Comune Locri (R.C.) ART. 1 FINALITA

Documenti analoghi
DISTRETTO SOCIO SANITARIO N.2 DELLA LOCRIDE

DISTRETTO SOCIO SANITARIO LOCRIDE SUD

DISTRETTO SOCIO SANITARIO LOCRIDE SUD

COMUNE CAPOFILA LOCRI

DISTRETTO SOCIO SANITARIO SUD DELLA LOCRIDE CITTA METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA

DISTRETTO SOCIO SANITARIO N.2 DELLA LOCRIDE

PIANO DI AZIONE COESIONE PIANO DI INTERVENTO SERVIZI DI CURA PER GLI ANZIANI PRIMO RIPARTO DEL PROGRAMMA SERVIZI DI CURA

UFFICIO DI PIANO AVVISO PUBBLICO ( APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 18 DEL )

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AVVISO PUBBLICO PROGETTO: CONDIVIDERE I BISOGNI PER CONDIVIDERE IL SENSO DELLA VITA ANNUALITA Art.1 Disposizioni generali

C O M U N E D I B O V A L I N O

C O M U N E D I P O L I S T E N A Città Metropolitana di Reggio Cal.

Città di Locri. Provincia di Reggio Calabria pec : tel 0964/ /391442

UFFICIO DI PIANO DETERMINAZIONE DEL COORDINATORE DELL'UFFICIO DI PIANO N. 18 DEL (COPIA)

COMUNE di AVELLINO SETTORE PUBBLICA ISTRUZIONE

COMUNE DI CETRARO (Provincia di Cosenza)

BANDO DI CONCORSO. Fondo Nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL PROGRAMMA LOTTA ALLA POVERTA

CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve

Condizione economica: ISEE non superiore a ,00 così come risultante in seguito al decesso del genitore. Criterio Indicatore Punteggio

2 - RISORSE E FINALITÀ

Comune di Grottaminarda

COMUNE DI TERRICCIOLA

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 agosto 2017 pag. 1/4

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

1. Finalità. 2. Servizi oggetto del contributo

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

1.FINALITA E CONTENUTO

Comune di Villamar (Provincia del Medio Campidano)

COMUNE DI TERRICCIOLA

INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA L.R. 30/98 Fondi anno 2016 SI RENDE NOTO

COMUNE DI CASARZA LIGURE Città Metropolitana di Genova

Comune di Quartu Sant Elena Settore Servizi Socio Assistenziali

Allegato 1 delib. GE n. 7 del 22_02_2012

14 OTTOBRE 2015 / 10 NOVEMBRE 2015 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

COMUNE DI FIUGGI. Provincia di Frosinone. III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca

AVVISO PUBBLICO POLITICHE A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA (L.R. 30/1998) - ANNO 2016

AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI BUONI SPESA

COMUNE D I USINI. Provincia di Sassari. Allegato A alla determinazione n.187 del

BANDO DISTRETTUALE ANNO 2012

AMBITO TERRITORIALE N.18 COMUNI CASORIA ARZANO CASAVATORE

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI BUONI SPORT ANNO 2015

C0MUNE DI LUSCIANO (PROVINCIA DI CASERTA)

COMUNE DI SAN GIUSEPPE VESUVIANO. Provincia di Napoli

PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL SOSTEGNO ALIMENTARE anno 2014

Bando di concorso per la concessione dei contributi integrativi ai canoni di locazione

DISTRETTO SOCIALE N19 Comuni di Afragola, Caivano, Cardito, Crispano. ASL NA 2 Nord Distretti Sanitari 44 e 45. CITTÀ DI AFRAGOLA Provincia di Napoli

rende noto il seguente avviso

COMUNE DI CASTEL SAN GIORGIO

BANDO ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI A FAVORE DI FAMIGLIE NUMEROSE PREMESSA

3. LA DOMANDA PUO ESSERE PRESENTATA FINO AL E COMUNQUE FINO AD ESAURIMENTO DELLE RISORSE DISPONIBILI.

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI AMBITO A/6 C.F

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

AVVISO PUBBLICO. L.R. 10 AGOSTO 1998 n. 30 INTERVENTI A FAVORE DELLA FAMIGLIA CONTRIBUTO ANNO 2016 IL SINDACO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Ambito sociale di Crotone

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL BANCO ALIMENTARE

COMUNE DI BOTTANUCO CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO

CITTA DI CASARSA DELLA DELIZIA PROVINCIA DI PORDENONE

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

COMUNE DI OLMEDO. Provincia di Sassari BANDO PUBBLICO

AMBITO TERRITORIALE DI DESIO

Bando di Concorso per la concessione dei contributi integrativi ai canoni di locazione di cui all art. 11 legge 431/98 - annualità 2010

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL PRIMO ANNO DI UNIVERSITÀ A.A. 2012/13

CONCESSIONE CONTRIBUTI ECONOMICI UNA TANTUM IN FAVORE DELLE FAMIGLIE GRUMENTINE IN CONDIZIONI DI DISAGIO ECONOMICO

COMUNE DI CASTELL ARQUATO

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

LINEE GUIDA RIMBORSO SPESE SERVIZI ESTIVI PER BAMBINI E RAGAZZI DAI 3 AI 13 ANNI E DISABILI GIOVANI ADULTI ANNO 2017

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2018 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N.2- AMBITO TERRITORIALE DEI COMUNI DI Gioia Tauro, Melicuccà, Palmi, Rizziconi, Rosarno, San Ferdinando, Seminara

(Emanato con determinazione del Dirigente Settore 2 Servizi Sociali n 332 del 25/07/2012)

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

COLLEGIO IPASVI PROVINCIA DI BELLUNO

Comune di Montefalcone Appennino (Provincia di Fermo) AVVISO PUBBLICO. L.R. 10 AGOSTO 1998 n. 30

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2018 INDICAZIONI OPERATIVE

PROGRAMMA REGIONALE PER IL SOSTEGNO ECONOMICO A FAMIGLIE E PERSONE IN SITUAZIONI DI POVERTÀ E DISAGIO. ANNO 2015 Linee di intervento 1) 2) 3) e 4)

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

BANDO PUBBLICO IL RESPONSABILE COORDINATORE

INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DGR N. XI/606 DEL 01/10/2018

COMUNE DI CASAL DI PRINCIPE Provincia di Caserta

AVVISO PUBBLICO. Il Responsabile del Settore Socio-Culturale

BANDO PER I TRATTAMENTI DI ASSISTENZA 2017 I SEMESTRE

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

COMUNE DI ARDEA AVVISO PUBBLICO

BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

AVVISO PER L EROGAZIONE DI MISURE VOLTE AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

SETTORE POLITICHE SOCIALI E TEMPI DELLA CITTA E ASILI NIDO

COMUNE DI MASSA DI SOMMA Provincia di Napoli

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias CRITERI

UFFICIO DI PIANO AMBITO TERRITORIALE C5 COMUNE CAPOFILA SANTA MARIA CAPUA VETERE Legge 328/00 L. 11/07

REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DI INCENTIVI ALLA PROSECUZIONE DEGLI STUDI CON L ISCRIZIONE ALL UNIVERSITA O AD ALTRI CORSI DI STUDIO EQUIPARATI

Transcript:

Città di Locri Comune Capofila Comune Locri (R.C.) Comuni: AFRICO - ANTONIMINA ARDORE - BENESTARE - BIANCO - BOVALINO - BRANCALEONE - BRUZZANO ZEFFIRIO - CARAFFA DEL BIANCO CARERI - CASIGNANA - CIMINA - FERRUZZANO GERACE LOCRI PALIZZI - PLATI - PORTIGLIOLA - SAMO - SANT AGATA DEL BIANCO - SANT ILARIO DELLO JONIO - SAN LUCA - STAITI REGOLAMENTO IN ATTUAZIONE DELLA DGR 311/2013 E DGR 506/2013 EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI DESTINATI A FAMIGLIE BISOGNOSE CHE VIVONO IN CONDIZIONI DI DISAGIO SOCIALE ED ECONOMICO NEL CUI NUCLEO FACCIA PARTE ALMENO UNA PERSONA CHE ABBIA COMPIUTO I 75 ANNI D ETA ART. 1 FINALITA L attuazione degli interventi inclusi nel Piano Territoriale del Distretto Socio Sanitario Sud della Locride n. 2, ASP n. 5, Comune Capofila Locri, sono mirati al sostegno delle famiglie bisognose che vivono in condizioni di disagio sociale ed economico, nel cui nucleo faccia parte almeno una persona che abbia superato i 75 anni d età. ART. 2 TIPOLOGIA D INTERVENTO Per raggiungere l obiettivo di cui al precedente articolo, il Distretto Socio Sanitario Sud della Locride n. 2, ASP n. 5, attiva misure di assistenza attraverso la concessione di un contributo economico a favore di famiglie bisognose che vivano in condizioni di disagio sociale ed economico, nel cui nucleo faccia parte almeno una persona che abbia superato i 75 anni di età. Il contributo è finalizzato all acquisto di beni di prima necessità e servizi di cui la persona anziana ha bisogno. Il contributo economico è un titolo di credito del valore di 150,00 che verrà assegnato in base ai requisiti stabiliti dall avviso pubblico. La concessione del contributo economico è riconosciuta per un solo componente a famiglia che abbia compiuto 75 anni di età. 1

ART. 3 BENI DI PRIMA NECESSITA Il CONTRIBUTO ECONOMICO può essere concesso per l acquisto dei seguenti beni di prima necessità e servizi: * beni alimentari di vario genere; * prodotti per l igiene personale, se specifici, da acquistare in farmacia o parafarmacia; * farmaci non rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale prescritti dal medico di base e/o dallo specialista, e farmaci da banco per persone adulte; * presidi medico chirurgici prescritti dal medico di base e/o dallo specialista, quali fasce lombari, ginocchiere, collari etc.; * acquisto o affitto di apparecchi sanitari per adulti * apparecchi medicali ed elettromedicali termometri, aerosol, misuratori di pressione etc.; * prodotti per la medicazione per adulti. ART. 4 DESTINATARI E RICHIEDENTI Possono presentare domanda per la concessione del contributo economico le famiglie bisognose che vivono in condizioni di disagio sociale ed economico, nel cui nucleo faccia parte almeno una persona che abbia compiuto i 75 anni d età, residenti in uno dei Comuni del Distretto Sud della Locride n. 2 (ASP05), compresi i nuclei familiari dei cittadini comunitari o extracomunitari residenti da almeno 3 anni in uno dei comuni facenti parte del Distretto Sud n 2 della Locride. I cittadini extracomunitari dovranno essere in regola con la normativa vigente in materia di immigrazione e possedere i requisiti richiesti dal bando. ART. 5 TEMPI E MODALITA PER LA RICHIESTA L'accesso all erogazione del contributo economico avviene dietro specifica richiesta da parte dell anziano bisognoso o da uno dei componente del nucleo familiare, di cui al precedente articolo 4, mediante la compilazione del modello (All. A75) predisposto dal Comune di Locri, in qualità di Comune Capofila del Distretto Socio-Sanitario Sud della Locride n. 2 (ASP 05). All'istanza dovranno essere allegati i seguenti documenti: 1. copia fronte/retro del documento di riconoscimento del richiedente ed eventualmente, nel caso di familiare richiedente, anche della persona anziana interessata al contributo 2

2. copia fronte/retro della tessera sanitaria in corso di validità del richiedente ed eventualmente, nel caso di familiare richiedente, anche della persona anziana interessata al contributo 3. attestazione ISEE del nucleo familiare in corso di validità per un valore massimo di 8.000,00 4. autocertificazione dello stato di famiglia del nucleo familiare che presenta la richiesta di accesso al contributo 5. codice IBAN o Conto corrente postale del richiedente o della persona anziana per la quale si richiede il contributo. L istanza e la relativa documentazione utile per l attribuzione del contributo economico indicato nel presente Regolamento, dovranno essere presentate nei tempi e nei modi stabiliti dal seguente regolamento e del relativo avviso pubblico che sarà divulgato in ogni comune facente parte del Distretto Socio-Sanitario Sud della Locride n. 2 ASP. n.5. Ciascun comune, a sua volta, predisporrà entro 20 giorni un apposita commissione per la valutazione delle pratiche pervenute. Entro i 10 giorni successivi alla predetta scadenza, il comune dovrà trasmettere a sua volta la relativa graduatoria al Comune di Locri, previa verifica di quanto stabilito al successivo art.12. La mancata trasmissione dell esito finale della graduatoria entro i tempi stabiliti, comporterà l esclusione del comune inadempiente e le somme spettanti saranno ripartite in parte uguale tra i rimanenti comuni. ART. 6 COMMISSIONE Ogni Comune provvederà a formare un apposita commissione che valuterà tutte le istanze pervenute nei tempi stabiliti e formulerà una graduatoria degli aventi diritto al beneficio. Il Comune nel predisporre la graduatoria dovrà tenere conto dell importo del contributo economico attribuitogli. In caso di somme residue di cui al successivo art.11, il Comune Capofila provvederà a sua volta, tramite apposita commissione che sarà istituita, a ripartire le somme residue in base al principio stabilito al successivo art. 11. ART. 7 CRITERI PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO I criteri di valutazione, in base ai quali saranno individuati gli aventi diritto al contributo economico, sono definiti tenendo conto dei seguenti parametri: PARAMETRO REDDITUALE condizioni economiche del nucleo familiare risultanti dall indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità (l ISEE non dovrà superare il valore massimo di 8.000,00). 3

PARAMETRO REDDITUALE - ISEE PUNTI 1^ fascia di reddito ISEE da ZERO a 2.500,00 7 2^ fascia di reddito ISEE da 2.501,00 a 5.000,00 5 3^ fascia di reddito ISEE da 5.001,00 a 8.000,00 3 PARAMETRO ETA ETA PUNTI Oltre gli 86 anni 7 Dagli 81 anni agli 85 anni 6 Dai 75 anni agli 80 anni 4 PARAMETRO FAMILIARE (composizione del nucleo familiare) COMPOSIZIONE NUCLEO FAMILIARE PUNTI Persona anziana che vive da sola 8 Persona anziana con presenza di altra persona anziana 6 nel nucleo familiare ( LIVEAS ) LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA SOCIALE LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA SOCIALE PUNTI min PUNTI max I LIVELLO da 10 a 15 II LIVELLO da 5 a 9 III LIVELLO da zero a 4 Per * livello essenziale di assistenza si intende il parametro qualitativo del livello di vita della famiglia valutato dall Assistente Sociale in sede di visita domiciliare. Detto parametro considera come elemento di valutazione l economia sommersa che, di fatto, non è rilevabile dal ISEE. Detta procedura sarà posta in essere solo per i beneficiari in posizione utile di graduatoria provvisoria. Il dato acquisito sarà utilizzato per la stesura della graduatoria definitiva. ART. 8 ENTITA DEL CONTRIBUTO ECONOMICO E MODALITA DI EROGAZIONE I contributi economici saranno concessi ai soggetti collocati utilmente in graduatoria nei rispettivi comuni, fino all esaurimento del fondo disponibile. Le graduatorie definitive dei soggetti beneficiari saranno pubblicate sul sito web dei rispettivi comuni e trasmesse al Comune Capofila. 4

I contributi economici saranno erogati dal Comune Capofila entro le disponibilità finanziarie previste per ogni singolo comune dal Piano Distrettuale DGR 311 e 506/2013 Fondo Intesa 2 febbraio 2012. A parità di punteggio la priorità di attribuzione del beneficio sarà a favore della famiglia con l ISEE più basso, in caso di ulteriore parità il contributo economico sarà attribuito alla famiglia con la persona più anziana. ART. 9 CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO Il contributo economico è un titolo di credito ed ha un valore nominale predeterminato; è personale, ovvero utilizzabile dal solo titolare (nel caso in cui questi fosse allettato o impossibilitato a recarsi personalmente ad effettuare l acquisto, potrà essere sostituito dal richiedente. Non è cedibile né trasferibile a terzi.) ART. 10 RIMBORSABILITA Ai fini della rimborsabilità del contributo per l acquisto dei beni di prima necessità, si richiede ai beneficiari di conservare scontrini, fatture e/o ogni altro documento utile a dimostrare l avvenuto acquisto. ART. 11 SOMME RESIDUE A seguito dell erogazione del contributo economico, le eventuali rimanenze di fondi dovuti all impossibilità da parte del singolo comune ad assegnare il contributo economico, confluiranno in un unico fondo che sarà gestito dal comune capofila. Il Comune Capofila, a sua volta, assegnerà, in base alle graduatorie di tutti i comuni, il contributo economico alle famiglie inserite in graduatoria, ma non aggiudicatari in prima istanza di contributo economico presso i rispettivi comuni, che presenteranno il maggior punteggio. Il comune destinatario delle somme da erogare ai cittadini, dove ci sia scorrimento di graduatoria potrà utilizzare il fondo fino ad esaurimento fondo assegnatogli, pertanto al cittadino posizionato fuori budget e inserito in scorrimento di graduatoria verrà corrisposta la somma residua. ART. 12 CONTROLLI E VIGILANZA Ogni comune facente parte del Distretto eserciterà le funzioni di controllo relativamente alle dichiarazioni rese dai richiedenti al fine della concessione dei benefici. ART. 13 SANZIONI In caso di dichiarazioni false e mendaci rese sotto la propria responsabilità, il richiedente o il dichiarante, incorreranno nelle sanzioni previste dall art.76 del D.P.R. 445/2000, nonché nelle conseguenze amministrative di decadenza dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato. 5

ART. 14 MODIFICHE AL REGOLAMENTO Eventuali modifiche al presente regolamento dovranno essere approvate dall Assemblea dei Sindaci del Distretto Socio Sanitario Sud della Locride n.2, ASP n.5. ART. 15 NORME TRANSITORIE Il presente regolamento entra in vigore dalla data della sua pubblicazione. ART. 16 NORMA FINALE Per quanto non previsto dalle disposizioni del presente regolamento si applicano le norme vigenti in materia. ART. 17 TUTELA DELLA PRIVACY Il trattamento dei dati personali raccolti in relazione alla realizzazione del presente intervento avverrà nel rispetto di quanto disposto dal D.Lgs. n.196/2003 e successive modifiche ed integrazioni. Locri, 27/06/2017 I legali rappresentanti dei Comuni del Distretto Socio Sanitario Sud della Locride 6