RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2011

Documenti analoghi
NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2012

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2014

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2015

ORDINE dei DOTTORI COMMERCIALISTI e degli. ESPERTI CONTABILI di BUSTO ARSIZIO NOTA INTEGRATIVA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MASSA CARRARA NOTA INTEGRATIVA

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE AL

Relazione illustrativa al bilancio consuntivo esercizio 2017

Relazione illustrativa al bilancio consuntivo esercizio 2016

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MASSA CARRARA NOTA INTEGRATIVA

Il rendiconto finanziario è formulato secondo due differenti criteri di imputazione temporale delle

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PAOLA circoscrizione del Tribunale di PAOLA RELAZIONE DEL TESORIERE

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO

RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2012

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO

RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2011

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Provincia di Bolzano

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Sede in Via Rossini, LIVORNO (LI) Partita IVA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI MESSINA

DV COMMUNICATION SRL

ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

Rendiconto Finanziario

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI MESSINA

Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Bari

Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Bari

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI 1 IMPERIA RENDICONTO GENERALE AL NOTA INTEGRATIVA DEL TESORIERE

ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI RN

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 16 Febbraio 2018

il Rendiconto che sottoponiamo alla Vostra approvazione evidenzia un risultato

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale

NOTA INTEGRATIVA DEL TESORIERE AL RENDICONTO GENERALE ANNO 2016 E RELAZIONE SULLA GESTIONE

BILANCIO CONSUNTIVO 2018

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA MAZZINI N SONDRIO SO

NOTA INTEGRATIVA DEL TESORIERE AL RENDICONTO GENERALE ANNO 2017 E RELAZIONE SULLA GESTIONE

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016

OGGETTO: RELAZIONE SUL BILANCIO ECONOMICO CONSUNTIVO DEL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI MONDOVI (ANNO 2016)

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

Rag. Federica Luttazi

UNICAENERGIA S.R.L BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO DATI ANAGRAFICI

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

Rendiconto Finanziario

UNICAENERGIA S.R.L BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO DATI ANAGRAFICI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO

ASSEMBLEA 26 APRILE 2010 APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2009

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2017

COLLEGIO IPASVI MODENA VIALE AMENDOLA MODENA

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Rendiconto per l esercizio finanziario 2017

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2011

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2017

BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Nicoletta Forlani

BILANCIO CONSUNTIVO 2017

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

COLLEGIO IPASVI MODENA VIALE AMENDOLA MODENA

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2010

Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati presso il Ministero della Giustizia RENDICONTO GENERALE DELLA GESTIONE 2016

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2016

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELL UMBRIA. Relazione del Revisore dei Conti. al Rendiconto generale per l esercizio 2018

06126 PERUGIA Via Campo di Marte 9 tel. 075/ fax 075/

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO 2015

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

ASSOCIAZIONE CONSERVATORI E RIFORMISTI. Nota Integrativa al Rendiconto d esercizio al 31/12/2016 (art. 8 L. 2/97 e art. 9 L.

NOTA INTEGRATIVA DEL TESORIERE AL RENDICONTO GENERALE ANNO 2018 E RELAZIONE SULLA GESTIONE

Federazione Nazionale Tecnici Sanitari di Radiologia Medica BILANCIO PREVISIONALE 2017 TSRM

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI CATANZARO

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Transcript:

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2011 I dati del Bilancio Consuntivo 2011, così come elaborati dal Dott. Ori e dalla Dott.ssa Mastropaolo dello Studio Mancaruso, consulenti dell Ordine, evidenziano il buono stato di salute finanziariogestionale e patrimoniale degli Architetti di Bologna, come già era avvenuto negli anni precedenti. I due dati relativi al dato economico, che riporta un avanzo pari ad. 31.714,48, e quello economico nel quale abbiamo avanzo di. 338,47, nonché quello relativo alla liquidità che passa da 332.868,73 ad. 371.022,31, comprensivi della quota relativa al TFR di. 62.042,71, sono a testimoniarlo. Vi sono due precisazioni che occorre fare: la prima riguarda la differenza tra il risultato finanziario positivo ed il risultato economico negativo - come del resto accaduto anche in anni passati - che è da addebitarsi unicamente ai diversi principi contabili cui i relativi documenti devono far riferimento: infatti nel Conto Economico - Stato Patrimoniale, stilato secondo il Principio della Competenza Economica, devono essere inseriti anche valori relativi agli ammortamenti di beni strumentali e lavori saldati ed eseguiti dall Ordine negli anni scorsi e per i quali nell esercizio corrente, di fatto, non vi è stata alcuna fonte di uscita. La seconda precisazione riguarda l aumento della liquidità (da un avanzo di amministrazione di circa 267.500,00. del 2010, a circa 299.000 del 2011): anche questo esercizio si chiude con un avanzo di cassa consistente, costituito principalmente dalla razionalizzazione delle spese ordinarie di funzionamento, oltre che da proventi per opinamento parcelle. In tale ambito di disponibilità finanziaria, coerentemente con gli obiettivi di previsione 2011, sono state promosse e sviluppate attività di miglioramento dei servizi e di valorizzazione della figura professionale. In particolare -servizi gratuiti per gli iscritti conferma per l anno 2011 del servizio PEC - Posta elettronica Certificata (attivata per il triennio 2010-2012); conferma dell abbonamento ad Europa Concorsi; conferma del servizio di consulenza legale permanente per la Commissione Normative, finalizzata ad adeguato supporto giuridico delle attività svolte dalla Commissione; conferma del servizio di rassegna stampa quotidiana sui temi sensibili della professione di architetto (tre quotidiani con cronaca e il sole 24 ore ), realizzato internamente dal personale dipendente e disponibile per tutti gli iscritti attraverso il sito dell Ordine; conferma dei servizi relativi alla banca dati normativa on line Stelnet, alle visure catastali e consulenza fiscale per i neo iscritti; 1

-offerta formativa attivazione e coordinamento del corso Costruzione e progettazione esecutiva di arredi su misura per show-room"; organizzazione di tre corsi base Sketch Up; organizzazione del corso sul Catasto (che ha visto la realizzazione di 6 edizioni nel 2012); aggiornamenti/giornate studio su sicurezza, tutela del paesaggio, innovazione tecnologica, illuminotecnica, ecc; inoltre ci sembra importante segnalare che come Federazione Architetti Emilia Romagna è stato attivato il Corso di formazione per la Gestione Tecnica dell'emergenza Sismica - rilievo del danno e valutazione dell'agibilità; -promozione della figura dell architetto iniziative promosse dalle Commissioni: - sia in continuità con programmi ed eventi già attivati e più precisamente il Modern Corner al Salone del Restauro 2011 e le ciclo visite, anche in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per la settimana della cultura; - sia di nuovo sviluppo quale la partecipazione alla Prima Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura, il ciclo di incontri Architetti e Responsabilità, il Concorso internazionale verso RURALCITY, la partecipazione a SAIE 2011 con l iniziativa LA BELLA ARCHITETTURA e l organizzazione del primo SAIEOFF il fuori salone a Bologna, con incontri, anteprime e mostre; - infine sono proseguite le attività di collaborazione/consultazione con le Amministrazioni Pubbliche, in particolare con Comune di Bologna ma anche con la Regione a cui i referenti delle Commissioni hanno spesso sottoposto quesiti e richieste di aggiornamenti/revisione degli strumenti tecnici. Un ultimo appunto è relativo al lancio della Campagna Dignità per la professione: la Qualità non è in svendita che intende sensibilizzare l opinione pubblica sul reale significato ed impegno sociale della libera professione in architettura. Di seguito, per maggior dettaglio, si riporta: 2

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2011 - Il rendiconto generale chiuso al 31/12/2011, si compone dei seguenti documenti: -Conto del bilancio (Rendiconto finanziario gestionale); -Conto economico; -Stato patrimoniale; -Nota integrativa in forma abbreviata; - Relazione illustrativa della gestione da parte del Tesoriere. A completamento dell'informazione fornita dal rendiconto generale, come sopra strutturato, è previsto che ad esso si affianchi la situazione amministrativa, in cui si evidenzia la formazione dell'avanzo di amministrazione. INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE In sede di redazione del Conto del Bilancio sono stati rispettati i principi contabili generali propri enti pubblici. In particolare, nella redazione di tutti i documenti che compongono il bilancio si è operato perseguendo il rispetto delle reali condizioni delle operazioni di gestione (veridicità) con l'obiettivo di fornire una rappresentazione veritiera della situazione patrimoniale, economica e finanziaria. Si è perseguito sia il rispetto formale che sostanziale delle norme che sovrintendono la redazione dei documenti contabili ed anche delle regole tecniche che guidano le rilevazioni contabili (chiarezza) e sempre nel rispetto del principio di veridicità. Nel processo di formazione del bilancio non si è privilegiato alcuno dei potenziali destinatari dell'informazione che esso fornisce (imparzialità). La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta nella prospettiva della continuazione dell'attività istituzionale e della prudenza nell'iscrizione delle stesse. Gli elementi contenuti nel bilancio di esercizio corrispondono alle risultanze delle scritture contabili. Si è inoltre rispettato il principio della costanza nel tempo dell'applicazione dei criteri di valutazione in modo da permettere la comparabilità dei bilanci da un esercizio all'altro. Per quanto concerne l applicazione del principio di competenza è d'obbligo ricordare che il rendiconto finanziario è formulato secondo due differenti criteri di imputazione temporale delle operazioni, quello di competenza finanziaria e quello di cassa. Il criterio di competenza finanziaria attribuisce una operazione di entrata (o di spesa) all'esercizio nel quale è stata accertata (o impegnata). Si precisa che un'entrata si considera "accertata" quando vengono determinati tutti gli elementi che identificano il credito, tipicamente la motivazione, lo specifico debitore, l'esatto ammontare e la scadenza; una spesa si considera "impegnata" quando sussiste la dichiarata volontà di vincolare mezzi finanziari per un determinato motivo ed entro una determinata scadenza. 3

Il criterio di cassa, invece, pone l'attenzione sul momento monetario, quindi in base a esso un'entrata è di competenza nel momento in cui viene riscossa e un'uscita è di competenza nel momento in cui avviene il pagamento. Attraverso la gestione dei residui attivi e passivi, si ha la "connessione" tra le due competenze, o meglio tra la gestione finanziaria e tra quella di cassa. Infatti è attraverso la determinazione dei residui che si ha l'identificazione delle entrate e delle spese accertate o impegnate alla fine dell' esercizio, ma non ancora incassate o pagate. Lo stesso documento identifica i veri e propri flussi di disponibilità finanziarie che hanno caratterizzato la gestione nel periodo di riferimento. RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE Il documento è redatto per capitoli di spesa. Le variazioni di bilancio che hanno interessato i capitoli di spesa si sono compensate all interno delle singole voci. Non sono state apportate variazioni relativamente ai capitoli di entrata salvo una miglior rappresentazione della voce rimborsi. Complessivamente, le entrate effettive (escluse le partite di giro) sono risultate superiori a quanto preventivato per euro 19.015,71 mentre le uscite complessive (escluse le partite di giro) sono risultate inferiori per euro 12.141,67 determinando un avanzo di amministrazione dell'esercizio pari ad euro 31.714,48 Entrate Le Entrate accertate, riferite a 1859 iscritti, ammontano a complessivi 440.565,71 euro. La previsione era di euro 421.550,00, perciò lo scostamento complessivo delle entrate rispetto a tale previsione originaria è negativa e pari a 19.015,71 euro. Il totale delle Entrate Contributive a carico degli iscritti accertate è 393.888,61 euro ed evidenzia uno scostamento positivo (rispetto alla previsione originaria) pari a 13.388,61 euro. Il totale delle Quote di Partecipazione degli Iscritti all'onere di Particolari Gestioni (proventi per liquidazioni parcelle, per rilascio certificati e timbri e tesserini ecc.) risulta essere pari a 27.200,47 euro, con una differenza positiva rispetto alle previsioni iniziali di 8.550,47 euro: tale aumento è da accreditare quasi esclusivamente ad consistente aumento delle prestazioni per opinamento. Il totale entrate accertato per iniziative culturali è pari ad. 8.520,00 con una differenza negativa rispetto alle previsioni di. 7.980,00. La differenza principale è dovuta alla mancata attuazione del corso della sicurezza preventivato in. 4.000,00 e del incasso certificazione risparmio energetico preventivato in 12.500,00 e dall attuazione non preventivato del corso arredamento di 4.200,00, del corso tutela del paesaggio di 1.800,00 e del corso catasto di 2.520,00. Il totale delle entrate non classificate in altre voci è pari ad 4.000,00 non preventivata dovuta da 4

un incasso contributi volontari da terzi. Il totale accertato delle Entrate Correnti è di euro 440.565,71. Per quanto riguarda le Partite di Giro il totale accertato è pari euro 22.444,98. Dal 2008 le quote risultano differenziate come segue: 165,00 nuovi iscritti (per i primi tre anni) con età inferiore ai 35 anni con consenso per comunicazioni dall Ordine via e-mail; 182,00 nuovi iscritti (per i primi tre anni) con età inferiore ai 35 anni senza consenso per comunicazioni dall Ordine via e-mail; 215,00 iscritti con età superiore ai 35 anni con consenso per comunicazioni dall Ordine via e- mail; 232,41 iscritti con età superiore ai 35 anni senza consenso per comunicazioni dall Ordine via e- mail. Uscite Il totale delle uscite correnti impegnate è di euro 403.303,32 a cui corrisponde un totale di previsione iniziali pari a euro 415.444,99. Lo scostamento complessivo delle uscite, rispetto alle previsioni iniziali, è quindi di -12.141,67 euro. Tale consistente riduzione è dovuta: al contenimento dei costi per le commissioni e per l organizzazione dei corsi/convegni. Al Titolo II delle spese, Uscite in Conto capitale, corrisponde un impegno complessivo di euro 5.547,91 che comporta uno scostamento rispetto a quanto inizialmente preventivato di - 252,09. Per quel che riguarda i residui passivi si sono formati quasi esclusivamente nel corso del 2011 e sono esigibili nel breve termine. Unico debito nei residui a lungo temine è il TFR pari ad. 62.042,71 (allegato 1). Per quanto riguarda le Partite di Giro il totale accertato è pari euro 22.444,98. CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE Le risultanze complessive dei Conto Economico evidenziano un risultato di esercizio positivo di euro 388,47. Relativamente al contenuto del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale si ritiene che gli elementi significativi da segnalare siano i seguenti. Le immobilizzazioni tecniche sono state iscritte al costo di acquisizione comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione. Si segnala che negli esercizi precedenti non sono state effettuate svalutazioni delle immobilizzazioni materiali per perdite durevoli di valore. Gli ammortamenti, portati a diminuzione del valore delle immobilizzazioni tecniche a cui si riferiscono, sono stati determinati con quote costanti tenendo in considerazione il residuo periodo di vita utile dei cespiti. 5

I crediti e i debiti sono iscritti contabilmente al valore nominale. Il Fondo trattamento di Fine rapporto rappresenta il debito a tale titolo nei confronti del personale dipendente ed è conforme alla normativa in materia. La voce disponibilità liquide è costituita da denaro presso la cassa e la tesoreria dell'ordine, da depositi presso il conto corrente postale e da depositi giacenti presso la Banca Popolare dell Emilia; per il dettaglio si veda l allegato n. 2. Il patrimonio netto è aumentato ad. 321.520,79 per effetto dell avanzo economico. 388,47 realizzato nell'esercizio 2011. SITUAZIONE AMMINISTRATIVA La situazione amministrativa evidenzia la formazione dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio. Dalla consistenza di cassa iniziale si sommano le riscossioni, classificate "in conto competenza" e "in conto residui" e si sottraggono i pagamenti, anch'essi distinti in "in conto competenza" e "in conto residui", per poi aggiungerei residui attivi e sottrarre quelli passivi. Il risultato finale è, appunto, l'avanzo di amministrazione che per l'esercizio in corso ammonta a 299.179,67 euro, si rinvia all'apposita tabella allegata. La composizione dell'avanzo di amministrazione è la seguente: Parte vincolata euro 0 Parte disponibile euro 299.179,67 Totale euro 299.179,67 Il personale in forza al 31/12/2011 è composto da 3 dipendenti: uno a tempo pieno e due a tempo parziale. Il trattamento di fine rapporto rispecchia il debito della società verso i dipendenti alla data di bilancio. Il relativo accantonamento è stato effettuato secondo la normativa in vigore. Le variazioni del fondo TFR risultano essere le seguenti: Consistenza al 31/12/2010. 55.164,73 Adeguamento per quota 2011. 7.113,56 Imposte su rivalutazione. - 235,43 Consistenza al 31/12/2011. 62.042,86 Non sussistono contenziosi in essere di carattere tributario o di altra natura. In ottemperanza al punto 19 dell'allegato "B" al Decreto Legislativo 30.06.2003, n. 196 - "Disciplinare tecnico", si dichiara che l'ordine degli Architetti di Bologna ha provveduto alla realizzazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza, inteso quale misura di sicurezza minima obbligatoria, nonché alla approvazione del regolamento di attuazione; il predetto 6

documento è stato realizzato entro il termine previsto dalla legge. Raccordo residui crediti/debiti. Nella tabella che segue viene fornito un prospetto di raccordo tra residui evidenziati nel rendiconto finanziario con crediti e debiti evidenziati nello Stato Patrimoniale. STATO PATRIMONIALE RESIDUI FINALI CREDITI poste correttive e compensative 116,38 Crediti diversi 116,38 116,38 DEBITI 7.003,00 uscite per acquisto beni 289,88 uscite per funzionamento uffici 2.119,59 uscite non classificabili in altre voci 3.780,89 uscite in conto capitale 812,64 fornitori 7.003,00 7.003,00 fatture da ricevere 11.035,30 totale debiti verso fornitori 18.038,30 tfr 62.042,71 62.042,71 Enti previdenziali 2.913,31 2.913,31 Nell allegato 1 sono indicati in dettaglio i residui attivi e passivi suddivisi per periodo di formazione. Bologna, 18 giugno 2012 Il Tesoriere (Arch. Giulia Manfredini) 7