Pandolfo III Malatesta

Documenti analoghi
Urbano VII 1590 Giovanni Battista Castagna

Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano *

MONETE e MEDAGLIE PAPALI

435. OTTONE II ( ) Denaro. D/ Monogramma di Ottone R/ LVCA. CNI 1/12 MIR 100 Bellesia 1 Ag g 1,22 BB 50

ALESSANDRO I PICO MONETE DA 12 E 6 BOLOGNINI

La lira italiana dopo il 1861

ANTICHE MONETE DELLA ZECCA DI FANO. nella collezione. numismatica della FONDAZIONE CATALOGO

LE MONETE DELLA ZECCA DI FANO DEL MUSEO CIVICO. La collezione Castellani Prefazione

MONETE e MEDAGLIE PAPALI

SAVOIA CARLO EMANUELE III ( ) Mezzo Scudo Biaggi 812 MIR 947d Ag g 17,52 Rara q.spl/spl 500

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

La storia di Genova ha due peculiari caratteristiche: privilegiare l ambito economico

basso una rosetta. In legenda S PAVLVS S PETRVS Sotto ROMA - Ar - M.16 RARA

ZECCHE ITALIANE ANCONA (XIII sec.) Q.BB PAOLO IV ( ) M. 40 Ag gr. 2,76 Q.BB PIO V ( ) M. 33 var. Ag gr.

Moneta o medaglia: questo è il dilemma!

FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: )

MEDAGLIE (Le dimensioni delle immagini possono non corrispondere alla realtà; quelle reali sono indicate nella descrizione)

NUMISMATICA ~ -NLINE. Materiali ~ MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI. La zecca di Bologna ( sec.

MEDAGLIE RINASCIMENTALI

Cerasa un luogo per vivere

Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia

MEDAGLIE (Le dimensioni possono non corrispondere a quelle reali)

LE MONETE DI PAPA PIO VI E DELLA REPUBBLICA ROMANA

Le monete delle due Sicilie

n 18 del 7 e 8 dicembre Giovanni XXIII ( ) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR pezzi coniati FDC 400

1646. Cinque Lire 1870 A. XXIV PAG. 549 Ag gr. 25, Due Lire 1868 A. XXIII PAG. 560 Ag gr. 9,95 Conservazione eccezionale.

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

Collezione Maurice Cammarano

MONETE SARDE DI UN UNICO CONFERENTE

n 18 del 7 e 8 dicembre

Monete Straniere ALBANIA AUSTRALIA ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 3 BOLOGNA

UN NUOVO TALLERO DI VINCENZO I GONZAGA DI MANTOVA

1302 Francescone Pag. 6f; Gig. 6 AG R Graffio al R/ BB 120

ZECCHE ITALIANE. 396 ANCONA - Repubblica (Sec. XV) Grosso Agontano - San Ciriaco stante - R/ Croce patente - CNI 6 AG R BB 300

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale

MONETE PAPALI IN ORO ANCONA ALESSANDRO VI ( ) SPL AVIGNONE URBANO V ( ) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

1401 Repubblica Italiana ( ) Lira A. II - Pag. P.P. manca PB RRRR - Progetto BB+ 400

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

1046 Mezzo paolo Pag. 160; Mont. 368 AG R - Fondi lucenti FDC Mezzo paolo Pag. 160; Mont. 368 AG R FDC 130

MONETE SABAUDE CARLO II Estremamente rara CARLO EMANUELE I Rara Molto rara

Sezione I La moneta in Italia nel 1796

717. Lira 1810 MIR. 492/3 Ag gr. 5,00 FDC Dieci Soldi 1814 MIR. 494/7 Ag gr. 2,50. Conservazione eccezionale. FDC 100.

AU Soldi 1811 e Gig. 178 e 186 AG assieme a 1813 B; 10 centesimi 1811 e 1813 M Lotto di 5 monete MB SPL 130

SAVOIA CARLO EMANUELE I Di grande rarità FRANCESCO GIACINTO, Reggenza della madre Maria Cristina di Borbone R10 Estremamente rara 104

REPUBBLICA ITALIANA Eritrea Tallero Pag. 956; Mont. 434 AG R BB-SPL 120

FERDINANDO I DE MEDICI ( )

Soldi 1808 Milano stellette in incuso. Pag. 52a Gig. 175a (R4) Ag g 2,49 Molto rara Bella patina FDC 600 PAPALI

VARIANTI E RARITA DEI SESINI DI FERDINANDO DI BORBONE PER PARMA

SAVOIA VITTORIO AMEDEO II ( ) Lira MIR 863a Ag g 5,96 Molto rara Bella patina BB SPL 500

Folder e busta-ricordo «Pasqua 2014»

SAVOIA AMEDEO V ( ) GROSSO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300

La collezione numismatica di Banca Carige. di Stefano Pitto

GOVERNO PROVVISORIO DI TOSCANA

ZECCHE ITALIANE AU 2227 AU AU AU U.S.A Dollari 1891 S - Fr. 178 AU SPL 350

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

Raccolta di monete di Napoli

566 Maria Luigia ( ) 40 Lire Pag. 1; Gig. 1 AU BB+/SPL Lire Pag. 3; Gig. 3 AU BB+/SPL 2.800

C A L E N D A R I O

Dal 1484 la famiglia si stabilisce definitavamente a Ferrara. Qui Ludovico frequenta la corte estense ed entra in contatto con molti intellettuali.

RONCIGLIONE OCCUPAZIONE AUSTRIACA (1799) Tre baiocchi 1799 M. 1 Cu gr. 21,24 RR REPUBBLICA ROMANA ( ) M.

Folder e busta-ricordo «Pasqua 2014»

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA

ZECCHE ITALIANE Grosso da 4 denari - Busto laureato a d. - R/ Edificio con cupola tra due torri; sopra, croce e crescente - CNI 130 AG R BB 350

ECCLESIASTICAE REFORMATIONIS

Monete da 1 centesimo e 2 Centesimi di lira 4 Mani

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA E L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLA BANDIERA.

MONETE DI ZECCHE ITALIANE

TERMINILLO Il Luogo del Termine

MEDAGLIE. (Le dimensioni possono NON corrispondere a quelle reali)

Raccolta di monete di zecche del centro Italia

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

ZECCHE ITALIANE ANCONA PAOLO IV ( ) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB REPUBBLICA ROMANA ( ) BAIOCCO

LE MONETE SCOMPARSE DELLA ZECCA DI BOLOGNA LE MONETE D ORO DEL XVII SECOLO EMESSE DALLA ZECCA FELSINEA DI CUI NON SI CONOSCE ALCUN ESEMPLARE

813 BAIOCCO A.XVI - D/Stemma sormontato da chiavi e tiara R/Entro corona d alloro.vn.=baiocco=romano= Ae - M.

Piccolo Glossario numismatico di Monete Top

514 Giuseppe II D Asburgo-Lorena ( ) Sovrana CNI 36; Crippa 13a AU R Graffietti al D/ BB+ 430

1477. (seconda fase ) Doppia 1612 MIR. manca Au gr. 6,58 R Terza fase ( ) Doppia 1698 I.B.M. RRR. Bell esemplare.

PARMA Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli degli ANTICHI STATI ITALIANI

Lire Pag. 357; Mont. 1 AG R - Fondi lucenti - Segnettini di contatto al R/ FDC 400

Raccolta di monete di Cosimo III per Livorno

PAPALI ALESSANDRO VI ( ) Grosso, Roma. D/ Stemma R/ I SS. Paolo e Pietro. Munt. 16 MIR 522/1 Ag g 3,18 q.spl 130

MEDAGLIE FORLI VITTORIO AMEDEO III ( ) MEDAGLIA MANTOVA VINCENZO II GONZAGA ( )

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 5 BOLOGNA MONETE DEI SAVOIA

AU 952 AU 953 AU 954 AU 955 AU YUGOSLAVIA - Alessandro I ( ) 20 Dinari Fr. 3 AU qfdc/fdc 190 MEDAGLIE

Il 29 agosto 1512, questa povera e disgraziata terra di Prato fu messa a

SI APRE OGGI, DOPO 49 ANNI, PER TUTTI I VISITATORI DEGLI UFFIZI LA COLLEZIONE CONTINI BONACOSSI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA E L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLA BANDIERA.

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS

MONETE E MEDAGLIE DEI SAVOIA

ITALIA REGNO. Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli del REGNO di ITALIA

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

3265 Quarto II tipo - FERT tra quattro rette parallele - R/ Croce piana in doppia losanga - Sim. 39/1-8 (MI g. 1,4) NC BB 40

2734 Piastra P.R. 80; Mont. 791/792 AG NC - Testa piccola 2744 Piastra P.R. 85; Mont. 804 e seg. AG - Colpetti qfdc 90

Catalogo Monete Vaticano

Folder e busta-ricordo «XXXIV Giornata Mondiale della Gioventù»

SAVOIA Amedeo VIII Duca ( ) Quarto - CNI 1 e seg. AG qbb 70

Transcript:

alatesta ebbe Fano quale vicariato temporale della Chiesa. Grande Condottiero, aveva prima ottenuto dai Visconti i domini di Brescia, Bergamo e Lecco grazie ai suoi servigi in arme. Quando nel 1421 vicende avverse lo costrinsero a ritirarsi a Fano, si consolò del perduto dominio raccogliendo antichi codici e mantenendo buone amicizie con intellettuali del suo tempo. orì nel 1427 lasciando la Città al figlio naturale Sigismondo Pandolfo. Il a fianco attesta forse la prima emissione fanese; lo si evince dallo stile della croce del verso, di chiara influenza lombarda. Lo zecchiere e incisore dei coni fu mastro Ambrogio da Como, che probabilmente Pandolfo aveva conosciuto nel suo periodo bresciano. Nella legenda del dritto spesso ritroviamo la, mentre nel rovescio la dicitura DNS FANI ETC indica i vari suoi domini. Quest altro invece è il malatestiano più noto perchè battuto in grande quantità sia da che da suo figlio Sigismondo; sembra infatti che per gran parte delle sue coniazioni questi utilizzasse gli stessi coni del padre, anche se come vedremo, alcuni esemplari con l iniziale del suo nome sono sopravvissuti. DNS FANI CNI 15-16 inv.1 g 0,35; Ø 14 mm i croce fiorata C 17 Ciav 2 DNS FAI CNI 15-16 inv.2 g 0,36; Ø 14 mm i croce fiorata C 17 Ciav 2 inv.3 g 0,45; Ø 13 mm i DNS FANI CNI 15-16 croce fiorata C 17 Ciav 2 11

12 -- DOINVS FANI inv.4 g 0,37; Ø 13 mm i D DOINVS FANI inv.5 g 0,29; Ø 14 mm i -- DOINVS FANI inv.6 g 0,36; Ø 14 mm i DOINVS FANI inv.7 g 0,50; Ø 14 mm i -- DOINVS FANI inv.8 g 0,52; Ø 13 mm i D DOINVS FANI inv.9 g 0,43; Ø 14 mm i D DOINVS FANI inv.10 g 0,31; Ø14 mm i D DOINVS FANI inv.11 g 0,42; Ø 14 mm i

D DOINVS FANI inv.12 g 0,45; Ø 14 mm i DOINVS FANI inv.13 g 040; Ø 14 mm i D DOINVS FANI inv.14 g 0,25; Ø13 mm i --NDVLFVS DOINVS FANI inv.15 g 0,40; Ø13 mm i D DOINVS FANI inv.17 g 0,40; Ø13 mm i DOINVS FANI inv.19 g 0,25; Ø14 mm i --NDVLFVS DOINVS FANI inv.20 g 0,40; Ø13 mm i DOINVS FANI inv.22 g 0,40; Ø14 mm i 13

--ANDVLFVS DOINVS FANI inv.23 g 0,38; Ø13 mm i DOINVS FANI inv.24 g 045; Ø13 mm i D DOINVS FANI inv.25 g 0,40; Ø14 mm i DOINVS FANI inv.26 g 0,40; Ø14 mm i - DOINVS FANI inv.27 g 0,40; Ø 13 mm i DOINVS FANI inv.28 g 0,40; Ø 14 mm i Sigismondo Pandolfo alatesta 1417-1468 Uno dei tre piccioli di Sigismondo Pandolfo alatesta (a fianco ingrandito). Soli esemplari noti, oltre a quello della collezione di Vittorio Emanuele III, del malatestiano di Fano emesso sotto Sigismondo Pandolfo. In queste monete l iniziale S di Sigismondo precede il patronimico. 14

Sigismondo Pandolfo 1417-1468 S DOINVS FANI CNI 2 inv.16 g 0,40; Ø 13 mm i C Ciav 2d Sigismondo Pandolfo 1417-1468 S DOINVS FANI CNI 2 inv.18 g 0,45; Ø 13 mm i C Ciav 2d Sigismondo Pandolfo 1417-1468 S DOINVS FANI CNI 2 inv.21 g 040; Ø 13 mm i C Ciav 2d Le emissioni autonome comunali 1463 1466 Dopo la cacciata di Sigismondo, il trattato di capitolazione onorevole concessa al Comune dal Cardinale Legato e dal comandante dell esercito pontificio, ci dice che vennero confermati alla città tutti i privilegi, concessioni e consuetudini anteriori. È del 1466 una delibera dei reggitori della Repubblica Fanese in cui si stabilisce la coniazione di denari piccoli, previa autorizzazione. Si dice che la moneta sarebbe dovuta essere della stessa lega dei vecchi piccioli e portare da un lato l arme della Chiesa e dall altro quella del Comune. I piccioli con l arme della città e il busto del Patrono che non mostrano ancora i segni del potere papale dovrebbero essere di poco antecedenti alla delibera accennata, quindi emessi tra il 1463 e il 1466. Picciolo autonomo comunale Città di Fano 1463-1466 CIVITAS FANI S.PATERNIANVS CNI 1 inv.29 g 0,55; Ø 13 mm i arme della città busto del Santo C4 Ciav 3 Città di Fano 1463-1466 CIVITAS FANI S.PATERNIANVS CNI 1 inv.30 g 0,50 Ø 13 mm i arme della città busto del Santo C4 Ciav 3 15

Le emissioni anonime pontificie 1466 1472 Dal 1466 in poi la Città fu obbligata a inserire i simboli pontifici nelle monete. Fano era ora gestita direttamente da Roma tramite un Governatore, che doveva essere un ecclesiastico. Sono monete di estrema rarità, conosciute in due o tre esemplari. Hanno al recto l arme della città con sopra le chiavi simbolo dell autorità pontificia e nel giro la scritta CIVITAS FANI, mentre nel verso è rappresentato San Paterniano col pastorale, la mitria e con la mano destra benedicente. La raffigurazione del Santo Protettore della città è usuale nelle monete dell epoca. Il n.31 segna probabilmente il passaggio dalle emissioni autonome a quelle pontificie, essendo stata coniata sia con le grosse chiavi sopra lo stemma cittadino che con una piccola croce al posto di queste. Rarissimo anonimo pontificio emesso con le chiavi papali. La stessa moneta esiste senza le chiavi; per questo riteniamo che costituisca il passaggio tra le emissioni comunali e quelle sotto l autorità papale. Picciolo anonimo pontificio con le chiavi sopra lo scudo con stemma comunale. Uno o due esemplari conosciuti. Città di Fano 1466-1472 CIVITAS FANI S PATR - IGNIAN CNI 4 inv.31 g 0,38; Ø 14 mm i arme e chiavi C5 Ciav 4b Città di Fano 1466-1472 CIVITAS FANI S PATE - RNIANVS CNI 4var inv.290 g 028; Ø 13 mm i arme e chiavi C Ciav 4a Alle pagine successive, Papa Sisto IV, in un affresco di elozzo da Forlì. Con lui cominciano le emissioni nel nome dei pontefici. 16

Le emissioni nel nome dei pontefici È nel 1472 che troviamo una autorizzazione del Cardinale Orsini ad emettere piccioli per una quantità corrispondente a 200 ducati d oro (oltre 150.000 monete). Probabilmente si tratta di quelli emessi da Sisto IV. Dai carteggi appare quindi evidente che dalla cacciata dei alatesta non fu autorizzata ufficialmente dalla Chiesa la produzione di moneta fino a quell anno. Le precedenti emissioni autonome vanno quindi considerate emissioni di necessità del Comune, pur se sotto la giurisdizione papale. Nel 1484, ancora sotto Sisto IV, avviene la stipula della convenzione tra il Comune e l orefice Ludovigo da Lugo per la coniazione di 200 ducati di denari piccioli. Dovrebbero essere stati emessi sotto papa Innocenzo VIII, visto che subito dopo Sisto IV morì. Questi piccioli riportano tutti nel dritto lo stemma di famiglia del pontefice e nel rovescio San Paterniano benedicente. Sisto IV 1471 1484 Francesco della Rovere Picciolo con la roverella dei Della Rovere al recto e S. Paterniano benedicente al verso. inv.291 Sisto IV g 0,30; Ø14 mm 1471-1484 i SIXTVS PAPA II (!) roverella CIVITA - FANI CNI 6 54-55 C 20 Ciav 6c Innocenzo VIII 1484 1492 Giovan Battista Cybo Picciolo con arme dei Cybo al recto e S. Paterniano benedicente al verso. Innocenzo VIII 1484-1492 PP INO VIII CIVIT - AS FANI CNI 1var 32 inv. 32 g 0,38; Ø13 mm i arme papale C 21 Ciav 7a 17

Alessandro VI 1492 1503 Rodrigo Borgia Picciolo con arme dei Borgia al recto e S. Paterniano benedicente al verso. Alessandro VI 1492-1503 ALEX - PAPA VI CIVITA-S FANI CNI 2 36 inv.33 g 0,50: Ø15 mm i arme papale C 22 Ciav 8 Giulio II 1503 1513 Giuliano della Rovere Picciolo con la roverella simbolo dei Della Rovere al recto e S. Paterniano benedicente al verso. 20 Giulio II 1503-1513 IVLIVS PAPA II CIVIT - AS FANI CNI 1 100 inv.34 g 0,40; Ø13 mm i roverella C 23 Ciav 9 Giulio II 1503-1513 IVLIVS PAPA II CIVIT - AS FANI CNI 1 100 inv.35 g 0,40; Ø14 mm i roverella C 23 Ciav 9