Ragioneria Generale e Applicata I a.a relativa al bilancio di esercizio in Italia

Documenti analoghi
Primo periodo ( )

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Evoluzione della normativa relativa al bilancio di esercizio in Italia

EVOLUZIONE STORICA DELLA NORMATIVA SUL BILANCIO IN ITALIA

CONTABILITÀ GENERALE

Il Bilancio d esercizio

Bilancio d esercizio - Redazione

ECONOMIA AZIENDALE A.A Il sistema di bilancio

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO

Obiettivo del corso. Essere in grado di leggere un bilancio, utilizzarlo per prendere decisioni e capire il linguaggio dei media economici

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Il bilancio di esercizio in Italia

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO

IL SISTEMA INFORMATIVO. Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali

Il bilancio di esercizio in Italia

Ragioneria Generale e Applicata I a.a La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio secondo il sistema normativo italiano

IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O

IL SISTEMA INFORMATIVO

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione...

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio

Bilancio delle imprese di assicurazione a.a Evoluzione della normativa relativa al bilancio delle compagnie di assicurazione in Italia

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS REGOLAMENTO Ue N. 1606/2002 DI RECEPIMENTO DEGLI IAS/IFRS

NAVICELLI DI PISA SPA

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Introduzione al bilancio d esercizio. CdS Biotecnologie

La situazione italiana e il recepimento dei principi contabili internazionali

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS)

DOCUMENTI CHE COMPONGONO IL BILANCIO D ESERCIZIO

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A.

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano

Il bilancio di esercizio in Italia

ASMEL CONSORTILE SOC. CONS. ARL

S.E.R.I.S. SRL UNIPERSONALE

POLIAMBULATORIO ELYSIUM S.R.L.

I gruppi: la disciplina giuridica

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Il contenuto e la struttura

AGRORINASCE S.C.R.L.

PRIMAVERA NUOVA COOP. SOCIALE ONLUS

SCOPPITO SERVIZI S.R.L.

ENOTECA REGIONALE DEL ROERO S.C.A.R.L.

Il Bilancio di Esercizio. art c.c. art bis c.c. art ter c.c. redazione del B principi di redazione del B struttura SP e CE

CONSORZIO STABILE ALVEARE NETWORK

CAPUT LIBERUM SRL -SOCIETA' UNIPERSONALE

MILLEUNO SPA. Bilancio consolidato al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

AREA Spa. Bilancio al 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale

SPECIAL PURPOSE VEHICLE -1- POLESANA SRL LUSIA

S.A.T. SRL(SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIA LI)

APPROVATA DALL AMMINISTRATORE UNICO IL 25 AGOSTO 2009

PATTO 2000 SOCIETA' CONSORTILE A R.L.

CONS. FOR. TERRA TRA I DUE LAGHI

ELBAFLY SOCIETA' COOPERATIVA IN LIQUIDAZIONE

S.E.T. S.p.a. Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi in Euro

FONDAZIONE PIETRO ZARRI. Bilancio al 31/12/2015

COMUNE DI CASTEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Asmenet Campania Società Consortile a.r.l.

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

Il sistema di bilancio secondo la normativa italiana

MERIDIANA COOPERATIVA SOCIALE

720 - BILANCIO - SITUAZIONE PATRIMONIALE (CONSORZI) Data chiusura esercizio 31/12/2011 CONSORZIO STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DEI COLLI DI RIMINI

THEMIS SRL SCUOLA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

FARMA.CO S.R.L. - FARMACIA GAROFOLI

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

FIVE FABBRICA ITALIANA VEICOLI ELETTRICI - FIVE SRL

MARINA DEL RAGGIO VERDE SRL

TERRABASE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

CENTRO DENTALE EREMITANI S.R.L.

ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A R.L.

CONSORZIO TERME EUGANEE

IL MOSAICO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A.R.L.

CONSORZIO PER LO SVILUPPO DELL'AREA CONCA BARESE

Documenti di bilancio

FISIOTERAPIA MEDICA STUDI E RICERCHE S.R.L.

FISIOTERAPIA MEDICA STUDI E RICERCHE S.R.L.

SCS SRL SOCIETA' UNIPERSONALE

WE DO ELECTRONICS SRL

PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE

Il Bilancio d esercizio Aspetti formali e sostanziali

Università degli Studi di Milano - Bicocca

GAL DAUNIA RURALE 2020 soc.cons. arl

LAB.ANALISI CLINICHE S.MARCO SRL

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

ISTITUTO DI MEDICINA SOLIDALE ONLUS

ISTITUTO DI MEDICINA SOLIDALE ONLUS

ALPI LIGURI SVILUPPO E TURISMO SRL IN LIQUIDAZIONE

POLIAMBULATORIO CAORLESE S.R.L.

ISTITUTO DI MEDICINA SOLIDALE ONLUS

LA LOCOMOTIVA Societa' Cooperativa Sociale a.r.l.

IL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA E CONSOLIDATO

HOTEL PARCO DEI PRINCIPI S.R.L. UNIPERSONALE

IL BILANCIO D ESERCIZIO

SVILUPPO DEL GOLFO SOC. CONSORTILE A.R.L.

Transcript:

Evoluzione della normativa relativa al bilancio di esercizio in Italia

1/8

Primo periodo (1882 1942) Art. 176 del Codice di Commercio del 1882 relativo al Bilancio delle Società azionarie: Evidenziazione i i dl"c del "Capitalei l sociale il realmente esistente" " (separata indicazione dei versamenti ancora dovuti dai soci) "il bilancio deve evidenziare con evidenza e verità gli utili realmente conseguiti e le perdite sofferte" Nessuna indicazione circa forma e contenuto di: Stato patrimoniale Conto Profitti e Perdite Tipo di contabilità da adottare Rinvio implicito alla prassi corrente 2/8

Secondo periodo (1942 1974) Art. 2423 del Codice Civile del 1942: Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, con il conto dei profitti e delle perdite. Dal bilancio e dal conto dei profitti e delle perdite devono risultare con chiarezza e precisione la situazione patrimoniale della società e gli utili conseguiti e le perdite sofferte Principi generali: Art. 2217 evidenza e verità Art. 2423 chiarezza e precisione Contenuti del Bilancio Criteri di valutazione 3/8

Secondo periodo (1942 1974) (segue) Si oppongono al principio di chiarezza: compenso di partite raggruppamento di voci contabile giuridico Si oppongono al principio di precisione i valori determinati in contrasto con l art. 2425. Art. 2424 del Codice Civile il del 1942: Contenuto del bilancio (elenco voci: 14 Attivo e 11 Passivo) Schema minimale aperto 4/8

Secondo periodo (1942 1974) (segue) Nessuna indicazione di contenuto del Profitti e Perdite Ruolo della giurisprudenza nel passaggio da P.P. a risultati lordi (non accompagnati dlc dal Conto Esercizio) ) al P.P. P a costi, ricavi i e rimanenze Relazione degli amministratori prevalentemente orientata ad informare sull andamento della gestione sociale Rinvio a leggi speciali per imprese operanti in particolari settori Non si è avuto un processo di normalizzazione contabile 5/8

Terzo periodo (1974-1991/93) 1991/93) Nella legge 7 giugno 1974 n. 216, emanata per istituire Consob: Lievi modificazioni di struttura dello Stato patrimoniale Allegati: elenchi partecipazioni in società collegate e controllate, bilanci controllate, dati significativi collegate Introduzione contenuto minimale Conto Profitti e Perdite (13 voci nei Profitti; 11 voci nelle Perdite) Sezioni divise e contrapposte Costi ricavi e rimanenze Contenuto minimo relazione degli amministratori 6/8

Terzo periodo (1974-1991/93) (segue) Concepimento del processo di preparazione delle Direttive Comunitarie iniziato negli anni 70: IV Direttiva (78/660/Cee del 25.7.1978) VII Direttiva (83/349/Cee del 13.6.1983) 1983) indirizzate ai legislatori nazionali quadro fedele fdl (true and fair view) ) esigenza di schemi vincolanti per i conti di bilancio due schemi di Stato patrimoniale quattro schemi di Conto economico coordinamento criteri di valutazione Ritardi di attuazione delle direttive in Italia 7/8

Dal 2005, in forza al D. Lgs. 28/2/2005 n. 38 Società senza titoli quotati Società con titoli quotati Redazione del Bilancio individuale e/o consolidato secondo la normativa nazionale Obbligo di redigere il Bilancio consolidato secondo gli Ias dal 2005 Facoltà di redigere il Bilancio individuale secondo gli Ias dal 2005 (obbligo dal 2006) Facoltà di redigere Bilancio individuale e/o consolidato secondo gli Ias Redazione secondo Ias Omologati dal Regolamento 1725/03 e oggetto di ulteriori modifiche/integrazioni 8/8