FISSAGGIO DELLE PIETRE ALLA MASSA EPOSSIDICA DA BIGIOTTERIA

Documenti analoghi
CUCITURA A MACCHINA E APPLICAZIONE A MANO

APPLICAZIONE PER TERMOADESIONE

INCOLLAGGIO M A N U A L E D A P P L I C A Z I O N E PRECIOSA CRYSTAL COMPONENTS

ISTRUZIONI PER LA CURA E LA PROTEZIONE DEI PRODOTTI

PICA COL. Scheda Tecnica

RIDUPOX Z25 - ES. Scheda Tecnica

o LL a crist L de a e i Maestri tr Le Pie a Base Piatt

per prenderti cura del suo abbigliamento per mantenerlo piu bello e piu a lungo

POLICART. Scheda Tecnica

POLIGUM S 100. Scheda Tecnica

POLY-HYDRO 2K. Scheda Tecnica

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

IDROPOX PRIMER H 2 O. Scheda Tecnica

MANUALE DI PREPARAZIONE

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica

REPOFLEX F/A. Scheda Tecnica

POLIWOOD. Scheda Tecnica

Manuale di Applicazione

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica

ACRYLIC PRIMER. Scheda Tecnica

UHS CLEAR

POLISINTER U. Scheda Tecnica

Betongrip IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente per riprese di getto

4229 MONOCOAT SEMILUCIDO RE

DURAPOX A20. Scheda Tecnica

SATSYS TECHNOLOGY a.s.

EHS Turbo Plus linea P498 e P494 V0930V. EHS Turbo Plus. Linea P498 e P494

Epoxycover 150 IMPIEGHI. Rivestimento epossidico autolivellante trasparente

EPACRETE EPAPOX 22. Primer epossidico esente da solventi PRODOTTO

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Epofix 300 R IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

PICAPOX TR. Scheda Tecnica

PIGUM. Scheda Tecnica

4224 RAPID LUX 2900 BRILLANTE

Conoscere a fondo i tessuti e la tessitura fa parte del lavoro di un professionista tessitore, sarto o commerciante...invece io voglio semplicemente

REPOPLAST FINISH. Scheda Tecnica

Facilità di applicazione, ottimo aspetto finale e elevate resistenze sono le caratteristiche principali del prodotto.

Scheda Tecnica. Ottobre Trasparente Premium UHS PRODOTTI DESCRIZIONE DEL PRODOTTO PREPARAZIONE DEL SUPPORTO GLOBAL REFINISH SYSTEM

Resina epossidica a bassissima viscosità per iniezioni in micro fessure strutturali

OVER-EX. Caratteristiche del prodotto. A base di acril-isocianato (poliuretano).

1113 NITRO PRIMER FONDO. Antiruggine nitro universale rapida essiccazione A SOLVENTE SCHEDA TECNICA NOME CONVERTER

Scheda tecnica Data di inizio validità: 03/4/16 Sostituisce: 1/11/05

A base di resine epossidiche e addotto poliamminico, speciali cariche e additivi che ne facilitano l applicazione e ne aumentano la durezza.

Scheda Tecnica GAMMA STUCCHI

Ponte adesivo di sistema a base di epposside per prodotti

Scheda Tecnica PRIMER EPOSSIDICO ALL ACQUA

Mokume Gane - Bigiotteria

Adesivo epossidico strutturale bicomponente. Carpenteria metallica: n fissaggio di ringhiere, corrimano n fissaggio di telai di finestre e porte

The Masters of Crystal

Tutorial Modellismo Espresso

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l;

1113 NITRO PRIMER FONDO. Antiruggine nitro universale rapida essiccazione A SOLVENTE SCHEDA TECNICA NOME CONVERTER

MANUALE D INSTALLAZIONE ED APPLICAZIONE

Precauzioni ed Avvertenze

Processo di applicazione

Tinte basi Aquabase Plus

FORMULATO EPOSSIDICO AD ELEVATE CARATTERISTICHE MECCANICHE PER IL RINFORZO DI STRUTTURE E INIEZIONI

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

S001K004. Tecnica Mokume Gane

Informazione prodotto

BARRIERA LA SOLUZIONE

SCHEDA DATI DEL PRODOTTO Sikadur -31 CF Normal

Istruzioni per l'installazione Films Alta Tenuta

Kit in cartucce ADH Adesivo epossiacrilato medio rapido, ottima resistenza al peeling

PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA PREPARAZIONE DEI PRODOTTI DEL SISTEMA DI RINFORZO

4752 CLASSIC PRIMER FONDO. Primer alchidico monocomponente base solvente. Presenta modifica fenolica ed essica rapidamente all aria.

REPOPLAST TIX. Scheda Tecnica

Mescolatore Manuale di istruzioni HM833

MATERIALE PER LA RICOSTRUZIONE DEI MONCONI

Le perle, i ciondoli, le perle. cristallocera i Maestri del cristallo

Descrizione Stricktex

Resina FRP poliestere senza stirene

Trasparente (tendente all ingiallimento) A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l; In volume

AKRONAL CREAM. FLOCKCART S.r.l. Via Valparaiso 11, Milano

Protocollo. Toronto in composito con Light Glass

PICAFLOOR. Scheda Tecnica

sistema applicativo 09.15

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Strass VIVA 12. Vendita Strass online shop. strass.paintyourdreams.it

Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione degli inserti e delle lime SATELEC

collezione Light Luz

1114 ISOLANTE NC GRIGIO

Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido.

AQUASMART -DUR. Bicomponente, a bassa viscosità, a base di acqua, 1:1 in volume, rivestimento epossidico o primer.

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE

HS Sottosmalto bagnato su bagnato P _3705_3707. HS Sottosmalto bagnato su bagnato P X

D8113 può essere utilizzato su supporti in plastica rigida senza aggiungere speciali additivi.

SOUDAFIX EPOXY 600. Temperatura* 54h 41h 28h 22h 16h 14h 12h *Temperatura minima del prodotto +5 C

Istruzioni per l uso. vers 1.1

OTTIMA RESISTENZA AGLI AGENTI ATMOSFERICI BUONA PROPRIETA ANTIRUGGINE TERMORESISTENTE A 200 C ALTO LEAFING BUONA BRILLANTEZZA

2200 NITROLACK LUCIDO

CHIAVI: Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione delle chiavi SATELEC

Pavimenti Esterni Balconi

METAL MARBLE FIBERGLASS. Stucca qualsiasi tipo di carrozzeria, macchinari ed imbarcazioni.

SCHEDA DATI DEL PRODOTTO Sikagard -750 Deco EpoCem


SOUDAFIX P380 CE. Temperatura* 0 C 5 C 10 C 15 C 20 C 25 C 30 C

Peschiera del Garda CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE DEI LAVELLI IN ACCIAIO INOX

Transcript:

FISSAGGIO DELLE PIETRE ALLA MASSA EPOSSIDICA DA BIGIOTTERIA M A N U A L E D A P P L I C A Z I O N E PRECIOSA CRYSTAL COMPONENTS

2 PRECIOSA CRYSTAL COMPONENTS MANUALE D APPLICAZIONE

Operazioni con la materia bicomponente nel fissaggio delle pietre in articoli di bigiotteria SOMMARIO DEI PRODOTTI PRECIOSA COMPONENTI Pietre di bigiotteria Pietre rotonde Pietre di forma FISSAGGIO ALLA MASSA EPOSSIDICA PROCEDIMENTO 5 min 40 min 24 ore 1 : 1 Preparazione dell impasto Entrambi componenti della materia A (resina) e B (indurente) vanno miscelati nel rapporto prescritto dal fabbricante, di solito nel rapporto 1:1. Miscelazione dell impasto Entrambi i componenti vanno miscelati per almeno 5 minuti, finché l impasto non risulta perfettamente omogeneo. Lavorabilità Con l impasto si può lavorare per 40-60 minuti. Poi inizia a indurirsi. Indurimento completo Per ottenere la corretta resistenza e durabilità, l impasto richiede 24 ore per l indurimento completo. Durante questo periodo non manipolare il materiale. Valori sopraindicati sono validi per la maggior parte degli impasti forniti, è tuttavia consigliabile attenersi alle istruzioni specifiche del fabbricante. 3

PROCEDIMENTO DI LAVORO 1 Estrarre dal contenitore la quantità necessaria del componente A (resina) e del componente B (indurente, sempre nel rapporto indicato dal fabbricante della colla di solito nel rapporto ponderale 1 : 1. 2 Miscelare con cura entrambi i componenti A e B. Tale operazione è molto importante per una corretta adesione della pasta al materiale di supporto, ovvero per un corretto fissaggio delle pietre nella pasta. 3 Continuare a miscelare per almeno 5 minuti, finché l impasto non risulta perfettamente omogeneo. 4 Modellare l impasto ottenuto nella forma desiderata. 5 Premere l impasto premodellato sul rispettivo componente di supporto (ad esempio al componente di bigiotteria) quindi modellare la forma desiderata finale. 6 Procedere con il fissaggio delle singole pietre nella base preparata. Per un perfetto fissaggio delle pietre nel componente di bigiotteria è necessario esercitare una certa pressione spingendo le pietre dentro la pasta, i.e. le pietre devono rientrare nella pasta fino alla cintura. 4 PRECIOSA CRYSTAL COMPONENTS MANUALE D APPLICAZIONE

7 La pasta non deve sporgere fuori dalla cintura delle pietre, questo potrebbe influenzare negativamente la brillantezza (caratteristiche ottiche) delle pietre. 8 Lavorabilità degli impasti prodotti è da 40 a 60 minuti. In quest intervallo di tempo è possibile fissare e eventualmente correggere la posizione delle pietre. 9 Dopo l indurimento della pasta alla temperatura ambiente, pulire i prodotti con un piccolo straccio o bastoncino di cotone. In caso di necessità usare una piccola quantità di alcole. 10 La massima adesione risp. resistenza dei prodotti finiti (fissaggio delle pietre) è ottenuta dopo circa 24 ore dell indurimento completo alla temperatura ambiente, ovvero nel momento quando la pasta perde la sua elasticità. Durante il lavoro, adoperare sempre i guanti di protezione. Aver cura di mantenere pulita la superficie di lavoro i.e. esente da polvere, grassi e altre impurità. 5

Corretto incastro delle pietre nell impasto approfondimento al punto 6 Corretta posizione e profondità dell incastro della pietra nell impasto (incastro fino alla cintura della pietra) Insufficiente incastro della pietra Incastro storto Incastro troppo profondo Esempi degli impasti bicomponenti PRODOTTO FABBRICANTE WWW Ferido X2-SP Glue Cyberbond Apollo 2999 (Cyberbond) www.ferido.com epogem International Adhesive Manufacturer www.inter-adhesive.com wglue Trinity Industry www.wglue.en.ec21.com 6 PRECIOSA CRYSTAL COMPONENTS MANUALE D APPLICAZIONE

Importanti informazioni e consigli EVENTUALI PROBLEMI, LE LORO CAUSE E RACCOMANDAZIONI PROBLEMA Pure dopo l indurimento della pasta, alcune pietre cadono fuori. CAUSA 1, 2, 3, 5, 6, 8 Impasto collante non aderisce sul supporto. 1, 2, 3, 5 Alcune pietre perdono la brillantezza. 4, 7 CAUSA 1 2 Non è stato rispettato il corretto rapporto tra i componenti A e B. Componenti A e B non sono stati miscelati correttamente. RACCOMANDAZIONE Rispettare il corretto rapporto indicato dal fabbricante dell impasto. Continuare a miscelare l impasto finché non risulta omogeneo. 3 É stato superato il limite di lavorabilità dell impasto. Preparare una nuova miscela. 4 Superficie delle pietre inquinata dalla colla. Dopo l indurimento dell impasto alla temperatura ambiente, pulire i prodotti con un morbido straccio o bastoncino di cotone. In caso di necessità usare un po di etanolo. Aver cura di mantenere pulita la superficie di lavoro i.e. esente da polvere, grassi e altre impurità. 5 Superficie del componente di bigiotteria non è stata pulita adeguatamente. Aver cura di mantenere pulita la superficie di lavoro i.e. esente da polvere, grassi e altre impurità. 6 Pietra incastrata poco. Incastrare la pietra fino alla cintura. 7 Pietra incastrata troppo. Incastrare la pietra fino alla cintura. 8 Non è avvenuto il corretto indurimento dell impasto nelle 24 ore. Attenersi alle indicazioni del fabbricante dei collanti relative alle condizioni di indurimento e tempo di scadenza del prodotto. 7

MANUTENZIONE DEL MATERIALE PIETRE DI BIGIOTTERIA PIETRE A FONDO PIATTO Pietre rotonde Pietre di forma Pietre da incollare (no hotfix) Pietre da applicare a stiro (hotfix) Pietre da cucire Pietre con metalizz. solo lavaggio delicato a 30 C. 60 Rivoltare sul rovescio, selezionare ciclo di lavaggio delicato e utilizzare detersivo delicato. Per proteggere al massimo le pietre, è consigliabile usare un sacchetto sottile per lavaggio. Rivoltare sul rovescio e utilizzare detersivo delicato. Non lavare! Possono essere utilizzati candeggianti a base di cloro. Non utilizzare candeggianti a base di cloro! Rivoltare sul rovescio e asciugare in asciugatrice a tamburo alla temperatura ridotta. Non asciugare in asciugatrice a tamburo! Per proteggere al massimo le pietre, è consigliabile usare un sacchetto sottile per lavaggio. Stirare sul rovescio alla temperatura prevista per seta/poliestere/viscosa. È consigliabile interporre un panno. Stirare sul rovescio alla temperatura prevista per lana. Non stirare! Non passare il ferro da stiro sopra le pietre. Materiale lavabile a secco/ciclo delicato, con percloroetilene. Rivoltare sul rovescio. Materiale lavabile a secco con idrocarburi/ ciclo delicato. Materiale lavabile nel procedimento a umido/ciclo delicato. Rivoltare sul rovescio. Materiale non lavabile a secco. 8 PRECIOSA CRYSTAL COMPONENTS MANUALE D APPLICAZIONE

PERLE E PENDENTI PERLE CERATE COMPONENTI TESSILI E DI BIGIOTTERIA Perle Pendenti Catene di pietre incastonate Passamanerie in plastica Passamanerie in metallo Rondelle e sfere Rondelle a fantasia Pietre in castone 9

Nota 10 PRECIOSA CRYSTAL COMPONENTS MANUALE D APPLICAZIONE

11

Preciosa Customer Centre Opletalova 3197 466 67 Jablonec nad Nisou Czech Republic T +420 488 115 555 F +420 488 115 665 E info@preciosa.com www.preciosa.com 2015 Preciosa, a. s. Gennaio 2015