Consiglio Comunale di Grosseto

Documenti analoghi
Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

COMUNE DI SCARLINO. Provincia di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

VARIANTE al P.C.C.A. Ai sensi dell art.5 della L.R.89/98 e s.m.i. per l individuazione di NUOVE AREE DESTINATE A SPETTACOLO A CARATTERE TEMPORANEO O

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 7 DEL

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Dott.Arch. Marco De Bianchi. Dott.Arch. Maria Beatrice Renzetti. Dott. Luigi Nalesso. Dirigente del Settore Gestione del Territorio

Comune di Cormons Provincia di Gorizia SETTORE TECNICO SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E INFORMATICA

Comune di Cormons Provincia di Gorizia ORIGINALE

COMUNE DI SALE. Provincia di ALESSANDRIA COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASCINA PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BERTINORO PROVINCIA DI FORLI - CESENA

Consiglio Comunale di Grosseto

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 58 DEL 23/11/2017

COMUNE DI SUVERETO Prov. Livorno

Consiglio Comunale di Grosseto

COMUNE DI BARANZATE Città Metropolitana di Milano

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia D'Oro valor militare attività partigiane

COMUNE DI CASALE MARITTIMO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Consiglio Comunale di Grosseto

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 49 Data ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 25 del Reg. Data

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

C O M U N E D I M A R T E L L A G O

COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI MONTEPULCIANO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE APPROVAZIONE DEFINITIVA DEL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA, AI SENSI DELLA L.R. N. 13/2001.

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Giunta Comunale di Grosseto

Comune di Vermezzo Provincia di Milano

Variante al Piano Comunale di Classificazione Acustica (PCCA). Esame osservazioni, controdeduzioni e approvazione definitiva.

Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine

COMUNE DI CHIARAVALLE Provincia di Ancona

COMUNE DI OSTRA VETERE Provincia di Ancona

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 31 Data ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 56 DEL 04/04/2017 OGGETTO

COMUNE DI CORVINO SAN QUIRICO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI BARGA PROVINCIA DI LUCCA

Comune di Borgo a Mozzano

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 97 del registro delle deliberazioni del 08/11/2011. Adunanza ordinaria - seduta pubblica.

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Proposta di deliberazione del Consiglio metropolitano Direzione Ambiente

Comune di Budrio Bologna

V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E N. 41 DEL

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n 53 del 30/09/2014

COMUNE DI SALTARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

COMUNE DI GANDINO Provincia di Bergamo

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

COMUNE DI RAPOLANO TERME Provincia di Siena. DELIBERAZIONI della GIUNTA COMUNALEa

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

Giunta Comunale di Grosseto

COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE N X / 5171 Seduta del 16/05/2016

CITTA DI VIGEVANO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale N. 251

COMUNE DI BARUMINI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO

Comune di Chiusa di San Michele

Consiglio Comunale di Grosseto

Consiglio Comunale di Grosseto

Provincia di Monza e della Brianza

Comune di Pontremoli Provincia di Massa Carrara

COMUNE DI SAN VINCENZO (Provincia di Livorno) Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Castellina in Chianti

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE D E L I B E R A Z I O N E. del C O N S I G L I O C O M U N A L E

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 116

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Provincia di Padova. Decreto del Presidente della Provincia. N di Reg del 10/08/2017

COMUNE DI CERCENASCO Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI CAMPODOLCINO Provincia di Sondrio

Comune di Cinisello Balsamo Città Metropolitana di Milano DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SALUGGIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.37

Transcript:

OGGETTO: Variante al PCCA ai sensi dell'art.5 della L.R.T. 89/98 e s.m.i., per l'individuazione di "Nuove aree destinate a spettacolo a carattere temporaneo o mobile o all'aperto"- ADOZIONE Consiglieri presenti alla votazione Emilio Bonifazi * Citerni Cristina - Lecci Paolo * Buzzetti Davide - Lolini Mario * Cerboni Giacomo - Panfi Roberto * Angelini Pier Francesco - Quercioli Mara * Rossi Fabrizio - Bartolini Simone * Agresti Luca - Tancredi Veronica * Colomba Luigi * D'Alise Biagio * Pacella Cosimo - Piandelaghi Daniela * Megale Riccardo * Migliaccio Pietro - Ulmi Andrea - Biliotti Saimo - Gori Giacomo - Laurenti Stefania * Felicioni Massimo - Mascagni Lorenzo * Tinacci Riccardo * Daviddi Maria Chiara * Rosini Stefano * Giorgi Francesco * Cossu Maurizio * Marchetti Simone * Tonelli Iacopo - Treglia Marcello * Presidente Segretario Scrutatori Paolo LECCI Mario VENANZI Riccardo MEGALE Maurizio COSSU Stefania LAURENTI sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 1 di 6

Premesso che : - la Legge quadro sull'inquinamento acustico n.447 del 26.10.85 e s.m.i stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente esterno e dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico, ai sensi e per gli effetti dell'art.117 della Costituzione; - le disposizioni procedurali per l'adozione e l'approvazione della presente variante sono contenute nell'art.5 della LRT n.89/98 e sm.i; - il DPGR n.2/r, 8 gennaio 2014 Regolamento regionale di attuazione ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della legge regionale 1 dicembre 1998 n.89 (Norme in materia di inquinamento acustico), stabilisce sia i criteri tenici ai quali i comuni sono tenuti ad attenersi nella redazione dei piani comunali di classificazione acustica e del relativo quadro conoscitivo che i criteri, le condizioni ed i limiti per l'individuazione delle le aree destinate a spettacolo a carattere temporaneo o mobile o all'aperto; il Piano Comunale di Classificazione Acustica (PCCA) è un piano di settore comunale ai sensi della LRT n.89/98 la variante deve essere elaborata in coerenza con gli strumenti urbanistici comunali approvati; - il Comune di Grosseto è dotato del Piano Comunale di Classificazione Acustica, approvato con la deliberazione di Consiglio Comunale n.7 del 25 gennaio 2005; - con Deliberazione C.C. n. 47 del 17 maggio 2013, Esame osservazioni- Approvazione -Parziale nuova adozione, è stata approvata la Variante al Piano Comunale di Classificazione acustica i sensi dell'art.5 della LRT n.89/98 e s.m.i per la Revisione e aggiornamento del vigente Piano Comunale di Classificazione Acustica costituita dagli elaborati grafico-normativi di cui al punto n.4) del disposto deliberativo; - la DCC n. 47/ 2013 ha localizzato le seguenti aree destinate a spettacolo a carattere temporaneo, ovvero mobile, ovvero all'aperto ( AST): PIS; Cavallerizza; Cassero Senese; Polivalente Barbanella; Polivalente Istia d' Ombrone; Area adiacente il campo sportivo del Cristo; Pattinodromo a Marina di Grosseto; Area adiacente il campo sportivo di Alberese; Area adiacente il campo sportivo di Braccagni; Area adiacente il campo sportivo di Batignano; - in fase di pubblicazione e deposito della Variante al PCCA per la Revisione e aggiornamento del vigente Piano Comunale di Classificazione Acustica, alcune osservazioni per l'inserimento di aree destinate a spettacolo a carattere temporaneo, ovvero mobile, ovvero all'aperto non sono state accolte perché pervenute oltre il termine fissato; la volontà dell'amministrazione Comunale è di implementare le attuali aree destinate a spettacolo a carattere temporaneo ovvero mobile, ovvero all'aperto; la presente variante individua ulteriori 19 Aree AST: 8 nel capoluogo,11 nelle frazioni. Vengono inoltre ampliati gli areali di alcune AST esistenti, quali i campi sportivi del Cristo, di Alberese e Braccagni; sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 2 di 6

Visto che l'amministrazione Comunale ha conferito l'incarico professionale per la Variante al PCCA ai sensi dell'art.5 della L.R.T. 89/98 e s.m.i., per l'individuazione di Nuove aree destinate a spettacolo a carattere temporaneo o mobile o all'aperto, al dott. Luigi Nalesso, da svolgersi in collaborazione con il personale interno dell'amministrazione Comunale; Visto nello specifico l'art.11 del Regolamento 2/R dell'8 gennaio 2014 che definisce i criteri per l'individuazione delle AST all'interno del Piano Comunale di Classificazione Acustica; Visto la relazione di accompagnamento alla presente variante che riporta di fatto le le attività presenti all'interno delle aree prima della sua delimitazione, dovevano rispettare i limiti della classe di appartenenza, lo stesso andrà fatto da chi oggi potrà organizzare le attività di spettacolo mobile. Nel caso del superamento di detti limiti è necessaria una deroga secondo quanto stabilito dal DPRGR 08.01.14 n.2 /R Rilevato che il Regolamento comunale di disciplina delle attività rumorose disciplinerà le regole della gestione delle aree destinate a spettacolo a carattere temporaneo o mobile o all'aperto, definendo i limiti orari, i limiti numerici e la tipologia delle iniziative; Visto l'art.5, comma 2 della LRT 89/98 e s.m.i. che prescrive, contestualmente all'adozione del Piano e/o delle modifiche allo stesso, l'individuazione di un Garante dell'informazione; Ritenuto di nominare garante dell'informazione sul procedimento il dott. Spartaco Betti; Considerato che nel rispetto degli adempimenti della Valutazione Strategica (VAS), la presente variante è stata sottoposta a verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) ai sensi dell'articolo 22 della LRT n 10/2010 e successive integrazioni e modificazioni; Preso atto del provvedimento della Autorità Competente, Commissione Tecnica VAS del 16.01.2015 che ha escluso la variante dalla procedura di VAS, impartendo delle prescrizioni; Dato atto che in conseguenza del provvedimento di esclusione dalla VAS del 16.01.1015 si è reso necessario, in coerenza con il provvedimento medesimo, aggiornare gli elaborati della variante; Visto il parere espresso dalla IV Commissione Consiliare; Tutto quanto premesso e rilevato; Richiamate: - la Legge n.447 del 2610.1995 e successive modificazioni ed integrazioni, recante Legge quadro sull'inquinamento acustico che stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente esterno e dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico, ai sensi e per gli effetti dell'art.117 della Costituzione; - la LRT n.89/98 Norme in materia di inquinamento acustico e successive modificazioni ed sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 3 di 6

integrazioni; il DPGR n.2/r, 8 gennaio 2014 Regolamento regionale di attuazione ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della legge regionale 1 dicembre 1998 n.89 (Norme in materia di inquinamento acustico) ; - la LRT n.65/2014 Norme per il governo del territorio ; - Il Piano di Indirizzo Territoriale Regionale con valenza di piano paesaggistico adottato con DCR n.58/2014; - il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Grosseto; - il Regolamento Urbanistico del Comune di Grosseto approvato e parzialmente riadottato con DCC n.48/2013; Visto il D.Lgs 18.08.2000 n.267; Dato atto che sulla presente proposta di deliberazione viene espresso solo il parere tecnico di cui all'art.49 del D.Lgs 267/2000, poiché l'atto non comporta impegno di spesa o diminuzione di entrata; DELIBERA 1) di adottare la variante al Piano Comunale di Classificazione Acustica ai sensi dell'art.5 della L.R.T. 89/98 e s.m.i., per per l'individuazione di Nuove aree destinate a spettacolo a carattere temporaneo o mobile o all'aperto costituita dai seguenti elaborati che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto e vengono conservati agli atti del Settore Gestione del Territorio: - Elaborato grafico: Individuazione delle Nuove aree destinate a spettacolo a carattere temporaneo o mobile o all'aperto - Stato attuale-stato modificato- Scala 1: 5000 ; - Relazione ; 2)di nominare il dott. Spartaco Betti quale garante della comunicazione ai sensi e per gli effetti dell'art.5 comma 2 della LR 89/98; 3) di dare atto che il Regolamento comunale di disciplina delle attività rumorose disciplinerà la regolamentazione delle Nuove aree destinate a spettacolo a carattere temporaneo o mobile o all'aperto ; 4) di dare corso a tutte le procedure previste dall'art.5 della LRT 89/98 e s.m.i nonché all'invio del presente atto alla Giunta Regionale, alla Giunta Provinciale e ai Comuni confinanti; 5) di trasmettere copia del presente atto ad Arpat - Dipartimento di Grosseto e alla Azienda USL n. 9 per l'assunzione dei pareri di competenza di cui all'art.5 comma 9 della LRT n.89/98; 6) di trasmettere copia del presente provvedimento al Garante dell'informazione individuato sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 4 di 6

nella persona del dr. Spartaco Betti; 7) di dichiarare il presente provvedimento immediatamente esecutivo stante l urgenza ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs 267/2000. sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 5 di 6

Si dà atto che la presente deliberazione è stata sottoposta all'esame della IV Commissione Consiliare in data 16 febbraio 2015. Illustra l'assessore Tei. Aperto il dibattito intervengono i consiglieri Treglia e Laurenti. Non avendo altri chiesto di parlare, il Presidente pone in votazione la presente proposta di deliberazione che viene approvata con con 17 voti favorevoli (Sindaco Bonifazi e consiglieri Bartolini, D'Alise, Daviddi, Laurenti, Mascagni, Panfi, Piandelaghi, Quercioli, Rosini, Tancredi, Tinacci, Cossu, Giorgi, Lecci, Marchetti e Treglia) e 3 contrari (Colomba, Lolini e Magale), espressi dai consiglieri presenti. Dopodiché, (Esce il consigliere Colomba) I L C O N S I G L I O con 17 voti favorevoli (Sindaco Bonifazi e consiglieri Bartolini, D'Alise, Daviddi, Laurenti, Mascagni, Panfi, Piandelaghi, Quercioli, Rosini, Tancredi, Tinacci, Cossu, Giorgi, Lecci, Marchetti e Treglia) e 2 contrari (Lolini e Magale), D E L I B E R A A L T R E S I' di rendere il presente provvedimento IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE IL PRESIDENTE Paolo Lecci IL SEGRETARIO GENERALE Mario Venanzi sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. 6 di 6