COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale SEDUTA DEL 26 Ottobre 2015

Documenti analoghi
COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale SEDUTA DEL 30 Gennaio 2017

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale SEDUTA DEL 22 Settembre 2015

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale SEDUTA DEL 29 Ottobre 2013

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale SEDUTA DEL 10 Aprile 2017

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale SEDUTA DEL 23 Settembre 2013

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale SEDUTA DEL 26 Giugno 2018

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale SEDUTA DEL 3 Luglio 2012

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale SEDUTA DEL 26 Aprile 2016

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale SEDUTA DEL 28 Gennaio 2019

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale SEDUTA DEL 27 Aprile 2015

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale SEDUTA DEL 25 Ottobre 2016

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale SEDUTA DEL 27 Luglio 2015

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale SEDUTA DEL 22 Ottobre 2012

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 19 Luglio 2018

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale SEDUTA DEL 14 Aprile 2014

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale SEDUTA DEL 24 Marzo 2014

COMUNE DI MELLE PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 030

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 20 Luglio 2017

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta dell 11 Maggio 2017

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 13 Aprile 2017

del CONSIGLIO COMUNALE N.5

COMUNE DI TORNACO Provincia di Novara

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE TRA I COMUNI DI PONTASSIEVE E RIGNANO SULL ARNO

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 18 Febbraio 2016

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 6 Giugno 2017

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 26 Gennaio 2017

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 1 Febbraio 2018

COMUNE DI CURSI COPIA VERBALE DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO Provincia di Brescia

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale SEDUTA DEL 10 Giugno 2013

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 31 Marzo 2016

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 27 Settembre 2011

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N.34 del 29/11/2012

COMUNE DI GALATRO Prov: di Reggio Calabria

COMUNE di PONDERANO PROVINCIA di Biella

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 15 Settembre 2016

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CERVIGNANO DEL FRIULI E TERZO DI AQUILEIA PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE

COMUNE DI STRAMBINELLO Città metropolitana di Torino

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE E DI MELDOLA PER LA CONDUZIONE IN

COMUNE DI SABBIONETA

COMUNE di VIGNATE Città Metropolitana di Milano CODICE N. 4

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 46

COMUNE DI MONTEU ROERO Provincia di Cuneo

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.170

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 27 Novembre 2014

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CESENATICO (FC), CASTEL BOLOGNESE (RA), E CASOLA VALSENIO (RA), PER LA CONDUZIONE IN FORMA TRA

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale SEDUTA DEL 27 Aprile 2015

Città di Fossano Provincia di Cuneo

SERVIZIO AFFARI GENERALI PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

Comune di Cambiago Provincia di Milano

PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE

PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE

CONVENZIONE TRA LA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA E IL COMUNE DI BOLOGNA PER L'AVVALIMENTO DEL DOTT. GIACOMO CAPUZZIMATI

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 56 DEL 20/12/2018

DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CONDOVE. CITTA METROPOLITANA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n CONDOVE Tel Fax

COMUNE DI VICO CANAVESE C. A. P Largo Gillio n 1 (TORINO) Tel

CITTÀ DI SANTENA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.59

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 5 Luglio 2011

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BEINASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 22

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

Assume la presidenza l Ing. MORCIANO Ippazio Antonio in qualità di SINDACO. Partecipa il SEGRETARIO COMUNALE Dr. Giuseppe RIZZO.

ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO TRA I SOCI PUBLICI DI TOSCANA ENERGIA SPA. APPROVAZIONE.

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale SEDUTA DEL 23 Aprile 2012

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona

Comune di Castelfiorentino

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 49 Prima convocazione - seduta pubblica

CITTA DI ROVATO (PROVINCIA DI BRESCIA) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di SCORZE (VE) Comune di CAVALLINO-TREPORTI (VE) CONVENZIONE

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 13 Marzo 2013

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 21 Dicembre 2017

COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO Provincia di Piacenza

COMUNE DI VICO CANAVESE C. A. P Largo Gillio n 1 (TORINO)

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 13 Agosto 2014

CITTA DI COSSATO DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE CORRISPETTIVE PER LA COPERTURA DEI COSTI DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI ANNO 2019

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ATTO N. 1 del

Oggetto: ISTITUZIONE DELL'ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF - APPROVAZIONE REGOLAMENTO E DETERMINAZIONE ALIQUOTA PER L'ANNO 2011

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

Comune di Volta Mantovana Provincia di Mantova

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C E R V A (Provincia di Catanzaro) COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 30

COMUNE DI RUEGLIO PROVINCIA DI TORINO. 150 anniversario dell Unita d Italia VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 16 Maggio 2019

PROVINCIA DI NO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.18

COMUNE DI CADREZZATE PROVINCIA DI VARESE Via Vittorio Veneto, (VA) Tel Fax PEC:

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 1 DEL 08/01/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016

COMUNE DI ORMEA Provincia di Cuneo

COMUNE DI TORNACO Provincia di Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 21

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO. Provincia di Cuneo. V e r bale di d elibera z ion e d el Consiglio Comu nale

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 28 Febbraio 2019

Comune di Marciana Marina

Transcript:

N. 87 registro deliberazione COMUNE DI CUNEO Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale SEDUTA DEL 26 Ottobre 2015 OGGETTO: CONVENZIONE PER LA FRUIZIONE IN FORMA CONGIUNTA DELLE FUNZIONI DEL SEGRETARIO GENERALE TRA IL COMUNE DI CUNEO E LA PROVINCIA DI CUNEO - APPROVAZIONE - L anno Duemilaquindici addì Ventisei del mese di Ottobre alle ore 17:00 nella sala delle adunanze consiliari, a seguito di avvisi notificati a norma di legge si è riunito, in sessione straordinaria ed in seduta pubblica di prima convocazione, il Consiglio Comunale composto dai Signori: BORGNA FEDERICO CERUTTI GIOVANNI AMBROSINO ERIO ARNAUDO ENRICO (assente) ARNEODO GIANCARLO BASSO LUCIANA BONETTO MARIA MARGHERITA BONGIOVANNI VALTER BRIGNONE CARLO CASALINO FEDERICO (assente) CERATTO ROBERTO (assente) CLERICO CRISTINA CRAVERO RICCARDO DEMICHELIS GIANFRANCO DI VICO MARIO ENRICI SILVANO FALCO SILVIO FIERRO ANIELLO FORNASERI CARLO GANDOLFO SERGIO GARELLI PIERLUIGI MARIA GARELLI SERENA GENOVESE VITO DONATO ANTONIO GOLLE GIOVANNI (ass. giustificato) ISOARDI MANUELE LAURIA GIUSEPPE (assente) LERDA GUIDO NOTO CARMELO PASCHIERO LUCA PELLEGRINO LUCA PELLEGRINO VINCENZO PITTARI ANTONINO ROCCO TASSONE GIUSEPPE (assente) VERNETTI MARCO Sono presenti gli Assessori Signori: SERALE LUCA, ARAGNO MARIA GABRIELLA, DALMASSO DAVIDE, GIORDANO FRANCA, OLIVERO PAOLA, SPEDALE ALESSANDRO. Assiste il Segretario Generale FENOGLIO LAURA. Riconosciuto legale il numero degli intervenuti, il Presidente del Consiglio Dr. CERUTTI GIOVANNI dispone per la trattazione dell argomento in oggetto indicato iscritto all ordine del giorno.

IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che l art. 1, commi 85 e 86, della legge 7 aprile 2014, n. 56, da un lato, ridisegna le competenze delle Province in termini più ristretti (con conseguente riduzione obbligatoria delle dotazioni organiche) e, dall altro, le definisce enti di area vasta, identificandole come emanazione dei Comuni per lo svolgimento di funzioni meglio espletabili in un ambito territoriale più ampio; Rilevato che la medesima legge particolarmente all art. 1, comma 85 - lett. d), e comma 86 - lett. a), indirizza l attività delle Province a forme di gestione associata in sinergia con i Comuni del proprio ambito territoriale; Visto l art. 63 Forme associative, societarie e di cooperazione dello Statuto che impegna il Comune di Cuneo a sviluppare e valorizzare rapporti con altri comuni, con comunità montane, con province e con altri soggetti pubblici e privati per «promuovere e ricercare le forme associative, societarie e di cooperazione più idonee, tra quelle previste dalla legge, per l esercizio coordinato di funzioni e servizi determinati, per lo svolgimento di attività di interesse comune, per l esecuzione di opere pubbliche e per la loro gestione, per la realizzazione di iniziative e programmi»; Visto ancora l art. 98, comma 3, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 s.m.i. «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali» come da ultimo modificato con decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78 «Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali. Disposizioni per garantire la continuità dei dispositivi di sicurezza e di controllo del territorio. Razionalizzazione delle spese del Servizio sanitario nazionale nonché norme in materia di rifiuti e di emissioni industriali», convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2015, n. 125, che consente la gestione in forma associata dell ufficio di Segretario comunale mediante convenzione tra Comune e Provincia o tra Province; Preso atto che il Comune di Cuneo e la Provincia di Cuneo ritengono di dover cogliere tale opportunità associativa, dalla quale possono derivare spunti per azioni sinergiche ed economie di spesa; Valutato che l associazione del Comune Capoluogo con la Provincia rappresenta il miglior abbinamento per le analogie organizzative e per il vantaggio logistico; Atteso che i due enti hanno ritenuto di ripartire l impegno temporale del Segretario generale, e la relativa spesa, in percentuali dissimili, in relazione al diverso carico di lavoro e al diverso assetto organizzativo dei due soggetti; Ritenuto che la forma associativa della convenzione, di cui all art. 30 del citato decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 s.m.i., costituisca lo strumento più idoneo per la gestione congiunta del servizio in argomento, con il solo obbligo di stabilirne i fini, la durata, le forme di consultazione tra gli enti contraenti, i loro rapporti finanziari e i reciproci obblighi e garanzie; Visto il testo di convenzione, composto di 7 articoli tra di loro organicamente strutturati; Sottolineato come ciascuno degli enti contraenti mantenga spazi di scelta autonoma in materia e possa recedere dalla convenzione con estrema libertà, allorché ritenga la forma congiunta non più vantaggiosa o passibile di modifiche alla luce di mutate condizioni organizzative o normative; Copia di originale informatico firmato digitalmente 1

Attesa la propria competenza a deliberare, ai sensi dell articolo 42 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 s.m.i. «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali» e dell articolo 21 dello Statuto; Vista la deliberazione della Giunta comunale n. 87 del 14 maggio 2015 di approvazione del Piano degli obiettivi 2015; Acquisito il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica del dirigente del settore Contratti e personale Rinaldi Giorgio espresso ai sensi dell articolo 49 del T.U. 18 agosto 2000, n. 267 s.m.i.; Preso atto dell'ampia discussione svoltasi sull'argomento quale riportata in calce al presente provvedimento; Presenti in aula n. 27 Non partecipano alla votazione n. 0 Presenti all apertura della votazione n. 27 (espressa con voto elettronico) Astenuti n. 2 Genovese Vito (GRUPPO MISTO DI MAGGIORANZA); Isoardi Manuele (MOVIMENTO 5 STELLE) Votanti n. 25 Voti favorevoli n. 18 Voti contrari n. 7 Fierro Aniello (COSTITUENTE DEI BENI COMUNI); Garelli Pierluigi (GRUPPO CONSILIARE AUTONOMO); Bongiovanni Valter (LEGA NORD-GRANDE CUNEO); Demichelis Gianfranco, Noto Carmelo e Pittari Antonino (PARTITO DEMOCRATICO); di Vico Mario (MODERATI) DELIBERA 1. di avvalersi, congiuntamente alla Provincia di Cuneo, delle funzioni esercitate da un medesimo Segretario generale, regolando i reciproci rapporti in forma di convenzione; 2. di approvare lo schema di convenzione, da stipularsi con la Provincia di Cuneo, nei termini di cui al testo di complessivi 7 articoli, che si allega alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale [allegato A ]; 3. di trasmettere copia della presente convenzione, corredata dalle deliberazioni dei rispettivi Organi deliberanti, al Ministero dell Interno Dipartimento per gli affari interni e territoriali Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali e alla Prefettura di Torino Albo regionale dei Segretari comunali e provinciali; Copia di originale informatico firmato digitalmente 2

4. di dare atto che responsabile del procedimento per l attuazione della presente deliberazione è il signor Rinaldi Giorgio dirigente del settore Contratti e personale. IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l'articolo 134 comma 4 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 s.m.i.; Riconosciuta l'urgenza di provvedere in merito; Presenti in aula n. 27 Non partecipano alla votazione n. 9 Genovese Vito, Clerico Cristina, Fierro Aniello, Garelli Pierluigi, Bongiovanni Valter, Demichelis Gianfranco, Noto Carmelo, Pittari Antonino e di Vico Mario Presenti all apertura della votazione n. 18 (espressa con voto elettronico) Astenuto n. 1 Isoardi Manuele (MOVIMENTO 5 STELLE) Votanti n. 17 Voti favorevoli n. 17 Voti contrari n. 0 DELIBERA di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile. ************..O M I S S I S.. Copia di originale informatico firmato digitalmente 3

Verbale fatto e sottoscritto IL PRESIDENTE F.to Dr. Giovanni Cerutti IL SEGRETARIO GENERALE F.to Dr.ssa Laura Fenoglio Copia di originale informatico firmato digitalmente 4

Convenzione per la fruizione in forma congiunta delle funzioni del Segretario generale tra il Comune di Cuneo e la Provincia di Cuneo L anno duemilaquindici, addì.del mese di., in Cuneo TRA Comune di Cuneo E Provincia di Cuneo PREMESSO Che l art. 1, commi 85 e 86, della legge 7 aprile 2014, n. 56, da un lato, ridisegna le competenze delle Province in termini più ristretti (con conseguente riduzione obbligatoria delle dotazioni organiche) e, dall altro, le definisce enti di area vasta, identificandole come emanazione dei Comuni per lo svolgimento di funzioni meglio espletabili in un ambito territoriale più ampio; Che la medesima legge (particolarmente all art. 1 comma 85 lett. d) e comma 86 lett. a) ), indirizza l attività delle Province a forme di gestione associata in sinergia con i Comuni del proprio ambito territoriale; Che l art. 7 dello Statuto della Provincia di Cuneo riconosce come valore fondamentale la promozione "" della cooperazione tra le amministrazioni locali del territorio per ottimizzare l efficienza dei rispettivi uffici e servizi ; Che l art. 98 comma 3, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, come modificato con il decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, convertito in legge 6 agosto 2015, n. 125, consente la gestione in forma associata dell ufficio di Segretario comunale mediante convenzione tra Comune e Provincia o tra Province; Che il Comune di Cuneo e la Provincia di Cuneo ritengono di dover cogliere tale opportunità associativa, dalla quale possono derivare spunti per azioni sinergiche ed economie di spesa; Che l associazione della Provincia con il Comune Capoluogo rappresenta il miglior abbinamento per le maggiori analogie organizzative e per il vantaggio logistico; Che i due Enti hanno ritenuto di ripartire l impegno temporale del Segretario generale, e la relativa spesa, in percentuali dissimili, in relazione al diverso carico di lavoro ed al diverso assetto organizzativo dei due Enti; Che la forma associativa della convenzione, di cui all art. 30 del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267, costituisce lo strumento più idoneo per la gestione congiunta del servizio in argomento, con il solo obbligo di stabilirne i fini, la durata, le forme di consultazione tra gli Enti contraenti, i loro rapporti finanziari ed i reciproci obblighi e garanzie; che la stipula della presente convenzione è stata autorizzata: dal Comune di Cuneo con deliberazione del Consiglio Comunale n. in data, resa immediatamente eseguibile; dalla Provincia di Cuneo con deliberazione del Consiglio Provinciale n. in data, resa immediatamente eseguibile; Tutto ciò premesso, tra le parti si conviene e stipula quanto segue:

ART. 1 Oggetto della Convenzione Il Comune di Cuneo (nel prosieguo più brevemente Comune ) e La Provincia di Cuneo (nel prosieguo più brevemente Provincia ), si convenzionano per avvalersi congiuntamente delle funzioni esercitate da un medesimo Segretario generale, e ciò al fine di conseguire una pluralità di scopi: raggiungere sinergie tra i due enti, valorizzare l apporto dei rispettivi Dirigenti, conseguire un risparmio di spesa. ART. 2 Titolarità della sede 1. La Segreteria generale della Provincia è ricoperta dal titolare della Segreteria generale del Comune. ART. 3 Modalità di svolgimento del servizio 1. Il Segretario generale svolge per entrambi gli enti le funzioni previste dalla legge, dagli Statuti, dai regolamenti ed ogni ulteriore funzione conferitagli dal Presidente e dal Sindaco, in conformità all art. 97 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 s.m.i. 2. Il Segretario generale svolge la sua attività in ciascuno dei due enti convenzionati, garantendo le funzioni alle quali è preposto, ma comunque con un impegno temporale commisurato alla percentuale concordata tra i due enti convenzionati per la ripartizione delle spese. 3. Più precise modalità per un soddisfacente svolgimento del servizio sono definite in accordo tra il Sindaco e il Presidente e di concerto con il Segretario generale. 4. In caso di assenza o impedimento temporaneo del Segretario generale, le sue funzioni vengono svolte dai Vicesegretari generali nei riguardi dei rispettivi enti di appartenenza. ART. 4 Trattamento economico 1. Al Segretario generale compete il trattamento economico stabilito per le sedi convenzionate dai vigenti CCNL dei Segretari comunali e provinciali e dagli eventuali contratti decentrati. 2. La retribuzione di risultato viene corrisposta nella misura del raggiungimento degli obiettivi che il Sindaco e il Presidente avranno concordato e approvato; la valutazione annuale circa il raggiungimento degli obiettivi viene effettuata dal Comune, attraverso la propria regolamentazione e i propri organi a ciò deputati: la Provincia fornirà ogni utile documentazione e ragguaglio. Anche tale onere retributivo viene ripartito tra i due enti secondo la percentuale stabilita in questa convenzione. 3. Qualsiasi emolumento, la cui misura dipenda da una decisione dell ente datore di lavoro, verrà determinato in accordo tra Sindaco e Presidente.

ART. 5 Rapporti finanziari tra gli enti convenzionati 1. I due enti convenzionati concorrono alla spesa relativa al trattamento economico del Segretario generale in rapporto all impegno temporale reso a favore di ciascuno di essi, nella misura del 60% (sessanta per cento) a carico del Comune e del 40% (quaranta per cento) a carico della Provincia. 2. Rientrano nel riparto tutte indistintamente le voci stipendiali che costituiscono retribuzione per il Segretario generale. Sono a carico di ciascun ente i rimborsi per spese sostenute specificatamente nell interesse di uno solo di essi. 3. La retribuzione del Segretario generale è contabilizzata e liquidata dal Comune, il quale, a consuntivo, riscuoterà la quota a carico della Provincia. 4. Il Comune, a inizio d anno, trasmette alla Provincia una previsione di spesa annuale e può richiedere il rimborso della quota a carico della Provincia con una cadenza anche trimestrale, previa rendicontazione. La Provincia vi provvede entro trenta giorni. ART. 6 - Rapporti giuridici con il Segretario generale 1. L avvio del bando, la nomina e l eventuale revoca del Segretario generale competono al Sindaco del Comune capo convenzione -, previa consultazione con il Presidente. 2. Tutti gli atti di gestione amministrativa del rapporto di lavoro del Segretario (a titolo meramente esemplificativo: autorizzazione alle ferie, allo svolgimento d incarichi, ai congedi, missioni, partecipazione a convegni, corsi di formazione, ecc.) sono assunti dal Comune. La Provincia chiederà l emanazione dei provvedimenti autorizzativi per attività svolte nel suo esclusivo interesse. 3. La Provincia indirizza al Comune la richiesta documentata per l avvio del procedimento disciplinare a seguito di mancanze del Segretario generale a proprio danno. ART. 7 - Forme di consultazione tra gli enti convenzionati 1. Tutte le decisioni che la presente convenzione richiede vengano assunte in forma congiunta investono il Sindaco del Comune e il Presidente della Provincia o loro delegato, che devono decidere concordemente. 2. Tutte le decisioni che la presente convenzione richiede vengano assunte previa consultazione investe i medesimi Organi. 3. Ciascuno di loro può richiedere una consultazione su qualsiasi argomento inerente alla presente convenzione. ART. 8 Durata e cause di scioglimento 1. La presente convenzione decorre dalla sua sottoscrizione e ha la durata di dieci anni.

2. Gli enti convenzionati possono estinguere anticipatamente la presente convenzione previa assunzione di analogo atto deliberativo da parte dei rispettivi Organi competenti. 3. Ciascun ente convenzionato può recedere unilateralmente dalla presente convenzione in qualsiasi momento, previa assunzione di conforme atto deliberativo da parte del proprio Organo competente; il recesso avrà effetto trascorsi tre mesi dalla comunicazione di detta decisione. ART. 9 Disposizioni finali 1. Per quanto non previsto dalla presente convenzione, trovano applicazione le norme di legge, statutarie e regolamentari dei rispettivi enti, che disciplinano le convenzioni tra enti e le norme riguardanti lo stato giuridico ed economico dei Segretari comunali e provinciali. 2. Copia della presente convenzione, corredata dalle deliberazioni dei rispettivi Organi deliberanti, sarà trasmessa al Ministero dell Interno Dipartimento per gli affari interni e territoriali Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali ed alla Prefettura di Torino Albo regionale dei Segretari comunali e provinciali. 3. La presente convenzione sarà soggetta a registrazione solo in caso d uso, ai sensi dell art. 4, tariffa Parte II, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131 s.m.i. 4. Il presente atto è esente da bollo, ai sensi dell art. 16 della tabella Allegato B) al DPR 26 ottobre 1972, n. 642 s.m.i. Letto, approvato e sottoscritto.