08/03/2011 TANNA DA DRAGUNEA GROTTA DELLA DRAGONARA GENOVA FORTE BEGATO - RIGHI CG_GE1 - MONTE ANTOLA FORMAZIONE DEL MONTE ANTOLA

Documenti analoghi
31/08/2011 TANA DO MORTO' GROTTA O TANA DI O DEL MORTO;TANA DO MORTOU SPOTORNO MORTOU RIO CANINO SV13 - BERGEGGI

28/11/2014 GROTTA DI BOCCA LUPARA GROTTA DI BUCA LUPARA-CANTARRANA LA SPEZIA CHIAPPA-BOCCA LUPARA

28/11/2014 GROTTA DI BOCCA LUPARA GROTTA DI BUCA LUPARA-CANTARRANA LA SPEZIA CHIAPPA-BOCCA LUPARA

03/02/2015 SPRUGOLA DI ZEGORI RICCO' DEL GOLFO DI SPEZIA S. BENEDETTO-PIANA DI ZEGORI

31/01/2016 GROTTA DELLA FOLGORE TANA DEL TANA DELLA - FULGHERO TANA DO - FOLGORE FURGAU TOIRANO GROTTE DI TOIRANO SAN PIETRO

Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara)

31/03/2012 GROTTA DI SANTA LUCIA INFERIORE TOIRANO SANTA LUCIA SV24 - MONTE CARMO DI LOANO

23/04/2018 ARMA POLLERA POLLERA;GROTTA O CAVITA' DELLA POLLERA;ARMA DI PI FINALE LIGURE PIANMARINO VALLE DU RIAN SV30 - CARPANEA - ROCCA DI PERTI

28/07/2010 TANA DEL RUGLIO GROTTA DEI RUGLI;GROTTA GRANDE DI BUGGIO PIGNA BUGGIO IM5 - TORAGGIO

05/01/2017 GROTTA DI BERGEGGI CAVERNA PALEOLITICA DI BERGEGGI GROTTA MARINA DI BERGEGGI BERGEGGI PUNTA DELLE GROTTE SV13 - BERGEGGI

Grotta del Falco (Cp 448) - ramo laterale

Itinerario n Da Cerveteri alla cascata inferiore di Castel Giuliano

Una Grotta. La Grotta dell'orso, di recente ritrovata e riesplorata potrebbe costituire un antico ingresso del sistema. L'Acqua...

IN SCIÖ FÕNDO - Anno VIII - Numero Bruno DE BERNARDIS

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano

Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani

Val Masino, Dente della Vecchia (m.2913) - Via Polident

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Itinerario n Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli

Itinerario n Lago del Turano

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m.1557) - via spigolo Mir

Zucco di Pesciola (m.2092) - via Bramani-Fasana

- Gruppo Capre Alpine -

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

Comano Trail - 1 tappa

Terzo Apostolo, Sengio Alto (parete est). Cumbre F.Spanevello e F.Busato il 04/08/1996. Portare 14 rinvii, friend e nut non necessari.

Engadina, Pontresina (m.1900) - cascata di Pontresina (Seiler)

Zucco dell'angelone (m.1165) - via Karol Wojtyla

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

Parete Sud. CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori. Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre Dislivello 160 m Difficoltà VI 127 <

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Itinerario n Fra il bosco e la "caldara" di Manziana

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m. 1557) - via Leo Cerruti

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Cresta del Vaiolet

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

PU_431. Grave della Scoparella. Grave del Demonio. dù jazz dù demuonie RUVO DI PUGLIA. Scoparella

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

LA VAL PONCI E I SUOI PONTI ROMANI

Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare. Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN

Itinerario n Nei boschi di Montefogliano

Resegone, Bastionata (m.1500) - via Bonatti

Valle dell'orco, Scoglio di Mroz (Punta del Fendù) (m.1900), Parete Est - via Impressioni di Settembre

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE

Poncione di Ruino (m.2669) - via Danielli-Pohl

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Stelle di Polvere

- Gruppo Capre Alpine -

Hochschijen (m.2634) - via Cresta Sud

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 2 COMUNE DI MONTAIONE

Valle del Sarca, Parete di Santa Massenza - via Rampa con pilastro

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Domenica 21 maggio FERRATA DEGLI ALPINI, BISMANTOVA

- Gruppo Capre Alpine -

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

PROGRAMMA MANUTENZIONE/RICOGNIZIONE SENTIERI PARCO NAZIONALE 5 TERRE

Valsesia, Valle di Bors (m.2200) - cascata centrale delle Pisse (*)

Itinerario n Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano

Valle del Sarca, Avancorpo del Monte Casale, Croz dei pini (m.500) - via Einstein

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Valle del Sarca, Mandrea (m.550) - via Moana mon amour

Valle del Sarca, Pian della Paia, parete Gandhi - Via il magnesio dalla roccia (via 'Tenente Torretta')

Valle del Sarca, parete centrale di Mandrea (m.550) - via delle Fontane

Programma di Escursionismo Giovanile 2018 CAI Sez. Vimercate e Club Escursionisti Arcoresi. Con il patrocinio della città di Vimercate.

I PERCORSI DI PEO TRAVERSO

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

Val della Sola, Sojo dei corvi - via Corvo grigio non avrai il mio friend!

Monte Pizzocolo (1580 m)

Posizione dell immobile nel Golfo di Levanto

0,00 0,00 2 2,02 2,02 3 2,62 0,60 4 2,85 0,23 5 3,22 0,37

- Gruppo Capre Alpine -

SAN SALVATORE MONFERRATO SACRO MONTE DI CREA

Percorso da: Cervara alla strada Gave-Nozarego (in precedenza percorribile sino a Madonna della Neve)

Grotta dell acqua del

Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino,

Itinerario n Il giro del Monte Pellecchia

Monte Moregallo (m.1276) - via Cresta 50 CAI

SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Val Badia, Colfosco (m.1850) - cascata Spada di Damocle

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

SUI SENTIERI DEI SOLDATI DEL GRAPPA

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola

Transcript:

LI GE 6 08/03/2011 TANNA DA DRAGUNEA GROTTA DELLA DRAGONARA GENOVA FORTE BEGATO - RIGHI CG_GE1 - MONTE ANTOLA FAN FORMAZIONE DEL MONTE ANTOLA 200 - - 6 6 LI6 estratta da www.catastogrotte.net sabato 19 ottobre 2019-19:46 Pagina 1/12

GPS Geografiche WGS84 0 313 8 55'23.3'' E 320 44 26'08.1'' N 313 grotta emittente temporanea + laghi permanenti + sifoni permanenti DINALE G.(1950)- A.S.G.SAN GIORGIO (2002) LI6 estratta da www.catastogrotte.net sabato 19 ottobre 2019-19:46 Pagina 2/12

La cavità è facilmente percorribile senza attrezzatura alcuna fino a quello che è stato per anni il sifone terminale. Da qui in periodi di siccità è possibile oltrepassare il sifone, strisciando per una ventina di metri in una galleria quasi comletamente allagata che lascia spazio appena sufficiente per poter respirare. In alto a sinistra dietro i depositi di fango defluisce l' acqua che percorre perennemente la grotta e causa il sifonamento di questo tratto. Durante la stagione invernale l' acqua in eccesso percorre invece il tratto iniziale della Dragunea uscendo dall' ingresso principale. Il sifone condice una salettina molto fangosa per poi proseguire ancora fino ad un punto dove la grotta cambia completamente aspetto. La galleria si fa ora più ampia, concrezionata e priva di fango. La grotta curva ora a sinistra per immettersi in un tratto caratterizzato da profonde vaschette. Dopo pochi metri, una nuova curva a destra costringe ad immergersi fino alla vita in una vaschetta concrezionale che porta ad una galleria piuttosto alta larga circa un metro ancora percorsa dall' acqua. Qui occorre risalire in contrapposizione per poi proseguire orizzontalmente fino ad arrivare grazie ad un passaggio quasi verticale ad a due passaggi sovrapposti dove si erano interrotte le esplorazioni fino al 2006. Il passaggio inferiore è un po' più agevole ma conduce ad una profonda vascetta concrezionale che costringe ad un bagno quasi completo. Oltre la galleria si allarga e prosegue rettilinea fino al lago che si trova in corrispondenza di una sala quasi circolare alta circa 7 metri. Per ora questa sala rapresenta il punto più ampio della Grotta.Risalendo sul soffitto si intravede alla sommità tra le colate stallattitiche una possibile prosecuzione portroppo per ora impraticabile. Oltre la sala sulla destra la galleria continua allagata fino astringere in una alta fessura percorsa dall'acqua. LI6 estratta da www.catastogrotte.net sabato 19 ottobre 2019-19:46 Pagina 3/12

Si raggiunge in auto il parco del Peralto di Genova (monte Righi) e si parcheggia nei pressi del locale 'La Polveriera'. Partendo dal cancello di ingresso di quest ultimo si scende per circa mt. 30 la stradina asfaltata e si imbocca l evidente sentiero sulla destra. Lo si percorre per circa mt. 200, finchè non inizia a salire e ad allargarsi, quindi si prende la diramazione a destra ed in ripida salita. La biforcazione è segnata su di una roccia a terra poco visibile (freccia nera con nome della cavità). Si sale per una distanza complessiva di circa mt. 130 (in linea d aria) ed un dislivello di mt. 50, seguendo la debole traccia di sentiero da noi in parte rinfrescata. Poco prima di attraversare una grossa lastra di roccia, si scende a precipizio (a sinistra) nel letto di un corso d acqua, spesso secco, e ci ritrova dinnanzi al discreto ingresso della grotta. Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova"G. Doria" (http://www.biodiversitylibrary.org/bibliography/7929#/summary) Note Entomologiche 1. Contribuzione allo studio della fauna entomologica delle caverne in Italia, anno:1885 GESTRO Raffaello Rassegna speleologica Italiana L'attuale situazione del Catasto Speleologico in Liguria, anno:1955 CODDE' Enzo Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova "Giacomo Doria" Sull'inanellamento dei pipistrelli in Liguria, anno:1958 DINALE Giovanni Rivista Mensile del C.A.I. Le Grotte in vicinanza di Genova, anno:1930 BRIAN Alessandro In Scio Fondo Ultimo fango alla Dragunea, anno:2003 GABUTI Maurizio, JESU Maurizio, PERASSO Luigi Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova "Giacomo Doria" Aracnidi cavernicoli liguri, anno:1950 DI CAPORIACCO Ludovico Memoria n. 2 del Comitato Scientifico Centrale del C.A.I. Le grotte della Provincia di Genova e la loro fauna, anno:1950 SANFILIPPO Nino La Rivista del Club Alpino Italiano Grotte della Liguria, anno:1959 SANFILIPPO Nino Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova "Giacomo Doria" La Grotta del Brigidun e la Grotta Dragonara. Esplorazioni speleologiche nella Provincia di Genova, anno:1943 SANFILIPPO Nino, TIMOSSI G., CONCI Cesare Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova Due nuovi anoftalmi, anno:1898 GESTRO Raffaello Bollettino del Club Alpino Italiano Le grotte dell'appennino Ligure e delle Alpi Marittime, anno:1900 BENSA Paolo RILIEVO-PIANTA-SEZIONE LI6 estratta da www.catastogrotte.net sabato 19 ottobre 2019-19:46 Pagina 4/12

Gruppo Speleologico Ligure A. Issel (1950) A.S.G.SAN GIORGIO (2002) S.C.Ribaldone (2006) LI6 estratta da www.catastogrotte.net sabato 19 ottobre 2019-19:46 Pagina 5/12

Cartografia: o Coordinate convertte: Geografiche WGS84: 8.92314 E 44.43558 N Chilometriche WGS84: 493883 E 4920257 N 32T LI6 estratta da www.catastogrotte.net sabato 19 ottobre 2019-19:46 Pagina 6/12

Rilievo RILIEVO IMPORTATO AUTOMATICAMENTE TRA QUELLI SCANSIONATI. LI6 estratta da www.catastogrotte.net sabato 19 ottobre 2019-19:46 Pagina 7/12

Rilievo RILIEVO IMPORTATO AUTOMATICAMENTE TRA QUELLI SCANSIONATI. LI6 estratta da www.catastogrotte.net sabato 19 ottobre 2019-19:46 Pagina 8/12

Rilievo RILIEVO IMPORTATO AUTOMATICAMENTE TRA QUELLI SCANSIONATI. LI6 estratta da www.catastogrotte.net sabato 19 ottobre 2019-19:46 Pagina 9/12

Rilievo Autore: MAURIZIO JESU, VERNASSA ALESSANDRO RILIEVO AGGIORNATO CON NUOVO RAMO 2006 LI6 estratta da www.catastogrotte.net sabato 19 ottobre 2019-19:46 Pagina 10/12

da le grotte in vicinanza di Genova Precisione rilievo: SCHIZZO LI6 estratta da www.catastogrotte.net sabato 19 ottobre 2019-19:46 Pagina 11/12

rilievo storico LI6 estratta da www.catastogrotte.net sabato 19 ottobre 2019-19:46 Pagina 12/12