DISCIPLINARE DELLE PROCEDURE OPERATIVE PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO * * *

Documenti analoghi
DISCIPLINARE DELLE PROCEDURE OPERATIVE PER L ELEZIONE DEGLI ORGANI E DEGLI ORGANISMI DELLA CSAI INDICE

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL GRUPPO COMMISSARI SPORTIVI

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL GRUPPO UFFICIALI DI GARA

DISCIPLINARE DELLE PROCEDURE OPERATIVE PER L ELEZIONE DEGLI ORGANI SPORTIVI DELL ACI

DISCIPLINARE DELLE PROCEDURE OPERATIVE PER L ELEZIONE DEGLI ORGANI SPORTIVI DELL ACI INDICE

Convocazione di Assemblea Provinciale Straordinaria Elettiva A.S.C. Perugia Attività Sportive Confederate

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA REGIONALE TOSCANA

Comitato Regionale Emilia Romagna

Convocazione di Assemblea Provinciale Straordinaria Elettiva A.S.C. Bergamo Attività Sportive Confederate

Vicenza, 20 settembre 2016

VÉÅ àtàé exz ÉÇtÄx géávtçé

Sezione Provinciale di Mantova convenzionata FIPSAS A.S.D.

ELEZIONI RINNOVO CARICHE 2016

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA PROVINCIALE ASC MONZA E BRIANZA

COMITATO PROVINCIALE DI RAVENNA

Candidatura Cariche Federali CIK. Il sottoscritto nato a il presenta la propria candidatura per la carica di:

CIRCOLARE N 1 AGGIORNATA - ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA

Comitato Regionale A.S.C. Lombardia Viale Francesco Restelli, Milano Tel

LETTERA TIPO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA Da redigere su carta intestata del Comitato

PROCEDURE ELETTORALI 2.(Giunta Regionale e Presidente) CANDIDATURE

Rev. 0 dell 08/03/2012 REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEI SINDACI ELETTIVI

REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI Approvato il 12 marzo 2019 dal Consiglio Direttivo Sezionale

Regolamento per l elezione dei docenti componenti il Consiglio Accademico del Conservatorio di Musica C. Gesualdo da Venosa di Potenza

CIRCOLARE N 1 AGGIORNATA - ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA

Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016. Art. 7 - Le Assemblee Elettive

Versione 1.5 CAI SEZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI. Approvato a Bergamo il 10 gennaio 2017 dal Consiglio Direttivo. Art.

Comitato Regionale Marche

Regolamento per le Elezioni del Direttore come modificato da ultimo dal Consiglio di Amministrazione del 9 aprile 2019

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S.

Assemblea Regionale Ordinaria Elettiva il giorno 07/02/2017 c/o ASCOM in Via Massena 20 -Torino (ai sensi dell art. 22 dello Statuto A.S.C.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

R E G O L A M E N T O. per le E L E Z I O N I dei DOCENTI COMPONENTI il CONSIGLIO ACCADEMICO

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE, LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEGLI IMMIGRATI

E.N.P.A.B. ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA A FAVORE DEI BIOLOGI R O M A REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE ELETTORALI DEI COMPONENTI

REGOLAMENTO ELETTORALE

Il Presidente Regionale

REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Comitato Territoriale Reggio Emilia

REGOLAMENTO ELETTORALE

PROCEDURE ELETTORALI 1.(Consiglio Regionale) CANDIDATURE

Unione Rugby Capitolina a.s.d. Approvato nell assemblea del [REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA UNIONE RUGBY CAPITOLINA A.S.D.

Emanato con D.R. rep. n.1268/2012 Modificato con D.R. rep. n. 1043/2014 REGOLAMENTO GENERALE DI ATENEO

5. elezione del Presidente Regionale e del Consiglio Regionale per l anno 2012.

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE PORDENONE P.TTA A. FURLAN N. 2 INT.

REGOLAMENTO ELETTORALE approvato dal Consiglio Direttivo, ex art. 15, 2 comma, lettera b) dello Statuto, in data 28 aprile 2009

CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE

Oggetto: Indizione delle elezioni delle rappresentanze del personale tecnico-amministrativo:

Decreto n. 317 Prot. n Anno 2018 IL RETTORE. - VISTA la Legge n. 240 del 30 Dicembre 2010;

DECRETO PRESIDENTE N ELEZIONE DEL DIRETTORE DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA PER IL TRIENNIO A.A. 2017/ / /2020

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE E LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO (emanato con D.R. n. 118/2012 del 9.2.

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

E.N.P.A.B. Art. 7 Punti di assistenza centrale (PAC) e Punti di assistenza periferici (PAP).

PRESIDENTE COMITATO REGIONALE PUGLIA

Oggetto: Convocazione dell Assemblea Nazionale Ordinaria Attività Sportive Confederate

REGOLAMENTO N. 4/2017

IL DIRETTORE DECRETA. ART.1 Finalità. ART.2 Elezione dei rappresentanti

REGOLAMENTO ELETTORALE

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Programmazione Coordinamento Servizi Educativi Direzione del Settore

Oggetto: Convocazione dell Assemblea Nazionale Ordinaria Attività Sportive Confederate

IL RETTORE. - RILEVATO che occorre procedere al rinnovo del membri elettivo del Senato Accademico per il periodo ;

REGOLAMENTO N. 9/2017

BANDO PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO PER IL TRIENNIO Il Direttore

Regolamento Congressuale

dell Adunanza dei presidenti

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DI ANCI LOMBARDIA ART. 11 COMMA 1 LETTERA C) STATUTO ANCI LOMBARDIA

REGOLAMENTO PER L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE AeCI, DEL PRESIDENTE CCSA, DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI, DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI E DEL CONSIGLIO

Comune di Fabriano REGOLAMENTO PER L'ELEZIONE DEL CONSIGLIERE STRANIERO AGGIUNTO AL CONSIGLIO COMUNALE DI FABRIANO

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE ED ELETTORALE Approvato il

Regolamento per l elezione dei rappresentanti degli studenti in seno al Consiglio dell Università, al Senato accademico, al Comitato regionale di

ASSEMBLEA PERIFERICA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CAGLIARI (Circoscrizioni dei Tribunali Cagliari e Lanusei)

REGOLAMENTO A.I.A. PER IL QUADRIENNIO PER LE ELEZIONI DEI DELEGATI DEGLI UFFICIALI DI GARA E DEI LORO SUPPLENTI ALLE ASSEMBLEE FEDERALI

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Programmazione Coordinamento Servizi Educativi Direzione del Settore

statutaria, regolamentare e organizzativa delle istituzioni artistiche e musicali, a norma della

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Comitato Regionale Lazio

REGOLAMENTO ELETTORALE SISTEMA DI ELEZIONE PER LA RAPPRESENTANZA DELLE IMPRESE ASSOCIATE E DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN ASSEMBLEA

FACOLTA SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA

Fondo Pensione PREVILABOR Via Milazzo, 17/G BOLOGNA

REGOLAMENTO N. 2/2017

Bozza del Regolamento interno della PRO LOCO ARBUS

All. 1.1 MODELLO CANDIDATURA ALLA CARICA DI PRESIDENTE REGIONALE

Il Presidente Regionale

Associazione Pro Loco Calciano ( Matera)

ESTRATTO PRINCIPALI NORME STATUTARIE RELATIVE ALLO SVOLGIMENTO DELLE ASSEMBLEE. ART. 9 Assemblea Ordinaria Elettiva

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLA RAPPRESENTANZA DEI DIRIGENTI MEDICI/VETERINARI, SANITARI, TECNICI, PROFESSIONALI ED AMMINISTRATIVI, E DEL PERSONALE

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL

SCADENZARIO ELEZIONI COMITES 2014 DATA ELEZIONI INDIZIONE ADEMPIMENTI SEDI

ELEZIONI DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DELLA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO (TRIENNIO ) IL DIRETTORE

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DI GRANDI CITTA

COMUNE DI AGLIE Provincia di Torino CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI REGOLAMENTO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI DELEGATI DEI TECNICI ALLE ASSEMBLEE DI CATEGORIA E ALL ASSEMBLEA GENERALE

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI DEI COMITATI DI DIPARTIMENTO

Transcript:

DISCIPLINARE DELLE PROCEDURE OPERATIVE PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL GRUPPO UFFICIALI DI GARA (Eleggibilità, candidature, seggi, diritto di voto, procedure di votazione) * * * ARTICOLO 1 CONSIGLIO DIRETTIVO a) A norma dell art. 20.3 del Regolamento della CSAI, il Consiglio Direttivo del Gruppo Ufficiali Gara é eletto, presso seggi provinciali, mediante votazione a scrutinio segreto, dai titolari di tessera sportiva ACI-CSAI di Commissario Sportivo e Ufficiale di Gara (auto e karting) Il Consiglio Direttivo del Gruppo Ufficiali di Gara (GUG) è composto da cinque Ufficiali di Gara: 1 un Commissario Sportivo Nazionale;CSN 2 un Commissario Tecnico Nazionale; CTN 3 un Direttore di Gara Nazionale; DGN 4 un rappresentante degli Ufficiali di Gara Regionali: CTR-CSR-DGR 5 un rappresentante degli Ufficiali di Gara Provinciali: VT-VS-SM-CPercorso-Capoposto b) Le elezioni sono indette dal Presidente della CSAI con apposito bando nel quale deve essere indicato il termine e le modalità per la presentazione delle candidature nonché le date il luogo e gli orari di svolgimento delle elezioni. (art. 45 del Regolamento della CSAI). Il bando è pubblicato sul sito Internet ufficiale della CSAI (www.csai.aci.it). ARTICOLO 2 ELEGGIBILITÀ 2.1 Requisiti di eleggibilità Sono eleggibili alla carica di componenti del Consiglio Direttivo GUG i cittadini italiani che siano in possesso dei seguenti requisiti: a) essere maggiorenni alla data della presentazione della candidatura; b) essere titolari di tessera sportiva ACI-CSAI di Commissario Sportivo e Ufficiale di Gara (auto e karting), di qualifica corrispondente a quella per la quale viene presentata la candidatura, in corso di validità; c) essere titolari di patente di guida; d) essere in possesso del diploma di scuola media inferiore; e) non avere riportato condanne penali passate in giudicato per reati non colposi a pene detentive superiori a un anno ovvero a pene che comportino l interdizione dai pubblici uffici per un periodo superiore a un anno; f) non aver riportato nell ultimo decennio, salva riabilitazione, provvedimenti disciplinari definitivi di sospensione dell attività sportiva complessivamente superiori ad un anno da parte della FIA, della CSAI, delle Federazioni Sportive nazionali, delle Discipline sportive associate e degli Enti di promozione sportiva del CONI o di altri Organismi sportivi internazionali riconosciuti; g) non avere subito sanzioni di sospensione dall attività sportiva a seguito di utilizzo di sostanze o di metodi che alterano le naturali prestazioni fisiche nelle attività sportive; h) non avere in essere, anche tramite la partecipazione ad associazioni, scuderie o società, controversie giudiziarie contro la FIA, l ACI, la CSAI, il CONI, le Federazioni Sportive nazionali e le Discipline sportive associate del CONI; i) non avere come fonte primaria o prevalente di reddito un attività commerciale collegata all attività della CSAI. La Segreteria della CSAI trasmette al Presidente del seggio l elenco dei nominativi dei candidati, pubblicato sul sito internet della CSAI (www.csai.aci.it), indicando, per ciascuno di essi la qualifica per la quale si candida. 1

2.2 Mancanza o perdita dei requisiti La mancanza iniziale accertata dopo l elezione o il venire meno nel corso del mandato anche di uno solo dei requisiti di cui al precedente paragrafo, comporta l immediata decadenza dalla carica. ARTICOLO 3 INCOMPATIBILITÀ In materia di incompatibilità si applicano le disposizioni del Regolamento della CSAI. (art. 41). ARTICOLO 4 - CANDIDATURE 4.1 Presentazione Le domande di candidatura, sottoscritte in originale dall interessato ed in carta semplice, devono pervenire alla Segreteria della CSAI inderogabilmente entro il termine indicato nel bando. Il termine stabilito per la presentazione delle domande è perentorio, e, pertanto, non saranno prese in considerazione le domande che, pur spedite nei termini, non siano pervenute entro il termine fissato dal bando. Non sono ammesse, per una stessa persona, candidature plurime. 4.2 Documentazione I candidati devono allegare alla domanda di ammissione alle elezioni (candidatura): le informazioni relative alla residenza, ai numeri di telefono (fissi e mobili) e di fax, all eventuale indirizzo di posta elettronica ed al domicilio eletto al fine del ricevimento di eventuali comunicazioni; la dichiarazione di presa visione e accettazione del Regolamento della CSAI e delle presenti procedure elettorali; la fotocopia della tessera sportiva ACI-CSAI di cui al precedente articolo 2.1 b). In sostituzione della fotocopia è ammessa una dichiarazione sostitutiva rilasciata dalla CSAI o dall Automobile Club interessato; una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti e l assenza delle incompatibilità di cui ai precedenti artt. 2.1 e 3 con l indicazione della categoria di Consigliere per la quale si presenta la candidatura; un breve curriculum sportivo e/o professionale con l indicazione dell anno del primo tesseramento sportivo. E facoltà della Commissione Elettorale Centrale chiedere ai candidati eventuali integrazioni della documentazione presentata al fine di valutarne l ammissibilità. I componenti del Consiglio Direttivo risultati eletti dovranno inviare alla CSAI una foto recente formato tessera. 4.3 Accettazione e pubblicazione delle candidature La Commissione Elettorale Centrale di cui all art. 48 del Regolamento della CSAI, verificata la regolarità della documentazione presentata, predispone la lista delle candidature accettate che viene pubblicata nel sito ufficiale Internet della CSAI (www.csai.aci.it). In caso di mancata accettazione della candidatura, la decisione della Commissione è comunicata entro 2 giorni,a mezzo del servizio postale, al domicilio eletto dal candidato interessato. Alla Commissione Elettorale Centrale possono essere presentate eventuali richieste di riesame delle candidature sulla base di nuova documentazione e motivazioni a confutazione di quelle prodotte dai candidati, entro il termine perentorio di due giorni dalla pubblicazione delle candidature ammesse nel sito ufficiale internet della CSAI. La Commissione Centrale, sentito l interessato, decide entro il termine di 5 giorni. Avverso la decisione di inammissibilità delle candidature è ammesso ricorso al TNA entro il termine perentorio di due giorni dalla data di pubblicazione della lista delle candidature ammesse nel sito ufficiale Internet della CSAI. Il TNA, sentito l interessato, decide inappellabilmente entro il termine di 5 giorni. 2

4.4 Mancata presentazione o accettazione delle candidature Qualora, trascorsi i termini indicati nel bando elettorale, non siano state presentate candidature o la Commissione Elettorale Centrale non dovesse accettare alcuna candidatura, il/i posti assegnati all interno del Consiglio Direttivo risulteranno vacanti. Per la loro integrazione si applicano le disposizioni di cui all art. 43 del Regolamento della CSAI. ARTICOLO 5 DIRITTO DI VOTO Hanno diritto di voto i Commissari Sportivi e gli Ufficiali di Gara auto e karting a condizione di essere titolari di tessera sportiva ACI-CSAI rilasciata entro l ultimo giorno del mese precedente quello di svolgimento delle votazioni e di esserlo stati anche nell anno precedente quello delle elezioni. I Commissari Sportivi e gli Ufficiali di Gara devono votare presso i seggi situati nella provincia di residenza. Non sono ammessi voti per delega. ARTICOLO 6 DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE VOTAZIONI 6.1 Seggi elettorali a) Le votazioni per l elezione dei componenti del Consiglio Direttivo GUG si svolgono presso i seggi elettorali situati nelle sedi di ogni Automobile Club provinciale o locale, in concomitanza con le votazioni per le elezioni dei Delegati Provinciali e locali della CSAI.. b) Se, per motivi di forza maggiore, le elezioni non si possono svolgere nel luogo, giorno o orari indicati nel bando, il Presidente della CSAI può autorizzarne lo spostamento in una diversa data ricadente entro i sette giorni successivi e in luogo e/o orari diversi. In questo caso la comunicazione sul sito deve avvenire almeno tre giorni prima della nuova data. c) Nel seggio elettorale il Presidente avrà cura di affiggere in maniera ben visibile l elenco dei candidati inviato dalla CSAI. d) Per le operazioni di voto, i seggi elettorali devono rimanere aperti per tutto il periodo indicato nel bando elettorale. Trascorso tale termine, il Presidente può protrarre l orario di chiusura delle operazioni di voto per consentire agli elettori, eventualmente già presenti presso il seggio entro l orario di chiusura, di esprimere il loro voto. Il Presidente del seggio può inoltre dichiarare concluse le operazioni di voto anche prima della scadenza del termine fissato se tutti gli aventi diritto al voto hanno votato. All interno del seggio possono essere sempre presenti i candidati, mentre i votanti sono ammessi limitatamente al periodo necessario per l esercizio del loro voto. e) Il Presidente nomina tre Scrutatori che non possono essere scelti fra i candidati. f) Al Presidente del seggio, al Segretario ed agli Scrutatori spetta il compito di controllare il regolare svolgimento delle operazioni di voto, di redigere il verbale e curarne la trasmissione alla Commissione Elettorale Centrale, unitamente alle schede votate ed al restante materiale elettorale. g) Le schede elettorali devono essere convalidate con timbro e firma dal Presidente e dagli Scrutatori. 6.2 Presidenti e Segretari dei seggi Ogni seggio è presieduto dal Presidente dell Automobile Club sede del seggio, o da persona delegata, coadiuvato da un Segretario dallo stesso nominato. Al fine di garantire il regolare svolgimento delle procedure elettorali, in caso di assenza del Presidente di seggio con contemporanea mancanza di sua delega, il Presidente della CSAI nominerà in via d urgenza un nuovo Presidente di seggio. 3

6.3 Verifica dei poteri a) Al fine di consentire la verifica dei poteri, la Segreteria della CSAI predispone, per ogni sede elettorale e per ognuna delle cinque categorie di Ufficiali di Gara di cui all art. 1 lett.a), un tabulato nominativo degli aventi diritto al voto. b) In sede di verifica dei poteri, gli aventi diritto di voto devono esibire agli Scrutatori un documento di identità personale e la tessera sportiva ACI-CSAI dell anno in corso, in originale o in fotocopia. c) In caso di mancata presentazione del documento di identità personale di cui alla precedente lettera b), all interessato non è consentito di essere ammesso alle operazioni di voto. d) Se l'elettore é titolare di più licenze di Ufficiale di Gara per categorie diverse potrà esprimere un solo voto per la categoria più alta secondo la scala progressiva indicata per la composizione del Consiglio Direttivo di cui all art.1 lett.a). e) Gli Scrutatori, verificata la legittimazione di ciascun elettore, consegnano a questi una scheda elettorale munita di timbro e firma di convalida. 6.4 Votazioni a) Ogni elettore può esprimere un solo voto di preferenza, indicando sulla scheda elettorale il cognome del candidato votato. In caso di candidati aventi lo stesso cognome, oltre a questo deve essere indicato anche il nome. b) La scheda elettorale votata deve essere deposta nell urna appositamente predisposta. c) Al termine della votazione, il Presidente del seggio non deve procedere allo scrutinio delle schede votate, che dovranno essere inviate alla Commissione Elettorale Centrale, presso la Segreteria della CSAI (00185 Roma, Via Solferino 32), entro 48 ore dalla chiusura del seggio, mediante corriere DHL o UPS espresso o similari. Sarà parimenti trasmessa alla Commissione Elettorale Centrale la seguente documentazione: - il verbale; - una copia del tabulato degli aventi diritto al voto con un segno di spunta sui nomi di coloro che hanno votato; - le schede votate (in busta chiusa). - le schede elettorali non utilizzate d) Il verbale deve riportare il numero degli aventi diritto al voto, il numero dei votanti, il numero delle schede votate che vengono trasmesse alla Commissione Elettorale Centrale in busta chiusa. e) Il verbale e il tabulato degli aventi diritto al voto utilizzato per la verifica dei poteri devono essere sottoscritti dal Presidente, dal Segretario del seggio e dagli Scrutatori. 6.5 Risultati delle elezioni e proclamazione degli eletti a) Ricevute, da tutti i seggi elettorali, le buste chiuse con le schede votate e la documentazione di cui al precedente par. 6.4 lett. c), la Commissione Elettorale Centrale procede allo scrutinio delle schede e alla proclamazione degli eletti. Risultano eletti nel Consiglio Direttivo del Gruppo Ufficiali di Gara, in ragione di un Commissario Sportivo Nazionale, un Commissario Tecnico Nazionale, un Direttore di Gara Nazionale, un rappresentante degli Ufficiali di Gara Regionali e un rappresentante degli Ufficiali di Gara Provinciali, i candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti validamente espressi a condizione che tale numero sia pari o superiore all 1% del numero degli aventi diritto di voto per ciascuna delle cinque categorie di Consiglieri. b) Sono considerate nulle le schede elettorali: - che dovessero riportare nominativi di persone non candidate o nominativi in numero superiore a quello prescritto, - che in caso di omonimia tra candidati non dovessero indicare, oltre al cognome, anche il nome, - che dovessero contenere elementi tali da lasciare dubbi sulla effettiva volontà del votante, - che dovessero consentire il riconoscimento del voto. 4

c) In caso di parità di voti è eletto nel Consiglio Direttivo del G.U.G. il candidato in ex-aequo con la maggiore anzianità di tesseramento sportivo, spettando agli interessati la prova di tale anzianità. Persistendo la parità, è eletto il candidato più anziano di età. d) Il risultato finale delle votazioni è pubblicato sul sito Internet ufficiale della CSAI (www.csai.aci.it), costituendo tale pubblicazione comunicazione ufficiale a tutti gli effetti. 6.6 Impugnazione dei risultati delle elezioni a) I candidati e gli aventi diritto di voto partecipanti alle votazioni possono presentare appello davanti al Tribunale Nazionale d Appello contro i risultati delle elezioni. Per la presentazione degli appelli devono essere applicati i termini e le procedure previsti negli articoli 182 e 183 del Regolamento Nazionale Sportivo (Annuario 2008). I termini per la presentazione degli appelli decorrono dalla data di pubblicazione dei risultati sul sito Internet ufficiale della CSAI (www.csai.aci.it). b) In caso di accoglimento dell appello che comporti l annullamento dei risultati di uno o più seggi elettorali, il Presidente della CSAI procede a stabilire una nuova data per lo svolgimento delle nuove elezioni provinciali che dovrà essere fissata entro 15 giorni dalla comunicazione della decisione del Tribunale Nazionale d Appello. La pubblicazione avviene sul sito della CSAI. Per l eventuale rinvio devono essere seguite le disposizioni dell art. 6.1 lett. b) 5