Perfezionamento dei maestri conducenti

Documenti analoghi
Perfezionamento dei maestri conducenti

Formazione merci pericolose

Perfezionamento dei maestri conducenti

Formazione merci pericolose

Formazione in due fasi

Formazione degli autisti

Formazione degli autisti

Rapporto annuale 2013

Formazione degli autisti

Rapporto annuale 2015

Rapporto annuale 2014

Rapporto annuale formazione merci pericolose

Formazione periodica dei medici e degli psicologi del traffico

Formazione periodica dei medici e degli psicologi del traffico

LA FORMAZIONE IN DUE FASI

Formazione periodica dei medici e degli psicologi del traffico

Formazione in due fasi

Rapporto annuale 2014

Farmacisti

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri

Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Immersione libera con bambini e giovani

Farmacisti

Garanzia della qualità per i centri di formazione periodica. Griglia per lo sviluppo di un sistema GQ

Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Ginnastica ritmica con bambini e giovani

Guida per lo svolgimento delle offerte G+S Ginnastica con bambini e giovani

Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli

Ordinanza che disciplina l esercizio della professione di maestro conducente

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2015

Ordinanza sulla postformazione presso il Politecnico federale di Losanna

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese

Ordinanza sulla postformazione presso il Politecnico federale di Losanna

Farmacisti

Dentisti

Veterinari

Dentisti

Dentisti

Professioni sanitarie 2017

Professioni sanitarie 2015

Dentisti

L eccesso di offerta non diminuirà Il canone di locazione mediano offerto presso il Central Business District (CBD) di Zurigo tocca un livello di CHF

Analisi statistiche. 1. semestre 2010, analisi nazionale. Informazioni e moduli di richiesta:

Dentisti

Istruzioni concernenti la formazione pratica per conducenti di torpedoni

Farmacisti

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2014

Si tratta di un atto che, pur non introducendo novità di rilievo, fa definitivamente ordine nella materia della Carta di Qualificazione Conducenti.

Dentisti

Istruzioni concernenti l armonizzazione delle date di scadenza del certificato di capacità

Veterinari

8. Occupazione e forze di lavoro

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi

I. Ordinanza sull ammissione degli autisti (OAut)

Dentisti

Indice degli affitti homegate.ch maggio 2015

Veterinari

Indice di sfruttamento fiscale per il 2013

Certificato di capacità per conducenti professionnali. Campo d'applicazione

Medici

Centro Studi Confagricoltura

Farmacisti

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2017

Medici

Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull estero della Svizzera 2º trimestre 2019

Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2014

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Regolamento mediatore FSA / mediatrice FSA

Medici

Medici

Ordinanza che disciplina l esercizio della professione di maestro conducente

Medici

Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per la medicina dentaria

Standard dei corsi di Qualificazione Professionale per l attività di Carrozziere e Gommista

AUTO - TREND. Settembre Automobile Club Italia. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia

CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE DELLA REGIONE PUGLIA

Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull estero della Svizzera 2º trimestre 2018

Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

Nel confronto internazionale l onere fiscale in Svizzera rimane basso

Data: 2017 Per informazioni supplementari: Medici /12

Farmacisti

v) Tabella 24 Scuola primaria Grafico scuola primaria w)tabella 25 Scuola Secondaria di I grado

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107

Ordinanza sulla navigazione civile dell Amministrazione federale

Identificazione dei moduli e dei fornitori Istruzione dei maestri/delle maestre conducenti per motoveicoli

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

CORSO A.S.A. (ADDETTI SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA)

OGGETTO: Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulle modalità di svolgimento dei corsi di recupero dei punti.

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

Benvenuti sulla piattaforma del Governo elettronico AFC Suisse Tax!

ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano

Comunicato stampa. 9 Costruzioni e abitazioni N Diminuzione delle nuove abitazioni. La costruzione di abitazioni nel 2 trimestre 2012

Transcript:

Perfezionamento dei maestri conducenti 1

Prologo Per buona parte dei maestri conducenti, l inizio 218 ha segnato l avvio del terzo ciclo di perfezionamento. I titolari dell abilitazione a maestro conducente della categoria B sono tenuti a frequentare nell arco di cinque anni almeno cinque corsi giornalieri di perfezionamento professionale, ossia un giorno di perfezionamento professionale all anno. L obbligo è sancito nell Ordinanza che disciplina l esercizio della professione di maestro conducente (Ordinanza sui maestri conducenti, OMaeC), entrata in vigore il 1 gennaio 28. Negli ultimi anni si osserva una migliore distribuzione dei corsi frequentati sul periodo di perfezionamento professionale. Certamente ciò è riconducibile, tra le altre cose, anche all aumento di maestri conducenti che sottostanno al nuovo diritto, il cui periodo di perfezionamento professionale inizia dopo l iscrizione del «codice 31» nella licenza di condurre. Fatti e cifre Alla fine del 218, erano attivi nel perfezionamento dei maestri conducenti 92 organizzatori di corsi autorizzati. Molti di loro nell anno in rassegna hanno inoltrato all asa domande per l autorizzazione di nuovi corsi. È stato possibile autorizzare 52 nuovi tipi di corso. A garanzia della disponibilità dei corsi, inoltre, sono stati registrati 2 nuovi docenti. Nel perfezionamento dei maestri conducenti risulta dunque attualmente un corpo docente complessivo di 647 unità. Quale base per l autorizzazione di un determinato tipo di corso funge il «catalogo dei temi», che racchiude i 6 nuclei tematici ed è pubblicato su www.perfezionamento-maestri-conducenti.ch. Anche nel 218 sono state rifiutate diverse domande inoltrate che non corrispondevano al pubblico destinatario del «maestro conducente». Ciononostante si registra un significativo aumento dell offerta di corsi. Ne consegue per i maestri conducenti un offerta ben articolata con 6 nuclei tematici proposti, tra cui scegliere i corsi più consoni alle esigenze individuali. Organizzatori di corsi riconosciuti 92 Docenti registrati 647 Tipi di corso autorizzati 421 Totale dei maestri conducenti 3677 Maestri conducenti (diritto vigente) 1211 Maestri conducenti (diritto previgente) 2466 Numero dei corsi svolti 233 Numero delle giornate di corso frequentate 335 Fig. 1: Situazione 31 dicembre 218 (fonte: SARI) 2

Distribuzione per età Al 31 dicembre 218 il numero totale di maestri conducenti si attesta a 3677, di cui il 67% soggetti al diritto previgente. Per i maestri conducenti interessati con l inizio del 218 è cominciato il terzo periodo di perfezionamento professionale. Dal grafico in basso si evince chiaramente che gran parte dei maestri conducenti del diritto previgente sono piuttosto anziani. Pertanto, i maestri conducenti del diritto vigente diventano numericamente sempre più importanti. Di conseguenza, nei futuri rapporti annuali illustreremo principalmente la situazione dei maestri conducenti di diritto vigente. 6 Numero maestri conducenti 5 4 2 1 2 157 292 14 242 139 172 278 2 25 26 3 31 35 36 4 41 45 46 5 51 55 56 6 61 65 66+ 167 441 11 51 49 427 13 344 7 313 Numero maestri conducenti diritto vigente Numero maestri conducenti diritto previgente Fig. 2: Piramide delle età per maestri conducenti (fonte: SARI, situazione: 31 dicembre 218; 3677 maestri conducenti in totale, di cui 2466 del diritto previgente e 1211 del diritto vigente) 3

Maestri conducenti con abilitazione per la categoria B All inizio del 218 per i 2466 maestri conducenti soggetti al diritto previgente è cominciato il terzo periodo di perfezionamento professionale. Solo 8 persone non hanno frequentato le occorrenti 5 giornate di perfezionamento. Probabilmente, alcuni di loro andranno in pensione. Vi sono però anche maestri conducenti che hanno ottenuto dal Cantone un termine di proroga per poter recuperare le giornate mancanti. I maestri conducenti possono registrarsi sul sito www.perfezionamento-maestri-conducenti.ch e verificare in qualsiasi momento a che punto sono con il perfezionamento professionale. 21 Numero maestri conducenti cat. B 18 15 12 9 6 484 1435 226 781 172 187 138 4 98 1 78 13 8 3 4 1 2 3 4 5 6 7 8 e più Numero maestri conducenti diritto vigente Giornate di corso frequentate Numero maestri conducenti diritto previgente Fig. 3: Giornate di perfezionamento frequentate dai maestri conducenti titolari di abilitazione per la categoria B (fonte: SARI, situazione: 31 dicembre 218; maestri conducenti soggetti al diritto previgente) 4

Maestri conducenti con abilitazione per le categorie A e/o C I titolari di abilitazione per le categorie A e/o C sono tenuti anch essi, entro il periodo quinquennale, a frequentare proporzionalmente i corsi di perfezionamento per la rispettiva qualifica supplementare, a decorrere dal rilascio dell abilitazione per la categoria B oppure dalla data di entrata in vigore dell Ordinanza sui maestri conducenti. Il numero delle giornate di perfezionamento per la qualifica supplementare è calcolato a partire dall anno del rilascio della rispettiva abilitazione, entro il periodo quinquennale valido per la categoria B. Nel 1 e nel 2 anno sono previste due giornate di perfezionamento, nel 3 e nel 4 anno la giornata è solo una, mentre nel 5 anno non vi è alcun giorno supplementare. A fine 218, in Svizzera si registravano 1217 maestri conducenti titolari di abilitazione per la categoria A, di cui 11 soggetti al diritto previgente. 1 Numero maestri conducenti cat. A 8 6 4 2 121 851 52 156 21 11 1 2 Giornate di corso frequentate Numero maestri conducenti diritto vigente 5 3 e più Numero maestri conducenti diritto previgente Fig. 4: Giornate di perfezionamento frequentate dai maestri conducenti titolari di abilitazione per la categoria A (fonte: SARI, situazione: 31 dicembre 218; maestri conducenti soggetti al diritto previgente) 5

A fine 218 si sono contati complessivamente 487 maestri conducenti titolari di abilitazione per la categoria C, di cui 419 soggetti al diritto previgente. Per la prima volta da diverso tempo il numero di abilitazioni per la categoria C è sceso (di 15 persone). Numero maestri conducenti cat. C 25 2 15 1 5 33 27 24 73 9 76 2 1 2 2 e più Giornate di corso frequentate Numero maestri conducenti diritto vigente Numero maestri conducenti diritto previgente Fig. 5: Giornate di perfezionamento frequentate dai maestri conducenti titolari di abilitazione per la categoria C (fonte: SARI, situazione: 31 dicembre 218; maestri conducenti soggetti al diritto previgente) 6

Valutazione dei corsi La valutazione delle cifre dell anno in rassegna rispecchia, per la maggior parte dei maestri conducenti, l avvio a inizio 218 nel successivo ciclo quinquennale di perfezionamento professionale. Nelle categorie A e B si constata una flessione in tutti gli ambiti: sono stati svolti meno corsi, il numero di tipi di corso offerti si è ridotto e ai corsi di perfezionamento professionale hanno partecipato nettamente meno maestri conducenti. Diversa la situazione della categoria C che da anni presenta un incremento minimo ma continuo dei corsi svolti. Anche il numero di partecipanti ai corsi in questa categoria è leggermente salito. Tuttavia, la diminuzione dei tipi di corso interessa pure la categoria C. Probabilmente, anche in questo caso per via dell effetto prodotto dall adattamento dell offerta al calo della domanda da parte dei maestri conducenti soggetti al diritto previgente, predominanti nella categoria C. Offerta corsi nelle categorie A, B, C 35 25 2 15 1 5 27 233 257 266 297 55 44 53 45 57 47 67 46 72 52 98 333 62 81 286 51 212 213 214 215 216 217 218 cat. A cat. B cat. C Fig. 6: Numero dei tipi di corso offerti nelle diverse categorie. (Fonte: SARI, situazione: 31 dicembre 218) 7

Nel 218 il numero di corsi di perfezionamento svolti nelle categorie A e B era decisamente al ribasso. Il motivo di tale evoluzione risiede nell atteso calo della domanda, dato che per più di due terzi dei maestri conducenti nell anno in rassegna è iniziato il nuovo ciclo di perfezionamento professionale. 5 433 488 Corsi svolti nelle categorie A, B, C 4 2 1 79 37 39 232 26 4 38 25 41 356 34 7 239 21 88 32 44 153 36 212 213 214 215 216 217 218 cat. A cat. B cat. C Fig. 7: Numero dei corsi svolti nelle diverse categorie. (Fonte: SARI, situazione: 31 dicembre 218) 8

Un incremento del numero dei partecipanti si è verificato unicamente nella categoria C, mentre nelle categorie A e B la riduzione è stata netta. Numero partecipanti ai corsi svolti per le cat. A, B, C 5 4 2 1 724 4723 295 325 2167 216 361 324 232 3297 3263 4723 41 63 192 665 192 32 2442 273 212 213 214 215 216 217 218 cat. A cat. B cat. C Fig. 8: Numero di partecipanti ai corsi svolti nelle categorie A, B e C (fonte: SARI, situazione: 31 dicembre 218) Garanzia della qualità Nell ambito del perfezionamento dei maestri conducenti gli esperti GQ hanno svolto 14 audit e tre audit brevi. Un audit e due audit brevi hanno fatto registrare carenze poco significative. 9

Evento informativo sulla formazione periodica obbligatoria L evento informativo del perfezionamento obbligatorio, organizzato dall asa l 11 ottobre 218 a Brunegg, ha riscosso un notevole interesse con ben 16 partecipanti. Tra gli ospiti si trovavano numerosi offerenti di corsi che hanno colto l occasione per raccogliere informazioni di prima mano e intrattenere uno scambio con i colleghi. Tra i temi all ordine del giorno è stato trattato il tool di valutazione impiegato da molti anni, ma poco utilizzato dagli offerenti di corsi. Nel 219 verrà deciso se continuare o meno con l utilizzo del tool di valutazione. Newsletter A marzo 218 i responsabili dei perfezionamenti e gli utenti SARI hanno trovato per la prima volta nella loro mailbox le asanews elettroniche. Si tratta di una moderna forma di comunicazione che consente all asa di trasmettere ancora più rapidamente agli offerenti di corsi e agli utenti SARI le novità sui temi più attuali e su tutte le questioni inerenti il perfezionamento obbligatorio. Il nuovo formato «Newsletter» ha ottenuto numerosi riscontri positivi. In futuro, le asanews saranno inviate 2 3 volte all anno. asa Marzo 219 EDITO DALL Associazione dei servizi della circolazione Thunstrasse PERFEZIONAMENTO 9, 5 DEI MAESTRI Berna CONDUCENTI 218 www.asa.ch 1