CONTRASTO ALLA POVERTÀ: DATI, MISURE E MODELLI IN CAMPO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Documenti analoghi
REDDITO DI CITTADINANZA (RdC) PENSIONE DI CITTADINANZA (PdC) Decreto legge 4/ Incontro volontari CARITAS Vicenza

IL REDDITO DI CITTADINANZA D.L. 4/2019. Perugia, 26 febbraio 2019

In vigore il reddito di inclusione: ecco come funziona

REI REDDITO DI INCLUSIONE MISURA NAZIONALE DI CONTRASTO ALLA POVERTA

Presentazione dell'osservatorio statistico sul reddito di inclusione

Come determinare l esatto importo mensile che verrà caricato nella carta Rdc in base ai componenti della famiglia ed ai redditi.

Reddito di cittadinanza

SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (S.I.A.)

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone coinvolte Mesi di competenza gennaio-marzo Dati aggiornati al 23 marzo 2018

Il Reddito di Cittadinanza

SIA. (Sostegno per l Inclusione Attiva)

S T U D I O M A R C H I informa

- residente in Italia, in via continuativa, da almeno due anni al momento di presentazione della domanda.

In collaborazione con. Con il Patrocinio

- residente in Italia, in via continuativa, da almeno due anni al momento di presentazione della domanda.

I compiti degli Ambiti Territoriali Sociali

Comune di Arcinazzo Romano Città Metropolitana di Roma Capitale

Dal Casellario dell assistenza al SIUSS MATERA, 10 NOVEMBRE 2017

Viene definito come misura a sostegno delle famiglie in difficoltà che mira al reinserimento nel mondo del lavoro e all inclusione sociale.

Reddito di Inclusione REI Misura nazionale unica di contrasto alla povertà

IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA

Sussidi economici alle famiglie in condizioni economiche disagiate

Reddito di Cittadinanza

Reddito di inclusione (REI)

Misure di contrasto alla povertà negli Ambiti distrettuali/territoriali della provincia di Bergamo: SIA Sostegno per l Inclusione Attiva

Avviso. SIA - Sostegno all Inclusione Attiva

Il Sostegno per l Inclusione Attiva nel sistema di protezione sociale

Decreto di avvio del Sostegno per l inclusione attiva sull intero territorio nazionale

Città di Pineto. Provincia di Teramo COMUNE OPERATORE DI PACE Area Servizi alla Persona e alla Famiglia Servizio Servizi Sociali

REDDITO DI INCLUSIONE DECRETO LEGISLATIVO 15 SETTEMBRE 2017, N. 147 FAQ (aggiornamento del 16/3/2018)

Le domande di accesso al Reddito di inclusione vanno presentate presso il Comune di Cassano delle Murge.

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-settembre 2018

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-giugno Dati aggiornati al 19 luglio 2018

Oggetto: indicazioni operative per informazione all utenza su importi Rdc

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI AVVISO

LOMBARDIA REDDITO DI CITTADINANZA PENSIONE DI CITTADINANZA I SERVIZI CISL SEMPRE AL TUO FIANCO LA CISL NON TI LASCIA SOLO

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI AVVISO

Reddito di cittadinanza. Pensione di cittadinanza

IL CAF-PARTONATO DI TUTTI. Via Avigliana 21/ d Torino

Comune di Carugo. REDDITO DI CITTADINANZA: D.L. n.4/2019 e L. 26/2019

Cos è il Reddito di cittadinanza? Che differenza c è con la Pensione di cittadinanza?

Area Servizi alla Persona Servizio Assistenza Sicurezza Sociale e Casa

Reddito e pensione di cittadinanza per i nuclei familiari che hanno affitto o mutuo a carico: come si calcola il sussidio.

ReI. (Reddito di Inclusione) Legge 15 marzo 2017 n. 33 Decreto Legislativo 15 settembre 2017 n. 147

flash Lavoro I requisiti per accedere e l importo del beneficio

DISPENSA DOCUMENTAZIONE PRATICHE CAF PATRONATO

Quale ente riconosce se vi sono i requisiti per ottenere il reddito di cittadinanza?

cnaimediadv - gennaio 2019 COORDINAMENTO NAZIONALE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORI SCHE DE T E CNICH E a cura del Centro Studi CNAI

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone coinvolte Mesi di competenza gennaio-dicembre 2018

REDDITO DI CITTADINANZA E PENSIONI DI CITTADINANZA

Reddito di cittadinanza. Regole e funzionamento

STUDIO PASSARELLI Rag. Adriano Commercialista - Revisore Contabile - Società

Lavoro & Previdenza La Circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La Circolare su temi previdenziali e di lavoro

SEMINARIO SUL LAVORO SAN GIOVANNI 29 MARZO 2019

OGGETTO: Sostegno per l'inclusione Attiva: modalità di richiesta del beneficio

Misure di contrasto alla povertà negli Ambiti distrettuali/territoriali della provincia di Bergamo:

REDDITO DI INCLUSIONE - REI

Dal SIA al Re.I. Prima analisi dei dati e degli esiti negli Ambiti Territoriali dell ATS di Bergamo. Bergamo, ottobre 2017

REI REDDITO DI INCLUSIONE

ELENCO DOCUMENTI NECESSARI per NUOVA DSU 2019 Da consegnare in fotocopia

COMUNE DI GRIMALDI PROVINCIA DI COSENZA Tel.0984/ Fax 0984/ UFFICIO SERVIZI SOCIALI

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare

Carta REI, tutte le novità dal 1 giugno 2018

Reddito di inclusione (REI)

REDDITO INCLUSIONE SOCIALE (REI)

Il SIA Sostegno inclusione attiva

Reddito di Cittadinanza

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, Messaggio n.

Reddito e Pensione di cittadinanza: il manuale Inps

REDDITO DI INCLUSIONE (REI)

1 REDDITO DI CITTADINANZA (Rdc) PENSIONE DI CITTADINANZA (PdC)

Pensione per chi non ha mai lavorato. Autore : Noemi Secci. Data: 27/03/2018. Chi non è mai stato occupato può ottenere la pensione?

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Intervento Povertà. Sostegno Inclusione Attiva. Dal 2 Settembre si può far richiesta d intervento presso il proprio comune di residenza

ReI (Reddito di Inclusione) A partire dal 1 dicembre 2017

REDDITO DI CITTADINANZA REDDITO DI INCLUSIONE

Dr. Antonio PONE Direttore Regionale INPS Lombardia. Gli strumenti innovativi di contrasto alla povertà e di inclusione sociale

fiscali, di reddito e patrimonio di tutti i componenti del nucleo familare ( e NON solo quelli del dichiarante ),in particolare:

la nuova Carta Acquisti Sperimentale caratteristiche gestionali Socio Fondatore Promotore

InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze

DLgs n. 147/17 e DDL Bilancio 2018 Contrasto alla povertà

REDDITO DI CITTADINANZA REDDITO DI INCLUSIONE

REDDITO E PENSIONE DI CITTADINANZA

Eufranio Massi - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Percorsi

Come avere il reddito di cittadinanza: gli step da seguire e la domanda telematica da inoltrare a Poste Italiane a partire dall' 1 marzo 2019.

TRA SIA E REDDITO D INCLUSIONE

Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà Roma, 20 settembre 2016

D.Lgs. 15 settembre 2017, n. 147 (1). Disposizioni per l'introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà.

DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze

La finanza pubblica italiana verso la legge di bilancio per il 2019

Dal reddito di inclusione al reddito di cittadinanza: cosa cambia e quali effetti nel contrasto alla povertà?

DOMANDA DI REDDITO DI INCLUSIONE Modello di dichiarazione

Il Reddito di inclusione (REI)

Reddito di inclusione (REI)

Transcript:

Programma Specifico 37/15 Formazione congiunta e permanente degli operatori per il contrasto all esclusione sociale delle persone maggiormente vulnerabili CONTRASTO ALLA POVERTÀ: DATI, MISURE E MODELLI IN CAMPO IN FRIULI VENEZIA GIULIA 4 Ottobre 2019, Udine Palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia

IL REDDITO DI CITTADINANZA VISTO DALL INPS Dott. Stefano Ugo Quaranta Direttore regionale Dott. Guido Luca Brunello Dirigente Area Pensioni, Ammortizzatori sociali, Sostegno alla non autosufficienza, Invalidità civile e altre Prestazioni Direzione regionale INPS per il Friuli Venezia Giulia 4 Ottobre 2019, Udine Palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia

COS E IL REDDITO DI CITTADINANZA E una misura di politica attiva del lavoro a garanzia del diritto al lavoro, di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all esclusione sociale, destinata a favorire il diritto all informazione, all istruzione, alla formazione, alla cultura, attraverso politiche volte al sostegno economico e all inserimento sociale dei soggetti a rischio di emarginazione nella società e nel mondo del lavoro. Il Reddito di Cittadinanza assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza qualora tutti i componenti del nucleo familiare abbiano età pari o superiore a 67 anni.

EVOLUZIONE NORMATIVA DELLE MISURE A CONTRASTO DELLA POVERTA prestazione SIA REI RDC Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (art. 1, comma 387, lettera a) Legge 15 marzo 2017 n. 33 Decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2019 normativa di riferimento decreto 26 maggio 2016 (G.U. 166 del 18 luglio 2016) Decreto Legislativo 15 settembre 2017 n. 147 Legge n. 26 del 28 marzo 2019 decreto 16 marzo 2017 (G.U. 99 del 29 aprile 2017) legge 205 del 27 dicembre 2017 decorrenza settembre 2016 gennaio 2018 aprile 2019

EVOLUZIONE NORMATIVA DELLE MISURE A CONTRASTO DELLA POVERTA REQUISITI cittadinanza si si si residenza 2 anni 2 anni 10 anni presenza nel nucleo familiare di Minore o disabile o donna in stato gravidanza Minore o disabile o donna in stato di gravidanza o 55enne disoccupato (abrogati da non previsto 1 luglio 2018) ISEE 3000 6000 9360 trattamenti economici trattamenti economici mensili inferiori a 600 (900 se disabile nel nucleo) ISRE non superiore a 3000 reddito familiare inferiore a 6000 (7560 per PDC) moltiplicato per scala di equivalenza ai fini RDC. Soglia incrementata a 9360 in caso di residenza del nucleo familiare in abitazione in locazione e a 7800 in caso di mutuo patrimonio mobiliare non previsto non superiore a 6000/10000 a seconda composizione nucleo non superiore a 6000 incrementato a seconda composizione nucelo, presenza minori e/o disabili patrimonio immobiliare non previsto non superiore a 20000 esclusa casa di abitazione incompatibilità con NASPI, ASDI. NASPI, ASDI. possesso (acquisto entro un certo limite di tempo o superiore a una certa cilindrata) autoveicoli, motoveicoli autoveicoli, motoveicoli, imbarcazioni da diporto non superiore a 30000 esclusa casa di abitazione disoccupati a seguito di dimissioni volontarie, fatte salve le dimissioni per giusta causa autoveicoli, motoveicoli, navi e imbarcazioni da diporto valutazione multidimensionale del bisogno minimo 45 punti poi 25 non previsto non previsto

EVOLUZIONE NORMATIVA DELLE MISURA A CONTRASTO DELLA POVERTA CALCOLO importo da 80 a 400 euro in relazione n. componenti il nucleo + incremento 80 euro se genitore solo con figli minori da 187,50 a 485,40 (poi 539.82) componente a integrazione del reddito familiare fino alla soglia di 6000 (7560 per PDC) moltiplicato per parametro scala di equivalenza ai fini RDC + incremento max 3360 se affitto o 1800 se mutuo. In caso di PDC limite massimo 1800. altre misure in godimento da detrarre carta acquisti, incremento bonus bebè e ANF Comuni 1. L importo dei trattamenti assistenziali I trattamenti assistenziali percepiti fruiti dai componenti il nucleo familiare, nell anno corrente vengono esclusi quelli non sottoposti alla prova considerati ai fini del calcolo del dei mezzi. reddito familiare, determinante sia 2. l'isr del nucleo familiare, al netto dei come requisito di accesso alla trattamenti assistenziali eventualmente prestazione che come base di inclusi nel medesimo indicatore calcolo per l importo.

ITER DOMANDA E SOGGETTI COINVOLTI Presentazione della domanda Il cittadino in possesso di SPID può inoltrare la domanda on line accedendo al sito del MLPS Può rivolgersi a un CAF o a un Patronato che gli forniranno anche assistenza nella compilazione del modulo Può rivolgersi a Poste che provvederà al solo invio telematico della domanda

ITER DOMANDA E SOGGETTI COINVOLTI Presentazione del modello RdC COM Il modello Rdc COM va presentato in caso di variazioni relative a: Situazione lavorativa Sopravvenienza nel nucleo di soggetti in stato detentivo o ricoverati in istituti di cura (o cessazione di tale stato) Dimissioni volontarie di uno o più membri del nucleo Variazione del patrimonio mobiliare e immobiliare Acquisizione di somme o valori a seguito di donazione, successione o vincite superiori alle soglie previste per il patrimonio mobiliare Presso un CAF o Patronato Presso l INPS

ITER DOMANDA E SOGGETTI COINVOLTI Istruttoria della domanda e pagamento L istruttoria della domanda è a carico di INPS in caso di accoglimento trasmette i dati a Invia l esito dell istruttoria al richiedente POSTE Che provvede all emissione della carta e al successivo caricamento degli importi mensili spettanti

SIUSS E CASELLARIO DELL ASSISTENZA Il 25 marzo 2015 è entrato in vigore il decreto interministeriale 206/2014 contenente le modalità attuative del Casellario dell assistenza: una banca dati per la raccolta delle informazioni e dei dati relativi alle prestazioni sociali erogate da tutti gli enti centrali dello Stato, gli enti locali, gli organismi gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie. Gli enti devono trasmettere telematicamente all INPS i dati e le informazioni contenute nei propri archivi e banche dati, per la realizzazione di una base conoscitiva per la migliore gestione della rete dell assistenza sociale, dei servizi e delle risorse. Il decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147 ha istituito il Sistema informativo unitario dei servizi sociali (SIUSS), una cui componente è il Sistema informativo delle prestazioni e dei bisogni sociali, che integra e sostituisce il Casellario dell assistenza.

SIUSS E CASELLARIO DELL ASSISTENZA Perché è anche importante implementare questa banca dati Perché ai fini RdC è previsto che i trattamenti assistenziali correnti vadano presi a riferimento per il calcolo del reddito familiare. La procedura INPS preleva tali dati o dalle proprie procedure se pagati da INPS o da SIUSS se pagati da altri Enti.

Dati al 4 settembre 2019 Nuclei richiedenti di Rdc/Pdc per provincia per esito domanda Provincia Valori assoluti Accolte In lavorazione Respinte/Cancellate Totale % Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti Gorizia 1.495 55,5% 203 7,5% 998 37,0% 2.696 Pordenone 1.713 48,1% 325 9,1% 1.520 42,7% 3.558 Trieste 3.603 68,8% 402 7,7% 1.234 23,6% 5.239 Udine 4.169 56,4% 611 8,3% 2.617 35,4% 7.397 Friuli-Venezia Giulia 10.980 58,1% 1.541 8,2% 6.369 33,7% 18.890

Provincia Dati al 4 settembre 2019 Nuclei percettori di Rdc + Pdc per provincia confronto con popolazione residente Popolazione residente (fonte Istat) Numero nuclei Totale Numero persone coinvolte % persone coinvolte su popolazione Gorizia 139.403 1.495 2.980 2,1% Pordenone 312.533 1.713 3.883 1,2% Trieste 234.493 3.603 6.076 2,6% Udine 528.791 4.169 8.059 1,5% Friuli-Venezia Giulia 1.215.220 10.980 20.998 1,7%

Dati al 4 settembre 2019 Provincia Nuclei percettori di Rdc/Pdc per provincia e tipologia della prestazione Reddito di Cittadinanza Pensione di Cittadinanza Totale Numero Importo Numero Importo Numero Numero Numero Numero persone medio persone medio persone nuclei nuclei nuclei coinvolte mensile coinvolte mensile coinvolte Importo medio mensile Gorizia 1.205 2.671 402,24 290 309 149,09 1.495 2.980 355,20 Pordenone 1.447 3.595 412,08 266 288 180,50 1.713 3.883 374,29 Trieste 2.914 5.322 401,74 689 754 177,00 3.603 6.076 359,40 Udine 3.462 7.293 399,87 707 766 182,94 4.169 8.059 364,47 Friuli-Venezia Giulia 9.028 18.881 402,60 1.952 2.117 175,36 10.980 20.998 362,90