Il controllo sull osservanza dei principi di corretta amministrazione. di Emanuele Rossi

Documenti analoghi
La nuova formulazione dell art cod.

Principi di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate: Attività del collegio sindacale nella crisi di impresa

COMMISSIONE DIRITTO SOCIETARIO L ATTIVITA DEL COLLEGIO SINDACALE E LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

Le disposizioni delle Norme di comportamento del Collegio Sindacale Dott. Alberto Fioritti Serantoni e Associati Bologna

La relazione del Collegio Sindacale al Bilancio

L attività dell Organo Sindacale non incaricato della Revisione Legale dei Conti. Dott.ssa Rosita Fidanza Commissione Diritto dell Impresa

*** RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL ART. 2429, COMMA 2, C.C.

ELFI S.p.A. Sede in via Copernico, 107, Forlì (FC) Capitale Sociale euro ,00 i.v. Registro Imprese Forlì/Cesena Rea Forlì/C

a cura di Stefania TELESCA

COMET S.p.A. unico socio SEDE in REGGIO EMILIA, Via GUIDO DORSO, n. 4 CAPITALE SOCIALE euro ,00 i.v. R.E.A. di REGGIO EMILIA n REGIST

La responsabilità civile degli amministratori

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AI SENSI DELL ART. 2429, COMMA 2, C.C.

Signori Soci, FRI-EL BIOGAS HOLDING S.r.l. con sede in Bolzano Capitale sociale versato Registro Imprese di Bolzano Società n R

OMB INTERNATIONAL SRL IN LIQUIDAZIONE. Relazione del Collegio Sindacale. 91 OMB International Srl in liquidazione Bilancio di liquidazione al

La relazione del collegio sindacale all assemblea dei soci, il giudizio sul bilancio del soggetto incaricato del controllo contabile.

BOZZA Relazione del Collegio Sindacale al 31 Dicembre 2017

SOCIETA DEGLI INTERPORTI SICILIANI SPA. Relazione del Collegio Sindacale (Ai sensi dell art c.c. 2 comma)

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

SEAB SOCIETA ECOLOGICA DELL AREA BIELLESE. Relazione del Collegio Sindacale all assemblea degli Azionisti ai sensi dell art del codice civile

Inerio s.r.l. in liquidazione a socio unico Sede legale Via Zamboni, 33 - Bologna Capitale sociale ,00 i.v. - Reg. imprese Bo

Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio 31 dicembre di TNS Consorzio - Sviluppo Aree ed Iniziative Industriali

Relazione del Collegio Sindacale all Assemblea degli Azionisti. di MASI AGRICOLA S.p.A. == oo == oo ==

INDICE. Presentazione...13

Il Collegio sindacale e la crisi d impresa

REGGIO CHILDREN S.r.l. Sede in REGGIO EMILIA, VIA BLIGNY 1/A Capitale sociale euro ,00 i.v. Cod. Fiscale Iscritta al Registro

Relazione del Collegio Sindacale al bilancio

INDICE PREMESSA: LA DISCIPLINA DELLA REVISIONE LEGALE... 15

LABORATORIO SULL ATTIVITA DEL COLLEGIO SINDACALE


RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

VERBALE DI VERIFICA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL 14 APRILE 2014

CORDAR VALSESIA S.P.A.

AUTOSTAZIONE DI BOLOGNA SRL

FAM FONDAZIONE ALMA MATER. Sede Legale Via Zamboni, 33- Bologna RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO

DIGITAL VALUE S.p.A.

BILANCIO ESERCIZIO 2013 RELAZIONE del COLLEGIO SINDACALE all ASSEMBLEA dei SOCI ai sensi dell art. 2429, comma 2, c.c.

SOCIETA PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE S.p.A. Sede sociale in Varese Piazza Libertà, 1. Capitale sociale interamente versato Euro

SENESI S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA ROMAGNA MORROVALLE (MC) Capitale sociale Euro ,00 i.v.

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

REGGIO CHILDREN S.r.l. Sede in REGGIO EMILIA, VIA BLIGNY 1/A Capitale sociale euro ,00 i.v. Cod. Fiscale Iscritta al Registro

Presupposti della crisi

Della responsabilità civile dei sindaci revisori

C.F./P.I./ Iscrizione Reg. Imprese Ravenna N RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO DI

Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti all'assemblea dei consorziati

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

DELCLIMA S.P.A. Sede Legale in Treviso - Via L. Seitz n. 47. Capitale Sociale Euro int. vers.

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO SOCIALE DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2017 REDATTA AI SENSI DELL ART. 2429, CO. 2, C.C.

La vigilanza del Collegio Sindacale: Norme, Operatività e Responsabilità

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AI SENSI DELL ARTICOLO 153 D. LGS. N. 58/1998

COOPERATIVA SOCIALE L'INNESTO - O.N.L.U.S. Sede in GAVERINA TERME (BG) - Via Piave n. 21. Codice Fiscale

***** RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI. ai sensi dell art del codice civile

RELAZIONE DEL SINDACO REVISORE UNICO AL BILANCIO CHIUSO AL

CORDAR VALSESIA S.P.A.

ADUNANZE E RESPONSABILITÀ DEL COLLEGIO SINDACALE NELLE S.P.A.

C.F./P.I./ Iscrizione Reg. Imprese Ravenna N RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO DI

INTESABCI S.p.A. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI. ed in particolare con la n del 6 aprile 2001.

Il modello di governance dualistico per le società chiuse

DECIMO FORUM S.A.F.: VIGILANZA E CONTROLLO DEL COLLEGIO SINDACALE LE ATTIVITA DI VIGILANZA PREVISTE DAL CODICE CIVILE [ART. 2403, PRIMO COMMA]

26 esercizio. Ligurcapital. Bilancio chiuso al 31 dicembre Società per azioni. Relazione del Collegio Sindacale

Lipu. Organizzazione di Volontariato. Codice fiscale Sede in VIA UDINE 3/A PARMA (PR)

AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE preliminarmente ricordiamo che il bilancio oggetto della presente relazione si riferisce ad un

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 DELLA SOCIETA TECHNE SOCIETÁ CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA

CONFARTIGIANATO FIDI PIEMONTE S.c.p.a. Capitale Sociale al Euro variabile. Sede in Torino Via Arcivescovado n.

RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/ / C.C.).)

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO DELL ESERCIZIO 01/01/ /12/2015 DELLA FONDAZIONE CARICIV

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI ESERCIZIO Relazione del Collegio dei Sindaci esercizio

BILANCIO DI BANCA ADRIA. CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop.


Relazione dell Organo di controllo

************ 1. abbiamo vigilato sull osservanza della legge e dello statuto sociale;

GIGLIO GROUP S.P.A. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL ART. 2429, COMMA 2, C.C.

DE LONGHI S.p.A. Sede Legale in Treviso - Via L. Seitz n. 47. Capitale Sociale Euro int. vers.

Capitolo 23 Il controllo del bilancio d esercizio

AZIENDA TURISTICA LOCALE del CUNEESE Valli Alpine e Città d Arte Soc. Consortile a R.L.

RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO All Assemblea dei Soci della società Progetto Carrara S.r.l. in liquidazione.

Parte seconda 3. Gli strumenti di governance

Signori Azionisti, Tutto ciò ci consente di riferirvi quanto segue:

FONDAZIONE FERRARA ARTE Sede Legale: P.TTA MUNICIPALE N. 2 - FERRARA (FE) Iscritta al Registro Imprese di: FERRARA C.F. e numero iscrizione:

VERONAMERCATO S.P.A. * * * Nel corso dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2017 l attività del Collegio è stata

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea dei soci

CASTIGLIONE OLONA SERVIZI SRL a socio unico

Conoscenza dell Associazione, valutazione dei rischi e rapporto sugli incarichi affidati

IL COLLEGIO SINDACALE NELLE SOCIETA QUOTATE

CONSORZIO TEATRO PUBBLICO PUGLIESE SEDE: Via Imbriani n. 67 BARI C.F. e part. IVA: Reg. Imprese n BARI R.E.A.

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI. All Assemblea dei Soci dell Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.

TOSCANA FINANZA SpA ****

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO CHIUSO AL

SANITASERVICE ASL FG S.R.L. Soc. Unipersonale della ASL FG

Relazione del Collegio Sindacale con funzioni di revisore legale dei conti. al bilancio di esercizio 30 giugno 2015

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO AL 31/12/2016. Signori Soci, il progetto di bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2016, redatto dal

Relazione del Collegio Sindacale all Assemblea dei Soci ai sensi dell art comma 2 del Codice Civile

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea degli azionisti

Bilancio dell'esercizio al

La responsabilità degli amministratori: recenti orientamenti giurisprudenziali

A.S.S.A. S.P.A. Società Unipersonale SEDE IN NOVARA STRADA MIRABELLA N. 6/8. CAPITALE SOCIALE EURO = int. vers.

Relazione del Collegio Sindacale

Transcript:

Il controllo sull osservanza dei principi di corretta amministrazione di Emanuele Rossi

Situazione dell attivitàdi controllo ad oggi 2

Controllo sulla gestione -norma di carattere generale comma 1, dell art. 2403 c.c.: il collegio sindacale vigila sul rispetto dei principi di corretta amministrazione ed in particolare sull adeguatezza dell assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società e sul suo concreto funzionamento 3

Controllo sulla gestione: in cosa si sostanzia? Compito dei sindaci è quello di porre particolare attenzione affinché l organo amministrativo non compia operazioni: Contrarie alla legge e/o allo statuto Estranee all oggetto sociale; In conflitto d interessi con la società, volte quindi al perseguimento di fini extra aziendali; Imprudenti o azzardate; In grado di compromettere l integrità aziendale; Volte a sopprimere o a modificare i diritti attribuiti ai singoli soci dalla legge o dallo statuto. 4

Controllo sulla gestione: in cosa si sostanzia? 5

Controllo sull osservanza dei principi di corretta amministrazione l attenzione va subito sul problema della ingerenza del controllore sulle scelte compiute dall organo controllato, ritenute insindacabili. Come può, infatti, ai fini del controllo, il Collegio sindacare le scelte dell organo amministrativo senza essere tacciato di ingerenza? 6

Controllo sull osservanza dei principi di corretta amministrazione Anche se non può essere mai di merito, il controllo che il collegio sindacale deve fare, riguardo all osservanza dei principi di corretta amministrazione, deve mirare alla verifica dell agire informato da parte dell organo amministrativo. Due le osservazioni sul punto: 7

Controllo sull osservanza dei principi di corretta amministrazione Responsabilità solidale di cui al comma 2, dell art. 2407 c.c., tale per cui: essi ( i sindaci) sono responsabili solidalmente con gli amministratori per i fatti o le omissioni di questi, quando il danno non si sarebbe prodotto se essi avessero vigilato in conformitàdegli obblighi della loro carica. 8

Controllo sull osservanza dei principi di corretta amministrazione Comunque non può essere invocata l ingerenza dei sindaci nell operato degli amministratori, poiché i sindaci non hanno mai il potere di sospendere l azione degli amministratori. 9

Azioni a tutela dei sindaci Il Collegio Sindacale può: annotare il proprio dissenso nel libro di cui all art. 2421 c.c.; rendere edotti i soci sulle irregolarità compiute dall organo amministrativo convocando l assemblea ai sensi dell art. 2406, secondo comma; impugnare le delibere dell organo amministrativo contrarie a legge e statuto, ai sensi del 2388 c.c., quarto comma; in caso di gravi irregolarità compiute dall organo amministrativo, può al più ricorrere al controllo giudiziario ai sensi dell art. 2409 c.c. 10

Problema per i sindaci Problema: come far rientrare nell operato dei sindaci tutte quelle decisioniche seppur prese in conformità con la legge e allo statuto, appaiono censurabili in quanto azzardate o prese senza le dovute cautele 11

La soluzione Un utile riferimento è dato dalla sentenza Cassazione 12 agosto 2009, n. 18231. Il caso riguarda la condanna al risarcimento danni dell organo amministrativo di una società finanziaria, il quale aveva concesso prestiti e fidi, senza richiedere garanzie, reali e personali, ai clienti che si andavano a finanziarie. 12

La soluzione Il punto èquesto: la concessione di fidi rientra nell attività tipica di una società finanziaria, e dunque rientra nella scelta gestionale discrezionale degli amministratori stabilire quando e a quali soggetti concedere fidi. Esiste però un limite a tale discrezionalità? 13

La soluzione A riguardo, la Cassazione ha osservato che: se è vero ( ) che non sono sottoposte a sindacato di merito le scelte gestionali discrezionali, anche se presentino profili di alea economica superiore alla norma, resta invece valutabile la diligenza mostrata nell apprezzare preventivamente i margini di rischio connessi all operazione da intraprendere, così da non esporre l impresa a perdite altrimenti prevedibili. 14

La soluzione Nel caso affrontato dalla Cassazione, la violazione del canone di diligenza si sostanzia nell omissione della richiesta di garanzie, reali o personali, nei confronti delle società terze che si andavano a finanziare. La sentenza in oggetto è di particolare rilevanza, quindi, perché consente di porre dei limiti alla sindacabilità delle scelte operate dall organo amministrativo 15

Ricadute sull operato dei sindaci Se, come affermato dalla stessa Corte di Cassazione, il problema sta nell adozione, da parte dell organo amministrativo, delle idonee procedure volte alla limitazione dei rischi, compito del collegio èquello di verificare che tali procedure siano state realmente prese. Collegio Sindacale una sorta di Guardiano del rischio d impresa. 16

Ricadute sull operato dei sindaci L attività di controllo deve presupporre l implementazione di un processo ( decisionale) in capo all organo amministrativo, altrimenti, senza l individuazione di un processo ( ad esempio, le linee guida per la concessione dei prestiti), viene resa impossibile l attività di controllo dei sindaci. Ancora peggio, viene travisata l attività di controllo, per ingerenza del controllore nelle scelte decisionali dell organo controllato. 17

Ricadute sull operato dei sindaci Comma 2, dell art. 2407 c.c.: la responsabilità in capo ai sindaci scatta ogni volta che, verificatosi il danno in capo alla società, viene dato atto che il collegio sindacale non ha evidenziato in passato la mancanza, ovvero la carenza, di siffatte procedure. 18

Esempio Riprendendo il caso della Sentenza: Adozione procedura: Un adeguato approccio al rischio avrebbe infatti comportato un esame preliminare della situazione finanziaria del cliente, un analisi dell esposizione creditoria globale della società finanziaria, la preventiva raccolta delle garanzie prima dell erogazione del prestito ( ovvero della concessione del fido). 19

Esempio Costruire una procedura attorno a tutte queste accortezze, vuol dire limitare il rischio perché la decisione dell organo amministrativo passa per degli step, il cui responso rende edotto l organo amministrativo circa le conseguenze del proprio operato. Tutto ciò prima che il danno venga consumato. 20

Esempio Il collegio sindacale, ove presente, deve verificare che tali procedure siano state adottate, anzi, ancora meglio, deve vigilare a che vengano messe nero su bianco e vengano rispettate dagli amministratori. Così facendo, non potrà mai essere invocata la responsabilità solidale di cui al comma 2, dell art. 2407 c.c., in quanto i sindaci hanno correttamente vigilato sull osservanza dei principi di corretta amministrazione, in termini di certificazione di una idonea procedura adottata da parte dell organo amministrativo. 21

Norme di comportamento CNDCEC è quindi auspicabile che l organo amministrativo ovvero l assemblea si esprima su un esplicita proposta di delibera supportata da idonea documentazione e da eventuali pareri ritenuti necessari. E altresì auspicabile che il collegio sindacale richieda all organo amministrativo un informativa particolarmente approfondita delle situazioni in cui si evidenzino rischi per la continuità aziendale. 22

Norma n. 11 Il collegio sindacale ove rilevi, nello svolgimento delle proprie funzioni, elementi che possano compromettere la continuitàaziendale, ne dàcomunicazione agli amministratori e può richiedere agli amministratori l adozione di opportune misure la cui realizzazione va monitorata al fine di verificarne l efficacia. Nel caso in cui tali misure non vengano adottate, il collegio sindacale sollecita l organo di amministrazione affinché intervenga tempestivamente, ricorrendo se del caso anche a uno degli istituti di composizione negoziale della crisi di impresa previsti nella legge fallimentare. 23

Segue Norma n. 11 Qualora l organo amministrativo non provveda tempestivamente all adozione di opportuni provvedimenti, il collegio sindacale può: convocare l assemblea previa comunicazione all organo amministrativo per informarla sia dell inerzia degli amministratori sia dello stato di crisi, secondo quanto precisato nella Norma 5.7; presentare, sussistendone i relativi presupposti, denunzia al tribunale ai sensi dell art. 2409 c.c., secondo quanto previsto dalla Norma 6.3. 24

Il controllo sull adeguatezza della struttura Il collegio sindacale deve preoccuparsi a che la struttura sia idonea al tipo di attività esercitata, e per fare questo, non può non procedere con un esame preliminare dell oggetto sociale, del settore e del mercato in cui opera la società. 25

Il controllo sull adeguatezza della La valutazione riguarderà: struttura La presenza o meno di un organigramma aziendale, nel quale vengano evidenziate le linee di responsabilità; L effettivo esercizio della direzione d azienda da parte degli amministratori; La presenza di direttive e procedure aziendali; L avvenuta separazione delle differenti funzioni e compiti all interno della struttura; La definizione dei poteri attribuiti ad ogni singola funzione aziendale; L esistenza di un controllo effettuato da un responsabile sull operato dei dipendenti. 26

Il controllo sul Sistema di Controllo Interno adottato dalla società Il controllo del collegio si concentrerà principalmente sulla verifica dello scambio di informazioni che c è, o meglio, dovrebbe esserci, tra l organo amministrativo e quello di internal auditing, e sui rimedi che il primo ha inteso porre in essere per risolvere i problemi sollevati dal secondo. 27

Il controllo sul Sistema di Controllo Interno adottato dalla società Ove il sistema di controllo interno risultasse efficace, i primi a trarne giovamento saranno proprio i sindaci, i quali vedranno alleggeriti i loro compiti. 28