16398/14 bla/arb/sp/s 1 DG B 1

Documenti analoghi
1. La Commissione ha trasmesso la proposta in oggetto al Parlamento europeo e al Consiglio il 14 luglio 2010.

16628/14 deo/lui/s 1 DG B 2

13538/14 bla/ans/sma/s 1 DG D 2B

10049/19 pin/deb/sp/s 1 ECOMP.2B

14950/14 egi/lui/s 1 DG G 2B

7051/16 ini/don/lui/s 1 DGB 1 A

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043211/04.

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 luglio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 marzo 2017 (OR. en)

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

6187/17 mig/ans/am 1 DG G 3 A

9020/15 nza/va/s 1 DG B 3A

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 settembre 2017 (OR. en)

7482/1/19 REV 1 ruf/ms/s 1 LIFE.1

10067/17 pin/cap/lui/s 1 DGG 1C

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" figuranti in allegato

MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2015 (ORE 10:00)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 ottobre 2014 (OR. en)

14988/15 don/gl/s 1 DPG

Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sui diritti dei consumatori (deliberazione su atti legislativi) - Dibattito orientativo

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 luglio 2016 (OR. en)

10432/19 ini/mc 1 TREE.2.A

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D048570/03.

15512/14 gro/nza/sma/s 1 DG E 2B

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 agosto 2012 (07.08) (OR. en) 13082/12 DENLEG 76 AGRI 531 NOTA DI TRASMISSIONE

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

9901/17 mig/deo/lui/s 1 DGD 2A

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 luglio 2015 (OR. en)

1. Adozione dell'ordine del giorno provvisorio

1. Il 7 giugno 2016 la Commissione ha trasmesso al Parlamento europeo e al Consiglio la proposta in oggetto.

(Testo rilevante ai fini del SEE)

14769/1/17 REV 1 ans/paz/bp/s 1 DG G 2B

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 novembre 2017 (OR. en)

12802/17 ini/deb/bp/s 1 DGD 1B

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D038826/02.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 maggio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 gennaio 2017 (OR. en) Jeppe TRANHOLM-MIKKELSEN, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2018) 393 final - ANNEX 1.

MERCOLEDÌ 20 APRILE 2016 (ORE 14.00)

7532/2/16 REV 2 ADD 1 tar 1 DRI

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 marzo 2017 (OR. en)

14491/18 fra/ini/am 1 TREE.2.B LIMITE IT

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

15083/16 hio/pdn/s 1 DRI

10417/14 nza/sp/s 1 DG G 2B

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

SICUREZZA ALIMENTARE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 novembre 2015 (OR. en)

15201/17 pin/bp/s 1 DGD 2A

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 456 final - ANNEX 3.

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 10139/14 Fascicolo interistituzionale: 2012/0011 (COD)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 ottobre 2016 (OR. en)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D014311/03.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º dicembre 2015 (OR. en)

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 settembre 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 luglio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 luglio 2014 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º giugno 2017 (OR. en) (UE-Islanda/Liechtenstein/Norvegia/Svizzera)

15350/16 INI/am 1 DGD 1A

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 gennaio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 29 luglio 2015 (OR. fr)

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli Stati membri.

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 16 novembre 2012 (19.11) (OR. en) 15880/1/12 REV 1

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2019) 251 final.

12696/16 zam/deo/bp/s 1 DGE 1 B

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D014310/03.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2016 (OR. en)

Jens NYMAND-CHRISTENSEN, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 20 novembre 2013

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

SICUREZZA ALIMENTARE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 maggio 2017 (OR. en)

ECOMP.3.B UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 20 marzo 2019 (OR. en) 2018/0040 (COD) PE-CONS 44/19 UD 51 CODEC 403

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 agosto 2017 (OR. en)

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 ottobre 2016 (OR. en)

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 febbraio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º aprile 2015 (OR. en)

14257/16 NZA/am 1 DG G 2B

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 novembre 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 luglio 2017 (OR. en)

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D38040/01.

15414/14 bag/egi/ms/s 1 DG D 2A

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 giugno 2015 (OR. en)

9317/17 don/via/am 1 D 2A

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 marzo 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 marzo 2017 (OR. en)

Informazione qualificata del 12 Gennaio 2017

5861/18 fod/buc/am 1 DRI

Transcript:

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 dicembre 2014 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2013/0140 (COD) 16398/14 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio Consiglio n. doc. Comm.: 9464/13 - COM(2013) 265 final Oggetto: AGRI 762 VETER 115 AGRILEG 249 ANIMAUX 60 SAN 464 DENLEG 186 PHYTOSAN 65 SEMENCES 42 CODEC 2422 Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l'applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante, sul materiale riproduttivo vegetale, sui prodotti fitosanitari e recante modifica dei regolamenti (CE) n. 999/2001, 1829/2003, 1831/2003, 1/2005, 396/2005, 834/2007, 1099/2009, 1069/2009, 1107/2009, dei regolamenti (UE) 1151/2012, [...]/2013 [Ufficio delle pubblicazioni: si prega di inserire il numero del regolamento che fissa le disposizioni per la gestione delle spese relative alla catena alimentare, alla salute e al benessere degli animali, alla salute delle piante e al materiale riproduttivo vegetale] e delle direttive 98/58/CE, 1999/74/CE, 2007/43/CE, 2008/119/CE, 2008/120/CE e 2009/128/CE (regolamento sui controlli ufficiali) - Relazione sullo stato di avanzamento dei lavori I. INTRODUZIONE 1. La presidenza presenta la sua relazione sui progressi compiuti nella seconda metà del 2014 sulla proposta in oggetto. La relazione è stata predisposta sotto la responsabilità della presidenza e sulla base delle posizioni espresse nell'ambito degli organi preparatori del Consiglio. 16398/14 bla/arb/sp/s 1

2. Il 6 maggio 2013 la Commissione ha presentato al Consiglio la proposta in oggetto corredata della valutazione d'impatto 1. Tale proposta fa parte di un pacchetto che comprende anche sanità delle piante, materiale riproduttivo vegetale, salute degli animali e spese per alimenti e mangimi. La proposta si basa sull'articolo 43, secondo comma, sull'articolo 114 e sull'articolo 168, paragrafo 4, lettera b) del TFUE (procedura legislativa ordinaria). 3. L'obiettivo della proposta è semplificare e razionalizzare il quadro giuridico attuale al fine di migliorare l'efficienza dei controlli ufficiali eseguiti dagli Stati membri nell'intera filiera alimentare, minimizzando al contempo l'onere per gli operatori e garantendo loro condizioni paritarie. La proposta intende inoltre stabilire un complesso unitario di norme applicabili a tutti i settori (in particolare, la proposta comprende attualmente sanità delle piante, materiale riproduttivo vegetale, sottoprodotti di origine animale e agricoltura biologica). 4. Il 15 aprile 2014 il Parlamento europeo ha adottato in prima lettura la propria posizione, che è stata in seguito confermata dal nuovo Parlamento europeo nel luglio 2014; Karin KADENBACH (S&D, AU) è stata nominata nuova relatrice. 5. Il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni hanno formulato il loro parere, rispettivamente, il 16-17 ottobre 2013 e il 29 novembre 2013. 6. Quattro parlamenti nazionali hanno formulato pareri sull'applicazione dei principi di sussidiarietà e proporzionalità. 7. In sede di Consiglio, la proposta è all'esame del Gruppo congiunto degli esperti veterinari (Sanità pubblica) e degli esperti fitosanitari 2. Data la complessità della proposta e il numero di settori diversi a cui si applicherà, l'analisi del gruppo di lavoro congiunto è proseguita parallelamente alle consultazioni nazionali. Si allega per le delegazioni una sintesi dello stato di avanzamento dei lavori del suddetto esame. 1 2 La valutazione d'impatto è stata presentata e discussa durante la prima riunione del Gruppo congiunto degli esperti veterinari (Sanità pubblica) e degli esperti fitosanitari il 13-14 giugno 2013. Durante la presidenza italiana, le riunioni si sono svolte l'8-9 luglio, il 9-10 settembre, il 7-8 ottobre, il 29-30 ottobre, il 13-14 novembre e il 2-3 dicembre 2014. Inoltre, la presidenza italiana ha riferito oralmente sullo stato di avanzamento dei lavori al Gruppo dei Capi dei servizi veterinari il 1º ottobre e il 25 novembre 2014. 16398/14 bla/arb/sp/s 2

II. STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI 8. In base ai lavori svolti dalle tre presidenze precedenti, alle discussioni con le delegazioni e ai contributi scritti di queste ultime, la presidenza italiana ha continuato a presentare proposte per la riformulazione del testo, ad eccezione degli articoli 19, 20, 21, 22 e 24 e degli articoli dal 138 al 162 3. 9. Molte delle proposte della presidenza italiana sono state sostenute da un'ampia maggioranza di delegazioni, che in generale le ha considerate un passo nella giusta direzione. In particolare, hanno ricevuto ampio sostegno i suggerimenti riguardanti la riformulazione delle disposizioni sui controlli ufficiali sugli animali e sulle merci in entrata nell'unione (articoli da 42 a 75) 4. 10. Su alcune disposizioni tuttavia, nonostante il massimo impegno della presidenza italiana, è chiaramente necessario un ulteriore lavoro: a) disposizioni riguardanti i finanziamenti dei controlli ufficiali e delle altre attività ufficiali (articoli da 76 a 84); 3 4 Durante la presidenza italiana si sono esaminati i seguenti documenti contenenti proposte di riformulazione: Articoli da 1 a 14 e articoli da 25 a 63: 8221/14 + REV 1 + REV 2 + REV 3 Articoli 15, 16, 17, 18 e 23: 11312/14 + REV 1 + REV 2 + REV 3 + REV 4 Articoli da 64 a 75: 9940/14 + REV 1 Articoli da 76 a 84: 10131/14 + REV 1 + REV 2 + REV 3 + REV 4 + REV 5 + REV 6 Articoli da 85 a 99: 11895/14 + REV 1 Articoli da 100 a 128: 12209/14 + REV 1 Articoli da 129 a 137: 13603/14. In questa fase, alcune delegazioni mantengono riserve di esame parlamentare e/o riserve di esame generale su parti della riformulazione proposta. 16398/14 bla/arb/sp/s 3

Conformemente alla proposta della Commissione, gli Stati membri sono tenuti a provvedere a che siano disponibili risorse finanziarie adeguate per eseguire controlli ufficiali e altre attività ufficiali. Basandosi sul regolamento (CE) n. 882/2004, che stabilisce tariffe minime obbligatorie per i controlli ufficiali per certe attività, la Commissione propone di estendere le tariffe obbligatorie agli operatori dell'intera filiera agroalimentare, dato che essi sono diretti beneficiari di controlli ufficiali eseguiti in modo efficiente. Tuttavia, la proposta prevede che le microimprese siano esentate dal versamento di tali tariffe e che queste ultime siano stabilite forfettariamente sulla base dei costi complessivi o calcolate tenendo conto dei costi reali di ogni singolo controllo ufficiale e in modo trasparente. La presidenza italiana ha fatto quanto in proprio potere per riconciliare le opinioni divergenti degli Stati membri su questa importante questione. Sebbene tutte le delegazioni abbiano riconosciuto che occorre mettere a disposizione risorse finanziarie adeguate per i controlli ufficiali e le altre attività ufficiali, esse non hanno potuto raggiungere un accordo né sulla parte dei finanziamenti che dovrebbe essere coperta dalle tariffe obbligatorie, né sui settori e sulle attività oggetto di tale onere. Neppure la piena sussidiarietà ha rappresentato un'alternativa, nonostante molte delegazioni abbiano dichiarato che si dovrebbero prevedere flessibilità e sussidiarietà adeguate; b) disposizioni specifiche riguardanti il ruolo del veterinario ufficiale nell'esecuzione dei controlli ufficiali sugli animali vivi e sui prodotti di origine animale all'interno dell'unione e presso le frontiere dell'unione (articoli 15, 47 e 53); 16398/14 bla/arb/sp/s 4

In base alla proposta della Commissione, determinati compiti relativi all'esecuzione dei controlli ufficiali possono essere effettuati dal veterinario ufficiale, sotto la sua supervisione o responsabilità, o anche da altro personale adeguatamente qualificato e formato designato dalle autorità competenti. La motivazione alla base di tale disposizione è consentire alle autorità competenti di fare un uso efficiente delle risorse umane disponibili. Molte delegazioni hanno sollevato obiezioni riguardo a questa maggiore flessibilità, sostenendo che il veterinario ufficiale dovrebbe rimanere l'attore principale dei controlli ufficiali sugli animali vivi e sui prodotti di origine animale. In particolare, la maggioranza delle delegazioni ha confermato il principio in base al quale l'ispezione ante mortem di animali vivi prima della macellazione dovrebbe essere eseguita unicamente da un veterinario ufficiale. Tali delegazioni hanno tuttavia accettato la possibilità di definire in un atto delegato criteri e condizioni per la deroga a questo principio. Alcune delegazioni hanno insistito sul mantenimento di un margine di flessibilità e hanno proposto invece di concentrare l'attenzione sui requisiti di formazione armonizzati per il personale addetto ai compiti in questione; c) norme specifiche sui controlli ufficiali e sui provvedimenti delle autorità competenti nei diversi settori rientranti nel campo di applicazione della proposta (articoli da 15 a 24): in base alla proposta della Commissione, le norme specifiche sui controlli ufficiali e sui provvedimenti delle autorità competenti per i settori specifici in oggetto dovevano essere adottate tramite atti delegati. Per rispondere alle preoccupazioni espresse dalla maggior parte delle delegazioni su questo aspetto, la presidenza italiana ha proposto che la maggior parte delle norme specifiche attuali sia inserita nell'atto di base, in modo da limitare il numero di deleghe. La proposta è stata accolta con favore. Di conseguenza sono stati presentati e discussi suggerimenti per la riformulazione degli articoli 15, 16, 17, 18 e 23. Le norme specifiche dettagliate richiederanno tuttavia ulteriori lavori. 16398/14 bla/arb/sp/s 5

III. CONCLUSIONI 11. La presidenza italiana ha fatto quanto in proprio potere per portare avanti le discussioni tecniche sulla complessa proposta in oggetto. Si sono raggiunti notevoli progressi su numerosi punti e i lavori svolti hanno contribuito a chiarire le posizioni delle delegazioni su molti altri temi. Ciononostante, data la lunghezza e la complessità di molte delle disposizioni tecniche della proposta, sarà necessario proseguire i lavori. 12. I lavori svolti finora durante la presidenza italiana costituiranno una solida base per il proseguimento e la finalizzazione dei lavori tecnici nel prossimo futuro. 13. La presidenza invita il Comitato di rappresentanti permanenti (parte prima) a prendere atto della sua intenzione di sottoporre la relazione sullo stato di avanzamento dei lavori al Consiglio. 16398/14 bla/arb/sp/s 6