BANDO. - Scadenza 10 ottobre 2019.

Documenti analoghi
BANDO. - Scadenza 10 ottobre 2019

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI. in favore di

Avviso pubblico. Premesso che:

associazioni pro loco, modificata con legge regionale 26 luglio 2019, n. 48 Interventi straordinari

Da inviare a: Consiglio regionale della Toscana Ufficio Archivio e Protocollo Via Cavour n Firenze

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI. in favore di

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI. in favore di

Avviso pubblico. Premi e Concorsi letterari 2018

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

BANDO Premi e Concorsi letterari 2019

Avviso pubblico Valorizzazione identità toscana e tradizioni locali Premesso che:

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI. in favore di

Avviso pubblico. Premesso che:

Avviso pubblico valorizzazione identità toscana e tradizioni locali

All. B) MODULO DI DOMANDA. Al Presidente del Consiglio regionale della Toscana Via Cavour, n Firenze

RENDICONTO DELL INIZIATIVA

Avviso pubblico Concessione di contributi per interventi di Valorizzazione di lapidi, monumenti e cippi dedicati alla Grande guerra anno 2018

Art. 1 Oggetto e finalità

III Edizione anno 2019

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI PREMI AI MIGLIORI SPOT VIDEO REALIZZATI SUI TEMI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE. Art.

AUTORITA' PORTUALE REGIONALE Viareggio, Porto Santo Stefano, Marina di Campo, Giglio porto

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 REGIONE TOSCANA. Consiglio Regionale

Disciplina dei criteri e delle modalità di concessione di contributi

All. A1 - Richiesta adesione al Protocollo d intesa di cui all'allegato 4 della delibera di Giunta Regione Toscana n. 177 del 26/02/2018

BANDO DI CONTRIBUTO STRAORDINARIO PER LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA COLPITE DA CALAMITA NATURALI

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Disposizioni per i contributi per gli immobili distrutti o danneggiati dagli eventi di cui al DPCM del 25/11/2011

ARTICOLO 1 FINALITA ARTICOLO 2 OGGETTO DELL INTERVENTO

CONTRIBUTO STRAORDINARIO PER LE IMPRESE

Legge regionale 19 febbraio 2019 n. 10 I Grandi Toscani. Celebrazione di personalità illustri ed istituzioni storiche della Toscana BANDO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N REGIONE TOSCANA. Consiglio Regionale

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

II Edizione anno 2018

ALLEGATO 1 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO NOMINATO CON DPCM 23 marzo 2013

Avviso pubblico. Tutto ciò premesso, in esecuzione della Deliberazione dell Ufficio di Presidenza sopra richiamata, si rende noto quanto segue.

ALLEGATO 2 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO OPCM 3850/2010 N... DEL...

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

PROVINCIA DI TERNI Viale della Stazione, TERNI SETTORE SVILUPPO ECONOMICO, CULTURALE, TURISTICO, SOCIALE E SPORTIVO

Da presentare su carta intestata del soggetto richiedente MODULO DI DOMANDA

presente bando, debitamente sottoscritto, e che dovrà evidenziare in modo chiaro ed

Il RESPONSABILE DEL SERVIZIO

COMUNE DI VALVASONE. (Provincia di Pordenone)

Il contributo per ogni singolo impianto non potrà comunque essere superiore alla somma di 5.000,00

COMUNE DI GENOVA. Sono ammissibili progetti da realizzarsi nel periodo gennaio 2013 aprile 2014.

COMUNE DI SOLARUSSA PROVINCIA DI OR

COMUNE DI BARDOLINO BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER L ACQUISTO DI BICICLETTE A PEDALATA ASSISTITA

ALL. 1 1) OGGETTO DEGLI INTERVENTI

PROVINCIA DI TERNI Viale della Stazione, TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

Avviso pubblico. Giornata degli Etruschi

MODALITA ATTUATIVE PER LA CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI

AVVISO PUBBLICO per la nomina del Direttore dell ANVUR IL PRESIDENTE

AZIENDA AGRITURISTICO VENATORIA:

Descrizione finalità dell intervento. Soggetti beneficiari. Settori ammissibili ALLEGATO A

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI

Una comunità: le mille voci della Toscana

BANDO PER CONTRIBUTO STRAORDINARIO PER LE

CH I E D E. (indicare Ditta/Ragione Sociale/Denominazione) P. I.V.A.

(precisare il tipo di parentela con la persona deceduta) - che la residenza posseduta dalla vittima al momento dell evento era in (indicare

BANDO. Giornata degli Etruschi

Possono presentare istanze di contributo soggetti pubblici e privati operanti nello spettacolo dal vivo.

Art.1 Finalità. Art. 2 Interventi ammessi

Allegato A. Avviso pubblico

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA CUMULATIVA DI CERTIFICAZIONE ( art. 46 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 ) Cognome Nome Luogo e data di

Progetto Circolare Mobilità Sostenibile

Art 1 Oggetto e finalità

MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO

Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015

Oggetto: Approvazione avviso pubblico per la nomina del Direttore dell ANVUR. IL CONSIGLIO DIRETTIVO

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Castellina Marittima, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa

Modello di domanda di contributo

MODULO PRINCIPALE (RENDICONTAZIONE) DA ALLEGARE ALL ISTANZA TELEMATICA DI CONTRIBUTO

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI AL SOSTEGNO

Non possono presentare domanda i soggetti per i quali sono previste altre forme di finanziamento a sostegno delle stagioni da loro realizzate.

Art. 3 Azioni previste Art. 4 Beneficiari Art. 5 Ammontare del contributo Art. 6 Documentazione l apposita modulistica in allegato CO.SVI.G.

COGNOME/NOME Nato a (Prov. ) il. In Via n Cap Indirizzo di recapito. RAGIONE SOCIALE Con sede legale a (Prov. ) dal In Via n Cap

ALLEGATO A al Decreto n. 1519/AAL del Art. 1 Finalità

Avviso Pubblico. Art. 1 - Oggetto e finalità

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

Il SOTTOSCRITTO (dati anagrafici del genitore richiedente uno dei due genitori),

REGIONE TOSCANA - SETTORE LAVORO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI INTEGRAZIONI AL REDDITO PER I LAVORATORI IN CONTRATTO DI SOLIDARIETA

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA

Tipo atto: Decreto dirigenziale non soggetto a controllo contabile e di legittimità. n 893 del 07/11/2018. Oggetto:

essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;

Avviso pubblico per l assegnazione di contributi a sostegno delle. testate giornalistiche on line. Deliberazione n. 44/26 del

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO DI LAUREA IN MEMORIA DI ORIANO GIOGLIO. EDIZIONE 2018 scadenza 31 maggio 2018

AVVISO PUBBLICO TIROCINI FORMATIVI PRESSO LE STRUTTURE DELLA GIUNTA REGIONALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO GIOVANI DELLA REGIONE TOSCANA

AZIENDA SOCIOSANITARIA LIGURE N. 1 AVVISO. per il conferimento di incarichi di membro commissione Esperto di lingue per le Procedure Concorsuali

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres.

PRESIDENZA. COMUNICATO REGIONALE del 12/02/ N 13

All. A) Avviso Pubblico

AVVISO PUBBLICO. Premesso che:

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

[ ] TRIGEMELLARI [ ] NUMEROSE

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

Area Affari Generali Servizi Sociali AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER SPESE SANITARIE ANNO 2019

Transcript:

BANDO per la concessione di contributi straordinari ad Enti privati, Associazioni e Fondazioni senza scopo di lucro che hanno subito danni causati dai fenomeni atmosferici e ambientali eccezionali verificatesi nei giorni 27 e 28 luglio 2019 e che hanno sede legale e/o operativa nei Comuni di: - Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme, Montespertoli (Città Metropolitana di Firenze) - Anghiari, Arezzo, Castel Focognano, Castiglion Fiorentino, Civitella Val di Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Lucignano, Marciano della Chiana, Monterchi, Montevarchi, Monte San Savino, Sansepolcro, Sestino (Provincia di Arezzo) - Castel del Piano, Roccalbegna, Santa Fiora, Scarlino, Seggiano (Provincia di Grosseto) - Barga, Castelnuovo Garfagnana, Massarosa, Pescaglia, Piazza al Serchio Sillano Giuncugnano, Stazzema, Vagli di Sotto, Viareggio, Villa Basilica (Provincia di Lucca) - Abbadia San Salvatore, Castiglion d Orcia, Cetona, Chiusi, Montalcino, Montepulciano, Monteriggioni, Monteroni d Arbia, Piancastagnaio, San Casciano dei Bagni, San Gimignano, Sinalunga, Torrita di Siena (Provincia di Siena) - Scadenza 10 ottobre 2019. Premesso che l Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Toscana, con Deliberazione n. 77 del 30/07/2019, ha deciso di predisporre, in conformità a quanto previsto nel decreto del Presidente della Giunta regionale DPGR n. 113 del 29 luglio 2019 e nella Delibera di Giunta regionale n. 1072 del 05/08/2019, l avviso in oggetto per l erogazione di contributi straordinari a favore di Enti privati, Associazioni e Fondazioni senza scopo di lucro, da ora in avanti denominati associazioni, che hanno subito danni causati dai fenomeni atmosferici e ambientali eccezionali verificatisi nei giorni 27 e 28 luglio 2019 e che hanno la loro sede legale e/o operativa nei Comuni di cui sopra, utilizzando il fondo di cui all articolo 27 ter della l.r. 3/2009 Testo unico delle norme sui Consiglieri e sui componenti della Giunta regionale che ne disciplina la destinazione dei risparmi di spesa, si rende noto quanto segue. Art. 1 Finalità dell iniziativa 1. I contributi straordinari sono finalizzati a favorire il ripristino, la continuità e la ripresa delle attività delle associazioni che hanno subito danni a causa dei sopracitati eventi atmosferici del 27 e 28 luglio 2019. 1

Art. 2 - Soggetti che possono presentare domanda 1. Possono presentare domanda di contributo straordinario Enti privati, Associazioni e Fondazioni senza scopo di lucro (d ora in avanti denominati Associazioni) che hanno sede legale e/o operativa nei Comuni danneggiati dai fenomeni meteorologici eccezionali verificatesi nei giorni 27 e 28 luglio 2019 nei Comuni di: - Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme, Montespertoli (Città Metropolitana di Firenze) - Anghiari, Arezzo, Castel Focognano, Castiglion Fiorentino, Civitella Val di Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Lucignano, Marciano della Chiana, Monterchi, Montevarchi, Monte San Savino, Sansepolcro, Sestino (Provincia di Arezzo) - Castel del Piano, Roccalbegna, Santa Fiora, Scarlino, Seggiano (Provincia di Grosseto) - Barga, Castelnuovo Garfagnana, Massarosa, Pescaglia, Piazza al Serchio Sillano Giuncugnano, Stazzema, Vagli di Sotto, Viareggio, Villa Basilica (Provincia di Lucca) - Abbadia San Salvatore, Castiglion d Orcia, Cetona, Chiusi, Montalcino, Montepulciano, Monteriggioni, Monteroni d Arbia, Piancastagnaio, San Casciano dei Bagni, San Gimignano, Sinalunga, Torrita di Siena (Provincia di Siena); 2. La richiesta può essere presentata per danni subiti: a. a immobili di proprietà o in comproprietà delle Associazioni e/o alle pertinenze in essi contenute e ai relativi impianti; b. ai beni mobili di proprietà, anche registrati (es: attrezzature, arredi, macchinari, auto) funzionali alle attività delle associazioni. Art. 3 Oggetto della richiesta 1. Il legale rappresentante dell Associazione utilizzando la modulistica allegata dichiara: a. di aver subito, a causa dell evento calamitoso del 27 e 28 luglio 2019, danni di cui all art. 2 b. la sussistenza del nesso di causalità tra il danno accertato e l evento calamitoso c. la quantificazione economica del danno subito d. di aver o non aver ricevuto altri contributi, inclusi gli indennizzi assicurativi corrisposti allo stesso titolo 2. Potranno essere presentate domande relative a: a. danni il cui ripristino sia già avvenuto. In questo caso unitamente alla domanda dovranno essere presentate copie delle fatture, complete di bonifico bancario o di quietanza secondo le leggi vigenti; b. danni la cui riparazione o ripristino non sia ancora avvenuta. In questo caso, alla domanda dovranno essere allegati i relativi preventivi di spesa analitici. Le fatture dovranno essere presentate in via successiva, a rendicontazione delle spese sostenute. Art. 4 Misura del contributo 1. I contributi saranno erogati utilizzando il fondo di cui all articolo 27 ter della l.r. 3/2009, come esplicitato in premessa, con un budget stanziato di 70.000,00. 2. Le Associazioni che hanno presentato le domande ritenute ricevibili sulla base dei requisiti individuati beneficeranno di un contributo straordinario entro il limite massimo dell importo di 5.000,00. I contributi saranno determinati in misura proporzionale 2

tenendo conto delle spese ammissibili, del budget disponibile e del numero delle domande presentate. Art. 5 Spese ammissibili 1. Costituisce requisito essenziale di ammissibilità l esistenza del nesso di causalità del danno subito con l evento calamitoso del 27 e 28 luglio 2019. Sono ammissibili esclusivamente le seguenti spese di parte corrente: a. riparazioni, ripristino relativamente a danni causati a immobili e/o alle pertinenze in essi contenute, di proprietà o in comproprietà delle associazioni e ai relativi impianti; b. riparazioni relative a danni causati a beni mobili di proprietà, anche registrati (es: attrezzature, macchinari, arredi, auto ecc.). 2. La proprietà dei beni deve essere debitamente documentata. Art. 6 Termini e modalità di presentazione delle domande 1. I soggetti di cui all art. 2 devono presentare la domanda, pena la non ammissibilità, utilizzando la modulistica, non modificandone alcuna parte, disponibile sul sito istituzionale del Consiglio regionale reperibile all indirizzo: www.consiglio.regione.toscana.it nella sezione Avvisi, gare e concorsi. 2. La domanda deve essere completa della seguente documentazione: a. Statuto vigente e/o atto costitutivo dell associazione, nel caso in cui non sia già in possesso dell Amministrazione e nel caso in cui siano intervenuti cambiamenti; b. fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante; c. documentazione fotografica attestante il danno subito; d. documentazione fotografica dell intervento effettuato, nel caso in cui gli interventi di riparazione e ripristino siano già stati eseguiti; e. relazione illustrativa; f. copia fotostatica di fatture corredate di bonifici bancari o di quietanza secondo le leggi vigenti, in caso di interventi già effettuati; g. copia fotostatica di preventivi di spesa per interventi che dovranno essere ancora effettuati. 3. Non saranno accettate domande con firma autografa del legale rappresentante scannerizzate ed inviate tramite procedure informatiche. 4. La domanda di concessione, corredata dalla documentazione obbligatoria, deve pervenire al Consiglio regionale, pena la non ammissibilità, entro e non oltre il 10 ottobre 2019, in una delle seguenti modalità: a. tramite la casella di posta elettronica certificata (PEC) del soggetto richiedente, all indirizzo consiglioregionale@postacert.toscana.it; b. tramite il servizio web ap@ci all indirizzo del Consiglio regionale https://web.e.toscana.it/apaci/td/startapaci.action al quale è necessario accreditarsi con nome utente e password, indicando come ente destinatario il Consiglio regionale della Toscana e seguendo le istruzioni per l invio della documentazione; 3

c. a mezzo raccomandata A/R all indirizzo: Ufficio Archivio e Protocollo del Consiglio regionale della Toscana, via Cavour n. 2-50129 Firenze (fa fede il timbro postale); d. consegna a mano all Ufficio Archivio e Protocollo del Consiglio regionale della Toscana, via Cavour n. 4, Firenze. L Ufficio Archivio e Protocollo effettua il seguente orario: dal lunedì al venerdì 9.00/13.00; dal lunedì al giovedì 14.00/17.00; il venerdì 14.00/16.30. Sulla busta deve essere riportata la seguente dicitura: Richiesta di contributo straordinario per Enti privati, Associazioni e Fondazioni senza fine di lucro per eventi atmosferici del 27 e 28 luglio 2019. 5. L invio attraverso le procedure informatiche sopra indicate dovrà avvenire in un unica trasmissione o, in caso di difficoltà di carattere tecnico, con più trasmissioni effettuate in stretta sequenza temporale. 6. Per le modalità di invio di cui ai punti a) e b) si specifica che i documenti dovranno essere sottoscritti digitalmente e riportare nell oggetto la seguente dicitura Richiesta di contributo straordinario per Enti privati, Associazioni e Fondazioni senza fine di lucro per eventi calamitosi del 2 7 e 28 luglio 2019. 7. Per le modalità di invio di cui ai punti c) e d) la stessa dicitura dovrà essere riportata sulla busta. 8. Le domande pervenute successivamente alla data indicata al comma 4, mancanti di firma sull istanza o con documentazione incompleta o che non utilizzino la modulistica allegata al presente avviso, non potranno essere ammesse a valutazione e quindi saranno considerate inammissibili 9. Il Consiglio regionale non assume alcuna responsabilità in merito al ritardato ricevimento della domanda, per eventuali disguidi imputabili al richiedente o a terzi, al caso fortuito o di forza maggiore 10. Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642 (disciplina dell imposta di bollo) sulla domanda deve essere apposta obbligatoriamente, salvo i casi di esenzione ai sensi della normativa vigente, una marca da bollo di euro 16,00 avente data di emissione antecedente o contestuale a quella di sottoscrizione della domanda. Art. 7 Cause di esclusione 1. Sono escluse dal presente avviso le Associazioni che: a) dalla domanda e documentazione allegata non sia rilevabile il nesso di causalità tra il danno subito e l evento atmosferico verificatosi il 27 e 28 luglio 2019 b) abbiano già ottenuto, con riferimento alle spese ammissibili di cui all art. 5, il risarcimento dell intero danno subito, per lo stesso bene, da parte di altri soggetti pubblici o privati, compresi i rimborsi assicurativi; c) abbiano presentato domanda con modulistica differente rispetto a quella prevista dal presente avviso; d) abbiano presentato domande incomplete in una qualsiasi parte, o che non abbiano indicato uno o più degli elementi o dati richiesti, o non abbiano allegato alla domanda i documenti indicati all art. 6 Art. 8 Valutazione delle domande 4

1. Il Settore competente in materia di rappresentanza esaminerà le domande pervenute al fine di valutarne l ammissibilità rispetto ai requisiti soggettivi e amministrativi previsti dal presente avviso, e in particolare: a. la tipologia, la natura e la localizzazione del danno subito; b. il rispetto delle forme, delle modalità e dei tempi prescritti dall avviso per l inoltro della domanda e la completezza della documentazione allegata; c. i requisiti soggettivi degli Enti privati, delle Associazioni e delle Fondazioni senza scopo di lucro richiedenti, di cui all art. 2 dell avviso; d. la presenza di eventuali cause di esclusione di cui all art. 7. 2. L assenza di uno dei requisiti richiesti comporta la conclusione del procedimento e l inammissibilità della domanda. 3. Il Settore potrà richiedere ulteriore documentazione, rispetto a quella indicata nel presente avviso, qualora ritenuta necessaria per l espletamento dell attività istruttoria. L eventuale richiesta comporterà la sospensione del procedimento. 4. In caso di domande non ammissibili ne sarà data comunicazione ai soggetti interessati. 5. Il Settore competente sottopone l elenco delle Associazione all Ufficio di presidenza. Art. 9 Modalità di erogazione del contributo 1. L erogazione del contributo avverrà in un unica soluzione mediante accredito sul c/c bancario indicato dall associazione: a) per interventi di riparazioni effettuate alla data di presentazione della domanda: il contributo sarà liquidato entro 20 (venti) giorni dalla pubblicazione dell elenco dei soggetti ammessi a contributo con le modalità di cui all art. 11, comma 2; b) per interventi di riparazioni che saranno effettuati in via successiva: la liquidazione del contributo sarà disposta previa acquisizione della relazione completa di documentazione fotografica attestante l avvenuto svolgimento dei lavori e delle fatture corredate dei relativi bonifici bancari o di quietanza ai sensi della normativa vigente attestanti l avvenuto pagamento. La documentazione di cui sopra dovrà pervenire, nelle modalità indicate all art. 6, entro e non oltre la data del 15 novembre 2018, pena la revoca totale o parziale del contributo concesso. Il contributo sarà liquidato entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento della documentazione Il contributo sarà liquidato entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento della documentazione rendendo le relative obbligazioni esigibili entro il termine del 31/12/2019. Art. 10 Controlli 1. Il Consiglio regionale effettuerà controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di atto notorio, ai sensi dell art. 71 e segg. del D.P.R. 445/2000. In caso di non veridicità di fatti o informazioni presenti nella dichiarazione, il dichiarante decade dal beneficio concesso ai sensi del D.P.R. 445/2000 sopra indicato, ferme restando le sanzioni penali previste dalla normativa vigente. 5

Art. 11 Pubblicità e comunicazioni 1. Le informazioni, l avviso e la modulistica sono scaricabili dal sito: www.consiglio.regione.toscana.it nella sezione Bandi e concorsi. Per ulteriori informazioni e chiarimenti relativi al presente avviso gli interessati possono rivolgersi ai seguenti riferimenti del Settore Rappresentanza e relazioni istituzionali ed esterne, Comunicazione, URP e tipografia: - Enza Gori: 055/23.87.638 e.gori@consiglio.regione.toscana.it; - Elisabetta Severi:055/23.87.568 e.severi@consiglio.regione.toscana.it. 2. L elenco di cui all articolo 9 sarà pubblicato sul sito del Consiglio regionale www.consiglio.regione.toscana,it nella sezione Amministrazione trasparente; a tutti i soggetti ne verrà data comunicazione diretta a mezzo PEC o raccomandata R.R. Art. 12 Trattamento dei dati personali 1. I contributi concessi ed erogati in ciascun esercizio finanziario sono pubblicati sul sito web del Consiglio regionale, secondo le modalità previste dalla normativa vigente in materia di trasparenza e, comunque, nel rispetto dei principi sul trattamento dei dati personali. 2. Ai sensi dell'articolo 13 del Reg. UE/679/2016 i dati personali, raccolti ai fini dello svolgimento del presente avviso pubblico, saranno trattati in modo lecito, corretto e trasparente. Il Consiglio regionale della Toscana è il titolare del trattamento (dati di contatto: Via Cavour, 2-50129 Firenze; consiglioregionale@postacert.toscana.it). 3. Il conferimento dei dati, che saranno trattati dal personale autorizzato con modalità manuale e informatizzata, è obbligatorio e il loro mancato conferimento preclude i benefici derivanti dall Avviso. I dati raccolti non saranno oggetto di comunicazione a terzi, se non per obbligo di legge e non saranno oggetto di diffusione. 4. I dati raccolti saranno conservati presso gli uffici del Responsabile del procedimento (Settore Rappresentanza e relazioni istituzionali ed esterne. Comunicazione, URP e Tipografia) per il tempo necessario alla conclusione del procedimento stesso, saranno poi conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. 5. Il soggetto titolare dei dati ha il diritto di accedere ai dati personali che lo riguardano, di chiederne la rettifica, la limitazione o la cancellazione se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo le richieste al Responsabile della protezione dei dati (urp_dpo@regione.toscana.it). Può inoltre proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le indicazioni riportate sul sito dell Autorità (http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docwebdisplay/docweb/4535524). 6

Art. 13 Responsabile del Procedimento 1. Responsabile unico del Procedimento è Enza Gori, P.O. Attività amministrativa e di gestione e conservazione del patrimonio delle opere d arte, tel. 055/2387638, e- mail:e.gori@consiglio.regione.toscana.it 1. Il Settore competente, ai fini del presente avviso pubblico, è il Settore Rappresentanza e relazioni istituzionali ed esterne. Comunicazione, URP e Tipografia. Dirigente: dott.ssa Chiaretta Silla. 2. Responsabile del trattamento dei dati relativi ai soggetti beneficiari è il dirigente del Settore Rappresentanza e relazioni istituzionali ed esterne. Comunicazione, URP e Tipografia, dott.ssa Chiaretta Silla: Tel: 055/238.70.06 e-mail: c.silla@consiglio.regione.toscana.it Allegati: modulistica per richiesta di contributo straordinario. 7