La situazione italiana e il recepimento dei principi contabili internazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La situazione italiana e il recepimento dei principi contabili internazionali"

Transcript

1 La situazione italiana e il recepimento dei principi contabili internazionali Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a prof.ssa Sabrina Pucci a.a 2008/2009 1

2 Scenario italiano antecedente al d.lgs.38/2005 Legislazione civilistica e di settore: bilancio di esercizio e bilancio consolidato (artt bis c.c.) (D.Lgs.127/91, riforma societaria, ecc.) D.Lgs. 87/92 disciplina in materia di bilancio delle imprese bancarie e finanziarie (direttiva 86/635/CEE); circolare n.262 del dicembre 2005 D.Lgs. 173/97 disciplina in materia di bilancio delle imprese di assicurazione (direttiva 91/674/CEE); d.lgs. 7 settembre 2005, n.209 Nessun rinvio ai principi contabili internazionali sino al nuovo corso stabilito dalla Comunicazione UE del giugno 2000 Normativa fiscale: interventi su valutazioni di poste del bilancio Autorità Giudiziaria: interventi vari a seguito di sentenze (cfr. sentenza su chiarezza) Autorità di Vigilanza (CONSOB, Banca d Italia, ISVAP) Associazioni di categoria (ASSONIME; ASSIREVI; CNDC; ANIA; Assogestioni;..) prof.ssa Sabrina Pucci a.a 2008/2009 2

3 Il codice civile: richiami (prima fonte di riferimento: D.lgs.127/91 recepimento della IV direttiva Cee) Composizione del bilancio: Integrativa Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Clausole generali: rappresentazione veritiera e corretta e chiarezza Casi eccezionali Postulati di bilancio: going concern e prudenza prevalenza della sostanza sulla forma (riforma societaria) iscrizione dei soli utili realizzati competenza economica perdite note successivamente al divieto di compenso di partite costanza prof.ssa Sabrina Pucci a.a 2008/2009 3

4 Il codice civile: richiami (prima fonte di riferimento: D.lgs.127/91 recepimento della IV direttiva Cee) Distinzione fra attivo immobilizzato e attivo circolante Criteri particolari di valutazione: immobilizzazioni materiali e immateriali (criterio del costo storico/ ammortamento / svalutazione) immobilizzazioni finanziarie o partecipazioni (criterio del costo e criterio del patrimonio netto) o altre rimanenze (minore fra il costo e il valore di presumibile realizzo) crediti (valore di presumibile realizzazione) avviamento spese di impianto e ampliamento, spese di pubblicità e spese di ricerca e sviluppo altro rilievo informativa prof.ssa Sabrina Pucci a.a 2008/2009 4

5 Comunicazione al Consiglio e al Parlamento Europeo del 13 giugno 2000 (COM(2000) 359 def) Le strategie dell UE in materia di informativa finanziaria Presupposto: l esistenza di molteplici sistemi di informativa finanziaria all interno della UE può essere di ostacolo allo sviluppo di un mercato unico dei capitali efficiente e competitivo. Una informazione rilevante, tempestiva, attendibile e comparabile sui risultati e sulla posizione finanziaria delle imprese ha una importanza centrale per gli stakeholders Diversità delle attuali regole contabili dovuta alla tradizione e alle opzioni lasciate dalle Direttive emanate in materia La comparabilità dell informativa deve essere realizzata entro il 2005 per permettere il raggiungimento dell obiettivo della piena integrazione dei servizi finanziari (Consiglio Europeo di Lisbona) Proposta di applicazione degli IAS a tutti i conti consolidati delle società UE quotate Meccanismo di omologazione prof.ssa Sabrina Pucci a.a 2008/2009 5

6 Principi presenti nella Direttiva 2001/65/CE del 27 settembre 2001 (recepita parzialmente con il d.lgs. 27 settembre 2003, n. 394) - Modifica la IV direttiva, la VII direttiva e la Direttiva banche - Entrata in vigore prevista: 1 gennaio Si applica agli strumenti finanziari (compresi gli strumenti derivati) - Applicazione obbligatoria o facoltativa del fair value e relative eccezioni (held to maturity) - Definizione di Fair Value a) uguale al valore di mercato laddove sia presente un valore di mercato affidabile; b) uguale al valore determinato sulla base di modelli e tecniche di valutazione generalmente accettati c) se non posso determinare un fair value affidabile devo applicare il costo - Opzione sulla iscrizione delle plusvalenze in CE o a riserva prof.ssa Sabrina Pucci a.a 2008/2009 6

7 D.Lgs. 394/03 di recepimento della Direttiva 2001/65/CE del 27 settembre Modifica la IV direttiva, la VII direttiva e la Direttiva banche - Entrata in vigore prevista: bilanci relativi a esercizi che iniziano successivamente al 1 gennaio Prevede la possibilità di applicare il fair value agli strumenti finanziari - Introduzione art.2426 bis: impone di fornire l informazione sul fair value di tutti i derivati e delle immobilizzazioni finanziarie contabilizzate ad un valore superiore al fair value - Non vi è il recepimento delle norme europee sulle valutazioni prof.ssa Sabrina Pucci a.a 2008/2009 7

8 Scenario italiano prime modifiche - Organismo Italiano Contabilità (OIC) agosto 2001 riunisce tutti gli ordini professionali e i soggetti rappresentativi nell ambito contabile italiano - Funzioni 1) emanare i principi contabili in Italia 2) sviluppare relazioni con le Autorità di Governo italiane e con soggetti internazionali (EFRAG) - Organizzazione e enti rappresentati 1) ASSIREVI, CNDC, CNR 2) ABI, ANIA, ASSONIME, Confindustria, Confapi, ecc. 3) AIAF, ASSOGESTIONI 4) Borsa Italiana 5) Ragioneria generale dello Stato prof.ssa Sabrina Pucci a.a 2008/2009 8

9 Regolamento CE del 19 luglio 2002 n.1606/2002 Applicazione dei principi contabili internazionali Obiettivo: adozione e utilizzazione dei principi contabili internazionali all interno della UE al fine di garantire un elevato livello di trasparenza e comparabilità dei bilanci e quindi l efficiente funzionamento del mercato comunitario dei capitali e del mercato interno (art.1) Obbligo di applicazione per gli IAS, IFRS e SIC adottati dal 2005 per i conti consolidati delle società quotate (art.4) Facoltà di applicazione per i conti annuali delle società quotate e per le società non quotate (art.5) Comitato di Regolamentazione Contabile (art.6) prof.ssa Sabrina Pucci a.a 2008/2009 9

10 Direttiva del 18 giugno /51/UE (recepita parzialmente con il d.lgs. 2 febbraio 2007, n.32) Modifica le direttive 78/660/Cee, 83/349/Cee, 86/635/Cee e 91/674/Cee Scopo: eliminare le incompatibilità tra le direttive citate e gli IAS in vigore al maggio 2002 e strutturare le direttive in modo che siano compatibili con i futuri sviluppi IAS Gli attuali schemi di bilancio sono compatibili con le disposizioni IAS? Applicazione del principio della prevalenza della sostanza sulla forma nell iscrizione a bilancio di talune operazioni Consente di iscrivere rivalutazioni di attività immobilizzate Consente l adozione di prospetti diversificati Consente il fair value anche per attività diverse da quelle finanziarie Legge comunitaria 2004 prof.ssa Sabrina Pucci a.a 2008/

11 Regolamento Comunitario 1725 del 29 settembre adozione di tutti gli IAS in essere al 14 settembre 2002; - sospensione nell applicazione degli IAS 32 e 39 e delle connesse SIC (n.5, 16, 17); - attuazione differita dei documenti per i quali sono attualmente in corso modifiche o dei documenti successivamente emanati. prof.ssa Sabrina Pucci a.a 2008/

12 Regolamento Comunitario n.2086 del 19 novembre adozione dello IAS 39, Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione, ad eccezione delle sue disposizioni sull uso dell opzione del fair value e di talune sue disposizioni relative alla contabilizzazione delle operazioni di copertura; - conseguente modifica degli IAS 12, 18, 19, 30, 36 e 37; - conseguente modifica della SIC 27 - applicazione: 1 gennaio 2005 prof.ssa Sabrina Pucci a.a 2008/

13 Regolamento Comunitario n del 29 dicembre 2004 Regolamento Comunitario n del 29 dicembre 2004 Regolamento Comunitario n del 29 dicembre è adottato l IFRS 3, aggregazioni aziendali (sostituisce IAS 22, SIC 9, 22, 28) ; - è adottato l IFRS 4, contratti assicurativi - è adottato l IFRS 5, attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate (sostituisce IAS35) - gli IAS 36 e 38 sono sostituiti con versioni aggiornate - inserimento IAS32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio e informazioni integrative - inserimento IFRIC 1, Cambiamento nelle passività iscritte per smantellamenti, ripristini, e passività similari - sostituzione IAS 1, 2, 8, 10, 16, 17, 21, 24, 27, 28, 31, 33, 40 - soppressione IAS 15 e di alcuni SIC prof.ssa Sabrina Pucci a.a 2008/

14 Regolamento Comunitario n. 211 del 4 febbraio 2005 Regolamento Comunitario n del 7 luglio 2005 Regolamento Comunitario n del 25 ottobre 2005 Regolamento Comunitario n del 15 novembre 2005 Regolamento Comunitario n del 8 novembre 2005 Regolamento Comunitario n. 108, 11 gennaio 2006 Ecc. - è adottato l IFRS 6, esplorazione e valutazione delle risorse minerarie - modifiche IAS 1, 16, 19, 24, 32, 33, 38, 39 - modifiche IFRS 1, IFRIC 2 - modifiche SIC 12 consolidamento - è adottato l IFRS 7, strumenti finanziari: informazioni integrative - modifiche IAS 1, 39 - modifiche IFRS 4, IFRIC 6 prof.ssa Sabrina Pucci a.a 2008/

15 Bozza di recepimento più integrale delle direttive 65/2001 e 51/ predisposizione del testo da parte dell OIC - inserito sul sito MEF in pubblica consultazione - obbligatorietà rendiconto finanziario - modifica definizione attivo corrente e passivo corrente - nuova struttura di stato patrimoniale e conto economico - estensione applicabilità criterio del fair value -. NB: d.lgs. 25 febbraio 2008, n.34 legge comunitaria prof.ssa Sabrina Pucci a.a 2008/

16 Ulteriori provvedimenti comunitari di interesse direttiva 2006/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 giugno 2006 in tema di parti correlate e governo societario provvedimento del 15 ottobre 2008 di recepimento di alcune modifiche allo IAS 39 e all IFRS 7 (modifiche legate alla crisi dei mercati finanziari) prof.ssa Sabrina Pucci a.a 2008/

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio VII Prima Parte Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio Capitolo 1 Nozioni di Ragioneria e di Economia aziendale 3 1.1. Ragioneria ed Economia aziendale 3 1.2. Il sistema impresa 8 1.3. L economicità

Dettagli

ELEMENTI INTRODUTTIVI DI RAGIONERIA INTERNAZIONALE Il processo di armonizzazione contabile

ELEMENTI INTRODUTTIVI DI RAGIONERIA INTERNAZIONALE Il processo di armonizzazione contabile ELEMENTI INTRODUTTIVI DI RAGIONERIA INTERNAZIONALE Il processo di armonizzazione contabile Prof. Mauro Romano INSEGNAMENTO DI : CONTABILITA E BILANCIO (M-Z) - Struttura della lezione L armonizzazione contabile

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n.1: Finalità e postulati del bilancio Il presente materiale è di ausilio

Dettagli

IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O

IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O INTRODUZIONE In Italia, la redazione del bilancio d esercizio è codificata da: Codice Civile (artt. 2423 2435 ter)

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Evoluzione della normativa relativa al bilancio di esercizio in Italia

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Evoluzione della normativa relativa al bilancio di esercizio in Italia Evoluzione della normativa relativa al bilancio di esercizio in Italia 1 Primo periodo (1882 1942) Art. 176 del Codice di Commercio del 1882 relativo al Bilancio delle Società azionarie: Evidenziazione

Dettagli

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione...

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione... IX Prefazione alla quarta edizione... V CAPITOLO I LE FONTI DELLA DISCIPLINA SUL BILANCIO DI ESERCIZIO 1. Il bilancio di esercizio. Le finalità. Le fonti normative... 1 2. I principi contabili nazionali...

Dettagli

Ifrs1, Framework, Ias1

Ifrs1, Framework, Ias1 Ifrs1, Framework, Ias1 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 Meccanismo di adozione dei principi

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE Il D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d esercizio e consolidato, ha modificato: 1.

Dettagli

Principi contabili nazionali e internazionali I NUOVI PRINCIPI OIC. BILANCIO 2016 Novità D.Lgs. 139/2015. Mario Difino. 4 ottobre 2016 EMMELIBRI

Principi contabili nazionali e internazionali I NUOVI PRINCIPI OIC. BILANCIO 2016 Novità D.Lgs. 139/2015. Mario Difino. 4 ottobre 2016 EMMELIBRI Principi contabili nazionali e internazionali I NUOVI PRINCIPI OIC BILANCIO 2016 Novità D.Lgs. 139/2015 Mario Difino 4 ottobre 2016 EMMELIBRI Bilanci 2016 - Dir. 2013/34/UE Dir. 2013/34/UE del 26/6/2013

Dettagli

Raffaele Marcello I principi ispiratori della Direttiva 2013/34/UE in tema di bilanci e suo recepimento in Italia con il dlgs 139/2015

Raffaele Marcello I principi ispiratori della Direttiva 2013/34/UE in tema di bilanci e suo recepimento in Italia con il dlgs 139/2015 FORUM SUL BILANCIO 2016 Palermo, 17 Marzo 2017 Raffaele Marcello I principi ispiratori della Direttiva 2013/34/UE in tema di bilanci e suo recepimento in Italia con il dlgs 139/2015 1 La prospettiva di

Dettagli

PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE

PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE 1. I principi generali... 3 1.1. I postulati.. 3 1.2. I principi

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SUL BILANCIO D ESERCIZIO 1 Modulo - Il bilancio d esercizio

Dettagli

Corso di bilancio e principi contabili

Corso di bilancio e principi contabili Corso di bilancio e principi contabili Prima lezione: Le finalità del bilancio di esercizio Il quadro normativo Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli LE FUNZIONI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

Dettagli

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio Indice Premessa XV 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1 La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1 La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2 L oggetto della rappresentazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI Introduzione.......................................... pag. XIII CAPITOLO I LA STRUTTURA DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA CHE RIFORMA LA REDAZIONE DEL

Dettagli

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI INDICE PREMESSA... 13 PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI 1. IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE... 17 1.1 I principi generali... 17 1.1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...

Dettagli

La riforma del Bilancio. Le novità introdotte dal D.lgs. 139/2015 a partire dal 01 gennaio 2016

La riforma del Bilancio. Le novità introdotte dal D.lgs. 139/2015 a partire dal 01 gennaio 2016 La riforma del Bilancio Le novità introdotte dal D.lgs. 139/2015 a partire dal 01 gennaio 2016 Riferimenti normativi Il percorso verso i nuovi bilanci 2 - La riforma del Bilancio Riferimenti normativi

Dettagli

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE INTRODUZIONE pag. 1. Il concetto di bilancio di esercizio... 1 2. I bilanci straordinari... 5 3. Concorso di principi contabili, norme civilistiche e norme tributarie nella formazione del bilancio

Dettagli

L applicazione degli IFRS in Italia

L applicazione degli IFRS in Italia Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale L applicazione degli IFRS in Italia di 1 Il regolamento 1606/2002 Il regolamento impone

Dettagli

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI INDICE PREMESSA... 15 PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI 1. IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE... 19 1.1 I principi generali... 19 1.1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...

Dettagli

IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER

IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA SALA CALLIOPE Venerdì:

Dettagli

Attuazione della Direttiva 2013/34/UE. Le novità in materia di bilanci introdotte dal D.Lgs. 139 del

Attuazione della Direttiva 2013/34/UE. Le novità in materia di bilanci introdotte dal D.Lgs. 139 del Attuazione della Direttiva 2013/34/UE. Le novità in materia di bilanci introdotte dal D.Lgs. 139 del 18.8.2015. Il contenuto della Nota Integrativa Roma 27 gennaio 2016 Introduzione Il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO 1. PROFILI GENERALI DI CONTABILITÀ... 3 1.1. Contabilità, conto, bilancio... 3 1.2. Piano dei conti... 6 1.3. Metodo della partita doppia e sistema del reddito... 10 1.4.

Dettagli

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale IX Prefazione Presentazione del lavoro XVII XXI Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale Capitolo 1 Premessa. Impresa, informazione, ambiente. Le funzioni del bilancio

Dettagli

Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte prima: il bilancio d esercizio tra vecchi e nuovi obblighi normativi

Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte prima: il bilancio d esercizio tra vecchi e nuovi obblighi normativi Stampa Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte prima: il bilancio d esercizio tra vecchi e nuovi obblighi normativi admin in Bilancio Il Bilancio d Esercizio è uno degli strumenti informativi

Dettagli

APPROVATA DALL AMMINISTRATORE UNICO IL 25 AGOSTO 2009

APPROVATA DALL AMMINISTRATORE UNICO IL 25 AGOSTO 2009 PRI.GE.A.S. S.r.l. socio unico HERA S.p.A. Sede: Via Brigata Folgore, 26 41049 Sassuolo (Modena) tel. 059.407111 fax 059.407040 www.gruppohera.it/modena APPROVATA DALL AMMINISTRATORE UNICO IL 25 AGOSTO

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO Katia Corsi DISEA Università di Sassari kcorsi@uniss.it IL BILANCIO DI ESERCIZIO Corso di laurea in Economia e management Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it Aspetti

Dettagli

Principi Internazionali IAS-IFRS

Principi Internazionali IAS-IFRS Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 Principi Internazionali IAS-IFRS Prof. Francesco Ranalli Principi contabili e armonizzazione contabile internazionale deve consentire implicano Globalizzazione dei

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS REGOLAMENTO Ue N. 1606/2002 DI RECEPIMENTO DEGLI IAS/IFRS

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS REGOLAMENTO Ue N. 1606/2002 DI RECEPIMENTO DEGLI IAS/IFRS PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS REGOLAMENTO Ue N. 1606/2002 DI RECEPIMENTO DEGLI IAS/IFRS a partire dagli esercizi finanziari aventi inizio il 1 gennaio 2005 o in data successiva, i principi

Dettagli

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO INDICE Introduzione 1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO 13 1.1 Evoluzione della normativa contabile ai sensi del Codice civile 13 1.1.1 Codice di commercio del 1882 13 1.1.2 Codice civile del 1942 13 1.1.3

Dettagli

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa... 3 1.2. Finalità e definizioni... 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani... 6 1.3. Componenti del bilancio... 6 1.3.1. Confronto con i Principi

Dettagli

L applicazione degli IFRS in Italia

L applicazione degli IFRS in Italia Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale L applicazione degli IFRS in Italia di 1 Il regolamento 1606/2002 Il regolamento

Dettagli

Introduzione agli IAS/IFRS

Introduzione agli IAS/IFRS Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Introduzione agli IAS/IFRS by Marco Papa Obiettivi del corso Fornire le conoscenze fondamentali per l analisi

Dettagli

INDICE. Presentazione...13

INDICE. Presentazione...13 INDICE Presentazione...13 PREMESSA: LA DISCIPLINA DELLA REVISIONE LEGALE...15 1. La disciplina della revisione legale...15 2. Il sistema dei controlli legali...16 2.1 Il sistema dei controlli legali nelle

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012

SOMMARIO. Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012 SOMMARIO Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012 1.1. Premessa... 1 1.2. Redazione ed approvazione del progetto di bilancio d esercizio... 3 1.2.1. Predisposizione del progetto di bilancio...

Dettagli

I nuovi schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico

I nuovi schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico La redazione del bilancio d esercizio 2016 - I nuovi schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico sonia.quaranta@gmail.com Attribuzione di competenze alla Comunità Europea TRATTATI Una strategia differenziata:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» INDICE-SOMMARIO Presentazione...15 Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» Capitolo Primo IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE...19 1.1 I principi generali...19 1.1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...19

Dettagli

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO Società quotate, Società con strumenti finanziari diffusi, Banche e società finanziarie, Assicurazioni Obbligo di redazione bilancio di esercizio e consolidato

Dettagli

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO INDICE Premessa......................................... pag. VII Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO CAPITOLO I LA CLAUSOLA GENERALE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO 1.1.

Dettagli

INDICE PREMESSA: LA DISCIPLINA DELLA REVISIONE LEGALE... 15

INDICE PREMESSA: LA DISCIPLINA DELLA REVISIONE LEGALE... 15 INDICE PRESENTAZIONE... 13 PREMESSA: LA DISCIPLINA DELLA REVISIONE LEGALE... 15 1. La disciplina della revisione legale... 15 2. Il sistema dei controlli legali... 16 2.1 Il sistema dei controlli legali

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO Francesco Grasso 20 marzo 2015 Modalità esposizione Analisi del principio contabile con particolare riferimento alle novità rispetto alla precedente

Dettagli

Le nuove norme sul bilancio

Le nuove norme sul bilancio Paola Costa Abstract: Con il decreto legislativo n. 139 del 18.8.2015 il Governo ha dato attuazione alla Direttiva 2013/34/UE relativa al bilancio delle società di capitali. Le nuove disposizioni entreranno

Dettagli

Bilancio d esercizio - Redazione

Bilancio d esercizio - Redazione Bilancio d esercizio Bilancio d impresa Quadro normativo Principi (o clausole) generali Principi di redazione Norme contabili Criteri di valutazioni Lezione 17 1 Bilancio d esercizio - Redazione Aspetti

Dettagli

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna Stampa I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna admin in Quadro normativo Il regolamento (CE) n. 1606/02

Dettagli

INDICE DEGLI ARGOMENTI. Introduzione alla prima edizione... Introduzione alla seconda edizione... Capitolo 1. Capitolo 2

INDICE DEGLI ARGOMENTI. Introduzione alla prima edizione... Introduzione alla seconda edizione... Capitolo 1. Capitolo 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Introduzione alla prima edizione... Introduzione alla seconda edizione... Pag. XVII» XXIII Capitolo 1 Panorama Dei Principi E Delle Norme Sul Bilancio Annuale... Pag. 1 Parte Prima

Dettagli

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 29 settembre 2005 Quadro normativo

Dettagli

Il bilancio di esercizio in Italia

Il bilancio di esercizio in Italia Il bilancio di esercizio in Italia Gli interventi legislativi nella regolamentazione dei bilanci di esercizio (V. TABELLA N. 1) PRIMO PERIODO: 1882 1942 Art. 156 del Codice di Commercio (1882) SECONDO

Dettagli

DIRETTIVA UE 34/2013 (Direttiva Accounting)

DIRETTIVA UE 34/2013 (Direttiva Accounting) DIRETTIVA UE 34/2013 (Direttiva Accounting) Obiettivi Analisi degli impatti derivanti dal recepimento della direttiva UE 34/2013 in materia di bilancio di esercizio e consolidato per le società di capitali

Dettagli

IFRS 7 Strumenti finanziari

IFRS 7 Strumenti finanziari IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2009 2010 Prof. Sabrina Pucci 21/06/2011 1 Impostazione generale Il bilancio deve fornire indicazioni integrative che consentano

Dettagli

Il bilancio in forma ordinaria

Il bilancio in forma ordinaria Umberto Terzuolo (Commercialista in Torino) 1 Riferimenti normativi: Il bilancio deve essere redatto in forma ordinaria se: Nel primo esercizio O, successivamente, per due esercizi consecutivi L impresa

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Il recepimento della direttiva 34/2013/UE e i principi generali

Dettagli

IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO. La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS

IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO. La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS PRINCIPI CONTABILI AGGIORNATI OIC 9 OIC 10 OIC 12 OIC 13 OIC 14 OIC 15 OIC 16 OIC 17 OIC 18 OIC 19 Svalutazione

Dettagli

L impatto delle novità sul bilancio di esercizio 2016

L impatto delle novità sul bilancio di esercizio 2016 L impatto delle novità sul bilancio di esercizio 2016 di Federico Gavioli Pubblicato il 26 aprile 2016 Il 4 settembre 2015 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 205, il D. Lgs. n. 139 del 18 agosto

Dettagli

PARTE PRIMA LOGICA DI GRUPPO E RELATIVE INFORMAZIONI

PARTE PRIMA LOGICA DI GRUPPO E RELATIVE INFORMAZIONI PARTE PRIMA LOGICA DI GRUPPO E RELATIVE INFORMAZIONI NEL BILANCIO CONSOLIDATO 1. LOGICA DI GRUPPO E COESISTENZA DI BILANCI CONSOLIDATI UGUALMENTE CORRETTI 1.1. Creazione di gruppi societari pag. 5 1.1.1

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio secondo il sistema normativo italiano

Ragioneria Generale e Applicata I a.a La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio secondo il sistema normativo italiano La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio secondo il sistema normativo italiano Rigidità degli schemi I principi generali di struttura ex art. 2423 ter c.c. Salvo le disposizioni di leggi speciali

Dettagli

COMUNE DI CASTEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI CASTEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI CASTEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO L Organo di Revisione Dott.ssa Mara Torti

Dettagli

Il bilancio di esercizio in Italia

Il bilancio di esercizio in Italia Il bilancio di esercizio in Italia Gli interventi legislativi nella regolamentazione dei bilanci di esercizio (V. TABELLA N. 1) PRIMO PERIODO: 1882 1942 Art. 156 del Codice di Commercio (1882) SECONDO

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Le modifiche alla normativa del bilancio consolidato

Le modifiche alla normativa del bilancio consolidato Le modifiche alla normativa del bilancio consolidato RELATORE: DOTT. STEFANO SASSO 1 Introduzione Il D. Lgs 139/2015 ha dato attuazione alla Direttiva 2013/34 ed ha apportato rilevanti effetti sia in materia

Dettagli

Il sistema di bilancio secondo la normativa italiana

Il sistema di bilancio secondo la normativa italiana Il sistema di bilancio secondo la normativa italiana Decreto Legislativo n. 127 del 9 aprile 1991 pubblicato sulla G.U. 17 aprile 1991 emanato in relazione alla Legge delega L. 26 marzo 1990 n. 69 in attuazione

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS). 25

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS). 25 INDICE PREMESSA...................................... 1 APPLICAZIONE DEGLI IAS/IFRS: REGOLAMENTO 1606/02............... 2 Raccomandazione 30 dicembre 2003 del Cesr................ 4 DELIBERA CONSOB N.

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI NELL EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE, DELLA DOTTRINA E DELLA GIURISPRUDENZA

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI NELL EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE, DELLA DOTTRINA E DELLA GIURISPRUDENZA INDICE Prefazione alla quarta edizione... p. V Abbreviazioni... p. XVII CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI NELL EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE, DELLA DOTTRINA E DELLA GIURISPRUDENZA

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI NELL EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE, DELLA DOTTRINA E DELLA GIURISPRUDENZA

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI NELL EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE, DELLA DOTTRINA E DELLA GIURISPRUDENZA INDICE Prefazione alla quarta edizione... p. V Abbreviazioni... p. XVII CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI NELL EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE, DELLA DOTTRINA E DELLA GIURISPRUDENZA

Dettagli

Predisposto ai sensi dell art. 77 comma 2-bis Regolamento emittenti n

Predisposto ai sensi dell art. 77 comma 2-bis Regolamento emittenti n Prospetto riepilogativo dei dati essenziali dell ultimo bilancio (31 dicembre 2017) delle società controllate incluse nel consolidamento di Biancamano S.p.A. Predisposto ai sensi dell art. 77 comma 2-bis

Dettagli

PROVVEDIMENTO N DEL 10 AGOSTO 2006

PROVVEDIMENTO N DEL 10 AGOSTO 2006 PROVVEDIMENTO N. 2460 DEL 10 AGOSTO 2006 Disposizioni in materia di relazione semestrale. Modifiche al Provvedimento ISVAP 6 luglio 1999, n. 1207-G. Moduli di vigilanza da allegare al bilancio consolidato.

Dettagli

CONSORZIO DI RICERCA I. Te. S. Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

CONSORZIO DI RICERCA I. Te. S. Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016 CONSORZIO DI RICERCA I. Te. S. Sede in PALERMO Via Libertà, 203 Codice Fiscale 9713437.082.0 Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016 Criteri generali di formazione

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO. Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali

IL SISTEMA INFORMATIVO. Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali Unità 1 IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione esterna rivolta a dare informazioni:

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio: a) immobili, impianti

Dettagli

Le novità del Bilancio d esercizio e gli emendamenti degli OIC

Le novità del Bilancio d esercizio e gli emendamenti degli OIC Viterbo, 28 marzo 2018 IL BILANCIO DI ESERCIZIO 2017 Raffaele Marcello Le novità del Bilancio d esercizio e gli emendamenti degli OIC 1 Quadro normativo di riferimento Bilancio 2016 D.Lgs. 139/2015 (decreto

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I

IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Documenti Relazione sulla gestione Parte descrittiva Nota integrativa Bilancio d esercizio Parte contabile Stato patrimoniale Conto

Dettagli

I principi di redazione del bilancio

I principi di redazione del bilancio UNIVERSITA CATTANEO LIUC I principi di redazione del bilancio Autore: Docenti di contabilità CONTABILITA E BILANCIO - ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Agenda Principi di redazione del bilancio: 1. Composizione

Dettagli

FLUSSI DI CASSA E RENDICONTO FINANZIARIO CON METODO INDIRETTO E DIRETTO. Il nuovo Principio Contabile OIC 10. Il Rendiconto finanziario

FLUSSI DI CASSA E RENDICONTO FINANZIARIO CON METODO INDIRETTO E DIRETTO. Il nuovo Principio Contabile OIC 10. Il Rendiconto finanziario FLUSSI DI CASSA E RENDICONTO FINANZIARIO CON METODO INDIRETTO E DIRETTO Il nuovo Principio Contabile OIC 10 Il Rendiconto finanziario Roma, 20 marzo 2015 Dott.ssa Stefania A. Pece Componente Commissione

Dettagli

il servizio gratuito di informazioni fiscali BILANCIO UE - Direttiva 2013/34/UE Decreto legislativo n. 139/2015 ottobre 2016

il servizio gratuito di informazioni fiscali BILANCIO UE - Direttiva 2013/34/UE Decreto legislativo n. 139/2015 ottobre 2016 BILANCIO UE - Direttiva 2013/34/UE Decreto legislativo n. 139/2015 ottobre 2016 Il decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 139, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2015 ed entrato

Dettagli

IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: inquadramento giuridico. Rif. Estratto Codice Civile da art. 2423

IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: inquadramento giuridico. Rif. Estratto Codice Civile da art. 2423 IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: inquadramento giuridico Rif. Estratto Codice Civile da art. 2423 L EVOLUZIONE RECENTE DEL BILANCIO IN ITALIA 1/12/2014 31/12/2014 1/1/2016 31/12/2016 Adozione nuovi

Dettagli

FONDAZIONE FORTE MARGHERA

FONDAZIONE FORTE MARGHERA FONDAZIONE FORTE MARGHERA Sede in San Marco 4136 30124 Venezia Codice fiscale 94088810273 Fondo Comune Euro 50.000,00 Forma giuridica: FONDAZIONE EX ART.14 e segg. Codice civile FONDAZIONE FORTE MARGHERA

Dettagli

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO PRESENTAZIONE... III CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO 1. PROFILI GENERALI DI CONTABILITÀ... 3 1.1. Contabilità, conto, bilancio... 3 1.2. Piano dei conti... 6 1.3. Metodo della partita doppia e sistema

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio secondo il sistema normativo italiano

Ragioneria Generale e Applicata. La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio secondo il sistema normativo italiano La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio secondo il sistema normativo italiano 1 Rigidità degli schemi I principi generali di struttura ex art. 2423 ter c.c. Salvo le disposizioni di leggi

Dettagli

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA. Il bilancio. La lettura e l interpretazione. I principi generali

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA. Il bilancio. La lettura e l interpretazione. I principi generali SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA IL BILANCIO D ESERCIZIO I Incontro Il bilancio. La lettura e l interpretazione. I principi generali Renato Camodeca Renato Camodeca Dottore Commercialista

Dettagli

Il nuovo bilancio d esercizio I nuovi schemi del bilancio d esercizio 2016

Il nuovo bilancio d esercizio I nuovi schemi del bilancio d esercizio 2016 Piercarlo Bausola (Commercialista in Torino) Il nuovo bilancio d esercizio I nuovi schemi del bilancio d esercizio 2016 1 La Direttiva 2013/34/UE ed il D.Lgs. n. 139/2015 Direttiva 2013/34/UE Recepimento

Dettagli

PMI dell'ict, opportunità di internazionalizzazione con gli IFRS for SMEs

PMI dell'ict, opportunità di internazionalizzazione con gli IFRS for SMEs A cura di: PMI dell'ict, opportunità di internazionalizzazione con gli IFRS for SMEs Walter Rotondaro Dottore Commercialista Politecnico di Torino - 26 novembre 2010 Definizione di SMEs SME Small and Medium

Dettagli

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014 Rea Na- 915301 L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE Sede in Corso Garibaldi, 261 80139 Napoli - Capitale sociale Euro 23.500,00 Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 B) Immobilizzazioni

Dettagli

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio Gianluca Dan Sommario Bilancio d esercizio... 1 Fonti normative del bilancio... 1 Principi contabili OIC... 1 Struttura del bilancio... 2 Schemi di bilancio Stato

Dettagli

I principi di redazione del bilancio

I principi di redazione del bilancio UNIVERSITA CATTANEO LIUC I principi di redazione del bilancio Autore: Docenti di contabilità CONTABILITA E BILANCIO - ANNO ACCADEMICO 2014-2015 I principi di redazione del bilancio Le fonti PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

O.I.C. ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITA

O.I.C. ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITA O.I.C. ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITA Osservazioni e proposte in merito all adeguamento della disciplina fiscale sul reddito di impresa alle modifiche introdotte nella disciplina del bilancio dal D.

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

Il Bilancio La fiscalità del nuovo bilancio *** La Revisione Legale e Il Collegio Sindacale. Prof. NICOLA CAVALLUZZO

Il Bilancio La fiscalità del nuovo bilancio *** La Revisione Legale e Il Collegio Sindacale. Prof. NICOLA CAVALLUZZO Il Bilancio 2016 La fiscalità del nuovo bilancio *** La Revisione Legale e Il Collegio Sindacale Prof. NICOLA CAVALLUZZO A cura di Prof. NICOLA CAVALLUZZO Clausola generale Linee guida Postulati del bilancio

Dettagli

Dott. Massimo Gramondi

Dott. Massimo Gramondi Effetti operativi del cambiamento dei principi contabili sul bilancio delle imprese: modifiche degli schemi e sintesi delle novità nei criteri di valutazione Dott. Massimo Gramondi 1 Agenda Principi di

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL Dott.ssa Silvia Latorraca SOMMARIO Quadro normativo di riferimento Riepilogo principi contabili nazionali Rivalutazione dei beni d impresa Super-ammortamenti

Dettagli

Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016 COnsorzio di ricerca sul RIschio BIologico in Agricoltura Sede in PALERMO Via Gino Marinuzzi, 3 Codice Fiscale 0499632.082.8 Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni CORSO DI BILANCIO CLE A.A. 2017/2018

La valutazione delle partecipazioni CORSO DI BILANCIO CLE A.A. 2017/2018 La valutazione delle partecipazioni CORSO DI BILANCIO CLE A.A. 2017/2018 Aspetti introduttivi Definizione Investimenti nelle quote o azioni rappresentative del capitale sociale di altre imprese. È possibile

Dettagli