5 9 luglio 2010 S.Michele all Adige (TN) III Convegno Nazionale di Viticoltura

Documenti analoghi
IL RUOLO DELLA CHIMICA AGRARIA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE AGRARIE E FORESTALI

in collaborazione con Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali Contemporanea Ferrara, Castello Estense, 1-4 Marzo 2011 SECONDA CIRCOLARE

in collaborazione con Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali Contemporanea Ferrara, Castello Estense, 1-4 Marzo 2011 SECONDA CIRCOLARE

CONVEGNO SISS NEL SISTEMA AGRARIO E FORESTALE. Aula Magna Facoltà di Agraria Università degli Studi della Tuscia Viterbo, giugno 2013

XXIX Congresso. Nazionale. Roma, 4-6 ottobre 2012 Rome Cavalieri

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

CONVEGNO NAZIONALE SIDREA 2012

Multiculturalismo e diritti: Accomodating Diversity. (Volterra, 8 12 settembre 2008)

RIFLESSIONI E TRASPARENZE DIAGNOSI E CONSERVAZIONE DI OPERE E MANUFATTI VETROSI

CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA MILANO MARRIOTT HOTEL, 5-7 OTTOBRE 2017

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione

Modalilità di iscrizione. Nome Cognome Data di nascita Luogo Ente. Indirizzo. CAP Città Prov Tel. Fax N. Accompagnatori

VIII SEMINARIO NAZIONALE PER DOTTORANDI IN FARMACOLOGIA E SCIENZE AFFINI. Siena, Certosa di Pontignano settembre 2004

INTERNAZIONALI DI GRADO GRADO OPEN 22/28 AGOSTO 2011

X Workshop di Geofisica Rovereto, Sala conferenze del MART, 5 e 6 dicembre 2013

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

Rif. LS/gd Roma, 24 gennaio 2018

6 CONVEGNO AISTEC giugno 2005, Istituto Agronomico Mediterraneo, Valenzano (Bari)

CONVEGNO SISS NEL SISTEMA AGRARIO E FORESTALE. Aula Magna Facoltà di Agraria Università degli Studi della Tuscia Viterbo, giugno 2013

IL RUOLO DELLA CHIMICA AGRARIA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE AGRARIE E FORESTALI

11 LUGLIO 2006 : SEMINARIO DALL ASSUNZIONE DEL RISCHIO AL RECUPERO DEI CREDITI VIA ARISTIDE DE TOGNI, 2 - MILANO ALL ESPORTAZIONE

Piano Lauree Scientifiche

in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di:

A. N. U. S. C. A. Città di Este Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe. Comitato Provinciale ANUSCA di Padova

Federazione Autonomi Bancari Italiani

XXXV CONVEGNO NAZIONALE

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

VII Congresso Nazionale S.I.T.D.

12 Incontro Intermedio

ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI. 39 CONVEGNO NAZIONALE AIP 25 marzo 2017

COGNOME... ANNO DI CORSO E SEDE DI APPARTENENZA (solo per gli allievi)

Tutti i partecipanti alle gare dovranno essere in possesso di idoneo certificato medico per l attività agonistica.

Piano Lauree Scientifiche

partenza 21 maggio - Stazione Porta Nuova Ritrovo ore 7,45 - Partenza treno per Roma ore 8:20 - Arrivo a Roma ore 12:55

Ildebrando D Arcangelo

ASSOCIAZIONE ITALIANA FRA GLI STUDIOSI DEL PROCESSO CIVILE

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia - Basilicata

Food Authenticity and Food Safety PROGRAMMA PRELIMINARE. Conferenza nazionale. Novara, Ottobre 2002 Sala Congressi DiSCAFF Via Bovio, 6

IL PROGRAMMA INCLUDE: CORSO ALLOGGIO TRASFERIMENTI ISCRIZIONE PREZZO DEL PROGRAMMA:

CASTEL SAN PIETRO TERME

STAGE NAZIONALE ARTI MARZIALI S.Sofia-Forlì 24/25/26 Maggio 2013

Castanea Invito

COMITATO SCIENTIFICO: Cinzia Barletta, Maria Antonietta Bressan, Stefano Maccioni, Roberta Guarnone

EDIZIONE INVERNALE MINI-CAMPUS 3, 4, 5, 6 GENNAIO 2018 Treppio Sambuca Pistoiese (PT)

NUOVE DIPENDENZE E TERRITORIO Linee progettuali per un lavoro integrato - Dedicato a Fernando Fantini -

Nella stessa occasione si svolgerà anche la consulta organizzativa per un primo momento di riflessione e confronto organizzativo interno.

Endocrinologia Clinica

L Edilizia Residenziale Sociale (ERS) nel sistema di pianificazione riformato dell Emilia-Romagna

soci AGOAL 295 PRAGA Dicembre 2017 Speciale Ponte Immacolata

Società Italiana di Parodontologia CORSO DI. Palazzo degli Affari (Piazza Adua, 1) Coordinatore: Giano Ricci, Firenze

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo

SEMINARIO DI IAIDO 2019 ESAMI CIK DA 1 A 5 DAN

20-22 Settembre 2008

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Federazione Italiana Giuoco Handball

Seminario di aggiornamento professionale LAVORARE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA L ANAGRAFE

XVICorso Post-specialistico di Aggiornamento in. Endocrinologia Clinica PROGRAMMA PRELIMINARE. Parma, Gennaio 2012

ROMA, NOVEMBRE 2019 ROME MIDAS HOTEL CONFERENCE

40 CONVEGNO NAZIONALE AIP 14 aprile 2018

CASTEL SAN PIETRO TERME

ROME CAVALIERI THE WALDORF ASTORIA COLLECTION SCHEDA DI ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

1 Torneo Nazionale di Burraco. 2 Raduno Nazionale di Trekking. PERUGIA maggio 2019

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

CASTEL SAN PIETRO TERME

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Triveneto

SEMINARIO PRIMAVERILE DI KENDO ESAMI CIK DA 3 A 5 DAN

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

SEMINARIO DI KENDO 2017 ESAMI CIK/EKF DA 3 A 7 DAN

Verona, ottobre Programma

PROGRAMMA TURISTICO IN OCCASIONE DEL:

ANUSCA Con il Patrocinio Con il Patrocinio della Prefettura di Padova della Città di Este. Comitato Provinciale ANUSCA di Padova

4 MEETING FELLOWSHIP DEI ROTARIANI Salerno Aprile 2019 PROGRAMMA

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

Costi e moduli di adesione sul sito

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Piemonte e Valle d Aosta

1 Edizione 2017 Categoria: narrativa - racconto breve. con il sostegno di Provincia Autonoma Bolzano - Cultura italiana. Sponsor dell iniziativa

ABBONAMENTO AI CORSI E CONVEGNI MAGGIOLI OFFERTA VALIDA DAL 31 DICEMBRE 2016 AL 31 DICEMBRE 2017

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE E IL PRIVATO SOCIALE - INTEGRAZIONE 4.0

Assemblea Presidenti e Convegno Sicurezza

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

Corso per Insegnante (Instructor) Subacqueo ottobre 2016 A.S.D. Sub Mania - Lago d Iseo

CASTEL SAN PIETRO TERME

La Geriatria per la salute degli anziani (in Ospedale e sul Te rr i t o r i o )

Maggio 2016 Civita Castellana

Il Rettore. Decreto n. 247 Anno 2019 Prot. n

25 25 anniversario. anniversario anniversario. anniversario. rsario. anniversario. anniversario. anniversario 25 NAZIONALE.

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

A. N. C. I. U. ASSEMBLEA ORDINARIA Roma, Aprile 2017

VIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE. Cesena, Settembre 2007

Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCHEDA DI ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

Transcript:

III Convegno Nazionale di Il Gruppo di Lavoro, nato in ambito SOI per costituire un punto di incontro e di discussione per quanti operano in Italia nei settori della ricerca, del trasferimento dell innovazione e della didattica in viticoltura, ha posto tra i suoi primi obiettivi l organizzazione di un periodico Convegno Nazionale, la cui terza edizione si terrà dal 5 al 9 luglio 2010 a San Michele all Adige. TEMATICHE Genetica, risorse genetiche e vivaismo; Biologia, fisiologia, adattamento agli stress biotici ed abiotici; Gestione del vigneto: aspetti agronomici, biologici ed economici; Tecniche di viticoltura sostenibile; SCADENZE Iscrizione, invio del programma scientifico definitivo e delle istruzioni per la Entro il 15 giugno 2010 pubblicazione degli elaborati. Gli Atti del Convegno verranno pubblicati sulla Rivista Italus Hortus, pubblicata dalla SOI. I lavori accettati dal Comitato Scientifico dovranno essere redatti secondo le norme della Rivista e consegnati, durante lo svolgimento del Convegno, alla Segreteria Organizzativa Entro il 15 dicembre 2010 2011 Revisione dei lavori. Le note dei revisori verranno inviate agli Autori che provvederanno ad apportare le modifiche richieste entro 20 giorni dalla data di ricevimento. Pubblicazione degli Atti sul numero 3/2011 che esce a maggio-giugno. Per tale ragione i lavori definitivi devono arrivare in redazione entro febbraio 2011. 1

COMITATO ORGANIZZATORE: III Convegno Nazionale di Floriana Marin (referente principale), Duilio Porro, Marco Stefanini, Maria Stella Grando, Umberto Malossini, Luca Zulini, Annamaria Ciccotti, Roberto Zorer, Stefano Pedò, Mirko Ceccato. COMITATO SCIENTIFICO: Maria Gabriella Barbagallo, Laura De Palma, Rosario Di Lorenzo, Maria Stella Grando, Cesare Intrieri, Claudio Giulivo, Giovanni Mattii, Vittorino Novello, Vitale Nuzzo, Alberto Palliotti, Eugenio Pomarici, Stefano Poni, Duilio Porro, Vito Savino, Giancarlo Scalabrelli, Oriana Silvestroni, Marco Stefanini, Paolo Storchi. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Floriana Marin, Mirko Ceccato Per informazioni: www.fmach.eu/ conavi2010 e-mail: events@iasma.it Tel: 0461-615543 Fax: 0461-615183 2

III Convegno Nazionale di PROGRAMMA PROVVISORIO Lunedì 05 luglio 19:00-20:00 Brindisi di benvenuto Casa dei prodotti trentini (Trento) Martedì 06 luglio: Biologia, fisiologia, adattamento agli stress biotici e abiotici Mercoledì 07 luglio: Tecniche di viticoltura sostenibile Giovedì 08 luglio: Genetica, risorse genetiche e vivaismo Venerdì 09 luglio: Gestione del vigneto: aspetti agronomici, biologici ed economici 08:30-09:30 Registrazione dei partecipanti 09:30-10:30 Prima parte (4 orali) 11:00-13:00 Seconda parte (8 orali) 13:00-14:00 Pranzo 14:00-16:00 Terza parte (8 orali) 16:00-16:30 Coffee Break 16:30-19:00 Quarta parte (3 orali + poster e discussione) 11:00-13:30 Seconda parte (4 orali + poster e discussione) 13:30-14:30 Pranzo 14:30-19:00 Visita tecnica vigneti Val di Cembra e Cantina Sociale Cembra 11:00-13:30 Seconda parte (4 orali + poster e discussione) 13:30-14:30 Pranzo 14:30-15:00 Presentazione Cantina Rotari 15:15-17:30 Seminario Vitigni resistenti con Laurent Audeguin (F), Pál Kozma (H), Rudolf Eibach (D) 17:30-19:00 SOI 19:00-23:30 Cena di Gala 11:00-13:00 Seconda parte (8 orali) 13:00-14:00 Pranzo 14:00-17:00 Terza parte (3 orali + poster e discussione) 17:00-17:15 Conclusioni 3

QUOTE DI PARTECIPAZIONE (IVA ESCL.) III Convegno Nazionale di Quota ridotta entro il 15/06/2010 Quota intera dopo il 15/06/2010 Soci SOI 100,00 150,00 Studenti, dottorandi, assegnisti, borsisti* 50,00 80,00 Non Soci SOI 120,00 170,00 Accompagnatori** 80,00 120,00 * Lo status di studente (tesisti, dottorandi, assegnisti, borsisti) deve essere comprovato da un certificato rilasciato dal Direttore del Dipartimento di afferenza ed inviato, come file pdf firmato, in allegato ad un messaggio di posta elettronica all indirizzo: events@iasma.it ** Per un minimo di 10 adesioni la quota comprende la visita guidata al centro storico di Trento e Castello del Buonconsiglio, la gita di mezza giornata all eremo di San Romedio ed al Museo degli Usi e Costumi di San Michele all Adige, la visita tecnica ai vigneti Val di Cembra e cantina sociale di Cembra e la cena di gala. Se il numero minimo non sarà raggiunto, la quota andrà ad includere la visita tecnica ai vigneti Val di Cembra e cantina sociale di Cembra e la cena di gala. Nota bene: Ogni iscritto potrà presentare una sola comunicazione in forma orale anche se potrà essere coautore in altri lavori. FORMA DI PAGAMENTO Le quote d iscrizione devono essere versate mediante bonifico bancario sul C/C n. 000041051711 UNICREDIT BANCA S.p.a - Agenzia di Mezzolombardo IBAN: IT 47 W 02008 35040 000041051711 intestato a FONDAZIONE EDMUND MACH. CAUSALE VERSAMENTO: quota iscrizione CONAVI 2010 - NOME E COGNOME dell'iscritto N.B. È importante riportare le informazioni sopra specificate nella causale del bonifico: anche in caso il bonifico fosse effettuato da un'altra persona incaricata ricordiamo di esplicitare nome e cognome del partecipante per cui sarà effettuato il pagamento. Effettuato il pagamento, chiediamo cortesemente di anticipare via posta elettronica (events@iasma.it) o via fax (0461.615183) la ricevuta. Alternativamente la stessa potrà essere presentata il giorno di inizio del convegno presso il banco registrazione. POLITICA DI CANCELLAZIONE Le richieste di annullamento dell iscrizione saranno accettate solo se inviate entro il giorno 25 giugno 2010. In caso contrario la Segreteria Organizzativa si riserverà di trattenere una penale del 50% della quota versata. Non è previsto rimborso della quota versata per le richieste di annullamento pervenute dopo la data indicata o per coloro che non si presenteranno alla data del convegno. 4

III Convegno Nazionale di SCHEDA ISCRIZIONE AL CONVEGNO inviare entro il 15 giugno 2010 a events@iasma.it Nome: Nome ev. Accompagnatore: Cognome: Cognome ev. Accompagnatore: Istituzione: Indirizzo: Città: Tel: Fax: e-mail: Sono interessato a partecipare alle visite tecniche SI NO Sono interessato ad usufruire del servizio transfer dagli alberghi al luogo del Convegno Arriverò in data SI NO Parteciperò al brindisi di benvenuto della sera del 05 luglio 2010 SI NO Parteciperò alla cena di gala (inserire numero partecipanti se sono previsti accompagnatori) Richieste particolari per cena di gala (vegetariani, celicaci, intolleranze, altro) Partirò in data SI n. NO SISTEMAZIONE ALBERGHIERA Per usufruire di uno degli alberghi convenzionati con il convegno CONAVI 2010 si prega di utilizzare l apposita Scheda di Prenotazione CONAVI, che dovrà essere inviata a parte all attenzione di Trentino holidays - Via Solteri 38-38121 Trento - tel. 0461 822000 - fax 0461 825657 - roberta@thol.it N.B. il Comitato organizzatore del CONAVI non si occupa delle sistemazioni alberghiere. Pertanto, le schede di prenotazione pervenute alla mail events@iasma.it anziché alla Trentino Holidays non potranno essere prese in considerazione e di conseguenza rimarranno inevase. 5