Reti e Internetworking



Documenti analoghi
Scopi e classificazioni

Reti. Reti di calcolatori. Esempio di rete di calcolatori. Scopi delle reti di calcolatori. Scopi e classificazioni

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Le Reti Informatiche

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Elaboratori. Rete. Figura 1-2: una rete broadcast

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti

La classificazione delle reti

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

Lo scenario: la definizione di Internet

Linux User Group Cremona CORSO RETI

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Corso di Informatica

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Prof.ssa Sara Michelangeli. Computer network

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

informatica distribuita

A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti.

Reti di calcolatori. Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti. Reti di calcolatori

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.)

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A Sommario

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a


Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

I canali di comunicazione

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Esame di INFORMATICA Lezione 6

Relazioni tra terminali e computer

La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento Indice

Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili

Capitolo 1 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

LE RETI: LIVELLO FISICO

Tecnologie Informatiche n 6

Reti di Calcolatori. Lezione 2

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 21

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI

Esame di INFORMATICA

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

I sistemi distribuiti

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Reti di Calcolatori. Il software

Networking e Reti IP Multiservizio

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Reti e Internet: introduzione

Parte II. Reti di calcolatori

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

i nodi i concentratori le dorsali

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Reti di Telecomunicazioni 1

Modulo 8 - Reti di reti

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI

Esame di INFORMATICA COS E UNA RETE. Lezione 6 COMPONENTI DI UNA RETE VANTAGGI DI UNA RETE

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

RETI -ARGOMENTI. Prof.ssa D'Angelo - Ti presento le reti -

Introduzione alle reti di calcolatori

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

Si possono indicare almeno tre punti di forza di una rete di calcolatori rispetto al mainframe tradizionale:

Reti locali LAN (Local Area Networks)

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Una Tassonomia delle Reti

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Componenti della rete

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

Informatica Generale Andrea Corradini Le reti di calcolatori e Internet

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

PROGRAMMAZIONE MODULARE Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

Programmazione in Rete

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Corso di Reti di calcolatori

Evoluzione dei sistemi informatici

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Transcript:

Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast

Titpi di rete tecnologia trasmissiva Local Area Network, LAN Elaboratore Pacchetto sono possedute da una organizzazione (reti private); hanno un'estensione limitata fino a qualche km; Molto usate per connettere PC o workstation. dimensione: limite, max tempo di trasmissione nel caso peggiore. gestione del canale di comunicazione tecnologia trasmissiva: in generale reti broadcast. Velocità di trasmissione tipiche da 10 a 100 Mbps, basso ritardo di propagazione del segnale da un capo all'altro del canale (qualche decina di microsecondi) e basso tasso di errore; topologia: sono possibili diverse topologie, le più diffuse sono il bus ed il ring Connessione una rete punto a punto Ring instradamento Bus

Topologia Arbitraggio topologia bus: in ogni istante solo un elaboratore può trasmettere, gli altri devono astenersi; è necessario un meccanismo di arbitraggio per risolvere i conflitti quando due o più elaboratori vogliono trasmettere contemporaneamente; l'arbitraggio può essere centralizzato o distribuito; lo standard IEEE 802.3 (chiamato impropriamente Ethernet) è per una rete broadcast, basata su un bus, con arbitraggio distribuito, operante a 10 oppure 100 Mbps; gli elaboratori trasmettono quando vogliono; se c'è una collisione aspettano un tempo casuale e riprovano topologia ring: in un ring ogni bit circumnaviga l'anello in un tempo tipicamente inferiore a quello di trasmissione di un pacchetto; anche qui è necessario un meccanismo di arbitraggio (spesso basato sul possesso si un gettone (token) che abilita alla trasmissione); lo standard IEEE 802.5 (derivante dalla rete IBM Token Ring) è una rete broadcast basata su ring, con arbitraggio distribuito, operante a 4 o 16 Mbps. Allocazione statica: le regole per decidere chi sarà il prossimo a trasmettere sono fissate a priori, ad esempio assegnando un time slot ad ogni elaboratore con un algoritmo round-robin. Svantaggio : spreco dei time slot assegnati a stazioni che non devono trasmettere. Allocazione dinamica: si decide di volta in volta chi sarà il prossimo a trasmettere; è necessario un meccanismo di arbitraggio delle contese, che può essere: arbitraggio centralizzato: un apposita apparecchiatura, ad esempio, una bus arbitration unit, accetta richieste di trasmissione e decide chi abilitare; arbitraggio distribuito: ognuno decide per conto proprio (come in 802.3); occorre evitare un prevedibile caos.

Metropolitan Area Network, MAN Wide Area Network,WAN Estensione tipicamente urbana (anche molto superiore a quella di una LAN) generalmente pubbliche (cioé un'azienda, ad es. Telecom Italia, mette la rete a disposizione di chiunque desideri, previo pagamento di una tariffa). Basate sul tecnologie delle WAN, utilizzate su scala urbana. Recentemente e' stato definito uno standard : IEEE 802.6 o DQDB (Distributed Queue Dual Bus), utilizzato in varie realizzazioni, molto piu' vicino alla tecnologia LAN che WAN. mezzo trasmissivo di tipo broadcast (due bus in 802.6) a cui tutti i computer sono attaccati. Ogni bus (cavo coassiale o fibra ottica) e' unidirezionale, ed ha una head-end che cadenza l'attivita' di trasmissione. Elaboratore Head end Flusso a livello di una nazione, di un continente o dell'intero pianeta. tipicamente costituita di due componenti distinte: un insieme di elaboratori (host oppure end system) sui quali girano i programmi usati dagli utenti; una comunication subnet (o subnet), che connette gli end system fra loro. Il suo compito è trasportare messaggi da un end system all'altro, così come il sistema telefonico trasporta parole da chi parla a chi ascolta. una subnet consiste, a sua volta, di due componenti: linee di trasmissione (dette anche circuiti, canali, trunk): elementi di commutazione (switching element): elaboratori specializzati utilizzati per connettere fra loro due o più linee di trasmissione. Quando arrivano dati su una linea, l'elemento di commutazione deve scegliere una linea in uscita sul quale instradarli. Non esiste una terminologia standard per identificare gli elementi di commutazione. Termini usati sono: sistemi intermedi nodi di commutazione pacchetti router Head end Flusso

WAN - struttura tipica WAN - topologie WAN Router Subnet Host LAN Stella Anello Albero Linea di trasmiss. punto a punto; store and forward a commutazione di pacchetto (packet switched). a stella (ridondanza zero) ad anello (ridondanza zero) Magliatura ad albero (ridondanza zero) magliata (ridondanza media) completamente connessa (ridondanza massima) Compl. connessa

WAN - topologie Satellite Uplink beam Downlink beam Router + antenna Router + antenna Satellite: ogni router sente l'output del satellite e si fa sentire dal satellite. In generale si ha: broadcast downlink (dal satellite a terra); broadcast uplink (da terra al satellite) se i router possono "sentire" quelli vicini, point to point altrimenti.