Prof. Umberto LA TORRE Curriculum breve del docente

Documenti analoghi
Prof. Umberto LA TORRE curriculum breve del docente

Responsabile della ricerca (Dipartimento Di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali (ora DiGES):

CURRICULUM VITÆ. Umberto La Torre è professore ordinario di Diritto della navigazione presso l Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.

CURRICULUM VITÆ. Umberto La Torre è professore ordinario di Diritto della navigazione presso l Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.

Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza. Docenti:

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno

Monica Brignardello italiana

C H I A R A V A G A G G I N I

CODICE CONCORSO 2018POR021

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno

F O R M A T O E U R O P E O

ATTIVITÀ DI RICERCA

ANNA L. MELANIA SIA. Attività didattica

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Soci ordinari. Francesca PELLEGRINO Messina, 15 settembre 1959

CURRICULUM VITAE DELL'ATTIVITÀ ACCADEMICA

CURRICULUM VITAE CECILIA SEVERONI

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

PROFILI GIURIDICI TRASPORTO AEREO LOW COST DEL. V Congresso Internazionale di Diritto Aeronautico CAGLIARI, 20 E 21 APRILE 2012

ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DI FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dal 1993 svolge attività di collaborazione con il Dipartimento di Diritto Interno e Comunitario delle Amministrazioni pubbliche e del Territorio.

Cinzia Ingratoci nata a Messina il 28 maggio 1972 Professore associato di diritto della navigazione nell Università di Messina CURRICULUM VITAE

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA

Curriculum. Nome ROMANA, NICOLA Indirizzo VIA ALESSIO NARBONE PALERMO Telefono Fax

CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE. ** **** ** ** **** **

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

ESPERIENZA LAVORATIVA 1983 Ricercatore presso l Ismerfo (Istituto Superiore Meridionale per la Ricerca e la Formazione

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli

La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n del è composta dai:

Professore Ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma Tor Vergata

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti

Istituto Di Diritto Del Lavoro

Dal 1 ottobre 2014 professore di seconda fascia di diritto amministrativo presso il Dipartimento di

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura

FRANCESCO GIACOMO VITERBO Ufficio: Dipartimento di Scienze Giuridiche c/o Complesso Ecotekne, Pal. R 1 via per Monteroni Lecce (LE)

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Esperienze professionali

- Membro del collegio del dottorato di ricerca XXIX ciclo;

I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Maturità classica conseguita presso il Liceo Umberto I di Napoli.

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato Università degli Studi di Pavia

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

CURRICULUM VITAE. Titoli accademici e posizione universitaria

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)

Prof. Adele Marino ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Laura Marchegiani PROFESSORE ASSOCIATO D DIRITTO COMMERCIALE - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

VIA STINTINO 3/A, SASSARI, 07100, ITALIA Dottore commercialista e revisore legale

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Curriculum. di aver svolto, nell ultimo quinquennio, le attività di seguito indicate:

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

Studio Crema (CR) - Piazza Premoli 3 tel fax Cremona (CR) Via Geromini 14 tel fax

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (MARIA BARELA) ***

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe 5 Sezione Indirizzo A LOGISTICA E TRASPORTI DIRITTO PER LA LOGISTICA. Materia. Docente/i PAOLA NOTTI

Professore ordinario di Diritto commerciale a tempo pieno nel Dipartimento di Giurisprudenza dell Università di Cagliari.

Professore ordinario di Diritto commerciale a tempo pieno nel Dipartimento di Giurisprudenza dell Università di Cagliari.

Daniele Granara. Ricercatore universitario

dell Università degli Studi di Udine.

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM PROF. MARIA VITTORIA FERRONI

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria.

F O R M A T O E U R O P E O

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

Francesco Munari. Professore ordinario

Luigi Valentino. Curriculum Vitae

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Marchiafava Giovanni. Nome Indirizzo Telefono PEC

Telefono Nazionalità ITALIANA Data di nascita

GIOVANNI DORIA, nato a Catanzaro il 16 Luglio 1966

F O R M A T O E U R O P E O

Via Caradosso n Milano Sesso M Data di nascita 16 gennaio 1949 Nazionalità Italiana

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM DI GIANLUCA PERONE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

Studio legale che opera nell ambito del contenzioso civile e penale. In particolare, è specializzato in diritto amministrativo e diritto ambientale.

-CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI

- 1996: dottore di ricerca in Diritto processuale penale comparato.

Curriculum vitae di Giulia Rossi

PREMESSA. NOMELAV: 2017/21471 PAG: 1 SESS: 11 USCITA: Tue Oct 3 07:40:

Analisi del mercato dei droni per le esigenze di Stato

prof. Strano Ligato Curriculum

Transcript:

Prof. Umberto LA TORRE Curriculum breve del docente È professore ordinario di Diritto della navigazione dal 2005 e dottore di ricerca (V ciclo) di Diritto della navigazione e dei trasporti. Insegna Diritto della navigazione presso il corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza e Diritto dei trasporti per il corso di Laurea magistrale in Economia e Management. È componente del Collegio dei docenti del corso di Dottorato di ricerca in Teoria del Diritto e ordine giuridico ed economico europeo dell Ateneo di Catanzaro. È autore di due monografie dal titolo: Comando e comandante nell esercizio della navigazione, Napoli, 1997, pp. 7-254 e La definizione del contratto di trasporto, Napoli, 2000, pp. 7-289, pubblicate entrambe nella Collana della Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Catanzaro per i tipi della ESI, Edizioni scientifiche italiane. ATTIVITÀ DI RICERCA Ha partecipato a gruppi di ricerca MURST-ex quota 60% - e PRIN-COFIN sui seguenti temi: 1997 Progetto di ricerca interuniversitario MURST: Il Registro bis tra l'esperienza dei Paesi di Common Law e la normativa nazionale 1998 Progetto di ricerca interuniversitario MURST: Misure di prevenzione contro gli atti illeciti di interferenza a bordo degli aeromobili (Allegato XVII ICAO) 2002 Progetto PRIN La normativa del leasing di aeromobili secondo il Protocollo "Aeronautico" alla Convenzione relativa alle garanzie internazionali sui beni mobili, firmato a Cape Town il 16 Novembre 2001. Responsabile di unità di ricerca: 2003 Progetto PRIN: L art. 117 della Costituzione ed i nuovi rapporti fra le Regioni, gli Enti locali e gli organi periferici dello Stato in materia di demanio marittimo e portualità turistica. 2005 Progetto di ricerca, Dipartimento di Scienza e Storia del Diritto Attività accessorie e profili di responsabilità del vettore aereo internazionale. 2006 - Progetto di ricerca, Dipartimento di Scienza e Storia del Diritto Il nuovo regime amministrativo degli aeromobili - La disciplina giuridica degli aeromobili alla luce delle modifiche introdotte al codice della navigazione. 2009 Progetto PRIN Il regime giuridico delle unità da diporto: il mezzo nautico e lo statuto del comandante e dell'equipaggio. 2010-2013 - Progetto di ricerca, Dipartimento di Studi giuridici, storici, economici e sociali (DSGSES), La responsabilità del vettore per danni alle persone trasportate ai sensi della disciplina uniforme e comunitaria, di diritto marittimo ed aeronautico. 2013-2014 Progetto di ricerca DSGSES, Profili della responsabilità contrattuale nel trasporto marittimo ed aereo, dal punto di vista interno, comunitario e internazionale 2014-2015 - Progetto di ricerca DSGSES, Profili della responsabilità contrattuale nel trasporto marittimo ed aereo, dal punto di vista interno, comunitario e internazionale: la posizione degli operatori front line. 2015-2016 - Progetto di ricerca DSGSES, Trasporto e contratto di trasporto: le differenze fra le fattispecie previste dall art. 1678 c.c. e gli altri contratti. Partecipazione a progetto di ricerca internazionale 2016-2020 - Proyecto Coordinado 2015, finanziato dal Ministerio de Economía y Competitividad (Spagna) e coordinato dall'universidad del Pais Vasco (UPV-EHU), dal titolo: «El transporte comomotor del desarrollo socio-

económico: soluciones legales», approvato dal MinisterioEspañol de Economía y Competitividad (Ref. DER2015-65424- C4-1). La cattedra di Diritto della navigazione dell Università degli studi di Catanzaro aderisce in partenariato con altre Università italiane e straniere. Partecipazione a comitati editoriali Dal 2010 fa parte del comitato scientifico della Rivista del diritto della navigazione e dal 2011 del Comitato di direzione della medesima Rivista. Dal settembre 2012 fa parte del Comitato scientifico della Revista de Derecho del Transporte. Dal marzo 2013 è condirettore della «Collana delle Ricerche del CUST Euromed Elio Fanara». Ha inoltre fatto parte del Comitato di direzione della Rivista Il diritto marittimo. Attività di peer review VQR 2004-2010, 2011-2014 per conto dell ANVUR. Per la Rivista del Diritto della navigazione, Aracne editrice, Roma. Per la Collana L osservatorio del diritto, Giuffré editore, Milano. Per la Revista de Derecho del Transporte, Marcial Pons, Madrid. Affiliazione a società scientifiche Nel gennaio 2006 è socio fondatore dell AIDINAT, Associazione italiana di diritto della navigazione e dei trasporti. Dal maggio 2010 è membro corrispondente per l Italia dell Associaciòn Latino Americana de Derecho Aeronautico y Espacial (ALADA). Dal dicembre 2012 è membro del Consiglio del Centro Universitario di Studi sui Trasporti (CUST) Euromed Elio Fanara dell Università di Messina. Relazioni svolte negli ultimi sei anni (2010-2016) 21 ottobre 2016, Università degli Studi di Genova, Convegno «I nuovi orizzonti del diritto della navigazione marittima», relazione su invito dal titolo: «La disciplina dei servizi tecnico-nautici nell ottica della riforma portuale». 11 ottobre 2016, Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell Università degli Studi di Bologna, Seminario sul tema: «I conflitti nel diritto della navigazione». 7 marzo 2016, Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell Università degli Studi di Sassari, Seminario sul tema: «Il trasporto tra fatto e contratto». 8 ottobre 2015, XXXIX Jornadas Latino-Americanas de Derecho Aeronáutico y Espacial -VIII Congreso Internacional de Derecho Aeronáutico Organizadas por la Universidad del País Vasco / Euskal Herriko Unibertsitatea y la Asociación Latino Americana de Derecho Aeronáutico y Espacial, Bilbao (España), 7 a 9 de Octubre de 2015, relazione su invito: «Il visual approach notturno». 12 maggio 2015, Unversitat Jaume I de Castellón (Spagna), 12-14 maggio 2015, VI Congreso internacional de transporte: La eficiencia del transporte como objetivo de la actuación de los poderes públicos: liberalización y responsabilidad, organizzato dallʼinstituto Universitario de Derecho del Transporte, relazione su invito: «Condotta dell'aeromobile e responsabilità del vetttore: il caso Germanwings». 23 febbraio 2015, Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell Università degli Studi di Sassari, Seminario sul tema: «Il volo VFR: il controllore del traffico aereo come Buon Samaritano». 26 febbraio 2015, Convegno, Università degli Studi di Ferrara, relazione su invito: «L avvicinamento a vista autorizzato dal controllore del traffico aereo». 24 ottobre 2014, Dottorato di ricerca dell Università degli Studi di Sassari, Seminario dal titolo: «Il ruolo del comandante della nave nella gestione delle emergenze». 16-17 settembre 2014, Siracusa, Giornate di Studio in memoria di Elio Fanara nel decennale della scomparsa organizzate dal CUST dell'università degli Studi di Messina su «L assicurazione dei rischi della navigazione», relazione su invito dal titolo: «L assicurazione nel diporto».

29 maggio 2014, Università degli Studi di Enna Kore, Facoltà di Ingegneria aerospaziale e delle infrastrutture aeronautiche, Convegno su: «Il volo dei mezzi aerei a pilotaggio remoto: recenti problematiche giuridiche», relazione su invito dal titolo: «Il volo degli a.p.r.: problematiche giuridiche». 13 novembre 2013, Convegno internazionale di Studi, Universidad di Lima, Perù, relazione su invito dal titolo: «Problematiche giuridiche attuali sul comandante di aeromobile». 20 settembre 2013, Università degli Studi di Messina, CUST Euromed, Eurocontrol, ICAO e EASA (Messina-Taormina 20 e 21 Settembre 2013, International Workshop - Legislation and regulation of risk management in aviation activity), relazione su invito dal titolo: «Aircraft Pilotage». 22 e 23 marzo 2013, Università degli Studi di Messina, CUST Euromed, Convegno internazionale «Sicurezza e libertà nell'esercizio della navigazione», relazione su invito dal titolo: «Assistenza di aeromobile ad aeromobile». 26 febbraio 2013, Dottorato di ricerca dell Università degli Studi di Sassari, Seminario dal titolo: «Il comandante: le seul maitre à bord, après Dieu?». 25-26 gennaio 2013, Università degli Studi «Parthenope» di Napoli, AIDINAT, ENAC, CONFITARMA, Corpo delle Capitanerie di porto, Porto di Napoli, Convegno: «Infrastrutture e navigazione. Nuovi profili della sicurezza marittima ed aerea», relazione su invito dal titolo: «Funzione di comando e sicurezza della navigazione». 25 novembre 2012, Sala capitolare del Senato della Repubblica, Università degli Studi «Tor Vergata», AIDINAT, Corpo delle Capitanerie di porto, CONFITARMA, ASSOPORTI, European Cruise Council, FINCANTIERI, RINA, Convegno su «La rilevanza delle crociere nel settore del trasporto e del turismo», relazione su invito: «Il ruolo del comandante e dell equipaggio». 18-19 novembre 2011, Convegno internazionale, Università degli Studi di Genova, relazione su invito: «Sicurezza della nave e difesa dalla pirateria». 19 settembre 2011, Dottorato di ricerca dell Università degli Studi di Sassari, Seminario su: «UAV e trasporti». 16-17 settembre 2011, Primo simposio nazionale «Unmanned aircraft systems (UAS): profili multidisciplinari», Università di Palermo, relazione su invito: «I danni a terzi sulla superficie causati da UAV». 12 novembre 2010, Seminario internazionale di Studi, Universidad Nacional de Mar del Plata (Argentina), relazione su invito: «Le nuove macchine volanti». 17 novembre 2010, Buenos Aires, 50 aňos ALADA - Congreso Internacional de Transporte Aéreo, Aeropuertos y Turismo. Facultad de Derecho - Buenos Aires, 15-19 novembre 2010, Università di Buenos Aires, relazione su invito: «Responsabilità del vettore e la tutela del passeggero nel trasporto aereo». Le relazioni di cui sopra sono state pubblicate su Atti di convegno e su riviste giuridiche specializzate di fascia A. ELENCO DELLA PUBBLICAZIONI DEGLI ULTIMI SETTE ANNI (2010-2016) Le pubblicazioni di cui 13 apparse in Riviste di fascia A Anvur hanno riguardato tematiche differenti, che spaziano lungo percorsi di studio nuovi insieme ad altri, taluni dei quali lambiti o già approfonditi in precedenti lavori scientifici. S Sono in corso di stampa per il 2017 (oltre a scritti minori) due saggi, rispettivamente su: «Servizi tecnico-nautici dopo la legge di riforma dei porti» ed uno «Studio preparatorio alla modifica degli art. 25 e 26 del Proyecto del Codìgo aéronautico latino-americano», entrambi destinati a Riviste di fascia A Anvur. 1. La Torre U. (2016), Trasporto e contratto di trasporto, in Il Diritto marittimo, fasc. I, 2016, pp. 643-693, ISSN: 0012-348X. (Rivista di fascia A Anvur).

2. La Torre U., Il visual approach notturno nella giurisprudenza italiana, in Rivista del Diritto della navigazione, vol. I, 2016, pp. 74-103, ISSN: 0035-5895, (Rivista di fascia A Anvur). 3. La Torre U., Le assicurazioni obbligatorie per il volo da diporto, in M.M. Comenale Pinto, E. G. Rosafio (a cura di), Il diporto come fenomeno diffuso problemi e prospettive del diritto della navigazione, in Quaderni della Riv. Dir. nav. vol. 4, p. 403-418, Roma, Aracne, ISBN: 9788854887626. Il medesimo saggio è pubblicato in Il Diritto marittimo, fasc. II, 2015, pp. 281-292, ISSN: 0012-348X, (Rivista di fascia A Anvur). 4. La Torre U, Marino A., Sia A. L. M. (2015), Il settore portuale, in F. Bassan (a cura di), La regolazione dei trasporti in Italia. L'ART e i suoi poteri, alla prova dei mercati, Torino, Giappichelli, pp. 202-241, ISBN: 9788892101142. 5. La Torre U., Condotta dell aeromobile e responsabilità del vettore: il caso Germanwings, in Rivista del diritto della navigazione, vol. I, 2015, pp. 23-64, ISSN: 0035-5895, (Rivista di fascia A Anvur). Il medesimo saggio è pubblicato in M. Petit Lavall, A. Puetz (a cura di), La eficiencia del transporte como objetivo de la actuación de los poderes públicos: liberalización y responsabilidad, Madrid, Barcelona, Buenos Aires, San Paulo, Marcial Pons ed., 2015, pp. 565-591, ISBN: 978-84-16402-83-0. 6. La Torre U., Aircraft Pilotage, (versione in lingua inglese) in F. Pellegrino (a cura di) Legislation and Regulation on Risk Management in the Aviation Activitya, vol. II, Collana del CUST, vol.33, Milano, Giuffrè, 2015, pp. 3-25 ISBN 978 88-14-20938-8; lo stesso saggio è pubblicato in Ordines, vol. I, 2015, pp. 2-28, ISSN: 2421-0730 e, nella versione italiana, in Il Diritto marittimo, fasc. II, 2015, pp. 267-280, ISSN: 0012-348X, (Rivista di fascia A Anvur). 7. La Torre U., Assistenza di aeromobile ad aeromobile, in Il Diritto marittimo, fasc. III-IV, 2015, p. 500-518, ISSN: 0012-348X, (Rivista di fascia A Anvur). Il medesimo lavoro è stato pubblicato in M.P. Rizzo, C. Ingratoci (a cura di), Sicurezza e libertà nell'esercizio della navigazione, Milano, Giuffrè, 2014, pp. 279-306, ISBN: 9788814181436. 8. La Torre U., Il compenso per il salvataggio di persone, in Roxana Corbran, Mario O. Folchi (a cura di), Liber Amicorum en Honor a la Prof.ra Ángela Marina Donato, Buenos Aires, Associaciòn Latino Americana de Derecho Aeronautico, 2014, pp. 119-130, ISBN: 978-987-33-5829-6. 9. La Torre U., Problematiche giuridiche attuali sul comandante di aeromobile, in Rivista del Diritto della navigazione, vol. II, 2014, pp. 635-668, ISSN: 0035-5895, (Rivista di fascia A Anvur). 10. La Torre U., Unità da diporto ed assicurazione R.C, in U. La Torre, A.L. M. Sia (a cura di), Diporto e turismo tra autonomia e specialità, nella collana Quaderni della Rivista del diritto della navigazione, vol. 3, Roma, 2014, p. 155-174, ISBN: 978-88-548-7850-1. 11. La Torre U., Salvaguardia della nave, dovere di esercitazione e profili di responsabilità, in Il Diritto marittimo, fasc. II- IV, 2014, pp. 337-357, ISSN: 0012-348X, (Rivista di fascia A Anvur). 12. La Torre U., Equipaggio, comando e determinazione della rotta nella navigazione marittima, in Rivista del Diritto della navigazione, vol. I, 2013, pp. 95-129, ISSN: 0035-5895, (Rivista di fascia A Anvur). 13. La Torre U., Funzione di comando e sicurezza della navigazione, in E. Turco Bulgherini, F. Salerno (a cura di), Infrastrutture e navigazione: nuovi profili della sicurezza marittima ed aerea, Roma, Aracne, 2013, pp. 89-110, ISBN: 978-88-548-6118-3, DOI: 4399/97888548611835. 14. La Torre U., La navigazione degli UAV: un occasione di riflessione sull art. 965 c. nav., in tema di danni a terzi sulla superficie, in Rivista del Diritto della navigazione, vol. II, 2012, pp. 553-575, ISSN: 0035-5895, (Rivista di fascia A Anvur). 15. La Torre U., Trasporto aereo e responsabilità del vettore, in R. Tranquilli Leali, E. G. Rosafio (a cura di), Il trasporto aereo tra normativa comunitaria ed uniforme, Milano, Giuffrè, 2011, pp. 65-102. ISBN: 8814156549. 16. La Torre U., Sicurezza della nave e difesa dalla pirateria, in Rivista del Diritto della navigazione, vol. II, 2011, pp. 617-652, ISSN: 0035-5895, (Rivista di fascia A Anvur). 17. La Torre U. (2011), Responsabilità del vettore e la tutela del passeggero nel trasporto aereo, in M. O. Folchi (a cura di), Congreso internacional de transporte aereo, aeropuertos y turismo - 50 años de ALADA, Facultad de Derecho de Buenos Aires, Buenos Aires, IJ Editores, 2011, pp. 321-354. ISBN: 978-987-25386-5-1.

18. La Torre U. (2011), Spunti sulla tutela del passeggero nel trasporto marittimo di persone, in U. La Torre, A.L. M. Sia (a cura di), La sicurezza nel trasporto e nelle infrastrutture della navigazione marittima ed aerea, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011, pp. 143-153, ISBN: 978-88-498-3109-2. 19. La Torre U., Riflessioni sul contratto di rimorchio, in Il Diritto marittimo, fasc. speciale, 2010, pp. 664-687, ISSN: 0012-348X, (Rivista di fascia A Anvur). 20. La Torre U., I nuovi veicoli volanti, in Rivista del Diritto della navigazione, vol. II, 2010, pp. 553-573, ISSN: 0035-5895, (Rivista di fascia A Anvur). 21. La Torre U., (voce) Atti dello stato civile, in M. Deiana (a cura di), Dizionari del Diritto Privato, promossi da N. Irti, Milano, Giuffrè, 2010, pp. 59-65, ISBN: 9788814129339. 22. La Torre U., (voce) Comandante di nave o di aeromobile, in M. Deiana (a cura di), Diritto della navigazione, Dizionari del Diritto Privato, promossi da N. Irti, Milano, Giuffrè, 2010, pp. 94-101, ISBN: 9788814129339. 23. La Torre U., (voce) Ricupero, in M. Deiana (a cura di), Diritto della navigazione, Dizionari del Diritto Privato, promossi da N. Irti, Milano, Giuffrè, pp. 365-372, 2010, ISBN: 9788814129339. 24. La Torre U., (voce) Ritrovamento di relitti in mare, in M. Deiana (a cura di), Diritto della navigazione, Dizionari del Diritto Privato, promossi da N. Irti, Milano, Giuffrè, 2010, pp. 382-388, ISBN: 9788814129339. Curatele La Torre U., Sia A. L. M. (a cura di), Diporto e turismo tra autonomia e specialità. Un occasione per un incontro interdisciplinare, in Quaderni della Rivista del Diritto della navigazione, vol. 3, Roma, Aracne, 2014, pp. 1-480, ISBN: 978-88-548-7850-1. La Torre U, Sia A. L. M. (a cura di), La sicurezza nel trasporto e nelle infrastrutture della navigazione marittima ed aerea, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011, pp. 1-398, ISBN 9788849831092.