Oggetto: Gara per la fornitura in acquisto di autoveicoli e dei servizi connessi ed opzionali per le Pubbliche Amministrazioni - Edizione 10

Documenti analoghi
RETTIFICA N. 3 *** 1) Al paragrafo 3 OGGETTO DELLA CONVENZIONE, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI dopo la seguente frase:

OGGETTO: GARA PER LA FORNITURA IN ACQUISTO DI AUTOVEICOLI E DEI SERVIZI CONNESSI ED OPZIONALI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - ID SIGEF 1845

Classificazione documento: Consip Public

Si chiede se il requisito di capacità economica e finanziaria sia avvalibile.

CHIARIMENTI 2. Partita Iva Codice Fiscale Tel /5406 Fax


DETERMINA A CONTRARRE IL RESPONSABILE DELLA DIVISIONE AMMNINISTRAZIONE

Quesito n. 1 pervenuto il Risposta al quesito n. 1: Quesito n. 2 pervenuto il Risposta al quesito n. 2:

I chiarimenti della gara sono visibili sui siti: *** CHIARIMENTI V TRANCHE

lotto 1 CIG A0F lotto 2 CIG Risposte ai chiarimenti aggiornate al

RICHIESTA DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia CIG: A62

Roma, 05/05/2016 Prot. n. DLA916039

Prot. n Ai soggetti interessati

I TRANCHE CHIARIMENTI

CHIARIMENTI. lettere p) ed r), relative alla rimuneratività del prezzo e alla realizzabilità del capitolato rispetto al prezzo offerto;

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia

HERAMBIENTE S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

L errata corrige e i chiarimenti della gara sono visibili sui siti:

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

RINEGOZIAZIONE BREVETTI SCADUTI 1

Chiarimenti al

CHIARIMENTI. (Aggiornato al 26 maggio 2014) E possibile per una azienda partecipare ad entrambi i Lotti nell ambito di R.T.I. differenti?

Oggetto: GARA PER LA PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE PER LE FORZE DI SICUREZZA ID SIGEF 1754

Classificazione documento: Consip Public

FAQ n. 3 del 08/08/2014

Quesiti pervenuti a Confservizi CISPEL Lombardia in forma scritta. Data ricezione Quesito ago-19

PUBBLICAZIONE CHIARIMENTI

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL GLOBAL SERVICE PER LA MANUTEN- ZIONE E LA TARATURA DELLE APPARECCHIATURE DEI LABORATORI DI RICERCA INAIL

Si conferma la spettanza della riduzione prevista dall art. 75 comma 7 del D.Lgs. n 163/2006 in presenza del requisito sopra indicato.

E ammissibile. Si rinvia nel dettaglio al paragrafo del disciplinare di gara.

RICHIESTE DI CHIARIMENTO E RELATIVE RISPOSTE - 2^ TRANCHE

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

CONSIP S.P.A. Sede: via Isonzo 19/e - Roma. Registro delle imprese: Codice Fiscale: Partita IVA:

DIREZIONE CENTRALE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI UFFICIO MEZZI, MATERIALI ED ATTREZZATURE

CHIARIMENTI. Si riportano le domande pervenute alla Sezione Sistemi Informativi, con relative risposte.

I chiarimenti della gara sono visibili sui siti: *** CHIARIMENTI

GAP 07/16 RSPOSTE A QUESITI FREQUENTI E DI INTERESSE GENERALE N. 1

Procedura Aperta 15/2012 Locazione, comprensiva di manutenzione full service, soccorso stradale e gestione pratiche automobilistiche, di:

CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO Via M. Jacobucci n. 4, L Aquila

HERÀS.p.A. PROCEDIMENTO ON UNE SRM N

OGGETTO: GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI UN ACCORDO QUADRO, AI SENSI DELL ART. 54 COMMA 4 LETTERA A) DEL D.LGS

PROCEDURA APERTA, AI SENSI DEGLI ARTT. 157, C.1 E 60 DEL D.LGS. 9 (GARA N.16/2018) CIG C5

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

CUI Lotto 1: CIG Lotto 2: CIG F9 - Lotto 3: CIG CB0 - Lotto 4: CIG F3

PUBBLICAZIONE CHIARIMENTI

Chiarimento 6 Quesito 7 Chiarimento 7 Quesito 8 Chiarimento 8 annuo ultimo triennio non inferiore a 2 volte Quesito 9 Chiarimento 9 Quesito 10

Quesito n. 2 L esperienza delle figure professionali indicate a pag. 7 del disciplinare come deve essere documentata?

PUBBLICAZIONE CHIARIMENTI

Ripartizione Attività Contrattuale e Relazioni con il Pubblico

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI VEICOLI ELETTRICI CHIARIMENTI

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: I.1) DENOMINAZIONE: INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Denominazione

Procedura aperta per l acquisizione di:

CHIARIMENTI IN RIFERIMENTO A QUESITI PRESENTATI DALLE DITTE

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE Da classificare nella categoria Allegato amministrativo

1 - seduta del 27/06/2012 ore 11:00 posticipata al 28/06/2012 ore 11:00 stessa sede indicata nel Bando di Gara

1 - seduta del 27/06/2012 ore 11:00 posticipata al 28/06/2012 ore 11:00 stessa sede indicata nel Bando di Gara

AUTOMOBILE CLUB D ITALIA - ACI AVVISO DI GARA TELEMATICA D APPALTO Fornitura

PROVVEDIMENTO CHE DETERMINA LE AMMISSIONI E LE ESCLUSIONI ai sensi dell art. 29 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

Appalto suddiviso nei due lotti di seguito specificati:

NOTA DI CHIARIMENTI N. 2 E DI RETTIFICA DEL DISCIPLINARE DI GARA

Procedura aperta per l affidamento di servizi di consulenza specialistica per il supporto e l affiancamento alle amministrazioni regionali e locali

26/7/2016 D9 D10 R10 D11 R11 D12 R12

Di seguito sono riportate le errata corrige alla documentazione di gara in epigrafe nonché la risposta alla richiesta di chiarimenti.

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AMBIENTE

L indicazione circa il possesso dell autorizzazione va inserita nella Parte IV del DGUE "Criteri di selezione" alla Sezione A "Idoneità" campo 1).

GARA1514 CHIARIMENTI MANUTENZIONE FABBRICATI. Numero Gara A.N.AC LOTTO 1 CIG: D18 LOTTO 2 CIG: D4 LOTTO 3 CIG: D99

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

In relazione alla procedura in oggetto si forniscono i seguenti chiarimenti ai quesiti pervenuti:

N.B.: le risposte alle FAQ costituiscono interpretazione autentica della lex specialis di gara.

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.10:13

LOTTO 1: UFFICI UBICATI NEL MATITONE E SEDI UBICATE NEL TERRITORIO DEL MUNI-CIPIO CENTRO EST CIG F83

QUESITO 1 RISPOSTA QUESITO 2

Pubblicato sul sito di EUR S.p.A. il 30 gennaio 2019

PRECISAZIONE RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI

Oggetto: Gara per la fornitura in acquisto di Autoveicoli per le Pubbliche Amministrazioni Autovetture Protette - Edizione 3

REGIONE EMILIA ROMAGNA. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena. SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Azienda Ospedaliero-Universitaria

BANDO DI GARA D APPALTO. Riservato all Ufficio delle pubblicazioni Data di ricevimento dell avviso... N. di identificazione ...

censimento impianti di pubblica illuminazione e redazione di Piani Comunali di pubblica illuminazione

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell Unione europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax (352)

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell Unione europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax (352)

per un massimo di 2 volte, Euro ,00, oneri fiscali inclusi. CIG CO.

RICHIESTA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE - PREAVVISO DI INDIZIONE GARA $## '!!!% $! (! ) *+(!",#% '!&!!'-). - /!!%!!! #!! % )0 #!

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ROMA CAPITALE - UFFICIO STAMPA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

Autorità Portuale di Salerno

Risposte alle richieste di chiarimento pervenute da parte degli operatori economici prima della data di presentazione delle offerte.

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C CIG B23.

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

Nr. QUESITO RISPOSTA. Possiamo, pertanto, ritenere che si può dichiarare il possesso di sistema qualità certificato dall una o dall altra serie?

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia

COMUNE DI BARDOLINO Provincia di Verona

Chiarimenti al

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax (352)

Transcript:

Oggetto: Gara per la fornitura in acquisto di autoveicoli e dei servizi connessi ed opzionali per le Pubbliche Amministrazioni - Edizione 10 I chiarimenti della gara sono visibili sui siti: www.consip.it; www.acquistinretepa.it; www.mef.it Si comunica che la Consip S.p.A. con il presente documento fornisce chiarimenti alle sole richieste di informazioni complementari/supplementari sulla documentazione di gara, ai sensi dell art. 74, comma 4, D.Lgs. n. 50/2016. Ne consegue che non è stato riprodotto e pertanto non sarà oggetto di riscontro - tutto ciò che non rientra nell ambito di applicazione della predetta previsione normativa. *** CHIARIMENTI 1) Domanda Relativamente alla documentazione di gara, il fac-simile Allegato 13 Modello di dichiarazione di avvalimento in formato word è corrotto e non si può aprire: è possibile sostituirlo con uno leggibile? Il fac-simile Allegato 13 Modello di dichiarazione di avvalimento in formato word è stato sostituito ed è disponibile sui siti: www.consip.it; www.acquistinretepa.it; www.mef.it 2) Domanda In merito all indicazione dei costi delle verifiche ispettive, si prega di chiarire se i costi a carico del fornitore (che non potranno superare lo 0,5% del valore degli ordinativi di fornitura emessi a valere sulla Convenzione, come indicato al punto 3 di pag. 11 di 46 del Disciplinare di gara) siano da intendersi e comunque fino ad un massimo pari ai costi stimati (di. 8.040,00 per il lotto nr. 1,. 6.030,00 per il lotto nr. 2 ed. 10.720,00 per il lotto nr. 3). Ove così non fosse, si prega di indicare quali siano i costi realmente da prevedere giacché - applicando lo 0,5% sul valore a base d asta - i costi delle verifiche ispettive diventerebbero di gran lunga superiori a quelli stimati. Con riferimento a ciascun singolo lotto, il costo delle verifiche ispettive è a carico del Fornitore fino all ammontare pari al massimo allo 0,5% del valore degli ordinativi di fornitura emessi e, comunque, fino ad un massimo pari al valore individuato al par. 3 (pag. 11 di 46) del Disciplinare di gara ossia 8.040,00 per il Lotto 1, 6.030,00 per il Lotto 2 ed 10.720,00 per il Lotto 3. 3) Domanda Gli importi dei contributi a favore dell A.N.A.C. riportati a pag. 20 di 46 del Disciplinare per i lotti nr. 1 e nr. 2 sono di. 200,00 cadauno. Accedendo al sito dell A.N.A.C., invece, tali contributi paiono essere di. 500,00 cadauno. Si prega di chiarire l importo del contributo effettivamente da versare e/o se i codici CIG indicati siano corretti. 1

L importo del contributo A.N.A.C. nonché il CIG relativo ad ogni singolo lotto sono quelli riportati al par. 11 del Disciplinare di Gara. Il sito A.N.A.C ora risulta allineato a quanto previsto nella documentazione di gara. 4) Domanda In merito a quanto richiesto al punto a) del paragrafo 22.1 Documenti per la stipula del Disciplinare di gara (dichiarazione dei familiari conviventi dei soggetti indicati dall art. 85 del D.Lgs. n. 159/2011), si chiede conferma che tale dichiarazione possa essere resa dal legale rappresentante del concorrente per tutti i soggetti tenuti ad effettuarla. Ferma restando la circostanza che trattasi di documentazione da prodursi in sede di stipula da parte dell aggiudicatario, si conferma la possibilità che siffatta dichiarazione, resa ai sensi e per gli effetti del d.p.r. n. 445/2000, venga rilasciata e sottoscritta dal firmatario dell intera documentazione di gara, benché terzo, con conseguente assunzione di responsabilità in capo al dichiarante. 5) Domanda Immaginiamo uno scenario dove l impresa A partecipa come impresa singola sul lotto nr. 1, come mandataria di un R.T.I. costituito con l impresa B sul lotto nr. 2 e come mandataria di un R.T.I. costituito con le imprese B e C sul lotto nr. 3 (che sembra essere possibile leggendo le indicazioni scritte sul Disciplinare). Le domande di partecipazione diventano tre, non fosse altro che per indicare le diverse forme di partecipazione. La domanda è: l imposta di bollo dovuta è una sola (. 16,00, pagata dall Impresa A ) oppure tre (una per ogni diversa domanda di partecipazione, per un totale di. 48,00)?. Si rappresenta che, così come previsto al paragrafo 14.1 del Disciplinare di gara, la singola domanda di partecipazione deve essere redatta in bollo. In tema resta, altresì, fermo quanto previsto al predetto paragrafo in caso di partecipazione in forma associata. 6) Domanda Il paragrafo 2.2 Equipaggiamenti minimi del Capitolato tecnico riporta una tabella di equipaggiamenti standard minimi obbligatori, tra i quali è presente relativamente al lotto nr. 1 - il contenuto cruise control. Si precisa che tale contenuto in caso di allestimenti di istituto, può risultare incompatibile con la rimozione della radio di serie per il montaggio delle radio specifiche delle FF.OO. Si richiede di considerare pertanto il Cruise Control come contenuto aggiuntivo a richiesta anche per il lotto nr. 1. Si confermano le previsioni del Capitolato Tecnico. Nel caso in cui l inserimento di allestimenti risulti incompatibile con gli equipaggiamenti dei veicoli, il Fornitore dovrà darne comunicazione all Amministrazione entro il termine previsto all art. 3, comma 11, delle Condizioni Generali. Le soluzioni a tali incompatibilità dovranno essere concordate tra le parti. 2

7) Domanda Per i contenuti inseriti nella tabella degli equipaggiamenti aggiuntivi (almeno 2 a scelta), si prega di chiarire cosa si intende per: sistema antiribaltamento. La nostra interpretazione è che si tratti dell ESP (Electronic Stability Program ): si prega di chiarire se quanto da noi ipotizzato come contenuto disponibile è corretto; assistenza alla frenata di emergenza. La nostra interpretazione sarebbe l HBA ( Hydraulic Brake Assist ), il sistema di ausilio alla guida che rafforza la risposta del freno in caso di frenata di emergenza: si prega di chiarire se quanto da noi ipotizzato come contenuto disponibile è corretto. Con riferimento agli equipaggiamenti aggiuntivi (almeno 2 a scelta) previsti al par. 2.2 del Capitolato Tecnico, si precisa che per: - sistema anti-ribaltamento si intende un sistema di controllo automatico che agisce come ulteriore supporto all ESC, in grado di rilevare la perdita di tenuta di strada e di attivare una serie di contromisure per mantenere l assetto del veicolo in corsa evitandone il ribaltamento. Pertanto, non si conferma quanto prospettato nella richiesta di chiarimento; - assistenza alla frenata di emergenza si intende un sistema di ausilio alla guida che rafforza la risposta del freno in caso di frenata di emergenza. Risulta, quindi, corretta l interpretazione di cui alla richiesta di chiarimento. 8) Domanda Il paragrafo 2.2 Equipaggiamenti minimi del Capitolato tecnico riporta una tabella di equipaggiamenti aggiuntivi (almeno 2 a scelta), tra i quali almeno due devono essere presenti sulle vetture offerte. Si richiede se possa venire accettato che tra questi equipaggiamenti aggiuntivi ne possa essere presente almeno 1 a scelta. In alternativa si propone l adozione di un'unica tabella di contenuti aggiuntivi minimi, accorpando le due tabelle presenti in capitolato, all interno della quale i costruttori possano scegliere NR. 2 (DUE) contenuti da aggiungere al prodotto base. Tale richiesta è finalizzata alla partecipazione nonché alla eventuale gestione successiva della convenzione. Si confermano le previsioni del Capitolato Tecnico. 9) Domanda In caso di aggiudicazione della fornitura, la vendita di tutti i veicoli disponibili prevede la possibilità di una estensione massima dei volumi pari ai due quinti dei medesimi. Questo avviene abitualmente con una richiesta di integrazione della fideiussione originariamente prestata per il relativo lotto, relativa ai soli veicoli e non anche alle verifiche ispettive. In questa gara viene però richiesto di produrre oltre a quella per le verifiche ispettive altre due distinte e separate fideiussioni: una in favore di Consip ed una in favore delle Pubbliche Amministrazioni. Si richiede se in caso di aumento di uno o di due quinti dei volumi disponibili la cauzione da integrare sia quella in favore di Consip, quella in favore delle Pubbliche Amministrazioni od entrambe. 3

Si evidenzia che nell ipotesi in cui il quantitativo massimo venga aumentato di uno o di due quinti entrambe le cauzioni definitive (sia quella in favore di Consip sia quella in favore delle Pubbliche Amministrazioni) dovranno essere corrispondentemente incrementate. 10) Domanda Al punto 15.1 Documenti a comprova dei requisiti tecnici del Disciplinare di gara, al punto b) di parla di documentazione (brochure ovvero listini ufficiali ecc.) idonea ad attestare il possesso degli equipaggiamenti standard minimi obbligatori ed aggiuntivi previsti al punto 2.2 del Capitolato Tecnico. Il tema è ripreso al punto 20 Bis Verifica della documentazione a comprova dei requisiti tecnici, dal quale pare che l invio dei suddetti documenti possa avvenire in fase di gara o in un momento successivo. Si richiede: conferma che l invio dei suddetti documenti possa avvenire in fase di gara o in un momento successivo; alcuni requisiti (es.: immobilizer o equivalente) sono ormai talmente radicati nel veicolo che difficilmente vengono citati nei documenti ufficiali. Altri requisiti possono invece essere presenti sui veicoli offerti solo come optionals a pagamento; dai documenti ufficiali non è pertanto riscontrabile la loro presenza effettiva sui veicoli, ma solo la possibilità che essi ne vengano dotati. Si richiede pertanto se in luogo di documentazione comunque non esaustiva a comprovare l effettiva presenza sui veicoli offerti dei requisiti standard minimi obbligatori e degli equipaggiamenti aggiuntivi (almeno x a scelta) non possa invece essere resa una dichiarazione a firma del legale rappresentante che attesti la presenza dei contenuti sui veicoli offerti. Qualora dalla documentazione ufficiale (brochure ovvero listini ufficiali, ecc.) non si possa evincere il possesso di alcuni dei requisiti tecnici dei veicoli, il Concorrente potrà produrre una dichiarazione, resa ai sensi e per gli effetti del d.p.r. n. 445/2000 e sottoscritta digitalmente da parte del legale rappresentante del concorrente con cui si attesti la presenza sui veicoli offerti dei predetti requisiti. 11) Domanda Al punto 15 Contenuto dell offerta economica viene richiesto di indicare, in relazione al modello proposto, il relativo codice di omologazione europea ed il relativo tipo/variante/versione. Ma il codice di omologazione europea è un dato da tempo non più disponibile, mentre è disponibile il numero di omologazione europeo, apparentemente non richiesto. Si chiede conferma che per codice di omologazione europea si intenda in realtà il numero di omologazione europeo (e cioè il numero del Fascicolo di Omologazione Europea). Si conferma che per codice di omologazione europea deve intendersi il numero di omologazione europeo. 12) Domanda Al fine di garantire la migliore competitività a CONSIP per il bando in essere chiediamo la partecipazione all'interno dei singoli lotti di due o più società afferenti al medesimo gruppo. Ferma la possibilità: a) per due o più imprese facenti parte di un medesimo gruppo di partecipare, a uno o più Lotti, in RTI; 4

b) per i concorrenti che presentano offerta per più lotti di partecipare nella medesima o in diversa forma (singola o associata), si evidenzia che, ai sensi dell art. 80, comma 1, lett. m) del D. Lgs. n. 50/2016, costituisce causa di esclusione l ipotesi in cui l operatore economico si trovi rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura in una situazione di controllo di cui all art. 2359 c.c. o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale. 13) Domanda Possiamo partecipare nel seguente modo? LOTTO 1: prodotti società 1 LOTTO 2: a) prodotti società 1, b e c) prodotti società 2 LOTTO 3: metà dei lotti società 1 e metà dei lotti 3. Ribadiamo che le società partecipanti sono afferenti al medesimo gruppo automobilistico. Fermo restando quanto indicato ai punti a) e b) della risposta alla domanda 12) relativamente alla forma di partecipazione, il concorrente potrà proporre in ciascun lotto i prodotti che ritiene più opportuni. 14) Domanda Si può partecipare solo al sotto segmento di un lotto? es: Se partecipo al lotto 2, posso presentare offerte solo per sotto segmento 2a e 2b ma non 2c? Si rappresenta che non è possibile offrire veicoli esclusivamente per uno o più segmenti del Lotto essendo, invece, obbligatorio (pena l esclusione) offrire per tutti i segmenti in cui è suddiviso il Lotto medesimo. 15) Domanda Il punto 14 dell allegato 2 Facsimile domanda di partecipazione non è chiaro. Posto infatti che nella dichiarazione viene richiesto di indicare i seguenti dati: domicilio fiscale, codice fiscale, pec oppure solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l indirizzo di posta elettronica, si ritiene manchi il termine della frase ai fini delle comunicazioni di cui all art 76, comma 5, del Codice : si chiede conferma che tale termine della frase sia da inserire nella dichiarazione. Si chiede inoltre se quanto successivamente scritto nel suddetto punto 14 -che, anche ai sensi dell art. 52 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e stante quanto previsto nella lex specialis, per le comunicazioni inerenti la presente procedura con la presentazione dell offerta elegge automaticamente domicilio nell apposita Area comunicazioni del sistema ad esso riservata ed elegge altresì domicilio presso l indirizzo di posta elettronica certificata sopra indicato sia: da utilizzarsi solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri e quindi da non dichiarare in caso di concorrenti aventi sede in Italia; da dichiarare da parte di tutti i concorrenti all interno del punto 14 (nel qual caso di prega di specificare come possa essere legato alla richiesta di indicare i seguenti dati ); da dichiarare da parte di tutti i concorrenti in un punto separato dal punto 14 (con conseguente scorrimento di tutti gli altri punti indicati). 5

In ordine ai quesiti posti si evidenzia che non è necessario aggiungere alcuna ulteriore dichiarazione rispetto a quanto già previsto al punto 14 dell allegato 2 Facsimile domanda di partecipazione. Sul punto, infatti, il Disciplinare di gara (paragrafo 14.3.1 punto 10) è chiaro nel disporre che l indicazione, da parte di tutti i concorrenti aventi sede in Italia, dell indirizzo PEC è necessaria ai fini delle comunicazioni di cui all art. 76, comma 5 del Codice. Da ciò ne consegue che tutti i concorrenti aventi sede in Italia sono tenuti ad indicare nel predetto punto 14 il proprio indirizzo PEC, mentre per i concorrenti con sede in altro stato membro dell UE è sufficiente l indicazione di un indirizzo di posta elettronica. La seconda parte del quesito non è chiara; si conferma tuttavia che con la presentazione dell offerta il singolo concorrente elegge automaticamente domicilio nell apposita area del Sistema ad esso riservata ed all indirizzo PEC indicato al più volte richiamato punto 14 dell allegato 2. Dott.ssa Roberta D Agostino (Responsabile Divisione Sourcing Sanità, Beni e Servizi) 6