impatto sociale - eventualmente creditizzabili come attività altre, tirocini o laboratori, sulla base dei diversi piani di studio dei corsi di studio dell Ateneo. b) Sostenere la professionalità degli educatori e dei pedagogisti che operano nella Casa della Giovane, a nome della Fondazione Auxilium e della cooperativa sociale Il Melograno, e nei diversi servizi del territorio, fornendo loro opportunità di aggiornamento e di formazione, in sinergia con docenti specialisti in discipline rilevanti ai fini del progetto e con studenti universitari ai vari livelli del percorso formativo. c) Sviluppare studi scientifici relativi alle discipline coinvolte e attività di ricerca basate sulla raccolta e analisi dei dati prodotti nell ambito delle attività formative realizzate. d) Avviare anche iniziative rivolte ai fruitori dei servizi erogati presso la Casa della Giovane, nella maggior parte dei casi persone fragili, spesso senza risorse affettive e sociali e non in grado di procurarsele autonomamente. e) Coinvolgere il centro storico, soprattutto per quanto riguarda l area di azione della Casa della Giovane, in attività di tirocini, laboratori e altre attività culturali-formative aperte all Università e alla cittadinanza. 2

f) Promuovere incontri formativi e di divulgazione scientifica, aperti al quartiere e alla cittadinanza, nella prospettiva di una valorizzazione della conoscenza che favorisca una più diffusa crescita culturale. ART. 3 - Referenti 1. Per l attuazione delle attività di cui all art. 2, le Parti designano ciascuna un referente con il compito di definire congiuntamente le linee di azione comuni, verificandone periodicamente la realizzazione: - Per l Università degli Studi di Genova la Prof.ssa Simona Morando - Per la Fondazione Auxilium e Il Melograno il Dott. Claudio Pesci. RT. 4 Accordi attuativi 1. La collaborazione tra l Università, la Fondazione Auxilium e Il Melograno, finalizzata al perseguimento dei rispettivi fini istituzionali, potrà essere attuata anche tramite la stipula di appositi accordi attuativi tra le Parti e/o tra gli Enti e le strutture universitarie interessate, nel rispetto della presente convenzione quadro e della normativa vigente. 2. Gli accordi attuativi disciplineranno le modalità secondo cui si attuerà la collaborazione fra le parti, specificando, in particolare, gli aspetti di natura scientifica, organizzativa, gestionale e finanziaria e riguardanti l utilizzo e la proprietà dei risultati della collaborazione stessa, nonché specifici aspetti relativi alla sicurezza. ART. 5 Oneri economici 1. La presente Convenzione non comporta oneri economici a carico delle Parti. Gli eventuali oneri, da intendersi quali mero ristoro delle spese sostenute dalle Parti per le attività oggetto del presente accordo, saranno determinati nei singoli accordi attuativi di cui all art. 4, che individueranno la/e struttura/e organizzativa/e di ciascuna Parte alla quale/alle quali detti oneri saranno imputati, previa verifica della sussistenza e disponibilità dei corrispondenti fondi. ART. 6 Durata ed eventuale rinnovo 1. La presente Convenzione ha durata triennale a decorrere dalla data di sottoscrizione della stessa ed è rinnovabile in seguito ad accordo scritto tra le Parti per uguale periodo, previa delibera dell Organo competente, escluso il rinnovo tacito. 2. È fatta salva la garanzia dell ultimazione delle attività in corso al momento della scadenza della presenta Convenzione. 3. Al termine della presente Convenzione le Parti redigono congiuntamente una relazione valutativa sull attività svolta e sui risultati raggiunti; in caso di rinnovo, a questa si aggiunge un programma sui futuri obiettivi da conseguire, nonché un breve resoconto degli eventuali costi e/o proventi derivanti dagli accordi attuativi stipulati. ART. 7 Recesso e Scioglimento 1. Le Parti hanno la facoltà di recedere unilateralmente dalla presente Convenzione ovvero di scioglierla consensualmente; il recesso deve essere esercitato mediante comunicazione scritta da notificare con raccomandata A.R. ovvero mediante P.E.C. 2. Il recesso ha effetto decorsi tre mesi dalla data di notifica dello stesso. 3. Il recesso unilaterale o lo scioglimento hanno effetto per l avvenire e non incidono sulla parte di Convenzione già eseguita. 3

4. In caso di recesso unilaterale o di scioglimento le Parti concordano fin d ora, comunque, di portare a conclusione le attività in corso e i singoli accordi attuativi già stipulati alla data di estinzione della Convenzione, salvo quanto diversamente disposto negli stessi. ART. 8 Diritti di proprietà intellettuale 1. Le Parti si impegnano, ciascuna per i propri ambiti di competenza, ad assicurare che tutti i soggetti della Fondazione Auxilium, del Melograno e dell Università coinvolti nelle iniziative oggetto della presente Convenzione dichiarino espressamente la reciproca collaborazione nelle attività realizzate e nelle pubblicazioni prodotte e diano adeguato risalto al contributo di ogni soggetto in tutte le comunicazioni verso l esterno. ART. 9 Riservatezza 1. Le Parti si impegnano, tramite apposite procedure, a non divulgare all esterno dati, notizie, informazioni di carattere riservato eventualmente acquisite a seguito e in relazione alle attività oggetto della Convenzione. ART. 10 Sicurezza 1. Allo scopo di dare attuazione a quanto previsto dal Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, di cui al D.lgs. 9.4.2008, n.81 e ss.mm.ii. e a quanto previsto dal D. M. n. 363 del 05/08/1998, si stabilisce che i datori di lavoro di Fondazione Auxilium e della Cooperativa Il Melograno assumano tutti gli oneri relativi all applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nei confronti del personale universitario, degli studenti, dei laureati e dei soggetti impegnati in corsi di aggiornamento professionale o di perfezionamento, ospitati presso la Fondazione Auxilium e il Melograno. 2. Allo stesso modo e reciprocamente il datore di lavoro dell Università assume i medesimi oneri nei confronti del personale della Fondazione Auxilium e della Cooperativa Il Melograno ospitato nei locali dell Ateneo. ART. 11 Coperture assicurative 1. L Università dà atto che il personale universitario, gli studenti, i laureati e i soggetti impegnati in corsi di aggiornamento professionale o di perfezionamento, che svolgeranno le attività oggetto della presente Convenzione presso i locali di Fondazione Auxilium e della Cooperativa il Melograno sono in regola con le coperture assicurative previste dalla vigente normativa. 2. La Fondazione Auxilium e la Cooperativa Il Melograno garantiscono analoga copertura assicurativa ai propri dipendenti o collaboratori o altri soggetti eventualmente impegnati nello svolgimento delle attività connesse con la presente Convenzione presso i locali dell Università. 3. Le Parti si impegnano, ciascuna per quanto di propria competenza, ad integrare le coperture assicurative, di cui ai precedenti commi, con ulteriori che si rendessero eventualmente necessarie, in relazione alle particolari esigenze poste dalle specifiche attività, che verranno di volta in volta realizzate, previa verifica di sostenibilità finanziaria. ART. 12 Trattamento dei dati personali 1. Le Parti si impegnano reciprocamente a trattare e custodire i dati e le informazioni, su supporto sia cartaceo sia informatico, relativi all espletamento di attività riconducibili alla 4

presente Convenzione e agli accordi attuativi e in conformità alle misure e agli obblighi imposti dal Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) e dal D.lgs. 30.06.2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), come modificato dal D.lgs. 10.08.2018, n. 101. ART. 13 Incompatibilità 1. Le Parti dichiarano, riguardo al personale e agli esperti coinvolti nelle attività oggetto della presente Convenzione, di osservare quanto prescritto nella vigente normativa e nelle rispettive regolamentazioni anche rispetto alle situazioni d incompatibilità. Ove queste ultime dovessero verificarsi opereranno le vigenti disposizioni di legge in materia. ART. 14 Controversie 1. Per le eventuali controversie che dovessero insorgere tra le Parti nel corso dell esecuzione della presente Convenzione sarà competente in via esclusiva il Foro di Genova. ART. 15 Registrazione 1. Il presente atto si compone di n. 5 pagine e viene redatto in n. 3 esemplari. Sarà registrato in caso d uso, ai sensi del DPR n.131 del 26.04.1986. Le spese di registrazione saranno a carico della Parte richiedente. Letto, confermato e sottoscritto. Genova, 8.10.2019 Università degli Studi di Genova Il Rettore Firmato Prof. Paolo Comanducci Fondazione Auxilium Il Direttore Firmato Dott. Luigi Borgiani Il Melograno coop. sociale Il Presidente Firmato Dott.ssa Francesca Ricci 5