MISURE FONOMETRICHE ANTE OPERAM

Documenti analoghi
CONCESSIONE VAL D AGRI

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

******* INDICE *******

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

Tale documento prevede una sezione Rumore in cui sono individuati l ubicazione e le modalità del monitoraggio di rumore Ante Operam e Post Operam.

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

Ottobre Indice

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

Comune di Muzzana del Turgnano

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

Integrazione variante PUA TI 4-27 Comparto 5-11

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA

Piano Comunale di Classificazione Acustica (L. 447/95) Report misure fonometriche Pagina 1 di 19

VARIANTE AL PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

R.A.V. PROGETTODEFINITIVO SOLUZIONEOTTIMIZZATA R.A.V. ART.2BISDELLACONVENZIONEANAS-RAV DEL29DICEMBRE2009

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RISULTATI GIORNALIERI IN db(a) DEI LIVELLI EQUIVALENTI CONTINUI

Comune di ANNONE VENETO

I N D I C E 5. QUANTIFICAZIONE DEI LIVELLI SONORI DIFFERENZIALI PER L INSEDIAMENTO IN PROGETTO... 7

Valutazione di clima acustico

Comune di Malgrate. Provincia di Lecco

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO. Legge 447/95 e Legge Regionale 28/01

ALLEGATO II: MISURE FONOMETRICHE

DOTT. ING. MASSIMO ROVERE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA N 554 Via Monticano 20 Mansue TV Cell

COMUNE DI BARNI. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 15/01/2013

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO PER VARIANTE AL PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNE DI GAVORRANO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

Studio Associato di Ingegneria Benigni Tel & Fax RAPPORTO DI MISURA Il presente rapporto di misura costituisce presentazione dei risultati

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Appendice 7.1 Monitoraggio acustico Impianto di Compressione gas di Istrana (TV)

PREMESSA. La presente relazione riguarda l installazione della Centrale Fotovoltaica di San Pellegrinetto

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

ANAS s.p.a. - Direzione Centrale Programmazione Progettazione

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

Trans Adriatic Pipeline Project. Progetto di Monitoraggio Ambientale Allegato 5 - Monitoraggio Rumore Area Microtunnel

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

Piano Comunale di Classificazione Acustica

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

PER PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE IN LOCALITA MONTALBANO (FE)

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

Committente. Locate District S.r.l. Via Francesco Lonati, Brescia COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI PROVINCIA MILANO REGIONE LOMBARDIA SCALO MILANO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO 26 OTTOBRE 1995, n COMMITTENTE: Comune di Gavorrano

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

Verifica per strade aperte

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

Indagine Fonometrica

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DI EDIFICI COMPRESI TRA VIA GRAMSCI E TRAVERSA DELLA CROCE

Valutazione previsionale di Impatto Acustico (VIAc)

COMUNE DI MODENA Settore Risorse e Tutela Ambientale

COMUNE DI AIRUNO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE. Misure acustiche

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

DETERMINAZIONE DEI LIVELLI SONORI E DEGLI INDICATORI DI LEGGE IN AMBIENTE ESTERNO

R3 - MISURE DI 7 GIORNI CON POSTAZIONE FISSA

VOLUME 1. Relazione descrittiva della campagna di misure

Via Giorgio e Guido Paglia, n BERGAMO Tel Fax REL.

D APPOLONIA S.P.A. MONITORAGGIO CLIMA ACUSTICO OTRANTO OTTOBRE 2007

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR)

VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

INDAGINI STRUMENTALI PER VERIFICA DEI LIMITI IMPOSTI DA ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNALE

Regione Provincia. a di Modena Comune. di Soliera. Acustica. I I I I I I I I I I NOVEMBRE 2016 EMISSIONE S. PADOVANI P.

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

RELAZIONE TECNICA. MISURAZIONE E VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO (L n.447 D.M )

Valutazione impatto acustico - AER S.p.A.

TANGENZIALE EST ESTERNA MILANO VERIFICA CLIMA ACUSTICO CASCINA MONTECRESSUOLO. Redatto Ufficio di Monitoraggio 31/12/2015

Transcript:

Identificativo Company Identificativo e rev. Saipem Revision Index Foglio / di 0785FGLB900 5-LA-E-819_04 Stato di validità Rev. N 1 / 14 022608 EX-DE 04 Company: Eni SpA Div. E&P Settore: DIME Unità:TEME/PMB Localizzazione: Onshore - Basilicata - Val D Agri settembre 2012 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Area Cluster S.Elia1 - CF7 ALLEGATO 5 MISURE FONOMETRICHE ANTE OPERAM

S.Elia 1 - CF7 - Marsicovetere (PZ) Misure Fonometriche Ante Operam Report rilievi fonometrici

Comune: Marsicovetere Provincia: Potenza Regione: Basilicata Coordinate chilometriche Gauss-Boaga: 2078754.88 ; 4482606.85 TIPOLOGIA MISURA Campionamento al secondo CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Vento: < 5 m/s Precipitazioni: assenti STRUMENTAZIONE Fonometro: Larson&Davis 824 Calibratore: Larson&Davis CAL 200 RICETTORE Destinazione d'uso: residenziale N medio piani: 2 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Presente: NO Classe/Limite Giorno: V/70.0 * * Limiti D.P.C.M. 01/03/91 P1 Immagine ricettore Ubicazione del fonometro

MATTINA Data: 04/01/2011 Ora inizio: 12..59 Durata: 20 minuti P1 NOTE Sorgenti di rumore: Rumore tipico di aree naturali senza sorgenti sonore determinanti. Il fonometro è stato posizionato a 4 metri dal p.c., ed a circa 17 metri dall'edificio abitato. Durante la misura si rileva l'abbaiare di cani in lontananza e attività dei residenti. P1 mat (04/01/2011 12..59) P1 mat (04/01/2011 12..59) - Running Leq 55 Leq = 39.0 12. hms 12. 12. 12. 12.55 13.00 POMERIGGIO 60 55 Data: 04/01/2011 Ora inizio: 16.57.09 Durata: 20 minuti Durante la misura si rileva l'abbaiare di cani in lontananza e attività dei residenti. P1 pom (04/01/2011 16.57.09) P1 pom (04/01/2011 16.57.09) - Running Leq 16.57 hms 17.02 17.07 17.12 17.17 17.22 L1: 51.2 L5: 43.8 L5: 43.8 L10:.8 L: 34.6 L: 34.6 L90: 32.0 L95: 31.7 Leq = 39.7 P1 L1: 52.1 L5: 43.8 L5: 42.9 L10: 39.8 L: 34.6 L:.0 L90: 32.7 L95: 31.7 32.3 Leq diurno = 39.5 () Livello equivalente arrotondato a 0.5 db come previsto dall'allegato B del DM 16/03/98 NOTTE Data: 04/01/2011 Ora inizio: 22..09 Durata: 20 minuti P1 Durante il rilievo si evidenzia rumorosità legata solo ad attività dei residenti. P1 notte (04/01/2011 22..09) P1 notte (04/01/2011 22..09) - Running Leq 22. hms 22. 22.55 23.00 23.05 23.10 Leq = 33.3 L1:.6 L5: 43.8 L5:.7 L10: 34.3 L: 34.6 L: 32.1 L90: 31.1 L95: 31.7.9

Comune: Marsicovetere Provincia: Potenza Regione: Basilicata Coordinate chilometriche Gauss-Boaga: 2079180.22 ; 4482232.93 TIPOLOGIA MISURA Campionamento al secondo CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Vento: < 5 m/s Precipitazioni: assenti STRUMENTAZIONE Fonometro: Larson&Davis 824 Calibratore: Larson&Davis CAL 200 RICETTORE residenziale Destinazione d'uso: N medio piani: 2 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Presente: NO Classe/Limite Giorno: V/70.0 * * Limiti D.P.C.M. 01/03/91 P2 Immagine ricettore Ubicazione del fonometro

MATTINA Data: 04/01/2011 Ora inizio: 9..03 Durata: 20 minuti P2 NOTE Sorgenti di rumore: Rumore tipico di aree naturali con significativo contributo sonoro di un torrente e relativa cascata. Il fonometro è stato posizionato a 4 metri dal p.c. a circa 8 metri dall'edificio abitato. Durante la misura si rileva l'abbaiare di cani nei dintorni e di residenti. La maschera si riferisce al vociare di un residente. P2 mat (04/01/2011 9..03) P2 mat (04/01/2011 9..03) - Running Leq 85 80 75 70 65 60 55 9. hms 9. 9. 9.55 10.00 10.05 POMERIGGIO Data: 04/01/2011 Ora inizio: 16.22.58 Durata: 20 minuti Leq =.9 L1: 54.0 L5: 49.8 L5: 49.8 L10: 46.4 L: 44.6 L: 44.6 L90: 44.1 L95: 44.0 P2 Durante la misura si rileva abbaiare cani nei dintorni passaggio auto residenti. 70 65 60 55 P2 pom (04/01/2011 16.22.58) P2 pom (04/01/2011 16.22.58) - Running Leq 16.22 hms 16.27 16.32 16.37 16.42 16.47 Leq =.8 L1: 58.8 L5: 49.8 L5: 56.2 L10: 54.6 L: 44.6 L:.9 L90:.2 L95: 44.0.1 Leq diurno = 49.0 () Livello equivalente arrotondato a 0.5 db come previsto dall'allegato B del DM 16/03/98 NOTTE Data: 04/01/2011 Ora inizio: 23.22.23 Durata: 20 minuti P2 Durante il rilievo si evidenziano solo qualche abbaiare di cani nei dintorni 65 60 55 P2 notte (04/01/2011 23.22.23) P2 notte (04/01/2011 23.22.23) - Running Leq 23.22 hms 23.27 23.32 23.37 23.42 23.47 Leq =.6 L1: 51.5 L5: 49.8 L5: 46.0 L10:.4 L: 44.6 L: 44.9 L90: 44.5 L95: 44.0 44.4

Comune: Marsicovetere Provincia: Potenza Regione: Basilicata Coordinate chilometriche Gauss-Boaga: 2080341.73 ; 44824.04 TIPOLOGIA MISURA Campionamento al secondo CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Vento: < 5 m/s Precipitazioni: assenti STRUMENTAZIONE Fonometro: Larson&Davis 824 Calibratore: Larson&Davis CAL 200 RICETTORE Destinazione d'uso: Area Sic IT9210143 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Presente: NO Classe/Limite Giorno: V/70.0 * * Limiti D.P.C.M. 01/03/91 P3 Immagine ricettore Ubicazione del fonometro

MATTINA Data: 04/01/2011 Ora inizio: 11.31.23 Durata: 20 minuti P3 NOTE Sorgenti di rumore: Rumore tipico di aree naturali, contributo sonoro significativo apprezzabile determinato dal flusso di traffico circolante su SP16. Il fonometro è stato posizionato a 4 metri dal p.c.. Durante la misura si rileva il passaggio su SP16 di 24 mezzi leggeri e 1 mezzo pesante. P3 mat (04/01/2011 11.31.23) P3 mat (04/01/2011 11.31.23) - Running Leq 55 Leq = 39.7 11.31 hms 11.36 11.41 11.46 11.51 11.56 L1: 48.2 L5: 44.4 L5: 44.4 L10: 42.6 L: 37.2 L: 37.2 L90: 31.9 L95: 31.1 POMERIGGIO Data: 04/01/2011 Ora inizio: 15.39. Durata: 20 minuti P3 55 Durante la misura si rileva il passaggio su SP16 di 19 mezzi leggeri e 1 mezzo pesante. P3 pom (04/01/2011 15.39.) P3 pom (04/01/2011 15.39.) - Running Leq 15.39 hms 15.44 15.49 15.54 15.59 16.04 Leq =.8 L1: 49.5 L5: 44.4 L5:.8 L10: 44.3 L: 37.2 L: 38.5 L90: 32.8 L95: 31.1 31.7 Leq diurno =.5 () Livello equivalente arrotondato a 0.5 db come previsto dall'allegato B del DM 16/03/98 NOTTE Data: 04/01/2011 Ora inizio: 22.05.28 Durata: 20 minuti P3 25 Durante la misura si rileva il passaggio su SP16 di 2 mezzi leggeri. P3 notte (04/01/2011 22.05.28) P3 notte (04/01/2011 22.05.28) - Running Leq 20 22.05 hms 22.10 22.15 22.20 22.25 22. Leq = 32.0 L1: 41.6 L5: 44.4 L5: 37.8 L10:.1 L: 37.2 L: 28.5 L90: 26.2 L95: 31.1 25.8

Comune: Marsicovetere Provincia: Potenza Regione: Basilicata Coordinate chilometriche Gauss-Boaga: 25893.10 ; 44706.36 TIPOLOGIA MISURA Campionamento al secondo CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Vento: < 5 m/s Precipitazioni: assenti STRUMENTAZIONE Fonometro: Larson&Davis 824 Calibratore: Larson&Davis CAL 200 RICETTORE Destinazione d'uso: residenziale N medio piani: 2 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Presente: NO Classe/Limite Giorno: V/70.0 * * Limiti D.P.C.M. 01/03/91 P4 Immagine ricettore Ubicazione del fonometro

MATTINA Data: 04/01/2011 Ora inizio: 10.32.43 Durata: 20 minuti P4 NOTE Sorgenti di rumore: Rumore tipico di aree naturali senza sorgenti sonore determinanti. Il fonometro è stato posizionato a 4 metri dal p.c.. Durante la misura si rileva attività umana in lontananza (motosega). P4 mat (04/01/2011 10.32.43) P4 mat (04/01/2011 10.32.43) - Running Leq Leq = 31.5 25 10.32 hms 10.37 10.42 10.47 10.52 10.57 POMERIGGIO 25 Data: 04/01/2011 Ora inizio: 14.55.31 Durata: 20 minuti Durante la misura si rileva attività umana in lontananza (motosega). P4 pom (04/01/2011 14.55.31) P4 pom (04/01/2011 14.55.31) - Running Leq 20 14.55 hms 15.00 15.05 15.10 15.15 15.20 L1: 39.5 L5: 34.9 L5: 34.9 L10: 33.9 L: 29.1 L: 29.1 L90: 27.2 L95: 26.8 Leq =.8 P4 L1:.5 L5: 34.9 L5: 36.6 L10: 33.9 L: 29.1 L: 27.6 L90: 23.0 L95: 26.8 22.5 Leq diurno = 31.0 () Livello equivalente arrotondato a 0.5 db come previsto dall'allegato B del DM 16/03/98 NOTTE Data: 04/01/2011 Ora inizio: 23.55.15 Durata: 20 minuti P4 Ad inizio misura si rilevano cani in lontananza. P4 notte (04/01/2011 23.55.15) P4 notte (04/01/2011 23.55.15) - Running Leq 25 23.55 hms 0.00 0.05 0.10 0.15 0.20 Leq = 26.7 L1: 32.1 L5: 44.4 L5: 27.1 L10: 26.5 L: 37.2 L: 26.3 L90: 26.2 L95: 31.1 26.2

CERTIFICATI DI TARATURA