COMUNE DI CASTELLINALDO. Provincia di Cuneo

Documenti analoghi
COMUNE DI CASTELLINALDO. Provincia di Cuneo

COMUNE DI CASTELLINALDO. Provincia di Cuneo

COMUNE DI CASTELLINALDO. Provincia di Cuneo

COMUNE DI CASTELLINALDO

COMUNE DI MONTA Provincia di Cuneo

COMUNE DI VEZZA D ALBA Provincia di Cuneo

COMUNE di ANDEZENO. PROVINCIA di TORINO 29/11/2012

COMUNE DI MAGLIANO ALFIERI Provincia di Cuneo

COMUNE DI VAGLIO SERRA PROVINCIA DI ASTI COPIA

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Città Metropolitana di Messina

COMUNE DI PRIOCCA. Provincia di Cuneo VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 8

COMUNE DI MAGLIANO ALFIERI Provincia di Cuneo

UNIONE DEI COMUNI CASTELLI TRA ROERO E MONFERRATO (Provincie di Cuneo ed Asti)

COMUNE DI MAGLIANO ALFIERI Provincia di Cuneo

COMUNE DI TORRE DE ROVERI PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

Comune di Sagliano Micca

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 48 / 2016

COMUNE DI MAGLIANO ALFIERI Provincia di Cuneo

PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.37

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Provincia di Messina

COMUNE DI GAMBASCA PROV. DI CUNEO V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTELLINALDO. Provincia di Cuneo

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Città Metropolitana di Messina

COMUNE DI MOTTALCIATA

COMUNE DI MAGLIANO ALFIERI Provincia di Cuneo

COMUNE DI CORTE DE CORTESI CON CIGNONE Provincia di Cremona. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 68 / 2014

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Città Metropolitana di Messina

PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.21 12/04/2013

PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

OSPEDALE CIVICO S. CAMILLO DE LELLIS Via XXIV Maggio n DRONERO VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Città Metropolitana di Messina

C O M U N E di M O Z Z O Provincia di Bergamo

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.62

Comune di Occhieppo Inferiore

Comune di Pavullo nel Frignano

COMUNE DI VILLAFRANCA in LUNIGIANA

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Provincia di Messina

COMUNE DI GAMBASCA PROV. DI CUNEO V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MAGLIANO ALFIERI

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino

COMUNE DI VAGLIO SERRA PROVINCIA DI ASTI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA

COMUNE DI SARMATO PROVINCIA DI PIACENZA

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 72 / 2015

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 38 / /07/2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE di ANDEZENO. PROVINCIA di TORINO 06/06/2011

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Provincia di Messina

COMUNE DI VAGLIO SERRA PROVINCIA DI ASTI COPIA

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia. tel.0522/ fax.0522/ cod.fis c.a.p

Comune di Mombaruzzo

COMUNE DI SAN MAURIZIO D OPAGLIO Provincia di NOVARA

COMUNE DI LINAROLO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia. tel.0522/ fax.0522/ cod.fis c.a.p

COMUNE DI GRIZZANA MORANDI

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Provincia di Messina

CITTA DI ROVATO (PROVINCIA DI BRESCIA)

COMUNE DI USSEGLIO. Con l intervento e l opera del Signor ALOISIO Dr. Nicola, SEGRETARIO CAPO.

COMUNE DI MONTECRETO

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Città Metropolitana di Messina

COMUNE DI BALDISSERO CANAVESE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Mombaruzzo

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI

COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO

Comune di Longhena. Provincia di Brescia

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 41 / /06/2018

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI ROSOLINA PROVINCIA DI ROVIGO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI PIUBEGA Provincia di Mantova

COMUNE DI MAGLIANO ALFIERI Provincia di Cuneo

COMUNE DI MAGLIANO ALFIERI

COMUNE DI OSTIANO C O P I A. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 52 del 10/05/2018 PROVINCIA DI CREMONA

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 78 / 2015

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CIVIASCO DELIBERAZIONE N. 12 PROVINCIA DI VERCELLI IN DATA 12/06/2015

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE di ANDEZENO. PROVINCIA di TORINO 22/03/2012

C O M U N E D I ACCEGLIO Provincia di Cuneo

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Città Metropolitana di Messina

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Città Metropolitana di Messina

C O M U N E D I ACCEGLIO Provincia di Cuneo

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE di ANDEZENO. PROVINCIA di TORINO 16/06/2011

COMUNE DI SAN MARTINO ALFIERI

COMUNE DI MALAGNINO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI SAN BENEDETTO PO

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

Transcript:

COPIA COMUNE DI CASTELLINALDO Provincia di Cuneo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 03 OGGETTO: Regolamento del Servizio Civico Volontario di Castellinaldo - Approvazione L'anno duemilaquattordici addì quattro del mese di aprile alle ore 19,00 nella solita sala delle riunioni, previo esaurimento delle formalità prescritte dal vigente Regolamento del Consiglio Comunale, vennero per oggi convocati i componenti di questo Consiglio Comunale in seduta pubblica straordinaria di prima convocazione. RISULTANO: presenti assenti 1. COSTA Roberto SINDACO si 2. MOLINO Giovanni CONSIGLIERE si 3. BORDINO Sonia CONSIGLIERE si 4. SCOFFONE Arturo CONSIGLIERE si 5. TARASCO Ivan Francesco CONSIGLIERE si 6. TARASCO Luca CONSIGLIERE si 7. FERRERO Enzo CONSIGLIERE si 8. BIGNANTE Chiara CONSIGLIERE si 9. MARCHISIO Sergio CONSIGLIERE si 10. BARACCO Giuseppe CONSIGLIERE si 11. ISNARDI Michael CONSIGLIERE si 12. MARSAGLIA Enrico CONSIGLIERE si 13. MOLINO Carla CONSIGLIERE si Partecipano all'adunanza gli Assessori non Consiglieri Comunali Sig. PINSOGLIO Giuseppe. DELPIANO Giuseppe, Assiste l adunanza il Segretario Comunale SAMMORI Dr. Giuseppe il quale provvede alla redazione del presente verbale. Il Signor COSTA Roberto nella sua qualità di Sindaco assume la Presidenza e riconosciuto legale il numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto suindicato.

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 02 in data 04/04/2014 OGGETTO: Regolamento del Servizio Civico Volontario di Castellinaldo - Approvazione Il Sindaco riferisce che: L art. 2 della legge regionale Norme per la realizzazione del sistema regionale integrato di interventi e servizi sociali e riordino della legislazione di riferimento n 1/2004 intende promuover e la solidarietà sociale mediante la valorizzazione delle iniziative di auto-aiuto, reciprocità e solidarietà organizzata, promuovere la partecipazione attiva dei cittadini al fine di favorire il benessere della persona, la prevenzione del disagio ed il miglioramento della qualità della vita delle comunità locali; La legge esalta la partecipazione dei cittadini, attraverso il volontariato, quale elemento di crescita della Comunità, ed al fine della partecipazione alla vita sociale, civile, culturale della comunità nella quale vivono; L Amministrazione intende promuovere la costituzione di un gruppo di cittadini che coadiuvi l attività dell Ente nel campo della tutela ambientale e del verde, della cultura ed attività sociali, delle attività scolastiche ed assistenziali e più generalmente, delle attività che interessano la vita dei cittadini; In questo contesto e per quanto sopra premesso, l ufficio ha predisposto una bozza di regolamento del Servizio Civico Volontario di Castellinaldo. IL CONSIGLIO COMUNALE Udito il relatore e convenendo con le argomentazioni addotte in ordine al provvedimento proposti; Dopo esauriente discussione in merito; Visto il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica rilasciato dal Responsabile del Servizio Tecnico; Visto il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica rilasciato dal Responsabile dei Servizio Generali; Ad unanimità di voti favorevoli espressi per alzata di mano; DELIBERA 1. Di approvare il Regolamento del Servizio Civico Volontario di Castellinaldo nel testo che, composto da n 7 articoli, si allega alla pres ente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale. 2. Di dar mandato al Responsabile del Servizio Tecnico, per l adozione di tutti gli adempimenti derivanti e conseguenti al presente provvedimento.

COMUNE DI CASTELLINALDO (Provincia di Cuneo) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 03 del 04/04/2014 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO DI CASTELLINALDO

REGOLAMENTO SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO Articolo 1 FINALITÁ E PRINCIPI GENERALI DEL SERVIZIO 1. L Amministrazione comunale di Castellinaldo promuove un servizio civico volontario di Castellinaldo, che si propone le seguenti finalità: a) promuovere la partecipazione dei cittadini alla vita attiva della città; b) valorizzare il patrimonio di esperienza e conoscenza dei partecipanti; c) utilizzare una risorsa sociale per costruire una rete di solidarietà e controllo civico nella città vissuta dai cittadini. 2. I principi generali del servizio sono l istituzione di un servizio volontario per i cittadini al fine di valorizzare le capacità e l esperienza di tali persone nei seguenti settori su specifica richiesta dell Amministrazione Comunale: a) tutela e vigilanza dell ambiente, verde pubblico, beni culturali; b) cultura ed attività sociali; c) attività di vigilanza e monitoraggio presso scuole, asili, e in occasione di avvenimenti in cui sia necessario presidio; Il servizio è rivolto anche a garantire alle persone coinvolte una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità in cui vivono, recuperandone le esperienze di vita. Articolo 2 - REQUISITI 1. Al progetto partecipano: a) coloro che, se ritenuti idonei, abbiano un età superiore a 18 anni; b) coloro che abbiano la residenza o il domicilio nel Comune di Castellinaldo o nei paesi confinanti; Articolo 3 - MODALITÁ DI ACCESSO 1. Tutti coloro che, in possesso dei requisiti previsti dall articolo 2, intendano partecipare al servizio potranno inoltrare domanda all Amministrazione comunale con apposito modulo entro i termini previsti, specificando in quale settore intendano operare. 2. L Ufficio competente avrà il compito di coordinamento dell iniziativa, raccolta delle domande, pubblicizzazione dell iniziativa. Provvederà alla suddivisione dei gruppi ed organizzerà un breve corso formativo, in collaborazione con gli uffici coinvolti e con la struttura della Protezione Civile. Articolo 4 - CONFERIMENTO DELL INCARICO 1. Ad ogni volontario verrà assegnato un incarico nell ambito del settore prescelto e secondo la disponibilità individuale, possibilmente nell area di intervento più vicina alla propria abitazione. 2. Ogni volontario sarà coperto da assicurazione di responsabilità civile verso terzi ed infortunio, appositamente stipulata; avrà in dotazione vestiario riconoscibile ed attrezzature idonee a garantire la sicurezza degli addetti e lo svolgimento dell incarico. Sarà inoltre dotato di apposito tesserino.

Articolo 5 - ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO 1. Il Servizio di cui al presente regolamento è gratuito e volontario. Esso si articola in prestazioni giornaliere per lo svolgimento delle attività previste nei vari settori di intervento ed individuate ogni anno dagli uffici competenti. 2. Il Servizio Civico Volontario sarà diretto e coordinato dal Settore Tecnico del Comune che si avvarrà di un Tavolo di Lavoro consultivo a cui parteciperanno: a) Sindaco o suo delegato; b) Responsabile del Servizio Tecnico o suo delegato; c) un rappresentante designato dal Gruppo di Protezione Civile. 3. Il Tavolo di Lavoro avrà compiti di valutazione, monitoraggio e si riunirà periodicamente. 4. Ogni cittadino interessato presenterà una domanda, su modello predisposto dagli Uffici, in cui dovrà indicare: a) le proprie generalità; b) le esperienze professionali c) il settore di interesse in cui svolgere il servizio; d) la disponibilità di tempo. 5. Sulla base delle domande pervenute ed entro trenta giorni dal termine ultimo per la presentazione delle stesse, l Ufficio predisporrà un apposita graduatoria dei volontari e convocherà il Tavolo di Lavoro per una prima analisi dei risultati ottenuti. I volontari saranno definitivamente selezionati dopo un colloquio svolto dal Responsabile del Servizio. Articolo 6 - COMPITI E COMPORTAMENTO 1. Ogni volontario svolgerà le proprie mansioni secondo l orario e le disposizioni assegnate, non dovrà eccedere e mettere a rischio la propria e l altrui incolumità e dovrà tenere un comportamento adeguato improntato al rispetto ed alla tolleranza, sviluppando lo spirito di solidarietà e servizio nei confronti delle persone e delle istituzioni cittadine. 2. Qualora un volontario, assuma comportamenti gravemente sconvenienti, lesivi per persone o cose, o che in ogni caso possano compromettere o contravvenire all immagine e/o alle finalità del servizio, si applicano le sanzioni di richiamo o espulsione dal servizio stesso. 3. L affidabilità e la puntualità sono requisiti necessari per chi presta servizio civico volontario. In caso di impedimento per malattia od altre cause il volontario deve dare tempestiva informazione all ufficio indicato. É possibile una reciproca sostituzione, nel caso sia prevista dall organizzazione del singolo servizio. 4. Nell individuazione del numero di addetti ai servizi verrà considerata un idonea riserva di personale per eventuali necessità. Articolo 7 - DURATA DELL INCARICO 1. Gli incarichi assegnati ai singoli volontari si ritengono rinnovati annualmente, salvo modifiche o cessano per i seguenti motivi: a) dimissioni scritte o richiesta di attribuzione ad altre mansioni; b) raggiungimento del limite di età; c) revoca dell incarico per incapacità, inosservanza delle disposizioni del presente regolamento.

Il presente verbale viene letto e sottoscritto come segue. IL PRESIDENTE F.to COSTA Roberto IL SEGRETARIO F.to SAMMORI Giuseppe Per copia conforme all'originale ad uso amministrativo. li, 05/05/2014 IL SEGRETARIO COMUNALE F.to SAMMORI Giuseppe REFERTO DI PUBBLICAZIONE (Art. 32, comma 1, della legge 18.06.2009, n. 69) Certifico io sottoscritto Segretario Comunale che copia del presente verbale viene/è stata pubblicata nel sito web istituzionale accessibile al pubblico di questo Comune per 15 giorni consecutivi dal 06/05/2014 al 20/05/2014 OPPOSIZIONI: IL SEGRETARIO COMUNALE Il sottoscritto Segretario Comunale, visti gli atti d'ufficio, Visto il Decreto Leg.vo 18/08/2000 n. 267 e s.m.i. Che la presente deliberazione: A T T E S T A - è divenuta esecutiva il giorno ; [] perchè dichiarata immediatamente eseguibile (Art. 134, comma 4); [] decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (Art. 134, comma 3 ); li, IL SEGRETARIO COMUNALE