1. Premessa pag Ambito di applicazione del Codice Etico e destinatari pag Rapporti con gli stakeholders pag. 3

Documenti analoghi
Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

POZZONI S.p.A. CODICE ETICO

C O D I C E E T I C O A Z I E N D A L E

DOC_GENETIC_001 Emesso il 27/09/2012 Rev.1. ITB S.r.l. CODICE ETICO. Emesso da HR Approvato da AD Livello di riservatezza: Pubblico

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

CODICE DI CONDOTTA DI M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

Elcograf S.p.A. CODICE ETICO

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL

IN ARTIGIANI GRUPPO. Artigiani in gruppo - Franchising CODICE ETICO

Lucca Comics and Games s.r.l. CODICE ETICO

Fanno parte del Gruppo Milan le società AC Milan S.p.A., Milan Entertainment s.r.l. e Milan Real Estate s.r.l.

PRINCIPIO DI LEGALITA

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

MAPRO INTERNATIONAL S.p.A. MPI Modello Prevenzione Illeciti Rev. 1 Pag. 1 di 5 CODICE ETICO

Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Rodolfi Mansueto S.p.A. il 05/06/2009

CASTELLO S.G.R. S.p.A.

INDICE 1. PREMESSA AMBITO DI APPLICAZIONE PRINCIPI E VALORI REQUISITI LEGALITÀ E FEDELTÀ... 4

REGOLAMENTO AZIENDALE Codice Etico. Settembre 2014 CODICE ETICO

CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

CODICE ETICO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2017

MAGGIO 82 cooperativa sociale

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

CODICE ETICO. Pagina 1 di 7

CODICE ETICO FIERA BOLZANO SPA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 11/09/2014

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE

ALLEGATO F CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

CODICE ETICO DI ARS AMBIENTE SRL SISTEMA GESTIONE QUALITA

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA

Società di Promozione per l Università p.a.

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

Codice etico.

Codice etico. Codice etico approvato nell adunanza del xx xxxx 20x del Consiglio di Amministrazione

CODICE ETICO DI SIDIEF S.P.A.

CODICE ETICO DELLA ZANZAR SPA

U.C.C. opera nell ambito sportivo del gioco della Pallacanestro.

Gardaland Srl CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

5. ORGANISMO DI VIGILANZA

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo ( ex D. Lgs. n. 231/2001)

Largo Luchino Visconti, Cernobbio (CO) CODICE ETICO

CODICE ETICO. BORMIOLI LUIGI S.P.A. Via Europa 72/A PARMA

GRANDI OPERE ITALIANE S.r.l.

SOMMARIO. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II Modalità di attuazione. 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.

CODICE ETICO adottato con Delibera dell Assemblea dei Soci del 20/09/2011

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

CODICE ETICO CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

Codice Etico. Kreston GV Italy Audit

Codice Etico Sommario

COSTRUZIONI LINEE FERROVIARIE S.p.A. CODICE ETICO. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 15/05/2010)

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo N.231/2001 SISTEMA DISCIPLINARE

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

ALTHEA ITALIA SPA. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO

FIDUCIARIA MARCHE S.r.l. Codice etico

Bozza ai soli fini di discussione 30/07/2015 CODICE ETICO

Codice Etico PARMAZEROSEI S.P.A. Sede Legale in Parma (PR), Strada Budellungo n. 45/A MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO.

CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

CO.RAC.FER. S.R.L. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Codice Etico. ex DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 e ss.mm.ii.

CODICE ETICO. Codice Etico - Bergamo Sviluppo Azienda Speciale C.C.I.A.A. 1

COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE DI DIRITTO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

CODICE DI COMPORTAMENTO TERZE PARTI. Gruppo SC31 Italia

D. LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231 REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TORTONA

M.B.F. S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

Codice Etico. Gas Communication & Partners S.r.l.

EUROVALVE CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N. 231/2001

INTRODUZIONE AL CODICE ETICO E AMBITO DI APPLICAZIONE

APPLICAZIONE DEL CODICE

CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01

CODICE ETICO Gruppo SC31 Italia

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO D. LGS N. 231 PARTE GENERALE

ASSIREVI Associazione Italiana Revisori Contabili. Codice Etico

ALLEGATO 0 POLITICA ETICA

CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

CODICE ETICO L Opera Nazionale Assistenza

CODICE ETICO. Sommario. 1. Premessa Persone Conflitto di interesse Riservatezza e tutela della privacy Ambiente di lavoro 3

DERICHEBOURG MULTISERVIZI

Codice Etico Aziendale

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

2

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

CODICE ETICO. Sommario 1. PREMESSA PERSONE... 2

REGIONE LOMBARDIA COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI CODICE ETICO. Allegato alla deliberazione n. 10 approvata dal Comitato il 21 dicembre 2005

CONSORZIO CON ATTIVITA ESTERNA BIOEXPORT EMILIA-ROMAGNA Via Piero Jahier n Bologna P. IVA CODICE ETICO CONSORZIO BIOEXPORT

GRUPPO INTERMEDIARI ASSICURATIVI UNIQA (G.I.A.U.) CODICE ETICO

T&A TECNOLOGIA E AMBIENTE S.r.l. Codice Etico. ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001

Transcript:

CODICE ETICO

INDICE 1. Premessa pag. 3 1.1. Ambito di applicazione del Codice Etico e destinatari pag. 3 1.2. Rapporti con gli stakeholders pag. 3 2. Principi etici pag. 4 2.1. Principi etici generali pag. 4 2.2. Regole di condotta pag. 4 2.3. Etica ed osservanza delle leggi e dei regolamenti vigenti pag. 4 3. Rapporti tra le società del Gruppo MedH pag. 5 3.1. L osservanza del Codice Etico da parte delle società del Gruppo MedH pag. 5 3.2. Collaborazione e comunicazione infragruppo pag. 5 4. Rapporti con l esterno pag. 5 4.1. Regole di condotta nelle relazioni d affari pag. 5 4.2. Rapporti con i clienti pag. 5 4.3. Rapporti con i fornitori pag. 6 4.4. Rapporti con le istituzioni pag. 6 4.5. Rapporti con le organizzazioni politiche e sindacali pag. 6 4.6. Regali, omaggi, benefici ed altre utilità pag. 6 5. Regole di condotta con gli azionisti pag. 7 5.1. Corporate Governance pag. 7 5.2. Informazioni e documenti societari pag. 7 6. Conflitto di interessi pag. 7 6.1. Interessi privati ed aziendali pag. 7 6.2. Prevenzione dei conflitti di interesse pag. 8 7. Risorse umane pag. 8 7.1. Selezione del personale pag. 8 7.2. Risorse umane, Codice Etico e formazione professionale pag. 8 8. Salute, sicurezza e privacy pag. 9 8.1. Tutela e rispetto della salute e della sicurezza pag. 9 8.2. Tutela e rispetto della privacy pag. 9 9. Contabilità pag. 9 9.1. Controllo e trasparenza contabile pag. 9 10. Il Comitato Audit pag. 10 10.1. Compiti e funzioni del Comitato Audit pag. 10 10.2. Sistema disciplinare pag. 12 2

1. Premessa 1.1. Ambito di applicazione del Codice Etico e destinatari Il Codice Etico (di seguito il Codice ) esprime gli impegni e le responsabilità etiche di MedH S.r.l. (di seguito MedH ) nella gestione degli affari e delle attività aziendali svolte da tutti coloro che, a diverso titolo, operano nell interesse della società, siano essi amministratori, dipendenti ovvero collaboratori (di seguito, per brevità, i Destinatari ). I principi e le disposizioni del Codice costituiscono specificazione dei valori e degli obblighi di diligenza, lealtà, onestà, imparzialità, trasparenza, correttezza e collaborazione che caratterizzano i comportamenti e i rapporti di tutti coloro che operano e agiscono per le società del Gruppo MedH, sia all interno che all esterno delle stesse. I diversi Destinatari del presente Codice sono tenuti a conoscere, ad osservare e a far osservare detti principi nell ambito delle rispettive funzioni e competenze. Il Codice sarà portato a conoscenza di terzi che ricevano incarichi dalle società del Gruppo o che intrattengono con esse rapporti stabili o temporanei. 1.2. Rapporti con gli stakeholders Nella conduzione degli affari i comportamenti non etici incrinano il rapporto di fiducia che lega MedH e gli stakeholders, intendendosi per tali tutti i soggetti pubblici o privati azionisti, collaboratori, clienti, fornitori, organizzazioni, aziende, autorità, istituzioni che a vario titolo entrano in contatto con MedH ovvero abbiano un interesse nelle attività poste in essere dall azienda. Pertanto, l osservanza dei principi e delle disposizioni del Codice è di fondamentale importanza per il corretto funzionamento, l affidabilità, l immagine e la buona reputazione di MedH. Tutti coloro che abbiano relazioni con gli stakeholders devono tenere verso questi ultimi un comportamento collaborativo ed improntato alla massima lealtà, trasparenza e correttezza gestionale. 3

2. Principi etici 2.1. Principi etici generali Responsabilità, correttezza, fiducia, trasparenza, rispetto della dignità umana, osservanza delle leggi e dei regolamenti vigenti sono i valori etici nei quali MedH si identifica e che intende perseguire al fine di competere efficacemente e lealmente sul mercato in cui essa opera, migliorare la soddisfazione dei propri clienti, accrescere la fiducia riposta in essa dagli azionisti, favorire la crescita professionale delle proprie risorse umane. 2.2 Regole di condotta Ciascun Destinatario svolge la propria attività lavorativa e le proprie prestazioni con diligenza, impegno professionale, rigore morale e correttezza gestionale, al fine di tutelare l immagine dell azienda. I dirigenti devono per primi essere un esempio per tutte le risorse umane, osservando, nell espletamento delle proprie funzioni, i principi del Codice, le procedure e i regolamenti aziendali. Gli amministratori, inoltre, devono attivarsi efficacemente al fine di proporre ed attuare i progetti, gli investimenti, i piani industriali, commerciali e gestionali necessari ad aumentare il patrimonio economico e a favorire la crescita economica dell azienda. 2.3. Etica e rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti MedH pone a fondamento della propria attività il più rigoroso rispetto delle leggi e delle normative vigenti nei Paesi in cui svolge la propria attività. In particolare, la società adotta criteri e metodologie di lavoro idonei a prevenire o ad accertare eventuali illeciti commessi dai propri dipendenti e/o rappresentanti. Tali valori sono chiaramente ripresi e confermati, oltre che dai principi espressi nel Codice Etico, anche dalle procedure e dai regolamenti aziendali. Inoltre, alcuni dei comitati interni che operano in MedH hanno tra i propri scopi istituzionali anche quello di presidiare i temi dell etica e del rispetto delle normative. 4

3. Rapporti tra le società del Gruppo MedH 3.1. L osservanza del Codice Etico da parte delle società del Gruppo MedH Il Codice Etico si applica a MedH e alle società da essa controllate. MedH richiede che nessuna delle proprie controllate tenga comportamenti non etici o adotti decisioni che possano essere lesive dell immagine delle altre società del Gruppo. Il Codice Etico è vincolante per tutti coloro siano essi amministratori, collaboratori o dipendenti - che operano all interno delle società controllate da MedH. Pertanto, tutti coloro che svolgono la propria attività per le società controllate sono tenuti all osservanza delle normative vigenti e dei valori individuati nel Codice. 3.2. Collaborazione e comunicazione infragruppo Coloro che rivestano cariche sociali o incarichi all interno delle società del Gruppo MedH devono svolgere la propria attività con onestà e correttezza, favorendo la collaborazione tra le aziende e il flusso delle informazioni; essi devono operare sinergicamente allo scopo di perseguire gli obiettivi comuni al Gruppo, nel rispetto dell autonomia di ciascuna società e dei rispettivi ambiti di attività. 4. Rapporti con l esterno 4.1. Regole di condotta nelle relazioni d affari MedH nello svolgimento delle relazioni d affari si ispira ai principi di legalità, lealtà, correttezza, trasparenza ed efficienza. 4.2. Rapporti con i clienti Il rapporto corretto e leale con i clienti costituisce un aspetto fondamentale del successo del Gruppo MedH. MedH si impegna a offrire servizi e prodotti di qualità a condizioni competitive e nel rispetto delle norme poste a tutela della concorrenza leale e corretta. A tal fine MedH si impegna ad osservare le procedure interne per la gestione dei rapporti con i clienti, a fornire servizi e prodotti che soddisfino le aspettative del cliente e a garantire appropriati standard di qualità dei servizi e dei prodotti offerti. 5

4.3. Rapporti con i fornitori La selezione dei fornitori e la determinazione delle condizioni d acquisto sono basate su una valutazione obiettiva della qualità, della convenienza e del prezzo del bene e del servizio, nonché delle garanzie di assistenza e tempestività. 4.4. Rapporti con le istituzioni I rapporti di MedH e dei Destinatari nei confronti delle istituzioni pubbliche locali, nazionali, comunitarie e internazionali, nonché nei confronti di pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio, ovvero organi, rappresentanti, mandatari, esponenti, membri dipendenti, consulenti, incaricati di pubbliche funzioni o servizi, di pubbliche istituzioni, di pubbliche amministrazioni, di enti pubblici, anche economici, di enti o società pubbliche, di carattere locale, nazionale o internazionale sono intrattenuti da ciascun amministratore o da ciascun dipendente, quale che sia la funzione o l incarico, o, se del caso, da ciascun collaboratore, nel rispetto della normativa vigente e dei principi generali di correttezza e lealtà. 4.5. Rapporti con le organizzazioni politiche e sindacali MedH non favorisce o discrimina direttamente o indirettamente alcuna organizzazione politica o sindacale. Salvo espressa autorizzazione del Consiglio di Amministrazione, la società non finanzia partiti, movimenti, comitati ed organizzazioni politiche e sindacali, loro rappresentanti e candidati; inoltre, essa si astiene da qualsiasi pressione diretta o indiretta ad esponenti politici. 4.6. Regali, omaggi, benefici ed altre utilità MedH vieta a tutti coloro che operano nell interesse della società di accettare, promettere o offrire denaro, regali, beni od altre utilità non dovuti, salvo omaggi di modico valore o d uso corrente, in relazione a rapporti intrattenuti con pubblici ufficiali, incaricati di un pubblico servizio o soggetti privati. 6

5. Regole di condotta con gli azionisti 5.1. Corporate Governance MedH adotta un sistema di Corporate Governance conformemente a quanto previsto dalle leggi e dalle migliori prassi internazionali. MedH si impegna: a contemperare gli interessi di tutti gli azionisti, con particolare attenzione agli azionisti di minoranza; al controllo dei rischi d impresa; alla trasparenza nei confronti del mercato. 5.2. Informazioni e documenti societari MedH fornisce in modo tempestivo, chiaro ed esaustivo le informazioni, i chiarimenti, i dati ed ogni altra comunicazione richiesti dagli stakeholders nello svolgimento delle rispettive funzioni. Ogni attività di comunicazione rispetta le normative vigenti e le regole di condotta aziendale, salvaguardando le notizie e le informazioni price sensitive e i segreti industriali la cui diffusione può incidere in modo rilevante sull andamento del business e/o sull affidabilità e credibilità della società. 6. Conflitto di interessi 6.1. Interessi privati ed aziendali Coloro che operano nell interesse di MedH non utilizzano a fini personali informazioni, beni e attrezzature di cui dispongono nello svolgimento della funzione o dell incarico loro assegnato. Essi devono astenersi da ogni attività che possa contrapporre un interesse individuale a quello aziendale ovvero che possa incidere sulla capacità della società di assumere decisioni in modo imparziale, obiettivo e trasparente. 7

6.2. Prevenzione dei conflitti di interesse I Destinatari informano tempestivamente i propri superiori o referenti delle situazioni o attività nelle quali essi (o i prossimi congiunti) potrebbero essere portatori di interessi in conflitto con quelli di MedH e in ogni caso in cui ricorrano rilevanti ragioni di convenienza. I Destinatari rispettano le decisioni che in proposito sono assunte da MedH, astenendosi dal compiere operazioni o attività in conflitto di interessi. Inoltre, MedH richiede che chiunque sia a conoscenza di situazioni di conflitto di interessi ne dia immediata comunicazione all organismo di controllo sul Codice Etico. 7. Risorse Umane 7.1. Selezione del personale MedH procede alla selezione del personale nel rispetto dei valori etici e delle disposizioni del presente Codice, evitando qualsiasi discriminazione fondata sul sesso, sulla razza, sulla lingua, sulle condizioni personali e sociali, sul credo religioso e politico. MedH opera affinché il personale assunto sia effettivamente corrispondente ai profili ricercati e alle esigenze aziendali, evitando favoritismi e/o forme di clientelismo. 7.2. Risorse umane, Codice Etico e formazione professionale MedH evita qualsiasi forma di discriminazione dei propri dipendenti, favorendo la loro crescita professionale e riconoscendo i meriti di ciascuno. È responsabilità precisa del management aziendale, nonché di tutti i supervisori, favorire la promozione, la diffusione e l osservanza dei contenuti del Codice in azienda da parte di tutti i dipendenti, ciascuno nel proprio ambito operativo. Il Codice è illustrato e consegnato a tutte le persone neoassunte al momento del loro ingresso in azienda. MedH, inoltre, promuove ed incoraggia la partecipazione dei propri dipendenti ad iniziative formative, sia interne che esterne. 8

8. Salute, sicurezza e privacy 8.1. Tutela e rispetto della salute e della sicurezza MedH considera i propri dipendenti come la principale risorsa del proprio successo sul mercato. La società si impegna a salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori, procedendo alla valutazione dei relativi rischi ed adottando idonee misure di prevenzione e protezione, nel rispetto delle disposizioni previste dal D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81. 8.2. Tutela e rispetto della privacy La privacy del dipendente MedH è tutelata adottando specifiche procedure che individuano le informazioni richieste ai dipendenti e le relative modalità di trattamento e conservazione dei dati acquisiti, nel rispetto delle disposizioni previste dal D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196. MedH garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali. Il dipendente ha diritto di ottenere la conferma dell esistenza o meno di dati personali che lo riguardano. 9. Contabilità 9.1. Controllo e trasparenza contabile Ogni operazione e transazione deve essere appositamente documentata in modo tale da poterne rilevare la sua legittimità, coerenza, congruità, correttezza, anche sotto il profilo delle risorse finanziarie utilizzate. I Destinatari, nell ambito delle rispettive competenze e funzioni, devono attivarsi affinché i fatti relativi alla gestione di MedH siano rappresentati in modo corretto, veritiero, chiaro e completo. 9

I documenti attestanti l attività di registrazione contabile devono poter consentire la ricostruzione dell operazione contabile e l individuazione dell eventuale errore. 10. Il Comitato Audit 10.1. Compiti e funzioni del Comitato Audit In attuazione di quanto previsto sia dal D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 sia dal codice civile in materia di controllo interno, l Organo Amministrativo di MedH ha costituito un Comitato Audit (di seguito denominato il Comitato ), organismo collegiale permanente, con composizione multidisciplinare, che ha assunto le funzioni di controllo interno e le funzioni attribuite dal D. Lgs. n. 231/2001 all organismo di vigilanza, ed in particolare quelle di vigilare sul funzionamento e sull osservanza del Codice Etico e del Modello di organizzazione, gestione e controllo. Il Comitato Audit è dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo. I poteri e le attribuzioni del Comitato valgono per tutte le società appartenenti al Gruppo MedH. Al Comitato è stato attribuito anche il compito di aggiornare il Codice Etico, di assicurarne la compiuta conoscenza e il rispetto da parte di tutti i dipendenti, anche attraverso la promozione di adeguate attività formative e/o favorendo l assunzione delle necessarie misure correttive, anche di natura disciplinare. Ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 il Comitato ha la funzione di: vigilare sull osservanza delle prescrizioni del Codice Etico e del Modello da parte di tutti i Destinatari; integrare e/o modificare e/o aggiornare il Codice Etico e il Modello, qualora esso lo ritenga opportuno in relazione a mutate condizioni aziendali ovvero sulla base di nuove indicazioni del Legislatore. Su un piano strettamente operativo, il Comitato ha il compito di: verificare la corretta applicazione delle procedure di controllo necessarie a prevenire le fattispecie di reato; monitorare periodicamente le attività a rischio di reato ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001; raccogliere e documentare tutte le informazioni riguardanti il rispetto del Codice Etico e del Modello; 10

coordinarsi con i Responsabili delle funzioni aziendali, anche attraverso riunioni e scambio di documentazione, al fine di monitorare le aree di rischio e prevenire la commissione di reati. A tal fine, al Comitato devono essere segnalate eventuali situazioni e/o circostanze rilevanti ai fini dell applicazione del D. Lgs. n. 231/2001 allo scopo di consentirgli di adottare le opportune misure di prevenzione e/o correttive; promuovere adeguate iniziative volte alla diffusione della conoscenza e della comprensione del Modello; condurre indagini interne al fine di accertare presunte violazioni delle prescrizioni del Codice e del Modello. Per ciò che concerne le funzioni di controllo interno, al Comitato sono attributi i seguenti compiti: implementare il sistema di controllo interno; per sistema di controllo interno si intende l insieme dei processi diretti ad assicurare l efficienza delle operazioni aziendali, il rispetto della Legge e dello Statuto, l adeguatezza dell informazione finanziaria e la salvaguardia del patrimonio aziendale; monitorare periodicamente l adeguatezza del sistema di controllo interno ed il suo corretto funzionamento mediante verifiche mirate (es. controllo di particolari transazioni, controllo contabilità ed adempimenti fiscali, verifiche dei fatti di gestione, etc.); promuovere i correttivi necessari per garantire l adeguatezza del sistema di controllo interno e verificare il loro recepimento nell organizzazione aziendale; svolgere una funzione di coordinamento con gli organi interni ed esterni di revisione. Il Comitato opera a stretto contatto con la Direzione aziendale ed i vertici della società e sollecita ai diversi Responsabili delle unità organizzative o di funzione, l adozione delle eventuali azioni correttive ritenute di volta in volta necessarie nei diversi ambiti di attività. Il Comitato si riunisce periodicamente e gli argomenti trattati nonché le decisioni assunte vengono trascritte in apposito libro tenuto nelle forme previste per i libri sociali. Esso riferisce periodicamente della propria attività di controllo e vigilanza al Consiglio di Amministrazione e al Collegio Sindacale. 11

Esso potrà in ogni momento chiedere di essere sentito dal Consiglio di Amministrazione ogni volta che lo ritenga opportuno in relazione al funzionamento e all efficace attuazione del Modello. Esso potrà, a sua volta, essere convocato in qualsiasi momento dal Consiglio di Amministrazione e dal Collegio Sindacale per riferire su particolari eventi o situazioni. Nel contesto delle procedure di formazione del budget aziendale, l organo dirigente dovrà approvare una dotazione adeguata di risorse finanziarie, proposta dal Comitato stesso, della quale quest ultimo potrà disporre per ogni esigenza necessaria al corretto svolgimento dei compiti (es. consulenze specialistiche, trasferte, ecc.). Nel rispetto delle disposizioni del D. Lgs n. 231/2001 ed in considerazione della dimensione e dell attività svolta dalle società appartenenti al Gruppo, le funzioni proprie del Comitato Audit di ciascuna società controllata vengono attribuite al rispettivo organo dirigente, nelle persone dell Amministratore Delegato o dell Amministratore Unico; al fine di assicurare una efficace attività di controllo, si prevede che quest ultimi - nell espletamento del compito di vigilare sul funzionamento, osservanza e aggiornamento del Modello - si avvalgano dell esperienza e delle risorse allocate presso il Comitato Audit della Capogruppo. In tale circostanza, i membri del Comitato della Capogruppo operano nei confronti delle controllate come dei consulenti esterni che svolgono attività nell interesse della controllata stessa. È quindi opportuno che tra i vari soggetti interessati si instauri uno spirito collaborativo, favorendo il flusso delle informazioni e l acquisizione dei documenti necessari per le verifiche. 10.2. Sistema disciplinare Allo scopo di rendere effettivo quanto previsto dal presente Codice è opportuno prevedere un adeguato sistema sanzionatorio per la violazione dei principi e delle prescrizioni ivi previste. MedH procederà all applicazione delle sanzioni disciplinari indipendentemente dall esito di un eventuale procedimento penale, in quanto i principi e le regole di condotta imposte dal Codice sono assunte da MedH in piena autonomia e a prescindere dall illecito che eventuali comportamenti possano integrare. In particolare, i dipendenti, a seconda della gravità del comportamento tenuto e del danno arrecato alla società e in applicazione dei regolamenti interni aziendali nonché 12

delle disposizioni del Codice Etico, possono incorrere nelle sanzioni previste dalla legislazione vigente, dai contratti collettivi di riferimento e dagli eventuali regolamenti aziendali. Per quanto concerne l accertamento delle infrazioni, i procedimenti disciplinari e l applicazione delle sanzioni, restano immutati i poteri già conferiti, nei limiti della rispettiva competenza, alla Direzione aziendale. In caso di violazione, da parte dei dirigenti, delle regole di condotta e delle procedure interne previste dal presente Codice, si procederà ad applicare nei confronti dei responsabili le misure più idonee in conformità a quanto stabilito dal CCNL dei dirigenti industriali. Invece in caso di violazione del Codice da parte degli Amministratori o dei Sindaci di MedH, il Comitato Audit ne darà comunicazione al Consiglio di Amministrazione e al Collegio Sindacale i quali potranno adottare gli opportuni provvedimenti previsti dalla legge. 13