LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI Via della Costituente, 4/a PARMA Tel Fax C.F: CUPA: UFNCYE

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI Via della Costituente, 4/a PARMA Tel Fax C.F: CUPA: UFNCYE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI Via della Costituente, 4/a PARMA Tel Fax C.F: CUPA: UFNCYE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI Via della Costituente, 4/a PARMA Tel Fax C.F: CUPA: UFNCYE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI Via della Costituente, 4/a PARMA Tel Fax C.F: CUPA: UFNCYE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI Via della Costituente, 4/a PARMA Tel Fax C.F: CUPA: UFNCYE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI Via della Costituente, 4/a PARMA Tel Fax C.F: CUPA: UFNCYE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI Via della Costituente, 4/a PARMA Tel Fax C.F: CUPA: UFNCYE

Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 SETTORE EA37 CERTIFICATO N. 9175

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 231 del

LICEO M. FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. Istituto: TVPC Cod. Fiscale:

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 16

Verbale n 3 a.s Consiglio d Istituto. del 09 dicembre dalle ore 17.00

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 238 del 10 dicembre 2015

In data 23 gennaio 2014 alle ore nei locali del Liceo A.B.Sabin si è riunito il Consiglio d Istituto, composto dai seguenti membri:

MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÁ e della RICERCA Istituto Secondario di 1 grado Petrarca Padre Pio

Verbale del Consiglio di Istituto del 25 Gennaio 2018

ESTRATTO VERBALE N. 1 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 04/12/2014

VERBALE N. 1 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 6 FEBBRAIO 2018

Prot. n. 392/B2 Poggiomarino, Oggetto: Estratto Verbale Consiglio di Istituto n. 29 del 10/12/2015.

Verbale della riunione del 21/12/2018 n.14 Triennio 2016/2019

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE NULLO BALDINI

1) Regolamenti (Istituto, Ufficio tecnico, Viaggi, Attività negoziale, Albo fornitori)

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei

CONSIGLIO DI CIRCOLO DEL 04/04/ ANNO SCOLASTICO 2018/2019 VERBALE N. 4

Anno Scolastico Collegio dei Docenti

VERBALE N. 16. COGNOME NOME Presente Assente GIULIANO MARIA PARISINA X

DELIBERE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 03 DELL 11 DICEMBRE 2017

ISTITUTO STATALE D ARTE VITTORIO VENETO. VERBALE DEL Consiglio d Istituto del 10 dicembre 2013 N.1

f.to Il segretario Prof. Rodella Flavia f.to Il Presidente Sig.ra Pastori Barbara Pagina 1 Codice Univoco Ufficio UFS0BI

VERBALE N. 21. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X SERA OSVALDO X

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 247 del 03 dicembre 2016

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL

VERBALE n. 12. Presiede la sig.ra Marisa Capecchi, la prof.ssa Magrini svolge le funzioni di segretaria verbalizzante.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N.1

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO

LICEO M. FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. Istituto: TVPC Cod. Fiscale:

LICEO STATALE GIUSEPPE BERTO - A.S. 2011/2012. VERBALE N. 2 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO del 06 OTTOBRE 2011

LICEO M. FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. Istituto: TVPC Cod. Fiscale:

ESTRATTO DEL VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO DEL GIORNO 19/12/2018

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N.101

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE "PITAGORA" Via Tiberio, Pozzuoli NA tel Fax

Costatata la validità, il Dirigente Scolastico dichiara aperta la seduta 1) Insediamento nuovo Consiglio D Istituto:

COLLEGIO DEI DOCENTI a.s VERBALE 8

VERBALE N. 11 (Riunione del 09/02/2017)

CONSIGLIO DI ISTITUTO ESTRATTO VERBALE N 1

VERBALE N OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo (delibera 268/1) OMISSIS

VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO N. 18 DEL 17 DICEMBRE 2018

1. Lettura ed approvazione verbale della precedente seduta

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 22

SCUOLA MEDIA STATALE ITALO CALVINO via Boscarelli, PIACENZA codice fiscale tel / fax

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N 2 A. S. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FABRIANI SPILAMBERTO. Verbale n. 3 del Consiglio d Istituto di venerdì 11 dicembre 2015

Scuola di Qualità. Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO A.S. 2016/2017 N.

Verbale del Consiglio di Istituto del 29/09/2016

Il giorno 12 novembre 2018 alle ore 15:30 nei locali del Liceo F. Grandi si riunisce il C.d. I. per discutere il seguente ordine del giorno:

1. Lettura e approvazione verbale della seduta precedente Il Consiglio ratifica all unanimità il verbale della seduta precedente

VERBALE N 54 del 31/01/2018

CONSIGLIO DI ISTITUTO A.S. 2018/2019 A.S. 2018/2019 VERBALE N.3

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO Verbale n.252 del 30 ottobre 2017

CONSIGLIO DI CIRCOLO DEL 05/09/ ANNO SCOLASTICO 2018/2019 VERBALE N. 1

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 1/2011

Liceo Scientifico Statale «Antonio Pacinotti» - La Spezia

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

VERBALE CONSIGLIO ISTITUTO n.29 DEL 27/06/2016

Istituto Comprensivo Perugia n. 9 a.s. 2017/2018

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSE I o II

Giuseppe Maria Cante Via Vaccaro n Giugliano in Campania

PROT. N... SEZZE, li.../.../2012

VERBALE N. 3 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO a.s. 2018/19

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n. 6

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 3 CESCHELLI SAN GIUSEPPE VESUVIANO -NAPOLI VERBALE N 35 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

E mail - pec: Web -

Verbale n 1. Presiede la seduta il DS, Prof.ssa Maria Piera Girola, assume l incarico di verbalizzatore la docente Monica Faretti.

ESTRATTO VERBALE N 17 DEL CONSIGLIO DEL 1 CIRCOLO DI CAPOTERRA.

VERBALE N. 16 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 5 ESTRATTO DELIBERE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ADA NEGRI

14030 ROCCHETTA TANARO (AT) VIA N. SARDI 29 C.F C.M. ATIC PROGRAMMA ANNUALE Esercizio finanziario 2017

OGGETTO: Lettura e approvazione del verbale delle sedute precedenti.

CONSIGLIO DI ISTITUTO VERBALE N. 13

VERBALE n. cognome e nome Discipline Cognome e nome Discipline

Verbale del Consiglio d Istituto del 13 dicembre 2016

VERBALE n. 2 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO dell Istituto di Istruzione Superiore V. Bachelet di Abbiategrasso 15 gennaio 2013

Prot. n. 4880/B2 Poggiomarino,

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAGONEGRO VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL II QUADRIMESTRE SCUOLA A.S. 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GORLAGO ANNO SCOLASTICO Verbale del Consiglio d'istituto Seduta n.1

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO n. 39 del 08/02/2012

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 24 /10/2016

Istituto Comprensivo Pavone Canavese

Consiglio d Istituto del 18 dicembre 2014

ESTRATTO DEL VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO DELL ITIS E. MATTEI DI SAN DONATO MILANESE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO BACHELET

CIRCOLARE N. 2 /A.S

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 248 del 15 dicembre 2016

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO

ESTRATTO DEL VERBALE DEL C.d.I. del 08/11/2013

VERBALE N. 1 del Consiglio d Istituto del Liceo Classico e delle Scienze umane Plauto

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 04/12/2018

Transcript:

Prot n. 4511/2.2.c Parma, 16 dicembre 2016 DELIBERE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO VERBALE N. 3 DEL 15 DICEMBRE 2016 Oggi 15 dicembre 2016, alle ore 17,00 si riunisce, presso la biblioteca del Liceo G. Marconi, il Consiglio d Istituto per trattare il seguente ordine del giorno: 1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente; 2. Insediamento ed elezione Presidente, Vicepresidente, Giunta Esecutiva, delibera; 3. Approvazione Programma Annuale 2017, delibera; 4. Fondo Minute Spese in uso al DSGA, delibera; 5. Criteri di accoglienza in caso di esubero delle domande di iscrizione rispetto alla recettività della scuola, delibera; 6. Deroga gite, delibera; 7. Donazione privata laboratorio EEE, delibera; 8. Utilizzo F.do Solidarietà, ratifica; 9. Contributo volontario, delibera; 10. Impegni Coro, delibera; 11. Varie ed eventuali Sono presenti: il Dirigente Scolastico, Prof. Adriano Cappellini, il Dsga, Sig.ra Mirabile Maria Antonietta, la Sig.ra Maria Rosa Ramponi, il Sig. Antonio Silvi, la Prof.ssa Alice Soncini, la Prof.ssa Maria Grazia Bocchi, la Prof.ssa Cristina Sozzi, la Prof.ssa Antonella Tosi, la Prof.ssa Rosanna Allegri, la Prof.ssa Giulia Franchi, la Prof.ssa Marconi Cristina, la Prof.ssa Ugolotti Cristiana, il Sig. Casoli Paolo, il Sig. Bertazzo Paolo, la Sig.ra Dosi Lucia, Braga Kevin, Puglisi Andrea, Marconi Ginevra, Segun Tomiwa. È assente giustificata la Sig. Barbara Testi. Presiede questa seduta il Dirigente Scolastico, prof. Adriano Cappellini. Verbalizza la prof.ssa Antonella Tosi Il D.S., constatata la legittimità, dichiara aperta la seduta e invita i presenti a considerare il 1 punto all ordine del giorno. Omissis

N. 1 - Approvazione Programma Annuale 2017 e Fondo Minute Spese in uso al DSGA La DSGA, Sig.ra Mirabile, illustra il programma annuale 2017 specificando la struttura del documento contabile sia per quanto riguarda le voci di Entrata che quelle di Spesa; dichiara che la previsione è stata fatta in ottemperanza al PTOF del nostro istituto, distribuendo il contenuto volontario delle famiglie in particolare sui progetti d eccellenza, come si evince dai documenti contabili e dalla relazione che sono parte integrante del presente verbale. Le entrate finalizzate sono state allocate rispettando il vincolo di destinazione. L avanzo di amministrazione è presentato sulla base dei dati presenti il 26/11/2016. Nel 2017 si effettuerà la variazione sull avanzo sulla base dei dati certi al 31/12. Parte del contributo volontario delle famiglie è rimasto da programmare, così come il contributo dei gestori automatici e servizio catering. Contestualmente la DSGA propone la cifra di E. 1500, come fondo per le minute spese. Sentita la relazione della DSGA e visionati i documenti, il Consigli d Istituto di approvare la previsione di bilancio annuale e il fondo di E. 1500 per le minute spese. N. 2 Criteri di accoglienza in caso di esubero delle domande di iscrizione rispetto alla recettività della scuola Il DS chiarisce che per il Linguistico si parla di esubero solo per i non residenti e che, quindi, non si corre il rischio del sorteggio, essendo l unico istituto a Parma ad avere questa offerta formativa. Nel caso dello Scientifico, invece, potrebbe essere necessario ricorrere al sorteggio, come successe due anni fa. Criteri meritocratici, dei quali si dà lettura, invece si stabiliscono per le classi ESABAC visto che l autorizzazione ministeriale ne prevede solo due. A seguire i criteri per: LICEO SCIENTIFICO Formazione delle classi prime secondo le diverse opzioni: bilingue (francese con ESABAC, tedesco, spagnolo), scienze applicate. Le domande che non sarà possibile accogliere nelle diverse opzioni confluiranno nell opzione principale liceo scientifico. Se le domande pervenute dovessero eccedere le classi autorizzabili, le ulteriori classi di liceo scientifico che sarà possibile formare sono riservate a: - residenti nel Distretto scolastico N.6; - residenti al di fuori del Distretto nel caso che non vi sia presente lo stesso indirizzo di studi; - residenti nella provincia di Parma;

- sorelle/fratelli di studenti frequentanti il Liceo Marconi; - residenti nelle province limitrofe con domicilio e/o sede di lavoro nella città/provincia di Parma; - residenti nelle province limitrofe. Per l opzione ESABAC in ordine di priorità: 1) aver frequentato la scuola secondaria di 1 grado con la lingua francese; 2) avere conseguito buoni risultati nella lingua francese studiata o una certificazione in lingua francese di livello A2; 3) media aritmetica dei risultati conseguiti al termine del primo periodo valutativo comprensivo del voto di condotta. LICEO LINGUISTICO Per il Liceo Linguistico si procederà con gli stessi criteri. In particolare, gli aspiranti alla frequenza del Liceo linguistico dovranno indicare le tre lingue prescelte (relativamente alla lingua francese anche l opzione ESABAC) esprimendo almeno una opzione alternativa. Per l opzione ESABAC in ordine di priorità: 1) aver frequentato la scuola secondaria di 1 grado con la lingua francese; 2) avere conseguito buoni risultati nella lingua francese studiata o una certificazione in lingua francese di livello A2; 3) media aritmetica dei risultati conseguiti al termine del primo periodo valutativo comprensivo del voto di condotta. Per l opzione Cinese/Russo in ordine di priorità: 1) media aritmetica dei risultati conseguiti al termine del primo periodo valutativo comprensivo del voto di condotta; 2) residenti nel comune di ubicazione della sede richiesto; 3) residenti nei comuni confinanti; 4) residenti nelle province confinanti; 5) sorelle/fratelli di studenti frequentanti il Liceo Marconi.

Se dovessero permanere esuberi dopo avere effettuato le suddette operazioni, come criterio residuale, le classi autorizzabili nei percorsi ordinamentali di liceo scientifico e di liceo linguistico saranno costituite con pubblico sorteggio fino alla saturazione dei posti disponibili. Sentito l intervento del Ds, il Consiglio d Istituto, all unanimità, i criteri d accoglienza in caso d esubero delle domande d iscrizione. N. 3 Deroga gite La prof.ssa Cova, referente per il viaggio d istruzione a Berlino per le classi 5L e 50 chiede la deroga per giorni 1 al fine di poter visitare anche il campo di concentramento di Terezin. Per la 5N si chiede, invece, la deroga all 80% dei partecipanti. Il Consiglio d Istituto all unanimità di accogliere le richieste di deroga. Donazione privata laboratorio EEE Il punto non viene discusso in quanto già approvato nella precedente seduta del Consiglio di Istituto (verbale del 17/11/2016) N. 4 Utilizzo Fondo di Solidarietà Dall anno scolastico 2014-2015 vengono accantonati dal contributo volontario 10.000 euro di fondo di solidarietà destinato a rimborsare il 50% dei viaggi d istruzione e soggiorni studio degli alunni del triennio che ne abbiano fatto richiesta. Per i criteri d attribuzione si fa riferimento alla delibera relativa all oggetto dell anno precedente. La DSGA osserva, però, che le richieste sono sempre state poche e che il fondo non è mai stato esaurito. Per agevolarne l accesso, si propone quindi: - di procedere all analisi delle domande, affidando l istruttoria di eventuali richieste ai coordinatori di classe, i quali conferiranno direttamente con l Ufficio Alunni; - di estendere la possibilità di usufruirne anche alle classi del biennio. Inoltre si aumenta al 75% la quota del rimborso destinata ai soggiorni studio. L eventuale eccedenza sarà destinata alle certificazioni linguistiche per gli alunni meritevoli (su proposta del docente di lingua curriculare) Il Consiglio d Istituto all unanimità di accogliere le richieste di ratifica. N. 5 Contributo volontario La DSGA illustra ai componenti del Consiglio come vengono ripartiti i fondi del contributo volontario dei genitori, con i quali vengono prevalentemente finanziati i progetti che caratterizzano il PTOF dell istituto e i in particolare i progetti d eccellenza quali Certificazioni Linguistiche, ECDL, ESABAC, laboratori di chimica e di Fisica. Buona parte delle risorse viene impegnata per la

gestione dell innovazione tecnologica. La DSGA espone, in modo esaustivo e dettagliato, i motivi per i quali sia necessario incrementarla nel prossimo anno scolastico. Dopo ampia e approfondita discussione, si decide di aumentare il contributo a 160 euro per tutti con conseguente aumento della quota per i fratelli a euro 130. La proposta messa ai voti ottiene il seguente risultato: voti a favore n.17, voti contrari n.0, astenuti n.2. La proposta è approvata. Il Consiglio d Istituto l approvazione dell aumento del contributo volontario N. 6 Impegni coro Domenica 18 dicembre, Il coro del Liceo Marconi sarà impegnato in una manifestazione benefica (Telethon) e al circolo President. Si chiede di deliberare l attività come da PTOF. Il Consiglio d Istituto all unanimità l attività in oggetto N. 7-8-9-10 Varie ed eventuali a. Proposta di delibera n.7 per inserimento nel PTOF dei progetti di attività sportive afferenti alle Scienze Motorie. Il Consiglio d Istituto delibera all unanimità di approvare la proposta b. Proposta di delibera n.8 per approvare il regolamento del concorso Maria Luigia per gli alunni della scuola, bandito dall associazione Amici del Marconi. Il Consiglio d Istituto delibera all unanimità di approvare il regolamento. c. Proposta di delibera n.9 per approvare l integrazione della sezione progetti del PTOF. Il Piano Triennale dell Offerta Formativa è stata arricchita con i seguenti progetti che vengono illustrati dal Dirigente Scolastico: - Progetto Ludwig - Progetto Life Barbi - Progetto Ascolta la Natura - Progetto Avvicinarsi al Sacro - Progetto Latino- Peer Education Il Consiglio d Istituto delibera all unanimità di approvare i progetti presentati. Prende la parola Puglisi Andrea, rappresentante degli studenti, per manifestare la volontà di fare la Giornata Blu a maggio e non in coincidenza con l ultimo giorno di scuola, come deciso in

precedenza con i membri del Consiglio d Istituto uscente. Il DS fa presente che, nonostante l impegno preso, lascerà aperto uno spazio per riflettere sulla nuova proposta. d. Proposta di delibera n.10. I rappresentati degli studenti chiedono di poter ripristinare, la mattina, i 5 minuti di ritardo breve, ossia fino alle 8,05. Prende la parola la prof. Bocchi spiegando in modo dettagliato le motivazioni di tale scelta. Dopo approfondita disanima, il Consiglio d Istituto delibera di concedere come breve ritardo fino alle ore 8,01. Esauriti tutti i punti all ordine del giorno, la seduta è tolta alle ore 20,01 Il Segretario verbalizzante Prof.ssa Antonella Tosi La Presidente del Consiglio di Istituto Sig.ra Barbara Testi Firma autografa sostituita a mezzo stampa Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell art. 3, c. 2 D. Lgs n. 39/93 ai sensi e per gli effetti dell art. 3, c. 2 D. Lgs n. 39/93