Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 12 novembre 2018

Documenti analoghi
Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019

Tabella 1. Distribuzione dei tirocini nelle strutture ospitanti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei processi Biotecnologici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA. Seduta del 03 luglio 2013

Report Corso FISICA - Laurea Magistrale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica 15 aprile 2019

CLASSE LM-61 QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTI LAUREANDI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA INDICE

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

QUESTIONARIO STUDENTI

Report Corso FISICA - Laurea Triennale

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

REGOLAMENTO DEGLI STAGE E DEI PERIODI DI RICERCA PER LA TESI DI LAUREA PER I CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Settimana dello Studente

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Astrofisica e fisica dello spazio

Curriculum Fisica della Materia I anno (60 CFU)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi

Allegato B1 (a.a. 2017/18) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO FORMATIVO

CORSO DI LAUREA IN FISICA DM 270/04

Settimana dello Studente

Facoltà di Studi Umanistici

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

a valere dall a.a

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

Corso di Studio Triennale in Fisica. Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

Corso di Studio Triennale in Fisica. Manifesto degli Studi A.A. 2016/2017

Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 7- Febbraio

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Corso di Laurea in Fisica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche VERBALE N Verbale della Seduta del Consiglio del 22 giugno 2017

Corso di Laurea in Fisica

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Note per la compilazione del Piano di Studio:

INSEGNAMENTI DEL GRUPPO 1

CLASSE DI BIOLOGIA LAUREA IN BIO-ECOLOGIA MARINA

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Relazione sull analisi della soddisfazione studenti A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE T.A. (L-28)

DICEAA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

INGEGNERIA GESTIONALE

Corso di Laurea in Fisica. Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti Studenti

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018

Corso di Studio Triennale in Fisica. Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Dipartimento ICEM. Corso di Studio LM33 Ingegneria Meccanica. 2 dicembre 2014

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Università degli Studi di Siena

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico Referente per il tirocinio

IS Chimica IS Fisica IS Informatica IS Sc Geo IS Matematica IS Facoltà IS Ateneo 80,16 77,17 80,95 79,63 78,00 74,95 76,18 75,17

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classedi laurea L35 Scienze Matematiche D.M. 270/04) PIANO DI STUDI COORTE 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

INGEGNERIA GESTIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila

Sono presenti i docenti: Alberto Carini, Emanuele Lattanzi e gli studenti: Francesco Pilotti, Davide Quattrocchi.

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

Piani di Studio Ufficiali della Laurea Magistrale in Scienze Fisiche LM-17 (a.a )

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Dipartimento di Scienze della Vita

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FISICA

Transcript:

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica 12 novembre 2018 Il giorno 12/11/2018 alle ore 15:00 il Consiglio di Classe verticale in Fisica si riunisce nell Aula consiliare del Dipartimento di Fisica, con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale seduta precedente 3. Richieste studenti 4. Modifica offerta didattica aa 2019/20: rimodulazione corso di laboratorio I della LM17 (Approvazione verbale seduta stante) 5. Attivazione percorso professionalizzante della LT30 per l accesso all ordine dei Periti industriali 6. Discussione delle schede di valutazione studenti AA 2017/18 7. Attivazione Tirocini 8. Varie ed eventuali Presiede il Presidente del Consiglio di Classe M. Cadoni, Segretario M. Saba. Verificata la presenza del numero legale, come da foglio allegato, il Coordinatore apre la riunione. 1. Comunicazioni Il Coordinatore informa il Consiglio delle prossime scadenze relative alla SMA e riesame. 2. Approvazione verbale seduta precedente Il verbale è approvato all unanimità. 3. Richieste studenti ABBREVIAZIONI DI CARRIERA LOMBARDI FABRIZIO MATR. 60/60/65395 Chiede il riconoscimento degli esami sostenuti nella pregressa carriera di Fisica (cessata per rinuncia)

Verificata la documentazione trasmessa dalla segreteria studenti, si propone al CCS di riconoscere tutti i CFU conseguiti nella pregressa carriera, riportati nel certificato trasmesso. Si propone inoltre al CCS di accettare l immatricolazione al I anno del Corso di Laurea Triennale in Fisica. Il consiglio approva all unanimità. SAU GIAN MICHELE MATR.60/60/65464 Chiede il riconoscimento esami della pregressa carriera di Scienze Naturali V.O. Verificata la documentazione trasmessa dalla segreteria studenti, si propone al CCS di accettare l immatricolazione al I anno del Corso di Laurea Triennale in Fisica, riconoscendo 6 CFU di Chimica, 3 CFU di Abilità linguistica e 12 CFU tra i corsi a scelta dello studente. L esame di Statistica 2 sostenuto dallo studente è coerente con il percorso formativo della L30 e può essere riconosciuto come equivalente a 12 CFU liberi. Il consiglio approva all unanimità. CUTRI ANDREA MATR. 60/60/65466 Chiede il riconoscimento esami della pregressa carriera di Fisica (cessata per rinuncia) e del corso singolo di Fisica Generale I 2017 Verificata la documentazione trasmessa dalla segreteria studenti, si propone al CCS di riconoscere tutti i CFU conseguiti nella pregressa carriera, riportati nel certificato trasmesso, e del corso singolo Fisica Generale I (12CFU). Si propone inoltre al CCS di accettare l immatricolazione al I anno del Corso di Laurea Triennale in Fisica. Il consiglio approva all unanimità. PASSAGGIO DI CORSO BARBERINI MARCO MATR. 60/60/65484 Chiede il passaggio dalla laurea triennale di Biologia Viene proposto preliminarmente al consiglio la possibilità del riconoscimento degli 11 CFU relativi ai corsi di Matematica e Statistica ed Abilità informatiche acquisiti come CFU a scelta dello studente. Il consiglio respinge a maggioranza la proposta. Verificata la documentazione allegata, si propone al CCS di accettare l immatricolazione al I anno del Corso di Laurea Triennale in Fisica, riconoscendo 3 CFU di Abilità linguistica. Lo studente potrà eventualmente presentare richiesta il riconoscimento parziale degli 8 CFU relativi ai corsi di Matematica e Statistica come parte del Corso di Analisi I e del corso di Abilità Informatiche come parte del corso di Fondamenti di Informatica. Lo studente dovrà obbligatoriamente allegare alla domanda di riconoscimento i programmi svolti nei relativi corsi. Il consiglio approva all unanimità.

4. Modifica offerta didattica aa 2019/20: rimodulazione corso di laboratorio I della LM17 (Approvazione verbale seduta stante) Visti i questionari di valutazione degli studenti e sentiti i docenti, il Coordinatore e la Commissione Didattica hanno constatato che il carico didattico del corso di Laboratorio I della LM 17 appare eccessivo rispetto alla consistenza in termini di CFU (10). In particolare, appare che tale incongruenza derivi dal fatto che il corso è tenuto in co-docenza da tre docenti differenti. Poiché il programma del corso prevede esperimenti avanzati e di grande impegno per gli studenti, il Coordinatore, sentita la Commissione Didattica, propone che il corso sia sostituito da tre corsi di 5 CFU ciascuno, tra i quali lo studente dovrà sceglierne 2 per un totale di 10 CFU. Il coordinatore fa presente che tale modifica richiederà un minimo aggravio del carico didattico della docenza strutturata dell ateneo in quanto esiste la disponibilità da parte di ricercatori dell INFN per la copertura di uno dei tre corsi. Il Coordinatore fa anche presente che per rispettare i limiti alla parcellizzazione degli insegnamenti, a norma del regolamento didattico di ateneo e del DM 987/2016, l attivazione di corsi caratterizzanti con numero di CFU inferiori a 6 richiede una deroga del senato accademico. Viene quindi proposta la seguente modifica dell offerta didattica erogata e programmata per la LM-17 a partire dall AA 2019/20, approvata dal consiglio nella seduta del 22 ottobre 2018: Il corso di Laboratorio I (10 CFU, CA) viene sostituito da tre corsi da 5 CFU ciascuno della stessa tipologia: o Laboratorio di Fisica della Materia (5 CFU, CA), SSD FIS/01 o Laboratorio di Astrofisica (5 CFU, CA), SSD FIS/01 o Laboratorio di Fisica Nucleare (5 CFU, CA), SSD FIS/01 Lo studente dovrà acquisire 10 CFU della tipologia caratterizzante sostenendo, a scelta, due dei tre corsi elencati. La proposta viene trasmessa alla Facoltà di Scienze per l approvazione e perché formuli la richiesta di deroga al SA. La proposta è approvata all unanimità. Il consiglio approva la parte di verbale relativa seduta stante. 5. Attivazione percorso professionalizzante della LT30 per l accesso all ordine dei Periti industriali Il Coordinatore ricorda al consiglio che il Corso di Studi ha stipulato una convenzione con l Ordine dei Periti Industriali della provincia di Cagliari ai fini di agevolare l accesso dei laureati triennali in fisica all ordine professionale in questione. D ora in poi sarà necessario, per l accesso all ordine, un titolo di laurea professionalizzante. La Laurea in fisica potrà essere considerata professionalizzante se verranno conseguiti 30 CFU di tirocinio presso l ordine. Il Corso di Studi in Fisica darà la possibilità di riconoscere almeno in parte i crediti del tirocinio nell ambito dei 12 CFU a scelta dello studente. Viene proposta la formazione della commissione bilaterale, prevista dalla convenzione sopracitata, per gestire le interazioni con l Ordine dei Periti Industriali, per predisporre iniziative e il materiale informativo rivolte agli studenti di fisica ed a quelli delle scuole

superiori, in modo da informare studenti presenti e futuri delle opportunità lavorative e professionali disponibili attraverso tale percorso di studio. Viene proposta la seguente commissione: Prof. M. Cadoni, G. Usai, C. M. Carbonaro. Il Consiglio approva all unanimità la composizione della commissione e le delega i rapporti con l Ordine dei Periti Industriali della provincia di Cagliari. 6. Discussione delle schede di valutazione studenti AA 2017/18 Il Coordinatore illustra i risultati delle valutazioni degli studenti sui corsi erogati nello scorso AA. Vengono illustrate matrici che riassumono le valutazioni di corsi, e tabelle di comparazione dei risultati complessivi con quelli degli anni scorsi (allegati al presente verbale). Lo scopo è quello di individuare eventuali tendenze pluriennali e criticità per le quali sia richiesto mettere in opera azioni correttive. Il coordinatore fa presente di avere già discusso con quasi tutti i docenti, le cui valutazioni dei corsi presentano campi con valutazioni negative (DD), le possibili ragioni delle criticità e le possibili azioni di miglioramento da intraprendere. Si apre una ampia e generale discussione, durante la quale, per ciascuna delle criticità, il Coordinatore prospetta le possibili azioni correttive, sia quelle che sono state già discusse con i docenti dei relativi corsi, sia quelle che lo saranno in futuro. Criticità L30: Laboratorio II :(materiale didattico, stimolo, chiarezza espositiva, soddisfazione docente) Geometria: (carico di studio) Fondamenti Fisica Computazionale: (conoscenze preliminari, carico di studio, chiarezza espositiva, stimolo, soddisfazione docente) Fondamenti Struttura Materia: (carico di studio) Meccanica Razionale (chiarezza espositiva, attività integrative) Criticità LM17: Laboratorio I (carico di studio, interesse) Meccanica quantistica avanzata: (carico di studio) Fisica Astroparticellare :(novità programma, chiarezza espositiva, soddisfazione docente) Il consiglio da mandato alla CAV ed alla commissione paritetica di esaminare in modo analitico le criticità rilevate e di proporre le azioni necessarie per il miglioramento. 7. Attivazione Tirocini

La prof. V. Fanti chiede l attivazione di un tirocinio per la studentessa Ilaria Pintus (LM) presso l Ospedale Brotzu, come da domanda allegata. Il Consiglio approva all unanimità. E inoltre necessario prevedere un questionario di valutazione da compilare a fine tirocinio. Si decide di mutuare, con piccole modifiche, il questionario predisposto dal Corso di Studi in Matematica. Il questionario di valutazione è allegato al presente verbale, nelle due versioni destinate rispettivamente al tutor aziendale ed allo studente tirocinante. Il Consiglio approva all unanimità. 8. Attivazione Corsi seminariali 2018-19 Il Coordinatore presenta le proposte di CM. Carbonaro per un corso seminariale, come da documento allegato. Il Consiglio approva all unanimità. 8. Varie ed eventuali Su proposta dei Rappresentanti degli Studenti, il Coordinatore prospetta la possibilità di istituire una serie di seminari divulgativi, i Colloquia del Corso di Studi in Fisica, destinati a motivare gli studenti e da tenersi a cadenza regolare, tipicamente mensile, durante l AA, da parte di ricercatori o laureati in fisica che illustrino problematiche attuali di ricerca, esperienze lavorative e tematiche interdisciplinari. Alle ore 17:00 la riunione è chiusa. Il Presidente Mariano Cadoni Il Segretario Michele Saba

60/60 Fisica VALUTAZIONE STUDENTI AA 2017/18 Conoscenze preliminari Carico di studio Materiale didattico Modalità di esame Novità contenuti Rispetto degli orari Il docente stimola/motiv a Il docente espone in modo chiaro Attività integrative Insegnamento coerente con sito web Il docente è reperibile Interesse aromenti trattati I1 I2 I3 I4 I5 D1 D2 D3 D4 D5 D6 S1 S2 S3 INSEGNAMENTO Anno Corso Classe Classe Classe Classe Classe Classe Classe Classe Classe Classe Classe Classe Classe Classe ANALISI MATEMATICA I 1 B A A AA C AA A AA C AA AA AA A A CHIMICA 1 A A C A C AA C A C AA AA B B B GEOMETRIA 1 C DD B A A AA C C AA A A B B C LABORATORIO DI FISICA I MODULO II 1 B A A A AA AA A B A AA AA AA A A LABORATORIO DI FISICA I MODULO I 1 B A A A A AA A B B AA AA A A A FISICA GENERALE I 1 B A B A B A B B B A A AA A B FONDAMENTI DI INFORMATICA 1 C A B A B A C C B A A A B B METODI MATEMATICI DELLA FISICA 2 B A B B B B B C C A AA B B C LABORATORIO DI FISICA II MODULO I 2 C C DD C C B DD DD C B C C C DD LABORATORIO DI FISICA II MODULO II 2 C C DD C B C DD DD C B C C C DD FONDAMENTI DI FISICA COMPUTAZIONALE 2 DD DD C C A B DD DD C B B C C DD ANALISI MATEMATICA II 2 B A A A B AA A B C A A B C A MECCANICA RAZIONALE 2 B B C C B AA C DD DD B C C C C FISICA GENERALE II 2 C C B AA A AA AA A A AA AA A A A LABORATORIO DI FISICA III 3 B A B A B AA A B B A A B A A FONDAMENTI DI STRUTTURA DELLA MATERIA 3 B D B B A A C C A B A C B C FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA 3 A AA B A AA C AA A A A B A A B FONDAMENTI DI FISICA TEORICA 3 A A B A A AA C C AA A A A C C FONDAMENTI DI FISICA NUCLEARE E SUB NUCLEARE 3 A A A B A A A A C A AA A A A FISICA APPLICATA 3 A A B A C B A A B A A B B A insegnamento docente CDS C B B A B A B C B A A A B C FACOLTÀ B B B A B A B B B A A B B B ATENEO C B B B B A B B B B B B B B Legenda classi AA Molto positiva A Complessivamente positiva B Sufficientemente positiva C Appena positiva DD Leggermente critica. Si richiede intervento D Critica. Si richiede intervento E Molto critica. Si richiede intervento deciso F Estremamente critica. Si richiede intervento strutturale

60/68 LM Fisica VALUTAZIONE STUDENTI AA 2017/18 Conoscenze preliminari Carico di studio Materiale didattico Modalità di esame Novità contenuti Rispetto degli orari Il docente stimola/motiv a Il docente espone in modo chiaro Attività integrative Insegnamento coerente con sito web Il docente è reperibile Interesse aromenti trattati I1 I2 I3 I4 I5 D1 D2 D3 D4 D5 D6 S1 S2 S3 INSEGNAMENTO Anno Corso Classe Classe Classe Classe Classe Classe Classe Classe Classe Classe Classe Classe Classe Classe TEORIA QUANTISTICA DELLA MATERIA 1 A A AA A C AA A AA A AA AA A B A LABORATORIO I - NUCLEARE 1 B DD C B C C C C B C B DD C C LABORATORIO I - ASTROFISICA 1 C DD C B B B C C C C A DD C C LABORATORIO I - FIS. MATERIA 1 B C C A B A C C C B A C C C LABORATORIO II 1 A C B AA C AA AA AA A A AA B A AA FISICA DELLA MATERIA 1 TEORIA DEI CAMPI QUANTISTICI 1 A A A AA AA AA AA AA A AA AA AA AA AA ANALISI DATI E METODI STATISTICI 1 C A A AA A A AA A A A AA B B A MECCANICA QUANTISTICA AVANZATA 1 C DD A AA A AA C B C A A C B B ASTROFISICA 1 MECCANICA STATISTICA 1 C B B AA AA B A B A A AA C B A ELETTRODINAMICA RELATIVISTICA 1 B B A A A A B AA A AA A B A A FISICA ASTROPARTICELLARE 2 A A B AA DD AA C DD AA A A B C DD LABORATORIO III 2 AA AA AA AA A AA AA AA AA AA AA AA AA AA BIOFISICA 2 TEORIE DI GAUGE 2 LABORATORIO DI RADIOASTRONOMIA 2 A A B B A A A A AA A A A A A SISTEMI ELETTRONICI IN FISICA SPERIMENTALE 2 B C B AA AA AA C B A A AA AA B B FOTONICA 2 ASTROFISICA DELLE ALTE ENERGIE 2 FISICA MEDICA 2 AA AA AA AA A AA AA AA AA AA A A A AA FENOMENOLOGIA DEL MODELLO STANDARD 2 A AA AA AA A A A A C AA AA AA A A FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI C C B A B AA A B B AA AA B B B insegnamento docente CdS B B B A B A B B A A A B B B FACOLTÀ C B B A B A B B B A A B B B ATENEO C B B B B A B B B A A B B B Legenda classi AA Molto positiva A Complessivamente positiva B Sufficientemente positiva C Appena positiva DD Leggermente critica. Si richiede intervento D Critica. Si richiede intervento E Molto critica. Si richiede intervento deciso F Estremamente critica. Si richiede intervento strutturale

60/60 Fisica insegnamento 16/17 insegnamento 17/18 Variazione docente 16/17 docente 17/18 S2 S2 S3 S3 INSEGNAMENTO Anno Corso Classe Classe Classe ANALISI MATEMATICA I 1 A A 0 A A 0 CHIMICA 1 C B 1 C B 1 GEOMETRIA 1 C B 1 C C 0 LABORATORIO DI FISICA I MODULO II 1 B A 1 C A 2 LABORATORIO DI FISICA I MODULO I 1 B A 1 C A 2 FISICA GENERALE I 1 A A 0 A B -1 FONDAMENTI DI INFORMATICA 1 C B 1 C B 1 METODI MATEMATICI DELLA FISICA 2 B B 0 C C 0 LABORATORIO DI FISICA II MODULO I 2 C C 0 C DD -1 LABORATORIO DI FISICA II MODULO II 2 A C -2 B DD -2 FONDAMENTI DI FISICA COMPUTAZIONALE 2 C C 0 C DD -1 ANALISI MATEMATICA II 2 A C -2 AA A -1 MECCANICA RAZIONALE 2 B C -1 C C 0 FISICA GENERALE II 2 AA A -1 AA A -1 LABORATORIO DI FISICA III 3 A A 0 A A 0 FONDAMENTI DI STRUTTURA DELLA MATERIA 3 B B 0 A C -2 FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA 3 A A 0 A B -1 FONDAMENTI DI FISICA TEORICA 3 C C 0 DD C 1 FONDAMENTI DI FISICA NUCLEARE E SUB NUCLEARE 3 C A 2 C A 2 FISICA APPLICATA 3 A B -1 A A 0 Variazione CDS B B B C FACOLTÀ B B B B ATENEO B B B B

Legenda classi AA Molto positiva A Complessivamente positiva B Sufficientemente positiva C Appena positiva DD Leggermente critica. Si richiede intervento D Critica. Si richiede intervento E Molto critica. Si richiede intervento deciso F Estremamente critica. Si richiede intervento strutturale

CONFRONTO CORSI DI STUDIO AA 2016/17 2017/18 Conoscenze preliminari Carico di studio Materiale didattico Modalità di esame Novità contenuti Rispetto degli orari Il docente stimola/motiv a Il docente espone in modo chiaro I1 I2 I3 I4 I5 D1 D2 D3 D4 Attività integrative LT AA 2017-18 C B B A B A B C B LT AA 2016-17 C B C B B A B C C LM AA 2017-18 B B B A B A B B A LM AA 2016-17 B C B A B A B B A Legenda classi AA Molto positiva A Complessivamente positiva B Sufficientemente positiva C Appena positiva DD Leggermente critica. Si richiede intervento D Critica. Si richiede intervento E Molto critica. Si richiede intervento deciso F Estremamente critica. Si richiede intervento strutturale

Insegnamento coerente con sito web Il docente è reperibile Interesse aromenti trattati insegnamento D5 D6 S1 S2 S3 docente A A A B C A A A B B A A B B B A AA B B B

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Fisica Questionario di soddisfazione tirocinio AZIENDA (compilazione a cura del tutor aziendale) Alla fine del periodo di tirocinio le viene sottoposto il presente questionario per ricavare, attraverso il suo contributo, utili indicazioni sui risultati dell azione formativa. Compili il seguente questionario e lo invii a: orienta.scienze@unica.it coordinatore.fisica@dsf.unica.it AZIENDA OSPITANTE: TUTOR AZIENDALE: TIROCINANTE: CORSO DI STUDI PERIODO DI SVOLGIMENTO: DAL / / AL / / QUESTIONARIO Nota: la valutazione si intende crescente da 1 a 5 SEZIONE A OBIETTIVI 1. Nel complesso giudica positivamente l esperienza di tirocinio? 1 2 3 4 5 2. C è stata una corrispondenza tra obiettivi attesi e obiettivi raggiunti? 1 2 3 4 5 3. Secondo lei in quale misura il tirocinante ha conseguito i seguenti obiettivi? 3.1 Arricchimento delle sue conoscenze 1 2 3 4 5 3.2 Miglioramento delle capacità operative, utili per la futura professione 1 2 3 4 5 3.3 Capacità di operare in gruppo 1 2 3 4 5 3.4 Conoscenze di nuove metodologie di analisi e soluzione dei problemi 1 2 3 4 5 3.5 Stimoli a successivi approfondimenti specifici 1 2 3 4 5 SEZIONE B ATTIVITA FORMATIVA 4. Ritiene che le conoscenze del Tirocinante fossero adeguate per affrontare l esperienza di tirocinio? 1 2 3 4 5 5. Ritiene che l esperienza di tirocinio sia stata utile per il tirocinante in ordine ai seguenti aspetti: 5.1 Acquisizione di nuove professionalità 1 2 3 4 5 5.2 Integrazione nell ambiente di lavoro 1 2 3 4 5 5.3 Collaborazione tra Tutor aziendale e Tutor universitario 1 2 3 4 5 SEZIONE C - OSSERVAZIONI - SUGGERIMENTI FINALI PER MIGLIORARE L ESPERIENZA DI TIROCINIO Dichiarazione di consenso all utilizzo dei dati personali Si autorizza il trattamento dei dati forniti con il presente questionario, nel rispetto di quanto previsto dal D. Lgs n. 196/03 sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati sarà effettuato da personale universitario al solo scopo di migliorare l offerta formativa del Corso di studio e con la garanzia della massima riservatezza. I presenti dati non saranno diffusi o comunicati a terzi e comunque la S.V. potrà decidere in ogni momento la modifica o la cancellazione degli stessi. Data Firma

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Fisica Questionario di soddisfazione tirocinio STUDENTE Alla fine del periodo di tirocinio le viene sottoposto il presente questionario per ricavare, attraverso il suo contributo, utili indicazioni sui risultati dell azione formativa così come è stata vissuta dagli studenti. Le informazioni contenute nel questionario verranno mantenute strettamente riservate e verranno trattate in forma anonima. Nessuna informazione verrà comunicata alla struttura ospitante. Il questionario deve essere obbligatoriamente completato alla chiusura del tirocinio, ed è vincolante per la verbalizzazione del tirocinio stesso. Compili il seguente questionario e lo invii a: orienta.scienze@unica.it coordinatore.fisica@dsf.unica.it TIROCINANTE: AZIENDA OSPITANTE: TUTOR UNIVERSITARIO: TUTOR AZIENDALE PERIODO DI SVOLGIMENTO: DAL / / AL / / QUESTIONARIO Nota: la valutazione si intende crescente da 1 a 5 SEZIONE A OBIETTIVI 1. Nel complesso giudica positivamente l esperienza di tirocinio? 1 2 3 4 5 2. C è stata una corrispondenza tra obiettivi attesi e obiettivi raggiunti? 1 2 3 4 5 3. Ritiene che il tirocinio sia stato impegnativo? 1 2 3 4 5 4. Ritiene che la durata del tirocinio sia stata sufficiente? 1 2 3 4 5 5. Secondo lei in quale misura il tirocinio ha conseguito i seguenti obiettivi? 5.1 Arricchimento delle sue conoscenze 1 2 3 4 5 5.2 Miglioramento delle capacità operative, utili per la futura professione 1 2 3 4 5 5.3 Capacità di operare in gruppo 1 2 3 4 5 5.4 Conoscenze di nuove metodologie di analisi e soluzione dei problemi 1 2 3 4 5 5.5 Stimoli a successivi approfondimenti specifici 1 2 3 4 5 SEZIONE B ATTIVITA FORMATIVA 6. Ritiene che il percorso formativo del CdS sia stato adeguato per affrontare l esperienza di tirocinio? 1 2 3 4 5 7. Ritiene che l esperienza di tirocinio sia stata utile in ordine ai seguenti aspetti: 7.1 Acquisizione di nuove professionalità e competenze 1 2 3 4 5 7.2 Integrazione e conoscenza diretta di un ambiente di lavoro 1 2 3 4 5 8. Ritiene che il tutor universitario sia stato un riferimento adeguato? 1 2 3 4 5

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Fisica SEZIONE C STRUTTURA OSPITANTE 9. Le è stato insegnato come svolgere le mansioni affidate? 1 2 3 4 5 10. Si è rivolto ad altri, oltre che al tutor aziendale, all interno della 1 2 3 4 5 struttura? 11. Come giudica la qualità dei servizi dell azienda ospitante 11.1 Sotto il profilo della strumentazione e delle attrezzature 1 2 3 4 5 11.2 Sotto il profilo dell assistenza e della disponibilità 1 2 3 4 5 11.3 Sotto il profilo logistico 1 2 3 4 5 SEZIONE D OSSERVAZIONI - SUGGERIMENTI FINALI PER MIGLIORARE L ESPERIENZA DI TIROCINIO Dichiarazione di consenso all utilizzo dei dati personali Si autorizza il trattamento dei dati forniti con il presente questionario, nel rispetto di quanto previsto dal D. Lgs n. 196/03 sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati sarà effettuato da personale universitario al solo scopo di migliorare l offerta formativa del Corso di studio e con la garanzia della massima riservatezza. I presenti dati non saranno diffusi o comunicati a terzi e comunque la S.V. potrà decidere in ogni momento la modifica o la cancellazione degli stessi. Data Firma

CORSO SEMINARIALE Per la laurea triennale in Fisica e per la laurea magistrale in Fisica Titolo: Realizzazione di esperimenti ed attività espositive nell ambito delle attività del laboratorio didattico di Ateneo Responsabile del corso: Carlo Maria Carbonaro Programma del corso: il corso si propone di analizzare alcuni esperimenti presenti presso il laboratorio didattico di Ateneo e la realizzazione di nuovi esperimenti da impiegare nell ambito delle attività di divulgazione e orientamento del Dipartimento di Fisica e del Corso di Laurea in Fisica, come ad esempio le attività del Progetto Lauree Scientifiche, le attività di Alternanza Scuola Lavoro e la Notte dei Ricercatori. Gli studenti riceveranno una formazione sugli aspetti legati alla comunicazione della scienza in generale e sulle conoscenze di fisica sperimentale necessarie alla comprensione del funzionamento degli esperimenti ed alla loro esposizione al pubblico a vari livelli. Organizzazione: il corso si avvarrà della collaborazione di docenti ed esperti nella realizzazione di esperienze didattiche a vario livello e di divulgazione della scienza Logistica: il corso si svolgerà nei laboratori didattici dell Ateneo e presso i locali del Dipartimento (laboratori didattici, di ricerca e Museo) e comporterà anche un attività pratica di guida ai visitatori. La durata complessiva del corso è di 24 ore. Modalità di esame: il giudizio finale si baserà sulla partecipazione attiva all attività formativa e sulla capacità di comunicare al pubblico le esperienze realizzate durante le attività di divulgazione e orientamento del Dipartimento di Fisica e del Corso di Laurea in Fisica