DETERMINAZIONE DELLA CNFC IN MATERIA DI VIOLAZIONI

Documenti analoghi
DETERMINAZIONE DELLA CNFC IN MATERIA DI VIOLAZIONI

ALLEGATO 1c PUBBLICITÀ, CONFLITTO DI INTERESSI, SPONSORIZZAZIONI - DEFINIZIONE VIOLAZIONI E SANZIONI

REGOLAMENTO TECNICO GESTIONE EVENTI ECM

CONSIGLIO CRITERI DI ACCREDITAMENTO PER LE AGENZIE DI FORMAZIONE DELL ORDINE NAZIONALE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI ALLEGATO

Conflitto di interessi, sponsorizzazione e pubblicità **** L esperienza delle verifiche del Comitato di garanzia

Regolamento applicativo dei criteri oggettivi di cui all Accordo Stato Regioni del 5 Novembre 2009 e per l accreditamento

ALLEGATO A TABELLA SUI REQUISITI MINIMI E STANDARD DI ACCREDITAMENTO

ALLEGATO A TABELLA SUI REQUISITI MINIMI E STANDARD DI ACCREDITAMENTO

COMITATO DI GARANZIA

L attività di verifica dell Osservatorio Nazionale nel triennio Profili normativi. Andrea D Anna

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Osservatorio nazionale per la qualità della formazione continua in Sanità

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Osservatorio nazionale per la qualità della formazione continua in Sanità

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DELLA FUNZIONE DI PROVIDER PER L EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA IN EMILIA-ROMAGNA

Attività del provider ANCE Id Resp. Qualità Epicentro Italia s.r.l.

DETERMINAZIONE DELLA CNFC IN MATERIA DI VIOLAZIONI

ALLEGATO 1a - CRITERI STANDARD E DI QUALITÀ PER L ACCREDITAMENTO PROVIDER PUBBLICI E PRIVATI

Azienda Ospedaliera di Cosenza

REGOLAMENTO SPONSORSHIP

Attività del provider ANCE Id. 1244

MANUALE SULLA FORMAZIONE DEL PROFESSIONISTA SANITARIO!!!

Le verifiche della Commissione nazionale per la formazione continua e dei suoi organismi ausiliari e di supporto

Codice DB2000 D.D. 16 dicembre 2011, n Accreditamento in via sperimentale dei provider di formazione - procedure, modalita' e requisiti.

Requisiti del soggetto richiedente

Check list per la valutazione degli standard di qualità

Regione Emilia-Romagna - Requisiti specifici Accreditamento D.G.R. 327/04

Regolamento Scuole A.C.O.I. gennaio 1

PROVIDER NAZIONALE ECM N REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE

2) PROGRAMMA NAZIONALE ECM E PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO

Regione Emilia-Romagna - Requisiti specifici Accreditamento D.G.R. 327/04

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

cognome nome nato a provincia ( ) il / / residente a provincia ( ) cap indirizzo n. civico

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SANT ANNA DI COMO. Del. N. 961del 19/11/2014 ALLEGATO 04

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 settembre 2014 pag. 1/18

GESTIONE DI CONFLITTI DI INTERESSE. REDAZIONE e APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO DA PARTE DELL ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI PRATO

Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste:

Regione Umbria Giunta Regionale

INDICE Relazione ECM 2018

ECM Educazione Continua in Medicina Accreditamento Provider MANUALE UTENTE

La Scuola di Formazione Permanente in Pneumologica (SFP) rappresenta il braccio formativo dell Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO).

Terza Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina. Cernobbio 17/18 Ottobre 2011

DECRETO n. 121 del 28/02/2018

Art. 1 Finalità ed ambito di applicazione

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

Servizio Sanitario Regionale - Azienda USL Umbria n.1

VEDEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI

REV 4 01/10/2018 FORMAZIONE SUL CAMPO Centro Attività Formative PR CAF 07 PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE GPROF

Provider Standard id. 773

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

PROGETTO/EVENTO FORMATIVO: Formazione Sul Campo

MINISTERO DELLA SALUTE

IL PIANO DEGLI EVENTI SCIENTIFICI ISPO

CIC Provider ECM n. ID 696 Accreditamento Standard in data Eventi accreditati al oltre 300

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

Accordo per la realizzazione di attività formativa in cooperazione e relativa sponsorizzazione TRA

PROCEDURA GESTIONE EVENTI SPONSORIZZATI

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

Manuale di accreditamento per i provider ECM della Regione Emilia-Romagna

con sede in, via n., CF partita IVA, d'ora in poi denominato Partner, rappresentato da, nat_ a il ;

Procedura Operativa Gestione e Controllo Corsi Formazione ECM

for education per gestire la classe e progettare attività laboratoriali. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ECM Educazione Continua in Medicina Accreditamento Provider MANUALE UTENTE. ECM - Educazione Continua in Medicina. Accreditamento Provider

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca)

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 5

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO PROGRAMMAZIONE DELL'OFFERTA FORMATIVA E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER PROGETTISTA DI PERCORSI FORMATIVI

Indirizzi su. sponsorizzazione conflitto di interessi e pubblicità nella formazione continua in sanità

SPONSORIZZAZIONE E CONFLITTO D INTERESSI: AUDIT AI PROVIDER DELLA REGIONE TOSCANA

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEL PERSONALE AD AVENTI FORMATIVI SPONSORIZZATI DA TERZI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

SCHEDA REQUISITI PER IL I MODULO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE

1Allegato B alla Delibera n 2/2014 del consiglio Direttivo di ASVEGRA del 27/01/14

Decreto della Presidente della Regione Lazio in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Pietra Ligure. La prevenzione della corruzione in Sanità

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

Accordo per la realizzazione di attività formativa in cooperazione e relativa sponsorizzazione TRA

Attestazione e Certificazione. Mariangela D Ercole Roma, 23 novembre 2016

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA. Centro Attività Formative PR CAF 01 REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE RGQ

Interventi di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

(Emanato con D.R. n. 721 del )

Manuale di accreditamento per i provider ECM della Regione Emilia-Romagna

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

IL PIANO DI ORGANIZZAZIONE DELL ASP MORIGI-DE CESARIS

ACCREDITAMENTO STANDARD PROVIDER ECM

Il ruolo della formazione

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER VALUTATORI IMMOBILIARI

Transcript:

DETERMINAZIONE DELLA CNFC IN MATERIA DI VIOLAZIONI LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA istituisce la Commissione nazionale per la formazione continua in medicina; ter che il decreto ministeriale 24 settembre 2008 relativo alla ricostituzione della Commissione nazionale per la formazione continua; re 2007, n. 244, di recepimento del richiamato Accordo, in rdino del sistema di formazione continua in medicina. In particolare, la gestione amministrativa del programma di ECM e il supporto alla rapporti tra lo Stato le regioni e le province compiti della elenco pubblico dei provider, pubblici e privati nonprofit, accreditati, ancorché distinti in nazionali e regionali, consultabile dagli aventi legittimo interesse, con segnalazione di eventuali provvedimenti di sospensione amo, censura) comminate a seguito di verifiche e controlli con esiti negativi. I provider accreditati aventi scopo di lucro, accreditabili a livello nazionale e a livello regionale, formazione continua in medicina Accreditamento dei Provider ECM, formazione a distanza, obiettivi formativi, l quale è previsto a pag. 14 al paragrafo di un Provider violazioni degli adempimenti previsti nel presente documento nonché nel Manuale di accreditamento del Provider (Regolamento) o delle indicazioni ricevute può: violazione è lieve; a violazione è grave, oppure se si tratta della seconda violazione e; Regioni del 5 novembre 2009 e per 2010; CONSIDERATA del Regolamento che danno luogo a violazione lieve, grave e molto grave; Regioni e ATTESO che la Commissione nazionale per la formazione continua nella seduta del 13 gennaio 2010 ha approvato ccordo Stato Regioni del 5 novembre 2009;

Agosto 2010, che recepisce il citato Accordo stipulato in sede di Conferenza StatoRegioni il 5 novembre 2009 tra il ECM, la formazione a distanza, gli obiettivi formativi, la valutazione della qualità del sistema formativo sanitario, ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE determinano la revoca definitiva o a violazione molto grave ed comportamenti che danno luogo ad una seconda violazione grave; determinano la revoca temporanea ed i comportamenti che danno luogo ad una seconda viola dura al massimo 12 mesi e se entro questo periodo non viene rilevato il superamento della violazione, Accreditante con richiesta delle correzioni da attuare e i limiti di tempo entro cui provvedere: i comportamenti che danno luogo a violazione lieve. La Commissione nazionale per la formazione continua, riscontrata la gravità della violazione da parte del provider provvede con apposita determinazione a contestare la violazione ai sensi della legge n. 241 del 1990 e successive modificazioni e ad adottare il relativo provvedimento. Nel caso in cui la determinazione della Commissione interviene disponendo i termini di sospensione delle attività, il provider, per evitare la reiterazione della violazione grave che in tal caso diventa molto grave, è tenuto a porre in essere ogni necessario provvedimento e collaborazione atti alla rimozione delle cause che hanno prodotto la violazione contestata. Ove il provider previa contestazione della Commissione provvede a sanare o a rimuovere le violazioni commesse, deve essere espressamente autorizzato con apposito atto dalla Commissione stessa a riprendere le attività di formazione continua e la conseguente potestà a rilasciare gli attestati dei crediti formativi in favore dei partecipanti alle attività formative ECM. Le attività ripristinate saranno comunque oggetto di autorizzazione da parte della Commissione, con apposito provvedimento. Nel caso in cui il provider entro il termine indicato dalla Commissione non provvede a sanare o rimuovere le violazioni contestate, previa ulteriore determinazione e contestazione della Commissione, sarà adottato il provvedimento di decadenza dalla posizione di provider, con conseguente impedimento al legale rappresentante di procedere direttamente o indirettamente a formulare richieste di accreditamento in qualità di provider pubblico o privato. A) Regioni del 5 novembre 13 gennaio 2010, citato in preme VIOLAZIONI MOLTO GRAVI: 3.1 Pubblicità La pubblicità e le attività promozionali diversi da quelli consentiti dal Regolamento, di cui in premessa, che La pubblicità di qualsiasi genere in favore di specifici prodotti di interesse sanitario (farmaci, strumenti, dispositivi medicali, etc.) nelle sedi di attività ECM (residenziale) e nei materiali durevoli (FAD). La pubblicità di prodotti di interesse sanitario quali farmaci, strumenti e dispositivi medicali prodotti da aziende pubbliche e private presentate in sedi dedicate al

La pubblicità sul materiale cartaceo (giornali, syl nelle pagine adiacenti al programma e/o agli strumenti didattici correlati (ad es: pagine dedicate alla valutazione). Per il materiale informatico e audiovisivo la presenza di pubblicit promozionali, etc.) non è, altresì, consentita la pubblicità durante lo svolgimento del programma educativo (in ine degli eventi formativi). generici di farmaci, strumenti e dispositivi). attività o programmi ECM, inclusa la presentazione e la descrizione di corsi, congressi e materiali durevoli, 3.2 Sponsorizzazione Non dichiarare il supporto finanziario o di risorse fornite dallo sponsor commerciale lla degli strumenti e presidi medici interno del materiale durevole FAD dedicato alla formazione. sponsorizzazione che indicano in modo esplicito le obbligazioni di entrambi i contraenti (provider e sponsor). Non somministrare lo specifico questionario sulla qualità percepita ai discenti. Non rispettare le regole di trasparenza, di seguito indicate, di cui è responsabile il Provider: 1. contratti formali tra Provider e sponsor; 2. pagamenti/rimborsi ai docenti/tutor effettuati dal Provider sulla base di un regolamento interno formalmente approvato dagli organi responsabili del provider 3. Nessun pagamento/supporto può essere effettuato dallo sponsor e non può essere assegnato a familiari di 4. dichiarazione formale sottoscritta parte di tutti coloro che a qualsiasi titolo sono coinvolti nella organizzazione/gestione/erogazione di eventi ECM delle fonti di finanziamento acquisite personalmente negli ultimi 2 anni dagli sponsor; 5. reclutamento dei partecipanti/discenti su indicazione dello sponsor; 6. non garantire la riservatezza degli elenchi e degli indirizzi dei partecipanti, trasmetterli allo sponsor o utilizzarli, comunque, ai fini commerciali. 3.3 Conflitto di interessi azionale o che possono pregiudicare la finalità nel campo della sanità.

Non presentare in modo equilibrato il contenuto di un programma scientifica comunemente accettata evitando che i relatori in conflitto di interessi e le tematiche trattate prevalgano rispetto ai contenuti formativi Non osservare le regole previste dal Regolamento, di cui in premessa, per evitare di incorrere nel conflitto a) in riferimento agli organizzatori/provider costituiscono violazioni molto gravi: enti e programmi ECM da parte di soggetti che producono, distribuiscono, commercializzano e pubblicizzano prodotti farmaceutici, omeopatici, fitoterapici, dietetici, dispositivi e strumenti medici eventi e programmi ECM da parte dei partner legati da contratto ai provider che producono, distribuiscono, commercializzano e pubblicizzano prodotti farmaceutici, omeopatici, fitoterapici, dietetici, dispositivi e strumenti medici. avere interessi o cariche in aziende aventi finalità commerciali nel settore della Sanità da parte dei componenti degli organi direttivi e dei responsabili dei provider (scientifico, amministrativo, informatico) la presenza di sponsor (industria farmaceutica e di dispositivi medicali) per un evento /programma ECM secondo regole e contratti non trasparenti. la presenza di interessi commerciali nelle seguenti attività: rilievo dei fabbisogni formativi individuazione degli obiettivi formativi individuazione dei contenuti formativi definizione delle tecniche didattiche nomina dei docenti/tutor reclutamento dei partecipanti valutazione degli effetti della formazione b) in riferimento ai relatori/moderatori/formatori, costituiscono violazioni molto gravi: non garantire la trasparenza delle fonti di finanziamento e dei rapporti con soggetti portatori di interessi ricevere rimborsi spese e compensi da parte di soggetti diversi dal provider in violazione del formale regolamento interno; la mancata conservazione da parte del provider per almeno 5 anni di tutta la documentazione relativa alle sponsorizzazioni ed al Conflitto di interessi non consentire all equilibrio delle informazioni/formazioni ECM tramite: 1. 2. le verifiche del materiale durevole expost; 3. le schede di valutazione della qualità percepita compilate dai partecipanti. costituiscono VIOLAZIONI MOLTO GRAVI iarazioni formali o dichiarare il falso (attestati, autocertificazioni, documenti ufficiali) laddove richieste in riferimento a ciascuno dei requisiti indicati nel Regolamento, richiamato nelle premesse, nonché il venir meno di uno dei requisiti di seguito indicati, quali: Valutazione: documentazione relativa alla modalità di rilevazione delle presenze dei partecipanti e di presenze; mancata somministrazione della valutazione della qualità percepita secondo le indicazioni del Attribuzione crediti ECM/distribuzione attestati: documentazione firmata dal legale rappresentante relativa alle Sponsorizzazione e patrocini: Documentazione relativa a contratti/convenzioni di sponsorizzazione, firmati dal Relazione attività annuale: mancata presentazione della Relazione sottoscritta dal legale rappresentante nei Mancata conservazione per 5 anni da parte del Provider dei dati relativi alla valutazione e attribuzione dei crediti costituisce violazione molto grave

Costituiscono VIOLAZIONI GRAVI irregolari o non attuali (attestati, autocertificazioni, certificazioni, altro) in riferimento a ciascuno dei seguenti requisiti di cui al Regolamento richiamato in premessa. Ove nella documentazione prodotta si rilevano falsità le seguenti violazioni costituiscono, invece, violazione molto grave. Ragione sociale: atto costitutivo Sede legale: Attestazione del legale rappresentante Sede operativa: Attestazione del legale rappresentante in ordine al possesso dei requisiti necessari alla gestione legale Impegno statutario nel campo della formazione continua in sanità: Atto costitutivo Statuto, presenza esplicita tto costitutivostatuto anche a titolo non esclusivo Pregressa esperienza in attività didattico/formativa in campo sanitario: Documentazione in cui si evidenzia che il provider ha progettato, pianificato, realizzato, monitorato attività formative in campo sanitario negli ultimi tre anni, nel caso in cui il requisito è obbligatorio Affidabilità economicofinanziaria: Bilanci economici per centri di costo e centri di spesa (contabilità analitica) e documenti contabili che attestino le capacità economich Atto di nomina e curriculum del responsabile amministrativo, nel caso in cui il requisito è obbligatorio. Nel caso di enti pubblici (aziende sanitarie, università, etc.) il documento deve riguardare solamente i bilanci Affidabilità rispetto alle norme in tema di sicurezza, previdenza e fiscalità: Dichiarazione del legale rappresentante relativa al possesso della documentazione antimafia (per i soggetti privati), al rispetto degli obblighi in tema di contributi previdenziali e assistenziali, al rispetto degli obblighi fiscali e al rispetto degli obblighi relativi alla prevenzione infortuni (strutture e attrezzature) Documentazione formalmente sottoscritta dal legale rappresentante che attesta che il Provider ha verificato e si fa garante delle strutture e delle attrezzature anche nel caso in cui le stesse siano utilizzate in base a contratti e convenzioni. Mancata indicazione nominativa del personale dipendente attestata da documentazione. Sedi, Strutture/attrezzature disponibili (proprie o per contratto): Titoli di proprietà o contratti di locazione o altro titolo di utilizzo in cui sia indicata la durata temporale e la destinazi di strutture didattiche idonee nelle sedi previste nel piano formativo di massima. Contratti/convenzioni con soggetti idonei per le tecnologie mediatiche necessarie e/o con soggetti che gestiscono strutture sanitarie idonee per FSC (se non possedute in proprio)

Struttura organizzativa: Documentazione descrittiva con organigramma, funzionigramma ed altra documentazione sottoscritta. Atto di nomina e Curriculum Vitae del responsabile della formazione. Per le Aziende Sistema informatico: Documentazione descrittiva firmata dal legale rappresentante relativa al funzionamento del sistema informatico per la gestione ed archiviazione dati e la nomina del responsabile delle procedure. Atto di nomina del Coordinatore Scientifico Competenze scientifiche: Atto di nomina del Coordinatore Scientifico. Atti di nomina o convenzioni per i componenti del Comitato Scientifico. Curricula dei componenti il Comitato scientifico. Mancata indicazione nel programma definitivo del/dei responsabili scientifici, docenti, tutor, etc. con i relativi curricula. Mancata presentazione degli accordi formali stipulati con i soggetti che posseggono le competenze scientifiche ed andragogiche, in rapporto agli obiettivi ed al target di utenza e mancata presentazione dei curricula dei soggetti coinvolti Mancata designazione di un responsabile scientifico da parte del Comitato Scientifico per ogni programma ECM. Pianificazione: Documentazione relativa alla pianificazione annuale sulla base di quanto previsto nel requisito. programma definitivo di ogni evento, inclusi i docenti/tutor ed i crediti assegnati almeno 30 giorni prima della data di inizio (eventi RES e FSC) o della data di attivazione (eventi FAD). Mancata realizzazione di almeno il 50% delle attività programmate annualmente Progettazione: Documentazione relativa alla progettazione. Le procedure attivate devono essere coerenti con le tipologie formative utilizzate. La mancanza di procedure strutturate che garantiscono la qualità del progetto Erogazione: Documentazione sottoscritta dal re relativa a ricognizione competenze in ingresso, rilevazione presenze, raggiungimento obiettivi di apprendimento, verifica sulla qualità/finalità del progetto formativo e valutazione della qualità percepita COSTITUISCONO INOLTRE VIOLAZIONE GRAVE Il mancato versamento del contributo alle spese per la registrazione della richiesta di accreditamento o il versamento in misura inferiore a quella prescritta, entro i termini indicati nel D.M. sul contributo alle spese, Il mancato versamento del contributo alle spese o il versamento in misura inferiore a quella prescritta entro i delle attività formative rientranti nei Piani formativi e dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche che COSTITUISCONO VIOLAZIONE LIEVE non adempiere agli obblighi previsti in riferimento a ciascuno dei seguenti requisiti di cui al Regolamento richiamato in premessa: la Dichiarazione del legale rappresentante relativa alla tipologia di professionisti della Sanità cui intende non corrispondente alle attività effettivamente realizzate.

Implementazione miglioramento delle qualità: Documenti sulle procedure di rilevazione delle esigenze, di valutazione dei risultati e di implementazione della qualità. Atto di nomina e curriculum del responsabile (anche esterno) L intende utilizzare (RES, FAD, FSC) non corrispondente a quelle effettivamente realizzate in riferimento alla relazione finale che, in tal caso, non è debitamente motivata Rilevazione ed analisi dei fabbisogni formativi: Documentazione sulle modalità di rilevazione e analisi dei fabbisogni Roma, lì 7 ottobre 2010 Il Presidente Ministro della Salute Prof. Ferruccio Fazio Il Segretario Dott.ssa Maria Linetti