Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Documenti analoghi
Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

PROGRAMM A OPERATIVO NAZIONALE CULTURA E SVILUPPO (FESR) IT16RFOP001 Decisione C(2015) 925 del 12 febbraio 2015

ALLEGATO TECNICO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE CULTURA E SVILUPPO (CCI: 2014IT16RFOP001)

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

ALLEGATO 1 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE CULTURA E SVILUPPO (CCI: 2014IT16RFOP001)

Relazioni di attuazione annuali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI COESIONE

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

La struttura di un Programma Operativo

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

POR PIEMONTE FESR 2014/2020 Obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell occupazione

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

POR FESR Relazione di attuazione annuale (RAA)

Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013. Ilaria Trovati

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Relazioni di attuazione annuali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Allegato 3 PON FESR CULTURA E SVILUPPO NOTA METODOLOGICA CALCOLO DEI TARGET DEGLI INDICATORI DI RISULTATO E DI OUTPUT.

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

GIUNTA REGIONALE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE Settore Autorità di Gestione del POR FESR. Relazione di Attuazione Annuale

MODELLO DI GOVERNANCE DEL POR FESR FSE Istituzione nell ambito dei Servizi di cui alla DGR N.409/2016

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

GIUNTA REGIONALE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE Settore Autorità di Gestione del POR FESR

A relazione degli Assessori De Santis, Parigi:

A relazione del Presidente Chiamparino e dell'assessore De Santis:

Relazione Annuale di Attuazione Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

GIUNTA REGIONALE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE Settore Autorità di Gestione del POR FESR. Relazione di Attuazione Annuale

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR FSE MOLISE E 16 GIUGNO

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Presentazione Relazione di Attuazione Annuale 31 dicembre 2017

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

La valutazione dei Fondi SIE

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

06/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' PRODUTTIVE (SEAP) SETTORE 02 - ATTIVITA' ECONOMICHE, INCENTIVI ALLE IMPRESE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

PROGRAMMA DI COPERAZIONE INTERREG V-A ITALIA SVIZZERA CCI 2014TC16RFCB035 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNO 2015

Punto 2 - Comitato di Sorveglianza, 19 aprile Regione del Veneto POR FESR

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

La Relazione Annuale di Attuazione (RAA) 2016 (punto 5 odg)

MATERA - 19 LUGLIO 2016

Relazione Annuale di Attuazione relativa all anno 2016

Decreto Dirigenziale n. 110 del 07/05/2018

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Delibera della Giunta Regionale n. 118 del 24/04/2014

Sommario : dati di attuazione al Post 2020: punti convincenti della proposta

Decreto Dirigenziale n. 131 del 11/05/2018

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. PROGRAMMAZIONE INTEGRATA, COMMERCIO, COOPERAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE ##numero_data##

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

Regione Lazio. DIREZIONE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Atti dirigenziali di Gestione 29/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

Comitato di Sorveglianza 20 giugno 2017 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale

Regione del Veneto POR FESR

Ministero dello Sviluppo Economico

Regione Lazio. DIREZIONE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Atti dirigenziali di Gestione 14/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR

RAA-2016 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

Il sostegno ha lo scopo di assistere i partenariati alla preparazione di strategie di sviluppo locale.

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

Programma Operativo FESR Sicilia

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

PON Cultura e Sviluppo FESR Comitato di sorveglianza Roma, 21 giugno 2017

Stato di avanzamento dei piani di azione per il soddisfacimento delle condizionalità ex ante

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE CULTURA E SVILUPPO. Comitato di Sorveglianza, 26 luglio 2018

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

REGIONE LOMBARDIA POR FESR

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Verso il POR FSE

DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' PRODUTTIVE (SEAP) SETTORE 02 - ATTIVITA' ECONOMICHE, INCENTIVI ALLE IMPRESE

Transcript:

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A INDIVIDUAZIONE DELLA RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE/FINALE CCI 2014IT16RFOP001 Titolo PON Cultura e Sviluppo Versione 2017.0 Data di approvazione della relazione da parte del comitato di sorveglianza 29-mag-2018 IT 1 IT

INDIVIDUAZIONE DELLA RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE/FINALE...1 2. PANORAMICA DELL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO (articolo 50, paragrafo 2, e articolo 111, paragrafo 3, lettera a), del regolamento (UE) n. 1303/2013)...4 2.1. Informazioni chiave sull'attuazione del programma operativo per l'anno considerato, incluse informazioni sugli strumenti finanziari, con riferimento ai dati finanziari e a quelli relativi agli indicatori....4 3. ATTUAZIONE DELL'ASSE PRIORITARIO (articolo 50, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013)...7 3.1. Panoramica dell'attuazione...7 3.2. Indicatori comuni e specifici per programma (articolo 50, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013)...9 Tabella 3A: Indicatori di output comuni e specifici del programma per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario, priorità d'investimento, ripartiti per categoria di regioni per il FESR - I / 6c...9 Tabella 3A: Indicatori di output comuni e specifici del programma per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario, priorità d'investimento, ripartiti per categoria di regioni per il FESR - II / 3a...12 Tabella 3A: Indicatori di output comuni e specifici del programma per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario, priorità d'investimento, ripartiti per categoria di regioni per il FESR - II / 3b...15 Tabella 3A: Indicatori di output comuni e specifici del programma per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario, priorità d'investimento, ripartiti per categoria di regioni per il FESR - II / 3c...18 Tabella 3A: Indicatori di output comuni e specifici del programma per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario, priorità d'investimento, ripartiti per categoria di regioni per il FESR - III...21 Tabella 3B: Numero delle imprese finanziate dal programma operativo al netto del sostegno multiplo assegnato alle stesse imprese...23 Tabella 5: Informazioni sui target intermedi e finali definiti nel quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione...24 3.4 Dati finanziari (articolo 50, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013)...25 Tabella 6: Informazioni finanziarie a livello di asse prioritario e di programma...25 Tabella 7: Ripartizione dei dati finanziari cumulativi per categoria di intervento per il FESR, il FSE e il Fondo di coesione (articolo 112, paragrafi 1 e 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013 e articolo 5 del regolamento (UE) n. 1304/2013)...26 Tabella 8: Utilizzo del finanziamento incrociato...27 Tabella 9: Costo delle operazioni attuate al di fuori dell'area del programma (FESR e Fondo di coesione nell'ambito dell'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione)...28 Tabella 10: Spese sostenute al di fuori dell'unione (FSE)...29 4. SINTESI DELLE VALUTAZIONI...30 6. ASPETTI CHE INCIDONO SUI RISULTATI DEL PROGRAMMA E MISURE ADOTTATE (articolo 50, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013)...31 7. SINTESI PER IL CITTADINO...34 8. RELAZIONE SULL'ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...35 FONDO ROTATIVO PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI AGEVOLATI TRAMITE IL REGIME DI AIUTO PER SOSTENERE LA FILIERA CULTURALE E CREATIVA E RAFFORZARE LA COMPETITIVITA DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE, FINALIZZATO ALLO SVILUPPO ED AL CONSOLIDAMENTO DEL SETTORE PRODUTTIVO COLLEGATO AL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO A VALERE SULLE RISORSE DEL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE CULTURA E SVILUPPO FESR 2014-2020...35 Fondo rotativo per la concessione di finanziamenti a tasso agevolato alle micro, piccole e medie imprese operanti nell'industria culturalie...39 9. Opzionale per la relazione da presentare nel 2016, non applicabile ad altre relazioni schematiche: AZIONI ATTUATE PER OTTEMPERARE A CONDIZIONALITÀ EX ANTE...44 10. PROGRESSI COMPIUTI NELLA PREPARAZIONE E NELL'ATTUAZIONE DI GRANDI PROGETTI E DI PIANI D'AZIONE COMUNI (articolo 101, lettera h), e articolo 111, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1303/2013)...46 10.1. Grandi progetti...46 10.2. Piani d'azione comuni...50 11. VALUTAZIONE DELL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO (articolo 50, paragrafo 4, e articolo 111, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1303/2013)...53 11.1. Informazioni nella parte A e conseguimento degli obiettivi del programma (articolo 50, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1303/2013)...53 IT 2 IT

11.2. Azioni specifiche adottate per promuovere la parità fra uomini e donne e prevenire la discriminazione, in particolare l'accessibilità per le persone con disabilità, e i dispositivi attuati per garantire l'integrazione della prospettiva di genere nei programmi operativi e nelle operazioni (articolo 50, paragrafo 4, e articolo 111, paragrafo 4, secondo comma, lettera e), del regolamento (UE) n. 1303/2013)...53 11.3. Sviluppo sostenibile (articolo 50, paragrafo 4, e articolo 111, paragrafo 4, secondo comma, lettera f), del regolamento (UE) n. 1303/2013)...53 11.4. Rendicontazione sul sostegno utilizzato per gli obiettivi connessi ai cambiamenti climatici (articolo 50, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1303/2013)...53 11.5. Ruolo dei partner nell'attuazione del programma...53 12. INFORMAZIONI OBBLIGATORIE E VALUTAZIONE IN CONFORMITÀ ALL'ARTICOLO 111, PARAGRAFO 4, PRIMO COMMA, LETTERE A) e B), DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013...54 12.1. Progressi nell'attuazione del piano di valutazione e seguito dato alle risultanze delle valutazioni...54 12.2. Risultati delle misure di informazione e pubblicità dei fondi attuate nel quadro della strategia di comunicazione 54 13. AZIONI ATTUATE PER OTTEMPERARE A CONDIZIONALITÀ EX ANTE (articolo 50, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1303/2013) (Può essere incluso nella relazione da presentare nel 2016 (cfr. il precedente punto 9). Richiesto nella relazione da presentare nel 2017) Opzione: relazione sullo stato dei lavori...55 14. INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI CHE POSSONO ESSERE AGGIUNTE, A SECONDA DEL CONTENUTO E DEGLI OBIETTIVI DEL PROGRAMMA OPERATIVO (articolo 111, paragrafo 4, secondo comma, lettere a), b), c), d), g) e h), del regolamento (UE) n. 1303/2013)...56 14.1. Progressi compiuti nell'attuazione dell'approccio integrato allo sviluppo territoriale, incluso lo sviluppo delle regioni che affrontano sfide demografiche e svantaggi naturali o permanenti, lo sviluppo urbano sostenibile e lo sviluppo locale di tipo partecipativo nell'ambito del programma operativo...56 14.2. Progressi compiuti nell'attuazione di azioni intese a rafforzare la capacità delle autorità degli Stati membri e dei beneficiari di gestire e utilizzare i Fondi...56 14.3. Progressi compiuti nell'attuazione di eventuali misure interregionali e transnazionali...56 14.4. Se del caso, il contributo alle strategie macroregionali e relative ai bacini marittimi...56 14.5. Progressi compiuti nell'attuazione delle misure in materia di innovazione sociale, se del caso...57 14.6. Progressi compiuti nell'esecuzione di misure intese a rispondere ai bisogni specifici delle aree geografiche particolarmente colpite dalla povertà o dei gruppi destinatari a più alto rischio di povertà, discriminazione o esclusione sociale, con particolare riguardo per le comunità emarginate e le persone con disabilità, i disoccupati di lungo periodo e i giovani non occupati, comprese, se del caso, le risorse finanziarie utilizzate...57 15. INFORMAZIONI FINANZIARIE A LIVELLO DI ASSE PRIORITARIO E DI PROGRAMMA (articolo 21, paragrafo 2, e articolo 22, paragrafo 7, del regolamento (UE) n. 1303/2013)...58 16. CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA (opzione relazione sullo stato di attuazione).59 17. ASPETTI CHE INCIDONO SUI RISULTATI DEL PROGRAMMA E MISURE ADOTTATE QUADRO DI RIFERIMENTO DELL'EFFICACIA DELL'ATTUAZIONE (articolo 50, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013)...60 Documenti...61 Risultati di convalida più recenti...62 IT 3 IT

2. PANORAMICA DELL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 2, E ARTICOLO 111, PARAGRAFO 3, LETTERA A), DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013) 2.1. Informazioni chiave sull'attuazione del programma operativo per l'anno considerato, incluse informazioni sugli strumenti finanziari, con riferimento ai dati finanziari e a quelli relativi agli indicatori. Il costo totale ammissibile delle operazioni selezionate per il sostegno (Cfr. Tab. 6) sui tre Assi del PON è attualmente di 421.254.416,26, corrispondente all 85,81% della dotazione complessiva. Nel corso del 2017 la spesa totale dichiarata dai beneficiari è di 56.018,336,24 (Cfr. Tab. 6) ovvero l 11,41% della dotazione. Per quanto riguarda le informazioni sui target intermedi e finali definiti nel quadro di riferimento dell efficacia dell attuazione, la spesa certificata per l Asse 1 al 31/12 ammonta a 37.074.721,00 e per l Asse II ammonta a 12.301.812,50 (Cfr. Tab.5). Si sintetizzano le principali informazioni concernenti l attuazione dei 3 Assi del Programma: Asse I Rafforzamento delle dotazioni culturali (OT 6) Il totale delle operazioni selezionate sull Asse I è di 104, corrispondenti ad un investimento pari a 305.081.422,67 (84,69% della dotazione complessiva) (Tab. 6). Sulla linea 6c.1.a, in esito alle attività di programmazione, sono stati selezionati (ex Decreto Adg n. 11 del 18 febbraio 2016) 54 interventi; a questi si sommano i 9 interventi cd a cavallo provenienti dalla precedente Programmazione e le 28 operazioni della seconda fase del GPP per un totale di 91 interventi. Per la linea 6c.1.b, le operazioni complessivamente selezionate sono 13; per quanto concerne l indicatore di output riferito a questa categoria di operazioni, ossia servizi progettati e realizzati, 2 sono i progetti completamente attuati mentre ammontano a 11 quelli in corso (Tab. 3A). In termini di avanzamento fisico, nel corso del 2017, in relazione all indicatore superficie oggetto di intervento, si registra (rilevazioni presso i Beneficiari) una superficie lavorata pari a 193.389 mq. Tale valore al 31/12/2017 supera già ampiamente quanto stimato al 2018 (55.475 mq, Tab. 5) ciò anche in ragione dell estensione dell area interessata dal GPP II fase, di prossima chiusura. Relativamente all indicatore di output per le operazioni selezionate, si registra un aumento del numero di visitatori nei siti oggetto di interventi del PON: nel corso del 2017 il numero dei visitatori nei siti oggetto di interventi del PON è aumentato di 3.101.111,00 rispetto al valore baseline del 2013 (6.806.704,00) registrando un incremento del 46% (Tab. 3A). L AdG ha pianificato una serie di iniziative utili ad ottimizzare le performance del programma in esito alle attività di osservazione sistematica dei processi attuativi ed in esito ai fabbisogni registrati presso IT 4 IT

le strutture Beneficiarie in fase attuativa. Nel mese di ottobre 2017 l AdG ha decretato l annessione all elenco esistente (ex Decreto AdG Febb. 2016) di un nuovo attrattore eleggibile alle attività del Programma (Ex Ospedale di Santo Spirito Lecce); successivamente, attraverso una nota inviata ai Beneficiari, ha chiesto di segnalare interventi non conclusi (ex art. 65 Reg. 1303/2013) coerenti con la strategia del PON. L AdG ha inoltre messo a punto la procedura di consultazione scritta d urgenza per la richiesta di modifiche al Programma che, con riferimento all Asse I, è volta al superamento delle soglie finanziarie di ammissibilità degli interventi fissate dal Programma stesso secondo una più corretta interpretazione delle previsioni regolamentari relative ai progetti per infrastrutture culturali di piccola dimensione e secondo una dimensione finanziaria più adatta alla complessità degli attrattori (Reg. nn. 1301/2013 e 1303/2013). Asse II Attivazione dei potenziali territoriali di sviluppo legati alla cultura (OT3) Nel 2017 è entrato a pieno regime lo sportello agevolativo della misura Cultura Crea e congiuntamente l AdG ha promosso una serie di attività di informazione e comunicazione al fine di raggiungere un maggior numero di utenti potenziali. L 11.05.2017 l AdG ha stipulato l accordo di finanziamento con Invitalia, per la gestione del Fondo Rotativo per la concessione dei finanziamenti agevolati tramite il regime di aiuto Cultura Crea (azioni 3.a.1a e 3.b.1a.). L importo complessivo dei contributi impegnati nell accordo è di 49.207.250 (di cui quota FESR 36.905.438). Il 19.05.2017 sono stati versati al fondo rotativo 12.500.000,00. Nella domanda di pagamento intermedia finale al 31.07.2017 è stato inserito l importo massimo riconoscibile di 12.301.812,50, (25% del valore complessivo dello strumento finanziario, ex art. 41a Reg. UE 1303/2013). Al fine di ottimizzare i controlli sul rispetto del divieto di cumulo e degli obblighi di trasparenza e pubblicità previsti dalla normativa sugli Aiuti di Stato, l AdG ha provveduto alla iscrizione del regime programmato nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato presso il Ministero dello sviluppo economico (Regolamento 115/2017). Inoltre, è stata inviata la prima autovalutazione del rischio frode redatta dal Gruppo di Lavoro istituito con Decreto dell AdG in data 7.12.2016. Il Gruppo ha evidenziato l esistenza, all interno delle Autorità del Programma e nell ambito del Soggetto Gestore, di strumenti operativi di controllo tali da circoscrivere in maniera sufficientemente adeguata i potenziali rischi di frode. Al 31 dicembre 2017, il numero di imprese che ricevono sovvenzioni è pari a 113 (Tab.5). Si segnala un lieve decremento nelle operazioni selezionate della tabella 6 (di cui alla tabella 1 dell All. II del Reg (UE) 1011/2014), aggiornata al 31/01/2018 a 112 operazioni per effetto di una revoca di finanziamento. Per un maggiore dettaglio circa gli indicatori di output relativi alle 3 priorità di investimento, si rimanda alle relative tabelle (Tab. 3A). Asse III Assistenza tecnica IT 5 IT

Di seguito si riporta un estratto dei principali output (Cfr. Tab. 3A) conseguiti nel 2017 dall Asse III: AT.1 - Attivazione delle Convenzioni e delle attività di consulenza specialistica a supporto dell AdG in ordine al monitoraggio, alla programmazione, gestione, attuazione, sorveglianza, controllo e certificazione del Programma: nr. 7.178 giornate di AT. AT.2 - AT.2 - Affidamento del Servizio di supporto all AdG per l attuazione del Piano di Valutazione e per l esecuzione delle prime due ricerche valutative, mediante convenzione, alla Società Studiare Sviluppo S.r.l. (società in house delle Amministrazioni Centrali dello Stato). Il Piano delle Valutazioni (approvato a febbraio 2016) è in fase di aggiornamento in coerenza con lo stato di attuazione del PON in termini di avanzamento dei diversi Assi e Obiettivi Specifici. AT.3 Realizzazione di nr. 14 attività di comunicazione tra cui si segnalano: implementazione del sito web; gestione delle pagine social Facebook e Twitter; newsletter PON NEWS (nr. 1 e 2); partecipazione al FORUM PA; attività specifiche intraprese a supporto dell Asse II e del regime di aiuto Cultura Crea. AT. 4 - Attuazione del Codice di condotta europeo sul partenariato attraverso l organizzazione di incontri al fine di coinvolgere i portatori di interesse e di intercettare le esigenze delle imprese e stimolare la presentazione di progetti imprenditoriali innovativi. IT 6 IT

3. ATTUAZIONE DELL'ASSE PRIORITARIO (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013) 3.1. Panoramica dell'attuazione ID Asse prioritario Informazioni chiave sull'attuazione dell'asse prioritario con riferimento a sviluppi chiave, a problemi significativi e alle azioni adottate per affrontarli I RAFFORZAMENTO DELLE DOTAZIONI CULTURALI II ATTIVAZIONE DEI POTENZIALI TERRITORIALI DI SVILUPPO LEGATI ALLA CULTURA Al 31/12/2017, gli interventi dell Asse I presentano il seguente quadro di attuazione fisica: - nr. 33 interventi conclusi; - nr. 10 interventi in corso di esecuzione (lavori in corso nr. 8 e servizi in corso nr.2); - nr. 14 interventi aggiudicati; - nr. 9 interventi che hanno avviato le gare lavori; - nr. 21 interventi con progettazione in corso; - nr. 4 interventi che hanno avviato le procedure di gara progettazione; - nr. 13 interventi non avviati. Sebbene l andamento complessivo delle operazioni programmate sull Asse I possa considerarsi soddisfacente e presenti una buona dinamicità, l AdG ha reputato opportuno intraprendere nel corso del 2017 una serie di attività volte all adeguamento del PON sulla base dei fabbisogni emersi nel corso dell attuazione delle operazioni: a) l avvio della procedura di selezione di ulteriori interventi da ammettete al Programma; b) il superamento soglie finanziarie degli interventi ammissibili al PON imposte dallo stesso Programma. c) l accelerazione degli interventi mediante il ricorso da parte dell AdG alla (Centrale di Committenza) CdC Invitalia che consente alle Stazioni Appaltanti di superare gli stalli procedurali e amministrativi per gli adeguamenti delle progettazioni esecutive come disposto dal nuovo Codice degli Appalti. Da settembre 2016, data di attivazione dello sportello, al 31/12/2017, sono state presentate sulla piattaforma on line appositamente realizzata, 719 domande di agevolazione. A seguito dell istruttoria svolta dal soggetto gestore, il numero delle imprese che ricevono sovvenzioni sono 113. Si dettaglia il numero delle operazioni selezionate per priorità di investimento ed obiettivo specifico (Tab. 3A): - 3a: nr. 76 Nascita e consolidamento delle Micro, Piccole e Medie imprese - 3b: nr. 10 Consolidamento, modernizzazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali - 3c: nr. 27 Diffusione e rafforzamento delle attività economiche a contenuto sociale A valle delle attività di selezione, le imprese che hanno stipulato il contratto di finanziamento ed hanno avviato le attività sono n. 78, per un valore di agevolazioni concesse di 11,5 Meuro. La spesa certificata per l Asse II corrisponde al versamento al Fondo di rotazione di 12.301.812,50. Dopo il primo anno di funzionamento dello sportello agevolativo, l AdG ha dato avvio ad una serie di attività di analisi e approfondimento volte all eventuale adeguamento dello strumento agevolativo a quanto effettivamente registrato in termini di fabbisogni emersi dai territori interessati: a) adeguamento di alcuni indicatori di realizzazione per riflettere ipotesi più corrette in ordine ai costi unitari degli investimenti IT 7 IT

ID Asse prioritario Informazioni chiave sull'attuazione dell'asse prioritario con riferimento a sviluppi chiave, a problemi significativi e alle azioni adottate per affrontarli sostenuti ; b) necessità di affiancamento e tutoring nel processo di business planning e attuativo; c) rafforzamento delle attività di informazione e sensibilizzazione e networking tra imprese della filiera (evento Stati Generali I trimestre 2018). III Assistenza tecnica Con riferimento a Piano di assistenza tecnica adottato dall AdG, si rappresentano le principali azioni intraprese (si fa presente che per l'asse III esiste un unico CUP di riferimento, pertanto, 1 operazione selezionata (Tab.6): Avvio dei due servizi di assistenza tecnica acquisiti mediante convenzione con Invitalia Spa (stipulate a novembre 2016), per il supporto all AdG ed ai Beneficiari nell attuazione, gestione e monitoraggio delle operazioni dell Asse I e III, e per la gestione delle misure agevolative e l esecuzione delle attività di promozione dell Asse II. Attivazione di dodici esperti dedicati all accompagnamento alle attività di programmazione, gestione, attuazione e controllo, certificazione nonché alle attività valutative del Programma in coerenza con i fabbisogni di competenza individuati sia nel PRA che nel piano di assistenza tecnica definiti. Acquisizione di un servizio specialistico per le attività di valutazione, mediante convenzione stipulata a ottobre 2017 con la Società Studiare Sviluppo per attività di supporto nel coordinamento, gestione, attuazione e monitoraggio del PdV. Realizzazione e aggiornamento dei siti web www.ponculturaesviluppo.beniculturali. e www.culturacreativa.beniculturali.it; Realizzazione newsletter / e-magazine digitale; Attivazione e gestione di due pagine "social" Facebook e Twitter; Realizzazione di eventi e attività di comunicazione legati all attuazione dell Asse II (realizzazione dell identità visiva Cultura Crea, materiale informativo, evento di lancio, road show informativi nelle regioni target del PON e webinar); Realizzazione attività di partenariato incontri ICC - Industrie Culturali e creative. IT 8 IT

3.2. Indicatori comuni e specifici per programma (articolo 50, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013) Assi prioritari diversi dall'assistenza tecnica Asse prioritario Priorità d'investimento I - RAFFORZAMENTO DELLE DOTAZIONI CULTURALI 6c - Conservare, proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale Tabella 3A: Indicatori di output comuni e specifici del programma per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario, priorità d'investimento, ripartiti per categoria di regioni per il FESR - I / 6c (1) ID Indicatore Unità di misura F CO09 Turismo sostenibile: Aumento Visite/anno del numero atteso di visite a siti del patrimonio culturale e naturale e a luoghi di attrazione beneficiari di un sostegno S CO09 Turismo sostenibile: Aumento Visite/anno del numero atteso di visite a siti del patrimonio culturale e naturale e a luoghi di attrazione beneficiari di un sostegno F 6c1a1 Superficie oggetto di Mq intervento S 6c1a1 Superficie oggetto di Mq intervento Categoria di regioni F 6c1a2 Servizi progettati e realizzati n. servizi S 6c1a2 Servizi progettati e realizzati n. servizi Valore obiettivo (2023) totale Valore obiettivo (2023) uomini (1) S=Operazioni selezionate, F=Operazioni completamente attuate Valore obiettivo (2023) donne 2017 Totale 2017 Uomini 2017 Donne Osservazioni 560.000,00 559.618,00 Incremento del numero di visitatori degli istituti statali di antichità e d'arte del Mibact e della Regione Siciliana per i soli istituti oggetto di interventi conclusi nel 2017 (ex Decreto AdG del 18/2/2016) rispetto ai visitatori registrati nel 2013 nei medesimi siti. 560.000,00 3.101.111,00 Incremento del numero di visitatori degli istituti statali di antichità e d'arte del Mibact e della Regione Siciliana per i soli istituti oggetto di intervento nel 2017 (ex Decreto AdG del 18/2/2016) cui si aggiunge l area archeologica di Pompei (GPP). Nel 2017 il target è stato raggiunto e superato. 277.375,00 35.346,00 Riferito ai soli interventi suddivisi in fasi (interventi in prosecuzione della programmazione 2007-2013) conclusi. 277.375,00 193.389,00 Riferito ai soli interventi suddivisi in fasi (interventi in prosecuzione della programmazione 2007-2013) conclusi e di prossima conclusione e costituito in larga parte dagli interventi del Grande Progetto Pompei (82% del valore realizzato). La suddivisione in fasi del GPP si è conclusa a marzo 2016, successivamente alla definizione e decisione del Programma, e la parte confluita e da attuarsi nel PON si è dimostrata più ampia e rilevante rispetto alle ipotesi iniziali di completamento. Quantificazione derivante da specifica ricognizione e rilevazione condotta presso i beneficiari. 70,00 2,00 L'indicatore è riferito all'universo dei progetti conclusi a valere sulla linea d'azione 6c.1.b. 70,00 11,00 L'indicatore è riferito all'universo dei progetti in corso a valere sulla linea d'azione 6c.1.b. (1) ID Indicatore 2016 Totale 2016 Uomini F CO09 Turismo sostenibile: Aumento del numero atteso di visite a siti del patrimonio culturale e naturale e a luoghi di attrazione beneficiari di un sostegno 2016 Donne 2015 2015 2015 2014 Totale Uomini Donne Totale 0,00 0,00 2014 Uomini 2014 Donne IT 9 IT

(1) ID Indicatore 2016 Totale 2016 Uomini 2016 Donne 2015 Totale 2015 Uomini 2015 Donne 2014 Totale S CO09 Turismo sostenibile: Aumento del numero atteso di visite a siti del patrimonio culturale e naturale e a 2.152.815,00 0,00 0,00 luoghi di attrazione beneficiari di un sostegno F 6c1a1 Superficie oggetto di intervento 0,00 0,00 S 6c1a1 Superficie oggetto di intervento 47.200,00 0,00 0,00 F 6c1a2 Servizi progettati e realizzati 0,00 0,00 S 6c1a2 Servizi progettati e realizzati 0,00 0,00 2014 Uomini 2014 Donne IT 10 IT

Asse prioritario Priorità d'investimento Obiettivo specifico I - RAFFORZAMENTO DELLE DOTAZIONI CULTURALI 6c - Conservare, proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale 6c.1 - Miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e fruizione del patrimonio culturale nelle aree di attrazione Tabella 1: Indicatori di risultato per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario e obiettivo specifico); si applica anche all'asse prioritario assistenza tecnica ID Indicatore Unità di misura 6c1a Indice di domanda culturale del patrimonio statale e non statale per la Regione Siciliana (Numero di visitatori degli istituti statali di antichità e d'arte per istituto) n. visitatori (in migliaia) Categoria di regioni Valore di base Anno di riferimento Valore obiettivo 2023 2017 Totale 2017 Qualitativo Osservazioni 61,80 2013 66,20 82,70 Numero di visitatori degli istituti statali di antichità e d'arte per istituto. L indicatore è monitorato dall ISTAT - Banca Dati Indicatori Territoriali per le politiche di sviluppo ed è aggiornato al 2017 (fonte: Sistan MIBACT e Dipartimento Beni Culturali, Regione Siciliana). L ADG presenterà al prossimo CDS proposte di modifica dell indicatore per eliminare un refuso nella declaratoria. 2017 Qualitativo: Nel 2017 si registra un incremento percentuale del +9,3% rispetto al 2016. Il valore medio registrato negli ultimi tre anni (2015-2017) è pari a 75,6 ID Indicatore 2016 Totale 2016 Qualitativo 2015 Totale 2015 Qualitativo 2014 Totale 6c1a Indice di domanda culturale del patrimonio statale e non statale per la Regione Siciliana (Numero di visitatori degli istituti statali 75,60 68,60 66,60 di antichità e d'arte per istituto) 2014 Qualitativo IT 11 IT

Asse prioritario Priorità d'investimento II - ATTIVAZIONE DEI POTENZIALI TERRITORIALI DI SVILUPPO LEGATI ALLA CULTURA 3a - Promuovere l'imprenditorialità, in particolare facilitando lo sfruttamento economico di nuove idee e promuovendo la creazione di nuove aziende, anche attraverso incubatrici di imprese Tabella 3A: Indicatori di output comuni e specifici del programma per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario, priorità d'investimento, ripartiti per categoria di regioni per il FESR - II / 3a (1) ID Indicatore Unità di misura F CO01 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un sostegno S CO01 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un sostegno F CO02 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono sovvenzioni S CO02 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono sovvenzioni F CO05 Investimento produttivo: Numero di nuove imprese beneficiarie di un sostegno Imprese Imprese Imprese Imprese Imprese S CO05 Investimento produttivo: Imprese Numero di nuove imprese beneficiarie di un sostegno F CO06 Investimento produttivo: EUR Investimenti privati corrispondenti al sostegno pubblico alle imprese (sovvenzioni) Categoria di regioni Valore obiettivo (2023) totale Valore obiettivo (2023) uomini Valore obiettivo (2023) donne 2017 Totale 2017 Uomini 2017 Donne Osservazioni 880,00 52,00 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018 da 880 a 535. Ai fini del calcolo dell indicatore F, le imprese conteggiate rientrano nella fattispecie delle "operazioni avviate ma nelle quali alcune delle azioni che producono gli output sono ancora in corso " Reg. (UE) n. 276/2018 che modifica l art. 5, para 3, del Reg. (UE) n. 215/2014 880,00 76,00 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018 da 880 a 535. 880,00 52,00 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018 da 880 a 535. Ai fini del calcolo dell indicatore F, le imprese conteggiate rientrano nella fattispecie delle "operazioni avviate ma nelle quali alcune delle azioni che producono gli output sono ancora in corso" Reg. (UE) n. 276/2018 che modifica l art. 5, para 3, del Reg. (UE) n. 215/2014. 880,00 76,00 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018 da 880 a 535. 880,00 52,00 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018 da 880 a 535. Ai fini del calcolo dell indicatore F, le imprese conteggiate rientrano nella fattispecie delle "operazioni avviate ma nelle quali alcune delle azioni che producono gli output sono ancora in corso". Reg. (UE) n. 276/2018 che modifica l art. 5, para 3, del Reg. (UE) n. 215/2014. 880,00 57,00 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018 da 880 a 535. 44.465.607,00 1.918.733,57 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018: 11.116.399,65. Ai fini del calcolo dell indicatore F, le imprese conteggiate rientrano nella fattispecie delle "operazioni avviate ma nelle quali alcune delle azioni che producono gli output sono ancora in corso". Reg. (UE) n. 276/2018 che modifica l art. 5, para 3, del Reg. (UE) n. IT 12 IT

(1) ID Indicatore Unità di misura S CO06 Investimento produttivo: EUR Investimenti privati corrispondenti al sostegno pubblico alle imprese (sovvenzioni) F CO08 Investimento produttivo: Equivalenti a Crescita dell'occupazione nelle tempo pieno imprese beneficiarie di un sostegno S CO08 Investimento produttivo: Crescita dell'occupazione nelle imprese beneficiarie di un sostegno Equivalenti a tempo pieno Categoria di regioni Valore obiettivo (2023) totale (1) S=Operazioni selezionate, F=Operazioni completamente attuate Valore obiettivo (2023) uomini Valore obiettivo (2023) donne 2017 Totale 2017 Uomini 2017 Donne Osservazioni 215/2014. 44.465.607,00 3.110.749,24 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018: 11.116.399,65. 1.320,00 140,00 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018: 803. Ai fini del calcolo dell indicatore F, le imprese conteggiate rientrano nella fattispecie delle "operazioni avviate ma nelle quali alcune delle azioni che producono gli output sono ancora in corso". Reg. (UE) n. 276/2018 che modifica l art. 5, para 3, del Reg. (UE) n. 215/2014. 1.320,00 220,50 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018: 803. (1) ID Indicatore 2016 Totale 2016 Uomini 2016 Donne 2015 Totale 2015 Uomini 2015 Donne 2014 Totale F CO01 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un sostegno 0,00 0,00 S CO01 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un sostegno 0,00 0,00 F CO02 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono sovvenzioni 0,00 0,00 S CO02 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono sovvenzioni 0,00 0,00 F CO05 Investimento produttivo: Numero di nuove imprese beneficiarie di un sostegno 0,00 0,00 S CO05 Investimento produttivo: Numero di nuove imprese beneficiarie di un sostegno 0,00 0,00 F CO06 Investimento produttivo: Investimenti privati corrispondenti al sostegno pubblico alle imprese 0,00 0,00 (sovvenzioni) S CO06 Investimento produttivo: Investimenti privati corrispondenti al sostegno pubblico alle imprese 0,00 0,00 (sovvenzioni) F CO08 Investimento produttivo: Crescita dell'occupazione nelle imprese beneficiarie di un sostegno 0,00 0,00 S CO08 Investimento produttivo: Crescita dell'occupazione nelle imprese beneficiarie di un sostegno 0,00 0,00 2014 Uomini 2014 Donne IT 13 IT

Asse prioritario Priorità d'investimento Obiettivo specifico II - ATTIVAZIONE DEI POTENZIALI TERRITORIALI DI SVILUPPO LEGATI ALLA CULTURA 3a - Promuovere l'imprenditorialità, in particolare facilitando lo sfruttamento economico di nuove idee e promuovendo la creazione di nuove aziende, anche attraverso incubatrici di imprese 3a1 - Nascita e Consolidamento delle Micro, Piccole e Medie Imprese Tabella 1: Indicatori di risultato per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario e obiettivo specifico); si applica anche all'asse prioritario assistenza tecnica ID Indicatore Unità di misura 3a1a Addetti delle imprese nate nell ultimo triennio in percentuale su addetti totali (settore culturale) Categoria di regioni % Valore di base Anno di riferimento Valore obiettivo 2023 2017 Totale 2017 Qualitativo Osservazioni 0,00 5,40 4,40 Elaborazioni su dati Istat 2013-2015. Con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018 sono stati inseriti nel PO la quantificazione del valore di base (4,30) ed è stato corretto l errore materiale inerente il valore del target al 2023 (da 5,40 a 4,57). E stata, quindi, soddisfatta la condizionalità ex ante G7 specifica del PON (Ref. Ares(2016)6464075-17/11/2016). I valori così quantificati sono stati inseriti nel testo del PON modificato adottato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018. ID Indicatore 2016 Totale 2016 Qualitativo 2015 Totale 2015 Qualitativo 2014 Totale 2014 Qualitativo 3a1a Addetti delle imprese nate nell ultimo triennio in percentuale su addetti totali (settore culturale) 0,00 0,00 IT 14 IT

Asse prioritario Priorità d'investimento II - ATTIVAZIONE DEI POTENZIALI TERRITORIALI DI SVILUPPO LEGATI ALLA CULTURA 3b - Sviluppare e realizzare nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare per l'internazionalizzazione Tabella 3A: Indicatori di output comuni e specifici del programma per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario, priorità d'investimento, ripartiti per categoria di regioni per il FESR - II / 3b (1) ID Indicatore Unità di misura F S F CO01 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un sostegno CO01 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un sostegno CO02 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono sovvenzioni S CO02 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono sovvenzioni F CO06 Investimento produttivo: Investimenti privati corrispondenti al sostegno pubblico alle imprese (sovvenzioni) S CO06 Investimento produttivo: Investimenti privati corrispondenti al sostegno pubblico alle imprese (sovvenzioni) F CO08 Investimento produttivo: Crescita dell'occupazione nelle imprese beneficiarie di un sostegno Imprese Imprese Imprese Imprese EUR EUR Equivalenti a tempo pieno Categoria di regioni Valore obiettivo (2023) totale Valore obiettivo (2023) uomini Valore obiettivo (2023) donne 2017 Totale 2017 Uomini 2017 Donne Osservazioni 270,00 7,00 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018 da 270 a 102. Ai fini del calcolo dell indicatore F, le imprese conteggiate rientrano nella fattispecie delle "operazioni avviate ma nelle quali alcune delle azioni che producono gli output sono ancora in corso". Reg. (UE) n. 276/2018 che modifica l art. 5, para 3, del Reg. (UE) n. 215/2014. 270,00 10,00 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018 da 270 a 102. 270,00 7,00 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018 da 270 a 102. Ai fini del calcolo dell indicatore F, le imprese conteggiate rientrano nella fattispecie delle "operazioni avviate ma nelle quali alcune delle azioni che producono gli output sono ancora in corso". Reg. (UE) n. 276/2018 che modifica l art. 5, para 3, del Reg. (UE) n. 215/2014. 270,00 10,00 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018 da 270 a 102. 40.310.404,00 320.570,11 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE 1142 del 12/03/2018 da 40.310.404,00 a 10.077.635,76. Ai fini del calcolo dell indicatore F, le imprese conteggiate rientrano nella fattispecie delle "operazioni avviate ma nelle quali alcune delle azioni che producono gli output sono ancora in corso". Reg. (UE) n. 276/2018 che modifica l art. 5, para 3, del Reg. (UE) n. 215/2014. 40.310.404,00 477.977,77 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE 1142 del 12/03/2018 da 40.310.404,00 a 10.077.635,76. 330,00 24,50 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018 da 330 a 125. Ai fini del calcolo dell indicatore F, le imprese conteggiate rientrano nella fattispecie delle "operazioni avviate ma nelle quali alcune delle azioni che producono gli output sono ancora in corso". Reg. (UE) n. 276/2018 che modifica l art. 5, para 3, del Reg. (UE) n. IT 15 IT

(1) ID Indicatore Unità di misura S F S CO08 Investimento produttivo: Crescita Equivalenti a dell'occupazione nelle imprese tempo pieno beneficiarie di un sostegno CO28 Ricerca, innovazione: Numero di Imprese imprese beneficiarie di un sostegno finalizzato all'introduzione di nuovi prodotti per il mercato CO28 Ricerca, innovazione: Numero di Imprese imprese beneficiarie di un sostegno finalizzato all'introduzione di nuovi prodotti per il mercato Categoria di regioni Valore obiettivo (2023) totale (1) S=Operazioni selezionate, F=Operazioni completamente attuate Valore obiettivo (2023) uomini Valore obiettivo (2023) donne 2017 Totale 2017 Uomini 2017 Donne Osservazioni 215/2014. 330,00 35,50 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018 da 330 a 125. 189,00 2,00 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018 da 189 a 71. Ai fini del calcolo dell indicatore F, le imprese conteggiate rientrano nella fattispecie delle "operazioni avviate ma nelle quali alcune delle azioni che producono gli output sono ancora in corso". Reg. (UE) n. 276/2018 che modifica l art. 5, para 3, del Reg. (UE) n. 215/2014. 189,00 4,00 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018 da 189 a 71. (1) ID Indicatore 2016 Totale 2016 Uomini 2016 Donne 2015 Totale 2015 Uomini 2015 Donne 2014 Totale F CO01 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un sostegno 0,00 0,00 S CO01 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un sostegno 0,00 0,00 F CO02 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono sovvenzioni 0,00 0,00 S CO02 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono sovvenzioni 0,00 0,00 F CO06 Investimento produttivo: Investimenti privati corrispondenti al sostegno pubblico alle imprese 0,00 0,00 (sovvenzioni) S CO06 Investimento produttivo: Investimenti privati corrispondenti al sostegno pubblico alle imprese 0,00 0,00 (sovvenzioni) F CO08 Investimento produttivo: Crescita dell'occupazione nelle imprese beneficiarie di un sostegno 0,00 0,00 S CO08 Investimento produttivo: Crescita dell'occupazione nelle imprese beneficiarie di un sostegno 0,00 0,00 F CO28 Ricerca, innovazione: Numero di imprese beneficiarie di un sostegno finalizzato all'introduzione di 0,00 0,00 nuovi prodotti per il mercato S CO28 Ricerca, innovazione: Numero di imprese beneficiarie di un sostegno finalizzato all'introduzione di 0,00 0,00 nuovi prodotti per il mercato 2014 Uomini 2014 Donne IT 16 IT

Asse prioritario Priorità d'investimento Obiettivo specifico II - ATTIVAZIONE DEI POTENZIALI TERRITORIALI DI SVILUPPO LEGATI ALLA CULTURA 3b - Sviluppare e realizzare nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare per l'internazionalizzazione 3b.1 - Consolidamento, modernizzazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali Tabella 1: Indicatori di risultato per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario e obiettivo specifico); si applica anche all'asse prioritario assistenza tecnica ID Indicatore Unità di misura Categoria di regioni Valore di base Anno di riferimento Valore obiettivo 2023 2017 Totale 2017 Qualitativo Osservazioni 3b1a Investimenti privati sul PIL (settore culturale) % 6,90 2011 7,10 In attesa dati ISTAT. ID Indicatore 2016 Totale 2016 Qualitativo 2015 Totale 2015 Qualitativo 2014 Totale 2014 Qualitativo 3b1a Investimenti privati sul PIL (settore culturale) 6,90 6,90 IT 17 IT

Asse prioritario Priorità d'investimento II - ATTIVAZIONE DEI POTENZIALI TERRITORIALI DI SVILUPPO LEGATI ALLA CULTURA 3c - Sostenere la creazione e l'ampliamento di capacità avanzate per lo sviluppo di prodotti e servizi Tabella 3A: Indicatori di output comuni e specifici del programma per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario, priorità d'investimento, ripartiti per categoria di regioni per il FESR - II / 3c (1) ID Indicatore Unità di misura F CO01 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un sostegno S CO01 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un sostegno F CO02 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono sovvenzioni S CO02 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono sovvenzioni F CO05 Investimento produttivo: Numero di nuove imprese beneficiarie di un sostegno Imprese Imprese Imprese Imprese Imprese S CO05 Investimento produttivo: Imprese Numero di nuove imprese beneficiarie di un sostegno F CO06 Investimento produttivo: EUR Investimenti privati corrispondenti al sostegno pubblico alle imprese (sovvenzioni) S CO06 Investimento produttivo: EUR Investimenti privati corrispondenti al sostegno Categoria di regioni Valore obiettivo (2023) totale Valore obiettivo (2023) uomini Valore obiettivo (2023) donne 2017 Totale 2017 Uomini 2017 Donne Osservazioni 585,00 19,00 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018 da 585 a 157. Ai fini del calcolo dell indicatore F, le imprese conteggiate rientrano nella fattispecie delle "operazioni avviate ma nelle quali alcune delle azioni che producono gli output sono ancora in corso". Reg. (UE) n. 276/2018 che modifica l art. 5, para 3, del Reg. (UE) n. 215/2014. 585,00 27,00 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018 da 585 a 157. 585,00 19,00 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018 da 585 a 157. Ai fini del calcolo dell indicatore F, le imprese conteggiate rientrano nella fattispecie delle "operazioni avviate ma nelle quali alcune delle azioni che producono gli output sono ancora in corso". Reg. (UE) n. 276/2018 che modifica l art. 5, para 3, del Reg. (UE) n. 215/2014. 585,00 27,00 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018 da 585 a 157. 205,00 0,00 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018 da 205 a 55. Ai fini del calcolo dell indicatore F, le imprese conteggiate rientrano nella fattispecie delle "operazioni avviate ma nelle quali alcune delle azioni che producono gli output sono ancora in corso". Reg. (UE) n. 276/2018 che modifica l art. 5, para 3, del Reg. (UE) n. 215/2014. 205,00 0,00 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018 da 205 a 55. 29.238.365,00 632.450,88 Il valore obiettivo è stato modificato con decisione CE 1142 del 12/03/2018 da 29.238.365,00 a 7.309.464,59. Ai fini del calcolo dell indicatore F, le imprese conteggiate rientrano nella fattispecie delle "operazioni avviate ma nelle quali alcune delle azioni che producono gli output sono ancora in corso". Reg. (UE) n. 276/2018 che modifica l art. 5, para 3, del Reg. (UE) n. 215/2014. 29.238.365,00 954.867,75 Il valore obiettivo è stato modificato con decisione CE 1142 del 12/03/2018 da 29.238.365,00 a 7.309.464,59. IT 18 IT

(1) ID Indicatore Unità di misura pubblico alle imprese (sovvenzioni) F CO08 Investimento produttivo: Crescita dell'occupazione nelle imprese beneficiarie di un sostegno S CO08 Investimento produttivo: Crescita dell'occupazione nelle imprese beneficiarie di un sostegno Equivalenti a tempo pieno Equivalenti a tempo pieno Categoria di regioni Valore obiettivo (2023) totale (1) S=Operazioni selezionate, F=Operazioni completamente attuate Valore obiettivo (2023) uomini Valore obiettivo (2023) donne 2017 Totale 2017 Uomini 2017 Donne Osservazioni 880,00 46,50 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018 da 880 a 236. Ai fini del calcolo dell indicatore F, le imprese conteggiate rientrano nella fattispecie delle "operazioni avviate ma nelle quali alcune delle azioni che producono gli output sono ancora in corso". Reg. (UE) n. 276/2018 che modifica l art. 5, para 3, del Reg. (UE) n. 215/2014. 880,00 92,50 Il valore obiettivo è stato modificato con Decisione CE n. 1142 del 12/3/2018 da 880 a 236. (1) ID Indicatore 2016 Totale 2016 Uomini 2016 Donne 2015 Totale 2015 Uomini 2015 Donne 2014 Totale F CO01 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un sostegno 0,00 0,00 S CO01 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un sostegno 0,00 0,00 F CO02 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono sovvenzioni 0,00 0,00 S CO02 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono sovvenzioni 0,00 0,00 F CO05 Investimento produttivo: Numero di nuove imprese beneficiarie di un sostegno 0,00 0,00 S CO05 Investimento produttivo: Numero di nuove imprese beneficiarie di un sostegno 0,00 0,00 F CO06 Investimento produttivo: Investimenti privati corrispondenti al sostegno pubblico alle imprese 0,00 0,00 (sovvenzioni) S CO06 Investimento produttivo: Investimenti privati corrispondenti al sostegno pubblico alle imprese 0,00 0,00 (sovvenzioni) F CO08 Investimento produttivo: Crescita dell'occupazione nelle imprese beneficiarie di un sostegno 0,00 0,00 S CO08 Investimento produttivo: Crescita dell'occupazione nelle imprese beneficiarie di un sostegno 0,00 0,00 2014 Uomini 2014 Donne IT 19 IT

Asse prioritario Priorità d'investimento Obiettivo specifico II - ATTIVAZIONE DEI POTENZIALI TERRITORIALI DI SVILUPPO LEGATI ALLA CULTURA 3c - Sostenere la creazione e l'ampliamento di capacità avanzate per lo sviluppo di prodotti e servizi 3c.1 - Diffusione e rafforzamento delle attività economiche a contenuto sociale Tabella 1: Indicatori di risultato per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario e obiettivo specifico); si applica anche all'asse prioritario assistenza tecnica ID Indicatore Unità di misura 3c1a Addetti alle imprese e alle istituzioni non profit che svolgono attività a contenuto sociale (settori di attività legati alla valorizzazione culturale e territoriale) nelle 5 regioni meno (n. addetti/popolazione residente x 1000) n. addetti x 1000 ab. Categoria di regioni Valore di base Anno di riferimento Valore obiettivo 2023 2017 Totale 2017 Qualitativo Osservazioni 0,96 2011 1,04 Indicatore non aggiornabile nel periodo intercensuario. ID Indicatore 2016 Totale 3c1a Addetti alle imprese e alle istituzioni non profit che svolgono attività a contenuto sociale (settori di attività legati alla valorizzazione culturale e territoriale) nelle 5 regioni meno (n. addetti/popolazione residente x 1000) 2016 Qualitativo 2015 2015 2014 Totale Qualitativo Totale 0,96 0,96 2014 Qualitativo IT 20 IT

Assi prioritari per l'assistenza tecnica Tabella 3A: Indicatori di output comuni e specifici del programma per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario, priorità d'investimento, ripartiti per categoria di regioni per il FESR - III Asse prioritario III - Assistenza tecnica (1) ID Indicatore Unità di Categoria di Valore obiettivo Valore obiettivo (2023) Valore obiettivo 2017 misura regioni (2023) totale uomini (2023) donne Totale F AT.1a Giornate di AT numero 50.229,00 7.178,00 S AT.1a Giornate di AT numero 50.229,00 7.178,00 F AT.1b Linee guida, documenti metodologico-operativi Numero 7,00 3,00 S AT.1b Linee guida, documenti metodologico-operativi Numero 7,00 3,00 F AT.1c Prodotti di valutazione (ricerche ed analisi valutative, Numerp 8,00 1,00 rapporti di valutazione) S AT.1c Prodotti di valutazione (ricerche ed analisi valutative, Numerp 8,00 1,00 rapporti di valutazione) F AT.1d Prodotti informativi e pubblicitari Numero 25,00 8,00 S AT.1d Prodotti informativi e pubblicitari Numero 25,00 8,00 F AT.1e Attività di informazione e disseminazione (giornate, Numero 15,00 14,00 seminari, ecc.) S AT.1e Attività di informazione e disseminazione (giornate, Numero 15,00 14,00 seminari, ecc.) F AT.1f Misure/Azioni che contribuiscono alla riduzione degli Numero 3,00 2,00 oneri amministrativi S AT.1f Misure/Azioni che contribuiscono alla riduzione degli Numero 3,00 2,00 oneri amministrativi F AT.1g Numero di risorse interne all Amministrazione (ETP) Numero 10,00 8,00 S AT.1g Numero di risorse interne all Amministrazione (ETP) Numero 10,00 8,00 (1) S=Operazioni selezionate, F=Operazioni completamente attuate 2017 Uomini 2017 Donne Osservazioni (1) ID Indicatore 2016 Totale 2016 Uomini 2016 Donne 2015 Totale 2015 Uomini 2015 Donne 2014 Totale 2014 Uomini 2014 Donne F AT.1a Giornate di AT 0,00 0,00 S AT.1a Giornate di AT 978,00 0,00 0,00 F AT.1b Linee guida, documenti metodologico-operativi 3,00 0,00 0,00 S AT.1b Linee guida, documenti metodologico-operativi 0,00 0,00 F AT.1c Prodotti di valutazione (ricerche ed analisi valutative, rapporti di valutazione) 1,00 0,00 0,00 S AT.1c Prodotti di valutazione (ricerche ed analisi valutative, rapporti di valutazione) 0,00 0,00 F AT.1d Prodotti informativi e pubblicitari 5,00 0,00 0,00 S AT.1d Prodotti informativi e pubblicitari 0,00 0,00 F AT.1e Attività di informazione e disseminazione (giornate, seminari, ecc.) 6,00 2,00 0,00 S AT.1e Attività di informazione e disseminazione (giornate, seminari, ecc.) 2,00 0,00 F AT.1f Misure/Azioni che contribuiscono alla riduzione degli oneri amministrativi 2,00 0,00 0,00 S AT.1f Misure/Azioni che contribuiscono alla riduzione degli oneri amministrativi 0,00 0,00 F AT.1g Numero di risorse interne all Amministrazione (ETP) 8,00 0,00 0,00 S AT.1g Numero di risorse interne all Amministrazione (ETP) 0,00 0,00 IT 21 IT

IT 22 IT

Tabella 3B: Numero delle imprese finanziate dal programma operativo al netto del sostegno multiplo assegnato alle stesse imprese Indicatore Numero delle imprese finanziate dal PO al netto del sostegno multiplo CO01 - Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un sostegno 113 CO02 - Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono sovvenzioni 113 CO05 - Investimento produttivo: Numero di nuove imprese beneficiarie di un 0 sostegno IT 23 IT