IL TESTO MOLTIPLICATO. L alba

Documenti analoghi
IL GELSOMINO GIOVANNI PASCOLI

Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE

Rete ALBA PRATALIA PROGETTO MIUR Compìta. IL TESTO MOLTIPLICATO. L alba Prof. Giuditta Grosso Liceo Vittorio Emanuele II- Napoli

Scritto da Domenico Crea Mercoledì 01 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Aprile :14

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

5 Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Alda Gallerano! La chiave d oro. Alda Gallerano. La chiave d oro

SANPELLEGRINO FESTIVAL POESIA PER E DEI BAMBINI II CIRCOLO DIDATTICO DI GRAGNANO (NA) PLESSO VIA LAMMA

DA QUESTO MONDO ALL ALTRO

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Lavori in corso. Intro: Sol Do Mi- Re. C è bisogno di silenzio, c è bisogno di ascoltare. c è bisogno di un motore che sia in grado di volare.

La canzone che vive tre volte

TESTI del CD CANTI 3. REGINA DELLE STELLE testo Marina Valmaggi musica popolare argentina

Pascoli. Il gelsomino notturno

La ricamatrice di parole

Dal tramonto all alba

ANALISI DELLA POESIA DI PASCOLI INTITOLATA GELSOMINO NOTTURNO

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Alle soglie della profezia

I sussurri dell amore

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Engel Cjapi SONO PERSA

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

Sogno di una speranza

Un *cuore sulla vela / Liala. - Bologna : Cappelli, [1978] p. ; 19 cm. Classificazione Dewey 853 Letteratura italiana.

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

BIOGRAFIA. Nel 2012 scrive la sua autobiografia e la intitola quindici anni, decide però di non pubblicarla.

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Esposito Marcello SMS

Pensieri della Serva di Dio Suor Petra Giordano

Cristina... Enzo Storia di un amore

John Lando. Senza fine

Salmi per i più piccoli

Timeoutintensiva.it, N 25, Racconti a Margine, Settembre 2013 L'Uomo Nero

L essenza di un sogno

Il mostro che ho dentro

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Giorgia Muccio Martina Decio

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

Alessia Moraldi Michela Labertino SOGNO

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

Letteratura italiana 1

Favoletta. Mi piace questa poesia allegato 1

Copyright Gerardo Pennella 70 Morra De Sanctis Italia

Anche le stelle amano il cielo

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno


NON DORMIRE BAMBINELLO OR CHE SEI SCESO DALLE STELLE, APRI GLI OCCHI E GUARDA IN TONDO LA SOFFERENZA DI QUESTO MONDO;

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

Gianluca Esposito. Estratto. E-book disponibile su

Tutto il resto è un rumore lontano una che esplode ai confini del cielo

Amare Dio con tutta l anima

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Franco Bonatti POETICHE ARMONIE. Pensieri in versi

Giuseppe Aricò ISOLE METAFISICHE

Sabrina Busti EMMA. poesie

FESTIVITA PARTICOLARI

SUPER LISCIO. GIOVANNI MALATESTA - FERDINANDO BUSATI vi presentano. MIGNON valzer per fisa solista. CANTO PER TE valzer PERCHE' MAI beguine

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Lo stesso dolore e altre poesie nel tempo ( ) A cura di Paolo Briganti

I testi di tutte le canzoni

CANZONI DI PLOTONE PRIMO PLOTONE. Sui monti e sui mar. per le vie del ciel. lanciamo in alto la sfida ideal. lungo sarà il cammino

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE. Accompagnamento musicale: piccole note iniziali

Rit. Eccomi, eccomi! Signore io vengo. Eccomi, eccomi! Si compia in me la tua volontà!

Nel domani che non si chiede

Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi

LA CROCIATA DI FRANCESCO

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola

Il signor Rigoni DAL MEDICO

mario roccato 16 POESIE SCELTE

Filastrocche e rime lente

Petali d amore a Yuliya

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA

Edmond Çali. Poesie senza titolo ARACNE

I soliti discorsi d amore. O forse no?

Scritto da Mario Zambetti Venerdì 24 Febbraio :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Aprile :44

Argento vivo. Cerca il coraggio di cambiare, cerca e troverai

Due occhi, mille colori

Francesco Lucantoni POESIE

CONCORSO POESIA DORSALE 2018

LUCE PER LE NOSTRE CASE LA LUCE DI CRISTO PER LE NOSTRE CASE. Cristo - Attesa - Luce - Liberazione

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa.

Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06)

Chris De Meo IL RE FANTASMA

LA VITA IN SEMPLICITA

- Renzo Novatore - Ballata crepuscolare preludio sinfonico di DINAMITE (data di composizione ignota)

Un pieno di libri per la tua estate dal 23 Luglio al 31 Agosto 2012

Le illustrazioni presenti nel libro sono del pittore Mauro Camponeschi per gentile concessione.

Transcript:

Rete ALBA PRATALIA Rete ALBA PRATALIA PROGETTO MIUR Compìta IL TESTO MOLTIPLICATO. L alba Prof. Liceo Eleonora Pimentel Fonseca - Napoli 1

VALDUGA E PASCOLI: «Costringersi in una prigione formale è il massimo della libertà» «Sei tu che vieni a me tutte le aurore? / Sei tu che torni a me tutte le sere? // Fa, quando s apre, un fiore più rumore...» (Giovanni Pascoli, La cinciallegra, III, 5-7) «Sei tu che vieni a me tutte le aurore / oscurandomi il chiaro per magia? / Fa un fiore, quando s apre, piú rumore...» (Patrizia Valduga, La tentazione, V, 28-30) 2

«L unico verso mutato, quello centrale, porta su di sé il carico del messaggio antitetico: l idolo della reginella allieta mattini e vesperi di Rigo (rendendoli in tutto affini con la sue dita di rosa), laddove la larva amorosa della Tentazione fa dell alba fidente, per negricante magia, una sera profonda». FRANCESCA LATINI, in «Semicerchio» XXXVII (2007/02) La forma chiusa. Poesia dal carcere. pp.41-54 3

PATRIZIA VALDUGA Medicamenta e altri medicamenta Notti dei sensi In nome di Dio, aiutami! Ché tanto amor non muta e muta mi trascino. Ancora sete ho di te... soltanto sola a te solo e col sole declino. O marea d amore viverti accanto e arresto del cuore, amor mio divino, che eterni della vita luce e canto. La mia ne muore... dal ricordo sino al qui ancora verso il cuore in cammino, verso te, mio dissorte eppur destino... se non di morte... ora di te rimpianto... e il mare discolora il mio mattino. Ma tu incatenami all amato incanto, resta, è giorno, vieni più vicino. 4

PATRIZIA VALDUGA Medicamenta e altri medicamenta Notti mancate Già una nuova notte si solleva E trasale... mi spia... Maledice la mia malinconia. E dalla luna: Ascolta, La tua vita è bugia. Ma ancora non lo so l alba che sia. 5

PATRIZIA VALDUGA Medicamenta e altri medicamenta Notti mancate A me creduta esangue, non veduta, un oncia di coraggio, una manciata di ragione scovata e già perduta, lo dica qui dei vati la brigata, di astrologi e indovini, il ciel li aiuta, a che punto, lo dica di volata, io sono con la vita (a mia insaputa) e con la morte... a che punto agguantata e goduta, di che godente... O notte, che su di me t inarchi e mi tormenti, mi sono inutili i pensieri... Notte sifone del mio sangue e alba di lenti lenti piaceri, disperdi le rotte d amore, sveleniscile ai tuoi venti 6

René Magritte, L impero delle luci

GIOVANNI PASCOLI, Canzone di nozze Guardi la vostra casa sopra un rivo, sopra le stipe, sopra le ginestre; ed entri l'eco d'un gorgheggio estivo dalle finestre. ad Enrico Bemporad Dolce dormire con nel sogno il canto dell'usignuolo! E sian sotto la gronda rondini nere. Dolce avere accanto chi vi risponda, sul far dell'alba, quando voi direte pian piano: È vero che non s'è più soli? Sì: si, diranno, vero ver... Che liete grida! che voli! sul far dell'alba, quando tutto ancora sembra dormir dietro le imposte unite! Sembra, e non è. Voi sì, forse, in quell'ora, madri, dormite. Sognate biondo: nelle vostre teste non un fil bianco: bianche, nel giardino, sono, sì, quelle ch'ora vi tendeste, fascie di lino. 8

GIOVANNI PASCOLI, Il gelsomino notturno E s aprono i fiori notturni, nell ora che penso ai miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l erba sopra le fosse. Un ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s esala l odore che passa col vento. Passa il lume su per la scala; brilla al primo piano: s è spento... E l alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l urna molle e segreta, non so che felicità nuova.

Sono poveri versi di preghiera, reliquia miserabile e funesta, per sposare quell alba alla mia sera nella mia testa, in quello che mi resta della testa, perché ogni gioia vera è stata solo dentro la mia testa, e scrivo sangue invece di parole: ritorna, alba di viole. Alba di viole! Patrizia Valduga, Requiem, 2 dicembre 1999 10

GIOVANNI PASCOLI, Viole d'inverno D'onde, o vecchina, queste vïolette serene come un lontanar di monti nel puro occaso? Poi che il gelo ha strette tutte le fonti ; il gelo brucia dalle stelle, o nonna, ogni foglia, ogni radica, ogni zolla - - Tiepida, sappi, lungo la Corsonna geme una polla. Là noi sciacquiamo il candido bucato nell'onda calda in mezzo a nevi e brine; e il poggio è pieno di vïole, e il prato di pratelline - Ah!... ma, poeta, non ancor nel pio tuo cuore è l'onda che discioglie il gelo? non è la polla, calda nell'oblio freddo del cielo? AdrianaPassione Ché sempre, se ti agghiaccia la sventura, se l'odio altrui ti spoglia e ti desola, spunta, al tepor dell'anima tua pura, qualche vïola. 11

Rammarico Chi questo nuovo pianto in cuor mi pone? Verso occidente, o dolce madre Aurora, da te lontano la mia vita è corsa. Il cielo s'alza e tutto trascolora; passano stelle e stelle in lenta corsa; emerge dall'azzurro la grand'orsa, e sta nell'arme fulgido Orïone. Come più lieta la tua vista, quando un poco accenni delle rosee dita; e la greggia s'avvia scampanellando, esce il bifolco e rauco i bovi incìta, Canta lassù la lodola - apparita ecco Giulietta, e piange, al suo balcone!- 12

Alberto Burri, Cretto nero 13

https://youtu.be/akt_xtksiug?t=15 Patrizia Valduga, intervistata da Marco Marchi in occasione del conferimento del premio speciale alla carriera, parla della forma chiusa e di Pascoli e recita Amore dove sei? sto così male... (da Corsia degli incurabili) e Di luce in luce vengo verso te (da Libro delle laudi) 14