Intestare il conto corrente a un minore: cosa occorre sapere

Documenti analoghi
Buoni postali fruttiferi cointestati: uso e abuso di poste italiane

L usufrutto dei genitori sulla proprietà dei figli. Autore : Redazione. Data: 11/06/2017

Locazione immobile di proprietà del minorenne: quali passaggi? È necessaria l autorizzazione del giudice tutelare?

FOGLIO INFORMATIVO N LIBRETTI DI DEPOSITO VYP JUNIOR Aggiornato al 16/05/2017

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO relativo a DEPOSITI A RISPARMIO

Lo schema della donazione diretta e indiretta: si può intestare casa a un figlio minorenne senza bisogno di andare dal notaio due volte.

Libretti di Risparmio Postale Libretto nominativo speciale intestato ai minori di età. Scheda di Sintesi e Foglio Informativo

Scheda di Sintesi e Foglio Informativo

Amministratore di sostegno: Tribunale di Roma, Sezione prima civile, UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE, decreto del 28 gennaio 2005 REPUBBLICA ITALIANA

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO A RISPARMIO START

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO A RISPARMIO SENIOR

Delega sul conto corrente: rischi. Autore : Redazione. Data: 13/05/2019

DEPOSITO A RISPARMIO

Posso prelevare in [paese] senza pagare le spese di commissione? Domandare se ci sono spese di commissione quando prelevi in un determinato paese

DEPOSITO A RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO N LIBRETTI DI DEPOSITO VYP JUNIOR Aggiornato al 26/04/2016

FOGLIO INFORMATIVO. Deposito a Risparmio

Un privato può avere più di un conto corrente? Conviene davvero? Pro e contro del secondo conto corrente a uso privato.

Depositi a risparmio "Conto Con Te Junior" INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL DEPOSITO A RISPARMIO

Come recuperare un credito Irpef? Autore : Redazione. Data: 09/10/2019

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO A RISPARMIO

Come si fa l accettazione di eredità

Libretti di Risparmio Postale Libretto nominativo speciale intestato ai minori di età. Scheda di sintesi

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL DEPOSITO A RISPARMIO

Sas: differenze tra socio accomandante e accomandatario

REPUBBLICA ITALIANA. Tribunale di Roma. Sezione prima civile UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

Foglio informativo relativo al DEPOSITI A RISPARMIO (RISPARMIO DINAMICO) N. 3.4

libretto Il Prestito sociale

Foglio informativo relativo al DEPOSITI A RISPARMIO (F0006)

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO

FOGLIO INFORMATIVO N. 46/001 relativo al Deposito a Risparmio DEPOSITO ACCUMULO 3 ANNI INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

LIBRETTI DI DEPOSITO A RISPARMIO

I Servizi Fiduciari strumenti ed opportunità

Foglio informativo relativo al

Foglio informativo relativo al D/R AL PORTATORE

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO AL RISPARMIO

Pignoramento conto corrente: tempistiche. Autore : Redazione. Data: 12/05/2019

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO 24 MESI

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO A RISPARMIO

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO 36 MESI RISERVATO AI SOCI

Imposta sulle donazioni: quanto si paga e le esenzioni

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO A RISPARMIO SENIOR

Dichiarazione di successione non presentata: quali conseguenze?

Cos è. Normativa. Come si apre. Tutela interdetto. La tutela è uno strumento per proteggere le persone che siano state dichiarate interdette.

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO "ZEROTREDICI" (F0271)

Pagamento diretto per il mantenimento dei figli: quale procedura per ottenerlo?

TRIBUNALE ORDINARIO DI LODI

DR -RISPARMIO LIBERI STANDARD

Oggetto Erogazione delle prestazioni ai minorenni. Autorizzazione del giudice tutelare.

Foglio informativo relativo al DEPOSITO VINCOLATO 12 MESI SOCI BCC

Dichiaro di aver ricevuto, dal soggetto sopra indicato, copia del presente Foglio Informativo.

BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA - FOGLIO INFORMATIVO (D. LGS. 385/93 ART. 116)

Come si diventa tutore legale

Eredità: gli eredi con o senza moglie, marito, figli, fratelli

il prestito sociale coop.

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

FOGLIO INFORMATIVO relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO - 12 MESI

INDICE. PARTE I BREVE SINTESI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, POTESTAv, TUTELA E CURATELA

La corretta operatività bancaria. Torino, Palazzo di Giustizia 26 novembre 2015

Depositi a risparmio "Conto Con Te Junior" INFORMAZIONI SULLA BANCA

Conto Risparmio Adatto a

RELAZIONE FINALE - A.d.S.

Donazione e regalo di soldi: quali tasse si pagano?

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO NOMINATIVO LIBERO

LIBRETTI DI DEPOSITO A RISPARMIO - NOMINATIVI VINCOLATI "RISPARMIO MIO"

Separazione consensuale con figli: il mantenimento

Dichiarazione di successione, normativa e tassazione

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO LIBERO SOCI

Depositi a risparmio "Conto Con Te Junior" INFORMAZIONI SULLA BANCA

Che cos'è il Libretto di deposito a risparmio minori "Progetto il Futuro"

Modulo autocertificazione residenza. Autore : Sabrina Mirabelli. Data: 11/03/2019

Guida alla chiusura del conto corrente

Commissioni applicabili al conto ioposso

Come fare una donazione in denaro

La Legge 219/12: le ricadute sull attività degli operatori sociali e del Tribunale per i Minorenni

Lavorare tramite cooperativa: quali vantaggi? Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 15/10/2017

Deposito a risparmio

Certificati di Deposito con durata inferiore a 12 mesi

Come fare un prestito tra amici e parenti: il mutuo tra privati non richiede forme particolari, né un atto notarile.

Foglio informativo relativo al DR- VINCOLATO "FIOCCO ROSA FIOCCO AZZURRO" PRODOTTO SOLO PER SOCI

illimity Bank S.p.A. Società per Azioni Via Soperga 9, 20124, Milano

CONTRATTI BANCARI. Dipartimento di Giurisprudenza. Diritto Commerciale - III Cattedra

DEPOSITO A RISPARMIO LIBERO BABY LIBRETTO

Foglio informativo relativo al DEPOSITI A RISPARMIO NOMINATIVO VINCOLATO 3 MESI

Foglio informativo relativo al DEPOSITI A RISPARMIO

Ti è appena stato fatto un assegno circolare e vuoi essere assolutamente certo che non sia falso. Ecco come fare

Foglio informativo relativo al DEPOSITI A RISPARMIO LIBERI

Se il padre regala soldi al figlio si pagano le tasse?

Guida alla chiusura del conto corrente

FOGLIO INFORMATIVO N LIBRETTI DI DEPOSITO LIBERI VINCOLATI Aggiornato al 16/05/2017

Transcript:

Intestare il conto corrente a un minore: cosa occorre sapere Autore : Maria Elena Casarano Data: 15/01/2014 Si può aprire un conto corrente a nome di un minore e, in caso sia possibile, valgono le regole applicabili a qualsiasi conto corrente? Ѐ improbabile che un bambino, specie se in tenera età, chieda a babbo natale soldi piuttosto che giochi, pensando già al suo futuro da adulto. Ciò nonostante, capita spesso che i genitori si trovino a essere depositari di somme di denaro, donato da parenti o amici al proprio figlio e che decidano di investirle, magari aprendo un conto corrente bancario intestato al minore, piuttosto che creare promiscuità con la propria moneta. In tal caso é bene che abbiano chiare alcune regole generali. Tipologie di conto corrente per minori Quello del conto corrente per i minorenni é uno strumento finanziario previsto dalla maggior parte degli istituti di credito, di norma suddiviso a seconda delle fasce d'età

dei minori: tra 0 e 12 anni e fino a 17 anni. Tuttavia, quando ci si riferisce alla fascia di età fino a 12 anni, è più corretto parlare di libretti di risparmio, in quanto essi non consentono di svolgere gli incassi e i pagamenti tipici dei conti correnti veri e propri. In genere si tratta di libretti senza né spese di apertura, né di gestione e con un tasso di interesse annuale lordo fisso compreso tra l 1% ed il 3% a seconda della media dei depositi effettuati. Se i genitori sono orientati su questa scelta (piuttosto che quella, ad esempio, di un buono postale fruttifero), è bene che facciano una preventiva analisi costi-benefici in quanto, in genere, quelle depositate su tali conti sono giacenze medie limitate, per cui un limite può essere rappresentato dagli eventuali costi del conto, quali l'eventuale imposta di bollo o le spese per le comunicazioni. Per tale motivo è opportuno scegliere un'offerta in cui sia l'imposta che le ulteriori spese siano previste a carico dell'istituto di credito o azzerate dall'effettuazione "on line" delle operazioni, perché in tal caso - in assenza di costi - il libretto può costituire, per i genitori, una valida alternativa al cosiddetto "salvadanaio". Se, invece, si apre un conto intestandolo a un minore di età compresa tra i 12 e 17 anni, può senz'altro parlarsi di un conto corrente vero e proprio che, se pur con costi di apertura ridotti, consente pagamenti e incassi, disponibilità di una carta prepagata e finanziamenti per l'acquisto di beni, come ad esempio uno scooter o un motorino. Di sicuro la scelta di un libretto/conto intestato a minore presenta dei precisi vantaggi: - il fatto che il conto sia intestato al proprio figlio e ciò da la certezza che il denaro sia effettivamente investito a lui;

- quando il figlio sarà un po' più grande, se educato alla mentalità del risparmio, avrà la possibilità di gestire il proprio conto in modo autonomo, se pur entro precisi limiti. Com'é facile intuire, infatti, la possibilità di operare in modo più incisivo sul conto intestato al minore appartiene solo virtualmente a quest'ultimo: in realtà, la disponibilità è in mano a chi ne ha la patria potestà, in genere i genitori. Anche in tal caso, tuttavia, essa incontra dei limiti che è opportuno conoscere. Rappresentanza dei figli e amministrazione ordinaria dei beni Per legge [1], i genitori rappresentano i figli (data l'incapacità del minore a curarsi dei propri interessi patrimoniali) e ne amministrano i beni in modo congiunto (salvo i casi in cui non se ne abbia la potestà esclusiva). Ciascun genitore, tuttavia, può amministrare il patrimonio dei figli in modo disgiunto per gli atti di ordinaria amministrazione: si tratta di quegli atti con i quali si intende conservare l'integrità e lo stato del patrimonio del minore, svolgendo delle attività dirette a ricavare una utilità dai beni, senza che per questo ne venga diminuito il valore (in tal senso un buono postale fruttifero, ben si colloca in una corretta amministrazione del denaro del figlio). Atti di straordinaria amministrazione Vi sono, però degli atti per i quali i genitori o gli esercenti la potestà sui figli minori non possono assumere iniziative di natura patrimoniale riguardanti i figli se non a seguito di apposita istanza proposta al Giudice tutelare competente: si tratta degli atti cosiddetti di straordinaria amministrazione. In particolare, con riferimento alla gestione di denaro del minore, i genitori dovranno rivolgersi al giudice per essere autorizzati a: - riscuotere buoni fruttiferi intestati al minore;

- incassare somme in caso di decesso del genitore lavoratore (ad esempio la liquidazione); - incassare una polizza di assicurazione intestata al minore; - riscuotere somme per conto del minore a causa di un sinistro; - accettare una donazione fatta al minore; - acquistare o vendere bene immobile in nome e per conto del minore; - prelevare dall'istituto di credito somme intestate al minore. Diverso è, invece, il caso in cui si debba riscuotere una indennità di frequenza e/o accompagnamento dei minori, perché in questi casi non è richiesta l'autorizzazione del Giudice tutelare. Apertura del conto e intestazione al minore Non rientra, pertanto, tra gli atti di straordinaria amministrazione la semplice operazione di apertura di un conto intestato a minore. Essa può essere fatta dai genitori senza che sia necessario chiedere l'autorizzazione al Giudice Tutelare. Semmai, al genitore che intenda aprire un conto a nome del proprio figlio è possibile che l'istituto di credito chieda una autocertificazione da cui si evinca che sia l'esercente la potestà genitoriale. Al momento dell'apertura del conto corrente, i genitori dovranno chiedere l'intestazione al minore e controfirmare la relativa documentazione con la dicitura "in qualità di esercenti la potestà genitoriale sul figlio minore", decidendo il limite massimo per il ritiro del denaro contante. Non sarà, invece, possibile cointestare il conto al figlio e ad uno o ad entrambi i

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) genitori perché in tal caso si verrebbe a creare un conflitto di interessi tra le parti, in quanto il genitore sarebbe al contempo rappresentante del figlio e titolare del conto. Movimentazione del conto Diverso è, come abbiamo visto, il caso in cui debbano effettuarsi delle movimentazioni sul conto (versamenti e prelievi). Queste sono, di norma, considerate atti di straordinaria amministrazione. In ogni caso va tenuto presente che ciascun istituto di credito ha una propria normativa interna di riferimento: in genere, se sul conto vengano effettuati versamenti e prelievi di importi limitati, alla banca potrà bastare l'esercizio della potestà genitoriale; mentre per altri atti dispositivi che eccedano l'ordinaria amministrazione la banca dovrà pretendere l'autorizzazione del giudice tutelare. Qualora sul conto intestato al minore debba essere versato un assegno, esso dovrà essere girato dal genitore che esercita la potestà (se congiunta da entrambi i genitori). Nel caso in cui debbano essere accreditate somme dovute per la invalidità civile riconosciuta al minore, alcuni istituti di credito (ad esempio Poste Italiane) prevedono che tali somme possano essere accreditate a solo sul libretto nominativo ordinario in cui il minore sia l' unico intestatario. Non sono previsti limiti di deposito, tuttavia tali somme potranno essere prelevate soltanto con l'autorizzazione del Giudice Tutelare. Note: [1] Art. 320 cod. civ. [2] Art. 322 cod. civ. Autore immagine: 123rf.com